Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore fino al 15 aprile sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

     

    Torino, 11 novembre 2020

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 20 “del Colle di Tenda” da Borgo San Dalmazzo (km 85,040) al confine di Stato (km 110,401), la SS 21 “del Colle della Maddalena” da Roccosparvera (km 2,700) al confine di Stato (km 59,708), la SS 231 “di Santa Vittoria” da Asti (km 0) a Madonna dell’Olmo - Cuneo (km 82,560), la SS 24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al confine di Stato (km 96,540), la SS 25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al confine di Stato (km 70,060), la SS 26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14) a Carema (km 48,205), la SS 28 "del Colle di Nava", da Fossano (km 8,300) a Ponte di Nava-Ormea (km 94,944), la SS 33 “del Sempione” dal limite autostrada A26 (km 95,600) al confine di Stato (km 144,430), la SS 335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0) a Bardonecchia (km 12,485), la SS 335 dir “di Bardonecchia” a Oulx (dal km 0 al km 2,800), la SS 337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al confine di Stato (km 29,680), la SS 490 “del Melogno” a Bagnasco (dal km 0 al km 1,481), la SS 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS 702 “Tangenziale Ovest di Bra” dal km 0 al km 7,123, la SS 704 “Tangenziale di Mondovì” dal km 0 al km 9,300, la SS 705 “di Cuneo” dal km 0 al km 4,640, la SS 705 dir “di Cuneo” dal km 0 al km 0,730 e la SS 706 “Tangenziale Est di Asti” dal km 0 al km 6,700.

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

    Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

    Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700).

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

Piemonte, Torino,

MALTEMPO, ANAS: PREVISIONI METEO AVVERSE, CHIUSO AL TRAFFICO IL VERSANTE FRANCESE DEL COLLE DEL MONCENISIO

Icona comunicati allagamenti
  • fino alle 8:00 di lunedì 28 settembre
  • la statale 25 “del Moncenisio” resta regolarmente percorribile fino al confine di Stato 

 

Torino, 25 settembre 2020

In considerazione delle previsioni meteo che riportano per le prossime ore apporti significativi di neve al suolo, il Gestore francese ha chiuso al traffico il proprio versante del Colle del Moncenisio (RD1006), proseguimento oltre confine di Stato della statale 25 “del Moncenisio”. La limitazione non è estesa ai veicoli di Polizia e soccorso.

La chiusura in Francia, attivata in via precauzionale, sarà attiva fino alle 8:00 di lunedì quando è prevista un’attenuazione dei fenomeni meteorologici.

La statale 25 “del Moncenisio” resta invece regolarmente percorribile a tutti i veicoli fino al confine di Stato.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: COSTRUZIONE ROTATORIA SULLA STATALE 25 “DEL MONCENISIO” A SANT’AMBROGIO DI TORINO

Icone comunicati ingegneria
  • all’intersezione con Via Susa

 

Torino, 8 settembre 2020

Anas ha programmato la realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra la statale 25 “del Moncenisio” e Via Susa, nel comune di Sant’Ambrogio di Torino.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, a partire da mercoledì 9 settembre e fino al 2 ottobre sarà attivo il senso unico alternato nel tratto compreso tra il km 27,600 e il km 28,100, esclusi festivi e prefestivi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Valle d'Aosta, Direzione Generale,

VALICHI ALPINI, ANAS: RIPRISTINATO IL COLLEGAMENTO INTERNAZIONALE AL PICCOLO E GRAN SAN BERNARDO E RIAPERTO AL TRANSITO IL VERSANTE FRANCESE DEL COLLE DEL MONCENISIO

Icona strada
  • in seguito al provvedimento di riapertura delle frontiere in Francia e Svizzera

 

Torino, 15 giugno 2020

Da questa mattina sono riaperti regolarmente al transito i valichi alpini internazionali del Piccolo San Bernardo, lungo la statale 26 “della Valle d’Aosta”, e del Gran San Bernardo”, sulla statale 27 “del Gran San Bernardo”, in Valle d’Aosta. La riapertura è stata consentita dal ripristino della regolare viabilità alle frontiere disposta dalle Autorità francesi e svizzere.

In Piemonte, riaperto dalle 10:00 di questa mattina anche il versante francese del Colle del Moncenisio, proseguimento oltre il confine di Stato della strada statale 25 “del Moncenisio”. Lungo la tratta francese del Dipartimento della Savoia permane, come di consueto, il limite di transito ai veicoli con peso superiore a 19 tonnellate.

La tratta italiana della statale 25 è rimasta accessibile senza limitazioni durante l’intera stagione invernale mentre le statali 26 e 27, in Valle d’Aosta, sono state riaperte al transito - dopo lo sgombero neve - all’inizio del mese di giugno in attesa del provvedimento di sblocco delle limitazioni per i collegamenti oltre confine di Stato.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: AVVIATA LA SOSTITUZIONE DELLE BARRIERE LATERALI SULLA STATALE 25 “DEL MONCENISIO” A BAR CENISIO – VENAUS (TO)

Icona comunicati limitazioni
  • nuove barriere per una lunghezza complessiva superiore a 1 km 

 

Torino, 14 maggio 2020

Anas ha avviato l’intervento di sostituzione delle barriere laterali di protezione lungo la statale 25 “del Moncenisio” in località Bar Cenisio, nel comune di Venaus (TO), per un investimento di circa 150 mila euro.

Il programma dei lavori prevede la rimozione dei vecchi dispositivi di protezione e l’installazione delle nuove barriere per una lunghezza complessiva di 1 km e 150 metri. Nelle attività è compresa anche la rimozione e lo smaltimento dei paracarri lungo la carreggiata.

Per consentire l’esecuzione degli interventi è in vigore il senso unico alternato, attivo dalle 7:00 alle 19:00, esclusi i festivi. I tecnici prevedono di completare le attività entro la prossima settimana.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

MALTEMPO, ANAS: IN PIEMONTE UOMINI E MEZZI AL LAVORO PER GARANTIRE LA PERCORRIBILITA’ DELLE STATALI

Icona comunicati meteo neve
  • traffico regolare su tutta la rete in gestione
  • le precipitazioni nevose interessano in particolare le province di Torino e Cuneo

 

Torino, 27 marzo 2020

Proseguono senza sosta le attività di sgombero neve e trattamento del piano viabile attivate da Anas in occasione della finestra di maltempo che sta interessando la regione. Le precipitazioni nevose si concentrano sulle province di Torino e Cuneo e in particolare lungo le tratte di montagna, che restano comunque regolarmente percorribili.

In provincia di Torino il maltempo sta interessando la statale 24 “del Monginevro”, dove si registrano nevicate da Oulx fino al confine di Stato con la Francia, le statali 335 e 335 dir “di Bardonecchia” e la statale 25 “del Moncenisio” a partire da Giaglione, il cui proseguimento in Francia è chiuso al transito fino alla fine della stagione invernale.

In provincia di Cuneo si registrano precipitazioni nevose intermittenti lungo la statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” e più consistenti sulla statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Vinadio e il confine di Stato.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che in ottemperanza alle disposizioni governative per l’emergenza Coronavirus è importante limitare i viaggi (#iorestoacasa). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PER INCIDENTE, PROVVISORIAMENTE CHIUSA LA STATALE 25 “DEL MONCENISIO” A CHIUSA DI SAN MICHELE (TO)

Icona comunicati incidenti

+++ AGGIORNAMENTO SS25 +++

Risolto l’incidente a Chiusa di San Michele (TO). Il traffico sulla statale è nuovamente regolare

 

 

  • scontro frontale tra due autovetture all’altezza del km 31,400

 

Torino, 18 gennaio 2020

A causa di un incidente, la strada statale 25 “del Moncenisio” è temporaneamente chiusa al traffico all’altezza del km 31,400, nel comune di Chiusa di San Michele, in provincia di Torino. Nel sinistro sono rimaste coinvolte due autovetture che si sono scontrate frontalmente e risultano feriti tre degli occupanti dei veicoli.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine per le attività di soccorso, la regolazione della circolazione e per riaprire al transito la statale in tempi brevi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Nord, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: RIAPERTA LA STATALE 394 “DEL VERBANO ORIENTALE” A LUINO (VA)

Icona comunicati allagamenti

+++ AGGIORNAMENTO SS659 +++

Torino, 28 novembre 2019

Riaperta senza più limitazione di fasce orarie la statale 659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” tra le località Passo (km 24), nel comune di Premia, e Canza (km 36,400) nel comune di Formazza.

Ancora in vigore l’interdizione al transito per pericolo valanghe sul proseguimento, tra Canza (km 36,400) e Cascate Toce (km 41,700).

 

 

  • chiusa da sabato per la piena del fiume Tresa
  • da questa mattina riaperta per fasce orarie la statale 659 tra Premia e Canza (Formazza)
  • permangono chiusure in Liguria e Piemonte dove il personale Anas sta lavorando per il ripristino della circolazione

     

Roma, 26 novembre 2019

In Lombardia, a Luino (VA), è stata riaperta la strada statale 394 “del Verbano Orientale”, chiusa da sabato in via precauzionale all’altezza del km 34,700 per la piena del fiume Tresa. L’abbassamento del livello delle acque ha consentito ai tecnici Anas di riaprire il tracciato al traffico.

In Piemonte è riaperta da questa mattina per fasce orarie la strada statale 659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” nel tratto compreso tra le località Passo (km 24), nel comune di Premia, e Canza (km 36,400) nel comune di Formazza. Il tratto è tornato percorribile nelle fasce orarie 6:30 – 8:30, 14:15 – 14:45, e 15:45 – 16:15 e 18:30 – 19:30. Tra Canza (km 36,400) e Cascate Toce (km 41,700) permane invece l’interdizione al transito per pericolo valanghe.

In Liguria è inoltre riaperta da ieri sera con il senso unico alternato la strada statale 582 “del Colle di San Bernardo” precedentemente chiusa tra il km 16,800 e il km 26,500 per l’esondazione del fiume Neva in località Zuccarello, in provincia di Savona.

Le forti piogge dei giorni scorsi hanno determinato l’accumulo di ingenti quantità di acqua sui versanti provocando instabilità diffuse e l’attivazione del pericolo di valanghe lungo le tratte di montagna, dove si registrano accumuli di neve consistenti. Uomini e mezzi Anas sono al lavoro senza sosta per ripristinare la transitabilità lungo le tratte interessate dai movimenti dei versanti, fortemente sollecitati dalle prolungate precipitazioni.

Nel dettaglio, in Liguria permane la chiusura al traffico della strada statale 1 “Via Aurelia” tra Arenzano e Vesima, al km 546,700, a causa di una frana. I mezzi d’opera e gli uomini Anas sono al lavoro ininterrottamente per liberare la carreggiata dal fango e dai detriti che si sono riversati sulla strada dal versante prossimo alla statale. Sempre la statale Aurelia è inoltre chiusa all’altezza di Capo Caprazoppa, tra Finale e Pietra Ligure, a causa di un masso di grandi dimensioni caduto in prossimità della carreggiata. Oggi i rocciatori hanno eseguito il disgaggio del versante e l’intervento proseguirà con la rimozione del materiale franato e il rivestimento della parete rocciosa con reti ad alta resistenza.

In Piemonte sono chiuse per pericolo valanghe la statale 25 “del Moncenisio”, dal km 67 al confine di Stato, la strada statale 21 “del Colle della Maddalena”, nel tratto compreso tra Argentera (km 51) e il confine francese, e la statale 33 “del Sempione”, negli ultimi tre chilometri in prossimità del confine con la Svizzera.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Nord, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: SITUAZIONE IN EVOLUZIONE LUNGO LE STRADE STATALI DI LIGURIA, PIEMONTE E LOMBARDIA

Icona comunicati allagamenti
  • uomini e mezzi Anas al lavoro senza sosta per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la regolare transitabilità

 

Roma, 25 novembre 2019

E’ in attenuazione la violenta ondata di maltempo che ha interessato le regioni del Nord Ovest negli ultimi giorni. Le forti piogge hanno determinato l’accumulo di ingenti quantità di acqua sui versanti provocando instabilità diffuse tuttora attive e causando l’innalzamento dei corsi d’acqua. In montagna il rischio valanghe ha inoltre reso necessaria la chiusura di alcune strade statali in via precauzionale.

Uomini e mezzi Anas sono sul posto ininterrottamente per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità appena possibile, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo e dei movimenti sui versanti fortemente sollecitati dalle prolungate precipitazioni.

Liguria

Riaperta la strada statale 582 “del Colle di San Bernardo” precedentemente chiusa dal km 16,800 al km 26,500 per l’esondazione del fiume Neva in località Zuccarello, in provincia di Savona.

Lungo la strada statale 1 “Via Aurelia” permane invece la chiusura ad Arenzano, al km 546,700, a causa di una frana.

Sempre la statale Aurelia è chiusa dal tardo pomeriggio all’altezza di Capo Caprazoppa, tra Finale e Pietra Ligure, a causa di un masso di grandi dimensioni caduto in prossimità della carreggiata. Il sopralluogo effettuato dai tecnici Anas e dai rocciatori ha evidenziato ulteriori movimenti in quota sul versante pertanto la statale resterà chiusa al traffico fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. Un primo intervento di disgaggio della pendice è previsto per domani.

Ulteriori rallentamenti a causa di smottamenti, già contenuti, si registrano inoltre lungo la statale Aurelia, in particolare nella zona di Ventimiglia e Chiavari, sulle statali 334 “del Sassello” in località Stella, sulla 456 “del Turchino” a Mele, sulla 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” a Ventimiglia e sulla 586 “della Valle dell’Aveto” a Mezzanego.

Piemonte

In Piemonte è stata riaperta per fasce orarie la strada statale 659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” nel tratto compreso tra le località Passo (km 24), nel comune di Premia, e Canza (km 36,400) nel comune di Formazza. Da domani, infatti, il tratto tornerà regolarmente percorribile nelle fasce orarie 6:30 – 8:30, 14:15 – 14:45, e 15:45 – 16:15 e 18:30 – 19:30. Nel tratto di strada compreso tra Canza (km 36,400) e Cascate Toce (km 41,700) permane invece l’interdizione al transito per pericolo valanghe.

Ancora chiusa la strada statale 25 “del Moncenisio” nei pressi del confine di Stato (dal km 67) a causa del rischio valanghe. Il proseguimento francese del Colle è già chiuso, come ogni anno, per la stagione invernale.

Chiusa per pericolo di valanghe anche la strada statale 21 “del Colle della Maddalena”, nel tratto compreso tra Argentera (km 51) e il confine francese, e la statale 33 “del Sempione” negli ultimi tre chilometri in prossimità del confine con la Svizzera. Previsto lo stoccaggio dei mezzi pesanti in direzione Sempione con uscita allo svincolo di Villadossola.

Lombardia

In Lombardia è ancora chiusa la strada statale 394 “del Verbano Orientale” in provincia di Varese a Luino (km 34,700) in corrispondenza del ponte sul fiume Tresa, a causa dell’innalzamento del livello delle acque.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Nord, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: LIMITAZIONI AL TRANSITO SU ALCUNE STRADE STATALI IN LIGURIA, LOMBARDIA E PIEMONTE

Icona comunicati allagamenti

·       personale Anas sul posto per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità appena possibile

 

Roma, 25 novembre 2019

 

Prosegue l’ondata di maltempo che da ieri sta interessando il Nord Ovest. Le forti piogge, l’innalzamento dei corsi d’acqua e il rischio valanghe hanno reso necessaria la chiusura di alcune strade statali in Liguria, Lombardia e Piemonte oltre a causare rallentamenti per frane e smottamenti in vari punti della rete stradale.

Il personale Anas (Gruppo FS Italiane) è presente sul posto per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità appena possibile, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo.

 

LIGURIA

In Liguria sulla strada statale 1 “Via Aurelia” permane la chiusura in due tratti ad Arenzano (km 546,700 e km 547,700) compresa la galleria “Pizzo”, a causa di due frane. Lungo la statale sono possibili rallentamenti per frane, smottamenti o allagamenti in vari punti del tracciato. Al momento si segnalano rallentamenti a Latte e Ventimiglia

Riaperto invece il tratto dell’Aurelia dal km 580,500 al km 582,300, a Vado Ligure, chiusa in precedenza per allagamenti.

La strada statale 582 “del Colle di San Bernardo” è chiusa per allagamento in entrambe le direzioni in località Zuccarello (dal km 16,800 al km 26,500), in provincia di Savona.

Ulteriori rallentamenti a causa di frane sono presenti sulle statali 334 “del Sassello” in località Stella, sulla 456 “del Turchino” a Mele e sulla 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” a Ventimiglia.

 

LOMBARDIA

In Lombardia è ancora chiusa la strada statale 394 “del Verbano Orientale” in provincia di Varese a Luino (km 34,700) in corrispondenza del ponte sul fiume Tresa, a causa dell’innalzamento del livello delle acque.

 

PIEMONTE

In Piemonte è chiusa la strada statale 25 “del Moncenisio” nei pressi del confine di Stato (dal km 67) a causa del rischio valanghe. Il proseguimento francese della statale era già chiuso per la stagione invernale.

La strada statale 659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” per rischio valanghe tra le località Passo (km 24), nel comune di Premia, e Riale (km 41,700) nel comune di Formazza.

Chiuse per rischio valanghe anche la strada statale 21 “del Colle della Maddalena”, nel tratto compreso tra Argentera (km 51) e il confine francese, e la statale 33 del Sempione nei pressi del confine svizzero.

La statale 28 “del Colle di Nava” precedentemente interessata da una frana tra Ceva e Nucetto, in provincia di Cuneo, con presenza di massi sulla carreggiata è stata invece riaperta al traffico in entrambe le direzioni tra il km 55,050 e il km 60,600.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Pagine