Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PER MEZZO PESANTE IN AVARIA, TEMPORANEAMENTE CHIUSA AL TRAFFICO LA SS701 “DEL NUCLEO INDUSTRIALE DI RIETI” IN DIREZIONE RIETI

Icona comunicati mezzi pesanti

  

A causa di un mezzo pesante incidentato, è provvisoriamente chiusa al traffico la strada statale 701 “Del nucleo industriale di Rieti”, al km 2,200 in direzione dell’innesto con la statale 4 “Salaria” a Rieti.

Il traffico viene deviato con indicazioni sul posto fino alla conclusione delle operazioni di rimozione del mezzo.

Sul posto è presente il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile. 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali

·     in vigore sulle strade statali fino al 15 aprile 2024

 

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione nel Lazio. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

NSA 574 EX S.S. N. 578 "Salto Cicolana" dal km 10,200 al km 13,325, SS 156 “Dei Monti Lepini” dal km 5,100 al km 24,000, SS 17 “Dell'appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” dal km 0,000 al km 12,250, SS 2 Via Cassia dal km 100,360 al km 141,612 , SS 2 “Via Cassia” dal km 68,600 al km 79,750, SS 2 “Via Cassia” dal km 41,400 al km 61,900, SS 2 “Via Cassia” dal km 86,900 al km 97,600, SS 214 “Maria E Isola Casamari” dal km 0,000 al km 29,600, SS 260 “Picente” dal km 29,462 al km 48,330, SS 3 Via Flaminia dal km 28,980 al km 67,340, SS 4 “Via Salaria” dal km 97,000 al km 144,958, SS 471 “Di Leonessa” dal km 15,785 al km 38,630, SS 5 “Via Tiburtina Valeria” dal km 37,000 al km 65,000, SS 578 “Salto Cicolana” dal km 0,000 al km 49,571, SS 6 “Via Casilina” dal km 30,500 al km 40,880, SS 6 “Via Casilina” dal km 64,650 al km 82,020, SS 6 “Via Casilina” dal km 140,225 al km 150,353, SS 6 “Via Casilina” dal km 88,800 al km 136,544, SS 6 “Via Casilina” dal km 42,320 al km 48,800, SS 6 “Via Casilina” dal km 51,000 al km 61,320, SS 630 “Ausonia” dal km 0,000 al km 2,850, SS 690 “Avezzano Sora” dal km 39,350 al km 41,500, SS 7 “Via Appia” dal km 30,450 al km 38,045, SS 74 “Maremmana” dal km 77,803 al km 81,154, SS 749 “Sora – Cassino” dal km 21,400 al km 42,850, SS 749 “Dir. Sora - Cassino - Diramazione Per Cassino” dal km 0,000 al km 1,050, SS 690 “Avezzano Sora” dal km 41,500 al km 63,827.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore fino al 15 aprile 2024 sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Ancona, 9 novembre 2023

 

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali in gestione Anas maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati nelle Marche sono:

 

  • raccordo autostradaleAscoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS16Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
  • SS16 dir/bdel Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
  • SS209Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata;
  • SS210Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;
  • SS256Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS257Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS259Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS3Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS360Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona;
  • SS361Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS362Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS4via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS423Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS424Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino;
  • SS433di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno;
  • SS452della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS4raddVia Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS502di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.
  • SS685delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS687Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino; 
  • SS73bisdi Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS76della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona): dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
  • SS77, 77var 77dirdella Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;
  • SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS78Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713);
  • SS81Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: MODIFICHE ALLA VIABILITA’ PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DI DUE ROTATORIE LUNGO LA SS4 SALARIA A SETTEBAGNI (ROMA)

Icona comunicati limitazioni

Lo scorso 8 maggio, sono stati avviati da Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) gli interventi di realizzazione di due nuove rotatorie sulla strada statale 4 “Salaria”, la prima al km 13,300 (via casali di Settebagni) e la seconda al km 13,900 in località Settebagni (Roma).

I lavori hanno come obiettivo quello di potenziare e mettere in sicurezza le intersezioni, innalzando le prestazioni dell’infrastruttura in termini di livelli di servizio e di risposta alla domanda di trasporto.

Per consentire lo svolgimento dei lavori, nella prima fase sono state realizzate le lavorazioni esterne alle due carreggiate, limitando le modifiche alla circolazione esclusivamente per la realizzazione di alcuni spostamenti di sottoservizi.

A partire da martedì 14 novembre, saranno apportate delle modifiche alla viabilità, nel tratto compreso tra il km 12,750 e il km 15,100 in entrambi i sensi di marcia.

Sono previste riduzione di corsie ed uno scambio di carreggiata in direzione Rieti.

Di seguito i percorsi alternativi:

Per chi percorre la SS4 Salaria in direzione fuori Roma (con provenienza dal GRA) scambio di carreggiata (Km 13,800) con conseguente riduzione del numero di corsie disponibili da 2 a 1 corsia per un tratto di circa 550 mt dal km 13,450 al km 14,000; verrà garantita con viabilità adattata alle esigenze di cantiere l’ingresso alla località Settebagni attraverso la via Salaria Vecchia;

Per il traffico proveniente da Settebagni e deve immettersi sulla Salaria in direzione Roma, l’ingresso sarà consentito esclusivamente al Km 15,300 (Vivaio Salaria) in quanto l’ingresso attuale nei pressi della rotatoria al km 13,900 sarà indetto al traffico

Per chi percorre via Salaria in direzione Roma e diretto a Settebagni è consigliato l’ingresso al Km 15,300 (Vivaio Salaria); in alternativa si dovrà provvedere all’inversione di marcia al km 13,300.

Il traffico proveniente dalla Salaria in direzione Roma e diretto oltre la località Settebagni avrà una riduzione del numero delle corsie da 2 a 1 (per circa 700 m) dal km 14,500 e fino al km 13,800.

Questa fase sarà conclusa entro il mese di gennaio.

L’intervento,  finalizzato al miglioramento della sicurezza stradale,  è compreso nel Piano di Potenziamento della Salaria, nello specifico il lavoro in oggetto è stato individuato tra le opere infrastrutturali prioritarie ai sensi DPCM 16/04/2021 e risulta inserito nel piano commissariale a cui le direttive e il monitoraggio di tutte le attività sono promosse dal Commissario Straordinario per gli interventi Infrastrutturali sulla Strada Statale 4 "Via Salaria" (Art. 2 DPCM 16/04/2021 - art. 4 D.L. 32/2019 conv. L. 55/2019).

Gli interventi interferenti con la viabilità saranno conclusi nella loro totalità entro la fine di febbraio 2024.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PER INCIDENTE TRAFFICO TEMPORANEAMENTE BLOCCATO SU UN TRATTO DELLA STATALE 4 “VIA SALARIA”, A POGGIO SAN LORENZO (RI)

Icona comunicati incidenti

 

Sulla strada statale 4 “Via Salaria” il traffico è temporaneamente bloccato in entrambe le direzioni a causa di un incidente avvenuto all'altezza del km 58, in località Poggio San Lorenzo, in provincia di Rieti. 

Nell’incidente, su cui sono in corso accertamenti, sono coinvolti due mezzi pesanti di cui uno ha preso fuoco. 

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. 

 

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSA TEMPORANEAMENTE AL TRAFFICO, LA SS 4 "VIA SALARIA" IN RPOVINCIA DI RIETI

Icona comunicati incidenti

Roma, 13 settembre 2023  

 

Chiusa provvisoriamente al traffico, a causa di un incidente, la strada statale 4 "Via Salaria" al km 83,300 nella frazione di Radicara, comune di Cittàducale (RI)

Nel sinistro, su cui sono in corso accertamenti, sono rimaste coinvolte due veicoli.

  

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.  

  

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.   

  

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSA PER INCIDENTE LA SS471 DI LEONESSA” A LEONESSA, IN PROVINCIA DI RIETI

Icona comunicati incidenti
  • Il sinistro ha coinvolto tre moto ed ha causato il decesso di due persone.

Roma, 30 luglio 2023

A causa di un incidente, la strada statale 471 Salaria è temporaneamente chiusa, in entrambe le direzioni, in corrispondenza del territorio comunale di Leonessa, in provincia di Rieti.

Il sinistro, avvenuto al km 23,500, ha coinvolto tre moto ed ha causato il decesso di due persone.

Per consentire le operazioni di ripristino della regolare circolazione, sono sul posto le squadre del 118, la Polizia Stradale e il personale Anas.

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagne di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: AL VIA IL PRIMO FINE SETTIMANA DI ESODO ESTIVO

icone_comunicati_info

·       previsto traffico intenso sulle principali arterie stradali, in particolare in direzione delle località balneari in particolare sulla SS148 “Pontina”  e lungo le strade statali SS1 Aurelia, SS4 Salaria e lungo il Grande Raccordo Anulare

 

Al via le grandi partenze nel primo fine settimana di esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi e per le giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio.

 

Nel Lazio, in particolare, saranno interessate da flussi di traffico veicolare intensi le strade statali che conducono alle principali località turistiche balneari o montuose quali: SS148 “Pontina”  e lungo le strade statali SS1 Aurelia, SS4 Salaria, SS 7 Appia, SS 156 Monte Lepini, SS 699 Abazia di  Fossanova e lungo il Grande Raccordo Anulare.

 

Sempre con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, in previsione dell’aumento dei flussi di traffico, Anas sta altresì procedendo a ridurre, dove possibile, altri cantieri presenti sulla rete stradale e autostradale.

Ricordiamo che sull’intero territorio nazionale è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti (con massa superiore a 7,5 tonnellate) dalle 16.00 alle 22.00 di oggi, venerdì 28 luglio, sabato 29 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 30 luglio dalle 7.00 alle 22.00.

 

Un viaggio informato

 

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta

 

 

 

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: SS4 PROVVISORIAMENTE CHIUSA A TRISUNGO (AP) PER OLIO IN CARREGGIATA

statale chiusa dal km 151 al km 156

La strada statale 4 “Via Salaria” è provvisoriamente chiusa dal km 151 al km 156, in località Trisungo (AP), per la presenza di olio sversato da un mezzo pesante in transito a causa di un problema meccanico.

Il personale di Anas è sul posto per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: APERTO AL TRAFFICO IL NUOVO SVINCOLO DI RIETI IN LOCALITA’ “VILLA REATINA”

Icona comunicati strade

Roma, 11 luglio 2023

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aperto al traffico il primo dei 3 nuovi svincoli di Rieti previsti nel piano di potenziamento della Salaria.

 

L’intervento – del valore complessivo di oltre 28 milioni di euro – prevede la realizzazione di una serie di potenziamenti di tratti a due corsie della statale Salaria e di opere di connessione tra la Salaria e la Città di Rieti, volte a migliorare l’accessibilità e le corrette condizioni di deflusso da e per la statale, anche mediante la realizzazione di rotatorie in corrispondenza di una serie di intersezioni, permettendo quindi di innalzare notevolmente i livelli di percorribilità e sicurezza dell’infrastruttura stradale.

 

In particolare quest’oggi viene aperto al traffico l’intervento A  “potenziamento della Salaria in località Villa Reatina”.

 

Al fine di potenziare questo nodo nevralgico alle porte della città di Rieti è stata realizzata una rotatoria in località Villa Reatina per consentire l'innesto di una nuova strada verso nord ed il miglioramento funzionale dell'incrocio esistente.

.

Nella rotatoria confluiscono quattro rami:

 

SS 4 Variante Salaria – con unica carreggiata a due sensi di marcia;

SS 4 Via Salaria lato L'Aquila e lato Rieti, con unica carreggiata a due sensi di marcia ;

Nuova strada verso nord con unica carreggiata a due sensi di marcia per collegare Via Di Fazio tramite innesto con la nuova rotatoria Nord.

 

L’ appalto di questi interventi è compreso tra quelli nelle competenze del Commissario Straordinario dei lavori della SS 4 “Salaria”(Ing. F.M. Soccodato), nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16/04/2021 ai sensi dell’art. 4, comma 1, del Decreto Legge 18/04/2019, n. 32.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine