Tu sei qui

Cerca

Sardegna, Cagliari,

STRADA STATALE “SASSARI OLBIA”, ANAS: AL VIA I LAVORI DI INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI AD ALTA TECNOLOGIA

Icona comunicati avvio lavori

 

 

Riguardano tutto il tracciato e prevedono la realizzazione di un sistema che comprende pannelli a messaggio variabile, video sorveglianza e stazioni meteo, per un valore di 6,8 milioni di euro

 

Anas ha consegnato oggi i lavori per l’installazione dei dispositivi ad alta tecnologia lungo tutto il tracciato della strada statale 729 “Sassari Olbia”. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema che comprende pannelli a messaggio variabile, video sorveglianza e stazioni meteo.

 

Gli interventi, del valore di 6,8 milioni di euro, sono stati affidati all’impresa esecutrice City Green Light Srl di Vicenza. L'intervento consiste nell'installazione di 16 pannelli a messaggio variabile (Pmv), 42 telecamere di sorveglianza (Tvcc), 4 stazioni meteo e sensori stradali per il monitoraggio del traffico. È inoltre prevista la predisposizione dell'impianto di controllo della velocità su tutti i Pmv. Una volta installati, i dispositivi garantiranno la trasmissione in tempo reale dei dati acquisiti.

 

I dispositivi consentiranno, inoltre, di fornire informazioni in tempo reale agli utenti, prevenire congestioni e blocchi del traffico, migliorare la sicurezza stradale, gestire le emergenze e innalzare gli standard di sicurezza e comfort della principale arteria del nord Sardegna. La conclusione dei lavori è prevista entro giugno 2025.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
28/12/2023
Data scadenza: 
22/01/2024
Testo: 

Lavori di adeguamento e razionalizzazione degli impianti relativi ai pannelli a messaggio variabile (PMV), controllo elettronico velocità e TVCC, dotazione di telecamere sull'intera infrastruttura della S.S. n. 789 “Sassari Olbia”.

Allegato: 
Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSO TEMPORANEAMENTE UN TRATTO DELLA STATALE 131 DCN, A BUDONI (SS)

Icona comunicati incidenti

 

  • All’interno della galleria Berruiles

 

 

Per un incidente avvenuto all’interno della galleria Berruiles (km 118) un tratto della strada statale 131 “Diramazione Centrale Nuorese” il traffico è temporaneamente chiuso in entrambe le direzioni, a Budoni, in provincia di Sassari.

 

L’incidente, su cui sono in corso accertamenti, ha coinvolto un mezzo pesante e un veicolo.

 

Il traffico è deviato in direzione Nuoro è deviato sulla SP 1al km 122,350. Viceversa, in direzione Olbia il flusso veicolare è deviato sulla statale 125 al km 115.700.

  

Sul posto sono intervenute le squadre Anas, i Vigili del Fuoco e le Forze dell’Ordine per consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: PER INCIDENTE, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA SS 125 “ORIENTALE SARDA” A OLBIA (SASSARI)

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente stradale, è temporaneamente chiusa, in direzione innesto SS133 Palau,  la strada statale 125 “Orientale Sarda”, al km. 336,650 all’altezza di Olbia (Sassari).

 

Nel sinistro, che ha coinvolto in modo autonomo una moto, si registra il ferimento del conducente.  

 

Il personale di Anas e le forze dell’ordine sono sul posto per la gestione dell’evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

 

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando         guidi, Guida e   Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.   

 

Anas ricorda inoltre l’elevato rischio incendi: “La strada non è un posacenere. Rispetta l’ambiente, salva il tuo viaggio”.

 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: DA LUNEDÌ 7 AGOSTO LIMITAZIONI AL TRAFFICO PER LAVORI SULLA STATALE “SASSARI OLBIA”

Icona comunicati limitazioni

 

  • In direzione Sassari 

Per lavori di nuova pavimentazione sulla strada statale 729 “Sassari Olbia” da lunedì 7 agosto saranno attive limitazioni al traffico su un tratto tra Ploaghe e Codrongianos, tra il km 0 e il km 2, in provincia di Sassari  

Gli interventi interesseranno la carreggiata in direzione Sassari. Il traffico verrà deviato sulla strada statale 597. La conclusione degli interventi e la rimozione delle limitazioni è prevista entro l’11 agosto. 

 

Sardegna, Cagliari,

“SASSARI-OLBIA”, ANAS: SUL LOTTO 2 APERTI AL TRAFFICO 9 KM DI NUOVA STRADA A 4 CORSIE, TRA ARDARA E OZIERI

Icona comunicati strade

 

  • Da oggi percorribili altri 5 km di nuova strada che si aggiungono ai 4 km già aperti al traffico a novembre 2022  
  • aperto oggi anche lo svincolo di Bisarcio  
  • l’intero lotto sarà concluso entro la fine dell’anno 

Sul lotto 2 dell’itinerario “Sassari-Olbia” da oggi sono percorribili 9 chilometri di nuova strada a quattro corsie sui 12 previsti dal progetto, tra Ardara e Ozieri, in provincia di Sassari.  

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, ha infatti aperto al traffico 5 km di nuovo tracciato, che si aggiungono ai 4 già aperti nel novembre 2022.  

L’apertura di oggi riguarda anche la bretella di collegamento tra lo svincolo di Sant’Antioco di Bisarcio ed Ozieri. Contestualmente proseguiranno i lavori di completamento dei restanti 3 km di lotto 2 ancora in costruzione. Il valore dell’intervento è di 72 milioni di euro interamente finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna. La conclusione è prevista entro il 2023. 

 

Caratteristiche del lotto 2    

Con oltre 12 km di estensione, il lotto 2, è uno dei più estesi e complessi dell’intero tracciato e si sviluppa tra i lotti 1 e 3, tra il km 11,800 e il km 24,200, entrambi già completamente realizzati.    

Il tracciato prevede 2 svincoli; quello di S. Antioco di Bisarcio (Ozieri), dal quale si dirama una bretella di collegamento con la strada provinciale 1 per il traffico diretto ad Ozieri, e lo svincolo di Chilivani. Sono comprese 10 opere maggiori, di cui 8 tra ponti e viadotti (4 sull'asse principale e 4 sulla viabilità secondaria) e 2 cavalcavia (uno dei quali relativo agli svincoli). Tra queste le opere più rilevanti sono costituite dal viadotto a tre campate sullo svincolo di S. Antioco di Bisarcio e dai due ponti a due campate (di cui uno previsto sull'asta principale e l’altro sulla viabilità secondaria) sul Rio Badu Ruju, al km 13,717.     

Per quanto riguarda le opere minori, sono compresi 4 sottopassi scatolari per la continuità della viabilità secondaria, 59 tombini idraulici e 8 attraversamenti faunistici.  

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: AL VIA IL PRIMO FINE SETTIMANA DI ESODO ESTIVO

Icone comunicati giorni festivi

 

·     l’incremento di traffico interesserà le principali arterie dell’isola 

Cagliari, 28 luglio 2023   

Al via le grandi partenze nel primo fine settimana di esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire dal pomeriggio di oggi e per le giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio

Sui circa 3000 km della rete di competenza in Sardegna è previsto l’incremento del flusso veicolare che interesserà le principali arterie dell’isola e, in particolare, le statali 131 “Carlo Felice” e 131 “Diramazione Centrale Nuorese”, la 130 “Iglesiente”, la 729 e “Sassari Olbia”, la 291 Var “della Nurra”. 

Per gli spostamenti di breve percorrenza saranno maggiormente interessate, per quanto riguarda il sud Sardegna, le strade statali 125 Var “Nuova Orientale Sarda” e la 195 “Sulcitana” soprattutto per l’intensificarsi del traffico di rientro verso Cagliari dalle località costiere, nella sera di domenica. Per quanto riguarda il nord dell’isola la statale 200 “dell’Anglona” sarà interessata dal medesimo fenomeno per il traffico di rientro a Sassari. Sempre al nord, un incremento del traffico è previsto tra Olbia e Palau nei tratti interessati delle statali 125 “Orientale Sarda” e 133 “di Palau”. 

Ricordiamo che è in vigore anche il divieto di transito dei mezzi pesanti, sabato 29 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 30 dalle 7.00 alle 22.00. 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie su esodo estivo e viabilità sono disponibili ai link https://www.stradeanas.it/it/esodoestivo e  www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2023.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre, digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda le campagna di prevenzione per la sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta”, per il rischio incendi “La strada non è un posacenere” e contro l’abbandono degli animali sulle strade #AmamieBasta

 

 

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSO TEMPORANEAMENTE UN TRATTO DELLA STATALE “SASSARI OLBIA”, A MONTI (SS)

Icona comunicati incidenti

 

Sulla strada statale 729 “Sassari Olbia” un tratto in direzione Sassari è temporaneamente chiuso al traffico a causa di un incidente avvenuto all'altezza del km 68, a Monti, in provincia di Sassari. 

L’incidente, su cui sono in corso accertamenti, ha coinvolto un veicolo. 

Il traffico è deviato in loco. 

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. 

 

Sardegna, Cagliari,

NUOVA SS 125 “ORIENTALE SARDA”, ANAS: APERTURA AL TRAFFICO DI UN TRATTO DI 6,3 KM TRA BARI SARDO E TORTOLÌ (NU) ALLA PRESENZA DEL MINISTRO MATTEO SALVINI

Icona comunicati apertura strade
  • il nuovo tratto è lungo 4 km per un investimento di 32 milioni di euro  
  • aperti in continuità altri 2,3 km del lotto precedente già realizzato 
  • sulla SS 131 aperto al traffico lo svincolo sud di Bonorva (SS) per un investimento di 10 milioni di euro 

 Cagliari, 17 luglio 2023 

 Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, aprirà al traffico nel tardo pomeriggio di oggi un tratto di 6,3 km della nuova strada statale 125 Var “Orientale Sarda”, tra Bari Sardo e Tortolì (NU) alla presenza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, dell’Assessore regionale ai Lavori Pubblici Pierluigi Saiu, del sindaco di Tortolì Marcello Ladu e dell’Amministratore delegato di Anas Aldo Isi.

Si tratta del lotto 4 stralcio 2° del valore complessivo di 32 milioni di euro e di un tratto del lotto precedente già realizzato. Contestualmente, sulla strada statale 131 "Carlo Felice", è stato aperto al traffico lo svincolo sud di Bonorva (SS), per un investimento di 10 milioni di euro. 

“Il tratto aperto oggi al traffico - ha dichiarato l'Amministratore delegato di Anas, Aldo Isi - incrementa ulteriormente gli standard di sicurezza, i livelli di servizio e il comfort di guida tra Cagliari e l’Ogliastra. È un’opera molto attesa dal territorio soprattutto dal punto di vista socioeconomico, un passo fondamentale per migliorare i collegamenti tra due delle coste sarde, quella meridionale e quella orientale, e si aggiunge ai tratti già completati da Anas in precedenza. È motivo di grande soddisfazione mettere a disposizione le competenze di Anas per migliorare gli spostamenti sull’Isola”.    

Il nuovo lotto aperto al traffico si estende per una lunghezza di 4 km dove sono presenti sette opere principali che comprendono cinque viadotti (di cui il più lungo di 230 metri denominato ‘Rio Bonghì’), e due sottopassi. Costituisce la prosecuzione del precedente lotto già ultimato (lotto 4, stralcio 1°), il cui tratto terminale di 2,3 km è da oggi percorribile in continuità con il nuovo lotto. Il tracciato è costituito da una piattaforma stradale a carreggiata unica, con una corsia per senso di marcia e termina alle porte dell’abitato di Tortolì con una rotatoria (del diametro di 50 metri) che collega il nuovo tratto stradale alla ex SS 125, al braccio di accesso all’abitato di Tortolì e alla statale 125 in direzione Olbia. La nuova strada, priva di accessi e intersezioni, garantirà standard di sicurezza maggiori. L’accesso ai principali punti di interesse del territorio, abitativi e produttivi, è garantito dalla deviazione della attuale statale 125 e dalla viabilità di accesso all’Istituto Agrario, costituita da una pista ciclabile e pedonale (di circa 650 metri) che fiancheggia la deviazione del vecchio tracciato.  

 

Strada Statale 131: aperto al traffico lo svincolo sud di Bonorva (SS)  

Nella giornata di oggi Anas ha aperto al traffico anche il nuovo svincolo sud di Bonorva, in provincia di Sassari, situato al km 158,650 della strada statale 131 “Carlo Felice”.  

 I lavori, del valore di circa 10 milioni di euro, hanno riguardato l’ammodernamento delle rampe esistenti in direzione Cagliari, con la costruzione di una rotatoria per lo smistamento della viabilità locale. Sono state, inoltre, realizzate due nuove rampe di ingresso e uscita sulla carreggiata in direzione Sassari, in sostituzione della vecchia intersezione e un nuovo cavalcavia in acciaio di luce pari a 38,10 metri onde permettere l’esecuzione di tutte le manovre di svincolo in perfetta sicurezza. In corrispondenza del medesimo svincolo, è stata riqualificata la viabilità locale per l’accesso ai fondi agricoli e alle attività limitrofe alla statale.  

Lo spartitraffico centrale è stato realizzato con la nuova barriera new jersey National Dynamic Barrier Anas (NDBA) ideata, progettata e omologata interamente da Anas, oggi prodotta tramite appositi Accordi quadro, che presenta caratteristiche e prestazioni elevate, anche in spazi ridotti. Nell’ottica futura della smart road, la barriera contiene una cavità intera che consentirà l’istallazione di sensori capaci di comunicare in tempo reale con le Sale operative Anas e segnalare danneggiamenti, consentendo più rapidi soccorsi.  

L’opera fa parte dei lavori del 1° stralcio per l’eliminazione dei nodi critici della statale 131 che riguarda anche lo svincolo nord di Bonorva (al km 162,000), attualmente in costruzione, che sarà completato entro la fine dell’anno e che vede un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro.  

Sardegna, Cagliari,

SARDEGNA, ANAS: CONCLUSI GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI SULLA STRADA STATALE 127, TRA OLBIA E CALANGIANUS (SS)

Icona comunicati limitazioni

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha concluso gli interventi di manutenzione delle pavimentazioni sulla statale 127 “Settentrionale Sarda”, che hanno interessato la strada in tratti saltuari tra Olbia e Calangianus, in provincia di Sassari.

Un altro limitato intervento riguarderà alcuni tratti tra i comuni di Calangianus e Telti, dove sarà istituito temporaneamente il senso unico alternato limitatamente alle fasi di svolgimento dei lavori.

I lavori, del valore complessivo di circa 700 mila euro, fanno parte di un più ampio piano di manutenzione avviato da Anas per le strade del nord Sardegna, che comprende anche il rifacimento della segnaletica e la sostituzione delle barriere di sicurezza.

   

Pagine