Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

ITINERARIO SASSARI-OLBIA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI COSTRUZIONE DEL LOTTO 4, TRA BERCHIDDA E OSCHIRI

Icona comunicati limitazioni

 

  • da lunedì 6 giugno variazione della configurazione di traffico su un tratto di circa 3 km  

Per consentire la prosecuzione degli interventi di realizzazione del lotto 4 della strada statale 729 “Sassari-Olbia”, a partire da lunedì 6 giugno saranno in vigore modifiche della configurazione di traffico della strada statale 597 tra il km 42,700 il km 46,050, tra Oschiri e Berchidda, in provincia di Sassari.  

Nel tratto in questione, fino al 2 novembre, il flusso veicolare in entrambe le direzioni sarà deviato sulla strada complanare opportunamente realizzata. Il provvedimento si rende necessario per consentire il completamento di un tratto dell’asse principale della nuova strada a 4 corsie.  

I lavori del lotto 4 consistono nella realizzazione di un nuovo tratto di 9,5 km, con il raddoppio della attuale sede stradale costituita dalla SS 597, a partire dalla fine del lotto 3, fino all’inizio del lotto 5, già aperti al traffico. L'investimento complessivo è di 73 milioni di euro.  

Anas ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI NUOVA PAVIMENTAZIONE DRENANTE SULLA STATALE 131 DCN, IN PROVINCIA DI SASSARI

Icona comunicati limitazioni

 

 

Sulla strada statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese” proseguono gli interventi di realizzazione della nuova pavimentazione drenante che, a partire da oggi, prevedono alcune modifiche della viabilità, in provincia di Sassari. 

Nel dettaglio, il flusso veicolare in direzione Olbia, precedentemente deviato sulla viabilità alternativa, sarà reindirizzato sulla carreggiata nord. Il traffico nella direzione opposta continuerà ad essere deviato tra lo svincolo di San Teodoro e lo svincolo di Budoni-Limpiddu. 

Entrambe le limitazioni saranno attive fino alla conclusione degli interventi, prevista entro il 7 giugno. 

Sardegna, Cagliari,

ITINERARIO SASSARI-OLBIA, ANAS: AVVIATO IL COMPLETAMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI LUNGO IL LOTTO 5, A BERCHIDDA (SS)

Icona comunicati limitazioni

 

Sulla strada statale 729 “Sassari-Olbia” sono stati avviati i lavori di completamento delle pavimentazioni sul lotto 5, nel territorio comunale di Berchidda, in provincia di Sassari. 

Gli interventi avranno una durata di 10 giorni e riguardano la realizzazione dell’asfalto drenante lungo un tratto di circa 5 km della carreggiata in direzione Sassari e comprendono anche lo svincolo di Berchidda. Il traffico è deviato lungo la corsia di sorpasso, libera dai lavori. Saranno inoltre eseguiti piccoli interventi localizzati anche sulla carreggiata opposta, in direzione Olbia.

Sardegna, Cagliari,

ITINERARIO SASSARI-OLBIA, ANAS: PROSEGUONO I LAVORI DI COSTRUZIONE DEL LOTTO 4, TRA BERCHIDDA E OSCHIRI

Icona comunicati limitazioni

 

  • tra venerdì 13 e sabato 14 maggio chiuso al traffico per 24 ore il tratto tra gli svincoli di Oschiri e Berchidda 

Per consentire la prosecuzione degli interventi di realizzazione del lotto 4 della strada statale 729 “Sassari-Olbia”, è stata programmata la chiusura al traffico della durata di 24 ore nel tratto tra gli svincoli di Oschiri (km 41,880) e Berchidda (51,600).  

Il provvedimento sarà in vigore tra le ore 21:30 di venerdì 13 e le 21:30 di sabato 14 maggio e si rende necessario per consentire la demolizione di un cavalcavia sul vecchio tracciato. 

Durante la chiusura il traffico verrà deviato lungo la viabilità alternativa.

I lavori del lotto 4 consistono nella realizzazione di un nuovo tratto di 9,5 km, con il raddoppio della attuale sede stradale costituita dalla SS 597, a partire dalla fine del lotto 3 (km 36,100), fino all’inizio del lotto 5 (km 45,610), già aperti al traffico. L'investimento complessivo è di 73 milioni di euro.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna: l’Anas migliora i collegamenti con la Costa Smeralda

Aperta al traffico nuova rotatoria sulla Statale 125 `Orientale Sarda`
E’ stata vinta la scommessa contro il tempo. Migliorano i collegamenti con la Costa Smeralda prima dell’inizio dell’estate. Oggi l’Anas infatti ha aperto al traffico una nuova rotatoria sulla Strada Statale 125 “Orientale Sarda” nei pressi di Olbia, in provincia di Sassari.

La nuova rotatoria, congiungendo la Statale 125 alla Strada Provinciale 73, collega l’Orientale Sarda alle più note località turistiche del nord della Sardegna e della Costa Smeralda, come Porto Rotondo e Porto Cervo.

“La nuova opera elimina un punto nero della Statale 125, caratterizzato da un elevato numero di incidenti, innalza i livelli di sicurezza per l’utenza stradale e consente il deflusso in tempi notevolmente più rapidi del crescente traffico turistico, concentrato principalmente nella stagione estiva, che si somma al già consistente traffico locale”, ha spiegato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi.

La rotatoria è stata realizzata dall’Anas in tempi record (appena 2 mesi), è costata 400.000 euro, ha un raggio interno di 19 metri con corsie larghe 3,75 metri più banchina bitumata ed è illuminata da una torre faro alta 30 metri, che consente la massima visibilità e sicurezza anche nelle ore notturne.

Sassari, 27 maggio 2004

Sardegna: il Ministro Lunardi apre al traffico il tratto da Sassari a Porto Torres della Nuova S.G.C 131

Resi fruibili all’utenza altri 21 km nuovi della Statale 131
Oggi l’Anas ha aperto al traffico il tratto Sassari-Truncu Reale-Porto Torres della Strada S.G.C. 131, alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Pietro Lunardi, del Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi e del Presidente della Regione Sardegna Renato Soru.

“Il nuovo tratto che inauguriamo oggi, lungo 21 km, è un’ulteriore dimostrazione dell’impegno fattivo del Governo per potenziare la rete dei trasporti della Sardegna”, ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Pietro Lunardi, intervenendo alla cerimonia.
“L’ammodernamento della Statale 131 – ha proseguito il Ministro Lunardi – è una delle priorità del Governo ed è inserito nelle opere strategiche del nostro Paese. Il nuovo tratto che viene aperto al traffico rappresenta un ulteriore passo in avanti per la realizzazione di tutta la nuova Statale 131”.

Su un totale di circa 230 km, l’Anas ha già ammodernato 76 km, altri 30 km sono in corso di esecuzione e saranno aperti al traffico entro il 2006; 24 km tra Nuraminis, Serrenti, Villasanta e Sanluri sono in fase di consegna lavori; 100 km sono in fase di progettazione”.

Il completamento degli ultimi 4 km dell’itinerario Sassari-Truncu Reale-Porto Torres consente di aprire al traffico anche il lotto A, iniziato nel 1993 e ultimato nel 2001, e la totale fruizione per l’utenza del lotto C, iniziato nel 1989 e finito nel 1992. Nel complesso, quindi, la nuova opera consegnata ai cittadini è lunga complessivamente 20,781 km, ed il suo percorso include sette opere tra ponti e viadotti per 1.141 metri, 14 sovrappassi per uno sviluppo di 504 metri e una galleria artificiale lunga 270 metri.
L’esecuzione dei lavori ha comportato una spesa complessiva di circa 78 milioni di euro.

“La nuova arteria unirà in modo sicuro e veloce Sassari e Porto Torres, e permetterà di evitare al traffico pesante di dover percorre l’attuale tracciato della 131, che attraversa numerosi abitati nei pressi di Sassari – ha affermato il Presidente dell’Anas Vincenzo Pozzi -. Anche i flussi turistici da Porto Torres ad Olbia e viceversa, nonché quelli provenienti e diretti verso Cagliari, potranno essere dirottati sulla nuova infrastruttura, consentendo un sensibile innalzamento dei livelli di servizio e sicurezza dell’intera rete viaria della Sardegna del Nord e di tutta la regione. Infine verranno concretamente ridotti i tempi di percorrenza”.

L’impegno dell’Anas non si limita all’ammodernamento della Statale 131. Nell’ultimo triennio l’Anas, su mandato del Governo, ha lavorato per potenziare l’intera rete regionale. Sono state aperte al traffico opere importanti, come il nuovo Tunnel di Olbia, il nuovo tronco S. Priamo-Capo Boi della 125 “Nuova Orientale Sarda”, e la nuova variante di Cagliari alla Statale 554 facente parte dell’itinerario Cagliari-Tortoli. Sono in corso di realizzazione altre arterie rilevanti. Tra queste, spiccano i lavori di completamento dell’itinerario Cagliari-Abbasanta-Nuoro-Olbia, la cui apertura al traffico è prevista per il prossimo mese di maggio.
E ancora, l’Anas sta lavorando al programma per la realizzazione della nuova Statale 291 “della Nurra”, prevista nella Legge Obiettivo, che permetterà di completare l’importante collegamento tra Sassari e l’aeroporto di Alghero. Attualmente è in fase di completamento la progettazione degli ultimi quattro lotti, per un costo complessivo di 210 milioni di euro, dei quali 120 milioni già finanziati, e i restanti 90 milioni previsti in Legge Obiettivo.
Non meno significativa è l’attività connessa alla manutenzione ordinaria e straordinaria degli oltre 3.000 km di strade statali gestite dall’Anas, per innalzare gli standard di qualità e di sicurezza della rete, grazie tra l’altro alla installazione di barriere stradali adeguate alla nuova normativa ed alla stesa di pavimentazione drenante. Questi interventi nel biennio 2004-2005 hanno richiesto una spesa complessiva di circa 130 milioni di euro.

Sassari, 12 aprile 2005

Sardegna, Cagliari,

Anas, Sardegna: lunedì 22 in Gazzetta Ufficiale 9 bandi di gara per la manutenzione delle strade della regione


L’Anas lunedì 22 dicembre 2008 pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale 9 bandi di gara per un totale di quasi 10 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade statali nelle province di Oristano, Sassari, Cagliari, Olbia, Nuoro.

Il primo bando riguarda la ricostruzione del manto stradale, il miglioramento della pavimentazione con conglomerato bituminoso e la messa a norma delle barriere stradali tra i km 0,00 e 50,150 della strada statale 131 D.C.N. Diramazione Centrale Nuorese, in provincia di Oristano e Nuoro.

L’importo dei lavori è di oltre 660.000 euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 120 giorni, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 27 gennaio 2009.

Il secondo bando concerne lavori di risanamento della galleria “Santu Antine” sulla strada statale 131 D.C.N. Diramazione Centrale Nuorese dal km 13,700 al km 14,650, tratto che ricade nel comune di Sedilo, in provincia di Oristano.

L’importo dei lavori è di oltre 2 milioni di euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 250 giorni, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 27 gennaio 2009.

Il terzo bando si riferisce alla realizzazione di banchine laterali e al miglioramento degli standard di sicurezza, dal km 16,600 al km 20,250 della strada statale 291 “della Nurra” in provincia di Sassari. L’importo dei lavori è di oltre 700.000 euro. Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 180 giorni, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 3 febbraio 2009.

Anche il quarto bando è relativo al miglioramento degli standard di sicurezza, tramite la realizzazione di banchine laterali transitabili, dal km 171,00 al km 176,000 della strada statale 131 “Carlo Felice” in provincia di Sassari.

L’importo dei lavori è di oltre 2,3 milioni euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 180 giorni, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 3 febbraio 2009.

Il quinto bando riguarda l’eliminazione di due curve pericolose e la realizzazione di muri di sostegno a protezione del piano viabile dal km 284,600 al km 285,500 della strada statale 125 “Orientale Sarda” in provincia di Olbia.

L’importo dei lavori è di oltre 540.000 euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 180 giorni, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 febbraio 2009.

Il sesto bando concerne l’adeguamento e la sistemazione degli incroci a raso della strada statale 125 “Orientale Sarda” tra il km 224,000 e 266,000 in provincia di Olbia.

L’importo dei lavori è di oltre 650.000 euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 180 giorni, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 febbraio 2009.

Il settimo bando si riferisce ai lavori di miglioramento della visibilità dell’intersezione a raso dello svincolo di Ussana, la realizzazione di banchine transitabili e l’allargamento di piccole opere d’arte sulla strada statale 466 “Di Sibiola” in provincia di Cagliari.

L’importo dei lavori è di oltre 1,3 milioni di euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 210 giorni, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 17 febbraio 2009.

L’ottavo bando è relativo ai lavori di adeguamento della sede stradale con allargamento dei ponti dal km 61,500 al 66,200 della strada statale 198 “di Seui e Lanusei” in provincia di Nuoro.

L’importo dei lavori è di oltre 550.000 euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 208 giorni, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 17 febbraio 2009.

Il nono bando concerne i lavori di miglioramento e allargamento della sede stradale 125 “Orientale Sarda” mediante la realizzazione di banchine transitabili per l’eliminazione di strettoie al km 9,200 al km 15, 800.

L’importo dei lavori è di oltre 1,1 milioni di euro.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 210 giorni, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12 del giorno 17 febbraio 2009.

L’Anas procederà all’aggiudicazione delle gare con il criterio del prezzo più basso.

La documentazione dovrà essere indirizzata ad: Anas S.p.A.– Compartimento della viabilità per la Sardegna, via Biasi, 27 – 09131, Cagliari, Tel. 07052971 e Fax 0705297268.

Per informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari 19 dicembre 2008

Maltempo: Sardegna, l’Anas chiude al traffico, per allagamenti e frane, alcuni tratti delle strade statali 197 ‘di San Gavino e del Flumini’, 125 ‘Orientale Sarda’, 131 ‘Carlo Felice’ e 131 ‘Diramazione Centrale Nuorese



L’Anas comunica che, a causa delle forti precipitazioni avvenute nella notte e attualmente ancora in corso, è stato necessario interrompere dal primo mattino la circolazione su alcune strade statali della Sardegna a causa di allagamenti e frane che hanno invaso il piano viabile.

Sono chiuse al traffico le seguenti strade statali: la strada statale 197 ‘di San Gavino e del Flumini’ a Villamar (tra i km 32-37) per allagamenti, la strada statale 125 ‘Orientale Sarda’ tra Baunei e Dorgali (Km 156-201) a causa di movimenti franosi, a Budoni (all’altezza del km 278) per allagamenti, nei pressi di San Teodoro (all’altezza del km 291) per allagamenti e nei pressi di Posada (km 268) a causa di allagamenti.
Sulla strada statale 131 ‘Carlo Felice’, tra Villagreca e Serrenti, nel tratto compreso tra i km 28 e 35 è stata chiusa al traffico la carreggiata in direzione Sassari mentre si circola regolarmente, anche se con velocità ridotta, in direzione Sassari-Cagliari.
Sulla 131 “Diramazione Centrale Nuorese” presso il km 130, in direzione Olbia Nuoro, si transita sulla sola corsia di sorpasso per smottamenti e frane.
Il personale dell’Anas (150 operatori) è al lavoro ininterrottamente dalle prime ore del mattino per regolare la circolazione, deviando il traffico su strade provinciali o secondarie, e per rendere agibili quanto prima le strade attualmente chiuse al traffico, con l’ausilio di imprese in loco per la pulizia del piano viabile.

L’Anas raccomanda massima prudenza ed invita gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità e la segnaletica stradale.

L’Anas ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www. stradeanas.it e chiamando il numero verde 841148.

Cagliari, 4 novembre 2008

Sardegna, Cagliari,

Infrastrutture, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale 4 gare per lavori di manutenzione straordinaria su strade statali della Sardegna per oltre 7 milioni di euro


Saranno pubblicati dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale quattro procedure aperte per l’avvio dei lavori di manutenzione straordinaria che interesseranno le strade statali della Sardegna.

In particolare, le procedure si rendono necessarie per eseguire i lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento e il rafforzamento del piano viabile in tratti saltuari della strada statale 131 ‘Carlo Felice’ compresi tra i km 163,300 e 169,000 e i km 181,000 e 185,500 in provincia di Sassari; i lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione del piano viabile, compreso il rifacimento della segnaletica orizzontale, su tratti saltuari compresi tra i km 95,000 e 102,500 della strada statale 131DCN ‘Nuorese’ e tra i km 35,600 e 61,000 della strada statale 597 ‘di Logudoro’ nelle province di Nuoro e Olbia Tempio; i lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento e rafforzamento del piano viabile in tratti saltuari sulla strada statale 291 ‘della Nurra’ in provincia di Sassari; i lavori di manutenzione straordinaria per l’eliminazione di tratti particolarmente pericolosi mediante la realizzazione di banchine laterali transitabili tra i km 188,400 e 194,400 della strada statale 131 ‘Carlo Felice’.

L’importo totale dei lavori è di oltre 7,3 milioni di euro. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato tra 120 e 180 giorni, dalla data di consegna dei lavori.

I plichi di partecipazione dovranno essere inviati, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 9 novembre 2009 a: ANAS S.p.A. - U.O. Gare e Contratti Compartimento per la Viabilità per la Sardegna, via Biasi 27 - 09131 Cagliari.

Il bando è pubblicato sul sito istituzionale. www.stradeanas.it. e sul sito Internet del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti www.infrastrutturetrasporti.it/appalti.

Cagliari, 29 settembre 2009

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: via libera della Conferenza dei Servizi al progetto per il lotto 0 e il lotto 1 del collegamento “Sassari-Olbia”


L’Anas comunica che si è svolta oggi, presso la sede della Provincia di Sassari, la conferenza dei servizi per l’approvazione e l’imposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui lotti 0 e 1 del collegamento viario Sassari-Olbia, alla presenza dell’Assessore regionale ai Lavori Pubblici Sebastiano Sannitu, della Presidente della Provincia di Sassari Alessandra Giudici e del Capo Compartimento Anas della Sardegna Oriele Fagioli.

La conferenza, convocata dal Commissario per l’Emergenza della Mobilità delle Province di Sassari e Olbia-Tempio, si è conclusa con l’espressione dei pareri favorevoli al progetto da parte di tutti gli enti competenti coinvolti.

L’intervento che collega Sassari e Olbia, riguarda l’adeguamento dell’esistente itinerario, costituito dalle statali 597 e 199, da due a 4 corsie di marcia per una lunghezza complessiva di circa 75 km. I lotti 0 e 1 costituiscono un primo tronco dell’opera, lato Sassari, e consentono, dall’intersezione con la strada statale 131, la realizzazione di un tratto pari a circa 15 km, da realizzarsi in nuova sede, in affiancamento alla attuale statale 597. Il tratto stradale interessa i comuni di Codrongianus, Florinas, Ploaghe, Ardara, Ozieri.

La conferenza sui Lotti 0 ed 1 segue quella effettuata lo scorso 22 di febbraio a Olbia per il lotto 9 e consentirà la definitiva predisposizione dei progetti per l’appalto del tronco che risultano finanziate e, quindi, di avviare le procedure di affidamento previste che sono previste con appalto integrato, in ottemperanza agli accordi intrapresi tra l’Anas e il Commissario per l’Emergenza.

L’importo complessivo dell’intervento risulta pari a circa 700 milioni di euro, mentre il valore presunto dei lotti 0 ed 1 ammonta rispettivamente a 55 e a 100 milioni di euro.

Cagliari, 1° marzo 2011

Pagine