Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: AL VIA I LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA SS 4 SALARIA

Icona comunicati limitazioni

Al via i lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 4 “Salaria” da parte di Anas (Gruppo FS Italiane).

Le attività, a partire da mercoledì 20 gennaio, interesseranno tratti saltuari compresi tra i km 101,250 e 104,800 in entrambe le direzioni di marcia, a Micigliano (Rieti).

Per consentire l’esecuzione dei lavori in sicurezza, il transito verrà regolato a senso unico alternato in corrispondenza dell’area di cantiere.

Il completamento è previsto entro il 6 febbraio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Marche, Ancona,

SS4 “VIA SALARIA”, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI NOTTURNI AD ACQUASANTA TERME (AP)

Icona comunicati lavori notturni

 

 

  • deviazione obbligatoria tra le 21:00 e le 6:00
  • per i mezzi pesanti oltre le 20 tonnellate consigliati gli itinerari Foligno-Civitanova o L’Aquila-Teramo
  • per autovetture e veicoli fino a 20 tonnellate deviazione sul posto

 

 

Ancona, 4 dicembre 2020

 

Proseguono, sulla strada statale 4 “Via Salaria”, i lavori di risanamento dei calcestruzzi e delle opere idrauliche delle gallerie "Arli I" e "Arli 2", in località Ponte d’Arli (dal km 165,860 al km 166,740) tra Acquasanta Terme e Ascoli Piceno.

 

Per consentire l’avanzamento degli interventi il tratto è chiuso fino al 18 dicembre in orario notturno dalle 21:00 alle 6:00 del giorno successivo, con traffico deviato sulla viabilità alternativa.

 

Nel dettaglio, le autovetture e i mezzi pesanti con massa non superiore a 20 tonnellate in direzione Roma potranno uscire allo svincolo di “Giustimana” e rientrare allo svincolo di “Ponte D’Arli” o “Santa Maria - Centrale”. Viceversa per i veicoli in direzione Ascoli Piceno.

I mezzi pesanti con massa superiore a 20 tonnellate in transito sulla direttrice Roma-Ascoli Piceno, dovranno invece utilizzare in alternativa gli itinerari Foligno-Civitanova Marche o L’Aquila Teramo.

 

In orario diurno dalle 6:00 alle 21:00 il transito in corrispondenza del cantiere è consentito a senso unico alternato regolato da semaforo.

 

La chiusura notturna è in vigore per la prima fase dei lavori, il cui completamento è previsto entro il 18 dicembre. Gli interventi proseguiranno nelle successive fasi con transito regolato a senso unico alternato.

Il completamento dei lavori è previsto a luglio 2021.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Lazio, Roma,

LAZIO ANAS: PER MEZZO PESANTE IN AVARIA, ISTITUITO TEMPORANEAMENTE IL SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SS4 SALARIA

Icona comunicati incidenti

A causa di un mezzo pesante in avaria, è stato provvisoriamente istituito il senso unico alternato lungo la strada statale4 “salaria”, all’altezza del chilometro 12, nel Comune di Roma. 

Il veicolo, per cause in corso di accertamento, si è intraversato ed ha occupato parte della sede stradale.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e la Polizia Stradale per ripristinare la circolazione in sicurezza nel più breve tempo possibile.

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali
  • in vigore sulle strade statali fino al 15 aprile 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione nel Lazio. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

SS 17 “Dell'appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” dal km 0 al km 12,250, SS 155 “di Fiuggi” dal km 2,100 al km 3,050, SS 156 “Dei Monti Lepini” dal km 5,100 al km 24,000,  SS 2 “Via Cassia” dal km 41,400 al km 61,900 dal km 68,600 al km 79,750, dal km 86,900 al km 97,600, SS 214 “Maria E Isola Casamari” dal km 0 al km 29,600, SS 260 “Picente” dal km 29,462 al km 48,330, SS 4 “Via Salaria” dal km 97,000 al km 144,958, SS 471 “Di Leonessa” dal km 15,785 al km 38,630,  SS 5 “Via Tiburtina Valeria” dal km 37,000 al km 65,000, SS 578 “Salto Cicolana” dal km 0 al km 49,571, NSA 574 ex-S.S. 578 "Salto Cicolana" dal km 10,200 al km 13,325, SS 6 “Via Casilina” tra i km 30,300 al km 40,880, dal km 51,000 al km 80,020, dal km 42,320 al km 48,800, dal km 88,800 al km 136,675 e dal km 140,225 al km 150,353, SS 630 “Ausonia” dal km 0 al km 2,850, SS 690 “Avezzano” dal km 39,350 al km 41,500, SS749” Sora – Cassino” dal km 21,400 al km 34,800.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio
  • sulla SS16 “Adriatica” divieto di transito ai mezzi pesanti in caso di nevicate in atto

 

 

Ancona, 10 novembre 2020

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Inoltre, nello stesso periodo vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono:

 

SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

 

Per quanto riguarda le strade ex provinciali e regionali, recentemente riclassificate, i tratti interessati sono:

 

SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.

 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Marche, Ancona,

SS4 “VIA SALARIA”, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA AD ACQUASANTA TERME (AP) PER LAVORI IN GALLERIA

Icona comunicati limitazioni

 

  • dal 2 novembre deviazione obbligatoria tra le 21:00 e le 6:00
  • per i mezzi pesanti oltre le 20 tonnellate consigliati gli itinerari Foligno-Civitanova o L’Aquila-Teramo
  • per autovetture e veicoli fino a 20 tonnellate deviazione sul posto

 

 

Ancona, 26 ottobre 2020

 

A partire da lunedì 2 novembre, sulla strada statale 4 “Via Salaria” sarà chiuso in orario notturno un tratto in località Ponte d’Arli (dal km 165,860 al km 166,740) tra Acquasanta Terme e Ascoli Piceno.

 

Dalle 21:00 alle 6:00 del giorno successivo, il traffico sarà deviato sulla viabilità alternativa con indicazioni sul posto.

Nel dettaglio, le autovetture e i mezzi pesanti con massa non superiore a 20 tonnellate in direzione Roma potranno uscire allo svincolo di “Giustimana” e rientrare allo svincolo di “Ponte D’Arli” o “Santa Maria - Centrale”. Viceversa per i veicoli in direzione Ascoli Piceno.

I mezzi pesanti con massa superiore a 20 tonnellate in transito sulla direttrice Roma-Ascoli Piceno, dovranno invece utilizzare in alternativa gli itinerari Foligno-Civitanova Marche o L’Aquila Teramo.

 

In orario diurno dalle 6:00 alle 21:00 il transito in corrispondenza del cantiere sarà consentito a senso unico alternato regolato da semaforo.

 

La chiusura è necessaria per consentire i lavori di risanamento dei calcestruzzi e delle opere idrauliche delle gallerie "Arli I" e "Arli 2", per un investimento di 2,6 milioni di euro. L’intervento prevede, nel dettaglio, la rimozione delle attuali lamiere di rivestimento, l’esecuzione di interventi di ripristino e risanamento delle porzioni di calcestruzzo degradato tramite demolizione e asportazione delle zone interessate e il successivo ripristino con malte ad espansione. Inoltre, per evitare la percolazione delle acque sulla piattaforma stradale, le lavorazioni proseguiranno con la realizzazione di drenaggi sulla volta della galleria e l’installazione di un sistema di rivestimento in lamiera. Infine saranno installati pannelli illuminotecnici che migliorano la visibilità in galleria.

 

La chiusura notturna sarà in vigore per la prima fase dei lavori, il cui completamento è previsto entro il 5 dicembre. Gli interventi proseguiranno nelle successive fasi con transito regolato a senso unico alternato.

Il completamento dei lavori è previsto a luglio 2021.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: APERTA AL TRAFFICO UNA PARTE DEL NUOVO TRATTO DELLA SS4 SALARIA A MICIGLIANO (RIETI)

Icona comunicati apertura strade

Roma, 9 ottobre 2020

 

Anas ha aperto al traffico una parte del nuovo tratto di circa 4 chilometri della strada statale 4 Salaria, compreso tra il bivio di Micigliano (km 101,100) e la galleria Gole del Velino (km 104,800), nel territorio del comune di Micigliano e del comune di Posta (Rieti).

 

La parte aperta al traffico è compresa tra i km 104,600 e il km 101,900 e comprende il passaggio all’interno delle due gallerie di nuova costruzione.

 

Le opere principali sono consistite nella realizzazione di 2 gallerie naturali, la San Quirico (lunghezza 990 m) e la Sant‘Angelo (lunghezza 240 m), a cui si affiancano interventi di messa in sicurezza dei versanti, muri di sottoscarpa, terre rinforzate) e opere in cemento armato di attraversamento del corpo stradale.

 

L'intervento ha previsto altresì l’adeguamento della sede stradale alla sezione C1 (strada extraurbana secondaria) delle nuove “norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” di cui al D.M. 5.11.2001, oltre alla messa in sicurezza della strada nei riguardi dei fenomeni di caduta massi.

 

Tale esigenza nasce dalla particolare configurazione morfologica dei versanti che sovrastano il tracciato stradale, caratterizzati da imponenti ammassi rocciosi con pendenze prossime alla verticale, che determinano un continuo e frequente rischio di caduta massi, soprattutto nella stagione invernale, mettendo in serio pericolo la circolazione stradale.

 

A seguito dell'avvicendamento di più imprese, il completamento dei lavori è stato affidato, da ultimo, all’Impresa D’Agostino Angelo Antonio Costruzioni Generali S.r.l., subentrata all'Impresa Tecnis S.p.A., impresa esecutrice dei lavori dal 2012.

 

L'importo complessivo dell’investimento è stato pari a 45,8 milioni di euro.

 

Grazie a questo intervento Anas ha innalzato i livelli di sicurezza e confort per il traffico eliminando alcune delle tortuosità morfologiche che caratterizzano il tratto della Salaria nella zona del reatino.

 

In questa prima fase, per consentire il completamento di alcune lavorazioni, il transito all’interno di parte del nuovo tratto verrà regolato con senso unico alternato.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: AL VIA LE OPERAZIONI PROPEDEUTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLA ROTATORIA PRESSO LO SVINCOLO DI PASSO CORESE SULLA SS4 SALARIA

Anas ha avviato le operazioni propedeutiche all’eliminazione dell’incrocio semaforizzato e la realizzazione di una rotatoria a tre bracci presso lo svincolo di Passo Corese al km 36 della statale 4 Salaria, nel comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti.

Da lunedì 21 a mercoledì 23 settembre, nella fascia oraria notturna dalle 18.00 alle  6.00, verrà istituito il senso unico alternato tra il chilometro 35,650 ed il 36 della statale 4 Salaria.

In questa prima fase verranno effettuati i tagli delle alberature e di arbusti all’interno delle aree di lavoro e scavi esterni all’attuale piattaforma stradale della SS4 Salaria.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PER LAVORI DI UNA SOCIETA’ TELEFONICA, CHIUSA LA GALLERIA COLLE GIARDINO SULLA SS4 SALARIA

Icona comunicati gallerie

·      l’interdizione sarà in vigore nella giornata di lunedì 21 settembre dalle ore 9.30 alle 13.00

 

Nella giornata di lunedì dalle ore 9.30 alle 13.00, sarà interdetta al transito, in entrambi i sensi di marcia, la galleria “Colle Giardino” lungo la statale 4 Salaria all’altezza del chilometro 75,300.

L’interdizione si rende necessaria al fine di garantire le condizioni di sicurezza per la sostituzione di un cavo aereo telefonico.

Il percorso alternativo per chi procede dalla Salaria in direzione Roma-Terni prevede il prosieguo sulla ex S.S.4 "Alberata" in direzione Ascoli con inversione di marcia al Km 77,700 utilizzando lo Svincolo Rieti Est e rinnesto sulla S.S.4 direzione Ascoli - Terni;

Il percorso alternativo per chi procede dalla Salaria in direzione Roma-Rieti Ascoli, prevede il prosieguo sulla ex S.S.4 "Alberata" in direzione Ascoli con rinnesto sulla SS4 Via Salaria al Km 77,700 utilizzando lo Svincolo Rieti Est;

Il percorso alternativo per chi procede dalla S.S. 79 "Ternana" in direzione Roma prevede il prosieguo sulla S.S.4 "Via Salaria" in direzione Ascoli con inversione di marcia al Km 77,700 utilizzando lo Svincolo Rieti Est, direzione Rieti Centro e prosieguo sulla ex S.S.4 "Alberata" in direzione Roma;

Il percorso alternativo per chi procede dalla Salaria in direzione Ascoli-Roma prevede l'uscita al Km 77,700, utilizzando lo Svincolo Rieti Est, direzione Rieti Centro e prosieguo sulla ex S.S.4 "Alberata" in direzione Roma.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: LAVORI DI RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA SS4 “SALARIA”

Icona comunicati limitazioni

•        chiusa la rampa di immissione che dalla SS4 immette sulla SS79

Continuano i lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 4 “Salaria” da parte di Anas.

I lavori che, si stanno svolgendo in tratti saltuari in entrambe le direzioni, stanno interessando la rampa di immissione che dalla statale 4 Salaria immette sulla strada statale 79 “Ternana” all’altezza del chilometro 75,500 (Rieti).

Per consentire gli interventi, il transito è interdetto nella fascia oraria 08.00/18.00 fino al 17 settembre.

Il percorso alternativo per chi procede dalla Salaria in direzione Roma-Terni prevede il prosieguo sulla S.S.4 "Via Salaria" in direzione Ascoli con inversione di marcia al Km 77,700 utilizzando lo Svincolo Rieti Est e rinnesto sulla S.S.4 direzione Ascoli – Terni.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Pagine