Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

PIANO SALARIA: PRESENTATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI ADEGUAMENTO DEI DUE LOTTI DELLA SS4 “SALARIA” TRA PONTE BUITA E SAN GIOVANNI REATINO (RI)

Icona comunicati incontri
  • Provincia di Rieti - incontro tecnico riservato del Commissario Straordinario di Governo Fulvio Maria Soccodato con le Amministrazioni del territorio
  • Due lotti di intervento sviluppati per un’unica procedura autorizzatoria con un importo complessivo di oltre 300 milioni di euro

 

Roma, 16 novembre 2021

 

Si è svolto questa mattina, presso la Provincia di Rieti un incontro tecnico tra il Commissario Straordinario di Governo per gli interventi infrastrutturali sulla Strada Statale 4 “Salaria”, Fulvio Maria Soccodato, e le Amministrazioni del territorio per l’illustrazione del progetto di adeguamento a 4 corsie della Statale nel tratto ricompreso tra Ponte Buita, al km 56,000, e San Giovanni Reatino, al km 70,800. L’incontro, finalizzato alla presentazione delle scelte progettuali effettuate e dell’inserimento delle opere nel contesto territoriale, da continuità al metodo di concertazione e dialogo trasparente con cui il Commissario ha impostato l’azione di accelerazione del Piano complessivo degli interventi.

Il progetto prevede l’adeguamento dell’attuale sede stradale alla categoria tipo B di strada extraurbana principale, con una nuova configurazione che innalza i livelli di sicurezza e riduce i tempi di percorrenza. Congiuntamente ad una generale rettifica plano-altimetrica del tracciato, si realizzerà, infatti, l’allargamento della carreggiata con due corsie continue per ogni senso di marcia e nuovi svincoli a livelli sfalsati. Particolare cura e attenzione è stata posta a tutti interventi di riconfigurazione delle interconnessioni con la viabilità provinciale e locale e di riorganizzazione di tutti gli accessi ad oggi esistenti.

Nell’incontro, al quale hanno partecipato i sindaci di Belmonte in Sabina, Danilo Imperatori, Frasso Sabino, Quirino Bonaventura, Montenero Sabino,  Lavinia De Cola, Poggio San Lorenzo, Giovanni Vallocchia, Torricella in Sabina, Floriana Broccoletti, Rieti, Antonio Cicchetti, sono intervenuti, oltre al Commissario Straordinario: il presidente della Provincia di Rieti,  Mariano Calisse, il Vescovo di Rieti, Sua Eccellenza Domenico Pompili,  il Direttore della Direzione Ambiente della Regione Lazio, Vito Consoli e l’Assessore Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità, Mauro Alessandri. Sono stati illustrati nel dettaglio i 14 km di adeguamento della Statale contenuti nel progetto definitivo di cui si prevede imminente avvio della procedura di valutazione di impatto ambientale, confermando lo sfidante cronoprogramma che porta l’avvio dei lavori entro la fine del 2022.

Gli interventi dell’importo di oltre 300 milioni di euro sono articolati in due lotti, il primo lotto comprende il tratto dal km 56 al km 64 (Ponte Buita – Ornaro Basso) per un importo di circa 200 milioni di euro ed il secondo lotto, riguarda i km compresi tra il 64 ed il 70,800 (Ornaro Basso – San Giovanni Reatino), per un importo di circa 100 milioni di euro. Il Piano Commissariale ha riunito e unificato i due lotti in un unico progetto al fine di garantire un migliore inserimento territoriale, con un azione più organica basata su funzionalità, sostenibilità e valorizzazione, nonché facilitare procedure autorizzative accelerate.

L’intervento fa parte del Piano Commissariale degli interventi di adeguamento e potenziamento della Salaria, che ha per obbiettivi l’adeguamento del collegamento tra Roma e Rieti, per il sostanziale miglioramento di sicurezza e fluidità del traffico, ed il potenziamento complessivo dell’itinerario tra Rieti e Ascoli, fondamentale per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne dell’appennino centrale e la rigenerazione dei territori duramente colpiti dagli eventi sismici del 2016. La Salaria costituisce infatti l’arteria principale di connessione trasversale dell’area del centro Italia.

Il Piano si compone complessivamente di 55 interventi per un importo complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro, ed investe sull’ innalzamento dei livelli di sicurezza, sulla riduzione dei tempi di percorrenza e sulla garanzia di affidabilità e confort dei collegamenti. E’ previsto anche l’ammodernando tecnologico dell’intero itinerario con servizi agli utenti e per il monitoraggio dell’infrastruttura.

Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio
  • sulla SS16 “Adriatica” divieto di transito ai mezzi pesanti in caso di nevicate in atto

 

 

Ancona, 12 novembre 2021

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Inoltre, nello stesso periodo vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono:

 

SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

 

SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.

 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Lazio, Roma,

LAZIO, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Icona comunicati pneumatici invernali

·     in vigore sulle strade statali fino al 15 aprile 2022

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione nel Lazio. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

SS 17 “Dell'appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” dal km 0 al km 12,250, SS 155 “di Fiuggi” dal km 2,100 al km 3,050, SS 156 “Dei Monti Lepini” dal km 5,100 al km 24,000,  SS 2 “Via Cassia” dal km 41,400 al km 61,900 dal km 68,600 al km 79,750, dal km 86,900 al km 97,600, SS 214 “Maria E Isola Casamari” dal km 0 al km 29,600, SS 260 “Picente” dal km 29,462 al km 48,330, SS 4 “Via Salaria” dal km 97,000 al km 144,958, SS 471 “Di Leonessa” dal km 15,785 al km 38,630,  SS 5 “Via Tiburtina Valeria” dal km 37,000 al km 65,000, SS 578 “Salto Cicolana” dal km 0 al km 49,571, NSA 574 ex-S.S. 578 "Salto Cicolana" dal km 10,200 al km 13,325, SS 6 “Via Casilina” tra i km 30,300 al km 40,880, dal km 51,000 al km 80,020, dal km 42,320 al km 48,800, dal km 88,800 al km 136,675 e dal km 140,225 al km 150,353, SS 630 “Ausonia” dal km 0 al km 2,850, SS 690 “Avezzano” dal km 39,350 al km 41,500, SS749” Sora – Cassino” dal km 21,400 al km 34,800.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, I REALI DI SVEZIA VISITANO LA SMART ROAD SULLA A91 “ROMA - AEROPORTO DI FIUMICINO”

Icona comunicati iniziative
  • Le Altezze Reali, la Principessa ereditaria Victoria di Svezia e il Principe Daniel, insieme al Ministro del Commercio Estero Svedese, Anna Hallberg, e all’ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund hanno visitato la Sala di Controllo della Smart Road Anas sull’autostrada A91 “Roma - Aeroporto di Fiumicino”, dove sono in corso i test
  • L’incontro ha rappresentato un’occasione per lo scambio di best practice e progettualità innovative
  • il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e il Direttore dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata italiana di Svezia Jan Larsson hanno firmato un accordo di cooperazione con l’obiettivo di facilitare i contatti tra Anas e le aziende svedesi
  • Il paese scandinavo sta lavorando alla Smartroad Gotland: il primo progetto pilota di strada “wireless electric” al mondo che si snoda per circa 4,1 chilometri

 

Roma, 18 ottobre 2021

Le Altezze Reali, la Principessa ereditaria Victoria di Svezia e il Principe Daniel, insieme al Ministro del Commercio Estero Svedese, Anna Hallberg, e all’ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund hanno visitato la Sala di Controllo della Smart Road Anas sull’autostrada A91 “Roma - Aeroporto di Fiumicino”, dove sono in corso i primi test, in vista della prossima attivazione della nuova tecnologia. All’incontro ha partecipato anche una delegazione di rappresentanti del mondo accademico e del top management delle più importanti industrie e aziende svedesi.

Nel corso della giornata, il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme e il Direttore dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata italiana di Svezia Jan Larsson hanno firmato un accordo di cooperazione che ha l’obiettivo di facilitare i contatti tra Anas e le aziende svedesi che forniscono tecnologie stradali intelligenti, al fine di creare possibili partnership. Anas si riserva, inoltre, la possibilità di partecipare insieme alle aziende svedesi a progetti europei legati alla Smart road, alla connettività tra veicoli e infrastrutture stradali e alla mobilità elettrica.

La Smart Road Anas è una tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility, propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. Il progetto è orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico basandosi su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga nazionale. L’obiettivo dell’Azienda è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione elettrica alla guida assistita e oltre, come nel caso dei veicoli a guida autonoma, alla riduzione dell’incidentalità, al miglioramento del comfort di viaggio e delle condizioni di traffico.

Ad oggi, il progetto Smart Road rappresenta il più grande laboratorio Europeo di mobilità Smart. Un passaggio rivoluzionario, dalla strada vista come mera opera civile di asfalto e cemento alla strada intelligente, interconnessa e intermodale.

L’investimento complessivo è di 1 miliardo di euro ed è in corso una prima fase con un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi dell’Unione europea che ha riconosciuto l’alto valore dell’iniziativa. 

Le prime sperimentazioni sono già in corso lungo la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, la strada statale 51 “di Alemagna” (Veneto), dove lo scorso febbraio a Cortina d’Ampezzo si è tenuto il primo banco di prova per la mobilità Smart Road in Europa, e la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, mentre saranno a breve avviate anche sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Il progetto Smart Road verrà successivamente implementato anche lungo l’itinerario E45-E55 “Orte-Mestre”, in Sicilia lungo la Tangenziale di Catania e la A19 “Autostrada Palermo-Catania”, nel Lazio lungo la strada statale 4 “Salaria”.

Il progetto svedese: Smartroad Gotland

L’incontro ha rappresentato un’occasione per lo scambio di best practice e progettualità innovative nell’ottica di promuovere confronto e cooperazione tra Paesi impegnati nel raggiungimento dell’obiettivo sfidante approvato dal Parlamento Europeo di zero vittime sulle strade entro il 2050. E non solo. Sotto la lente di Italia e Svezia c’è un modello di mobilità sempre più orientato alla sostenibilità ambientale. 

In linea con il programma smart road Anas, il paese scandinavo sta lavorando alla Smartroad Gotland. Si tratta del primo progetto pilota di strada “wireless electric” al mondo che si snoda per circa 4,1 chilometri con bobine di rame e reti elettriche a soli 8 cm sotto l'asfalto per la carica a induzione. La nuova strada elettrica collega l'aeroporto di Gotland, - isola del Mar Baltico tra Svezia e Lettonia - con Visby, città di origine medievale riconosciuta dall'Unesco patrimonio dell’umanità.

I veicoli possono essere dotati di più ricevitori wireless per una maggiore velocità di trasmissione. Il progetto, avviato con un camion e un rimorchio elettrici, per poi coinvolgere anche un autobus elettrico, è costato circa 11 milioni di euro (116 milioni di corone svedesi), 91 dei quali messi a disposizione dalla Swedish Transport Administration (Trafikverket) e il resto da partner privati.

Si tratta di una parte del piano svedese per la transizione energetica volto ad azzerare le emissioni di CO2 del trasporto su gomma - che oggi rappresenta il 25% del totale dovuto al traffico – in modo da puntare all'indipendenza dai combustibili fossili entro il 2050.

Roma,

LAZIO, ANAS: INCIDENTE SULLA SS4 “SALARIA” NEL COMUNE DI FARA IN SABINA (RI)

 

Roma, 9 ottobre 2021 

 

La strada statale 4 “Salaria” è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni al km 41,700, nel comune di Fara in Sabina, in provincia di Rieti, per consentire l’intervento dell’elisoccorso in seguito a un incidente. Il traffico è regolato con indicazioni sul posto. 

 

L’incidente ha coinvolto due autovetture causando il ferimento di due persone. 

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile. 

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: RIAVVIATI I LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA VARIANTE ALLA SS4 “SALARIA” TRISUNGO-ACQUASANTA TERME (AP)

Icone comunicati ingegneria

 

  • completate le attività preliminari di cantiere, riprende lo scavo della galleria lunga 1,8 km
  • oggi sopralluogo con il Commissario Straordinario Soccodato, il presidente della Regione Marche Acquaroli, il soggetto attuatore Anas e i sindaci interessati 

 

Ancona, 17 settembre 2021

 

Sono ripresi i lavori per il completamento della variante della strada statale 4 “Salaria” nel tratto compreso tra la frazione di Trisungo e la galleria Valgarizia, in provincia di Ascoli Piceno. Gli interventi erano stati avviati e successivamente interrotti a causa del fallimento delle precedente impresa appaltatrice. A fine luglio è stata effettuata la consegna alla nuova impresa esecutrice S.A.L.C. SpA, sono state quindi completate tutte le attività preliminari di riapprestamento del cantiere ed è stato riavviato lo scavo della galleria principale, lunga 1,8 km.

 

All’incontro istituzionale di questa mattina sul cantiere dell’imbocco della galleria Trisungo sono intervenuti il Commissario Straordinario di Governo Fulvio Maria Soccodato, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Marche, Francesco Baldelli, il Soggetto Attuatore ANAS dell’intervento Paolo Testaguzza, l’ Amministratore Apostolico della Diocesi di Ascoli Piceno, Monsignor Domenico Pompili, il Vicesindaco del Comune di Arquata del Tronto Michele Franchi e il Sindaco di Acquasanta Terme Sante Stangoni. Hanno partecipato le autorità civili e militari, il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e i sindaci dei comuni limitrofi.

 

“L’opera - ha affermato il Commissario Soccodato - migliorerà significativamente la viabilità dell’area contribuendo alla rilancio del territorio delle aree interne dell’Appennino gravemente impattate dal sisma del 2016. L’intervento, eliminando le criticità legate alla tortuosità del tracciato di questo tratto della Salaria, configura un innalzamento degli standard di sicurezza e del confort di viaggio per le comunità dell’area. D’intesa con la Regione Marche, l’Anas e l’impresa esecutrice - ha aggiunto il Commissario - stiamo programmando ulteriori azioni di accelerazione per il completamento dei lavori, attualmente previsto in circa due anni. L’intervento rientra nel piano di potenziamento dell’intera direttrice, che prevede un investimento complessivo di 1,3 miliardi di euro”.

 

Il tratto da realizzare si sviluppa per circa 2,6 km, prevalentemente in galleria, in variante al tracciato attuale tra l’abitato di Trisungo e l’esistente galleria “Valgarizia”.

L’intervento comprende la realizzazione di due gallerie naturali: la galleria “Trisungo”, lunga 1,8 km, e la galleria “Monte Castello”, di circa 190 metri. La piattaforma stradale sarà di 10,5 metri di larghezza, con una corsia per ogni senso di marcia oltre alle banchine laterali.

Sarà inoltre realizzato lo svincolo di Trisungo per l’interconnessione della nuova infrastruttura con la viabilità esistente e con l’attuale tracciato della Salaria che avrà funzione di viabilità locale. Lo svincolo comprende una rampa di 350 metri in direzione Trisungo parzialmente in galleria, una rampa in direzione Ascoli di 210 metri e una bretella bidirezionale di circa 530 metri. Per la costruzione della rampe saranno necessarie numerose e impegnative opere minori come muri di sostegno, paratie di pali con tiranti e opere idrauliche.

 

Riavvio dei lavori della SS 4 "Salaria": tratto Trisungo - Acquasanta Terme

Alle ore 11.00, in località Trisungo (Arquata del Tronto – AP), si tiene un incontro per il riavvio dei lavori della SS 4 "Salaria", nel tratto Trisungo - Acquasanta Terme.

All'evento partecipano i rappresentanti delle principali autorità locali coinvolte e sono previsti gli interventi di Paolo Testaguzza, Soggetto Attuatore - Responsabile Anas della Struttura Territoriale delle Marche, Fulvio Maria Soccodato, Commissario Straordinario di Governo e Francesco Acquaroli, Presidente della Regione Marche.

17/09/2021
CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
06/09/2021
Data scadenza: 
13/09/2021
Testo: 

S.S. 4 Salaria dal km 12+100 al km 70+900 - S.S. 4 Dir dal km 0+000 al km 4+600 – S.S. 730 dal km 0+000 al km 2+615 – M.O. Es. 2021/2022 per servizi sgombroneve antighiaccio – (Provincia di Roma e Rieti) Servizi invernali anche notturni

Allegato: 
CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
06/09/2021
Data scadenza: 
13/09/2021
Testo: 

S.S. 4 Salaria – S.S. 79 Ternana – S.S. 701 del nucleo industriale di Rieti, compresi svincoli – (Provincia di Rieti) Servizi invernali anche notturni es. 2021/2022.

Allegato: 
Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA LA CARREGGIATA DELLA SS4 SALARIA A ROMA

Icona comunicati incidenti

LAZIO, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA LA CARREGGIATA DELLA SS4 SALARIA  A ROMA

Roma, 23 agosto 2021

La carreggiata della strada statale 4 “Salaria” è temporaneamente chiusa in in direzione Roma per consentire l`intervento dei mezzi di soccorso in seguito a un incidente avvenuto al km 12,600 Roma.

Il sinistro, avvenuto per cause in corso di accertamento, ha coinvolto un veicolo e causato  il ferimento di due persone.

Sono presenti deviazioni in loco su viabilità locale.

Sul posto oltre al personale del 118 è presente la Polizia Stradale e il personale Anas, al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine