Tu sei qui

Cerca

Nord, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: LIMITAZIONI AL TRANSITO SU ALCUNE STRADE STATALI IN LIGURIA, LOMBARDIA E PIEMONTE

Icona comunicati allagamenti
  • personale Anas sul posto per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità appena possibile

 

Roma, 24 novembre 2019

 

Prosegue l’ondata di maltempo che da ieri sta interessando il Nord Ovest. Le forti piogge, l’innalzamento dei corsi d’acqua e il rischio valanghe hanno reso necessaria la chiusura di alcune strade statali in Liguria, Lombardia e Piemonte oltre a causare rallentamenti per frane e smottamenti in vari punti della rete stradale.

Il personale Anas (Gruppo FS Italiane) è presente sul posto per garantire la sicurezza della circolazione e ripristinare la transitabilità appena possibile, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo.

 

LIGURIA

 

In Liguria la strada statale 1 “Via Aurelia” è chiusa in due tratti ad Arenzano (km 546,700 e km 547,700) compresa la galleria “Pizzo”, a causa di due frane. Aurelia chiusa per allagamenti anche a Vado Ligure (dal km 580,500 al km 582,300).

Lungo la statale sono possibili rallentamenti per frane, smottamenti o allagamenti in vari punti del tracciato. Al momento sono segnalati a Celle Ligure, Alassio, Bordighera e Ventimiglia.

 

Ad Albisola Superiore è temporaneamente chiusa anche la strada statale 334 “del Sassello” per una caduta massi.

La strada statale 582 “del Colle di San Bernardo” è chiusa in entrambe le direzioni  in località Cisano sul Neva (dal km 29.500 al km 16,800) in provincia di Savona, in via precauzionale per l’esondazione del fiume Neva.

 

Rallentamenti per frane e smottamenti si segnalano anche sulla SS453 “della Valle Arroscia” in località Bastia (Albenga) e sulla SS586 “della Valle dell’Aveto” a Mezzanego (GE).

 

Riaperta invece la SS1 dir/A “Di Vado Ligure”, dopo la chiusura per allagamenti nella mattinata di oggi.

Riaperta anche la strada statale 29 “del Colle di Cadibona” dopo la chiusura per l’esondazione del fiume Bormida tra i comuni di Dego e Piana Crixia (dal km 118 e al km 120) in provincia di Savona.

Da ieri è riaperta anche la strada statale 225 “della Fontanabuona” dopo la chiusura  in località Carasco (km 4,500) in provincia di Genova, per l’innalzamento del torrente Entella.

 

LOMBARDIA

 

In Lombardia è ancora chiusa la strada statale 394 “del Verbano Orientale” in provincia di Varese a Luino (km 34,700) in corrispondenza del ponte sul fiume Tresa, a causa dell’innalzamento del livello delle acque.

 

PIEMONTE

 

In Piemonte è chiusa la strada statale 25 “del Moncenisio” nei pressi del confine di Stato (dal km 67) a causa del rischio valanghe. Il proseguimento francese della statale era già chiuso per la stagione invernale.

La strada statale 659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” per rischio valanghe tra le località Passo (km 24), nel comune di Premia, e Riale (km 41,700) nel comune di Formazza.

Chiuse per rischio valanghe anche la strada statale 21 “del Colle della Maddalena”, nel tratto compreso tra Argentera (km 51) e il confine francese, e la statale 33 del Sempione nei pressi del confine svizzero.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Nord, Direzione Generale,

NORD ITALIA, ANAS: AL LAVORO UOMINI E MEZZI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA NEVE. TRAFFICO REGOLARE SULLA MAGGIOR PARTE DELLA RETE IN GESTIONE

Icona comunicati meteo neve
  • mezzi sgombraneve e spargisale in azione per garantire la transitabilità in sicurezza delle strade
  • da oggi in vigore l’obbligo di dotazioni invernali

 

Milano, 15 novembre 2019

Proseguono senza sosta le attività per fronteggiare l’emergenza neve e gelo che sta interessando le regioni del nord, dove il traffico è regolare sulla quasi totalità delle strade in gestione. L’ondata di maltempo ha fatto registrare picchi di neve e accumuli fino a 60 centimetri, in particolare sulle strade di montagna. Uomini e mezzi Anas sono al lavoro senza sosta da 24 ore per garantire la transitabilità in sicurezza delle statali.

In Piemonte riaperta a senso unico alternato la statale 25 “del Moncenisio” a partire da Giaglione, al km 54,700, dove le squadre Anas sono al lavoro per rimuovere alberi e rami pericolanti che, a causa del peso della neve, rischiano di cadere in carreggiata.

Permane invece chiusa per pericolo valanghe la strada statale 21 “del Colle della Maddalena” tra Argentera, al km 53,330, e il confine di Stato, al km 59,708. Un analogo provvedimento di chiusura permane anche lungo la tratta di proseguimento oltre il confine, in territorio francese.

Per il distacco di alcuni cumuli nevosi in carreggiata è provvisoriamente chiusa al traffico anche la statale 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” tra località Canza, nel comune di Formazza, e Riale.

Per il maltempo, infine, è chiuso a ai mezzi pesanti il proseguimento in Svizzera della statale 33 “del Sempione”, in Italia regolarmente percorribile per i veicoli leggeri fino al confine di Stato. Previsto invece lo stoccaggio dei mezzi pesanti in direzione Sempione con uscita allo svincolo di Villadossola.

In Valle d’Aosta si registrano apporti di neve consistenti. Le squadre Anas sono impegnate nella pulizia e nel trattamento invernale del piano viabile tramite miscela salina e nella potatura degli alberi pericolanti, con possibili rallentamenti in tratti localizzati per consentire l’esecuzione delle attività di messa in sicurezza.

In Lombardia ancora chiuso il Passo Spluga lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” a partire dal km 147,700, nel territorio comunale di Madesimo, in provincia di Sondrio. Restano sempre regolarmente raggiungibili gli impianti invernali e l'abitato del comune di Madesimo.

In Liguria riaperta al transito la strada statale 1 “Via Aurelia” all’altezza del km 547,500, in località Pizzo di Arenzano (GE) in seguito alla chiusura disposta ieri sera in concomitanza con l’attivazione delle procedure di Protezione Civile per il codice arancione di allerta meteorologica.

Le squadre Anas sono al lavoro in particolare sulla statale 29 “del Colle di Cadibona”, in provincia di Savona, per la bonifica della sede stradale dai rami caduti e per la rimozione di piante pericolanti in prossimità della carreggiata.

Infine, in Veneto è temporaneamente chiusa la strada statale 51 “di Alemagna” nel tratto montano compreso tra il km 105 e il km 118,500 (Passo Cimabanche) per il divieto di transito, causa maltempo e caduta alberi, sul proseguimento oltre confine regionale, in Trentino-Alto Adige.

Anas ricorda che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Il dettaglio delle tratte interessate dal provvedimento è disponibile al link www.stradeanas.it/it/piani-interventi.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSO TRATTO SU SS25 ‘DEL MONCENISIO’

Icona comunicati allagamenti

A causa del maltempo, sulla strada statale 25 ‘del Moncenisio’ è provvisoriamente chiuso il tratto dal km 57,400 in corrispondenza di Giaglione in provincia di Torino, fino al confine di Stato, per consentire le operazioni di bonifica a seguito della caduta di piante e rami sulla carreggiata.

 

Sul posto è presente il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

     

    Torino, 12 novembre 2019

    Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Piemonte maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

    Nel dettaglio, l’obbligo interesserà la strada statale 20 “del Colle di Tenda” da Borgo San Dalmazzo (km 85,040) al confine di Stato (km 110,401), la SS 21 “del Colle della Maddalena” da Roccosparvera (km 2,700) al confine di Stato (km 59,708), la SS 231 “di Santa Vittoria” da Asti (km 0) a Madonna dell’Olmo - Cuneo (km 82,560), la SS 24 “del Monginevro” da Susa (km 55,200) al confine di Stato (km 96,540), la SS 25 “del Moncenisio” da Rivoli (km 15,634) al confine di Stato (km 70,060), la SS 26 “della Valle d’Aosta” da Caluso (km 14) a Carema (km 48,205), la SS 28 "del Colle di Nava", da Fossano (km 8,300) a Ponte di Nava-Ormea (km 94,944), la SS 33 “del Sempione” dal limite autostrada A26 (km 95,600) al confine di Stato (km 144,430), la SS 335 “di Bardonecchia” da Oulx (km 0) a Bardonecchia (km 12,485), la SS 335 dir “di Bardonecchia” a Oulx (dal km 0 al km 2,800), la SS 337 “della Valle Vigezzo” da Masera (km 2,460) al confine di Stato (km 29,680), la SS 490 “del Melogno” a Bagnasco (dal km 0 al km 1,481), la SS 659 “delle Valli Antigorio e Formazza” da Crevoladossola (km 0,900) a Formazza (km 41,700), la SS 702 “Tangenziale Ovest di Bra” dal km 0 al km 7,123, la SS 704 “Tangenziale di Mondovì” dal km 0 al km 9,300, la SS 705 “di Cuneo” dal km 0 al km 4,640, la SS 705 dir “di Cuneo” dal km 0 al km 0,730 e la SS 706 “Tangenziale Est di Asti” dal km 0 al km 6,700.

    L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.

    Inoltre, lungo la SS 21 “del Colle della Maddalena”, in caso di nevicate potrà essere interdetta la circolazione notturna fra le ore 20 e le ore 7 del giorno successivo nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Il divieto potrà essere istituito anche per il pericolo di valanghe.

    Sempre lungo la statale 21 “del Colle della Maddalena”, tra Borgo San Dalmazzo (km 2,700) e il confine di Stato (km 59,708), in concomitanza con precipitazioni in atto è istituito l’obbligo di catene montate per i veicoli con peso superiore a 3,5 tonnellate. Inoltre, in caso di precipitazioni persistenti e fino a cessata necessità i mezzi pesanti potranno essere indirizzati in uscita dalla statale all’altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

    Infine, in caso di neve persistente o pericolo valanghe potrà essere temporaneamente istituito il divieto di transito a tutti i veicoli, a eccezione dei mezzi di emergenza e soccorso, lungo la SS 33 “del Sempione” tra Varzo (km 134,650) e il Confine di Stato (km 144,430) e sulla SS 659 “della Val Formazza” tra Canza (km 36,600) e località Riale (km 41,700).

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Celebrating 90 years

1928-2018: 90 years of Anas

We have been travelling with you since 1928, accompanying our country's development even from a social end economic perspective.

90 years of history, at our country's service, as we grow and face new challenges in terms of technological innovations, especially now that we are part of the infrastructural and transport pole represented by Ferrovie dello Stato Italiane Group. 

This is the framework in which we celebrated our 90th anniversary, since Anas was founded on May 17 1928 with law n.1094 under the name of "A.A.S.S.-Azienda Autonoma Statale della Strada".

Our heritage is the reason we chose to celebrate our company in 2018 and tell our "story", which also is the "story" of every Italian. 

Celebrations began on January 22  2018 at the Quirinale during a meeting with Italy's President, Sergio Mattarella.

 

KEY CONCEPT AND LOGO

Da 90 anni uniamo l’Italia” (“For 90 years we have been connecting Italy”) is the claim we chose for our 2018 institutional campaign on our 90th anniversary. 

Anas strongly contributes to the growth, development, progress and future of our country. Since 1928 the national road and motorway network we manage has made many things possible: new meetings, exchanges, sharing experiences, relations, forms of cooperation and all of this has promoted a new and common "culture".

Our 90th Anniversary represented a chance for all of us to celebrate and share our heritage and strategic role with our stakeholders, while looking into the future.

From a visual point of view, this message was represented by an oblique line and two curves that intersect with each other and form a square, where from a semiotic point of view, a road networks " junction" forms and contains the number "90".

EVENTS AND INITIATIVES

The meeting with Italy’s President at the Quirinale marked the opening of a broad agenda of events and initiatives in 2018 aimed at telling our story and explaining our role and new mission within the Ferrovie dello Stato Group.

The agenda for our 90th Anniversary focused on a series of events and cultural projects that enhanced our company's growth over the years, while emphasizing Anas' role in “connecting” generations, places and people over time, ever since its foundation.

Here below is a brief presentation of some of the events and projects that took place during these celebrations.

 

Master in journalism “Connettere l’Italia”

Media are very important partners for us as they are the "main players" that tell our country’s story. In collaboration with the "Centro di Documentazione Giornalistica", with the patronage of the Italian Ministry of Infrastrucures and Transport, we organized a qualifying course for journalists entitled “Connettere l’Italia” which was structured in 4 meetings.

The first three appointments were held in Rome on 15 November 2017, 10 January 2018 and 18 April 2018, and respectively focused on: "Perspectives, procedures e laws in transport infrastructure: concepts and tools to interpret an economic sector that is becoming very strategic" , “Emergencies and infrastructure: how to manage crisis', from earthquakes to natural disasters” and "The Public Procurement Code: the approval process for an infrastructure". The last appointment was held on 21 November 2018 and focised on "Infrastructure Maintenance: an investment that does not attract attention but is of great strategic value for the country".

 

MuViAs, Anas' Virtual Museum 

Celebrations for our "90 years" also represented an opportunity to go live with MuViAs, Anas' virtual museum, a dynamic web space that illustrates our country's history by describing our company’s advancements and achievements over the years: Italy's social and economic growth went hand-in-hand with the development of its road infrastructure. This Virtual museum is the result of our cooperation with ITABC CNR (lstituto per le tecnologie applicate ai beni culturali) and it gathers historic contributions from many private and public operators, acting as an "aggregator" of the images we received and classified in our dedicated database according to 2 criteria: the images year and theme. To find out more about MuViAs please visit -  www.muvias.it

 

Rai Storia: the documentary

In cooperation with Rai Storia a documentary was produced to explains how Italy became a modern and industrialized country in the past century and how society gradually evolved as modern transport infrastructure developed. Historical videos and interviews with experts in this sector are also part of this documentary.

 

Sky Sport: “Le Strade della Passione”

In cooperation with SKY we produced a tv program called “le Strade della Passione” with 6 episodes that aired on “Icarus 2.0”, a tv show dedicated to anyone who loves outdoor sports that was broadcast on Sky Sport HD.

This show enhanced the meaning of the term "roads" which was used to indicate “the best way" to follow your passions: great focus was placed on connections between men and sports and mountains and oceans. Six episodes on six famous and fascinating Italian itineraries: the ss38 dello Stelvio, ss51 Alemagna, the Moncenisio/Monginevro roads, ss1 Aurelia, ss Sorrentina-Amalfitana and the ss18 Tirrena inferiore. Each episode's storyline focused on a particular sport (racing, biking, skying etc..) and each road was described considering its particular landscape and geographic, historic, artistic and cultural connotations. 

Episodes aired from February to April 2018 and are availabble on Icarus Sky Sport's channel on You Tube in the "Le Strade della Passione" playlist.

 

Sant'Egidio Community: "Solidarity Roads"

The Sant'Egidio Community, which was founded in Rome in 1968, is constantly working on assistance programs for the more vulnerable segments of society in Italy and abroad, in over 70 countries. Through our "Solidarity Roads" program we built a "human road" that sustained this Community by volunteering to help serve dinner at the the soup kitchen on via Dandolo, in Trastevere (Rome), on the night of April 6 2018. You can find more information on this community by clicking here - Comunità di Sant'Egidio.

 

Ansa: fotographic book

Thanks to our close collaboration with ANSA, we also published a photographic book that describes our country’s identity through the events that marked Italy's history and society. A visual story of how Italians, society and the entire country evolved with the development of Italy's transportation infrastructure.  

 

Commemorative Special Stamp

To celebrate Anas, and its role as one of the main industrial players in Italy’s economic and productive system, at the end of the events and activities organized in 2018 we also issued a commemorative “90 years of Anas” postal stamp. Click here for our press release on this stamp (in Italian).

 

2018 Roadshow

Our 2018 Roadtrip through Italy was named “Congiunzioni” (Conjunctions). With a customized moving truck we travelled through the country and stopped in 8 cities that played an important role in the development of our country's transportation infrastructure and will continue to do so in the future.

From April to May 2018, our truck drove along a symbolic itinerary, crossing Italy’s main national road network, to contributo to spread a culture on "road safety", promote the development of tourism along our great itineraries, illustrate our activities, achievements and history, and focus on new technologies and future forms of mobility.

Our trip started in Milan, with a cultural event, the “Mi ricordo la strada” exhibition at the Triennale di Milano, and continued through seven other Italian cities. The last stop was in Catania (Sicily) where we hosted “Innovation days”, an event that showed our latest technologies for Smart Roads, with experts that illustrated the latest technological innovations in this field and the incredible results that have been achieved.

 

To know more about our 2018 Roadshow visit  www.congiunzionianas.it

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: RIAPERTO AL TRAFFICO IL VERSANTE FRANCESE DEL COLLE DEL MONCENISIO (TO)

Icona comunicati strade
  •   in seguito alla chiusura per la stagione invernale

 

Torino, 30 aprile 2019

E’ stato riaperto al transito nel pomeriggio di oggi il versante francese del Colle del Moncenisio, in seguito alla consueta chiusura invernale.

Il Gestore francese ha infatti comunicato la riapertura al transito della RD 1006, proseguimento oltre confine di Stato della statale 25 “del Moncenisio” (TO), che è rimasta regolarmente percorribile durante l’intera stagione invernale.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PROGRAMMATI I LAVORI LUNGO ALCUNE STRADE DELLA RETE STATALE NELLE PROVINCE DI CUNEO E TORINO

Icona comunicati limitazioni

Torino, 10 aprile 2019

Per consentire la prosecuzione delle attività di manutenzione dei sovrappassi alla statale 231 “di Santa Vittoria”, i tecnici Anas hanno programmato l’istituzione del senso unico alternato nel tratto di statale 231 “di Santa Vittoria” compreso tra il km 60,300 e il km 60,650, in corrispondenza delle campate di Via Santa Lucia e Strada della Creusa, nel comune di Fossano (CN). La limitazione sarà attiva venerdì 12 e sabato 13 aprile nella sola fascia oraria giornaliera 9:00 – 17:00.

Inoltre, per consentire i lavori di adeguamento delle barriere laterali di sicurezza, anche in questo caso nell’ambito del territorio comunale di Fossano, fino a giovedì 18 aprile sarà istituito il senso unico alternato al km 8,700 della statale 28 “del Colle di Nava”. La limitazione sarà attiva nella fascia oraria 8:30 – 17:30, esclusi i giorni festivi.

Infine, sempre per i lavori di adeguamento delle barriere laterali, domani e venerdì 12 aprile lungo la statale 25 “del Moncenisio” sarà istituito il senso unico alternato in tratti saltuari tra il km 48,450 e il km 69,100, nel tratto compreso tra Susa e Moncenisio (TO). La limitazione sarà in vigore nella fascia oraria 8:00 – 17:30.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA STATALE 33 “DEL SEMPIONE”

Icona comunicati limitazioni
  • fino al 30 novembre scambio di carreggiata per lavori fra gli svincoli di Pieve Vergonte e Anzola d’Ossola (VCO)
  • da domani senso unico alternato a Oulx e a Chianocco (TO) per manutenzione segnaletica

     

Torino, 14 novembre 2018

Per consentire il completamento degli interventi di risanamento della pavimentazione sulla carreggiata sud fra Pieve Vergonte e Anzola d’Ossola, la circolazione sulla strada statale 33 “del Sempione” sarà soggetta a limitazioni fino al 30 novembre. Gli interventi sono stati riprogrammati a causa del forte maltempo degli ultimi giorni che non ha consentito di completare le lavorazioni nei tempi previsti inizialmente.

La carreggiata in direzione sud (Milano) resterà infatti chiusa al traffico fra il km 109,800 e il km 104,450, con deviazione della viabilità sulla carreggiata opposta allestita a doppio senso di circolazione.

Per effetto della limitazione, fino al 30 novembre resteranno interdette al transito la rampa di ingresso dello svincolo di Anzola d’Ossola, in direzione confine di Stato, e la rampa in direzione Milano dello svincolo di Pieve Vergonte.

Inoltre, per consentire alla Società richiedente di effettuare la manutenzione della segnaletica verticale di preavviso della A32, sarà istituito il senso unico alternato in corrispondenza del km 1,440 della statale 335 “di Bardonecchia” e del km 2,470 della statale 335 dir “di Bardonecchia”, nell’ambito del territorio comunale di Oulx, in provincia di Torino. La limitazione sarà in vigore giovedì 15, venerdì 16, lunedì 19 e martedì 20 novembre, nella fascia oraria 8:30-17:00.

Infine, sempre per la manutenzione della segnaletica, sarà istituito il senso unico alternato anche sulla statale 25 “del Moncenisio” in corrispondenza del km 42,700, in località Vernetto, nel comune di Chianocco, in provincia di Torino. In questo caso la limitazione sarà attiva giovedì 15 novembre nella fascia oraria 8:30-17:00.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO: SQUADRE E TECNICI ANAS IN AZIONE SULLA RETE STRADALE PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ E LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE

icone_comunicati_meteo
  •          limitazioni provvisorie al transito su alcune strade statali
  •          raccomandata massima prudenza alla guida in caso di precipitazioni

 

Roma, 29 ottobre 2018

 

Prosegue l’ondata di maltempo che sta interessando la Penisola, soprattutto al centro-nord, in Sicilia e settori ionici della Calabria.

Le squadre e i tecnici Anas (gruppo FS Italiane) sono incessantemente al lavoro su tutta la rete stradale di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza della circolazione nonché intervenire tempestivamente in caso di necessità. La Sala Situazioni nazionale e le sale operative locali assicurano inoltre il monitoraggio in tempo reale e il coordinamento con le Prefetture, la Protezione Civile e le Autorità competenti.

 

Anas raccomanda la massima cautela alla guida in caso di condizioni meteo avverse che possono ridurre fortemente la visibilità, l’aderenza e la capacità di frenata del veicolo. Si raccomanda inoltre l’uso dei dispositivi invernali, laddove previsto.

 

Al momento sono presenti limitazioni provvisorie al transito su alcune strade statali, oltre a possibili rallentamenti per le forti piogge.

 

In Liguria è chiusa in via precauzionale la strada statale 225 “della Fontanabuona” in località Carasco, in provincia di Genova, a causa dell’innalzamento del livello del torrente Entella.

Permane inoltre la chiusura della strada statale 1 “Via Aurelia” ad Arenzano (km 547) come previsto dalla procedura per allerta meteo. Il percorso alternativo è sull’autostrada A12.

 

In Piemonte la strada statale 33 “del Sempione”, percorribile sul tratto italiano, è chiusa in corrispondenza del confine di Stato a causa della chiusura per neve sul proseguimento svizzero della direttrice. Su richiesta delle Autorità svizzere tutti i mezzi pesanti in transito sulla strada statale 33 in direzione Svizzera, devono uscire obbligatoriamente allo svincolo di Villadossola, svoltare a sinistra e fermarsi dopo circa 2 km nell’area di stoccaggio dello scalo ferroviario “Domo 2”.  Sul posto è presente la Polizia Stradale e il personale Anas.

Anche la strada statale 25 “del Moncenisio” è percorribile fino al confine di Stato, mentre il versante francese è chiuso per neve.

 

In Valle d’Aosta è chiusa la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” in corrispondenza del Colle del Piccolo San Bernardo, in accordo con le Autorità francesi, in considerazione delle possibili nevicate a partire dai 1.500 metri di quota. In alternativa il traffico da e per la Francia potrà utilizzare il traforo del Monte Bianco.

 

In Lombardia è chiusa la strada statale 45ter “Gardesana occidentale” in località Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia, a causa di un allagamento.

Restano inoltre chiuse la strada statale 38 “dello Stelvio” a causa di neve e rischio valanghe nel comune di Bormio (dal km 106 al km 124) e il passo dello Spluga sulla strada statale 36, a causa della neve sul versante svizzero. La strada è comunque percorribile in territorio italiano fino al confine di stato.

 

In Veneto è chiusa la strada statale 52 “Carnica” a San Nicolo' di Comelico (km 92) in provincia di Belluno, a causa di una frana.

Permane inoltre la chiusura della viabilità provvisoria di Ponte della Priula, in provincia di Treviso, realizzata in alternativa alla strada statale 13 “Pontebbana”. Come previsto dall’Ordinanza e come concordato con le Autorità competenti, in considerazione dell’innalzamento del livello del fiume Piave, dovuto alle condizioni meteo e all’apertura delle chiuse di monte, la viabilità provvisoria è temporaneamente interdetta al transito e sono state attivate le deviazioni alternative sulla viabilità provinciale.

 

In Toscana si segnalano possibili rallentamenti sui tratti appenninici delle strade statali 62 “della Cisa” e 63 “del Valico del Cerreto” in provincia di Massa Carrara per localizzati allagamenti e rami abbattuti.

 

Nel Lazio è chiusa la strada statale 7 “Appia” a Latina, a causa di un albero abbattuto sul piano viabile. Il traffico è gestito con indicazioni sul posto per il tempo necessario alla rimozione.

 

In Abruzzo per le forti piogge il traffico è rallentato sulla strada statale 690 “Avezzano-Sora” a causa di allagamenti localizzati tra Morino e Le Rosce. Il transito è a senso unico alternato.

 

In Calabria sulla strada statale 106 “Jonica” si segnalano rallentamenti in tratti saltuari in provincia di Catanzaro, tra Melissa e Ciro’ e tra Catanzaro e Botricello a causa di fango e detriti sul piano viabile per le intense piogge.

Lungo la statale 109 “della Piccola Sila”, traffico di nuovo regolare tra Fossato Serralta e Sorbo San Basile (CZ).

Sull’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” per il forte vento tra Lamezia e Cosenza è sconsigliato il transito a mezzi telonati e furgonati tra Falerna e Lamezia. Il traffico è generalmente regolare, con possibili rallentamenti per le intense piogge.

 

In Sicilia il traffico sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” è provvisoriamente bloccato tra Palermo e Villabate, in direzione Catania, a causa di quattro pini caduti sulla carreggiata.

 

In Sardegna permane la chiusura in via precauzionale la strada statale 200 “dell’Anglona”, nel territorio di Castelsardo (km 29) in provincia di Sassari. Sulla strada statale 197 “di San Gavino e del Flumini” permangono rallentatamenti per allagamenti nei pressi di Gesturi, in provincia del Sud Sardegna.

Inoltre a causa del forte vento sono diverse le strade in cui alberi divelti e detriti hanno invaso la carreggiata causando rallentamenti. In particolare, in provincia di Sassari sulle strade statali 131 “Carlo Felice” il traffico è rallentato in entrambe le direzioni e tra il km 160,000 e il km 142,000 in direzione Cagliari, 292 “Nord Occidentale Sarda” tra Alghero e Villanova Monteleone, 127 “Trasversale Sarda”, nei pressi di Perfugas e in loc. Scala di Giocca (SS), 127 bis, a Uri dove un albero divelto sulla carreggiata rallenta il passaggio e 128 bis, nel territorio di Pattada.

In provincia di Sud Sardegna, interessate dai rallentamenti per arbusti e detriti sono la strada statale 131 “Carlo Felice” nella complanare in direzione Cagliari, nei pressi di Mogoro e la strada statale 130 “Iglesiente” (dir. Cagliari) all’altezza di Siliqua.

 

Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO: SQUADRE E TECNICI ANAS IN AZIONE SULLA RETE STRADALE PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ E LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE

icone_comunicati_meteo
  •          limitazioni provvisorie al transito su alcune strade statali
  •          nel pomeriggio atteso un peggioramento al centro-nord
  •          raccomandata massima prudenza alla guida in caso di precipitazioni

 

Roma, 29 ottobre 2018

 

Prosegue l’ondata di maltempo che sta interessando la Penisola, soprattutto al centro-nord. Le squadre e i tecnici Anas (gruppo FS Italiane) sono operativi su tutta la rete stradale di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza della circolazione e intervenire tempestivamente in caso di necessità. La Sala Situazioni nazionale e le sale operative locali assicurano il monitoraggio in tempo reale nonché il coordinamento con le Prefetture, la Protezione Civile e le Autorità competenti, anche in vista del peggioramento atteso per il pomeriggio.

 

Anas raccomanda la massima prudenza alla guida in caso di condizioni meteo avverse che possono ridurre fortemente la visibilità, l’aderenza e la capacità di frenata del veicolo. Si raccomanda inoltre l’uso dei dispositivi invernali, laddove previsto.

 

Al momento sono presenti limitazioni provvisorie al transito su alcune strade statali.

 

In Veneto permane la chiusura della viabilità provvisoria di Ponte della Priula, in provincia di Treviso, realizzata in alternativa alla strada statale 13 “Pontebbana”. Come previsto dall’Ordinanza e come concordato con le Autorità competenti, in considerazione dell’innalzamento del livello del fiume Piave, dovuto alle condizioni meteo e all’apertura delle chiuse di monte, la viabilità provvisoria è temporaneamente interdetta al transito e sono state attivate le deviazioni alternative sulla viabilità provinciale.

 

In Lombardia è chiusa la strada statale 38 “dello Stelvio” a causa di forti nevicate e rischio valanghe nel comune di Bormio (dal km 106 al km 124).

È inoltre chiuso il passo dello Spluga sulla strada statale 36 a causa della neve sul versante svizzero. La strada è comunque percorribile in territorio italiano fino al confine di stato.

 

In Liguria permane la chiusura della strada statale 1 “Via Aurelia” ad Arenzano (km 547) come previsto dalla procedura per allerta meteo. Il percorso alternativo è sull’autostrada A12.

 

In Piemonte la strada statale 659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” è chiusa in entrambe le direzioni nel comune di Formazza, dalla frazione Sotto Frua al confine di Stato (dal km 38 al km 41,700), in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. La chiusura è stata disposta a seguito dell’allerta meteo emanata dalle Autorità competenti.

La strada statale 25 “del Moncenisio” è percorribile fino al confine di Stato, mentre il versante francese è chiuso per neve per neve.

Anche la strada statale 33 “del Sempione” è percorribile nel tratto italiano fino al confine di Stato, mentre è chiusa sul versante svizzero per neve.

 

In Toscana si segnalano possibili rallentamenti sui tratti appenninici delle strade statali 62 “della Cisa” e 63 “del Valico del Cerreto” in provincia di Massa Carrara per localizzati allagamenti e rami abbattuti.

 

In Calabria sulla strada statale 106 “Jonica” si segnalano rallentamenti in tratti saltuari in provincia di Catanzaro a causa di fango e detriti sul piano viabile per le intense piogge.

Sulla strada statale 109 “della Piccola Sila” si segnalano rallentamenti per smottamenti localizzati tra Fossato Serralta e Sorbo San Basile (CZ).

 

In Sardegna è chiusa in via precauzionale la strada statale 200, nel territorio di Castelsardo (km 29) in provincia di Sassari.

Sulla strada statale 197 il traffico è rallentato per allagamenti tra Gesturi e Nuragus (dal km 45,000 al km 59,000) in provincia del Sud Sardegna.

Sulla strada statale 292 il traffico è rallentato tra Riola Sardo e Nurachi (tra il km 116,000 e il km 119,500 ) in provincia di Oristano, a causa di una forte grandinata.

Si segnala infine traffico rallentato anche sulla strada statale 129 per la presenza di fango e detriti sul piano viabile nei pressi dell’abitato di Nuoro.

 

Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Pagine