Tu sei qui

Cerca

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: LAVORI DI RISANAMENTO DEI SOVRAPPASSI SULLA SS4 “SALARIA” AD ASCOLI PICENO

Icona comunicati limitazioni

 

 

  • dal 19 settembre al 2 ottobre chiuso lo svincolo di Ascoli Ovest

 

 

Ancona, 14 settembre 2022

 

Prosegue il piano di manutenzione programmata per la riqualificazione della rete stradale in gestione Anas (Gruppo FS Italiane).

 

Nell’ambito dei lavori di risanamento dei sovrappassi lungo la strada statale 4 “Salaria”, a partire da lunedì prossimo, 19 settembre, nel tratto tangenziale alla città di Ascoli Piceno sarà temporaneamente chiuso lo svincolo di Ascoli Ovest/Rosara in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Roma.

 

In particolare, saranno eseguiti gli interventi di impermeabilizzazione e pavimentazione del sovrappasso al km 176,123.

 

Il completamento di questa fase è previsto entro il 2 ottobre.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PER INCIDENTE, TRAFFICO RALLENTATO SULLA SS4 SALARIA IN PROVINCIA DI RIETI

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente stradale, traffico rallentato sulla strada statale 4 “Salaria” all’altezza del km 41,700 a Fara Sabina in provincia di Rieti.

L'incidente ha coinvolto un mezzo pesante che, per cause in corso di accertamento, ha divelto le barriere laterali del viadotto posto al km 41,700, finendo sulla viabilità sottostante, due persone sono rimaste ferite.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell'Ordine per la gestione dell'evento e per consentire il ripristino della viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”. 

 

Marche, Ancona,

ANAS: RIMOSSA LA BARRIERA CHE GARANTI’ LA PERCORRIBILITA’ DELLA SS4 SALARIA A PESCARA DEL TRONTO DURANTE IL SISMA DEL CENTRO ITALIA

Strada statale 4 Salaria - Pescara del Tronto

 

  • alla presenza del Presidente della Regione Marche Acquaroli, dell’AD di Anas Isi, del Capo della Protezione Civile Curcio e rappresentanti del Genio Militare e dei Vigili del Fuoco

 

Arquata del Tronto, 15 luglio 2022

Anas (Gruppo FS italiane) ha rimosso oggi gli ultimi tre container navali che, insieme ad altri 15 cassoni, costituivano la barriera - realizzata all’inizio di ottobre 2016 - che garantì la percorribilità della SS4 “Salaria” dopo la scossa del 30 ottobre, consentendo così l’accesso dei soccorsi e delle merci verso le zone colpite dal terremoto del Centro Italia.

Per l’occasione sono intervenuti: il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi, il Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il Generale di Brigata presso lo Stato Maggiore dell’Esercito Francesco Bindi, il Direttore Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco Marco Ghimenti, l’Amministratore Delegato di Anas Aldo Isi e il Soggetto Attuatore Anas per il ripristino della viabilità Fulvio Maria Soccodato.

 

I fatti

Dopo la scossa del 24 agosto 2016, alcune porzioni di edifici, strade e piazzali dell’abitato di Pescara del Tronto si trovavano in bilico sul pendio e incombevano sulla sede stradale. Alla prima scossa o in caso di maltempo avrebbero inevitabilmente causato la chiusura della Salaria, con tutte le gravi conseguenze dovute alla rilevanza strategica dell’arteria nella logistica dei soccorsi.

L’intervento di messa in sicurezza andava quindi realizzato nel più breve tempo possibile ma era necessario individuare una soluzione ad hoc, data l’impossibilità di progettare e realizzare un intervento classico di consolidamento.

In accordo con la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e il Genio Militare, gli ingegneri dell’Anas progettarono una barriera costituita da container navali da posizionare sul lato della strada. In pochi giorni, tra il 4 e il 10 ottobre, l’intervento fu realizzato. I container forniti dalla Protezione Civile vennero disposti su tre file, due delle quali sovrapposte, per un totale di 18 container da 3,4 tonnellate ciascuno, 13 dei quali zavorrati fino a 29 tonnellate, e resi solidali tra loro.

In questo modo il transito fu garantito a senso unico alternato con semaforo.

La scossa del 30 ottobre, la più violenta dello sciame sismico, causò ulteriori danni al territorio e, come atteso, causò lo scivolamento delle macerie del centro abitato - insieme ad altri detriti e massi - sulla scarpata verso la sede stradale. La barriera funzionò e consentì di contenere tutto il materiale evitando la chiusura della Salaria che, proprio in quelle ore, era una irrinunciabile via di accesso al cratere per i soccorsi, le merci e le persone.

Nel 2019, dopo il completamento della rimozione delle macerie da parte della Regione Marche nell’area della frazione di Pescara del Tronto, Anas ha avviato i lavori di consolidamento del versante e riassetto stradale, aggiornando il progetto che aveva già redatto nel 2017, con integrazione dell’intervento sulla viabilità comunale che conduce al centro abitato.

Con la rimozione di tutti i container saranno quindi avviate le ultime operazioni di sistemazione definitiva della Salaria consentendo la rimozione del semaforo entro circa due settimane. Nel mese di settembre saranno ultimati tutti gli interventi con l’apertura della strada comunale che conduce nell’area di Pescara del Tronto.

 

Piano di Ripristino della rete stradale nell’area del sisma

La rete stradale delle Marche è stata la più colpita dal sisma del 2016-2017: sono stati interessati 87 comuni su un’area di quasi 4mila km quadrati, con una rete stradale complessiva di oltre 9.400 km.

In questa regione Anas, in qualità di soggetto attuatore di Protezione Civile e del Mims, ha competenza diretta per l’attuazione e la realizzazione di 550 interventi, aggregati in 288 appalti, per un importo di investimento pari a 683 milioni di euro, pari al 89% del finanziamento previsto dai vari stralci del Programma per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici.

Per informazioni sull’avanzamento del Programma è possibile consultare il sito internet www.anas-sisma2016.it

 

Piano Salaria e variante Trisungo-Acquasanta Terme

Sulla SS4 Salaria proseguono i lavori per il completamento della variante al tracciato della SS4 Salaria tra la frazione di Trisungo e la galleria Valgarizia, che costituisce il primo lotto della variante Trisungo-Acquasanta Terme, per un valore di 83 milioni di euro. In particolare sono in corso gli scavi della galleria “Trisungoˮ su entrambi i fronti, mentre procede la posa dell’armatura del rivestimento definitivo della galleria “Montecastelloˮ. Il completamento è previsto nel 2023.

Al contempo è stata avviata la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale sul progetto definitivo del secondo lotto, che riguarda un tratto di circa 6 km di cui 4,5 in galleria, per un valore complessivo stimato in 360 milioni di euro.

Questo intervento rientra nel Piano di potenziamento della SS4 Salaria, considerata arteria primaria di accesso al cratere sismico e quindi asset strategico per agevolare la ripresa economica delle aree interne. Il Piano prevede il miglioramento funzionale e il potenziamento dell’intero tracciato tra Ascoli Piceno e Roma e si compone di 54 interventi per un investimento complessivo di oltre 1,5 miliardi di euro.

 

Marche, Ancona,

Marche, incontro Regione-Anas: si spinge l’acceleratore sull’ultimo miglio del collegamento porto Ancona - SS16

Incontro Regione Marche - Anas

I lavori di raddoppio della strada statale 16 “Adriatica” ad Ancona procedono regolarmente con previsione di completamento entro il 2024, mentre per il collegamento al porto di Ancona è in fase di avvio la Conferenza dei Servizi sul progetto definitivo con l’obbiettivo di avviare la gara d’appalto entro la fine del 2023.

Il punto sullo stato di avanzamento delle due importanti opere è stato tracciato questa mattina in una conferenza stampa, che ha fatto seguito ad un incontro tra tutti i soggetti coinvolti,  alla quale sono intervenuti il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore alle Infrastrutture Francesco Baldelli, l’amministratore delegato di Anas Aldo Isi, il responsabile della Struttura Territoriale Anas Marche e Commissario Straordinario Paolo Testaguzza, il direttore Investimenti Area Centro RFI Marco Marchese in collegamento video e il presidente dell’Autorità Portuale Vincenzo Garofalo.

 

“Abbiamo ricevuto notizie importanti – ha detto il presidente Acquaroli -: abbiamo l’opportunità di anticipare i lavori per l’ultimo miglio di un’opera strategica per il Porto di Ancona, per la sua città ed i collegamenti con l’A14 e con l’Ospedale di Torrette. Un intervento atteso da moltissimi anni, importante per il capoluogo ma anche per la competitività di tutto il sistema regionale. Ringraziamo in particolare l’ad di Anas per l’importante presenza che testimonia e conferma la collaborazione e la volontà di essere vicini a tutti i territori a partire da quelli del sisma e l’attenzione nei confronti della nostra regione”.

 

“Ci siamo confrontati su una visione strategica complessiva costruita insieme alla giunta Acquaroli sin dal primo anno di insediamento e di cui stiamo raccogliendo i primi risultati – ha proseguito Baldelli -. Le Marche costituiscono una vera e propria cinghia di trasmissione di quell’Italia centrale dimenticata da oltre venti anni di mancata pianificazione e visione. Siamo inseriti in un crocevia tra le direttrici europee Baltico Adriatica e Scandinavo Mediterranea. Alla direzione Nord Sud affianchiamo anche quella trasversale Est Ovest, un corridoio che dai Balcani arrivi alla penisola iberica, attraverso la nostra regione. Le Marche vantano un polo logistico che molti altri territori europei ci invidiano: tre infrastrutture essenziali nel giro di pochi chilometri, porto, interporto e aeroporto, che rappresentano la nostra finestra sul mondo. Il polmone che dà ossigeno all’economia marchigiana, dove intercettare i grandi traffici internazionali e promuovere le attività economiche. Oggi, in particolare, abbiamo presentato questo modello Marche, che vede, tra i primi casi in Italia, Anas ed Rfi lavorare insieme a tutta la filiera istituzionale, alle categorie economiche e ai professionisti. Un progetto che, basandosi sui principi della sostenibilità, della sicurezza, della interconnessione e intermodalità, disegna una rete di collegamenti trasversali a partire dalla Fano Grosseto, passando per la Quadrilatero fino alla Salaria, su cui fare convergere quella autostrada dei territori interni rappresentata dalla rete pedemontana-intervalliva da Carpegna ad Ascoli Piceno, complementare all'A 14 a cui aggiungere il completamento e potenziamento dell'anello ferroviario delle Marche".

 

“Nelle Marche - ha affermato l’AD di Anas Aldo Isi - abbiamo attivato investimenti per quasi 3,4 miliardi di euro tra lavori ultimati, in corso e programmati. Per quanto riguarda le nuove opere siamo impegnati, oltre che sul raddoppio della SS16 e sul collegamento al porto di Ancona, anche su altri progetti strategici e di rilevanza nazionale come il potenziamento della SS4 “Salaria”, il completamento della Pedemontana delle Marche nell’ambito del progetto Quadrilatero e il completamento della E78. Per quanto riguarda la manutenzione programmata della rete stradale esistente - ha aggiunto - la produzione netta per lavori eseguiti è passata dai circa 20 milioni del 2017 a 100 milioni realizzati nel 2021, mentre sono attualmente in corso interventi per un investimento complessivo di 497 milioni di euro e di prossimo avvio lavori per ulteriori 140 milioni di euro”.

 

"Questo progetto è essenziale per il porto di Ancona e per tutto il territorio marchigiano perché parte di una strategia infrastrutturale - ha sottolineato Vincenzo Garofalo, presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale -. Non si può più ragionare sulle singole infrastrutture ma occorre lavorare, con la massima collaborazione istituzionale, sulle necessità di una logistica moderna, con hardware, software e i servizi adeguati ai bisogni delle imprese. In questa visione, mettere insieme strade e ferrovia per un progetto di sviluppo, porterà un ulteriore vantaggio competitivo per lo scalo dorico che è parte di due Corridoi europei".

 

SCHEDA TECNICA

 

Collegamento al porto di Ancona

Il collegamento tra il porto di Ancona e la SS16 riguarda la realizzazione di un tratto stradale di 3,3 km per un valore complessivo di circa 147 milioni di euro e rientra negli interventi previsti dal Protocollo di Intesa del febbraio 2017 tra MIT, Regione Marche, Comune di Ancona, Autorità Portuale, Anas e RFI. L’opera è considerate di rilevanza strategica nazionale e per questo affidata dal Governo a un Commissario Straordinario che nel caso di specie è il responsabile Anas Marche Paolo Testaguzza.

La soluzione infrastrutturale integrata prevede, in particolare, oltre al collegamento stradale, una rettifica del tracciato ferroviario, la realizzazione di una viabilità comunale litoranea con pista ciclabile e l’ampliamento della banchina necessario sia per consentire le nuove occupazioni di spazi per le diverse infrastrutture sia per stabilizzare il piede della frana storica di Ancona.

Il tracciato del collegamento stradale, con una sezione a due corsie, si innesterà sulla SS16 nel tratto in fase di raddoppio in corrispondenza della rotatoria di Torrette. Comprende una galleria naturale di 650 metri, una galleria artificiale di 470 metri e un viadotto di 285 metri.

Dopo l’esecuzione delle indagini geognostiche, il progetto definitivo è stato ultimato e aggiornato a maggio. Nei giorni scorsi è stato avviato il procedimento finalizzato agli espropri ed è in fase di avvio la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale e la Conferenza dei Servizi per l’acquisizione dei pareri previsti dalla Legge. A seguire potrà essere redatto il progetto esecutivo con l’obbiettivo di avviare le procedure di affidamento dei lavori nel 2023 e il cantiere nel 2024.

 

Raddoppio SS16 “Adriatica”

I lavori in corso per l’ampliamento a quattro corsie della strada statale 16 “Adriatica” riguardano un tratto di 7,2 chilometri tra Falconara e Torrette di Ancona. L’opera, per un investimento complessivo di 250 milioni di euro, costituisce il primo lotto dei lavori di raddoppio dell’intero tratto Falconara-Baraccola (variante di Ancona).

Gli interventi comprendono la realizzazione di due nuove gallerie per uno sviluppo complessivo di circa 772 metri, l’adeguamento di due gallerie esistenti di 479 metri complessivi, la realizzazione di tre nuovi viadotti per uno sviluppo complessivo di circa 801 metri, la demolizione e ricostruzione di tre viadotti esistenti in carreggiata nord per uno sviluppo complessivo di circa 779 metri, la sostituzione dell’impalcato di un viadotto esistente e infine la demolizione di un altro viadotto.

Le attività di cantiere sono iniziate la scorsa estate. Attualmente sono in corso di realizzazione le opere di imbocco delle gallerie Orciani e Barcaglione. L’ultimazione è prevista entro il 2024.

 

 

Interventi RFI

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) è impegnata nel potenziamento della Orte-Falconara, asse portante del sistema ferroviario Lazio-Umbria-Marche, collegato al Corridoio Scandinavia-Mediterraneo della Rete Centrale UE. La linea ha un’estensione complessiva di 203 chilometri. Nelle Marche gli interventi previsti, che sono inseriti nel PNRR, riguardano nello specifico il raddoppio PM 228-Castelplanio con by-pass di Albacina (Lotto 2 “Genga-Serra San Quirico”), il raddoppio PM 228-Albacina, la velocizzazione di alcune tratte e il nodo di Falconara (prima fase, i cui lavori sono in corso, e il successivo completamento). Il valore economico degli investimenti in atto è di circa 800 milioni di euro. Il potenziamento della Orte-Falconara è stato affidato dal Governo al Commissario Straordinario Vincenzo Macello.

 

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI RISANAMENTO DI TRE VIADOTTI SULLA SS4 “SLARIA” AD ASCOLI PICENO

Icona comunicati strade

MARCHE, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI RISANAMENTO DI TRE VIADOTTI SULLA SS4 “SLARIA” AD ASCOLI PICENO

 

  • nell’ambito del piano di manutenzione programmata
  • per un investimento di oltre 3 milioni di euro
  • transito consentito a doppio senso di marcia su una carreggiata

 

 

Ancona, 10 giugno 2022

 

Sulla strada statale 4 “Salaria” proseguono i lavori di manutenzione programmata avviati da Anas (Gruppo FS italiane) per il risanamento strutturale e miglioramento sismico di tre viadotti (San Marco, Lisciano e Gran Caso) nel tratto a quattro corsie tangenziale alla città di Ascoli Piceno.

 

Gli interventi, per un investimento di oltre 3 milioni di euro, hanno interessato nei mesi scorsi le fondazioni delle pile mentre è ora in avvio la fase di lavorazione sulla struttura. In particolare, per consentire il sollevamento degli impalcati al fine di sostituire gli appoggi con i dispositivi antisismici, è temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Roma con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Il completamento di questa fase è previsto dopo l’estate.

 

I lavori rientrano nel piano di manutenzione programmata e potenziamento della SS4 “Salaria”. L’ultimazione è prevista entro novembre.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Marche
07/02/2022
Ascoli Piceno
Protocollo di Legalità tra U.T.G. Prefettura di Ascoli Piceno, Anas S.p.A., l'appaltatore Impresa S.A.L.C. S.p.A. e il Commissario straordinario Ing. Fulvio M. Soccodato - SS4 "Via Salaria" lavori di adeguamento nel tratto Arquata del Tronto Loc. Trisungo - Acquasanta Terme 1° Lotto - 2° Stralcio: dal Km 151+000 al Km 153+780 - Riappalto.
Roma,

LAZIO, ANAS: INCIDENTE SULLA SS4 “SALARIA” A TORRICELLA IN SABINA (RI)

 

Roma, 29 maggio 2022 

 

La strada statale 4 “Salaria” è temporaneamente chiusa a cusa un incidente nel comune di Torricella in Sabina (km 61) in provincia di Rieti. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto. 

 

Il personale Anas è intervenuto per ripristinare la transitabilità appena possibile. 

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

Oggetto della gara: 

Servizi di supporto nell'ambito dell'attività di redazione del progetto definitivo per appalto dei lavori relativi alla SS. 4 Salaria - Opere infrastrutturali per il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti - Interventi A - B e C - Servizi di supporto alla progettazione geologica e geotecnica

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Venerdì, 23 Ottobre, 2009
Aggiudicatario: 
TETHYS SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
28167.00€
Oggetto della gara: 

Servizi di supporto nell'ambito della attività di redazione del Progetto Definitivo per appalto dei lavori relativi al - Potenziamento della SS. 4 Salaria - Svincolo di Passo Corese (SS. 4 dir) - Rieti (Colle Giardino) - Variante tra i km 35+000 e 37+000 - Esecuzione di indagini geologiche e geotecniche

Tipologia di esito: 
Procedura Negoziata / Gara Informale
Data di aggiudicazione: 
Lunedì, 2 Novembre, 2009
Aggiudicatario: 
SERVIZI GEOTECNICI SRL
Prezzo di aggiudicazione: 
39623.00€

Emergenza maltempo, squadre Anas al lavoro in tutt’Italia per garantire la circolazione



L’emergenza maltempo e neve sta provocando in queste ore disagi alla circolazione, soprattutto sulla rete viaria del Centro dell’Italia. In tutto il Paese i tecnici e i cantonieri dell’Anas Spa sono al lavoro per garantire la sicurezza degli utenti e la percorribilità delle strade statali e delle autostrade in gestione diretta, intervenendo - se necessario - con mezzi sgombraneve e spargisale.

In Liguria, fin dalla mattinata sono al lavoro 15 mezzi spargisale e sgombraneve dell’Anas, in particolare sulla Statale 28 e sulla Statale 45, dove l’Anas ha imposto l’obbligo di catene a bordo, da montare da Torriglia al confine regionale con l’Emilia Romagna, per pericolo di ghiaccio.

In Emilia Romagna nevica abbondantemente e gli uomini dell’Anas sono già intervenuti più volte con mezzi sgombraneve e spargisale sulla E45, sulla Tangenziale di Modena e sulle altre statali in gestione in provincia di Reggio Emilia, Modena e Bologna. L’Anas ha imposto l’obbligo di catene montate sulla Statale 12 dell’Abetone, in direzione dell’Appenino; e l’obbligo di catene a bordo sulla E45, tra l’Umbria e la Romagna, nei pressi di Verghereto (Cesena-Forlì). Problemi anche sulla Romea, dove la forte pioggia ha creato qualche buca; le squadre dell’Anas sono al lavoro per ripristinare temporaneamente il manto stradale.

In Toscana le squadre dell’Anas sono al lavoro ininterrottamente da 24 ore per il servizio sgombraneve e spargisale, con 30 mezzi e 70 uomini, in particolare in corrispondenza dei valichi appenninici. L’Anas, in collaborazione con le forze di polizia, ha imposto l’obbligo di catene montate sui valichi appenninici della Statale 12 dell’Abetone, della E45, e della Statale 64 Porrettana; e l’obbligo di catene a bordo su tutta la Statale 12 dell’Abetone.

Disagi anche in Umbria. Sulla Statale 77 “val di Chienti”, all’altezza di Colfiorito, e sulla Statale 73bis di Bocca Trabaria, il pronto intervento degli uomini Anas e dei mezzi sgombraneve e spargisale ha evitato l’interruzione della circolazione. La forte pioggia che ha colpito la regione in tutta la settimana ha provocato il formarsi di numerose buche su tutta la rete, in particolare sul tratto umbro della E45 e sulla Statale 77. Le squadre dell’Anas stanno operando per ripristinare temporaneamente il manto stradale.
In Abruzzo già da ieri le squadre dell’Anas sono al lavoro con i mezzi spargisale. Ha cominciato a nevicare abbondantemente nel primo pomeriggio. Al momento sono in azione 15 mezzi sgombraneve e spargisale, la maggior parte dei quali sulla Statale 17 e sulla Statale 153. In provincia di Chieti, 2 mezzi Anas sono in azione sulla Statale 652.

Obbligo di catene a bordo anche su uno dei passi appenninici delle Marche (sulla Statale 73bis di Bocca Trabaria) e sul tratto in altopiano della Statale “Carlo Felice” in Sardegna (all’altezza di Macomer). Nelle Marche l’Anas è intervenuta con i propri uomini e con i mezzi sgombraneve e spargisale sulla Statale 73bis, sulla Statale 76 “val d’Esino”, sulla Statale 77 “val di Chienti”, e sulla Statale 4 “Salaria”

In Campania è scattato lo “stato di attenzione” nelle zone dell’alluvione, in particolare a Sarno. L’Anas segnala forte vento sul raccordo autostradale Salerno-Avellino, raccomandando prudenza agli automobilisti.
Nessun problema per la circolazione sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria. L’Anas segnala forte pioggia e vento nel tratto salernitano della A3, tra Campagna e Lagonegro. Nevica nella zona di Campotenese, ma per ora senza provocare rallentamenti. Il personale dell’Anas è comunque su strada, con 12 mezzi sgombraneve e spargisale pronti ad intervenire in caso di bisogno.

L’Anas consiglia agli automobilisti di adottare alcune precauzioni prima di mettersi in viaggio: controllare l’efficienza dell’autovettura, dei fari e dei pneumatici; verificare la presenza delle catene a bordo; aggiornarsi in tempo reale sulla situazione del traffico, ascoltando i notiziari del CCISS Viaggiare Informati, chiamando al numero verde 1518 o consultando il sito dell’Anas www.stradeanas.it (sezione viabilità).

Roma, 28 febbraio 2004

Pagine