Tu sei qui

Cerca

Friuli Venezia Giulia, Trieste,

Anas, Giornata del cantoniere: assegnati i riconoscimenti ai migliori cantonieri 106 premiati: 64 distinti per le tempestive operazioni nelle aree colpite dal sisma

Per il Compartimento Anas del Friuli Venezia Giulia premiati il Cantoniere Michele Abascia ed il Cantoniere Costantino Scandura per il particolare impegno profuso nel proprio lavoro
Centosei cantonieri di Anas, in servizio su tutto il territorio nazionale, sono stati premiati quest`oggi dal presidente Gianni Vittorio Armani in occasione della Giornata del Cantoniere, la tradizionale festa di fine anno che riunisce il personale impegnato quotidianamente nel presidio delle strade di competenza Anas. Tra i premiati, 64 cantonieri intervenuti tempestivamente e con professionalità nelle aree del Centro Italia duramente colpite dai terremoti del 24 agosto e del 26 ottobre 2016, per svolgere le operazioni di messa in sicurezza della viabilità locale.

Per il Compartimento della Viabilità per il Friuli Venezia Giulia sono stati premiati i Cantonieri Michele Abascia e Costantino Scandura, impegnati nel pronto intervento del raccordo autostradale di Trieste, per l`altissima professionalità e l`impegno profuso nelle diverse situazioni verificatesi sia nel periodo invernale che in occasione dell`esodo estivo.

`Oggi - ha sottolineato il presidente Gianni Vittorio Armani, rivolgendosi ai cantonieri - la prima fase di cambiamento è stata completata, l`Anas ha una squadra competente e affidabile, di cui possiamo essere fieri. Insieme stiamo facendo di Anas una azienda moderna, efficiente, pronta ad operare con logiche di mercato, sul mercato, misurata dai propri clienti sulla qualità dei servizi offerti`.
E proprio il rispetto di valori come l`onestà e la correttezza, l`abnegazione al lavoro, lo spirito collaborativo e la grande disponibilità ha ispirato l`assegnazione dei riconoscimenti. Un ringraziamento particolare il presidente Armani lo ha rivolto a tutti i 64 cantonieri che, nelle ore immediatamente successive al forte sisma che ha duramente colpito le zone di Amatrice e Norcia, hanno partecipato attivamente alla messa in sicurezza del territorio con senso del dovere e spirito di sacrificio, nonostante le gravi perdite personali e i danni subiti.
`Questi princìpi e valori - ha concluso il presidente di Anas - sono da sempre nel Dna dell`Azienda, ora abbiamo la possibilità di poterli esprimere pienamente. Per liberare queste straordinarie capacità della nostra azienda dobbiamo valorizzare il merito di chi lavora bene e valutare tutto con equità. E` un percorso lungo, ma grazie al lavoro di tutta l`Anas siamo tornati ad essere affidabili. Quando si verifica una criticità Anas è un interlocutore serio e attendibile dello Stato, delle istituzioni locali e dei cittadini e questo ci deve rendere orgogliosi`.

Roma, 7 dicembre 2016

Veneto, Venezia,

Anas, Giornata del cantoniere: assegnati i riconoscimenti ai migliori cantonieri 106 premiati: 64 distinti per le tempestive operazioni nelle aree colpite dal sisma

Per il Compartimento Anas del Veneto, premiati l`Assistente di Nucleo Luciano Pison ed il Capo Squadra Giancarlo Viel per gli interventi sulla statale 51 `di Alemagna`
Centosei cantonieri di Anas, in servizio su tutto il territorio nazionale, sono stati premiati quest`oggi dal presidente Gianni Vittorio Armani in occasione della Giornata del Cantoniere, la tradizionale festa di fine anno che riunisce il personale impegnato quotidianamente nel presidio delle strade di competenza Anas. Tra i premiati, 64 cantonieri intervenuti tempestivamente e con professionalità nelle aree del Centro Italia duramente colpite dai terremoti del 24 agosto e del 26 ottobre 2016, per svolgere le operazioni di messa in sicurezza della viabilità locale.

Per il Compartimento della Viabilità per il Veneto sono stati premiati l`Assistente di Nucleo, Luciano Pison ed il Capo Squadra Giancarlo Viel per interventi di natura diversa lungo la strada statale 51 `di Alemagna` . In particolare è stato ricordato l`impegno di Luciano Pison in occasione degli eventi franosi che hanno interessato la statale ad Acquabona per i quali, in totale disponibilità, ha collaborato attivamente al monitoraggio della situazione, intervenendo in prima persona in caso di emergenza.

Giancarlo Viel, in seguito ad un incidente stradale che lo aveva coinvolto alla guida del mezzo di servizio all`interno della galleria `Ospitale`, rimaneva sul posto anche se ferito, prestando assistenza agli automobilisti in transito e gestendo la viabilità fino all`arrivo dei colleghi.

`Oggi - ha sottolineato il presidente Gianni Vittorio Armani, rivolgendosi ai cantonieri - la prima fase di cambiamento è stata completata, l`Anas ha una squadra competente e affidabile, di cui possiamo essere fieri. Insieme stiamo facendo di Anas una azienda moderna, efficiente, pronta ad operare con logiche di mercato, sul mercato, misurata dai propri clienti sulla qualità dei servizi offerti`.
E proprio il rispetto di valori come l`onestà e la correttezza, l`abnegazione al lavoro, lo spirito collaborativo e la grande disponibilità ha ispirato l`assegnazione dei riconoscimenti. Un ringraziamento particolare il presidente Armani lo ha rivolto a tutti i 64 cantonieri che, nelle ore immediatamente successive al forte sisma che ha duramente colpito le zone di Amatrice e Norcia, hanno partecipato attivamente alla messa in sicurezza del territorio con senso del dovere e spirito di sacrificio, nonostante le gravi perdite personali e i danni subiti.
`Questi princìpi e valori - ha concluso il presidente di Anas - sono da sempre nel Dna dell`Azienda, ora abbiamo la possibilità di poterli esprimere pienamente. Per liberare queste straordinarie capacità della nostra azienda dobbiamo valorizzare il merito di chi lavora bene e valutare tutto con equità. E` un percorso lungo, ma grazie al lavoro di tutta l`Anas siamo tornati ad essere affidabili. Quando si verifica una criticità Anas è un interlocutore serio e attendibile dello Stato, delle istituzioni locali e dei cittadini e questo ci deve rendere orgogliosi`.

Roma, 7 dicembre 2016

Lazio, Roma,

Anas, Giornata del cantoniere: assegnati i riconoscimenti ai migliori cantonieri 106 premiati: 64 distinti per le tempestive operazioni nelle aree colpite dal sisma

Armani: `Prima fase cambiamento è stata completata, Anas ha una squadra competente e affidabile, di cui sono molto fiero. Siamo pronti ad operare con logiche di mercato, sul mercato, misurati dai nostri clienti per la qualità dei servizi off
Centosei cantonieri di Anas, in servizio su tutto il territorio nazionale, sono stati premiati quest`oggi dal presidente Gianni Vittorio Armani in occasione della Giornata del Cantoniere, la tradizionale festa di fine anno che riunisce il personale impegnato quotidianamente nel presidio delle strade di competenza Anas. Tra i premiati, 64 cantonieri intervenuti tempestivamente e con professionalità nelle aree del Centro Italia duramente colpite dai terremoti del 24 agosto e del 26 ottobre 2016, per svolgere le operazioni di messa in sicurezza della viabilità locale.
`Oggi - ha sottolineato il presidente Gianni Vittorio Armani, rivolgendosi ai cantonieri - la prima fase di cambiamento è stata completata, l`Anas ha una squadra competente e affidabile, di cui possiamo essere fieri. Insieme stiamo facendo di Anas una azienda moderna, efficiente, pronta ad operare con logiche di mercato, sul mercato, misurata dai propri clienti sulla qualità dei servizi offerti`.
E proprio il rispetto di valori come l`onestà e la correttezza, l`abnegazione al lavoro, lo spirito collaborativo e la grande disponibilità ha ispirato l`assegnazione dei riconoscimenti. Un ringraziamento particolare il presidente Armani lo ha rivolto a tutti i 64 cantonieri che, nelle ore immediatamente successive al forte sisma che ha duramente colpito le zone di Amatrice e Norcia, hanno partecipato attivamente alla messa in sicurezza del territorio con senso del dovere e spirito di sacrificio, nonostante le gravi perdite personali e i danni subiti.
`Questi princìpi e valori - ha concluso il presidente di Anas - sono da sempre nel Dna dell`Azienda, ora abbiamo la possibilità di poterli esprimere pienamente. Per liberare queste straordinarie capacità della nostra azienda dobbiamo valorizzare il merito di chi lavora bene e valutare tutto con equità. E` un percorso lungo, ma grazie al lavoro di tutta l`Anas siamo tornati ad essere affidabili. Quando si verifica una criticità Anas è un interlocutore serio e attendibile dello Stato, delle istituzioni locali e dei cittadini e questo ci deve rendere orgogliosi`.

Roma, 7 dicembre 2016

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: PROCEDE L’INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALL’INTERNO DELLA GALLERIA VITTORIA DI NAPOLI

Icona comunicati gallerie

 

  • al via anche le attività di montaggio delle cornici metalliche in corrispondenza dei fari della volta
  • avanzano tutte le lavorazioni in corso

 

Napoli, 10 novembre 2021

 

Avanza l’intervento di manutenzione straordinaria in corso nella galleria Vittoria di Napoli, lunga 600 metri, di collegamento tra le vie Arcoleo ed Acton.

 

Nel dettaglio, procedono secondo programma tutte le lavorazioni in corso ed hanno preso il via anche le attività di montaggio delle cornici metalliche in corrispondenza dei fari della volta.

 

Avanzano anche le attività di installazione dei pannelli di rivestimento in acciaio inox; procedono, contestualmente, anche le attività di montaggio delle carpenterie metalliche e nel dettaglio, in direzione via Acton restano da concludere soltanto gli ultimi 100 metri dell’attività complessiva, mentre in direzione via Arcoleo le lavorazioni procedono con il montaggio delle centine, oltre che con il completamento dei rivestimenti.

 

Per quanto attiene alla parte impiantistica, infine, si lavora su entrambi i lati della galleria per la posa in opera dei cavi di alimentazione per i segnapassi, con un avanzamento di circa il 70%.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: RICERCA NUOVI INGEGNERI IN TECNOLOGIE SMART ROAD, RISPARMIO ENERGETICO, MOBILITA’ ELETTRICA E MANUTENZIONE

Foto Smart Road Green Island
  • I candidati interessati dovranno far pervenire la propria domanda, corredata dalla documentazione richiesta, entro il 29 marzo 2021

Roma, 16 febbraio 2021

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha avviato un percorso per potenziare alcuni settori strategici legati alle tecnologie Smart road, risparmio energetico, mobilità elettrica lungo la rete e manutenzione con la pubblicazione di avvisi di selezione per la ricerca complessiva di 20 ingegneri che dovranno operare in quattro settori specialistici quali Smart Road, Energy Management, Nuovi Sistemi Impiantistici, Impianti Tecnologici.

In particolare, il profilo Smart Road dovrà, fra l’altro, espletare attività relative ai livelli di progettazione, curare gli studi di fattibilità e prefattibilità ed assicurare supporto specialistico nella progettazione dei nuovi sistemi Smart Road; svolgere gli adempimenti tecnico amministrativi propedeutici al finanziamento, all’appalto e all’esecuzione degli interventi; supportare il responsabile Smart Road nell’infrastrutture tecnologica delle rete e degli impianti per la connettività delle infrastrutture; espletare le attività di gestione ed organizzazione delle commesse con tecniche di project management; assicurare l’individuazione e l’implementazione di piattaforme abilitanti per lo sviluppo dell’infrastruttura fisica e di rete a supporto della Smart Road e assicurare l’infrastruttura tecnologica della rete e degli impianti per la connettività delle infrastrutture.

Per l’Energy Management, si tratta, tra l’altro, di progettare ed assicurare supporto specialistico nella progettazione dei nuovi sistemi di mobilità elettrica, il risparmio energetico e la gestione dell’energia; la promozione di progetti di efficientamento energetico; assicurare il necessario supporto tecnico-normativo alle strutture aziendali centrali e territoriali che promuovano progetti di efficientamento energetico oltre alla gestione e l’uso razionale dell’energia prodotta e consumata da Anas.

Per quanto riguarda Nuovi Sistemi Impiantistici, la figura professionale ricercata dovrà curare la fase istruttoria tecnica per l’approvazione dei progetti degli interventi di manutenzione programmata e nuove opere degli impianti; espletare gli adempimenti tecnico amministrativi propedeutici al finanziamento, all’appalto e all’esecuzione degli interventi di manutenzione programmata; assicurare il rilevamento e la verifica dei dati; espletare le attività di gestione ed organizzazione delle commesse con tecniche di project management; curare gli studi di fattibilità e prefattibilità per nuovi impianti in galleria ed in itinere.

Per il settore Impianti tecnologici, il candicato dovrà fornire supporto tecnico specialistico, tra l’altro, per le attività di realizzazione degli interventi di manutenzione programmata e ricorrente; istruttoria tecnica per la successiva approvazione dei progetti degli interventi inerenti gli impianti tecnologici; rilevamento, verifica, trasmissione e gestione dei dati di competenza alla Direzione Operation e Coordinamento Territoriale; sviluppo di studi di fattibilità e prefattibilità relativi a nuovi impianti in galleria ed in itinere e di sistemi innovativi e tecnologici in genere.

Le risorse verranno inserite con contratto a tempo indeterminato. Tra i requisiti essenziali è necessario aver maturato un’esperienza di almeno 5 anni nelle mansioni richieste.

 

Per informazioni dettagliate è possibile consultare il sito: www.stradeanas.it alla sezione lavora con noi.

I candidati interessati dovranno far pervenire la propria domanda, corredata dalla documentazione richiesta, entro il 29 marzo 2021.

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI DI QUATTRO INTERVENTI DEL PIANO CORTINA 2021 SULLA STATALE 51 “DI ALEMAGNA”

Icona comunicati esiti gare
  • Gemme: “Impegno fattivo di tutti i nostri professionisti indipendentemente dal possibile slittamento della competizione mondiale”
  • programmata per la prossima settimana la consegna dei lavori per un ulteriore lotto di Longarone

 

Venezia, 29 maggio 2020

Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato alle imprese aggiudicatarie i lavori di realizzazione di quattro interventi ricompresi nel Piano di Potenziamento della Viabilità per l’appuntamento dei Mondiali di sci 2021 che prevedono l’adeguamento della statale 51 “di Alemagna” nell’ambito dei territori comunali di Longarone e Borca di Cadore.

 “Anas continua a lavorare senza sosta – dichiara il Commissario di Governo per l’attuazione del Piano Claudio Andrea Gemme – indipendentemente dal possibile slittamento dei Mondiali di sci al 2022. Manteniamo fermo l’impegno di concludere i progetti in corso secondo i tempi previsti e dare avvio ai nuovi cantieri senza allentare il ritmo. La competizione sportiva è stata propulsiva per lo sviluppo del Piano straordinario di potenziamento della viabilità ma c’è tutto un territorio che gioverà dei tanti interventi a prescindere dall’evento. Moltissimi cittadini percorrono le nostre statali quotidianamente, spesso per lavoro, e per loro i vantaggi saranno tangibili prima, durante e dopo la competizione sportiva che sia confermata per quest’anno o rimandata al prossimo. Senza alcun dubbio l’elevazione degli standard di servizio delle statali sarà inoltre determinante per un altro evento di rilevanza mondiale già programmato, i Giochi olimpici invernali di Milano e Cortina del 2026”.

Tre degli appalti consegnati questa settimana fanno parte degli interventi di miglioramento prestazionale e funzionale della statale 51 “di Alemagna” nel tratto compreso tra lo svincolo di Castellavazzo (km 51,240) e l’imbocco della galleria Termine (km 53,350), nel territorio comunale di Longarone. Consegnati anche i lavori di adeguamento tecnico funzionale dell'intersezione con la viabilità comunale al km 88+400, nel tratto urbano di Borca di Cadore, ricompresi nel 2° stralcio del Piano di potenziamento della viabilità. Previsto nei prossimi giorni l’avvio dei cantieri di lavoro da parte delle imprese appaltatrici.

“La consegna di questi lavori è un ulteriore risultato – aggiunge il Commissario Gemme – che abbiamo ottenuto lavorando concretamente per ridurre il più possibile i tempi necessari a predisporre l’avvio dei cantieri. Questo è il segnale dell’impegno fattivo della squadra coesa dei nostri professionisti che lavora in sinergia e a tempo pieno per l’avanzamento delle opere”.

Già programmata inoltre per la prossima settimana la consegna dei lavori di un ulteriore lotto che rientra fra gli interventi di adeguamento della statale Alemagna a Longarone.  Infine, sempre relativamente allo stralcio di Longarone sono in corso le verifiche amministrative propedeutiche all’aggiudicazione definitiva di un ultimo lotto, prevista nei prossimi giorni.

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: ATTACCO REGIONE NON RISPONDENTE A FATTI REALI

Icona comunicati notizie istituzionali
  • Triplicata produzione manutenzione programmata dal 2017 ad oggi
  • Ultimati decine di cantieri per ripristini e messa in sicurezza di ponti, viadotti e gallerie
  • A19, 154 operai a lavoro
  • Viadotto Imera fu danneggiato a causa di un movimento franoso che la Regione avrebbe dovuto monitorare. Anas lavora in procedura ordinaria per ricostruirlo
  • Per Strade statali 640 e 121 avanzamento attività dell’86% e del 65% nonostante le gravi difficoltà delle imprese
  • Anas ha lavorato continuamente su chiamata dalla Regione per interventi urgenti su strade non statali

 

Palermo, 28 maggio 2020

 

Anas si vede costretta a replicare alla Regione Siciliana per l’ennesimo attacco ingiustificato e privo di rispondenza ai fatti reali. L’attacco, peraltro, risulta sorprendente alla luce della costante azione informativa che Anas dedica alla Regione su tutte le attività aziendali nell’isola e sulle criticità che gestisce quotidianamente con grande impegno. Il lavoro svolto da Anas e la dedizione dei suoi dipendenti non può essere vanificato da notizie prive di fondamento e lesive dell’immagine aziendale.

È, dunque, quanto mai opportuno elencare fatti e numeri sulle attività di Anas in Sicilia

Gli interventi in manutenzione programmata ammontano ad oltre 1,5 miliardi. Dal 2018 ad oggi Anas ha approvato e finanziato 293 progetti, per un investimento complessivo di 574 milioni di euro. Complessivamente sono stati conclusi 134 cantieri per 264 milioni di investimento e sono stati avviati 193 nuovi cantieri, per un investimento di 358 milioni.

La produzione complessiva per lavori di manutenzione programmata è stata di circa 65 milioni nel 2017, 85 milioni nel il 2018 e altrettanto nel 2019, triplicando la produzione media degli anni 2014-2016.

Tra i principali cantieri ultimati possiamo citare i viadotti Morello, Cozzo Rocca, Mulini, sull’A19, la galleria Segesta sull’A29, i lavori di ripristino degli impianti di illuminazione, ventilazione e di sicurezza sull’autostrada Catania-Siracusa, il viadotto Petrulla sulla SS626 dir, i viadotti Belice e Verdura sulla SS115, il consolidamento del ponte Cinque Archi sulla SS121, il risanamento del viadotto Morello sulla SS122.

Oltre la metà degli interventi attualmente in corso è operativa su cantieri di autostrade in gestione diretta Anas, per circa 130 milioni di euro e, di questi, larga parte sono assorbiti dall'autostrada A19 "Palermo-Catania" per la quale è in corso, come noto, un piano di investimenti da oltre 850 milioni di euro. Questo ingente investimento - finalizzato alla completa riqualificazione dell’autostrada che per prima fu costruita in Sicilia, prossima al compimento del mezzo secolo di vita - prevede il risanamento strutturale di viadotti e gallerie, il rifacimento del piano viabile, l’installazione di nuove barriere di sicurezza laterali, la riqualificazione e implementazione degli impianti tecnologici e di illuminazione con tecnologia a LED. L’esecuzione degli interventi del piano straordinario di riqualificazione dell’autostrada A19 è stata avviata a inizio 2018, a seguito dell’approvazione del contratto di programma Anas, con pianificazione quinquennale. Ad oggi, lungo l’A19, è stata realizzata una quota di investimento corrispondente a circa 208 milioni di euro.

In particolare è stata realizzata nuova pavimentazione su 325 km dei 394,600 km complessivi (in entrambe le direzioni), sono state installate le nuove barriere laterali di sicurezza lungo 81,7 km dei 313,400 previsti e il risanamento dei viadotti ha raggiunto un’estesa di 19 km sui 113,400 complessivi. Sull'A19, attualmente, sono attivi 11 cantieri con 154 operai a lavoro. Come più volte evidenziato, l’avanzamento degli interventi di manutenzione e riqualificazione è condizionato dalla necessità di trovare un compromesso tra l’esigenza di accelerare l’attuazione mediante l’attivazione di più cantieri contemporanei e l’opportunità di attenuare i disagi alla circolazione che gli stessi cantieri inevitabilmente creano, limitandone quindi il numero.

Per quanto riguarda la ricostruzione del viadotto Imera, - che, è bene ricordarlo, fu danneggiato a causa di un movimento franoso che la Regione avrebbe dovuto monitorare, contenere e mitigare, e per il quale Anas si riserva di adire le vie legali nei confronti della stessa Regione - gli interventi in corso, per un investimento complessivo pari a 11 milioni di euro, sono in dirittura d'arrivo con ultimazione prevista in estate, in ritardo di qualche mese rispetto al cronoprogramma originario per cause che sono assolutamente indipendenti dalla volontà di Anas: alluvione del 2018, che rallentò la realizzazione della fondazione delle pile in alveo, richiesta di concordato preventivo da parte di un'impresa subaffidataria per la fornitura della carpenteria metallica, emergenza covid-19.  

Come spiegato svariate volte, il paragone con i tempi di realizzazione del viadotto Morandi di Genova non ha alcun senso, poiché quest'ultimo ha potuto beneficiare di procedure commissariali in deroga alle procedure ordinarie, oltre che di un costo al metro quadrato pari a 2,5 volte quello sostenuto per la realizzazione del ponte Imera.

I due cantieri sulle strade statali 640 e 121, gli unici due affidati a Contraente Generale attivi in Sicilia, hanno rispettivamente un avanzamento dell’86% e del 65%: sono tra i principali cantieri del Paese ad essere stati travolti dalla crisi d’impresa della CMC di Ravenna che ha interrotto l’operatività nel dicembre 2018.

Un ulteriore cantiere, corrispondente al primo lotto della statale 640 ricadente in provincia di Agrigento, è stato invece completato ed aperto alla circolazione nel marzo 2017.

Come la Regione sa, per aver partecipato con i propri vertici ai momenti principali delle relative interlocuzioni istituzionali, il Ministero delle Infrastrutture ha istituito un tavolo tecnico-istituzionale di confronto che si è prontamente attivato per salvare cantieri, posti di lavoro e imprese subaffidatarie del territorio. La sinergia istituzionale ha comportato una parziale ripresa delle attività nei cantieri ad aprile del 2019, che Anas stimola utilizzando gli strumenti a disposizione di concerto con il Ministero vigilante e condividendo con esso l’opportunità di valutare ogni possibilità per mantenere attive le commesse nell’interesse primario della mobilità della Sicilia e dell’economia del suo tessuto sociale. 

Per effetto di tali azioni i due cantieri tra il 2018 ed oggi hanno comunque prodotto, nonostante il gravissimo stato di crisi dell’Impresa, oltre 90 milioni di euro di lavori. La conclusione di entrambi gli interventi è prevista nel 2022.

Incomprensibile risulta inoltre l’atteggiamento bifronte della Regione sull’operatività di Anas che ha più volte chiesto il supporto di Anas per interventi urgenti su strade non statali, come quelli eseguiti sulla Strada Consortile Ambelia, in occasione della Fiera Mediterranea del Cavallo del maggio 2019, così come per interventi su strade provinciali e comunali in diverse province siciliane in occasione del Giro d’Italia 2018, tanto che era stato richiesto di ripetere la collaborazione anche in previsione del Giro d’Italia 2020: a seguito di tale richiesta Anas aveva già avviato i sopralluoghi e la redazione dei progetti per interventi di risanamento delle pavimentazioni su strade non di propria gestione.

Si ricorda che, anche in occasione dell'emergenza neve dell'inverno 2018-2019, la Regione chiese ad Anas di rendere possibile la circolazione su strade non di competenza Anas. Difficile immaginare cosa sarebbe stata in grado di fare la regione in mancanza del supporto di Anas e, parimenti, viene da chiedersi perché la Regione continui a coinvolgere Anas su attività che dovrebbe svolgere in proprio o che potrebbe commissionare ad altri soggetti.

Analogo discorso vale per il cavalcavia appartenente alla viabilità comunale di Motta S. Anastasia sovrastante la SS121 venne danneggiato dal passaggio di un mezzo pesante, pur non avendo Anas competenze in merito, la Regione commissionò ad Anas la ricostruzione del cavalcavia, mediante un atto convenzionale stipulato lo scorso 31 gennaio. Anas si è attivata in brevissimo tempo, facendosi carico anche dell’acquisizione di autorizzazioni, delle procedure espropriative e della rimozione di interferenze e, nonostante la situazione di emergenza sanitaria, i lavori sono stati consegnati all’inizio del mese di maggio e potranno essere ultimati entro la metà di agosto.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: BANDO PER L’ASSUNZIONE DI INGEGNERI STRUTTURISTI

Immagine annuncio offerte di lavoro
  • Il bando, che risponde a un fabbisogno prioritario dell’azienda, è parte del piano di assunzioni per dotare il territorio e le strutture centrali delle migliori professionalità tecniche
  • Simonini, AD Anas: “Il nostro obiettivo è di potenziare il servizio offerto da Anas innalzando i livelli di sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture”
  • Profilo professionale richiesto di Tecnico Ispezione Ponti

Roma, 18 maggio 2020

Parte oggi il bando per l’assunzione di circa 50 ingegneri strutturisti con il profilo professionale di Tecnico Ispezione Ponti. Il bando, che risponde a un fabbisogno prioritario dell’azienda, è parte del grande piano di assunzioni di Anas per dotare il territorio e le strutture centrali delle migliori professionalità tecniche e di addetti alla mobilità su strada.

Anas (Gruppo FS Italiane) prosegue così il proprio impegno: già nel 2019 ha assunto circa 1.250 unità ed entro la fine di quest’anno prevede di assumere ulteriori 900 unità. Questo risultato, insieme al percorso di valorizzazione del personale interno, permette all’azienda di incrementare la sua operatività.

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas Massimo Simonini – è di potenziare il servizio offerto da Anas innalzando i livelli di sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture, anche alla luce del riassetto della rete nazionale che ha portato al rientro di oltre 3.500 km di rete.”

Con la prima tranche del rientro strade, Anas ha acquisito oltre 1.300 ponti e più di 200 cavalcavia e se ne prevedono altrettanti con la seconda, del quale è in corso l’iter di riclassificazione di 3.700 km di rete. 

Le figure professionali ricercate dovranno, fra l’altro, pianificare ed effettuare le attività di ispezione delle opere d’arte, coordinare le ispezioni condotte da ditte esterne, alimentare banche dati e sistemi aziendali e monitorare ed esaminare dati ed esiti delle ispezioni. Tra i requisiti essenziali per l’ammissione è necessario aver maturato un’esperienza di almeno 3 anni nella progettazione e realizzazione di opere civili, nell’ambito di nuove opere e/o della manutenzione straordinaria, nella progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio strutturale di ponti e viadotti e/o nella direzione lavori.

Per informazioni dettagliate sul bando è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Lavora con noi/Ricerche in corso.

I candidati interessati dovranno far pervenire la propria domanda, corredata dalla documentazione richiesta, entro le ore 24:00 del 1 giugno 2020.

 

Puglia, Bari,

ANAS: IN PUGLIA STANZIATI 45 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI PAVIMENTAZIONE NEL SECONDO SEMESTRE 2019

Icona comunicati esiti gare
  • nella regione previsti  20 milioni di euro di investimenti nell’ambito del nuovo bando nazionale #bastabuche da 520 milioni

 

  • Simonini: “Anas lavora a pieno regime per attivare nuovi cantieri e contribuire al rilancio del settore per rendere più competitivo il nostro Paese”

 

 

Bari, 23 ottobre 2019

 

 

Nel secondo semestre 2019 Anas (Gruppo FS Italiane) ha stanziato complessivamente oltre 1,3 miliardi per lavori di manutenzione della rete stradale sul territorio nazionale. Nei giorni scorsi, in particolare, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un nuovo bando per lavori di risanamento della pavimentazione dal valore complessivo di 520 milioni di euro che si uniscono ai 380 milioni pubblicati lo scorso giugno nell’ambito del piano #bastabuche.

 

In Puglia, per i soli lavori di risanamento della pavimentazione Anas ha previsto investimenti per  20 milioni di euro nell’ultimo bando, che si aggiungono ai 25 milioni già destinati lo scorso giugno, per un investimento complessivo di 45 milioni di euro stanziati nell’ultimo semestre.

 

Inoltre, entro novembre sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo bando di gara per interventi di manutenzione su ponti e viadotti dal valore di 380 milioni di euro sul territorio nazionale.

 

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Massimo Simonini – sta lavorando a pieno regime per attivare nuovi cantieri sul territorio nazionale sia per contribuire al rilancio del settore sia per rendere più competitivo il nostro Paese con infrastrutture sicure, moderne ed efficienti. Con questo nuovo bando da 520 milioni di euro per nuova pavimentazione stradale il Piano #bastabuche, avviato nel dicembre del 2015, arriva alla VII tranche con un investimento complessivo di oltre 2 miliardi di euro su tutta la nostra rete”.

 

Anas ha sottoposto i 30.000 chilometri di strade e autostrade in gestione a una robusta cura di manutenzione e la nuova tranche del Piano #bastabuche consentirà di eseguire interventi di pavimentazione e rifacimento della segnaletica orizzontale anche sui 3.000 km di strade rientrate dalle Regioni e dalle Province che, dopo anni di abbandono, potranno innalzare notevolmente i loro livelli di servizio, sicurezza e qualità.

 

Il bando per interventi di nuova pavimentazione da 520 milioni di euro, uscito nei giorni scorsi in Gazzetta, è suddiviso in 20 lotti per tutto il territorio nazionale.           

 

Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività rispetto alla programmazione della manutenzione delle strade consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza nell’esecuzione.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

 

 

Sicilia, Palermo,

ANAS: IN SICILIA STANZIATI 115 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI PAVIMENTAZIONE NEL SECONDO SEMESTRE 2019

Icona comunicati esiti gare

nella regione previsti 55 milioni di euro di investimenti nell’ambito del nuovo bando nazionale #bastabuche da 520 milioni

Simonini: “Anas lavora a pieno regime per attivare nuovi cantieri e contribuire al rilancio del settore per rendere più competitivo il nostro Paese”

Nel secondo semestre 2019 Anas (Gruppo FS Italiane) ha stanziato complessivamente oltre 1,3 miliardi per lavori di manutenzione della rete stradale sul territorio nazionale. Nei giorni scorsi, in particolare, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un nuovo bando per lavori di risanamento della pavimentazione dal valore complessivo di 520 milioni di euro che si uniscono ai 380 milioni pubblicati lo scorso giugno nell’ambito del piano #bastabuche.

In Sicilia, per i soli lavori di risanamento della pavimentazione Anas ha previsto investimenti per 55 milioni di euro nell’ultimo bando, che si aggiungono ai 60 milioni già destinati lo scorso giugno, per un investimento complessivo di 115 milioni di euro stanziati nell’ultimo semestre.

Inoltre, entro novembre sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale un nuovo bando di gara per interventi di manutenzione su ponti e viadotti dal valore di 380 milioni di euro sul territorio nazionale.

“Anas – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Massimo Simonini – sta lavorando a pieno regime per attivare nuovi cantieri sul territorio nazionale sia per contribuire al rilancio del settore sia per rendere più competitivo il nostro Paese con infrastrutture sicure, moderne ed efficienti. Con questo nuovo bando da 520 milioni di euro per nuova pavimentazione stradale il Piano #bastabuche, avviato nel dicembre del 2015, arriva alla VII tranche con un investimento complessivo di oltre 2 miliardi di euro su tutta la nostra rete”.

Anas ha sottoposto i 30.000 chilometri di strade e autostrade in gestione a una robusta cura di manutenzione e la nuova tranche del Piano #bastabuche consentirà di eseguire interventi di pavimentazione e rifacimento della segnaletica orizzontale anche sui 3.000 km di strade rientrate dalle Regioni e dalle Province che, dopo anni di abbandono, potranno innalzare notevolmente i loro livelli di servizio, sicurezza e qualità.

Il bando per interventi di nuova pavimentazione da 520 milioni di euro, uscito nei giorni scorsi in Gazzetta, è suddiviso in 20 lotti per tutto il territorio nazionale.           

Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività rispetto alla programmazione della manutenzione delle strade consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza nell’esecuzione.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Fornitori/Bandi di gara.

Pagine