Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

“SASSARI OLBIA”, ANAS: ATTIVATE LE PROCEDURE PRELIMINARI PER IL RIAFFIDO DEI LAVORI DEL LOTTO 4

Icona comunicati esiti gare
  •   il contratto con l’Impresa Grandi Lavori Fincosit è stato risolto per i gravi ritardi nell’esecuzione dei lavori
  •   fissato per il 18 giugno l’inizio delle operazioni relative allo stato di consistenza dei lavori

Cagliari, 30 maggio 2018

A seguito della risoluzione contrattuale dei lavori del Lotto 4 della ‘Sassari Olbia’, Anas ha attivato la procedura prevista per Legge di interpello dei soggetti che hanno partecipato alla gara, partendo dal secondo classificato, al fine di riaffidare i lavori nel più breve tempo possibile.

In ottemperanza ai tempi previsti dalla Legge - che prevede un preavviso minimo di 20 giorni - è già stata fissata per il 18 giugno 2018 la data di inizio delle operazioni relative allo stato di consistenza dei lavori, necessarie per verificare le lavorazioni già eseguite, e da svolgersi in contraddittorio con l’Impresa uscente. Tali operazioni si svolgeranno nei tempi tecnici necessari al fine di verificare la disponibilità all’esecuzione dei lavori ancora da realizzare da parte del nuovo aggiudicatario.

Il contratto con l’Impresa Grandi Lavori Fincosit è stato risolto per i gravi ritardi accumulati nell’esecuzione dei lavori, oltre che per i mancati pagamenti alle imprese subappaltatrici e ai fornitori dei materiali necessari per la realizzazione dell’opera. Per quest’ultima inadempienza Anas ha peraltro attivato una procedura per il pagamento diretto delle Imprese creditrici, in gran parte sarde, che verranno a breve tutte soddisfatte.

Il provvedimento si è reso necessario a tutela degli interessi del territorio e delle imprese locali. L’obiettivo è anche quello di evitare il ripetersi di esperienze negative già vissute in passato, per le quali, in più occasioni e da più parti, è stato richiesto un tempestivo intervento della Stazione Appaltante.

CIG: 

7474627155

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
14/05/2018
Data scadenza: 
24/05/2018
Testo: 

SS 729 Esecuzione in danno del completamento delle reti idriche I-203-03, I-204-02, I-204-03, nell’ambito dei lavori di adeguamento al tipo “B” (quattro corsie) dell’itinerario Sassari – Olbia lotto 2 dal km 11+800 al km 24+200. Lavori in economia – Coordinamento Territoriale Sardegna – Area Compartimentale Cagliari.

Sardegna, Cagliari,

Anas, Sardegna - Itinerario ‘Sassari-Olbia’: aperto al traffico il lotto 3, nei comuni di Oschiri e Ozieri

Sassari-Olbia

Sono ora 42, su 80 complessivi, i km di nuovo tracciato a 4 corsie già aperti al traffico

 

Anas ha aperto oggi al traffico l’intero lotto 3 dell’Itinerario ‘Sassari-Olbia’, per una lunghezza complessiva di 12 km, nei territori comunali di Oschiri e Ozieri,  in provincia di Sassari.

 

“Il lavoro procede e continuerà sulla Sassari Olbia - ha dichiarato il Ministro Graziano Delrio -  e siamo al giro di boa per una infrastruttura prioritaria secondo la pianificazione del Ministero, che ha l'obiettivo di sciogliere i nodi e completare gli itinerari della rete nazionale”.

 

“La Sassari Olbia - ha affermato il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - è l’arteria più importante del nord Sardegna e rappresenta uno dei principali obiettivi di Anas per la modernizzazione della rete stradale nazionale. Con l’apertura di oggi sono già percorribili 42 chilometri di nuova strada a quattro corsie con elevatissimi standard di sicurezza, equiparabili a una vera autostrada, e con tempi di percorrenza inferiori rispetto al passato. Tutte caratteristiche fondamentali per il tessuto economico e sociale del territorio”.

 

Il tratto aperto oggi si aggiunge al precedente tratto del lotto già percorribile dal 29 aprile scorso, compreso tra il km 26,300 e il km 29,100. L’intero lotto 3, che ha previsto un investimento complessivo di oltre 123 milioni di euro (interamente finanziati dalla Regione Sardegna), oltre ad essere uno dei più estesi dell’intero Itinerario con i suoi circa 12 km di lunghezza, è anche uno dei più complessi a livello realizzativo con 10 ponti, 6 cavalcavia e una galleria artificiale con le funzioni di ecodotto.

 

L’apertura al traffico del lotto 3 segue quella avvenuta lo scorso 31 luglio con la conclusione del lotto 9, per l’accesso all’abitato di Olbia, e porta a oltre la metà, degli 80 previsti, i chilometri di tracciato a 4 corsie già completati e aperti al traffico.

  

La conclusione dell’intero tracciato è prevista entro la fine del 2019 e permetterà una riduzione dei tempi di percorrenza di circa 35 minuti, con l’aumento del limite di velocità fino a 110km/h e una maggiore sicurezza per l’utenza stradale grazie al miglioramento delle intersezioni stradali.

 

La nuova strada statale 729 ‘Sassari Olbia’, con i suoi  80 km di lunghezza, è un adeguamento a 4 corsie della rete esistente costituita dalle strade statali 199 e 597. Questo Itinerario, una volta ultimato, rappresenterà la principale arteria di collegamento est-ovest del nord della Sardegna e avrà una grande rilevanza logistica, in quanto servirà un bacino potenziale di 200 mila utenti, mettendo in comunicazione le 4 principali città del nord Sardegna (Sassari, Porto Torres, Tempio e Olbia), 2 aeroporti (Alghero e Olbia), 2 porti (Olbia e Porto Torres), oltre a connettere 3 arterie fondamentali della viabilità regionale (le strade statali 131 “Carlo Felice”, 131 DCN, 125 “Orientale Sarda”).

L`opera è stata complessivamente finanziata per 930 milioni con più delibere CIPE, con fondi della Regione Sardegna.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: proseguono i lavori di costruzione del lotto 3 dell’Itinerario Sassari-Olbia, nel territorio di Ozieri

Icona comunicati limitazioni

Ripristinato il collegamento della strada statale 132 ‘di Ozieri’ tramite il cavalcavia di nuova costruzione ‘Martis-Ozieri’, al km 24,537 della SS 729 “Sassari Olbia”

 Anas comunica che, per consentire la prosecuzione dei lavori del lotto 3 dell’itinerario Sassari-Olbia, sono state predisposte alcune nuove modifiche alla viabilità nel territorio comunale di Ozieri, in provincia di Sassari.

Nel dettaglio, è stato aperto al traffico il cavalcavia di nuova costruzione ‘Martis-Ozieri’, al km 24,537, che consente il rispristino del collegamento nord-sud della strada statale 132 ‘di Ozieri’ in entrambe le direzioni in attraversamento alla S.S. 729 “Sassari Olbia”. Contestualmente, la precedente deviazione istituita tramite viabilità provvisoria, è stata definitivamente eliminata.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it<http://www.stradeanas.it/> oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: giovedì 19 ottobre limitazioni al traffico per lavori sulla strada statale 597 “del Logudoro”, nel comune di Berchidda, in provincia di Sassari

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che per lavori, nella giornata di giovedì 19 ottobre 2017, saranno presenti alcune limitazioni alla circolazione veicolare in un tratto della strada statale 597 “del Logudoro”, nel territorio comunale di Berchidda, in provincia di Sassari.

Nel dettaglio, in corrispondenza del km 57,400, il traffico sarà interrotto in entrambi i sensi di marcia dalle ore 10,30 alle ore 11,00.

Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di spostamento di una linea elettrica interferente con i lavori di costruzione della nuova infrastruttura Sassari - Olbia.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: proseguono i lavori del lotto 4 dell’itinerario Sassari-Olbia, nel territorio di Berchidda, in provincia di Sassari

Icona comunicati limitazioni

Domani 5 ottobre verrà chiuso al traffico lo svincolo al km 49,570 (dir. Olbia) sulla strada statale 597 ‘del Logudoro’

 Anas comunica che, domani 5 ottobre 2017, verrà chiuso al traffico lo svincolo di Berchidda al km 49,570 (Svincolo ‘Via del Vermentino’), in direzione Olbia, della strada statale 597 ‘del Logudoro’, nel territorio comunale di Berchidda, in provincia di Sassari.

Il traffico in direzione Olbia diretto a Berchidda potrà utilizzare lo svincolo al km 51+600 della strada statale 597 ‘del Logudoro’

Il provvedimento, previsto dal progetto esecutivo per la realizzazione del lotto 4 dell’Itinerario Sassari- Olbia, è stato concordato con il comune di Berchidda e la Regione Sardegna e ha carattere definitivo.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Cagliari, 4 ottobre 2017

 

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: mercoledì 27 settembre 2017 limitazioni al traffico per lavori sulla strada statale 597 “del Logudoro”, nel comune di Berchidda, in provincia di Sassari

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che per lavori, nella giornata di mercoledì 27 settembre 2017, saranno presenti alcune limitazioni alla circolazione veicolare in un tratto della strada statale 597 “del Logudoro”, nel territorio comunale di Berchidda, in provincia di Sassari.

Nel dettaglio, tra il km 56,763 e il km 57,056, il traffico sarà interrotto in 2 differenti fasi, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 10,00 alle ore 10,30 e successivamente dalle ore 12,00 alle ore 12,30.

Il provvedimento si rende necessario per consentire i lavori di spostamento di una linea elettrica interferente con i lavori di costruzione della nuova infrastruttura Sassari - Olbia.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di  Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Direzione Generale,

#esodoestivo2017, Anas: al via il lungo ponte di Ferragosto. Da questa mattina sono iniziati gli spostamenti locali e di lunga percorrenza verso le località di vacanza. Fino a domenica mattina bollino rosso

Icone comunicati giorni festivi

Anas raccomanda prudenza e invita a informarsi sulla viabilità prima di mettersi in viaggio anche tramite la nuova App VAI dedicata   

 

Sono iniziati questa mattina gli spostamenti locali e di lunga percorrenza alla vigilia del lungo ponte di ferragosto. Nel week end sono previsti sia trasferimenti di breve raggio verso le più vicine località di mare o montagna per chi trascorrerà lontano da casa solo il ponte ferragostano, sia quelli a lunga percorrenza. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas è stato rilevato, già dalla mattinata di oggi, venerdì 11 agosto, un incremento del numero di vacanzieri, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e  verso i confini di stato in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

La circolazione sarà più intensa nell’intera giornata di domani 12 agosto e nella mattinata di domenica 13 agosto, contrassegnate da bollino rosso. In particolare, sono attesi aumenti dei flussi veicolari sulla statale 36 "del Lago di Como e dello Spluga" in Lombardia, lungo l’itinerario E45 verso Forlì-Cesena, sulla strada statale 309Romea” in Veneto ed Emilia Romagna, sulla statale 20del Colle di Tenda”, lungo la strada statale 51di Alemagna” e la statale 16 “Adriatica”, sulle intere dorsali  106 “Jonica”, 18 “Tirrena Inferiore”, Aurelia in Toscana e nel Lazio, Appia nel Lazio e in Campania,  sulla strada statale 585 ‘Fondo valle del Noce’, sulla A2 Autostrada del Mediterraneo, in Sicilia sulla statale 113Settentrionale Sicula”, lungo le autostrade A19 Palermo-Catania e  A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e, sempre in Sicilia, sulla tangenziale di Catania.  Ancora, in Sardegna sulla statale 131 ‘Carlo Felice’, sulla 129 ‘Trasversale Sarda’, e sulla SS729 ‘Sassari Olbia’.

Ricordiamo che sabato 12, dalle 8 alle 22, domenica 13, dalle 7 alle 22 e martedì 15 agosto, sempre dalle 7 alle 22, proprio per agevolare lo scorrimento, è in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti.

Anas al fine di agevolare gli spostamenti estivi ha ridotto sensibilmente i cantieri inamovibili (- 30% rispetto al 2016). Il piano esodo prevede inoltre il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico, l’utilizzo di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento verranno gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno nei giorni ‘critici’ operatori della Polizia Stradale lavoreranno a fianco del personale Anas e sul cui tracciato l’Osservatorio del traffico dell’azienda ha registrato un positivo incremento del traffico di oltre il 9% rispetto al mese di giugno 2016. Un risultato importante attribuibile al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, che ha restituito al Paese una autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 avviata recentemente.

Tra le novità, l’app Vai che cambia veste e, oltre alle informazioni sulla viabilità certificate da Anas, include numerosi nuovi servizi: visualizzazione mappa nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; aggiornamenti sul traffico lungo la rete nazionale; ricezione notifiche di eventi lungo strade Anas di proprio interesse; geolocalizzazione di ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno confermate le partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove saranno pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, con il quale sono previsti quattro collegamenti quotidiani dedicati alla viabilità.

SS729 "Sassari Olbia"

Lotto 9 del nuovo itinerario “Sassari-Olbia”, accesso diretto alla città di Olbia

Sassari-Olbia Lotto 9

SS729 "Sassari Olbia"

Lotto 9 del nuovo itinerario “Sassari-Olbia”, accesso diretto alla città di Olbia

Sassari-Olbia Lotto 9

Pagine