Tu sei qui

Cerca

Piemonte, Torino,

#bastabuche Piemonte, Anas: proseguono i lavori di ripristino della pavimentazione sulle strade statali della regione


Proseguono sulle strade statali della regione i lavori di ripristino del piano viabile nell`ambito dell`operazione #bastabuche, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 5 milioni in Piemonte.

Per consentire gli interventi di rifacimento della pavimentazione in provincia di Torino, a partire dalle ore 8.00 di lunedì 13 giugno alle ore 18.00 del 13 luglio 2016, sulla strada statale 25 `del Moncenisio` sarà istituito il senso unico alternato in tratti saltuari ubicati dal km 49,600 al km 68,400 nei territori comunali di Susa, Giaglione e Venaus; sulla strada statale 24 `del Monginevro` in tratti saltuari dal km 65,900 al km 82,800 nei territori comunali di Exilles e Oulx e sulla strada statale 335 `di Bardonecchia` in tratti saltuari dal km 8,000 al km 9,400 nel territorio comunale di Oulx.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Torino, 10 giugno 2016

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che, dal 15 novembre 2016 fino al 15 aprile 2017, è in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve), lungo i tratti delle strade in gestione al Compartimento Anas del Piemonte maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati dal provvedimento sono:
- strada statale 28 `del Colle di Nava`, dal km 8,300 (comune di Fossano) al km 94,944 (Fraz. Ponte di Nava nel comune di Ormea);
- strada statale 20 `del Colle di Tenda` dal km 85,040 (comune di Borgo San Dalmazzo) al km 110,401 (Confine di Stato);
- strada statale 21 `del Colle della Maddalena` dal km 2,700 (comune di Roccosparvera) al km 59,708 (confine di Stato).
- strada statale 231 `di Santa Vittoria` dal km 0,000 (comune di Asti) al km 82,560 (fraz. Madonna dell`Olmo nel comune di Cuneo);
- strada statale 24 `del Monginevro` dal km 55,200 (comune di Susa) al km 96,540 (confine di Stato);
- strada statale 25 `del Moncenisio` dal km 15,634 (comune di Rivoli) al km 70,060 (Confine di Stato);
- strada statale 335 `di Bardonecchia` dal km 0,000 (comune di Oulx) al km 12,485 (comune di Bardonecchia);
- strada statale 335 dir `di Bardonecchia` dal km 0,000 al km 2,800 (comune di Oulx);
- strada statale 33 `del Sempione` dal km 95,600 (limite autostrada A26) al km 144,430 (confine di Stato);
- strada statale 337 `della Valle Vigezzo` dal Km 2,460 (comune di Masera) al Km 29,680 (confine di Stato);
- strada statale 490 `del Melogno` dal km 0,000 al km 1,481 (comune di Bagnasco);
- strada statale 659 `delle Valli Antigorio e Formazza` dal Km 0,900 (comune di Crevoladossola) al Km 41,700 (comune di Formazza).

L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Torino, 9 novembre 2016

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: chiusa provvisoriamente al traffico la statale 21 `del Colle della Maddalena` tra Argentera e il confine di Stato


Anas comunica che il tratto della strada statale 21 `del Colle della Maddalena` in provincia di Cuneo, compreso tra Argentera (km 51,000) e il confine di Stato (km 59,708), è chiuso provvisoriamente a tutte le categorie dei veicoli, in entrambe le direzioni.
Il provvedimento è stato adottato a seguito della chiusura della RD 900 (proseguimento della statale 21) da parte della Autorità francesi per emergenza neve, e come da convenzione vigente stipulata tra Anas SpA e il Conseil General des Alpes de Haute-Provence.
Sul versante italiano del colle, nonostante le precipitazioni in atto, non si riscontrano particolari criticità. I mezzi Anas sono operativi.
Si comunica, inoltre, che dalle ore 17:00 sul territorio francese è chiusa al traffico anche la RD 1006, proseguimento della statale 25 `del Moncenisio`.
Si precisa che, in territorio italiano, la statale 25 risulta regolarmente percorribile fino al confine di Stato.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Piemonte, Torino,

Piemonte, Anas: per incidente, rallentamenti sulla strada statale 25 `del Moncenisio`, in provincia di Torino


Anas comunica che, a causa di un incidente, è stata chiusa provvisoriamente al traffico una corsia della carreggiata in direzione Rivoli sulla strada statale 25 `del Moncenisio`, in corrispondenza del km 19,000, in località Buttigliera, in provincia di Torino.
L`incidente, sulle cui cause sono in corso accertamenti, ha coinvolto un ciclista che è stato investito da un furgone. Nell`impatto il ciclista è deceduto.
Sul posto sono presenti i soccorsi del 118, le squadre Anas e le Forze dell`Ordine per gli accertamenti della dinamica e per ripristinare, in piena sicurezza, la circolazione.
I veicoli in direzione Rivoli transitano temporaneamente su una sola corsia.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore fino al 15 aprile sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Torino, 11 novembre 2021

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    L’elenco delle strade interessate dal provvedimento è stato aggiornato con i circa 930 km di strade ex provinciali rientrate nel perimetro gestionale di Anas a maggio 2021. Sommati alle direttrici storiche già in gestione, oggi la rete Anas raggiunge, in Piemonte, circa 1630 km di estensione.

    L’obbligo riguarda la SS10 “Padana Inferiore” da Torino (km 7,870) a Casalnoceto (km 127,250), la SS11 “Padana Superiore” da Torino (km 6,328) a Borgo Vercelli (km 82,500), la SS20 “del Colle di Tenda” da Carmagnola (km 21,456) al Confine di Stato (km 110,401), la SS21 “della Maddalena” da Beguda (km 2,700) ad Argentera (km 59,708), la SS24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al Confine di Stato (km 96,540), la SS25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al Confine di Stato (km 70,060), la SS26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14,000) a Carema (km 48,205), la SS28 “del Colle di Nava” da Fossano (km 8,300) a Ponte Nava (km 94,944), la SS30 “di Val Bormida” da Alessandria (km 0) a Marana (km 67,580), la SS31 “del Monferrato” da Stroppiana (km 17,340) a Casale Monferrato (km 26,300), la SS32 “Ticinese” da Novara (km 3,962) a Castelletto Ticino (km 32,640), la SS32 dir da Borgo Ticino (km 0,000) a Borgomanero (km 9,600), la SS33 “del Sempione” dal Limite Autostrada A26 (km 95,600) al Confine di Stato (km 144,430), la SS33 racc “del Sempione” da Baveno (km 0) a Verbania (km 1,999), la SS35 “dei Giovi” da Tortona (km 40,513) ad Arquata Scrivia (km 70,000), la SS142 “Biellese” da Masserano (km 16,060) ad Arona (km 52,580), la SS211 “della Lomellina” da Pozzolo Formigaro (km 0) a Isola S. Antonio (km 29,825), la SS211 bis “Variante di Tortona” dal km 0 al km 4,425, la SS229 “del Lago d'Orta” da Borgomanero (km 28,700) a Gravellona Toce (km 60,489), la SS230 “di Massazza” a Villanova Biellese (dal km 15,760 al km 16,060), la SS231 “di S. Vittoria” da Asti (km 0) a Cuneo (km 82,560), la SS232 Var “Paronamica Zegna” da Villanova Biellese (km 0) a Bioglio (km 19,173), la SS299 “di Alagna” da Grignasco (km 32,950) a Serravalle Sesia (km 35,020), la SS334 “del Sassello” da Acqui Terme (km 28,400) a Pareto (km 52,424), la SS335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0,000) a Bardonecchia (km 12,485), la SS335 dir “di Bardonecchia” da Salbertrand (km 0,000) a Oulx (km 2,800), la SS336 “della Malpensa” a Varallo Pombia (dal km 21,710 al km 26,634), la SS337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al Confine di Stato (km 29,680), la SS338 “di Mongrando” da Mongrando (km 8,120) a Bollengo (km 24,572), la SS341 “Gallatarese” da Pernate (km 9,150) a Galliate (km 11,060), la SS393 “di Villastellone” da Moncalieri (km 1,280) a Carmagnola (km 16,100), la SS456 “del Turchino” da Vigliano d’Asti (km 13,360) a Ovada km (km 78,765), la SS457 “di Moncalvo” da Casale Monferrato (km 0,650) ad Asti (km 36,700), la SS457 Var “Variante di Casale Monferrato” (dal Km 0 al km 3,150), la SS460 “di Ceresole” da Leinì km (6,400) a Lombardore (km 9,300), la SS494 “Vigevanese” da Alessandria (km 70,250) a Valenza (km 87,100), la SS527 “Bustese” a Oleggio (dal km 48,892 al km 54,325), la SS549 “di Macugnaga” da Piedimulera (km 0) a Macugnaga (km 30,740), la SS565 “di Castellamonte” da Banchette (km 0,230) a Salassa (km 18,515), la SS582 “del Colle di S. Bernardo” da Garessio (km 0) al Confine regionale (km 15,700), la SS589 “dei Laghi di Avigliana” da Avigliana (km 3,960) a Saluzzo (km 61,131), la SS596 “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 56,606) a Vercelli (km 62,141), la SS596 dir “dei Cairoli” dal Confine regionale (km 12,560) a Casale Monferrato (km 19,942), la SS631 “di Valle Cannobina” da Cannobio (km          0) a Malesco (km 25,530), la SS659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS662 “di Savigliano” da Savigliano (km 15,500) a Saluzzo (km 27,000), la SS702 “Tangenziale ovest di Bra” (dal km 0,000 al km 7,123), la SS704  “Tangenziale di Mondovì” (dal km 0,000 al km 9,300), la SS705  “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 4,640), la SS705 dir “di Cuneo” (dal km 0,000 al km 0,730), la SS706 “Tangenziale est di Asti” (dal km 0,000 al km 6,700), la NSA 628 ex SP10 var “Tangenziale di Alessandria” (dal km 0 al km 6,708), la NSA 629 ex SP21 “Nuova Bovesana” da Cuneo (km 6,215) a Boves (km 10,100), la NSA 630 ex SP21 “Bovesana” da Boves (km 5,300) a Roccavione (km 8,860), la NSA 631 ex SP45 “Maranza – Terzo” da Castel Boglione (km 8,681) a Montabone (km 16,111), la NSA 632 ex SP142 var “Biellese Variante” da Biella (km 0) a Masserano (km 12,962), la NSA 633 ex SP142/A “Biellese Variante Raccordo” (dal km 0 al km 2,550), la NSA 634 SP230 “della Val Boglione” a Terzo (dal km  0 al km 3,000), la NSA 635 ex SP259 a Roccavione (dal km 0 al km 0,770), la NSA 636 ex SP315 da Buronzo (km 6,600) a Masserano (km 7,820), la NSA 637 ex SP338 var “Tangenziale Sud di Biella” (dal km 0 al km 2,860), la NSA 638 ex SP400/A “Tangenziale Ovest di Biella” (dal Km 2,000 al km 3,300), la NSA 639 ex SP402 “Ponderano – Mongrado” da Ponderano (km 0) a Mongrando (km 1,960), la NSA 640 ex SP428 “di Genola” da Genola (km 0) a Fossano (km 4,714), la NSA 641 ex SP456 var “Molini - Variante di Isola” da Isola d'Asti (km 0) a Vigliano d'Asti (km 2,875), la NSA 699 “Variante all'abitato di Racconigi” da Racconigi (km 0) a Cavallerleone (km 7,570), la NSA 700 “del lago d’Orta”- variante di Borgomanero (dal km 0 al km 7,740), la NSA 704 “dei Laghi di Avigliana” - Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 3,815), la NSA 705 “dei Laghi di Avigliana” - Complanari alla Tangenziale est di Saluzzo (dal km 0 al km 5,330), la NSA 706 “di Savigliano” (dal km 0 al km 0,154) e la NSA 707 “Variante di San Nicolao” a Nizza Monferrato (dal km 0 al km 2,432).

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

    Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto e fondo sdrucciolevole è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. In caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti, esclusi i veicoli adibiti al trasporto pubblico locale, potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

    Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e locale Riale (km 41,700).

     

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

     

     

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO TEMPORANEAMENTE BLOCCATO SULLA SS 25 “DEL MONCENISIO” A SAN DIDERO (TORINO)

Traffico momentaneamente bloccato per incidente, in entrambe le direzioni, sulla strada statale 25 “Del Moncenisio” al km 39,700 in località San Didero (Torino). 

Nel sinistro sono coinvolte tre autovetture. Il traffico è temporaneamente deviato sulla ex SS 24. 

Sul posto sono presenti le squadre Anas e la Polizia Stradale per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

  

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PER INCIDENTE, TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA STATALE 25 A MONCENISIO (TO)

Icona comunicati incidenti
  • motociclo sbanda autonomamente, deceduto il conducente

 

Torino, 6 settembre 2021

La strada statale 25 “del Moncenisio” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni all’altezza dell’omonimo comune di Moncenisio (km 68,580), nell’ambito della Città Metropolitana di Torino, a causa di un sinistro nel quale è rimasto coinvolto un motociclo sbandato autonomamente. In seguito all’impatto il conducente è deceduto.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, l’elisoccorso e le Forze dell’Ordine per la gestione dell’emergenza e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: VEICOLO IN FIAMME, TRAFFICO RALLENTATO SULLA STATALE 25 “DEL MONCENISIO” A SAN DIDERO (TO)

Icona comunicati allagamenti
  • il mezzo pesante ha preso fuoco lungo la strada provinciale adiacente alla statale
  • temporaneamente in vigore il senso unico alternato

 

Torino, 8 luglio 2021         

Sulla statale 25 “del Moncenisio” si registra traffico rallentato con code all’altezza di San Didero (km 39,400) a causa di un mezzo pesante in fiamme lungo la strada provinciale adiacente.

Sulla statale è provvisoriamente in vigore il senso unico alternato.

Il personale Anas, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine sono sul posto per la gestione dell’emergenza e per ripristinare la regolare transitabilità appena possibile. 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: RIAPERTO AL TRAFFICO IL VERSANTE FRANCESE DEL COLLE DEL MONCENISIO (TO)

Icona strada
  •   in seguito alla chiusura per la stagione invernale

 

Torino, 14 maggio 2021

Il versante francese del Colle del Moncenisio è da oggi riaperto al transito in seguito alla consueta chiusura invernale.

Il Gestore francese ha infatti comunicato la riapertura al traffico della RD 1006, proseguimento oltre confine di Stato della statale 25 “del Moncenisio” (TO), che è rimasta regolarmente percorribile durante l’intera stagione invernale.

Permane, sul tracciato francese, la limitazione al transito per i veicoli con peso superiore a 12 tonnellate.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: MANUTENZIONE BARRIERE DI SICUREZZA SULLE STATALI 25 “DEL MONCENISIO” E 26 “DELLA VALLE D’AOSTA” (TO)

Icona comunicati limitazioni
  • l’intervento consiste nella sostituzione dei segmenti danneggiati a causa di incidenti

 

Torino, 5 marzo 2021         

Anas ha programmato la manutenzione delle barriere laterali di sicurezza lungo la statale 25 “del Moncenisio” e la statale 26 “della Valle d’Aosta”, nell’ambito della Città Metropolitana di Torino.

L’intervento consiste nella sostituzione dei segmenti danneggiati a causa di incidenti. La statale 25 sarà interessata in sei punti lungo il tratto compreso tra Rosta (km 18,500) e Chiusa di San Michele (km 31). Le attività sulla statale 26 si concentreranno invece lungo due tratti localizzati all’altezza di Candia Canavese (km 16,950) e Settimo Vittone (km 43,800).

Per l’esecuzione dei lavori, a partire da lunedì 8 marzo sarà in vigore il senso unico alternato con limitazione attiva nella fascia oraria 8:00 – 18:00.

Il completamento degli interventi è previsto entro sabato 13 marzo.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine