Tu sei qui

Cerca

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
06/11/2018
Data scadenza: 
21/11/2018
Testo: 

 AQACQ085-18 Area Compartimentale Abruzzo – Fornitura di cloruro di sodio per uso stradale – Stagione invernale 2018-2019, lungo le Strade Statali del CMB di Teramo.

 

Abruzzo, L'Aquila,

MALTEMPO, ANAS: IN ABRUZZO CHIUSA LA SS696 A ROCCA DI MEZZO (AQ) PER ALLAGAMENTI

icone_comunicati_meteo

·      rallentamenti sulla SS690 tra Morino e Le Rosce

 

 

L’Aquila, 29 ottobre 2018

 

La strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino” è temporaneamente chiusa in località Rocca di Mezzo (dal km 26,800 al km 28,200), in provincia dell’Aquila, a causa di un allagamento provocato dalle intense piogge.

Il traffico è deviato sulla viabilità comunale con indicazioni in loco.

 

Sempre a causa delle forti piogge il traffico è rallentato sulla strada statale 690 “Avezzano-Sora” a causa di allagamenti localizzati tra Morino e Le Rosce. Il transito è consentito a senso unico alternato.

 

Le squadre e i tecnici Anas (gruppo FS Italiane) sono incessantemente al lavoro su tutta la rete stradale di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza della circolazione nonché intervenire tempestivamente in caso di necessità. La Sala Situazioni nazionale e le sale operative locali assicurano inoltre il monitoraggio in tempo reale e il coordinamento con le Prefetture, la Protezione Civile e le Autorità competenti.

 

Anas raccomanda la massima cautela alla guida in caso di condizioni meteo avverse che possono ridurre fortemente la visibilità, l’aderenza e la capacità di frenata del veicolo. Si raccomanda inoltre l’uso dei dispositivi invernali, laddove previsto.

 

L`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO: SQUADRE E TECNICI ANAS IN AZIONE SULLA RETE STRADALE PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ E LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE

icone_comunicati_meteo
  •          limitazioni provvisorie al transito su alcune strade statali
  •          raccomandata massima prudenza alla guida in caso di precipitazioni

 

Roma, 29 ottobre 2018

 

Prosegue l’ondata di maltempo che sta interessando la Penisola, soprattutto al centro-nord, in Sicilia e settori ionici della Calabria.

Le squadre e i tecnici Anas (gruppo FS Italiane) sono incessantemente al lavoro su tutta la rete stradale di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza della circolazione nonché intervenire tempestivamente in caso di necessità. La Sala Situazioni nazionale e le sale operative locali assicurano inoltre il monitoraggio in tempo reale e il coordinamento con le Prefetture, la Protezione Civile e le Autorità competenti.

 

Anas raccomanda la massima cautela alla guida in caso di condizioni meteo avverse che possono ridurre fortemente la visibilità, l’aderenza e la capacità di frenata del veicolo. Si raccomanda inoltre l’uso dei dispositivi invernali, laddove previsto.

 

Al momento sono presenti limitazioni provvisorie al transito su alcune strade statali, oltre a possibili rallentamenti per le forti piogge.

 

In Liguria è chiusa in via precauzionale la strada statale 225 “della Fontanabuona” in località Carasco, in provincia di Genova, a causa dell’innalzamento del livello del torrente Entella.

Permane inoltre la chiusura della strada statale 1 “Via Aurelia” ad Arenzano (km 547) come previsto dalla procedura per allerta meteo. Il percorso alternativo è sull’autostrada A12.

 

In Piemonte la strada statale 33 “del Sempione”, percorribile sul tratto italiano, è chiusa in corrispondenza del confine di Stato a causa della chiusura per neve sul proseguimento svizzero della direttrice. Su richiesta delle Autorità svizzere tutti i mezzi pesanti in transito sulla strada statale 33 in direzione Svizzera, devono uscire obbligatoriamente allo svincolo di Villadossola, svoltare a sinistra e fermarsi dopo circa 2 km nell’area di stoccaggio dello scalo ferroviario “Domo 2”.  Sul posto è presente la Polizia Stradale e il personale Anas.

Anche la strada statale 25 “del Moncenisio” è percorribile fino al confine di Stato, mentre il versante francese è chiuso per neve.

 

In Valle d’Aosta è chiusa la strada statale 26 “della Valle d’Aosta” in corrispondenza del Colle del Piccolo San Bernardo, in accordo con le Autorità francesi, in considerazione delle possibili nevicate a partire dai 1.500 metri di quota. In alternativa il traffico da e per la Francia potrà utilizzare il traforo del Monte Bianco.

 

In Lombardia è chiusa la strada statale 45ter “Gardesana occidentale” in località Villanuova sul Clisi, in provincia di Brescia, a causa di un allagamento.

Restano inoltre chiuse la strada statale 38 “dello Stelvio” a causa di neve e rischio valanghe nel comune di Bormio (dal km 106 al km 124) e il passo dello Spluga sulla strada statale 36, a causa della neve sul versante svizzero. La strada è comunque percorribile in territorio italiano fino al confine di stato.

 

In Veneto è chiusa la strada statale 52 “Carnica” a San Nicolo' di Comelico (km 92) in provincia di Belluno, a causa di una frana.

Permane inoltre la chiusura della viabilità provvisoria di Ponte della Priula, in provincia di Treviso, realizzata in alternativa alla strada statale 13 “Pontebbana”. Come previsto dall’Ordinanza e come concordato con le Autorità competenti, in considerazione dell’innalzamento del livello del fiume Piave, dovuto alle condizioni meteo e all’apertura delle chiuse di monte, la viabilità provvisoria è temporaneamente interdetta al transito e sono state attivate le deviazioni alternative sulla viabilità provinciale.

 

In Toscana si segnalano possibili rallentamenti sui tratti appenninici delle strade statali 62 “della Cisa” e 63 “del Valico del Cerreto” in provincia di Massa Carrara per localizzati allagamenti e rami abbattuti.

 

Nel Lazio è chiusa la strada statale 7 “Appia” a Latina, a causa di un albero abbattuto sul piano viabile. Il traffico è gestito con indicazioni sul posto per il tempo necessario alla rimozione.

 

In Abruzzo per le forti piogge il traffico è rallentato sulla strada statale 690 “Avezzano-Sora” a causa di allagamenti localizzati tra Morino e Le Rosce. Il transito è a senso unico alternato.

 

In Calabria sulla strada statale 106 “Jonica” si segnalano rallentamenti in tratti saltuari in provincia di Catanzaro, tra Melissa e Ciro’ e tra Catanzaro e Botricello a causa di fango e detriti sul piano viabile per le intense piogge.

Lungo la statale 109 “della Piccola Sila”, traffico di nuovo regolare tra Fossato Serralta e Sorbo San Basile (CZ).

Sull’autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo” per il forte vento tra Lamezia e Cosenza è sconsigliato il transito a mezzi telonati e furgonati tra Falerna e Lamezia. Il traffico è generalmente regolare, con possibili rallentamenti per le intense piogge.

 

In Sicilia il traffico sull’autostrada A19 “Palermo-Catania” è provvisoriamente bloccato tra Palermo e Villabate, in direzione Catania, a causa di quattro pini caduti sulla carreggiata.

 

In Sardegna permane la chiusura in via precauzionale la strada statale 200 “dell’Anglona”, nel territorio di Castelsardo (km 29) in provincia di Sassari. Sulla strada statale 197 “di San Gavino e del Flumini” permangono rallentatamenti per allagamenti nei pressi di Gesturi, in provincia del Sud Sardegna.

Inoltre a causa del forte vento sono diverse le strade in cui alberi divelti e detriti hanno invaso la carreggiata causando rallentamenti. In particolare, in provincia di Sassari sulle strade statali 131 “Carlo Felice” il traffico è rallentato in entrambe le direzioni e tra il km 160,000 e il km 142,000 in direzione Cagliari, 292 “Nord Occidentale Sarda” tra Alghero e Villanova Monteleone, 127 “Trasversale Sarda”, nei pressi di Perfugas e in loc. Scala di Giocca (SS), 127 bis, a Uri dove un albero divelto sulla carreggiata rallenta il passaggio e 128 bis, nel territorio di Pattada.

In provincia di Sud Sardegna, interessate dai rallentamenti per arbusti e detriti sono la strada statale 131 “Carlo Felice” nella complanare in direzione Cagliari, nei pressi di Mogoro e la strada statale 130 “Iglesiente” (dir. Cagliari) all’altezza di Siliqua.

 

Anas ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Direzione Generale,

MALTEMPO, ANAS: LIMITAZIONI AL TRANSITO SU ALCUNE STRADE STATALI

* aggiornamento ORE 18:30

 

·     squadre e tecnici Anas operativi su tutta la rete di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza della circolazione

 

 

Roma, 28 ottobre 2018

 

A causa del forte maltempo che sta interessando nelle ultime ore la Penisola, sono presenti limitazioni provvisorie al transito su alcune strade statali. Le squadre, i tecnici e le sale operative Anas (gruppo FS Italiane) sono operativi su tutta la rete di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza della circolazione in coordinamento con le Autorità Competenti.

 

In Veneto è temporaneamente chiusa la viabilità provvisoria di Ponte della Priula, in provincia di Treviso, realizzata in alternativa alla strada statale 13 “Pontebbana”. Come previsto dall’Ordinanza e come concordato con le Autorità competenti, in considerazione del previsto innalzamento del livello del fiume Piave, dovuto alle condizioni meteo e all’apertura delle chiuse di monte, la viabilità provvisoria è temporaneamente interdetta al transito dalle ore 15:00 di oggi, mentre sono state attivate le deviazioni alternative sulla viabilità provinciale.

 

In Lombardia è chiuso il passo dello Spluga sulla strada statale 36 a causa della neve sul versante svizzero. La strada è percorribile fino al confine di stato.

Inoltre è chiusa dalla serata di ieri la strada statale 38 “dello Stelvio” a causa di forti nevicate a Bormio (dal km 106 al km 124).

 

In Liguria è chiusa dalla serata di ieri la strada statale 1 “Via Aurelia” ad Arenzano (km 547) come previsto dalla procedura per allerta meteo. Il percorso alternativo è sull’autostrada A12.

 

In Emilia Romagna e Liguria si segnalano rallentamenti sulla strada statale 45 “di Val di Trebbia” per un albero abbattuto a Ottone (PC) e locali allagamenti tra Genova e il confine emiliano.

 

In Piemonte la strada statale 659 “di Valle Antigorio e Val Formazza” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni nel comune di Formazza, dalla frazione Sotto Frua al confine di Stato (dal km 38 al km 41,700), in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. La chiusura è stata disposta a seguito dell’allerta meteo emanata dalle Autorità competenti

 

In Calabria la strada statale 106 “Jonica” è provvisoriamente chiusa nel comune di Cariati (dal km 97 al km 99,900) in provincia di Cosenza a causa dell’esondazione del fiume Nicà.

Sempre in Calabria sulla strada statale 182 “delle Serre Calabre” a causa di uno smottamento il traffico è rallentato in località Spadola (km 47,400), in provincia di Vibo Valentia, in direzione Satriano.

 

In Abruzzo si segnala traffico rallentato per localizzati allagamenti sulla strada statale 690 “Avezzano-Sora” in località Morino.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
25/10/2018
Data scadenza: 
13/11/2018
Testo: 

Area Compartimentale Abruzzo - Avviso di indagine di mercato per individuare nel territorio comunale di Pretoro (CH) un immmobile idoneo al ricovero dei mezzi adibiti al servizio di sgombero neve 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: AL VIA IL CANTIERE PER L’AMMODERNAMENTO DELLA SS260 “PICENTE” TRA MARANA E CAVALLARI (AQ)

icone_comunicati_ingegnere

 

  • sottoscritto oggi il verbale di consegna all’appaltatore, già avviate le attività propedeutiche
  • l’intervento, per 61 milioni di investimento, riguarda 6,5 km sulla direttrice L’Aquila-Amatrice

 

 

L’Aquila, 3 ottobre 2018

 

Anas e l’impresa esecutrice Toto SpA hanno sottoscritto oggi il verbale di consegna dei lavori di ammodernamento della strada statale 260 “Picente” (dorsale Amatrice-Montereale-L’Aquila) dallo svincolo di Marana allo svincolo di Cavallari. Da questo momento sarà possibile avviare materialmente le attività di cantiere che saranno completate in 36 mesi.

 

La consegna è intervenuta dopo la redazione del progetto esecutivo da parte dell’appaltatore e la successiva approvazione da parte di Anas. Nel frattempo sono già state avviate alcune delle attività propedeutiche nell’area di cantiere, tra le quali la bonifica da ordigni bellici.

 

L’intervento, per un valore complessivo di 61 milioni di euro, interessa in particolare un tratto di circa 6,4 km della strada statale 260 “Picente” nei comuni di Montereale e Capitignano, in provincia dell’Aquila. I lavori prevedono il miglioramento delle condizioni di servizio e di sicurezza dell’infrastruttura mediante l’adeguamento della sede stradale a 9,5 metri complessivi, con 2 corsie da 3,5 metri, una per senso di marcia, e banchine laterali da 1,25 metri.

Le opere previste includono la realizzazione di un tratto in variante al tracciato attuale in corrispondenza dell’abitato di Marana (prevalentemente in galleria), l’adeguamento dei restanti tratti di sede stradale esistente e la realizzazione di nuove rotatorie e innesti per il collegamento con i centri abitati.

 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: TRAFFICO PROVVISORIAMENTE BLOCCATO SU SS 80RACC DI TERAMO IN DIREZIONE GIULIANOVA

Icona comunicati incidenti

tamponamento a San Nicolò

Il traffico sulla strada statale 80 Racc “Di Teramo” è provvisoriamente bloccato in direzione Giulianova, a causa di un tamponamento al km 2,800, in prossimità dell’abitato di San Nicolò.

Il personale di Anas si sta recando sul posto per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Direzione Generale,

Anas al Codacons: "Forniamo ogni giorno un servizio indispensabile al Paese"

La risposta di Anas al post di Codacons del 17 settembre 2018

 

Cari amici di Codacons,

 

vogliamo ricordarvi che Anas è il primo gestore della rete stradale in Europa e che forniamo ogni giorno un servizio indispensabile al Paese. In media ogni anno percorrono le nostre strade e autostrade 2,3 miliardi di veicoli e circa 1,2 miliardi di tonnellate merci. Gestiamo circa 1.700 km di autostrade a pedaggio e non, anche tramite le nostre controllate. Negli ultimi 3 anni abbiamo avviato un profondo processo di cambiamento e di trasformazione, con importanti interventi di tipo organizzativo, procedimenti più chiari e trasparenti, separazioni tra le funzioni, sistemi di controlli efficienti.

Come conseguenza diretta del profondo cambiamento di Anas, la Conferenza Stato-Regioni ha deciso che entro l’anno l’azienda riceverà in gestione altri 3.600 chilometri di arterie dalle Regioni. E non c’è solo questo. Per il Sisma centro Italia, lo Stato ha affidato ad Anas il compito di ripristinare la viabilità; per il Piano interventi mondiali Cortina 2021, lo Stato ha affidato ad Anas progettazione e realizzazione interventi di potenziamento; e per le emergenze maltempo, Anas viene spesso chiamata ad intervenire per il ripristino viabilità su rete di altri gestori (ad esempio in Abruzzo nel 2016).

Quanto alla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ non è più una “vergogna italiana”. E’ un’autostrada moderna, una delle migliori in Italia, totalmente gratuita e superiore per livelli di servizio a molte autostrade a pedaggio. Basta percorrerla di persona per verificarlo e tantissimi utenti ce ne hanno dato riscontro nelle settimane di esodo estivo. Dopo la chiusura di tutti i grandi cantieri nel 2016, abbiamo continuato ad impegnarci programmando lavori di manutenzione, così come avviene su tutte le autostrade del mondo. Inoltre va sottolineato che Anas avvierà in questo mese anche gli interventi di installazione di dispositivi di smart road, già appaltati e consegnati, che renderanno la A2 una delle autostrade più tecnologiche d’Europa.

Sulle strade consolari abbiamo in corso importanti piani di interventi di manutenzioni, per recuperare un ventennio di gap manutentivo dovuto alla scarsità di fondi a disposizione. Siamo pronti a raccogliere vostre segnalazioni su punti particolari di questi itinerari che richiedano interventi specifici. Va comunque precisato che i tratti urbani di queste arterie non sono in gestione ad Anas.

In conclusione, grazie alla sua esperienza e alle sue competenze tecniche, Anas può affrontare qualsiasi compito le venga richiesto dal governo. Siamo disponibili a discuterne assieme a voi.

 

Direzione Generale,

Anas: Assemblea approva Bilancio 2017

Icona comunicati bilancio
  •          UTILE NETTO CONSOLIDATO: 28,1 milioni di euro 
  •          EBIT CONSOLIDATO: 99 milioni di euro (+17%)
  •          PIANO DI INVESTIMENTI 2016-2020: 33 miliardi di euro
  •          PRODUZIONE: 1,3 miliardi di euro
  •          APPALTI PUBBLICATI: 2,6 miliardi di euro (+13%)
  •          GARE AGGIUDICATE: 2,3 miliardi di euro (+ 1,1 miliardi di euro)
  •          CONTRATTI STIPULATI: circa 1,4 miliardi di euro (oltre il doppio)
  •          IMPRESE AGGIUDICATARIE DI GRANDI APPALTI: oltre 100
  •          MANUTENZIONE STRAORDINARIA: 450 cantieri per 979 milioni di euro (+20%) 
  •          ISPEZIONI SU TUTTE LE OPERE STRADALI E AUTOSTRADALI: 26.500
  •          NUOVA VIABILITA’: 87 km aperti al traffico

 

Armani: “Confermato valore patrimoniale e capacità di reddito futuro con rafforzamento dei principali indicatori di performance legati all’operatività dell’azienda”. Manutenzione programmata: “Nostro obiettivo è di intervenire prevenendo criticità legate alla sicurezza, migliorare comfort di guida e funzionalità della rete superando logica dell’intervento episodico o emergenziale”. Rientro strade: “Concentrare competenze in un unico gestore, che ha questo come core business, è di per sé garanzia che investimenti giungano a destinazione e che competenze tecniche e ingegneristiche vengano mantenute e sviluppate”.

 

L’Assemblea degli Azionisti di Anas (Gruppo FS Italiane), su proposta dell’Amministratore delegato Gianni Vittorio Armani, ha esaminato e approvato il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2017.

In particolare, l’utile netto consolidato della subholding Anas è pari a 28 milioni di euro (1 milione per Anas), il reddito operativo aziendale a livello consolidato (EBIT) è pari a 99 milioni di euro (15 milioni per Anas) e segna un più 17% rispetto al 2016, i ricavi raggiungono quota 2,287 miliardi di euro (2,1 miliardi per Anas), la produzione si attesta a 1,3 miliardi di euro. La positiva situazione di cassa e la riduzione dell’indebitamento hanno determinato altresì un sostanziale miglioramento della posizione finanziaria netta, che si attesta a un valore di 432 milioni di euro. 

Si tratta di un bilancio che presenta aspetti di discontinuità rispetto all’anno precedente per l’applicazione di principi contabili internazionali, introdotti con il Contratto di Programma Ministero Infrastrutture - Anas, che prevedono nuovi elementi di trasparenza e delineano in maniera più focalizzata il ruolo industriale della società.

“Il bilancio 2017 – ha commentato l’AD di Anas, Gianni Vittorio Armani - vede l’azienda confermare il valore patrimoniale e la propria capacità di reddito futuro con il rafforzamento dei principali indicatori di performance, anche a livello di consolidato, legati all’operatività dell’azienda e all’abbattimento del profilo di rischio di contenziosi”.

Nel 2017 Anas ha varato un articolato piano di investimenti da 33 miliardi di euro che copre l’arco temporale quinquennale 2016-2020. Si tratta di risorse quasi interamente finanziate (29 miliardi) derivanti dal Contratto di Programma - approvato dal Cipe nell’agosto 2017 e divenuto efficace a dicembre con la registrazione della Corte dei Conti – e da ulteriore programmazione prevista nel Fondo Infrastrutture (Fondo per lo sviluppo e la coesione - FSC) nonché da investimenti in attivazione e in corso di esecuzione.

Il piano quinquennale è una grande innovazione per Anas che, unitamente al “Fondo Unico” - la concentrazione in un unico fondo delle risorse per Anas, prima sparse in molteplici fondi e capitoli del bilancio statale - ha l’obiettivo di dare più efficacia e certezza all’attività aziendale in termini di tempi più rapidi per l’approvazione dei programmi di investimento e maggiore flessibilità e autonomia nell’utilizzo dei finanziamenti.

Nel corso del 2017 sono stati registrati alcuni importanti risultati:

- 87 km di nuova viabilità aperta al traffico;

- 2.500 km di rete asfaltata/risanata (Piano #bastabuche);

- 979 milioni di euro, valore dei 450 cantieri attivi per manutenzione straordinaria nel 2017. Rispetto al 2016 segna un +20%;

- 2,6 miliardi di euro, valore degli appalti pubblicati. Rispetto al 2016 evidenzia un incremento pari a circa il 13%, più che raddoppiato rispetto all’importo bandito nel 2015;

- 2,3 miliardi di euro, valore delle gare aggiudicate. Rispetto al 2016 registra un incremento di 1,1 miliardi di euro;

- 1,4 miliardi di euro circa, valore dei contratti stipulati. Importo oltre 2 volte l’ammontare del 2016;

- oltre 100 imprese aggiudicatarie per lavori di grande dimensione. Più che triplicate rispetto al 2016.

 

Focus manutenzione

Nel Piano Pluriennale 2016–2020, fortemente orientato ad interventi di manutenzione, con oltre 10 miliardi di investimenti, è stata prevista la realizzazione di un modello per la pianificazione e la gestione degli interventi di Manutenzione Straordinaria. Questa iniziativa ha consentito di avviare dal 2017 una radicale trasformazione del sistema di gestione e sorveglianza di ponti e viadotti.

1 - E’ stato implementato il modulo di Gestione dei Ponti nell’ambito del Sistema di Gestione degli Asset Stradali;

2 - E’ stato revisionato il processo di Sorveglianza in esercizio di ponti e viadotti:

  • aggiornata la procedura standard di Ispezione e i flussi operativi per la sorveglianza;
  • implementate applicazioni per l’acquisizione e memorizzazione dei dati delle ispezioni;
  • formati gli ispettori, con certificazione a standard europeo.

3 - E’ stata definita la strategia per l’utilizzo delle tecnologie per il monitoraggio delle opere:

  • standardizzato il controllo e monitoraggio delle opere con uso di sensori;
  • sviluppata metodologia per controllo satellitare;
  • realizzate prime applicazioni.

 

“Il processo di innovazione – ha commentato Armani - avviato a partire dal 2015, volto alla valorizzazione degli asset esistenti della nostra rete stradale e autostradale, è accompagnato da una rinnovata visione delle modalità di gestione della strada, orientata alla programmazione degli interventi secondo obiettivi prestazionali standardizzati sulla rete. Impegnarsi nella manutenzione programmata della strada significa superare la logica dell’intervento episodico o emergenziale e saper ‘leggere’ i caratteri dell’infrastruttura e degli eventi che su questa o al suo intorno si verificano. Il nostro obiettivo è di intervenire prevenendo le criticità legate alla sicurezza, migliorare il comfort di guida e la funzionalità della rete con il conseguente concreto beneficio per gli utenti della strada in termini di maggior continuità e qualità dei servizi. Con la trasformazione del sistema di gestione e sorveglianza di ponti e viadotti l’azienda è stata in grado nei primi mesi del 2018 di effettuare 26.500 ispezioni sui 13.000 i ponti e viadotti Anas che sviluppano una estensione 1.500 km”.

 

Patrimonio

Il Bilancio consolidato, con il passaggio ai nuovi principi contabili, conferma essenzialmente il valore patrimoniale dell’azienda.  

 

Contenzioso

Il “Fondo rischi e oneri”, la cui consistenza è pari a 1,8 miliardi di euro, è congruo per far fronte ai conteziosi in essere. Risultati positivi in tal senso sono misurabili nella risoluzione di controversie per circa 2 miliardi di euro e nel contenimento dell’insorgenza di nuove cause, grazie alle nuove basi poste in essere a partire dal 2015 per affrontare e risolvere in via definitiva il complesso e gravoso capitolo del contenzioso. Parallelamente si è registrato un incremento dei contenziosi vinti sulle gare, con oltre l’80% favorevoli ad Anas e una notevole riduzione della percentuale di incidenza sull’elevata mole di aggiudicazioni.  

Tra i fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio, merita una particolare attenzione lo stato di avanzamento del piano di riorganizzazione e ottimizzazione della gestione rete viaria a carattere nazionale che comporta il rientro di circa 3.500 km di strade in gestione Anas. Il procedimento è stato avviato con l’emissione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 febbraio 2018, l’iter sta proseguendo con la predisposizione di atti ricognitivi sullo stato di consistenza tra Anas ed i gestori cedenti volti a definire e descrivere la strada oggetto di trasferimento. Ad oggi sono stati perfezionati trasferimenti per circa 1.300 km di rete provenienti da Abruzzo, Liguria e Marche. 

“Recuperare chilometri di rete su tutto il territorio nazionale – ha commentato Armani - determinerà un miglioramento della gestione dell’intera rete con interventi e manutenzione più omogenei in tutto il paese. Il nostro obiettivo è di offrire standard di sicurezza con benefici in termini di accessibilità a tutti i territori e alle aree interne. Concentrare le competenze in un unico gestore, che ha questo come core business, è di per sé garanzia che gli investimenti giungano a destinazione e che le competenze tecniche e ingegneristiche vengano mantenute e sviluppate. Ciò analogamente vale l’applicazione delle nuove tecnologie, come le Smart road Anas e la connessa smart mobility”.

Direzione Generale,

#ESODOESTIVO2018, ANAS: TRAFFICO INTENSO LUNGO LA RETE STATALE MA BILANCIO POSITIVO PER ULTIMO WEEKEND DI AGOSTO

Icone comunicati giorni festivi

·    sabato 25 agosto rientri consistenti dalle località di villeggiatura

·    oggi traffico intenso per la concomitanza degli spostamenti dalle località balneari

·    divieto di transito dei mezzi pesanti in vigore fino alle 22.00 di questa sera

 

L’ultimo fine settimana di agosto è stato caratterizzato prevalentemente da traffico intenso ma scorrevole sulle strade e autostrade gestite da Anas, sia per i flussi di controesodo che per le ultime partenze per le località di villeggiatura, concentrate soprattutto nella giornata di sabato. 

Da questa mattina si è registrato invece l’aumento del traffico in direzione delle grandi aree metropolitane, con forte intensificazione dei flussi durante il pomeriggio, soprattutto per i numerosi spostamenti locali che si sono concentrati lungo gli itinerari di breve percorrenza che collegano il mare alle grandi città.

Nella giornata di sabato gli spostamenti di lunga e media percorrenza hanno interessato prevalentemente i confini di Stato con la Francia e la Slovenia e, in particolare, le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 che collega i due versanti della penisola. Qualche disagio è stato registrato sulla strada statale 16 “Adriatica” tra Abruzzo e Marche, a seguito della chiusura della galleria Grottammare, tra Pedaso e Grottammare, dell’autostrada A14.

Anche la giornata odierna ha registrato traffico intenso ancora lungo l’autostrada A2, in particolare in provincia di Salerno, oltre che sulle dorsali Jonica (statale 106), Tirrenica (statale 18 e statale 1 “Via Aurelia”) e Adriatica (statale 16), ma senza particolari disagi o criticità. Il traffico sostenuto proseguirà nelle ore serali e in misura minore nella mattinata di domani, lunedì 27 agosto.

In Sicilia è stata ripristinata la completa circolazione sulla strada statale 626 “della Valle del Salso” rimasta chiusa dalla giornata di venerdì 24 per un incidente che ha provocato 3 morti nei pressi di Enna. Sempre in Sicilia è stata riaperta al traffico la strada statale 185 “di Sella Mandrazzi” chiusa nella mattinata per un incidente mortale che ha provocato due decessi in provincia di Messina.

Ricordiamo che il divieto di transito dei mezzi pesanti è ancora in vigore fino alle ore 22.00 di questa sera.

Anas (gruppo FS Italiane) durante l’esodo e il controesodo estivo 2018 monitora i 26.000 km di rete stradale nazionale con 2.500 addetti, 1.100 automezzi, 3.620 telecamere e 950 pannelli a messaggio variabile.

Il monitoraggio H24 della rete e l’assistenza per il pronto intervento sono gestiti con 230 operatori impegnati nella Sala Situazioni (che lavora h24) e nelle 21 Sale Operative Compartimentali, distribuite su tutto il territorio, tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dove anche quest’anno operatori della Polizia Stradale hanno lavorato al fianco del personale Anas. Inoltre, al fine di agevolare gli spostamenti estivi, Anas ha ridotto sensibilmente i cantieri inamovibili (-20% rispetto al 2017).

Anas ha messo a disposizione degli automobilisti tutte le informazioni sulla viabilità sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeANAS e tre account Twitter @ClientiANAS, @stradeANAS e @VAIstradeANAS) seguendo l’hashtag #esodoestivo2018.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

-          VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzowww.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

-          APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

-          CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

-          Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas (su cui Anas ha dedicato uno speciale bollettino sull’Esodo Estivo attivo H24) per parlare con un operatore oppure, digitando il tasto zero, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete. Analogo servizio è disponibile anche in live chat su sito Anas e su twitter @clientiAnas.

Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio) e Radio Margherita (Sicilia). Tutte le info su frequenza e orari suwww.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner.

Pagine