Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: INCIDENTE SULLA SS714 “TANGENZIALE DI PESCARA”, NELLA GALLERIA “SAN SILVESTRO”

icone_comunicati_galleria
  • Traffico in direzione Sud deviato allo svincolo di Francavilla Nord

 

L’Aquila, 16 dicembre 2018  

 

Sulla strada statale 714 “Tangenziale di Pescara”, a causa di un incidente avvenuto al km 12,085, è provvisoriamente chiuso in direzione Sud il tratto stradale in corrispondenza della galleria “San Silvestro”.

Nel sinistro tre persone sono rimaste ferite. Il traffico in direzione Sud è provvisoriamente deviato sulla viabilità alternativa in corrispondenza dello svincolo di Francavilla Nord.

Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono presenti sul posto per la gestione della viabilità e per rimuovere i mezzi incidentati, al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: INCIDENTE SULLA STATALE 81 “PICENO APRUTINA” A GUARDIAGRELE

Icona comunicati incidenti
  • Traffico provvisoriamente bloccato al km 171,400

 

L’Aquila, 15 dicembre 2018  

A causa di un incidente che ha coinvolto tre autovetture, sulla strada statale 81 “Piceno Aprutina” il traffico è provvisoriamente bloccato, in entrambe le direzioni, all’altezza del km 171,400, nel territorio comunale di Guardiagrele, in provincia di Chieti.

Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono presenti sul posto per la gestione della viabilità e per rimuovere i mezzi incidentati, al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA NUOVA TRANCHE DEL PIANO #BASTABUCHE, BANDO DA 360 MILIONI DI EURO PER LAVORI DI PAVIMENTAZIONE

Icona comunicati esiti gare
  • Dibennardo: “Nel triennio 2016-2018 Anas ha risanato 14.500 km di corsie stradali, oltre 1,5 miliardi di investimenti”
  • bando suddiviso in 12 lotti, 30 milioni per ciascuno
  • le regioni interessate sono la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, l’Umbria la Basilicata, la Puglia, l’Abruzzo, il  Molise, la Campania, la Calabria, la Sicilia

Roma, 14 dicembre 2018

Prosegue l’impegno di Anas (gruppo FS Italiane) nel migliorare la pavimentazione e la segnaletica sulla propria rete di strade e autostrade con un bando, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, del valore di 360 milioni di euro nell’ambito del piano #bastabuche, avviato nel dicembre 2015.

“Il piano #bastabuche, che con il bando di oggi raggiunge un valore complessivo d’investimento pari a oltre 1,5 miliardi di euro – ha dichiarato Ugo Dibennardo, Direttore Operation e Coordinamento Territoriale di Anas - è nato con l’obiettivo di abbandonare la logica del ‘rattoppo’ saltuario, in favore di interventi per il completo rifacimento del manto stradale, in linea con la strategia di Anas che ha messo al centro la manutenzione e il potenziamento della propria rete stradale. Nel triennio 2016-2018, abbiamo infatti risanato 14.500 km di corsie stradali, di cui circa 8.200 solo nell’anno in corso”.

Il nuovo bando è suddiviso in 12 lotti (30 milioni di euro per ciascuno), per l’affidamento di altrettanti accordi quadro di durata quadriennale, ripartiti per aree regionali come segue: Valle d’Aosta e Piemonte (lotto 1); Lombardia (lotto2); Veneto e Friuli-Venezia Giulia  (lotto 3); Umbria (lotto 4); Basilicata (lotto 5); Puglia (lotto 6); Abruzzo (lotto 7); Molise (lotto 8); Calabria (lotto 9); A2 “Autostrada del Mediterraneo” (lotto 10); (lotto 11) autostrade siciliane (A18DIR Diramazione di Catania, A19 Palermo-Catania, A19DIR Diramazione per via Giafar,  A29 Palermo-Mazara del Vallo, Autostrada Catania-Siracusa, A29DIR Alcamo-Trapani, A29DIR/A Diramazione per Birgi, A29RACC Diramazione per Punta Raisi, A29 RACCBIS Raccordo per via Belgio); aree Compartimentali di Palermo e Catania (lotto 12).

L’affidamento degli appalti è stato avviato mediante procedura aperta per l’aggiudicazione di Accordi Quadro, strumento che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 25 gennaio 2019.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

 

 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
07/12/2018
Data scadenza: 
21/12/2018
Testo: 

AQACQ089-18 Area Compartimentale Abruzzo – Fornitura di cloruro di sodio per uso stradale – Stagione invernale 2018-2019 lungo le ex Strade Provinciali rientrate in ANAS ricadenti nel territorio delle Province di L’Aquila e Teramo.

 

L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: INCIDENTE SULLA VARIANTE DI TERAMO

 

 

  • chiusura provvisoria tra lo svincolo Teramo Centro e l’innesto A24/Teramo Ovest

 

 

L’Aquila, 6 dicembre 2018    

 

La strada statale 80var “Variante di Teramo” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni a causa di un incidente lo svincolo Teramo Centro e l’innesto dell’autostrada A24 (casello Teramo Ovest). Il traffico è deviato con indicazioni sul posto.

 

L’incidente, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto due veicoli causando il decesso di due persone.

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: TRATTO CHIUSO SULLA STATALE 650 “FONDO VALLE TRIGNO”, A DOGLIOLA (CH) A CAUSA DI UN INCIDENTE

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente avvento alle prime ore di questa mattina, lungo la strada statale 650 “Fondo Valle Trigno”, in entrambe le direzioni, è temporaneamente chiuso il tratto al km 61,900 all’interno dell’area comunale di Dogliola, in provincia di Chieti per consentire le attività di ripristino del tratto stradale.

L’incidente ha coinvolto un mezzo pesante, un autobus di linea e un’autovettura. Nell’impatto una persona è deceduta, una è rimasta gravemente ferita e dieci in modo più lieve. Le deviazioni vengono segnalate in loco.

Sul posto è presente il personale di Anas, delle Forze dell’Ordine e dei Vigili del Fuoco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
27/11/2018
Data scadenza: 
14/12/2018
Testo: 

AQACQ090-18 Area Compartimentale ABRUZZO – Servizi, in regime di accordo quadro, di sorveglianza sanitaria personale Anas soggetto a rischi, secondo la mansione specifica rivestita, mediante l’emissione del giudizio di idoneità alla mansione specifica, ai sensi dell’art. 41 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e al Protocollo di Sorveglianza Sanitaria Anas vigente.                                                 

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: DAL 15 NOVEMBRE 2018 OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI SUI TRATTI DELLE ARTERIE VIARIE A RISCHIO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE O FORMAZIONE DI GHIACCIO

icone_comunicati_meteoneve.png

Campobasso, 9 novembre 2018

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2018 e fino al 15 aprile 2019 sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle arterie viarie molisane maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio, l’obbligo riguarderà: - strada statale 6/dir “Casilina” dal km 0,000 al km 11,830, tra San Pietro Infine e Venafro, tra le province di Caserta e Isernia; - strada statale16 “Adriatica” dal km 524,600 (Montenero di Bisaccia) al km 536,215 (Termoli) e dal km 546,950 (Termoli) al km 559,877 (Campomarino), in provincia di Campobasso; - strada statale 17 “dell`Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” dal km 151,035 (Castel di Sangro, AQ) al km 176,400 (Isernia) e dal km 179,035 (Isernia) al km 214,725 (Guardiaregia, CB); - strada statale 17 Var/A “Isernia - Castel di Sangro” dal km 0,000 (Miranda) al km 18,700 (Rionero Sannitico); - strada statale 85 “Venafrana” dal km 8,000 al km 44,220 tra Sesto Campano e Isernia; - strada statale 85/Var “Variante di Venafro” dal km 0,200 (Venafro) al km 8,350 (Pozzilli), in provincia di Isernia; - strada statale 87 “Sannitica” dal km 105,850 (Sepino) al km 132,700 (Campobasso), dal km 145,375 (Ripalimosani) al km 169,300 (Sant’Elia a Pianise) e dal km 178,500 al km 221,188, tra Casacalenda e Termoli, in provincia di Campobasso; - strada statale 158 “Della Valle del Volturno” dal km 7,228 al km 40,550, tra Pizzone e Montaquila, in provincia di Isernia; - strada statale 212 “Della Valle del Fortore” dal km 49,670 (Riccia) al km 67,800 (Gambatesa) e dal km 80,100 (Pietracatella) al km 94,850 (Sant’Elia a Pianise), in provincia di Campobasso; - strada statale 645 “Della Valle del Tappino” dal km 1,070 al km 29,808 tra Campobasso e Gambatesa; - strada statale 647 “Della Valle del Biferno” dal km 0,000 al km 75,250, tra Bojano e Guglionesi, in provincia di Campobasso - strada statale 647 dir/A “Della Valle del Biferno” dal km 0,000 al km 3,900, tra Vinchiaturo e Colle D`Anchise, in provincia di Campobasso; - strada statale 647 dir/B “Della Valle del Biferno” dal km 5,240 al km 12,300, tra Ripalimosani e Montagano, in provincia di Campobasso; - strada statale 650 “Fondo Valle Trigno” dal km 0,000 al km 43,350, tra Isernia e Trivento, in provincia di Campobasso; - strada statale 652 “Fondo Valle del Sangro” dal km 0,000 al km 13,300, tra Colli a Volturno (IS) e Castel di Sangro (AQ); - Tangenziale di Termoli (SS709) dal km 0,000 al km 12,450, in località Termoli, in provincia di Campobasso; - Tangenziale Est di Campobasso (SS710) dal km 0,000 al km 2,450 a Campobasso; - Tangenziale Ovest di Campobasso (SS711) dal km 0,000 al km 2,440, a Campobasso; - Tangenziale Est (NSA 514) dal km 2,540 (Campobasso) al km 7,600 (Ripalimosani, CB); - Nuova Strada Anas 515 ‘Fondo Valle Rivolo’ dal km 0,000 (Campobasso) al km 8,150 (Castropignano, CB); NSA 516 ‘ex SP139 Fossaltina’ dal km 0,000 (Castropignano, CB) al km 5,656 (Fossalto, CB); - NSA 517 ‘ex SP138 Fossalto-Pietracupa’ dal km 5,656 al km 6,898, nel territorio comunale di Fossalto (CB); - NSA 518 ‘ex Montana’ dal km 6,898 al km 9,581, nel territorio comunale di Pietracupa (CB); - NSA 519 ‘ex SP41 Garibaldi’ dal km 9,581 (Pietracupa) al 17,438 (Salcito), in provincia di Campobasso; - NSA 520 ‘ex SP15 Trignina’ dal km 17,438 (Salcito) al km 27,151 (Trivento), in provincia di Campobasso; - NSA 521 ‘ex SP77 Chietina’ dal km 27,151 al km 27,883, nel territorio comunale di Trivento (CB); - NSA 522 ‘ex SP159 Stazione di Bonefro-Fondo Valle del Biferno’ dal km 0,000 (Lupara) al km 9,847 (Casacalenda), in provincia di Campobasso; - NSA 523 ‘ex SP146 Falcionina’ dal km 0,000 (Sant’Elia a Pianise) al km 5,643 (Bonefro), in provincia di Campobasso; - NSA 524 ‘ex SP166 dei Tre Titoli’ dal km 0,000 (Bonefro) al km 2,228 (Casacalenda), in provincia di Campobasso; - NSA 525 ‘ex SP154 Sant’Elia-SS87’ dal km 0,000 al km 5,720, nel territorio comunale di Sant’Elia a Pianise (CB); - NSA 526 ‘ex SP40 Adriatica’ dal km 0,000 al km 2,752, nel territorio comunale di Sant’Elia a Pianise (CB); - NSA 527 ‘ex SP163 della Val Biferno’ dal km 0,000 (Lucito) al km 34,875 (Palata) e dal km 36,940 (Palata) al km 69,987 (Petacciato), in provincia di Campobasso, NSA 528 ‘ex SP150 Palata-Fondo Valle del Biferno’ dal km 34,875 al km 36,940, nel territorio comunale di Palata (CB); e ancora, in provincia di Isernia, la NSA 529 ‘ex SP1 della Vandra’ dal km 62,130 (Colli a Volturno) al km 68,360 (Fornelli) e dal km 73,325 al km 77,025, nel territorio comunale di Isernia; - NSA 530 ‘ex SP1/Var della Vandra’ dal km 0,000 (Fornelli) al km 2,750 (Isernia).

 

Inoltre, in seguito a quanto stabilito da Anas, Enti Locali e Regionali e Forze dell’Ordine (durante specifici Comitati Operativi per la Viabilità istituti presso la Prefettura di Campobasso) relativamente agli itinerari di lunga percorrenza per i mezzi pesanti durante il periodo invernale, anche al fine di garantire una continuità interregionale, tra il 15 novembre 2018 ed il 15 aprile 2019 sarà in vigore il divieto di transito ai mezzi di massa superiore alle 7,5 tonnellate lungo i seguenti tratti stradali:

  • strada statale 16 “Adriatica” dal km 524,600 al km 536,215 (dal confine regionale con l’Abruzzo fino a Termoli) e dal km 546,950 al km 559,877 (confine regionale con la Puglia);
  • Tangenziale di Termoli (SS709) dal km 0,000 al km 12,450.

 

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Nella pagina “piani e interventi” del sito Anas (http://www.stradeanas.it/it/piani-interventi) è possibile visualizzare tutti i tratti stradali ed autostradali ove vige l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800 841 148.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
06/11/2018
Data scadenza: 
21/11/2018
Testo: 

AQACQ084-18 Area Compartimentale Abruzzo – Fornitura di cloruro di sodio per uso stradale – Stagione invernale 2018-2019 lungo le ex Strade Stradali Provinciali rientrate in Anas individuate nell’allegato 1.a di cui al DPCM 20.02.2018 di competenza del CMC dell’Area Compartimentale Abruzzo.

 

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
06/11/2018
Data scadenza: 
21/11/2018
Testo: 

AQACQ083-18 Area Compartimentale Abruzzo – Fornitura di cloruro di sodio per uso stradale – Stagione invernale 2018-2019 – Strade Statali del Centro C di Pescara.

Pagine