Tu sei qui

Cerca

Centro, Direzione Generale,

Conferenza Unificata: via libera al trasferimento ad Anas di oltre 3.500 km di rete nazionale e regionale

icone_comunicati_strada_dritta

Delrio: “Valorizziamo il patrimonio esistente di interesse nazionale e regionale”

Armani: “L’obiettivo è garantire la continuità territoriale, evitando la frammentazione delle competenze nella gestione delle strade e dei trasporti.  Più investimenti in manutenzione”

 

La Conferenza Unificata ha sancito l’intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per la revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria. Il decreto, nell’ottica di ridurre ulteriormente la pluralità di gestori e migliorare l’esercizio dell’intera rete, riguarda il trasferimento ad Anas di 3.523 Km di strade dalle suddette regioni.

“Una buona notizia - ha affermato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio - per valorizzare il patrimonio stradale esistente, secondo direttrici nazionali e regionali, sottoponendolo a una cura di manutenzione. Il riferimento ad un soggetto unico per 3.500 km di strade consentirà di ottimizzare la gestione e uniformare la qualità dei servizi per i cittadini che percorrono queste arterie”.

“Con il via libera della Conferenza Unificata - ha affermato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani – l’Anas si avvia a recuperare oltre 3.500 km di strade, portando a 30 mila km la rete gestita. L’obiettivo principale è quello di garantire la continuità territoriale degli itinerari di valenza nazionale che attraversano le varie regioni, come ad esempio le consolari, evitando la frammentazione delle competenze nella gestione delle strade e dei trasporti. Il cliente non si troverà più a dover fronteggiare interlocutori differenti, ognuno con un ventaglio di procedure diverse, e sarà possibile una più razionale gestione della rete, incrementando l’efficienza della manutenzione e dell’esercizio delle infrastrutture. Infatti, Anas sarà in grado di attuare interventi più omogenei in tutto il Paese, con evidenti vantaggi per la viabilità sia in termini di standard di sicurezza sia di accessibilità alle aree interne”.

Il perfezionamento del passaggio ad Anas degli oltre 3.500 km prevede l’acquisizione del parere delle competenti Commissioni Parlamentari sullo schema di decreto e la firma del Presidente del Consiglio dei Ministri.  

Di seguito il Piano di trasferimento di strade suddiviso per regione.

 

RETE STRADALE
Regione Elenco strade
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Lazio
Liguria
Marche
Molise
Puglia
Toscana
Umbria

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PER INCIDENTE CHIUSA LA STRADA STATALE 260 “PICENTE”, NEL COMUNE DI BARETE (AQ)

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che, a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 6,300, è stato chiuso al traffico in entrambe le direzioni un tratto della strada statale 260 “Picente”, nel territorio comunale di Barete, in provincia de L’Aquila.

Nell’incidente, le cui cause sono in corso di accertamento, sono coinvolti due veicoli.

Il traffico, tra il km 6,300 e il km 8,800, è stato deviato sulla ex strada statale 260.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione del traffico e per consentire la riapertura della strada nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: RUBATI 10 SEGNALI APPENA INSTALLATI SULLA STRADA STATALE 150 “DELLA VALLE DEL VOMANO” A ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE)

L’Aquila, 29 marzo 2018

 

Nella notte tra martedì 27 e mercoledì 28 marzo alcuni ignoti hanno smontato e rubato dieci segnali stradali in un tratto di cinque chilometri della strada statale 150 “della Valle del Vomano”, in accesso a Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo.

I segnali (divieto di transito, limiti di velocità e passaggio obbligatorio) erano stati installati recentemente da Anas nell’ambito di un piano di miglioramento e potenziamento della segnaletica lungo tutte le strade statali abruzzesi, che Anas sta attuando con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro.

 

Sebbene il danno subito da Anas a causa del furto sia poco rilevante dal punto di vista economico rispetto ai volumi di investimenti giornalmente impiegati per la manutenzione delle strade statali abruzzesi, è opportuno evidenziare il danno sociale e le evidenti ripercussioni sugli automobilisti e sul traffico, che in quel tratto raggiunge circa 12.000 veicoli medi al giorno.

 

Anas si è già attivata per ripristinare la segnaletica rubata, che sarà installata nelle prossime settimane. Chi avesse notato o fosse a conoscenza di elementi utili a individuare i responsabili può contattare le Forze dell’Ordine.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA SULLA TANGENZIALE SUD DELL’AQUILA

 

 

  • chiusura notturna della galleria “Monteluco” dal 26 al 29 marzo

 

 

L’Aquila, 23 marzo 2018

 

Anas comunica che per consentire l’esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria all’interno della galleria “Monteluco”, la strada statale 684 “tangenziale sud dell’Aquila” sarà temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni in orario notturno dalle 22:00 alle 6:00 da lunedì 26 a giovedì 29 marzo, dall’innesto sulla strada statale 17 (cavalcavia A24) all’innesto su via Mausonia.

 

Il traffico sarà deviato sulla strada statale 17 “dell’Appennino abruzzese” con indicazioni sul posto.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Italia, Direzione Generale,

Comunicato di "Viabilità Italia" per l'allerta meteo delle prossime ore

Viabilità Italia

Si stanno manifestando già dalle prime ore di questa mattina precipitazioni nevose diffuse in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Abruzzo, condizioni che non hanno finora determinato difficoltà di circolazione sulla grande viabilità del Paese. Viabilità Italia sta seguendo l’evolvere della situazione meteorologica.

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.

Alcune Prefetture (vedi elenco aggiornato a questo link) hanno deciso di far sospendere la circolazione dei mezzi pesanti dalla serata odierna in relazione alla gravità delle condizioni meteorologiche attese in quelle o nelle province vicine a causa delle perturbazione siberiana che sta raggiungendo l’Italia con repentina diminuzione delle temperature insieme a precipitazioni nevose.

Sul sito www.poliziadistato.it sono disponibili le ordinanze che vengono adottate dalle Prefetture. Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell’itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio.

LE PREVISIONI METEO IN PARTICOLARE

Come ricordato, da oggi, Domenica 25 febbraio, sono in atto, già dal mattino, nevicate a quote di pianura al Nord Italia e sulle Marche, con quantitativi più significativi sulla fascia collinare ed appenninica emiliana, sul basso Piemonte e sulle zone adriatiche del centro. Sul resto del centro-sud si prevedono condizioni di tempo generalmente perturbato, con quotaneve che, sulla fascia fra Toscana centro-settentrionale, Umbria e Abruzzo, calerà progressivamente fino a quote di pianura entro il pomeriggio, mentre sul resto del Centro e su Campania, Basilicata e Puglia centro-settentrionale, la quota-neve, pure in calo, si fermerà a livelli collinari, con possibili sconfinamenti a quote pianeggianti tra la tarda serata e la notte successiva. Sul resto del meridione neve a quote più alte, con apporti al suolo moderati. Temperature in marcata diminuzione, specie nei valori pomeridiani e serali, sulle regioni del nord e sulle centrali adriatiche.

Per Lunedì 26 febbraio, si prevedono ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e tempo prevalentemente asciutto sul resto del nord Italia ma clima gelido, con temperature in pianura che scenderanno fra i -5 e i -10 e massime diurne che difficilmente supereranno lo zero; valori naturalmente molto più rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso, nelle località in quota. Al centro Italia nevicate fino al livello del mare su Umbria, Marche, Abruzzo e Molise e sui settori orientali e meridionali del Lazio. Neve a quote collinari anche sulla Sardegna, specie sul settore settentrionale. Temperature in generale e spiccato calo, più marcato sulle regioni adriati

Nelle giornate di Martedì 27 e Mercoledì 28 febbraio il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso al nord – con minime notturne in pianura che potranno in alcuni casi scendere al di sotto dei -10°C, con punte più rigide nelle prime ore della giornata di Mercoledì 28, e massime diurne che seguiteranno a non superare lo zero – e del freddo intenso sulle regioni centrali e su Campania, Puglia e Basilicata, dove le minime in pianura scenderanno diversi gradi al di sotto dello zero e le massime diurne non saliranno molto al di sopra, con valori naturalmente molto più rigidi nelle località in quota. Nella giornata di Martedì 27 i fenomeni nevosi risulteranno localizzati sulle regioni adriatiche centrali, mentre compariranno, a quote molto basse, sulla Sardegna e sulla Calabria settentrionale. Infine nella seconda parte della giornata di Mercoledì 28 nuove precipitazioni tenderanno a raggiungere le regioni occidentali, ma in un quadro di temperature in graduale aumento.

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI

Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo. Si invitano tutti i conducenti, inoltre, a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e l’idoneità dello stesso a circolare con temperature al di sotto dello 0°C. E’ necessario che il veicolo sia equipaggiato con idonee catene da neve o abbia montato pneumatici invernali in buone condizioni: ricordiamo che l’uso di pneumatici invernali in luogo delle catene da neve risulta più sicuro nel transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato. Laddove si disponesse solo delle catene, ricordiamo che non vanno montate o smontate quando si è lungo le corsie di emergenza o di marcia o all’interno delle gallerie, per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi di sgombero della neve (l’operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio). Per l’attività di montaggio delle catene si consiglia di avere a disposizione dei guanti per proteggere le mani dal freddo. Si raccomanda di utilizzare l’apposito liquido per tergicristalli antigelo e di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti. Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare – anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO

Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I.. Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas. Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: PROSEGUONO ATTIVITA’ ANTINEVE PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ SULLE STRADE IN GESTIONE

icone_comunicati_meteo
  • Mezzi sgombraneve ancora in azione nelle Marche, in Abruzzo e Molise fino a quote di pianura e sulle aree interne di Emilia Romagna, Campania e Basilicata. Circolazione senza criticità particolari.
  • Proseguono sul resto della rete le attività preventive antighiaccio in vista del calo di temperature atteso nella notte

  

Roma, 26 febbraio 2018

 

Continua l’azione dei mezzi e degli operatori Anas per garantire la transitabilità sulle strade e autostrade in gestione durante l’ondata di maltempo che sta interessando la Penisola. Mezzi sgombraneve sono ancora in azione soprattutto nelle Marche, in Abruzzo e Molise, dove la neve sta interessando anche quote di pianura, nonché sulle aree interne o appenniniche in Emilia Romagna, Basilicata e Campania.

 

Al momento non si registrano criticità particolari per la viabilità sulla rete stradale in gestione Anas. Anche nel Lazio il Raccordo Anulare che la Roma-Fiumicino sono rimasti sempre percorribili durante la giornata nonostante la neve.

In Piemonte permane la chiusura della strada statale 21 ‘Della Maddalena’ tra Argentera e il confine di Stato. Riaperto invece in tarda mattinata il Tunnel di Tenda sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”.

 

Si segnalano possibili rallentamenti per mezzi sgombraneve in azione. Inoltre, nelle prossime ore e durante tutta la notte saranno attivi mezzi spargisale per prevenire la formazione di ghiaccio in vista del calo termico atteso durante la notte.

 

Anas raccomanda la massima prudenza e l’uso dei presidi obbligatori (pneumatici invernali o catene). Sul sito www.stradeanas.it alla pagina “Piani e interventi” è possibile conoscere tutti i tratti lungo i quali è in vigore l'obbligo di dotazioni invernali e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Si ricorda inoltre il divieto di transito per i mezzi pesanti disposto da alcune prefetture, soprattutto nelle Marche e in Abruzzo. L’elenco completo e aggiornato è disponibile sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App tore” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

 

Italia, Direzione Generale,

COMUNICATO DI VIABILITÀ ITALIA PER L'ALLERTA METEO

Viabilità Italia

COMUNICATO del 26 febbraio 2018 ore 18.45

 

Viabilità Italia continua il monitoraggio della situazione viaria sulla grande viabilità del Paese.

Attualmente si registrano criticità per neve solo in A14 tra Cesena Nord e Rimini Sud, tra Montemarciano e Civitanova, tra Termoli e Poggio Imperiale. Di conseguenza sono in atto regolazioni del traffico da sud a Poggio Imperiale e da nord a partire dalla Romagna.

Attivata in A10 la deviazione del traffico pesante sulla A6 in direzione di Torino, per raggiungere la Francia con il Traforo del Frejus, visto il provvedimento di interdizione al transito per tale categoria di mezzi, adottato dalle autorità francesi in Costa Azzurra, che impedisce l’accesso nel territorio francese dal valico di Ventimiglia.

Deboli nevicate ancora in atto lungo la A2 nel tratto Lauria –Campotenese, ma senza ripercussioni sulla circolazione. Permane l'obbligo di dotazioni invernali per veicoli leggeri e pesanti.

 

PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE PER I MEZZI PESANTI.

Sono state rimosse le limitazioni di circolazione dei mezzi pesanti lungo la A1 tra l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e la Campania. Percorribili l’A24, l’A25 e la A16, mentre le persistenti nevicate sulle Marche impongono di limitare l’afflusso di tali veicoli nella regione.

Sul sito www.poliziadistato.it sono tenute aggiornate le ordinanze che vengono adottate dalle Prefetture.

Si consiglia, pertanto, ai conducenti professionali e alle aziende di acquisire le informazioni circa la percorribilità dell’itinerario del trasporto prima di mettersi in viaggio.

 

LE PREVISIONI METEO

* Per oggi, lunedì 26 febbraio, persisteranno le nevicate su Romagna, Marche, Puglia e settori costieri di Abruzzo e Molise. In serata ci sarà un progressivo miglioramento delle condizioni meteorologiche su Campania, Basilicata e Calabria. Temperature in marcata diminuzione su tutte le regioni con gelate diffuse.

* Per martedì 27 febbraio, si prevedono ancora nevicate fino al livello del mare in Romagna e Marche e Sardegna orientale con apporti al suolo moderati. Sulle regioni adriatiche centrali e meridionali peninsulari persisteranno deboli nevicate fino alla sera con accumuli al suolo deboli o puntualmente moderati. Temperature in generale in spiccato calo, più marcato sull’Emilia-Romagna, regioni adriatiche e centrali appenniniche dove le minime scenderanno fra i -5 e i -10; le massime diurne supereranno di poco lo zero; valori naturalmente molto più rigidi, con punte di gelo particolarmente intenso nelle località in quota.

* Mercoledì 28 febbraio inizialmente le nevicate persisteranno ancora nella mattina sui settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, per poi riprendere dal tardo pomeriggio sul  Piemonte. Il quadro termico resterà all’insegna del gelo diffuso con temperature minime molto al di sotto dello zero e temperature massime prossime allo zero.

* È previsto un nuovo peggioramento nella giornata di giovedì 1° marzo, con nevicate fino a bassa quota che potranno interessare maggiormente le regioni del Nord e l’Appennino centro-settentrionale, ma con estensione anche i settori adriatici centrali e meridionali. Temperature in lieve rialzo.

 

LA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA

La situazione alle ore 17.00 nel nodo di Roma e sulle linee che afferiscono nella Capitale vede la circolazione ferroviaria risulta ancora rallentata, a causa degli effetti prodotti dalle precipitazioni nevose della mattinata.

Di seguito il dettaglio dei provvedimenti adottati in seguito all’attivazione del piano di emergenza neve e gelo e la situazione della circolazione.

Alta velocità: la circolazione è rallentata, con ritardi medi di 150 minuti in entrambe le direzioni. I treni alta velocità da e per Napoli fermano nella stazione di Roma Tiburtina e non a Roma Termini.

Intercity: disposte cancellazioni dei collegamenti da e per Roma.

Roma – Fiumicino Aeroporto: i collegamenti no stop Leonardo Express procedono con con una corsa ogni 30 minuti, i treni della FL1 circolano con una frequenza di un treno ogni ora.

FL2 Roma – Sulmona: collegamenti attivi da/per Roma Tiburtina, con ritardi medi di 60 minuti. Cancellati i servizi da/per Roma Termini.

FL3 Roma – Viterbo: circolazione sospesa tra Viterbo e Cesano e tra Orte e Viterbo. Traffico rallentato tra Roma e Cesano, con ritardi fino a 60 minuti.

FL4 Roma - Castelli: tutti i treni partono e arrivano a Ciampino, con ritardi fino a 30 minuti.

FL5 Roma – Civitavecchia: circolazione rallentata per un guasto alla linea di alimentazione elettrica tra Palidoro e Ladispoli, ritardi medi di 60 minuti.

FL6 Roma – Cassino: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 120 minuti. Cancellati i servizi da/per Frosinone e Colleferro.

FL7 Roma – Formia: circolazione fortemente rallentata, con ritardi fino a 180 minuti.

FL8 Roma – Nettuno: i servizi da/per Nettuno vengono attestati a Campoleone. Circolazione rallentata con ritardi fino a 30 minuti.

I clienti di Trenitalia che nel corso della mattina hanno rinunciato al loro viaggio sui treni della lunga percorrenza, coinvolti nei rallentamenti causati dal maltempo, hanno ricevuto e hanno diritto al rimborso integrale del biglietto. A chi ha comunque viaggiato ed è giunto a destinazione con un ritardo superiore alle tre ore, Trenitalia riconoscerà il rimborso integrale del biglietto, anziché l’indennità del 50% prevista dalle normative europee

Il Gruppo FS Italiane invita i viaggiatori ad informarsi sulla situazione traffico ferroviario prima di mettersi in viaggio, anche attraverso i canali di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it e su Twitter l’account @FSnews_it.

 

CONSIGLI PER GLI AUTOMOBILISTI

Considerando i riflessi sulla circolazione stradale che potranno verificarsi a causa delle precipitazioni nevose e del repentino abbassamento delle temperature, si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e solo dopo essersi informati sulle condizioni della viabilità e del meteo.

Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, anche in relazione alla visibilità della strada, di allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori e di fare soste frequenti.

Si ricorda, infine, anche in caso di pioggia che, a causa delle temperature prossime allo zero termico si congela al suolo (c.d. freezing rain) le procedure di sicurezza vigenti impongono il blocco totale del traffico veicolare – anche di quello leggero - lungo la strada interessata dal fenomeno, fino alla verifica positiva delle condizioni di aderenza al manto stradale.

Si consiglia di mettersi in viaggio solo se necessario e di programmare le partenze ben informati, evitando ove possibile il viaggio sulle tratte e nelle fasce orarie interessate dalle nevicate più intense e considerando comunque tempi di percorrenza superiori alla norma, per effetto delle precipitazioni, dell'azione dei mezzi antineve (che operano a 40 km/h) e del traffico stesso.

E’ necessario iniziare il viaggio solo dopo aver controllato la piena efficienza del veicolo, con il pieno di carburante e qualche genere di prima necessità, soprattutto se si viaggia con bambini.

Verificare la disponibilità a bordo e la piena funzionalità delle dotazioni di legge (giubbini rifrangenti; triangolo, catene da neve o pneumatici invernali in buone condizioni). A tale riguardo si rammenta che sono consigliati sempre l'uso di pneumatici invernali in luogo delle catene, più sicuri e adatti al transito su strade e autostrade in condizioni di fondo innevato; se si dispone solo delle catene, evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia o all'interno delle gallerie per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio).

INFORMAZIONI SUL TRAFFICO

Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I..

Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it  e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per informazioni sull’intera rete Anas.

Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it, sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o mediante l’applicazione Myway Truck. 

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: CONTINUA ANCHE NELLE REGIONI DEL SUD L’ATTIVITA’ DI UOMINI E MEZZI ANAS PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA NEVE

TRAFFICO REGOLARE SU GRAN PARTE DELLA RETE DI COMPETENZA

  • Mezzi sgombraneve ancora in azione in Campania, Basilicata, Molise e al centro Italia nelle Marche, in Abruzzo e in Emilia Romagna
  • Proseguono sul resto del territorio le attività di prevenzione con i mezzi spargisale in attesa del miglioramento previsto nelle prossime 24 ore

 

 

Continuano le operazioni per fronteggiare l’emergenza neve su gran parte della Penisola con l’azione dei mezzi e degli operatori Anas per garantire la transitabilità sulle strade e autostrade. Mezzi sgombraneve e spandisale sono ancora in azione soprattutto in Campania, Basilicata e Molise, dove le nevicate si sono spostate e  intensificate dalla notte scorsa, nonché sulle aree interne o montane in Emilia Romagna e sulla parte orientale della Sardegna.

In Campania, si registrano intense nevicate nell’Alta Irpinia e nel beneventano e tra la provincia salernitana e lucana. I mezzi Anas sono in azione per garantire la percorribilità, ma in alcuni tratti si consiglia l'uso di catene montate, in particolare su alcuni tratti del Raccordo Autostradale Salerno-Avellino e del Raccordo Autostradale di Benevento.

Riaperta al traffico la strada statale 686 di Quarto tra i km 0,000 e 3,000 , la bretella di collegamento con la strada statale 7 ‘Quater Domitiana’, chiusa questa mattina per la presenza di neve e per evitare il passaggio di mezzi pesanti non dotati di catene o pneumatici invernali.

In Basilicata, dove si registrano situazioni di maltempo su gran parte del territorio, è comunque garantita la percorribilità della rete stradale Anas, seppur con rallentamenti.

In Sardegna si segnalano alcuni rallentamenti sulla strada statale 131 DCN tra Ovilò e San Teodoro e sulla 389 Var e 389 dir B. Rallentanti si registrano inoltre sulla rete di competenza, oltre che nelle zone interne e di montagna, anche nella parte nord orientale dell’Isola interessata da intense nevicate durante la notte. 

Nel Lazio prosegue l’attività di Anas sul Grande Raccordo Anulare di Roma, sull’Autostrada A91 ‘Roma-Fiumicino’ e sul primo tratto della strada statale 7 ‘Appia’ (zona Roma). In attività 12 mezzi, tra spargisale e sgombraneve, utilizzando circa 120 tonnellate di sale. Nelle ore successive, tra ieri e oggi, sono stato utilizzate nelle stesse arterie ulteriori 60 tonnellate. Nel resto della rete stradale Anas nel Lazio sono impiegati altri 42 mezzi.

Nel centro Italia si registrano ancora nevicate nelle aree interne.  In Emilia Romagna a causa delle nevicate che stanno interessando l’Appennino tosco-romagnolo fino a quote di pianura in Romagna, si registrano rallentamenti sulla strada statale 3bis (E45) tra Canili e Ravenna, dove si circola con catene montate o pneumatici invernali. I mezzi pesanti in direzione Roma vengono fermati a Cesena, mentre quelli diretti a Ravenna, che in mattinata venivano fermati a Sansepolcro (AR), vengono ora bloccati a Pierantonio (PG) per evitare incolonnamenti sul tratto toscano.

Nelle Marche si registrano lievi rallentamenti sulle strade statali 4, 16, 73 bis, 76, 77 con lievi riflessi sulla circolazione, con mezzi Anas in attività dalle prime ore del mattino.

Al Nord la situazione si è quasi normalizzata. Solo in Piemonte permane la chiusura della strada statale 21 ‘Della Maddalena’ tra Argentera e il confine di Stato.

 

Anas raccomanda la massima prudenza e l’uso dei presidi obbligatori (pneumatici invernali o catene). Sul sito www.stradeanas.it alla pagina “Piani e interventi” è possibile conoscere tutti i tratti lungo i quali è in vigore l'obbligo di dotazioni invernali e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Si ricorda inoltre il divieto di transito per i mezzi pesanti disposto da alcune prefetture, soprattutto nelle Marche e in Abruzzo. L’elenco completo e aggiornato è disponibile sul sito della Polizia di Stato www.poliziadistato.it.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App tore” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO: MEZZI E UOMINI ANAS STANNO GARANTENDO DALLA NOTTE SCORSA LA TRANSITABILITA' SU TUTTA LA RETE STRADALE

ATTIVATI ANCHE GLI INTERVENTI PER PREVENIRE LA FORMAZIONE DI GHIACCIO SULLE STRADE

  • Nelle prossime ore nel Lazio i mezzi spargisale saranno attivi sul Grande Raccordo Anulare e sull'A91 "Roma-Fiumicino", in previsione del calo delle temperature  
  • Intense nevicate ancora in atto nel centro-sud Italia, in particolare Marche, Abruzzo, Molise e Campania

 

Continua senza sosta l’impiego di uomini e mezzi Anas, a lavoro dalla notte scorsa per fronteggiare l'ondata di gelo e neve, e per garantire la transitabilità  in piena sicurezza, con mezzi spargisale e spazzaneve, su tutta la rete stradale e autostradale di competenza con un monitoraggio costante della viabilità dalla Sala situazioni di Roma e dalle sale operative dislocate sull'intero territorio nazionale.

 

Al lavoro intenso, ancora in corso in diverse regioni per liberare le strade dalla neve, si aggiungono anche gli interventi di prevenzione per la formazione di ghiaccio sul piano viabile in previsione del calo delle temperature.

 

Nel Lazio nelle prossime ore i mezzi spargisale di Anas saranno attivi sull'A90 "Grande Raccordo Anulare" e sull'A91 "Roma-Fiumicino" per interventi capillari di salatura che possano evitare la formazione di lastre di ghiaccio e garantire la massima sicurezza alla circolazione.

Nelle ultime ore sia il Gra che la Roma Fiumicino sono stati sempre percorribili, nonostante la neve copiosa e la forte ondata di maltempo.

Sempre nel Lazio è stata riaperta al traffico la strada statale SS1BIS ‘Via Aurelia’ chiusa in mattinata a  causa delle forti nevicate in località Tarquinia.

 

La circolazione al momento non fa registrare particolari criticità, anche se sono possibili rallentamenti della circolazione causati soprattutto dalla presenza di neve e per consentire l'intervento dei mezzi spazzaneve

 

Dopo le nevicate nelle regioni settentrionali con il passare delle ore l'ondata di maltempo si sta concentrando nelle Marche, in Abruzzo, sul versante adriatico fino in Puglia, nel Lazio e nelle zone interne di Campania, Molise e Basilicata. 

 

Nelle Marche si segnala l’obbligo di catene per i mezzi che transitano sulla strada statale 76 ‘della Valle d’Esino’ a Fabriano e sulla strada statale 73bis “di Bocca Trabaria” nella zona Urbino, dove sono in azione i mezzi Anas . E' stato riaperto, invece, il tratto della strada statale 360 ‘Arceviese’ chiuso in mattinata  per un veicolo intraversato.

 

In Piemonte permane la chiusura della strada statale 21 ‘Della Maddalena’ tra  Argentera e il confine di Stato, per nevicate in atto. E' stato riaperto nella tarda mattinata il Tunnel di Tenda  sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” , in località Limone Piemonte, chiuso ieri  a causa delle forti nevicate sul versante francese.

 

Sul tratto campano dell’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ tra gli svincoli di Fisciano e Eboli il transito è regolare ed è consentito ai tutti i  veicoli muniti di dotazioni antisdrucciolevoli e ai soli  veicoli leggeri tra gli svincoli di Eboli e Sibari . Sul tratto calabrese dell'A2 tra gli svincoli di Sibari e Falerna la circolazione è regolare e non si segnalano criticità per maltempo, ma permane l'obbligo di catene a bordo.

 

In Sicilia, per nevicate in atto, traffico rallentato con  mezzi Anas in azione sulla strada statale 289 ‘di Cesaro’ , tra i km 49,000 e 26,000 in località Cesarò

 

In Sardegna, per condizioni meteo avverse, si segnalano rallentamenti sulla Statale 198 "di Seui e Lanusei" tra i km  35,000 e 99,001 in località Sadali. Traffico regolare sulle altre arterie, ma con mezzi operativi  per tutta la durata dell’allerta meteo. Permane l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulla strada statale 131 “Carlo felice” nelle province di Nuoro e Sassari, dal km 137,900 al km 179,500, in particolare nel tratto di Campeda.

 

Anas ricorda l’obbligo di catene a bordo (o montate dove necessario) o di pneumatici invernali, in vigore sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Sul sito www.stradeanas.it alla pagina “Piani e interventi” è possibile conoscere tutti i tratti lungo i quali è in vigore l'obbligo di dotazioni invernali e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App tore” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

 

 

 

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO: PROSEGUE IL LAVORO DI UOMINI E MEZZI ANAS IN AZIONE SULL'INTERA RETE STRADALE DI COMPETENZA PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA NEVE DELLE ULTIME ORE

  • Mezzi spargisale e sgombraneve sono attivi da diverse ore per garantire la transitabilità in piena sicurezza sulle strade di diverse regioni italiane
  • La circolazione non presenta particolari criticità, ma si registrano rallentamenti per la presenza di neve su diverse arterie

  

Roma, 26 febbraio 2018

 

L'ondata di gelo e le intense nevicate registrate dalla notte scorsa sull'intera penisola, come previsto dal bollettino del Dipartimento della Protezione Civile, hanno interessato anche la rete stradale e autostradale in diverse regioni. Anas è impegnata senza sosta con uomini e mezzi spargisale e spazzaneve per garantire la transitabilità in piena sicurezza  e con un monitoraggio costante della viabilità dalle sale operative dislocate sull'intero territorio nazionale.

La circolazione al momento non fa registrare particolari criticità, anche se si segnalano rallentamenti causati  dalla presenza di neve e  per mezzi operativi in azione, soprattutto sui tratti montani e di valico.

Le regioni particolarmente interessate dalle nevicate delle ultime ore sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte  Sicilia, Sardegna ,Toscana e Valle d'Aosta 

Nelle Marche,  è stato riaperto il tratto della strada statale 360 ‘Arceviese’ chiuso in precedenza  per un veicolo intraversato e permane la chiusura lungo la strada statale 76 ‘della Valle d’Esino’ a Fabriano. In azione i mezzi Anas .

In Piemonte è stato riaperto il Tunnel di Tenda  sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” ,  a Limone Piemonte, chiuso ieri  a causa delle forti nevicate sul versante francese.

Sempre in Piemonte, per nevicate in atto, chiusa anche la strada statale 21 ‘Della Maddalena’ tra  Argentera e il confine di Stato.

In Calabria lungo l’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ la circolazione è regolare, ma si segnalano nevicate  nel tratto campano  tra Fisciano e Salerno dove il traffico è consentito ai soli veicoli leggeri muniti di dotazioni antisdrucciolevoli. Al momento traffico bloccato tra gli svincoli di Salerno Fratte e Salerno centro per veicolo intraversato nei pressi dello svincolo di Cava dei Tirreni, sul tratto della Napoli-Pompei-Salerno. 

Nel Lazio dove sono in atto delle forti nevicate dalla notte scorsa, i mezzi spazzaneve sono in azione ma non si registrano particolari criticità  lungo il ‘GRA’ Grande Raccordo Anulare, lungo l’Autostrada A91 ‘Roma Aeroporto di Fiumicino’ e lungo la strada statale 675 ‘Umbro Laziale a Orte.

Sempre nel Lazio, traffico al momento bloccato, in entrambe le direzioni, sulla strada statale SS1BIS ‘Via Aurelia’ a  causa delle forti nevicate in località Tarquinia.

In Sicilia, traffico regolare,  mezzi all’opera per operazioni di prevenzione sulla strada statale 289 ‘di Cesaro’  in località San Teodoro e sulla strada statale 120 ‘dell’Etna e delle Madonie’ nel tratto tra  in provincia di Messina. Rallentamenti e mezzi in azione sul tratto tra Palermo e Alcamo Ovest dell’Autostrada  A29 ‘Palermo Mazara del Vallo.

In Sardegna, si segnala traffico regolare con mezzi all’opera, in vigore per tutta la durata dell’allerta meteo l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulla strada statale 131 “Carlo felice” nelle province di Nuoro e Sassari, dal km 137,900 al km 179,500, in particolare nel tratto di Campeda.

Anas ricorda inoltre l’obbligo di catene a bordo (o montate dove necessario) o di pneumatici invernali, in vigore sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Sul sito www.stradeanas.it alla pagina “Piani e interventi” è possibile conoscere tutti i tratti lungo i quali è in vigore l'obbligo di dotazioni invernali e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App tore” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148

Pagine