Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: SULLA STATALE 131 DCN LIMITAZIONI TEMPORANEE AL TRAFFICO PER INTERVENTI NELLA GALLERIA ‘LI CUPONEDDI’, A SAN TEODORO (SS)

Icona comunicati limitazioni
  • lunedì 14 e martedì 15 aprile, per installazione dei pannelli a messaggio variabile

Sassari, 11 aprile 2025 

Sulla statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese” nelle giornate di lunedì 14 e di mercoledì 15 aprile è prevista la chiusura al traffico temporanea della galleria ‘Li Cuponeddi’, nel comune di San Teodoro, in provincia di Sassari.

Il provvedimento è necessario per consentire l'ultimazione degli interventi di istallazione dei nuovi pannelli a messaggio variabile della galleria, nell’ambito degli interventi di ammodernamento degli impianti.

L’interdizione riguarderà alternativamente le due direzioni ed è prevista tra le ore 10:00 e le 18:00. Durante la chiusura della carreggiata in direzione Nuoro il traffico sarà deviato al bivio di Ovilò (km 130,300) lungo la viabilità alternativa segnalata in loco, per poi reimmettersi sulla statale 131 Dcn al km 122,500. Viceversa, per la chiusura della carreggiata in direzione Olbia.

La chiusura sarà attiva per il tempo strettamente necessario alle operazioni.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: SULLA STATALE 131 DCN LIMITAZIONI TEMPORANEE AL TRAFFICO PER INTERVENTI NELLA GALLERIA ‘LI CUPONEDDI’, A SAN TEODORO (SS)

Icona comunicati gallerie

 

  • domani e mercoledì 26 marzo, per installazione dei pannelli a messaggio variabile

Sulla statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese” nelle giornate di domani e di mercoledì 26 marzo è prevista la chiusura al traffico temporanea della galleria ‘Li Cuponeddi’, nel comune di San Teodoro, in provincia di Sassari.

Il provvedimento è necessario per consentire l’istallazione dei nuovi pannelli a messaggio variabile della galleria, nell’ambito degli interventi di ammodernamento degli impianti.

L’interdizione riguarderà alternativamente le due direzioni ed è prevista tra le ore 10:00 e le 18:00. Durante la chiusura della carreggiata in direzione Nuoro il traffico sarà deviato al bivio di Ovilò (km 130,300) lungo la viabilità alternativa segnalata in loco, per poi reimmettersi sulla statale 131 Dcn al km 122,500. Viceversa, per la chiusura della carreggiata in direzione Olbia.

La chiusura sarà attiva per il tempo strettamente necessario alle operazioni.

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: DA LUNEDÌ 10 MARZO LIMITAZIONI AL TRAFFICO PER LAVORI SULLA STATALE 131 DCN, TRA BUDONI E POSADA (SS)

Icona comunicati limitazioni

 

 

A partire da lunedì 10 marzo saranno attive limitazioni al transito sulla strada statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese”, tra i comuni di Budoni e Posada, in provincia di Sassari

Nel dettaglio, è prevista l'interdizione al traffico della corsia lungo la quale transita il flusso veicolare in direzione Olbia, tra il km 106,500 e il km 111,700, che sarà deviato sulla strada statale 125 allo svincolo di ‘Posada – Budoni’ per reimmettersi sulla statale 131 Dcn allo svincolo al km 111,700.

Il provvedimento si rende necessario per consentire il completamento dei lavori di installazione dei pannelli a messaggio variabile della galleria ‘S’Iscala’ e per consentire l’ultimazione dell’istallazione delle barriere spartitraffico. La conclusione degli interventi è prevista entro il 21 marzo.

Sardegna, Cagliari,

“SASSARI-OLBIA”, ANAS: APERTO AL TRAFFICO A QUATTRO CORSIE L’INTERO TRACCIATO

Apertura-Viadotto-Rio-Mannu-SS-OL-(foto Anas)
  • con la conclusione del ponte sul rio Mannu, la statale 729 è ora interamente percorribile nella configurazione definitiva

 

Sassari, 22 gennaio 2025 

 

La strada statale 729 “Sassari Olbia” è da oggi percorribile nella sua configurazione definitiva a quattro corsie lungo tutti gli 80 chilometri di tracciato. Anas, società del gruppo FS italiane, ha infatti completato i lavori per la realizzazione del ponte sul rio Mannu, sul Lago Coghinas (146 metri), tra Berchidda e Oschiri, rimuovendo di fatto l’ultimo restringimento.

L’apertura al traffico si è svolta questa mattina alla presenza del Sottosegretario di Stato Alessandro Morelli. Sono intervenuti l’Assessore ai lavori pubblici della Regione Sardegna Antonio Piu, l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Anas Aldo Isi, il sindaco di Oschiri Roberto Carta e il sindaco di Berchidda Andrea Nieddu.

I lavori di costruzione dell’Itinerario tra Sassari e Olbia hanno riguardato l’adeguamento a 4 corsie della rete stradale preesistente costituita dalle strade statali 199 e 597. Questo tracciato rappresenta oggi la principale arteria di collegamento est-ovest del nord della Sardegna e ha una grande rilevanza logistica, in quanto serve un bacino potenziale di 200 mila utenti, mettendo in comunicazione le 4 principali città del nord Sardegna (Sassari, Porto Torres, Tempio e Olbia), 2 aeroporti (Alghero e Olbia), 2 porti (Olbia e Porto Torres), oltre a connettere 3 arterie fondamentali della viabilità regionale (le strade statali 131 “Carlo Felice”, 131 DCN, 125 “Orientale Sarda”). L’intero tracciato è stato complessivamente finanziata per 930 milioni con più delibere CIPE, con fondi della Regione Sardegna.

La statale permette una riduzione dei tempi di percorrenza, una capacità potenziale della rete fino a 23.000 veicoli al giorno e una maggiore sicurezza per l’utenza stradale grazie al miglioramento delle intersezioni.

 

I numeri della “Sassari Olbia”

La statale 729 “Sassari Olbia” è stata realizzata secondo un progetto suddiviso in dieci lotti, dallo 0 al 9. L’itinerario attraversa dieci comuni: Florinas, Codrongianus, Ploaghe, Ardara, Ozieri, Oschiri, Berchidda, Monti, Loiri Porto San Paolo e Olbia. Negli 80 chilometri di tracciato sono stati realizzati 50 tra viadotti e ponti di cui il più lungo è il viadotto ‘Cuguttu’ che, con le sue 8 campate, si sviluppa per 340 metri. Sono presenti 21 cavalcavia e 4 cavalcaferrovia e 10 sono gli svincoli. È inoltre presente una galleria artificiale con le funzioni di ecodotto, cioè un passaggio, che sovrasta la statale, per l’attraversamento della fauna.

 

 

Itinerari sardi

 

Itinerario Cagliari – Porto Torres (strada statale 131 “Carlo Felice”)

La strada statale 131 “Carlo Felice”, lunga circa 230 chilometri, collega Cagliari a Sassari e Porto Torres e costituisce la principale dorsale della Sardegna. Anas gestisce circa 225 km, dal km 5,500 (Cagliari) al km 229,843 (innesto con la strada provinciale n. 34, a Porto Torres).

La strada, inserita nell’elenco del 1928 delle 137 strade statali gestite dall’AASS, doveva inizialmente denominarsi strada statale 131 “Arborense” perché collegava Cagliari all’Arborea, ossia al Giudicato Oristano. L’arteria è stata invece intitolata “Carlo Felice”, dal nome del re di Sardegna che in epoca napoleonica realizzò la comunicazione stradale tra Cagliari e Sassari.

Nel 1950 l’Anas effettua i primi interventi di miglioramento dell’arteria a due corsie, nel tratto tra Cagliari e Monastir, inserendo una terza corsia per i sorpassi a senso alternato. Nel 1955 iniziano i lavori di adeguamento e trasformazione in superstrada. Nel 1975 l’intero tracciato della strada statale 131 a quattro corsie.

L’addensarsi nel tempo di insediamenti e immissioni a raso ha fortemente condizionato la percorribilità dell’infrastruttura, che non riusciva più ad assolvere efficacemente le proprie funzioni. È quindi emersa la necessità di riqualificare l'intero tratto Cagliari - Porto Torres. Per questo motivo, dal 1992 inizia l’adeguamento del tracciato dell’arteria a caratteristiche autostradali, con l’allargamento delle carreggiate, la costruzione di svincoli a livelli sfalsati, la sostituzione della barriera spartitraffico centrale, rettifiche plano-altimetriche e messa a norma del tracciato per permettere una velocita di 110 km/h, secondo le norme del Codice della Strada, prevedendo anche la realizzazione di varianti per evitare l’attraversamento dei centri urbani.

Dalla strada statale 131 si dirama la strada statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese” (SS131 D.C.N.) che dal bivio di Abbasanta (nel centro della Sardegna, in provincia di Oristano) porta fino a Nuoro e Olbia, per uno sviluppo totale di 144 km.

Immagine della strada statale 131 Carlo Felice

Strada statale 131 'Carlo Felice'

Itinerario Sassari - Olbia

Il nuovo collegamento tra Sassari e Olbia, che si sviluppa per circa 80 km, è un adeguamento a 4 corsie della rete esistente costituita dalle strade statali 199 “di Monti” e 597 “di Logudoro”. Per l’infrastruttura principale di nuova realizzazione è adottata la categoria B “extraurbana principale”, con sezione composta da due carreggiate separate, ciascuna costituita da due corsie da 3,75 e banchine laterali in destra ed in sinistra.

Questo itinerario, una volta ultimato, rappresenterà la principale arteria di collegamento Est-Ovest del Nord della Sardegna e ha una grande rilevanza logistica, in quanto servirà un bacino potenziale di 200mila clienti, mettendo in comunicazione le 4 principali città del Nord Sardegna (Sassari, Porto Torres, Tempio e Olbia), 2 aeroporti (Alghero e Olbia), 2 porti (Olbia e Porto Torres), oltre a connettere 3 arterie fondamentali della viabilità regionale (le strade statali 131 “Carlo Felice”, 131 DCN, 125 “Orientale Sarda”). L’opera è stata complessivamente finanziata per 930 milioni con più delibere CIPE, con fondi della Regione Sardegna.

In fase di progettazione e costruzione delle opere ha assunto un ruolo fondamentale la salvaguardia del territorio, con particolare attenzione agli aspetti naturalistico-ambientali con l’obiettivo di ridurre l’impatto sull’ambiente e sull’uomo nonché minimizzare l’impatto visivo, attraverso l’attivazione di un monitoraggio ambientale che ha convolto tutte le fasi dei lavori. Inoltre, essendo il tracciato inserito all’interno di un territorio ricchissimo di testimonianze del passato, è stata attivata un’innovativa prassi amministrativa, individuata ad hoc, per la tutela dei beni archeologici, che ha consentito di preservare, già preliminarmente alla progettazione, monumenti come il Nuraghe con villaggio "Funtana ‘e Pedru", situato all’interno del Lotto 1.

 

Immagine aerea della Sassari-Olbia

Itinerario Sassari-Olbia, lotto 0

Direzione Tutela Aziendale

MARIA DOLORES RUCCI 

Foto di M. D. RucciMaria Dolores Rucci è Direttore Tutela Aziendale di Anas da gennaio 2023. Laureata in Giurisprudenza e in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, la dott.ssa Rucci è stata per molti anni una Dirigente della Polizia di Stato. Il suo ruolo, nel corso del tempo, si è prettamente focalizzato su tematiche riguardanti la sicurezza stradale e la circolazione su strada.

In particolare, ha ricoperto i seguenti ruoli: dal 2016 al 2022 Dirigente Superiore presso il Compartimento di Polizia Stradale (Liguria; Piemonte e Valle d’Aosta; Lombardia); dal 2014 al 2016 Vicario e Sovrintendenza Divisione P.A.S.I. presso la Questura di Varese; dal 2013 al 2014 Dirigente presso il Compartimento di Polizia Stradale Basilicata – Potenza; dal 1999 al 2013 Dirigente presso la Sezione di Polizia Stradale (Taranto; Catanzaro; Torino); dal 1990 al 1999 Questura di Taranto, Ufficio Personale – Vice Capo Gabinetto – Dirigente Squadra Volante; dal 1989 al 1990 Questura di Sassari, Dirigente Ufficio Personale e Sovrintendente Ufficio Amministrativo Contabile; dal 1988 al 1989 Commissariato di Olbia, Vice Dirigente.

Nel corso della sua carriera, è stata inoltre incaricata dell’insegnamento di Elementi di Diritto Penale a Taranto (27° - 28° - 29° Corso di Addestramento per Allievi Agenti Ausiliari della P.S.); ha ricoperto il ruolo di Responsabile Sicurezza Stradale Piani di Emergenza ENI- ILVA e Piano Emergenza Neve; è stata Presidente della Commissione collaudo dei sistemi di difesa passiva aree di servizio A3 Salerno – Reggio Calabria (2008/2012). 

Apri il pdf del CV di M. D. Rucci

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: SULLA STATALE 131 DCN LIMITAZIONI NOTTURNE PER VERIFICHE TECNICHE SULL’IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA ‘LI CUPONEDDI’, A SAN TEODORO (SS)

Icona comunicati gallerie

 

·        Nelle notti di oggi e domani tra le ore 22:00 e le 6:00

Nelle notti di oggi e domani sulla statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese” è prevista la chiusura al traffico della galleria ‘Li Cuponeddi’, nel comune di San Teodoro, in provincia di Sassari.

L’interdizione riguarderà alternativamente le due direzioni e sarà attivo tra le ore 22:00 e le 6:00 del giorno successivo, per limitare i disagi alla circolazione. Durante la chiusura al traffico della carreggiata in direzione Nuoro, prevista per questa notte, il traffico sarà deviato al bivio di Ovilò (km 130,300) lungo la viabilità alternativa segnalata in loco, per poi reimmettersi sulla statale 131 Dcn al km 122,500. Viceversa per la successiva chiusura della carreggiata in direzione Olbia, prevista per domani 20 novembre.

Il provvedimento si rende necessario per consentire le prove di collaudo dell’impianto di illuminazione recentemente realizzato. La chiusura sarà attiva per il tempo strettamente necessario alle operazioni.

 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: DOMANI LIMITAZIONI TEMPORANEE SU UN TRATTO DELLA STATALE 125 “ORIENTALE SARDA”, A OLBIA

Icona comunicati limitazioni

 

·         Tra le ore 8:00 e le 17:00

Nella giornata di domani un tratto della strada statale 125 “Orientale Sarda” sarà interdetto al traffico in entrambe le direzioni per consentire gli interventi di manutenzione urgente al km 311, a Olbia (SS).

Il provvedimento, attivo tra le ore 8:00 e le 17:00, sarà in vigore per tutti i veicoli ad eccezione dei residenti, del personale dell’ospedale “Mater Olbia” e dei mezzi di soccorso.

La chiusura interesserà il tratto compreso tra il km 308,780 (innesto con la SP 87) e il km 313 (altezza area di servizio). Il flusso veicolare in direzione nord verrà deviato dal sulla SP87 (Via dello Spirito Santo) per poi immettersi sulla statale 131 Dcn. Il traffico in direzione sud verrà deviato al Km 311 verso la statale 729 “Sassari Olbia”, per poi immettersi sulla statale 131 Dcn.

Sardegna, Cagliari,

“SASSARI-ALGHERO”, ANAS: AL VIA I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEI LOTTI 1 E 4 DI COMPLETAMENTO DEL TRACCIATO E COLLEGAMENTO CON L’AEROPORTO DI FERTILIA

Icone comunicati ingegneria
  • Il Subcommissario Piu: “Risultato fondamentale per un’opera strategica del territorio del Nord Sardegna”
  • Previsti tre anni e mezzo di lavori con un investimento di 238 milioni di euro
  • La lunghezza complessiva dell’intervento è di 10 km, di cui 6,8 km a 4 corsie, e 3,2 km di viabilità extraurbana

 

Alghero, 18 settembre 2024

Questa mattina sulla strada statale 291 Var “della Nurra”, all’altezza del bivio di Rudas ad Alghero (SS), nel corso di un incontro convocato dal Subcommissario per le opere stradali e Assessore ai Lavori pubblici, Antonio Piu, sono stati consegnati all’impresa esecutrice i lavori di realizzazione dei lotti 1 e 4 per il completamento dell’itinerario stradale tra le città di Sassari e Alghero.

“Un risultato fondamentale – ha dichiarato il Subcommissario Antonio Piu - per un’opera strategica del territorio del Nord Sardegna come la Sassari-Alghero, che mette in connessione in maniera sicura e veloce due territori, il sassarese e la Gallura, e gli aeroporti di Alghero e Olbia. Come tutti quelli ottenuti nei diversi cantieri l’avvio dei lavori dei lotti 1 e 4 è un nuovo obiettivo raggiunto grazie alla collaborazione con Anas con la quale fin da subito abbiamo avviato un nuovo percorso fatto di impegni presi e puntualmente rispettati. Un lavoro come cabina di regia che funziona grazie alla proficua collaborazione e alla determinazione nell’ottenere il risultato”.

I lavori saranno eseguiti dal Raggruppamento temporaneo di imprese composto da: Aleandri Spa, Fincantieri Infrastructure Spa, I.C.A.P. Srl, Euro Appalti Srl. Per il monitoraggio ambientale è stato individuato il Raggruppamento temporaneo di imprese costituito da: Arien Consulting srl, Ambiente SpA, Che Lab. Gli interventi prevedono complessivamente la realizzazione di circa 10 km di nuova strada per un investimento complessivo di oltre 238 milioni di euro.

Il tempo contrattuale previsto è di tre anni e mezzo.

Il progetto

Il progetto prevede la costruzione dei lotti 1 e 4 che consentono, rispettivamente, il completamento del collegamento veloce tra le città di Sassari e Alghero e il collegamento diretto con l’aeroporto di Alghero Fertilia.

 

 

Il lotto 1 si articola in due distinte parti. La prima riguarda la realizzazione del completamento del tracciato a 4 corsie per un’estensione di 3,6 chilometri a partire dal bivio di Olmedo, con caratteristiche geometriche conformi a quelle della sezione di ‘tipo B’ (strada extraurbana principale a due corsie per senso marcia). La parte finale del tratto a quattro corsie coincide con l’inizio della seconda parte del lotto 1 dove, a partire da un sistema di rampe, è prevista la realizzazione di un tratto urbano di scorrimento denominato “diramazione di Alghero” di 3,2 km, anch’esso a 4 corsie. Questo tratto, della lunghezza di ulteriori 3,2 chilometri, consente l’accesso alla Circonvallazione di Alghero, che si sviluppa in direzione Nord Sud.

Il Lotto 4 prevede invece la realizzazione della bretella di 3,2 chilometri, per il collegamento con l’aeroporto di Fertilia, che consiste in un tratto di strada di strada extraurbana secondaria ‘tipo C1’, che si innesta sulla strada provinciale 42 tramite un’intersezione a rotatoria.

Le opere principali dei due lotti

Nell’ambito della costruzione dei lotti 1 e 4 della strada statale 291 Var è prevista la realizzazione di diversi svincoli: lo svincolo direzionale di Alghero situato all’intersezione tra il tratto a quattro corsie e quello a due corsie a scorrimento veloce; lo svincolo via “Ungias”; gli svincoli di collegamento con la viabilità urbana di Alghero e in particolare con via Montagnese, viale Mossa e via il Carmine.

Tra le opere d’arte maggiori sono invece previsti dal progetto cinque viadotti e due gallerie artificiali a cui si aggiungono opere minori come sei sottovia (cinque stradali e uno pedonale), 33 tombini idraulici, sei vasche di per il raccoglimento dell’acqua piovana e 25 muri di sostegno.

 

Sardegna, Cagliari,

ANAS, SARDEGNA: SOPRALLUOGO SUL PONTE “DIANA” SULLA STATALE 392 “DEL LAGO DEL COGHINAS, A OSCHIRI (SS)

  • Alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini
  • da oggi interamente percorribili a quattro corsie tutti i 12 km del lotto 2 della Sassari Olbia e anche 5 km del lotto 4, compreso lo svincolo di Oschiri

Si è svolto quest’oggi ad Oschiri (SS) un sopralluogo del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, a seguito della riapertura del Ponte “Diana” della strada statale 392 “del Lago del Coghinas”; all’incontro hanno partecipato anche la Prefetta di Sassari, Grazia La Fauci, il Commissario Straordinario della Provincia di Sassari, Pietro Fois, il Responsabile Anas Struttura Territoriale Sardegna, Francesco Ruocco.

Da oggi, sono percorribili a quattro corsie tutti i 12 chilometri del lotto 2 della strada statale 729 “Sassari Olbia”, tra Ardara e Ozieri, a cui si aggiunge l’aperura al traffico di circa 5 chilometri del lotto 4, tra Berchidda e Oschiri che comprendono anche lo svincolo di Oschiri.

Ponte ‘Diana’

I lavori sul ponte ‘Diana’ hanno riguardato il consolidamento della struttura in cemento armato e il restauro conservativo, per un valore complessivo di circa 9 milioni di euro. Le lavorazioni hanno dovuto tener conto delle prescrizioni della Soprintendenza di Sassari e sono state eseguite conservando gli elementi architettonici originali dell’opera. Gli interventi proseguiranno nei prossimi mesi nella parte sottostante, consentendo la circolazione del traffico.

Il ponte, realizzato negli anni ‘20 del secolo scorso, ha una lunghezza di 315 metri suddiviso in 15 campate da 16 metri e da un arco centrale di 72 metri. Era stato chiuso nel giugno del 2022 a seguito del peggioramento delle condizioni della struttura. La riapertura, disposta con limitazioni di carico e con senso unico alternato, è stata effettuata il 16 luglio scorso.

Sassari Olbia

L’apertura al traffico di oggi consente il transito a quattro corsie sull’intero lotto 2 per tutto lo sviluppo dei suoi 12 chilometri, tra Ardara e Ozieri. Il lotto 2 - tra il km 11,800 e il km 24,200 - è uno dei più estesi e complessi dell’intero tracciato tra i lotti 1 e 3, entrambi già completamente realizzati.    

Il tracciato è dotato di due svincoli; quello di S. Antioco di Bisarcio (Ozieri), dal quale si dirama una bretella di collegamento con la strada provinciale 1 per il traffico diretto ad Ozieri, e lo svincolo di Chilivani. Sono comprese dieci opere maggiori, di cui otto tra ponti e viadotti (quattro sull'asse principale e quattro sulla viabilità secondaria) e due cavalcavia (uno dei quali relativo agli svincoli). Tra queste, le opere più rilevanti sono costituite dal viadotto a tre campate sullo svincolo di S. Antioco di Bisarcio e dai due ponti a due campate (di cui uno previsto sull'asta principale e l’altro sulla viabilità secondaria) sul Rio Badu Ruju, al km 13,717. Il valore complessivo dell’investimento è di 137 milioni di euro. I lavori proseguiranno per consentire il completamento delle opere di finitura.   

Aprono al traffico a quattro corsie altri 5 chilometri del lotto 4, tra Oschiri e Berchidda e, contestualmente, anche lo svincolo di Oschiri che è stato concluso.

Il lotto 4, del valore complessivo di circa 106 milioni di euro, ha un’estensione di circa dieci chilometri, tra la fine del lotto 3 (km 36,100) e l’inizio del lotto 5 (km 45,610), entrambi conclusi e già aperti al traffico. L'intervento comprende otto tra ponti e viadotti, tre cavalcavia di attraversamento e otto sottopassi. Le lavorazioni principali si stanno concentrando al momento sulla realizzazione della principale opera del tracciato, il ponte `Rio Mannu` sul lago Coghinas (146 metri), che una volta concluso permetterà l’apertura al traffico dell’intero lotto e anche dell’intero tracciato della statale “Sassari Olbia” in continuità per i suoi 80 chilometri. La conclusione è prevista entro il 2024.

L’ itinerario della statale 729 “Sassari Olbia” è stato finanziato con fondi della Regione Sardegna.   

Pagine