Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Sisma Centro Italia, Anas: sulla strada statale 4 `Via Salaria` revocato il divieto di transito ai mezzi pesanti, dopo gli esiti positivi dei controlli sui viadotti


Proseguono le operazioni dell`Anas per garantire la transitabilità sulle strade statali nelle aree colpite dal sisma nel Centro Italia.

Sulla strada statale 4 `Salaria`, in seguito agli esiti positivi dei controlli eseguiti sui viadotti, eseguiti dai tecnici Anas, è di nuovo consentito il transito dei mezzi pesanti di peso superiore a 7,5 tonnellate tra Antrodoco e Arquata del Tronto (dal km 98,650 al km 144,958). Nessun viadotto lungo la statale ha pertanto riportato danni tali da impedire il transito dei veicoli, come erroneamente riportato da alcuni organi di stampa. La strada statale 4 `Via Salaria` è infatti sempre rimasta transitabile ai veicoli leggeri e ai mezzi di soccorso, grazie agli interventi di emergenza effettuati fin dalle prime ore in provincia di Rieti dal personale Anas, che sta tuttora presidiando 24 ore su 24 il tracciato.

Sul tratto marchigiano della strada statale Salaria, anch`esso rimasto sempre transitabile, si segnalano due sensi unici alternati tra Arquata del Tronto e Acquasanta Terme (Ascoli Piceno) dove sono in corso gli interventi di ripristino delle barriere paramassi e interventi di consolidamento delle pendici rocciose sconnesse e franate a causa del sisma.

Resta invece provvisoriamente chiusa la strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` - ad esclusione dei mezzi di soccorso - tra Serravalle e Borgo Cerreto (Perugia) e tra il bivio per Castelluccio di Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP) a causa dei danni causati dal sisma in alcuni punti dell`infrastruttura. Gli interventi di ripristino sono in corso.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma, 29 agosto 2016

Marche, Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 16 `Adriatica`, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
- strada statale 16 dir/b `del Porto di Ancona`, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
- strada statale 687 `Pedemontana`, per l`intero tracciato dall`innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;
- strada statale 73bis `di Bocca Trabaria`, dal confine regionale con l`Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
- strada statale 73bis Var (Variante di Urbino), per l`intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
- strada statale 76 `della Val d`Esino`: dal confine regionale con l`Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
- strada statale 77 `della Val di Chienti` (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l`Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;
- strada statale 4 `via Salaria`, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
- strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`, dall`innesto con la SS4 `Salaria` (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno (strada attualmente chiusa a causa del terremoto);
- strada statale 81 `Piceno-Aprutina`, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l`Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;
- raccordo autostradale RA11 `Ascoli Piceno-Porto d`Ascoli`, da Ascoli Piceno (km 0,000) all`innesto con l`autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Ancona, 8 novembre 2016

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Lazio maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 4 `Via Salaria`, da Antrodoco (km 97,000) al confine regionale con le Marche (km 144,958) in provincia di Rieti;
- strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico`, dal Antrodoco (km 0,000 al confine regionale con l`Abruzzo (km 12,250) in provincia di Rieti.

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma, 8 novembre 2016

Lazio, Roma,

Sisma Centro Italia, Anas: chiusa la strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` tra le province di Perugia e Ascoli Piceno e la strada statale 4 `Via Salaria`, tra le province di Rieti e Ascoli Piceno

Sisma Centro Italia, Anas: chiusa la strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` tra le province di Perugia e Ascoli Piceno e la strada statale 4 `Via Salaria`, tra le province di Rieti e Ascoli Piceno
Anas comunica che a causa dei danni e della caduta di massi sul piano viabile causata dalle scosse di terremoto che hanno interessato il Centro Italia nelle ultime ore, è provvisoriamente chiusa la strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` in vari tratti tra Spoleto e Norcia, in provincia di Perugia e tra Norcia e Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.

Chiusa anche la strada statale 4 `Via Salaria` tra Posta e Accumoli, in provincia di Rieti, e nel tratto marchigiano in provincia di Ascoli Piceno. Anas invita a non percorre la strada statale 4 `Via Salaria`, al momento il transito è consentito ai soli mezzi di soccorso.

Il personale e i tecnici Anas sono sul posto per le operazioni di pulizia del piano viabile dai massi caduti e per la verifica delle condizioni di sicurezza delle opere e delle pendici.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma, 30 ottobre 2016

Lazio, Roma,

Sisma Centro Italia, Anas: permane la chiusura della strada statale 4 `Via Salaria` in provincia di Rieti e della strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` tra le province di Perugia e Ascoli Piceno

Anas impegnata con oltre 60 persone tra operatori e tecnici.
Riaperta nella serata di ieri, il tratto marchigiano della strada statale 4 `Via Salaria` ad Arquata del Tronto
Proseguono le operazioni dell`Anas per ripristinare la transitabilità sulle strade statali nelle aree duramente colpite dal sisma nel Centro Italia. Dalla prima mattina di ieri sono impegnati oltre 60 tra operatori specializzati e tecnici, con circa 40 mezzi.

Nella serata di ieri è stato riaperto il tratto della strada statale 4 `Salaria` ad Arquata del Tronto , in provincia di Ascoli Piceno, precedentemente chiuso a causa della caduta di massi sul piano viabile. Riaperto sempre nella serata di ieri, il tratto della strada statale 80 `del Gran Sasso d`Italia`, che era stato temporaneamente chiuso per consentire le operazioni di verifica sulla stabilità di alcuni massi.

Permane invece la chiusura della strada statale e 685 `delle Tre Valli Umbre` tra Cerreto di Spoleto e Serravalle, in provincia di Perugia, e tra Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP), in corrispondenza del confine umbro marchigiano, a causa della caduta massi e danni alle opere in vari punti dell`infrastruttura. Resta al momento chiusa anche la strada statale 4 `Salaria` in provincia di Rieti, tra Amatrice e Accumoli.

Sono in corso ricognizioni continue e verifiche tecniche da parte del personale Anas su tutto il resto della rete di competenza per garantire la sicurezza della circolazione.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma, 31 ottobre 2016

Marche, Ancona,

Marche, Anas: riaperta la strada statale 4 `Salaria` a Pescara del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno

Realizzata una speciale barriera di protezione della carreggiata dal rischio di caduta di massi e macerie determinato dal sisma del 24 agosto
Anas - in accordo con Regione Marche, Vigili del Fuoco, Genio militare e Protezione Civile - ha riaperto al transito la strada statale 4 `Salaria` a Pescara del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. La circolazione è consentita a senso unico alternato regolato da semaforo.

La chiusura si era resa necessaria lo scorso sabato 1 ottobre per garantire l`incolumità degli utenti e consentire gli interventi di protezione della carreggiata, sulla quale incombe il rischio di caduta di massi e macerie provenienti dal centro abitato di Pescara del Tronto, duramente colpito dal terremoto dello scorso 24 agosto (foto allegate), rischio aggravato dalle condizioni meteorologiche.

Data la particolare complessità della situazione, il tavolo tecnico che si era riunito presso la Dicomac - Direzione di comando e controllo istituita a seguito del sisma - ha individuato soluzioni tecniche ad hoc, al fine di consentire un rapido ripristino della transitabilità.
In particolare, è stata realizzata una speciale barriera costituita da una doppia fila di pesanti container riempiti di materiale inerte, in grado di salvaguardare la sede stradale da eventuali frane o crolli. La Regione Marche ha inoltre installato un sistema di monitoraggio con sensori in grado di rilevare eventuali movimenti del materiale instabile, attraverso sistemi di telecontrollo in tempo reale.

Le lavorazioni (foto allegate) proseguono con turnazioni 24 ore su 24 per accelerare la conclusione degli interventi. In alcune fasi potrebbe rendersi necessaria la temporanea interdizione al traffico.

Ancona, 6 ottobre 2016

Lazio, Roma,

Sisma Centro Italia, Anas: chiusa la strada statale 4 `Via Salaria` tra le province di Amatrice ed Accumuli in provincia di Rieti

Il provvedimento si è reso necessario al fine di consentire le opportune verifiche ed ispezioni alle opere d`arte da parte dei Tecnici incaricati
Anas comunica che a causa dei danni causati dalle scosse di terremoto che hanno interessato il Centro Italia nelle ultime ore, a partire da questo pomeriggio è` stata disposta la chiusura provvisoria della strada statale 4 `Via Salaria` tra Amatrice ed Accumuli in provincia di Rieti, tra i km 132,00 e 144,958

Anas ha in corso le verifiche tecniche sulle opere d `arte del tratto interessato lungo il quale è comunque garantito il transito ai veicoli di soccorso di peso inferiore alle 3,5 tonnellate e limitazione di velocità per il transito sui viadotti.

Per i veicoli diretti ad Ascoli al km 98,650 in località Antrodoco è disposta l ` uscita sulla ss17 `dell`Appennino abruzzese` con proseguimento sull`Autostrada A24.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma, 30 ottobre 2016

Marche, Ancona,

Sisma Centro Italia, Anas: chiusa al traffico in via precauzionale la strada statale 4 `Salaria `, in località Pescara del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno


Anas comunica che, a causa del sisma che ha colpito questa sera il Centro Italia, in accordo con la protezione civile è stata chiusa al traffico in via precauzionale la strada statale 4 `Salaria` all`altezza del km 146,200, in località Pescara del Tronto, nel territorio di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno.

Il tratto oggetto di chiusura era già monitorato a seguito del sisma del 24 agosto scorso, tramite sensori posizionati sui rilievi che costeggiano la strada.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Marche, Ancona,

Sisma Centro Italia, Anas: riaperta la strada statale 4 `Salaria` a Pescara del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno

Anas è al lavoro per riaprire la strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`
Anas comunica che è stata riaperta a senso unico alternato la strada statale 4 `Salaria` a Pescara del Tronto nel territorio di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, chiusa in via precauzionale ieri sera, in accordo con la Protezione Civile, a causa del sisma che ha colpito la zona.

Alla prima scossa di terremoto alle ore 19.10 i sensori posizionati sul versante prospiciente la strada hanno evidenziato significativi movimenti di materiale, inducendo Anas, d`intesa con la Protezione Civile, a chiudere il tratto interessato dell`arteria per tutelare la sicurezza della circolazione.
Infatti con la seconda scossa delle 21.18 si è registrato il distacco di blocchi di calcestruzzo e di detriti dei manufatti dell`abitato di Pescara del Tronto sovrastanti la strada, già in precario stato di equilibrio a seguito del sisma del 24 agosto. Tale materiale, grazie alle opere di contenimento (container) posizionate da Anas a ridosso del versante, non è caduto sul piano viabile.
A seguito dei sopralluoghi effettuati nelle prime ore di questa mattina dai tecnici Anas, che hanno verificato la stabilità del versante, è stato possibile riaprire l`arteria attorno alle ore 8.

Anas ricorda che la strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` è chiusa in entrambe le direzioni in località Biselli, tra Cerreto di Spoleto e Serravalle, in provincia di Perugia, a causa della caduta di alcuni massi. Al momento il transito è consentito ai soli mezzi di soccorso e i tecnici Anas hanno in corso le operazioni di bonifica del versante per consentire la riapertura in tempi brevi del tratto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Ancona, 27 ottobre 2016

Marche, Ancona,

Marche, Anas: chiusura provvisoria strada statale 4 `Salaria` a Pescara del Tronto, in orario notturno


Anas comunica che la strada statale 4 `Salaria` sarà provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni a Pescara del Tronto (AP) in orario notturno dalle 20:00 di domani, venerdì 14 ottobre, fino alle 6:00 di sabato 15 ottobre.

La chiusura è necessaria per consentire alcune lavorazioni nell`ambito degli interventi di protezione della carreggiata, sulla quale incombe il rischio di caduta di massi e macerie provenienti dal centro abitato di Pescara del Tronto, in seguito al sisma dello scorso 24 agosto

Nel dettaglio dovrà essere ripristinato il piano viabile nel tratto interessato, nei giorni scorsi, dai lavori per la realizzazione di una barriera provvisoria costituita da pesanti container riempiti di materiale inerte.

Il traffico proveniente da Ascoli Piceno e diretto a Rieti sarà deviato in località Trisungo sulla strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` fino a Spoleto per poi proseguire sulla strada statale 3 `Flaminia` fino a Terni e sulla SS79bis `Ternana` verso Rieti.
I veicoli con massa inferiore a 7,5 tonnellate provenienti da Rieti e diretti verso Ascoli Piceno saranno deviati in direzione Cittareale per poi proseguire sulla strada provinciale 476 verso Norcia e sulla strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` in direzione SS4/Ascoli Piceno.

I mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate provenienti Rieti e diretti ad Ascoli Piceno saranno deviati in località Antrodoco sulla strada statale 17 `dell`Appennino Abruzzese` per poi immettersi sull`autostrada A24.

Ancona, 6 ottobre 2016

Pagine