tile-01

La strada statale 650 “di Fondo Valle Trigno” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni in prossimità dello svincolo di Celenza sul Trigno (km 51,500) in provincia di Chieti, a causa di un incidente. Il traffico è deviato con indicazioni sul posto.
Per cause in corso di accertamento, due veicoli si sono scontrati causando il ferimento di quattro persone.
Il personale Anas (Guppo FS italiane) è intervenuto per ripristinare la transitabilità appena possibile.
Le informazioni sulla viabilità lungo la rete Anas (Gruppo FS italiane) sono disponibili nel sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientianas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019.
Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:
- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;
- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";
- CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;
- Numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore H24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.
Inoltre, bollettini di viabilità sono trasmessi anche sulle radio partner di Anas: Radio Italia (nazionale), Radio Birikina, Radio Bella e Monella e Radio Piterpan (Veneto e Friuli Venezia Giulia), Radio Rock (Lazio), Radio Margherita (Sicilia) e Radio Sintony (Sardegna). Tutte le info su frequenza e orari su www.stradeanas.it/info-viabilità/radio-partner
due veicoli coinvolti, un ferito
A causa di un incidente al km 6,700, il traffico sulla strada statale 80 “Del Gran Sasso d’Italia” è bloccato a L’Aquila.
Nel sinistro, che ha coinvolto due veicoli, una persona è rimasta ferita.
Sul posto è presente il personale di Anas per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.
We have been traveling with you since 1928
ATTIVITÀ
SUL TERRITORIO
Scopri cosa succede nella tua regione
Comunicato di Viabilità Italia del 28 luglio 2019 ore 12.50
Permane dalle ore 8 e fino alle ore 22 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.
Diverse le situazioni di traffico sostenuto che si registrano in queste ore con l’intensificazione in uscita dai grandi centri urbani, in particolare in barriera Milano Est coda di 1 km in direzione Ovest. Di seguito le ulteriori situazioni di rilievo sulla rete autostradale:
Tronco A5 Quincinetto – Aosta: al momento traffico regolare, restringimento di carreggiata in direzione sud tra km 55+300 e 54+700, si viaggia su unica corsia, possibili rallentamenti previsti nel pomeriggio, in direzione Torino;
Traforo Monte Bianco – traffico intenso in ingresso in territorio nazionale;
A23- traffico intenso in barriera a Ugovizza in ingresso verso il territorio nazionale;
A22- traffico rallentato con code a tratti tra Affi e Trento nord in dir. Sud e coda di 2 km tra Carpi e All. A1;
A7- dir nord coda di 3 km tra Genova Bolzaneto e Busalla;
A9- dir nord coda tra Como Monte Olimpino e Chiasso per Attraversamento Dogana Svizzera ed in barriera Grandate 1 km di coda in direzione nord;
A10- Coda tra Genova Pegli e Genova Aeroporto per traffico intenso;
A12- Coda tra Genova est e Bivio A12/A7
A14- dir nord - code di 2 km tra Lanciano e Ortona e 2 km tra Porto Sant'Elpidio e Civitanova Marche. code a tratti tra Forli' e Bologna Fiera e in dir sud 1 km tra Ortona e Lanciano
Tronco A15 Parma – La Spezia al momento traffico regolare e possibili rallentamenti previsti nel pomeriggio, in direzione nord, per effetto del rientro dei “vacanzieri”;
A1- Code a tratti tra Bivio A1/Compl. FI Nord e Bivio A1-Variante e tra Modena sud e Bivio A1/A22 per traffico e 4 km di coda tra Monte San Savino e Arezzo causa incidente.
PREVISIONI METEOROLOGICHE
Una perturbazione di origine atlantica sta interessando il nostro Paese, portando un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi, associati ad una generale intensificazione della ventilazione, con una marcata diminuzione delle temperature. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende ed integra quello diramato nella giornata di ieri, che prevede dalla sera di sabato 27 luglio, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Lazio e Umbria, in estensione alla Campania. Mentre dalla tarda mattinata di domenica 28, sono attesi venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia settentrionale, con raffiche di burrasca forte sull’isola e sui crinali appenninici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.
CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.
Comunicato di Viabilità Italia del 28 luglio 2019 ore 09.45
Permane dalle ore 8 e fino alle ore 22 di oggi il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.
Attualmente non vi sono disagi per la circolazione sulla rete autostradale nazionale in Concessione.
Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, si segnala: Liguria: SS1 Aurelia chiusa all'altezza di Arenzano a scopo precauzionale per allerta meteo
SS 2 bis Cassia Veientana chiusa al km 1.00 in direzione Roma per allagamento con deviazioni allo svincolo Ospedale S. Andrea
PREVISIONI METEOROLOGICHE
Una perturbazione di origine atlantica sta interessando il nostro Paese, portando un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi, associati ad una generale intensificazione della ventilazione, con una marcata diminuzione delle temperature. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende ed integra quello diramato nella giornata di ieri, che prevede dalla sera di sabato 27 luglio, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Lazio e Umbria, in estensione alla Campania. Mentre dalla tarda mattinata di domenica 28, sono attesi venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia settentrionale, con raffiche di burrasca forte sull’isola e sui crinali appenninici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.
CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.
Comunicato stampa di Viabilità Italia del 27 luglio 2019 ore 18.35
Permane fino alle ore 22 di oggi e per la giornata di domani, domenica 28 luglio, dalle ore 08 fino alle ore 22 il divieto di circolazione per i mezzi pesanti.
Traffico intenso viene segnalato in uscita da Milano con coda di 2 km in barriera Milano Sud, 1km di coda in barriera Milano Est direzione Ovest e 2 km di coda in barriera di Grandate sia in entrata che in uscita.
Di seguito le ulteriori situazioni di rilievo sulla rete autostradale:
A1: coda tra Aglio e Calenzano dir sud;
A4: coda tra Cormano e Sesto San Giovanni per incidente e code tra Palmanova e Villesse dir Trieste;
A9: 5 km di coda tra Como Grandate e Como Monte Olimpino in dir nord per attraversamento Dogana Svizzera
A10: coda tra Genova Pegli e Genova Aeroporto per traffico intenso
Con riferimento alla viabilità autostradale e statale in gestione diretta di ANAS, si segnala: Traffico bloccato per incidente sulla SS 3 bis in località Mercato Saraceno al km, 206 in direzione Orte.
In Sicilia sulla SS 114 Orientale Sicula corsia chiusa al km 148 in direzione innesto con la A18 Siracusa - Gela per incidente autonomo;
SS45BIS Gardesana Occidentale strada chiusa da Nuvolera a Gavardo per allagamenti, percorso alternativo su viabilità provinciale, sul posto sorvegliante, VVF e ditta OM.
PREVISIONI METEOROLOGICHE
Una perturbazione di origine atlantica sta interessando il nostro Paese, portando un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, sulle regioni settentrionali e centrali, con temporali diffusi ed intensi, associati ad una generale intensificazione della ventilazione, con una marcata diminuzione delle temperature. Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che estende ed integra quello diramato nella giornata di ieri, che prevede dalla sera di sabato 27 luglio, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale su Lazio e Umbria, in estensione alla Campania. Mentre dalla tarda mattinata di domenica 28, sono attesi venti forti o di burrasca dai quadranti occidentali su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania e Puglia settentrionale, con raffiche di burrasca forte sull’isola e sui crinali appenninici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento.
CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI
Si invitano i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo nonché i documenti di guida e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida; mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede; moderare la velocità; allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori e assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. È vietato utilizzare i cellulari durante la guida senza vivavoce o auricolari. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta. Alcol e droghe sono incompatibili con la guida.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg;.
Ulteriori notizie sullo stato del traffico nella rete stradale di competenza Anas sono disponibili sul sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/it/piani-interventi) e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas e @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2019. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai; numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità oppure, digitando il tasto cinque, per avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete durante il fine settimana.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione sono disponibili sui siti internet delle singole Società Concessionarie e, per numeri e contatti utili, sul sito www.aiscat.it/estate2019.htm.
incidente al km 15,200
A causa di un incidente, sulla strada statale 80 Raccordo di Teramo il traffico è bloccato all’altezza di Notaresco (TE).
Per cause in corso di accertamento, un camion e tre autovetture sono entrate in collisione.
Sul posto sono presenti le squadre di Anas per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.
L’Aquila, 12 giugno 2019
Anas (Gruppo FS italiane) avvierà nei prossimi giorni i lavori per l’ammodernamento di sette incroci a raso tramite la realizzazione di altrettante rotatorie, di cui cinque lungo la strada statale 150 “della Valle del Vomano”, in provincia di Teramo, e due lungo la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”, in provincia dell’Aquila.
I lavori, per un investimento di circa 1,2 milioni di euro, saranno completati in cinque mesi. L’intervento consentirà di innalzare gli standard di sicurezza della circolazione, eliminando le svolte a sinistra in corrispondenza delle intersezioni della viabilità statale con quella locale.
Nel dettaglio, sulla SS150 sono previste cinque rotatorie: tre a Roseto degli Abruzzi, una nel comune di Castellalto e una in località Villa Vomano. Sulla SS80 sono previsti invece due interventi nei pressi della località Cermone.
Il primo cantiere sarà avviato nei prossimi giorni a Roseto degli Abruzzi. Durante alcune fasi lavorative potrà essere necessario istituire il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
L’Aquila, 12 giugno 2019
Anas (Gruppo FS italiane) avvierà nei prossimi giorni i lavori per l’ammodernamento di sette incroci a raso tramite la realizzazione di altrettante rotatorie, di cui cinque lungo la strada statale 150 “della Valle del Vomano”, in provincia di Teramo, e due lungo la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia”, in provincia dell’Aquila.
I lavori, per un investimento di circa 1,2 milioni di euro, saranno completati in cinque mesi. L’intervento consentirà di innalzare gli standard di sicurezza della circolazione, eliminando le svolte a sinistra in corrispondenza delle intersezioni della viabilità statale con quella locale.
Nel dettaglio, sulla SS150 sono previste cinque rotatorie: tre a Roseto degli Abruzzi, una nel comune di Castellalto e una in località Villa Vomano. Sulla SS80 sono previsti invece due interventi nei pressi della località Cermone.
Il primo cantiere sarà avviato nei prossimi giorni a Roseto degli Abruzzi. Durante alcune fasi lavorative potrà essere necessario istituire il senso unico alternato della circolazione regolato da semaforo.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.
Roma, 4 maggio 2019
L’aggregazione di due regioni, come nel caso di Molise e Abruzzo, prevista nel nuovo assetto organizzativo a livello territoriale di Anas, ha l’obiettivo di assicurare la razionalizzazione dei processi aziendali nel mantenimento del forte presidio del territorio per la manutenzione della rete, la realizzazione di nuove opere e le attività amministrative e gestionali.
Dal punto di vista degli investimenti previsti e delle risorse umane impiegate, la nuova organizzazione non attua alcuna modifica rispetto al passato, anzi è previsto che, a completamento del riordino, le strutture periferiche di Anas siano rafforzate, anche alla luce del vasto programma di rientro strade in gestione ad Anas di oltre 6 mila km di rete, dei quali 3.500 già completati nei mesi scorsi che comprendono gli oltre 150 km della rete stradale molisana.