Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: TRATTO CHIUSO SULLA SS4 “VIA SALARIA” TRA POGGIO SAN LORENZO E FRASSO SABINO (RI) A CAUSA DI UN INCIDENTE

Roma, 14 dicembre 2024

Sulla strada statale 4 “Via Salaria” è stato temporaneamente chiuso il tratto, in entrambe le direzioni, al km 52,800 tra Poggio San Lorenzo e Frasso Sabino, in provincia di Rieti, a causa di un incidente. Due persone sono ferite. Le deviazioni avvengono lungo il tracciato di via Salaria Vecchia.

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

+++AGGIORNAMENTO+++

Il tratto stradale di Via Salaria è stato riaperto.

La situazione è al momento regolare.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: ULTIMATI I LAVORI ALL'INTERNO DELLA GALLERIA “COLLE GIARDINO”

  • Lavori di ammodernamento degli impianti tecnologici a servizio della galleria
  • Obiettivo: innalzare ulteriormente gli standard di sicurezza per l’utenza

Roma, 7 dicembre 2024  

Anas (società del Gruppo FS Italiane) ha ultimato i lavori all'interno della Galleria Colle Giardino situata sulla strada statale 4 “Salaria”. 

Sono state completate tutte le lavorazioni di Manutenzione Programmata per l’ammodernamento degli impianti tecnologici.

 

A partire dal prossimo lunedì 9 dicembre sarà ripristinata la circolazione e rimosse tutte le limitazioni all'interno della galleria.

I lavori hanno comportato lo smantellamento degli impianti obsoleti e la successiva installazione di avanzati impianti tecnologici con l’obiettivo di innalzare ulteriormente gli standard di sicurezza per l’utenza. In particolare, le nuove tecnologie impiantistiche hanno riguardato: la rilevazione incendi in galleria mediante fibrolaser, impianti di telecontrollo e video sorveglianza, illuminazione della galleria con LED; la raccolta di liquidi infiammabili sversati; la ventilazione da automatizzare in remoto; l’impianto idrico antincendio; l’impianto SOS e di segnaletica luminosa di emergenza.

L’investimento complessivo dei lavori, in entrambe le direzioni, è di 37 milioni di euro e rappresenta uno dei più importanti investimenti di Anas per quanto concerne la dotazione impiantistica delle gallerie.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali

·     in vigore sulle strade statali fino al 15 aprile 2025

 

Anas (società del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione nel Lazio. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

Nel dettaglio, le strade interessate sono:

NSA 574 EX S.S. N. 578 "Salto Cicolana" dal km 10,200 al km 13,325, SS 156 “Dei Monti Lepini” dal km 5,100 al km 24,000, SS 17 “Dell'appennino Abruzzese Ed Appulo Sannitico” dal km 0,000 al km 12,250, SS 2 Via Cassia dal km 100,360 al km 141,612 , SS 2 “Via Cassia” dal km 68,600 al km 79,750, SS 2 “Via Cassia” dal km 41,400 al km 61,900, SS 2 “Via Cassia” dal km 86,900 al km 97,600, SS 214 “Maria E Isola Casamari” dal km 0,000 al km 29,600, SS 260 “Picente” dal km 29,462 al km 48,330, SS 3 Via Flaminia dal km 28,980 al km 67,340, SS 4 “Via Salaria” dal km 97,000 al km 144,958, SS 471 “Di Leonessa” dal km 15,785 al km 38,630, SS 5 “Via Tiburtina Valeria” dal km 37,000 al km 65,000, SS 578 “Salto Cicolana” dal km 0,000 al km 49,571, SS 6 “Via Casilina” dal km 30,500 al km 40,880, SS 6 “Via Casilina” dal km 64,650 al km 82,020, SS 6 “Via Casilina” dal km 140,225 al km 150,353, SS 6 “Via Casilina” dal km 88,800 al km 136,544, SS 6 “Via Casilina” dal km 42,320 al km 48,800, SS 6 “Via Casilina” dal km 51,000 al km 61,320, SS 630 “Ausonia” dal km 0,000 al km 2,850, SS 690 “Avezzano Sora” dal km 39,350 al km 41,500, SS 7 “Via Appia” dal km 30,450 al km 38,045, SS 74 “Maremmana” dal km 77,803 al km 81,154, SS 749 “Sora – Cassino” dal km 21,400 al km 42,850, SS 749 “Dir. Sora - Cassino - Diramazione Per Cassino” dal km 0,000 al km 1,050, SS 690 “Avezzano Sora” dal km 41,500 al km 63,827.

 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

 Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Perugia,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

 

  • in vigore dal 15 novembre 2024 sui tratti delle strade statali esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

 

 

Ancona, 11 novembre 2023

 

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali in gestione Anas maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati nelle Marche sono:

 

  • raccordo autostradaleAscoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS16Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;
  • SS16 dir/bdel Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);
  • SS209Valnerina” da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata;
  • SS210Fermana Faleriense” da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;
  • SS256Muccese” da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS257Apecchiese” da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS259Vibrata” da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS3Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS360Arceviese” da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona;
  • SS361Septempedana” da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS362Jesina” da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata;
  • SS4via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS423Urbinate” da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS424Della Val Cesano” da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino;
  • SS433di Val d’Aso” da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno;
  • SS452della Contessa” dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino;
  • SS4raddVia Salaria” da Ascoli Piceno (km 176) a Porto d’Ascoli (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS502di Cingoli” da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata.
  • SS685delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Via Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;
  • SS687Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino; 
  • SS73bisdi Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;
  • SS76della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona): dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;
  • SS77, 77var 77dirdella Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;
  • SS77dir da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona;
  • SS78Picena” da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713);
  • SS81Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA SS4 “SALARIA” AD ACQUASANTA TERME (AP)

Icone comunicati ingegneria

 

  • per lavori di miglioramento sismico del viadotto “Centrale”
  • da giovedì 7 novembre dalle 21:00 alle 6:00

 

 

Ancona, 5 novembre 2024

 

Sulla strada statale 4 “Via Salaria” sono in corso i lavori di manutenzione programmata per il miglioramento sismico del viadotto “Centrale”, nel comune di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, avviati da Anas per un investimento complessivo di 2,2 milioni di euro.

 

Per consentire l’avanzamento delle operazioni di sollevamento dell’impalcato è necessaria la chiusura temporanea della strada in entrambe le direzioni. Come concordato con la Prefettura di Ascoli Piceno, per contenere i disagi al traffico, le operazioni si svolgeranno esclusivamente in orario notturno dalle 21:00 alle 6:00 del giorno successivo e richiederanno quattro notti a partire da giovedì 7 novembre.

 

Le autovetture e i mezzi pesanti fino a 20 tonnellate saranno deviati sulla viabilità secondaria (strada provinciale 119). Il traffico in direzione Ascoli Piceno dovrà uscire allo svincolo di Paggese-Santa Maria e potrà rientrare allo svincolo di Ponte D’Arli. Viceversa, i veicoli in direzione Roma dovranno uscire a Ponte D’Arli con rientro allo svincolo di Paggese-Santa Maria.

Lo svincolo di Arli sarà chiuso in ingresso direzione Roma.

 

I mezzi pesanti superiori a 20 tonnellate saranno fermati in prossimità del viadotto e potranno transitare ogni 15 minuti con indicazioni del personale preposto.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: COMPLETATI I LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA TERZA CORSIA LUNGO LA SS4 “SALARIA” A BORGO QUINZIO (RIETI)

Icona strada
  • da sabato 19 ottobre apre al traffico, in modalità definitiva, la terza corsia della strada statale 4 “Salaria”

Anas, società del gruppo Fs Italiane, ha ultimato i lavori di realizzazione della terza corsia della SS4 Salaria tra i km 44,600 e 46,000 ricadenti a Borgo Quinzio, frazione del Comune di Fara in Sabina in provincia di Rieti.

Da domani il tratto ammodernato sarà completamente fruibile al traffico.

Nello specifico l’intervento completa lo schema funzionale programmato nella tratta tra il Km 44 e il Km 49 per consentire il sorpasso in condizioni di sicurezza su entrambi le correnti veicolari, mediante la realizzazione di una corsia supplementare. Un'azione importante per implementare la sicurezza stradale per l’utenza in transito lungo l’arteria, garantendo al contempo una migliore fluidita' ed un incremento del livello di servizio.

L’ampliamento ha incrementato la larghezza della strada statale dai 10,5 metri iniziali ai 15,75 metri, introducendo una corsia ulteriore, in modo speculare a quanto gia' realizzato tra i km 47,900 ed il 49 tra Borgo Quinzio e Osteria Nuova.

Il finanziamento complessivo per l’esecuzione dei lavori ammonta a circa 13 milioni di euro.

L’opera è inserita tra gli interventi del piano commissariale del Commissario Straordinario dei lavori della SS 4 “Salaria”(Ing. F.M. Soccodato), nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16/04/2021 ai sensi dell’art. 4, comma 1, del Decreto Legge 18/04/2019, n. 32.

Il Piano si compone complessivamente di 54 interventi per un importo complessivo di oltre 1,528 miliardi di euro, tra i quali è stato previsto anche l’ammodernando tecnologico dell’intero itinerario con servizi agli utenti e per il monitoraggio dell’infrastruttura.

All’interno del piano sono stati previsti interventi di adeguamento e potenziamento della Salaria attraverso l’adeguamento del collegamento nel tratto tra Roma e Rieti, per il sostanziale miglioramento di sicurezza e fluidità del traffico, ed il potenziamento complessivo dell’itinerario tra Rieti e Ascoli, fondamentale per lo sviluppo economico e sociale delle aree interne dell’appennino centrale e la rigenerazione dei territori duramente colpiti dagli eventi sismici del 2016.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: CHIUSURA NOTTURNA DELLA SS4 “SALARIA” AD ACQUASANTA TERME (AP)

Icone comunicati ponti

 

 

  • per lavori di miglioramento sismico del viadotto “Centrale”
  • da lunedì 21 ottobre dalle 21:00 alle 6:00

 

 

Ancona, 18 ottobre 2024

 

Sulla strada statale 4 “Via Salaria” sono in corso i lavori di manutenzione programmata per il miglioramento sismico del viadotto “Centrale”, nel comune di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, avviati da Anas per un investimento complessivo di 2,2 milioni di euro.

 

Per consentire le operazioni di sollevamento dell’impalcato è necessaria la chiusura temporanea della strada in entrambe le direzioni. Come concordato con la Prefettura di Ascoli Piceno, per contenere i disagi al traffico, le operazioni si svolgeranno esclusivamente in orario notturno dalle 21:00 alle 6:00 del giorno successivo e richiederanno dieci notti a partire da lunedì prossimo, 21 ottobre.

 

Le autovetture e i mezzi pesanti fino a 20 tonnellate saranno deviati sulla viabilità secondaria (strada provinciale 119). Il traffico in direzione Ascoli Piceno dovrà uscire allo svincolo di Paggese-Santa Maria e potrà rientrare allo svincolo di Ponte D’Arli. Viceversa, i veicoli in direzione Roma dovranno uscire a Ponte D’Arli con rientro allo svincolo di Paggese-Santa Maria.

Lo svincolo di Arli sarà chiuso in ingresso direzione Roma.

 

I mezzi pesanti superiori a 20 tonnellate saranno fermati in prossimità del viadotto e potranno transitare ogni 15 minuti con indicazioni del personale preposto.

 

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: PER INCIDENTE, CHIUSA LA SS4 “VIA SALARIA” AD ASCOLI PICENO

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente nella galleria San Giuseppe, è temporaneamente chiusa al traffico la strada statale 4 “Via Salaria” al km 176,980 in corrispondenza del territorio comunale di Ascoli Piceno, in entrambe le direzioni.

Sulle cause del sinistro sono in corso accertamenti. Sul posto sono intervenute le squadre Anas, il personale del 118 e le Forze dell’Ordine, per la gestione dell’emergenza e per ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. 

Il traffico viene deviato temporaneamente sulla viabilità locale allo svincolo di Porta Cartara per i veicoli in direzione Roma e allo svincolo di Rosara per quelli in direzione Ascoli Piceno

Anas, società del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

Marche, Ancona,

MARCHE, ANAS: CHISURA NOTTURNA DELLA SS4 “SALARIA” AD ACQUASANTA TERME (AP)

Icona comunicati gallerie

MARCHE, ANAS: CHISURA NOTTURNA DELLA SS4 “SALARIA” AD ACQUASANTA TERME (AP)

 

  • dalle 21:00 alle 6:00 nelle notti di domenica 8 e lunedì 9 settembre
  • il traffico sulla direttrice Roma-Ascoli Piceno dovrà utilizzare gli itinerari alternativi

 

 

Perugia, 4 settembre 2024

 

Nelle notti di domenica 8 e lunedì 9 settembre, Anas dovrà eseguire i lavori di ripristino della pavimentazione e miglioramento della regimentazione delle acque sulla strada statale 4 “Via Salaria” all’interno della galleria ‘Valgarizia’, nel comune di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno.

 

Per consentire lo svolgimento dei lavori, la statale sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni dalle 21:00 di domenica 8 settembre alle 6:00 del giorno successivo e dalle 21:00 di lunedì 9 settembre alle 6:00 del giorno successivo. In deroga potranno transitare i mezzi di soccorso e di trasporto pubblico.

 

Non essendo presente viabilità locale alternativa, il traffico sulla direttrice Roma-Ascoli Piceno, dovrà invece utilizzare gli itinerari Foligno-Civitanova Marche o L’Aquila Teramo.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Lazio, Roma,

LAZIO, ANAS: APRE AL TRAFFICO SULLA SS4 “SALARIA” LA GALLERIA “COLLE GIARDINO” IN DIREZIONE ROMA A RIETI

  • ultimati i lavori di ammodernamento degli impianti tecnologici a servizio della galleria in direzione Sud 
  • obiettivo innalzare ulteriormente gli standard di sicurezza per l’utenza

Anas (società del Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico in direzione Roma la Galleria Colle Giardino situata sulla strada statale 4 “Salaria”. Sono state completate, dopo circa un anno e due mesi, le lavorazioni di manutenzione programmata per l’ammodernamento degli impianti tecnologici.

Si è svolta oggi la cerimonia di apertura alla presenza del Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, l’Assessore Lavori pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture della Regione Lazio Manuela Rinaldi, il Presidente della Provincia di Rieti, Roberta Cuneo e il Consigliere del Vicepresidente del Consiglio dei Ministri, Davide Bordoni.

È stata ripristinata la circolazione in direzione Roma in configurazione provvisoria con riduzione di carreggiata, al fine di completare le necessarie operazioni di collaudo e rifinitura.

I lavori hanno comportato lo smantellamento degli impianti obsoleti e la successiva installazione di avanzati impianti tecnologici con l’obiettivo di innalzare ulteriormente gli standard di sicurezza per l’utenza. In particolare, le nuove tecnologie impiantistiche hanno riguardato: la rilevazione incendi in galleria mediante fibrolaser, impianti di telecontrollo e video sorveglianza; l’illuminazione della galleria con LED; la raccolta di liquidi infiammabili sversati; la ventilazione da automatizzare in remoto; l’impianto idrico antincendio; l’impianto SOS e di segnaletica luminosa di emergenza.

L’investimento complessivo dei lavori, in entrambe le direzioni, è di 37 milioni di euro e rappresenta uno dei più importanti investimenti di Anas per quanto concerne la dotazione impiantistica delle gallerie.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine