Tu sei qui

Cerca

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
06/12/2017
Data scadenza: 
12/12/2017
Testo: 

AVVISO DI RETTIFICA  INDAGINE DI MERCATO 
Area Compartimentale ABRUZZO - S.S. n° 652 “Fondo valle Sangro” - SERVIZI per l’esecuzione della bonifica da ordigni bellici e residuati bellici da eseguire nell’ambito del progetto dei lavori di costruzione del tratto compreso tra la stazione di Gamberale e la stazione di Civitaluparella. 2° Lotto – 2° Stralcio – 2° Tratto.

 

Abruzzo
29/11/2017
L'Aquila
Protocollo di Legalità tra U.T.G. Prefettura di L'Aquila, Anas S.p.A. e TOTO S.p.A. relativo alla realizzazione dei lavori sulla S.S. n. 260 “Picente”, Dorsale Amatrice – Montereale – L’Aquila – Lotto IV, dallo svincolo di Marana allo svincolo di Cavallari
Direzione Generale,

Anas investe 180 milioni di euro per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) sulla rete stradale nazionale

Icona comunicati esiti gare

Seconda tranche di lavori oggi in Gazzetta Ufficiale

 

Proseguono gli investimenti di Anas per la manutenzione straordinaria sulla rete stradale nazionale. Oggi sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di opere d’arte (ponti e viadotti) sulle strade statali e sulle autostrade in gestione Anas, sull’intero territorio nazionale, per un investimento complessivo di 180 milioni di euro.

Si tratta di una seconda tranche di lavori, che segue il bando dello scorso 8 novembre da 100 milioni di euro, e prevede in due distinte gare d’appalto.

Il primo nuovo appalto ha un valore complessivo di 80 milioni di euro per il risanamento di opere d’arte (ponti e viadotti) ed è suddiviso in 8 lotti: 10 milioni per l’area Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna); 10 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 10 milioni per l’area Centro (Toscana, Umbria e Marche); 10 milioni per l’area Adriatica (Molise, Abruzzo e Puglia); 10 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata); 10 milioni per la Calabria; 10 milioni per la Sardegna e 10 milioni per la Sicilia.

Il secondo appalto, per un valore di 100 milioni di euro, riguarda l’esecuzione di lavori di risanamento di impalcati, giunti e barriere sui viadotti ed è suddiviso in 8 lotti: 12,5 milioni per l’area Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna); 12,5 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 12,5 milioni per l’area Centro (Toscana, Umbria e Marche); 12,5 milioni per l’area Adriatica (Molise, Abruzzo e Puglia); 12,5 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata); 12,5 milioni per la Calabria; 12,5 milioni per la Sardegna e 12,5 milioni per la Sicilia.

La procedura di affidamento delle due gare prevede l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro di durata triennale, che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Le gare saranno aggiudicate con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondo i parametri indicati nel bando.

Le domande di partecipazione devono essere inviate secondo le modalità indicate nei due bandi, esclusivamente tramite il portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 22 dicembre 2017.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Direzione Generale,

Anas, investimenti per quasi 200 milioni di euro per servizi di progettazione definitiva e fattibilità tecnico-economica

Icona comunicati esiti gare

In Gazzetta Ufficiale cinque bandi per accordi quadro

 

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale cinque bandi di gara in regime di accordo quadro di durata quadriennale per l’esecuzione di servizi di progettazione definitiva ed esecutiva e per prestazioni di progettazione di fattibilità tecnico-economica, con un unico operatore per ciascuno dei lotti in gara, per un totale complessivo di 196,3 milioni di euro.

Nell'ambito di tutti i singoli lotti compresi nei cinque accordi quadro saranno attivati servizi di progettazione sulle strade gestite da Anas per strutture o parti di strutture in cemento armato, muratura, legno, metallo, gallerie, opere sotterranee e subacquee, fondazioni speciali, impianti elettrici, illuminazione, bonifiche ed irrigazioni a deflusso naturale, opere relative alla sistemazione di aree naturali protette, a verde sia su piccola che su grande scala, di riqualificazione e risanamento di ambiti naturali.

In particolare, il primo bando riguarda la progettazione definitiva ed esecutiva, per un importo complessivo di 20,4 milioni di euro, ed è suddiviso in otto lotti: 2 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 2 milioni per l’Emilia Romagna e il Veneto; 2 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata); 2 milioni per la Calabria; 2 milioni per la Sicilia; 3,7 milioni per l’area Adriatica (Puglia, Molise e Abruzzo); 3,7 milioni per la Sardegna; 3 milioni per il Friuli Venezia Giulia. Le opere da progettare potranno avere un importo orientativo compreso tra 0–30 milioni di euro per singolo contratto attuativo.

Il secondo bando interessa la progettazione definitiva ed esecutiva, per un valore complessivo di 36 milioni di euro, è suddiviso in 7 lotti: 5 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 5 milioni per l’area Nord-Est (Emilia Romagna, veneto, Friuli Venezia Giulia); 5 milioni per l’Abruzzo e il Molise; 5 milioni per la Calabria; 6 milioni per la Sardegna; 7 milioni per la Puglia; 3 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata). Le opere da progettare potranno avere un importo orientativo compreso tra 30-50 milioni di euro per singolo contratto attuativo.

Il terzo bando riguarda la progettazione definitiva ed esecutiva, per un  importo complessivo di 82 milioni di euro, ed è suddiviso in 9 lotti: 11,2 milioni per il l’area Adriatica (Puglia, Molise e Abruzzo), 11,2 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 11,2 milioni per l’Umbria e le Marche; 11,2 milioni per la Toscana; 11,2 milioni per la Campania; 6 milioni per il per l’area Nord-Est (Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia); 6 milioni per il Lazio e la Basilicata; 7 milioni per la Calabria; 7 milioni per la Sicilia e la Sardegna.  Le opere da progettare potranno avere un importo orientativo compreso tra 50-100 milioni di euro per singolo contratto attuativo.

Il quarto bando riguarda la progettazione definitiva ed esecutiva per opere da progettare di importo superiore a 100 milioni di euro per singolo contratto attuativo e ha un importo complessivo di 50,4 milioni ed è suddiviso in 5 lotti: 11,2 milioni di euro per l’area Centro (Toscana – Umbria – Marche); 11,2 milioni di euro per la Sicilia; 7 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 7 milioni per l’area Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo) e per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata); 14 milioni per la Calabria.

Infine, è stato pubblicato un quinto bando per un importo complessivo di 7,5 milioni di euro, riguardante l’esecuzione di prestazioni di progettazione di fattibilità tecnico-economica di euro e suddiviso in 3 lotti: per il primo sono destinati 1,5 milioni per l’area Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo); mentre sia il secondo, di 2,6 milioni, che il terzo, di 3,4 milioni, riguardano interventi compresi fra il km 240 (Crotone) e il km 330 (Rossano, in provincia di Cosenza)  della strada statale 106 “Jonica” in Calabria.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro (art.54 comma 3 del D.Lgs. n.50/2016), che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Tutte le offerte digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 22 dicembre 2017.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: provvisoriamente chiusa la strada statale 16 “Adriatica”, a Silvi Marina (TE), per innalzamento del livello delle acque del Piomba

Icona comunicati allagamenti

Anas comunica che la strada statale 16 “Adriatica” è stata provvisoriamente chiusa al traffico al km 438, a Silvi Marina, in provincia di Teramo, a causa del rischio allagamento dovuto all’innalzamento del livello delle acque del fiume Piomba.

Sul posto sono già presenti le squadre dell’Anas per la regolamentazione della viabilità, provvisoriamente deviata su strade comunali segnalate in loco.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aggiudicati i lavori per la realizzazione della variante alla strada statale 652 “di Fondo Valle Sangro” tra Gamberale e Quadri (CH)

icone_comunicati_strada_dritta

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi l’esito della gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di costruzione della variante alla strada statale 652 “di Fondovalle Sangro” nel tratto compreso tra la stazione di Gamberale e l’inizio della “variante di Quadri”.

L’impresa aggiudicataria è risultata: “R.T.I. De Sanctis Costruzioni S.p.A. - Oberosler Cav. Piero S.r.l. - Ircop S.p.A. (ausiliaria: Idrogeo S.r.l.)”, con sede a Roma.

 

L’opera, del valore complessivo di 190,4 milioni di euro, si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende cinque viadotti lunghi complessivamente 1,2 km e una galleria di 2,5 km.

Il tracciato ha origine in prossimità della stazione ferroviaria di Gamberale-Sant’Angelo, in corrispondenza del viadotto esistente sul fiume Sangro. Nel primo tratto è presente la rampa di uscita per chi proviene da Quadri ed è diretto verso Pizzoferrato/Gamberale. Nel verso di percorrenza opposto il collegamento con la viabilità secondaria è garantito dall’adeguamento dell’intersezione esistente.

Il tracciato prosegue superando la ferrovia con un viadotto e, dopo circa 1 km, ha origine il tratto in galleria, affiancata per tutta l’estesa da un cunicolo di sicurezza; in uscita dalla galleria il tracciato prosegue tra la ferrovia e la strada provinciale 164.

Poco prima dell’abitato di Quadri il tracciato scavalca nuovamente la ferrovia e quindi il fiume Sangro con un viadotto, ricollegandosi al tratto già ammodernato dove è previsto lo svincolo “Quadri Est”.

La pavimentazione avrà caratteristiche drenanti e fonoassorbenti.

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

 

 

L’Aquila, 10 novembre 2017

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali del Lazio maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

 

I tratti interessati sono:

 

  • strada statale 4 “Via Salaria”, da Antrodoco (km 97,000) al confine regionale con le Marche (km 144,958) in provincia di Rieti;
  • strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”, da Antrodoco (km 0,000 al confine regionale con l’Abruzzo (km 12,250) in provincia di Rieti.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

 

 

Roma, 9 novembre 2017

Marche, Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

 

- strada statale 16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) in provincia di Pesaro Urbino, e da Falconara Marittima (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200), in provincia di Ancona;

- strada statale 16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);

- strada statale 687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Lunano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;

- strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine regionale con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;

- strada statale 73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050), in provincia di Pesaro Urbino;

- strada statale 76 “della Val d’Esino”:  dal confine regionale con l’Umbria (km 3,314) allo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) in provincia di Ancona;

- strada statale 77 “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche): dal confine regionale con l’Umbria (km 27,884) allo svincolo di Corridonia (km 89,700), comprese le varianti, in provincia di Macerata;

- strada statale 4 “via Salaria”, da Ascoli Piceno (km 181,600) al confine regionale con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;

- strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;

- strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 3,460) al confine con regionale con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

- raccordo autostradale RA11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) all’innesto con l’autostrada A14 (km 24,450), in provincia di Ascoli Piceno.

- ex SS3 “Flaminia” dal confine regionale umbro (km 218,290) al Calmazzo/innesto SS73bis (km 253,485), in provincia di Pesaro e Urbino;

- ex SS4 “Via Salaria da Ascoli Piceno (km 176) a San Benedetto del Tronto (km 207,243), in provincia di Ascoli Piceno;

- ex SS 77 da Tolentino (km 76,720) a Loreto (km 124,325), nelle province di Macerata e Ancona;

- ex SS 78 da Macerata (km 0) ad Ascoli Piceno (km 78,713);

- ex SS 209 da Visso (km 62,400) a Muccia (km 88,690), in provincia di Macerata;

- ex SS 210 da Porto San Giorgio (km 0,700) ad Amandola (km 55,164), in provincia di Fermo;

- ex SS 256 da Muccia (km 0) a Borgo Tufico (38,830) nelle province di Macerata e Ancona;

- ex SS 257 da Apecchio (km 19,960) ad Acqualagna (km 53,900) in provincia di Pesaro e Urbino;

- ex SS 259 da Sant’Egidio alla Vibrata (km 21,450) a Case di Coccia (km 26,670) in provincia di Ascoli Piceno;

- ex SS 360 da Barbara (km 24) al confine regionale umbro (km 62,223) in provincia di Ancona;

- ex SS 361 da Osimo (km 0) al confine umbro (km 96,978) nelle province di Ancona e Macerata;

- ex SS 362 da Jesi (km 0) a Villa Potenza (km 35,348) nelle province di Ancona e Macerata;

- ex SS 423 da Gallo di Petriano (km 19,300) a Urbino (km 31,120) in provincia di Pesaro e Urbino;

- ex SS 424 da Ponte Rio (km 8) a Cagli (km 55,435) nelle province di Ancona e Pesaro Urbino;

- ex SS 433 da Pedaso (km 0) a Comunanza (km 42,039) nelle province di Fermo e Ascoli Piceno;

- ex SS452 dal confine umbro (km 9,590) a Cantiano (km 12,075) in provincia di Pesaro e Urbino;

- ex SS 502 da Jesi (km 1,770) a San Ginesio (km 73,100) nelle province di Ancona e Macerata;

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali abruzzesi a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio

Icona comunicati pneumatici invernali

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali abruzzesi maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

 

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

 

- Raccordo Autostradale 12 “Chieti-Pescara”: intera estensione dal km 0,000 (Chieti) al km 14,700 (Pescara);

- strada statale 5 “Via Tiburtina Valeria”: dal km 65,000 (località Oricola) al km 70,000 (località Carsoli), in provincia dell’Aquila, e dal km 98,200 (località Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila) al km 216,600 (località Brecciarola, nel comune di Chieti);

- strada statale 5quater “Via Tiburtina Valeria”: dal km 0,000 (località Carsoli) al km 26,020 (località Tagliacozzo), in provincia dell’Aquila;

- strada statale 16 “Adriatica”: dal km 391,800 (località Martinsicuro, provincia di Teramo) al km 439,500 (località Montesilvano, provincia di Pescara) e dal km 459,430 (località Ponte Foro) al km 524,600 (località S. Salvo Marina), in provincia di Chieti;

- strada statale 16dirC “del Porto di Pescara”: intera estensione dal km 0,000 (innesto Raccordo Autostradale 12 “Chieti-Pescara”) al km 3,300 (Porto di Pescara);

- strada statale 17 “dell'Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico”: dal km 12,250 (località Sella di Corno) al km 68,592 (località Navelli) e dal km 88,287 (bivio per Corfinio) al km 151,035 (località Castel di Sangro), in provincia dell’Aquila;

- strada statale 80 “del Gran Sasso d'Italia”: dal km 4,480 (bivio per Coppito, in provincia dell’Aquila) al km 98,950 (comune di Giulianova, in provincia di Teramo);

- strada statale 80 Racc. “di Teramo”: intera estensione dal km 0,000 (Teramo) al km 17,341 (località Mosciano Sant’Angelo) in provincia di Teramo;

- strada statale 80Var “Variante di Teramo”: intera estensione, dal km 0 al km 5,526, a Teramo;

- strada statale 81 “Piceno Aprutina”: dal km 11,498 (località Villa Lempa, in provincia di Teramo) al km 185,900 (località Casoli, in provincia di Chieti);

- strada statale 83 “Marsicana”: dal km 75,815 (località Alfedena) al km 81,000 (località Ponte Zittola), in provincia dell’Aquila;

- strada statale 84 “Frentana”: dal km 50,320 (località Casoli) al km 57,000 (località Selva di Altino), in provincia di Chieti;

- strada statale 150 “della Valle del Vomano”: intera estensione dal km 0,000 (località Roseto degli Abruzzi) al km 37,470 (località Montorio al Vomano), in provincia di Teramo;

- strada statale 153 “della Valle del Tirino”: intera estensione dal km 0,000 (località Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara) al km 23,800 (località Navelli, in provincia dell’Aquila);

- strada statale 158 “della Valle del Volturno”: dal km 0,000 (località Alfedena) al km 7,228 (località Valico S. Francesco) in provincia dell’Aquila;

- strada statale 260 “Picente”: dal km 0,000 (località Cermone, provincia dell’Aquila) al km 29,462 (località Roccapassa, al confine tra Abruzzo e Lazio, in provincia di Rieti);

- strada statale 650 “di Fondo Valle Trigno”: dal km 43,350 (località Madonna del Canneto, al confine tra Abruzzo e Molise) al km 78,400 (località San Salvo Marina, in provincia di Chieti);

- strada statale 652 “di Fondo Valle Sangro”: dal km 12,250 (località Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila) al km 82,900 (località Fossacesia, in provincia di Chieti);

- strada statale 684 “Tangenziale Sud dell'Aquila”: intera estensione dal km 0,000 al km 4,940, all’Aquila;

- S.S. 684 dir "Tangenziale Sud dell'Aquila”: intera estensione dal km 0,000 (innesto Via Mausonia) al km 1,100, (innesto S.R. 17 ter) all’Aquila.

- strada statale 690 “Avezzano-Sora”: dal km 0,000 (località Avezzano) al km 39,350 (località Balsorano) in provincia dell’Aquila;

- strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente Velino”: dal km 0,000 (località Tornimparte) al km 51,000 (località Celano), in provincia dell’Aquila;

- strada statale 696 dir “Vestina”: dal km 2,735 (località Celano) al km 6,700 (località Paterno) in provincia dell’Aquila;

- strada statale 696 dir A “Vestina”: intera estensione dal km 0,000 al km 0,460 (località Celano), in provincia dell’Aquila;

- strada statale 714 “Tangenziale di Pescara”: intera estensione dal km 0,000 (località Montesilvano, in provincia di Pescara) al km 24,177 (località Francavilla, in provincia di Chieti);

- strada statale 714dir: intera estensione dal km 0,000 al km 1,300 (località Montesilvano, in provincia di Pescara);

- strada statale 714dirA: intera estensione dal km 0,000 al km 0,370 (Pescara);

- strada statale 714dirB: intera estensione dal km 0,000 (località Foro Morto) al km 1,300 (innesto autostrada A14), in provincia di Chieti;

- NSA 253 (ex strada statale 17 - Variante di Rocca Pia), nei due tratti di competenza Anas: dal km 0,000 al km 2,100 (località Rocca Pia) e dal km 0,000 (località Rocca Pia) al km 3,850 (Galleria 5 miglia), in provincia dell’Aquila;

- NSA 296 (ex strada statale 80 Racc): dal km 3,090 al km 5,090, località S. Nicolò a Tordino, in provincia di Teramo.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

Direzione Generale,

Anas investe 100 milioni di euro per il risanamento strutturale di ponti e viadotti sulla rete stradale nazionale

icone_comunicati_viadotto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di gara d’appalto per l’affidamento degli interventi

 

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di ponti e viadotti sulle strade statali e sulle autostrade in gestione Anas, sull’intero territorio nazionale, per un investimento di 100 milioni di euro.

L’appalto è suddiviso in 8 lotti: 11 milioni per l’area Nord-Est (Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna); 8 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 18 milioni per l’area Centro (Toscana, Umbria e Marche); 11 milioni per l’area Adriatica (Molise, Abruzzo e Puglia); 8 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata); 25 milioni per la Calabria; 11 milioni per la Sardegna e 8 milioni per la Sicilia.

La procedura di affidamento prevede l’utilizzo dello strumento dell’Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) di durata triennale, che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

La gara sarà aggiudicata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo secondo i parametri indicati nel bando.

Le domande di partecipazione devono essere inviate secondo le modalità indicate nel bando, esclusivamente tramite il portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 15 dicembre 2017.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

Pagine