Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiusa la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno” al km 65,000, per incidente

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno” è provvisoriamente chiusa al km 65,000, tra Fresagrandinaria e Lentella, in provincia di Chieti, a causa di un incidente.

Nel sinistro, che ha coinvolto due autovetture, una persona ha perso la vita e un’altra è rimasta ferita.

Sul posto sono presenti le squadre dell’Anas per la gestione della viabilità, provvisoriamente deviata su strade secondarie segnalate in loco.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Direzione Generale,

#EsodoEstivo2017, positivo il fine settimana da bollino nero

Icone comunicati giorni festivi

Blocchi dei mezzi pesanti, diminuzione del 30% dei cantieri inamovibili. Traffico intenso, ma scorrevole sulle dorsali Adriatica, Tirrenica, Jonica e sulla A2

 

Volge al termine questo secondo fine settimana di esodo estivo, che ha visto nella giornata di ieri codice da bollino nero ed oggi da bollino rosso, senza però creare particolari disagi su tutta la rete stradale e autostradale di Anas. Il traffico infatti è stato sostenuto ma scorrevole, in particolare lungo le principali arterie battute dai turisti e lungo le località di mare e montagna. Per renderlo più fluido sono stati attivati i consueti blocchi dei mezzi pesanti dalle ore 16:00 di venerdì e fino a stasera. Merito anche delle cosiddette partenze intelligenti, che vede il traffico scaglionato in tutto l’arco del mese continuando così anche nei prossimi fine settimana, in particolare il prossimo quando ci sarà anche il ponte di Ferragosto.

Le tre giornate sono state caratterizzate dalle grandi partenze con traffico intenso, anche se in lieve calo oggi rispetto alla giornata di ieri. I maggiori flussi veicolari si sono registrati da questa mattina sul versante Jonico e Tirrenico, in particolare sulla statale 106, in provincia di Reggio Calabria e in direzione delle località di mare del cosentino e del crotonese, sulla statale 18 “Tirrena Inferiore” in Campania, in direzione della costa Cilentana e nel reggino, sulla statale 16 Adriatica tra Marche, Emilia Romagna, Abruzzo e Puglia e in Sicilia sul raccordo autostradale 15 “Tangenziale di Catania”.

Al momento si segnala che in Basilicata, è stato istituito provvisoriamente un senso unico alternato, al km 28,000 della strada statale 585 “Fondo Valle Noce” nel territorio comunale di Lagonegro, in provincia di Potenza. Il provvedimento si è reso necessario a seguito di una caduta massi verificatasi ieri sera con presidio delle squadre Anas e dopo un primo sopralluogo di ispezione delle aree esterne da parte dei tecnici regionali della Protezione Civile. 

Anche questo week-end il territorio italiano non è stato immune da vasti incendi. In particolare, nel cuore della Sicilia, fra Enna e Piazza Armerina, è stata chiusa da ieri fino all’ora di pranzo di oggi, la strada statale 288 “Di Aidone”, e poi, sempre oggi, la strada statale 117 bis “Centrale Sicula”, al momento non ancora riaperta al traffico. Sempre in Sicilia, è stata riaperta la corsia in direzione Catania sull'Autostrada A19 “Palermo-Catania” chiusa nella tarda mattinata di oggi, per verifiche sul piano viabile in corrispondenza di un giunto all’altezza del Viadotto Mulini.

Anas, a partire dallo scorso fine settimana e fino alla prima settimana di settembre, ha diminuito del 30% i cantieri inamovibili rispetto allo scorso anno (162, di cui 35 su Autostrade e Raccordi Autostradali e 127 sulle strade statali, che  fanno parte del piano di manutenzione programmata) garantendo inoltre un piano di comunicazione dedicato, un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico, l’utilizzo di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 530 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza ai clienti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il monitoraggio e l’assistenza per il pronto intervento vengono gestiti dalla Sala Situazioni Nazionale (che lavora h24) e dalle 21 Sale Operative Compartimentali, tra cui quella dell’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno nei giorni ‘critici’ operatori della Polizia Stradale stanno lavorando a fianco del personale Anas e sul cui tracciato l’Osservatorio del traffico dell’azienda ha registrato un positivo incremento del traffico di oltre il 9% rispetto al mese di giugno 2016 e del 6% nel mese di luglio a paragone con i rispettivi mesi dell’anno precedente.

Il traffico lungo l’autostrada, ancora molto intenso in questi giorni, non ha registrato particolari disagi e la circolazione è stata regolare e fluida nelle diverse fasce delle giornate. Sono stati oltre 170.000 i veicoli transitati da venerdì fino alle 17:00 di oggi, che hanno toccato punte di 4.500 nel pomeriggio di venerdì e nella mattinata di sabato.

Un risultato importante attribuibile al completamento dei grandi lavori dell’autostrada, avvenuto lo scorso 22 dicembre, che ha restituito al Paese una autostrada percorribile tutta a tre e due corsie per senso di marcia con standard autostradali, ma anche alla grande campagna di valorizzazione dei territori attraversati dalla A2 avviata recentemente.

Tra le novità, l’app Vai che cambia veste e, oltre alle informazioni sulla viabilità certificate da Anas, include numerosi nuovi servizi: visualizzazione mappa nelle modalità roadmap, satellitare, ibrida e terrain; aggiornamenti sul traffico lungo la rete nazionale; ricezione notifiche di eventi lungo strade Anas di proprio interesse; geolocalizzazione di ospedali e farmacie con accesso diretto a navigatore Google; chiamata diretta a numeri di emergenza e Servizio Clienti Anas.

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione “Info viabilità/Piani interventi” (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all’esodo. Le informazioni sul traffico sono sempre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) e sulla nuova APP “VAI”, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Anche quest’anno partnership con Rai Isoradio, con spazi informativi dedicati alla viabilità sulla rete Anas, e Repubblica.it, dove vengono pubblicate le notizie del sistema VAI. È stata estesa la collaborazione anche al network nazionale Radio Italia, che ha copertura su tutto il territorio nazionale, che ogni giorno dedica quattro collegamenti alla viabilità.

Roma,

#EsodoEstivo2017, comunicato stampa di viabilità Italia del 6 agosto 2017, ore 13.30

Viabilità Italia

Nella mattinata odierna il traffico, benché sostenuto lungo le direttrici che portano alle principali località di villeggiatura, non ha fatto registrare le criticità e l’intensità della giornata di ieri. Nel pomeriggio è previsto bollino giallo (traffico intenso).

Anche oggi, per agevolare gli spostamenti, è in atto il divieto di circolazione per i mezzi pesanti superiori alle 7.5t fino alle ore 22.

 

SITUAZIONE DEL TRAFFICO

Nord-Ovest:

A10 Genova - Ventimiglia: Code a tratti tra Genova Aeroporto e Bivio A10/A7 Milano-Genova e 1 km di coda tra Bordighera e Confine di Stato dir Francia

A9 Lainate-Como-Chiasso: Coda di 6 km per attraversamento della dogana svizzera

Nord-Est:

A22 Brennero Modena rallentamenti con code a tratti tra Bolzano nord e Affi in direzione sud e tra Verona Nord ed Egna Ora in direzione nord

A23 Palmanova -Tarvisio: – direzione confine di stato - coda di 2 km tra Pontebba e Malborghetto

Centro

A14 Bologna-Taranto: Code a tratti tra Faenza e Castel san Pietro in direzione A1

 

VIABILITÀ STATALE

Domenica caratterizzata dalle grandi partenze con traffico intenso sulla rete stradale e autostradale Anas, anche se in lieve calo rispetto alla giornata di bollino nero di ieri. I maggiori flussi veicolari per esodo estivo si registrano da questa mattina sul versante Jonico e Tirrenico, in particolare sulla statale 106, in provincia di Reggio Calabria e in direzione delle località di mare del cosentino e del crotonese, sulla statale 18 Tirrena Inferiore in Campania, in direzione della costa Cilentana e nel reggino, sulla statale 16 Adriatica tra Marche, Emilia Romagna e Abruzzo e in Sicilia sul raccordo autostradale 15 Tangenziale di Catania dove si registrano rallentamenti con code.

Al momento si segnala che in Basilicata, è stato istituito provvisoriamente un senso unico alternato, al km 28,000 della strada statale 585 “Fondo Valle Noce” nel territorio comunale di Lagonegro, in provincia di Potenza. Il provvedimento si è reso necessario a seguito di una caduta massi verificatasi ieri sera con presidio delle squadre Anas e dopo una primo sopralluogo di ispezione delle aree esterne da parte dei tecnici regionali della Protezione Civile.

Aggiornamento. In Sicilia un incendio ha reso necessaria la chiusura della strada statale 117 bis “Centrale Sicula” dal km 35,000 al km 43,000, fra Enna e Piazza Armerina, in entrambe le direzioni. I Vigili del Fuoco sono sul posto per domare le fiamme, mentre Anas e Forze dell’Ordine sono presenti per garantire la sicurezza della viabilità. Le deviazioni sono segnalate in loco. Sempre in Sicilia, riaperto il tratto fra il km 4,000 e il km 7,500 della strada statale 188 dir/C “Centro Occidentale Sicula”, a Corleone, e riaperta la strada statale 288 dal km 45.3 al km 51.9 in località "Aidone/Piazza Armerina", in provincia di Enna. I tratti erano stati chiusi per incendi.

 

PREVISIONI METEOROLOGICHE

Per quanto riguarda le condizioni meteo il Dipartimento della Protezione Civile informa che per la giornata di oggi sono previste precipitazioni a prevalente carattere temporalesco sulle regioni settentrionali, dapprima sui settori alpini centro-occidentali e in estensione verso le zone di pianura. Il tempo sarà stabile e soleggiato al centro-sud. Si prevede una temporanea diminuzione delle temperature al nord mentre sul resto del paese si registreranno valori molto elevati.

 

CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

Fine settimana di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane.

Nel primo weekend di agosto circa 3,5 milioni di passeggeri sceglieranno di spostarsi con il Gruppo FS Italiane, sui treni ma anche con i bus: saranno 630mila le persone che viaggeranno con le Frecce e gli InterCity di Trenitalia, oltre 2 milioni quelli che tra venerdì e domenica saliranno sui treni regionali di Trenitalia, anche per raggiungere mete balneari e turistiche. A questi si aggiungono gli oltre 800mila clienti di Busitalia che si sposteranno in ambito urbano, metropolitano e sulla lunga percorrenza.

Secondo le proiezioni elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, i viaggiatori che entro la fine dell’estate si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali di Trenitalia saranno circa 26 milioni. Le principali mete sono le città d’arte (Roma, Firenze, Venezia e Napoli), ma flussi consistenti si prevedono anche verso la Riviera Romagnola, la Puglia e il Trentino Alto Adige.

Inoltre, sulle fermate aggiunte per l’estate, si sono registrate già oltre 50mila prenotazioni (circa +6% vs 2016). Un’ampia fetta di passeggeri si muoverà anche sui treni regionali per percorrenze di breve e medio raggio. Per tutti è previsto un rafforzamento dei servizi di assistenza nelle principali stazioni.

Rete Ferroviaria Italiana ha già attivato i Centri Operativi Territoriali che, in coordinamento con la Sala Operativa Nazionale, monitorano l’andamento della circolazione ferroviaria e fronteggiano eventuali criticità. Sono inoltre presidiati tutti gli impianti strategici ed è stato rafforzato il personale addetto alla circolazione dei treni. Grande attenzione anche per l’informazione ai viaggiatori attraverso il monitoraggio costante del funzionamento di display e annunci sonori.

La Protezione aziendale del Gruppo FS Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle società di trasporto, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, sulle linee per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.

Per informazioni: fsnews.it, FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, @fsnews_it e @lefrecce, i profili Twitter del Gruppo, o viaggiatreno.it.

Causa maltempo, in Trentino Alto Adige, è ancora interrotto il traffico ferroviario tra S. Candido e Dobbiaco, sul posto unitamente ai tecnici di RFI sono presenti i Vigili del Fuoco e personale della Protezione Civile per monitorare costantemente la situazione e ripristinare le condizioni di sicurezza non appena tecnicamente possibile.

 

CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI

Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia.

Si raccomanda di portare al seguito sempre generi di conforto ed in particolare delle scorte di acqua, viste anche le alte temperature registrate in questi giorni.

evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato e pericoloso, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.

Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 800.841.148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2017.htm.

Per coloro che sono diretti verso le località balneari della Croazia si ricorda che per circolare in Slovenia lungo le autostrade e le strade extraurbane principali tutti i veicoli (auto e motoveicoli), con peso complessivo non superiore a 3,5 t, devono obbligatoriamente essere provvisti di un contrassegno prepagato (c.d. «vignetta») da apporre sul veicolo. A causa di questa previsione, in prossimità del confine italo-sloveno si potrebbero creare lunghe code di turisti diretti agli esercizi pubblici dove è possibile il loro reperimento. Al fine di non arrecare quindi ulteriori turbative al traffico ed in considerazione del fatto che il prezzo è invariato ovunque il contrassegno venga acquistato, sarebbe utile e prezioso che le vignette venissero acquistate con anticipo nei diversi punti vendita dislocati nelle Aree di servizio ubicate lungo la rete autostradale che adduce a Trieste.

È fortemente sconsigliato attendere di arrivare all’ultima area di servizio in territorio italiano (Duino Sud) per acquistare il contrassegno, dove si rischia di contribuire ad un sovraffollamento con conseguenti gravi rischi per la sicurezza.

Per rendere peraltro questa area di servizio più fruibile ai veicoli turistici, è stato imposto il divieto di sosta e fermata ai veicoli e ai complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva superiore a 7,5 t fino alle ore 22,00 del 05/08/2017.

In alternativa al tracciato autostradale, è possibile raggiungere le località della costa croata percorrendo la strada E61/7 slovena senza, pertanto, dover pagare la «vignetta». Per maggiori informazioni si rimanda al Piano esodo estivo messo a punto da Viabilità Italia.

Roma,

Anas: aggiudicato l’appalto per l’affidamento di servizi di progettazione esecutiva per l’Area Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria)

Icona comunicati esiti gare

L’appalto è stato attivato mediante procedura di Accordo Quadro ed avrà una durata di tre anni

 

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, mercoledì 26 luglio 2017, l’esito di un appalto – attivato mediante procedura di Accordo Quadro – relativo a servizi di progettazione esecutiva per le infrastrutture dell’Area Sud di Anas.

L’oggetto dell’Accordo Quadro è l’esecuzione dei servizi di progettazione esecutiva – per un importo massimo di 5 milioni di euro – da espletare nell’ambito della competenza territoriale delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.

L’appalto consentirà di avviare con celerità la redazione delle progettazioni esecutive necessarie, secondo le attuali disposizioni normative, per le successive procedure concorsuali per la realizzazione dei lavori.

L’appalto, della durata di tre anni, è stato aggiudicato al Raggruppamento Temporaneo d’Imprese S.T.E. S.r.l., Rocksoil S.p.A., E.D.IN. S.r.l., Prof. Arch. Francesco Karrer, Setin S.r.l. con sede in Roma.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare le attività con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: lavori di manutenzione nelle gallerie “Le Piane” e “San Silvestro” sulla strada statale 714 “tangenziale di Pescara” in orario notturno

icone_comunicati_galleria

Anas comunica che per consentire gli interventi di manutenzione programmata degli impianti tecnologici all’interno delle gallerie “Le Piane” e “San Silvestro”, saranno necessarie limitazioni temporanee al transito sulla strada statale 714 “tangenziale di Pescara”, esclusivamente in orario notturno.

Nel dettaglio, dalle 22:00 di mercoledì 26 alle 6:00 di giovedì 27 luglio sarà chiuso in entrambe le direzioni il tratto compreso tra gli svincoli di Pescara Sud e Francavilla al Mare Centro (galleria San Silvestro) mentre dalle 22:00 di giovedì 27 alle 6:00 di venerdì 28 luglio sarà chiuso in entrambe le direzioni il tratto compreso tra gli svincoli “Alento” e “Val di Foro”.

Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

L’Aquila, 21 luglio 2017

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: appalti per la manutenzione straordinaria di due viadotti in provincia dell’Aquila

Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per interventi sulla SS17 “dell’Appennino Abruzzese” e sulla SS5 “Tiburtina Valeria”

 

 

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara d’appalto per l’affidamento di lavori di manutenzione straordinaria di due viadotti in provincia dell’Aquila, per un investimento complessivo di 5,4 milioni di euro.

 

Nel dettaglio, il primo appalto riguarda i lavori di manutenzione straordinaria e miglioramento sismico del viadotto “Eremita”, sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” nel comune di Pettorano sul Gizio (km 113).

I lavori, del valore di circa 3,4 milioni di euro, saranno eseguiti in 330 giorni a partire dal momento della consegna all’impresa esecutrice.

La scadenza per le imprese interessate è fissata alle 12:00 di lunedì 11 settembre 2017.

 

Il secondo appalto riguarda i lavori di manutenzione del viadotto “Corfinio”, del viadotto “Corfinio”, sulla strada statale 5 “Tiburtina Valeria” (km 175) nel comune di Corfinio.

L’intervento, per un importo di circa 2 milioni di euro, sarà completato in 270 giorni a partire dal momento della consegna all’impresa appaltatrice.

La scadenza per le imprese interessate è fissata alle 12:00 di lunedì 28 agosto 2017.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

 

 

L’Aquila, 21 luglio 2017

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: per mezzo pesante in fiamme, chiusa provvisoriamente la strada statale 16 “Adriatica” dal km 425 al km 426, in località Pineto (TE)

icone_comunicati_mezzi_pesanti

Anas comunica che a causa di un mezzo pesante in fiamme, si è resa necessaria la chiusura della strada statale 16 “Adriatica” dal km 425 al km 426, in località Pineto, in provincia di Teramo.

Il personale dell’Anas è sul posto per la gestione della viabilità, provvisoriamente deviata sull’autostrada A14.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

CIG: 

69339203CC

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
26/06/2017
Data scadenza: 
07/07/2017
Testo: 

AQLAV081-16 – Lavori di manutenzione ordinaria per la sostituzione ed adeguamento delle barriere laterali di sicurezza lungo le Strade Statali di competenza del Centro di Manutenzione “B” del Compartimento ANAS Abruzzo – Provincia di L’Aquila e Teramo.

 

Allegato: 
CIG: 

6933948AE5

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
26/06/2017
Data scadenza: 
13/07/2017
Testo: 

AQLAV082-16 - Lavori di manutenzione ordinaria per la sostituzione ed adeguamento delle barriere laterali di sicurezza lungo le SS.SS. di competenza del Centro di Manutenzione C di Pescara del Compartimento Anas Abruzzo – Provincia di L’Aquila, Teramo, Chieti e Pescara

 

Allegato: 
CIG: 

6933891BDB

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
26/06/2017
Data scadenza: 
30/06/2017
Testo: 

AQLAV080-16 – Lavori di manutenzione ordinaria per la sostituzione ed adeguamento delle barriere laterali di sicurezza lungo le Strade Statali di competenza del Centro di Manutenzione “A” del Compartimento ANAS Abruzzo – Provincia di L’Aquila.

 

Allegato: 

Pagine