Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DELLA BRETELLA DI COLLEGAMENTO TRA LA SS4 SALARIA E L’AUTOSTRADA A1 DIR

Icona comunicati avvio lavori
  • Il completamento dei lavori è previsto entro la fine del 2020

Anas (Gruppo FS italiane), ha consegnato i lavori, dell’importo di 20 milioni di euro, per la realizzazione di una bretella di collegamento della SS4 “Via Salaria” con l’autostrada “A1Dir” all’altezza del centro abitato di Monterotondo Scalo.

L’intervento è realizzato in attuazione della convenzione tra Regione Lazio e Anas che prevede l’utilizzo di 9 milioni e 650mila euro funzionali alla messa in sicurezza idraulica dell’abitato di Monterotondo Scalo finanziata all’interno dell’Accordo di Programma tra MATTM e Regione Lazio in cui il Ministero dell’Ambiente ha inserito l’intervento in accordo con Regione Lazio e Anas. 

“Gli interventi riguardano la realizzazione di un tratto viario della lunghezza complessiva di 2,3 chilometri – ha dichiarato il responsabile della Struttura territoriale Lazio Anas, Marco Moladori - ed hanno come principale obiettivo quello di migliorare la viabilità nell’ambito del sistema infrastrutturale stradale dell’area a nord di Roma, a beneficio dei numerosi pendolari e degli operatori commerciali presenti nei comprensori ubicati su entrambe le sponde del Tevere”.

I lavori sono stati affidati all’impresa aggiudicataria Consorzio Stabile Olimpia con le attività di cantiere che saranno svolte dalla Sposato Costruzioni srl.

“Esprimo grande soddisfazione per quest’opera – commenta l’assessore regionale ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità, Mauro Alessandri – importante sia per la mobilità che per la salvaguardia idraulica della Media Valle del Tevere. Ora al lavoro – conclude Alessandri – per terminare la progettazione della seconda parte dell’opera per realizzare l’argine di difesa sud”.

I cantieri saranno attivi dal prossimo 13 gennaio ed il completamento della nuova opera è previsto entro la fine del 2020.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Marche, Ancona,

SISMA 2016, ANAS: RIAPERTA LA SS685 “DELLE TRE VALLI UMBRE” TRA ARQUATA E IL CONFINE UMBRO PER LA STAGIONE INVERNALE

Icona strada
  • è possibile transitare interamente sulla strada statale evitando il percorso alternativo
  • da marzo 2020 sarà ripristinata la precedente configurazione per consentire il completamento dei lavori

 

Ancona, 23 dicembre 2019

Anas (Gruppo FS italiane) ha riaperto oggi al traffico, per la stagione invernale, la strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, nel tratto interessato dai lavori post sisma tra gli svincoli di Pescara del Tronto e Forca Canapine, lungo l’itinerario Norcia-Arquata del Tronto.

Sul posto erano presenti i rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, del Dipartimento della Protezione Civile, delle Regioni Marche e Umbria, delle Prefetture e delle Province di Ascoli Piceno e Perugia, Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco e i sindaci di Arquata del Tronto, Norcia e Cascia.

L’apertura provvisoria, concordata con tutti gli Enti coinvolti, consentirà di migliorare il collegamento interregionale tra Norcia e la provincia di Ascoli Piceno durante l’inverno, anche in caso di neve o condizioni meteo sfavorevoli, evitando il percorso alternativo.

Il transito è consentito a tutte le autovetture e ai veicoli con massa non superiore a 3,5 tonnellate, a doppio senso di circolazione. Solo in corrispondenza di un cantiere il traffico è regolato a senso unico alternato.

Dal mese di marzo 2020 sarà poi ripristinata la precedente configurazione, con transito sulla viabilità provinciale, al fine di consentire il completamento dei lavori.

 

I lavori di ripristino post sisma

Complessivamente, sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, in qualità di soggetto attuatore di Protezione Civile e del MIT, Anas (Gruppo FS italiane) ha avviato interventi di ripristino dei danni causati dal sisma per un investimento complessivo di circa 96 milioni di euro, con oltre 15 imprese impiegate. Gli interventi riguardano sia il consolidamento strutturale delle opere stradali lesionate (gallerie e viadotti) sia la sistemazione dei versanti instabili e la costruzione di opere di protezione dalla caduta massi.

In particolare, tra Norcia e Arquata del Tronto - in assoluto il tratto più colpito dai terremoti del 2016-2017 - il sisma aveva causato gravi danni strutturali compromettendo 10 gallerie e 8 viadotti e rendendo necessaria la chiusura di circa 7 km di strada.

Anas aveva da subito avviato gli interventi per la riapertura della galleria San Benedetto e i lavori di messa in sicurezza delle sottostante viabilità provinciale, ripristinando il collegamento Norcia-Arquata del Tronto in modalità provvisoria ad aprile 2018. Con l’avanzamento dei lavori erano state poi gradualmente ampliate le fasce orarie di apertura fino all’eliminazione totale. 

Lo scorso agosto era stato infine riaperto anche il tratto in corrispondenza dell’innesto sulla SS4 “Salaria” (video: https://www.youtube.com/watch?v=6bR_7FjvQX8).

 

Il programma di ripristino della viabilità

Anas è il soggetto attuatore del Programma di ripristino e messa in sicurezza della viabilità interessata dagli eventi sismici, che ha uno sviluppo complessivo di circa 15.300 km, di cui circa 11.000 di competenza Comunale. Considerata la diffusione e la complessità del danno rilevato sulla rete, il Programma procede per stralci successivi a seconda delle priorità. Ad oggi sono stati composti 6 stralci che prevedono complessivamente 1035 interventi per un importo di investimento complessivo di circa 953 milioni di euro.

I primi due stralci del programma riguardano 506 interventi prioritari per circa 473 milioni di euro. Di questi, sono stati progettati e appaltati lavori per il 98% dell’importo dell’investimento previsto, utili a risolvere 498 criticità, per un investimento di circa 463 milioni di euro. Ad oggi sono in corso, in avvio o ultimati lavori per la realizzazione di 419 interventi per un importo di circa 412 milioni di euro pari al 87% dell’investimento previsto.

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

Marche, Ancona,

SISMA 2016, ANAS: RIAPERTURA INVERNALE DELLA SS685 “DELLE TRE VALLI UMBRE” TRA ARQUATA E IL CONFINE UMBRO

Icona strada

 

  • dal 23 dicembre, per tutto l’inverno, sarà possibile transitare interamente sulla strada statale evitando il percorso alternativo
  • da marzo 2020 sarà ripristinata l’attuale configurazione per consentire il completamento dei lavori

 

 

Ancona, 20 dicembre 2019

 

Da lunedì 23 dicembre sarà temporaneamente riaperta al traffico per la stagione invernale la strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, nel tratto attualmente chiuso per lavori post sisma tra gli svincoli di Pescara del Tronto e Forca Canapine, lungo l’itinerario Norcia-Arquata del Tronto.

 

L’apertura provvisoria, concordata con i Comuni e gli Enti locali interessati, consentirà di migliorare il collegamento interregionale tra Norcia e la provincia di Ascoli Piceno durante l’inverno, anche in caso di neve o condizioni meteo sfavorevoli, evitando il percorso alternativo che attualmente garantisce il passaggio lungo l’itinerario.

Il transito sarà consentito a tutte le autovetture e ai veicoli con massa non superiore a 3,5 tonnellate, a doppio senso di circolazione. Solo in corrispondenza di uno dei cantieri attivi il traffico sarà regolato a senso unico alternato.

 

Dal mese di marzo 2020 sarà poi ripristinata la configurazione attuale, con transito sulla viabilità provinciale, al fine di consentire il completamento dei lavori.

 

I lavori di ripristino post sisma

Complessivamente, sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, in qualità di soggetto attuatore di Protezione Civile e del MIT, Anas (Gruppo FS italiane) ha avviato interventi di ripristino dei danni causati dal sisma per un investimento complessivo di circa 96 milioni di euro, con oltre 15 imprese impiegate. Gli interventi riguardano sia il consolidamento strutturale delle opere stradali lesionate (gallerie e viadotti) sia la sistemazione dei versanti instabili e la costruzione di opere di protezione dalla caduta massi.

 

In particolare, tra Norcia e Arquata del Tronto - in assoluto il tratto più colpito dai terremoti del 2016-2017 - il sisma aveva causato gravi danni strutturali compromettendo 10 gallerie e 8 viadotti e rendendo necessaria la chiusura di circa 7 km di strada.

Anas aveva da subito avviato gli interventi per la riapertura della galleria San Benedetto e i lavori di messa in sicurezza delle sottostante viabilità provinciale, ripristinando il collegamento Norcia-Arquata del Tronto in modalità provvisoria ad aprile 2018. Con l’avanzamento dei lavori erano state poi gradualmente ampliate le fasce orarie di apertura fino all’eliminazione totale. 

Lo scorso agosto era stato infine riaperto anche il tratto in corrispondenza dell’innesto sulla SS4 “Salaria” (video: https://www.youtube.com/watch?v=6bR_7FjvQX8).

 

Il programma di ripristino della viabilità

Anas è il soggetto attuatore del Programma di ripristino e messa in sicurezza della viabilità interessata dagli eventi sismici, che ha uno sviluppo complessivo di circa 15.300 km, di cui circa 11.000 di competenza Comunale. Considerata la diffusione e la complessità del danno rilevato sulla rete, il Programma procede per stralci successivi a seconda delle priorità. Ad oggi sono stati composti 6 stralci che prevedono complessivamente 1035 interventi per un importo di investimento complessivo di circa 953 milioni di euro.

I primi due stralci del programma riguardano 506 interventi prioritari per circa 473 milioni di euro. Di questi, sono stati progettati e appaltati lavori per il 98% dell’importo dell’investimento previsto, utili a risolvere 498 criticità, per un investimento di circa 463 milioni di euro. Ad oggi sono in corso, in avvio o ultimati lavori per la realizzazione di 419 interventi per un importo di circa 412 milioni di euro pari al 87% dell’investimento previsto.

 

Per informazioni sull’avanzamento del Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma e sui relativi bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: INCIDENTE SULLA SS4 ‘VIA SALARIA’

Icona comunicati incidenti

Roma, 14 dicembre 2019

 

Sulla strada statale 4 ‘Via Salaria’ è provvisoriamente chiuso il tratto al km 36,500, nel territorio comunale di Montelibretti (Roma), per un incidente tra un veicolo e un motoveicolo. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria. Sul posto è presente il personale di Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Marche, Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

 

·      in vigore sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

·      sulla SS16 “Adriatica” divieto di transito ai mezzi pesanti in caso di nevicate in atto

 

 

Ancona, 12 novembre 2019

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Inoltre, nello stesso periodo vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate per l’intero tratto marchigiano della strada statale 16 “Adriatica”.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati dall’obbligo sono:

 

SS16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona; SS16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225); SS687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;  SS73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino; SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino; SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona):  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona; SS77 e 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata; SS4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno; SS685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno; SS81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno; raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

 

Per quanto riguarda le strade ex provinciali e regionali, recentemente riclassificate, i tratti interessati sono:

 

SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino; SS4radd “Via Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno; SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona; SS 78 “Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713); SS209 “Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata; SS210 “Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo; SS256 “Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona; SS257 “Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino; SS259 “Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno; SS360 “Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona; SS361 “Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata; SS362 “Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata; SS423 “Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino; SS424 “Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino; SS433 “di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno; SS452 “della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino; SS502 “di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.

 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Roma,

Lazio, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

 

·      in vigore sui tratti delle strade statali più esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Roma, 12 novembre 2019

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Lazio maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

I tratti interessati sono: SS2 “Via Cassia” da Nepi a Vetralla (km 41,400-km 61,900) da Vetralla a Viterbo (km 68,900-79,750) da Viterbo a Montefiascone (km 86,900-97,600) e da Montefiascone a Proceno (km 100,360-114,612); SS3 “Via Flaminia” da Morlupo a Magliano Sabina (km 28,980-67,340); SS4 “Via Salaria” da Antrodoco al confine regionale con le Marche (km 97,000-144,958); SS17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” da Antrodoco al  confine regionale con l’Abruzzo (km 0,000-12,250); SS578 “Salto Cicolana” da Rieti a Borgorose (km 0,000-49,571); NSA574 (ex Salto Cicolana) a Rieti; SS260 “Picente” da Amatrice al confine regionale con l’Abruzzo (km 29,462-48,330); SS471 “di Leonessa” da Posta a Leonessa (km 15,785-38,630); SS5 “Via Tiburtina Valeria” da Tivoli a Carsoli (37,000-65,000); SS6 “Via Casilina” da S, Cesareo a Valmontone (km 30,300-40,880), da Valmontone a Colleferro (km 42,320-48,800), da Colleferro a Frosinone (km 51,000-82,020), da Torrice a Cassino (km 88,800-136,675) e da Cassino a San Vittore del Lazio (km 140,225-150,353); SS155 “di Fiuggi” da Frosinone a Alatri (km 2,100-3,050); SS156 “dei Monti Lepini” da Frosinone a Priverno (km 5,100-24,000); SS214 “Maria e Isola Casamari” da Veroli a Castelliri (km 0-29,600); SS749 “Sora-Cassino” da Sora a Cassino (km 21,400-34,800); SS630 “Ausonia” a Cassino (km 0-2,850); SS690 “Avezzano-Sora” da Sora al confine regionale con l’Abruzzo (km 39,350-41,500).

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: PER INCIDENTE TRAFFICO TEMPORANEAMENTE BLOCCATO SULLA SS4 “VIA SALARIA” IN PROVINCIA ASCOLI PICENO

Icona comunicati incidenti

 

Su un tratto della strada statale 4 “Via Salaria” il traffico è temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 174, nel territorio comunale di Ascoli Piceno.

Nel sinistro, su cui sono in corso accertamenti, sono coinvolti 2 veicoli.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine, per la gestione del traffico in piena sicurezza e per riaprire il tratto nel più breve tempo possibile.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
11/10/2019
Data scadenza: 
21/10/2019
Testo: 

Servizi Invernali (anche notturni) - SS. n. 4 "Via Salaria" dal Km 12+100 al Km 82+000 - SS. n. 4 dir  dal Km 0+000 al Km 4+750 - SS. n. 730 dal Km 0+000 al Km 2+615 - SS. n. 79  dal Km 0+000 al Km 19+010 - SS. n. 701 dal Km 0+000 al Km 2+200 .

Roma,

LAZIO, ANAS: LAVORI NOTTURNI SULLA SS4 “SALARIA” IN PROVINCIA DI RIETI

 

 

 

Roma, 18 settembre 2019

 

A partire da domani Anas (Gruppo FS italiane) eseguirà lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 4 “Via Salaria” in tratti saltuari tra Borgo Quinzio (Fara in Sabina) e Poggio San Lorenzo, dal km 40 al km 60, in provincia di Rieti.

 

Gli interventi si svolgeranno in orario notturno dalle 21:00 alle 6:00 del giorno successivo. Il traffico in corrispondenza del cantiere sarà regolato a senso unico alternato.

 

Il completamento di questa fase è previsto per la fine del mese di settembre

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

 

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI PAVIMENTAZIONE SUL RACCORDO ASCOLI-PORTO D’ASCOLI

Icona strada

 

  • completato un tratto di 2 km ad Ascoli Piceno, il cantiere prosegue verso lo svincolo Ascoli Est/Folignano
  • i lavori rientrano nel piano di riqualificazione del raccordo avviato da Anas

 

 

Ancona, 12 settembre 2019

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sul raccordo autostradale Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli nell’ambito del piano di riqualificazione avviato da Anas (Gruppo FS Italiane). Il programma prevede, in particolare, il rifacimento della pavimentazione per l’intera estensione dell’arteria, con realizzazione di asfalto drenante, miglioramento delle pendenze e delle opere idrauliche in modo da elevare lo standard di servizio e il livello di sicurezza in caso di pioggia.

 

Nei giorni scorsi è stato completato il risanamento di un tratto di 2 km tra lo svincolo di “Ascoli Centro” (Porta Cartara) e “Ascoli Est/Folignano”.

 

Da ieri il cantiere si è quindi spostato verso est per risanare un tratto di 1,2 km in corrispondenza dello svincolo di Ascoli Est/Folignano. Per consentire l’avanzamento dei lavori il transito sarà consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera, mentre lo svincolo sarà chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione mare.

 

Per i veicoli provenienti da Roma e diretti a Folignano l’uscita consigliata è allo svincolo di Porta Cartara (km 179,300 della SS4 “Via Salaria”). I veicoli in entrata provenienti da Folignano o da Ascoli Est e diretti a San Benedetto verranno indirizzati sulla ex SS4 e/o lungo Via del Commercio, con uscita allo svincolo di Maltignano (km 5,700).

 

Il completamento di questa fase è previsto nella prima settimana di ottobre.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Pagine