Tu sei qui

Cerca

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO, IN CORSO LE ATTIVITA’ PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ SULLA RETE STRADALE, A SEGUITO DELLE INTENSE NEVICATE

 

  • Circolazione al momento regolare. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, LazioLiguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto

Sono in corso senza sosta le attività di Anas per garantire la transitabilità sulla rete stradale di competenza, durante la prevista ondata di freddo e maltempo segnalata dal Dipartimento della Protezione Civile, che sta interessando la Penisola con  precipitazioni di carattere nevoso, anche a quote di pianura.

Mezzi spargisale e sgombraneve sono già in azione, soprattutto in Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Valle d'Aosta.

La circolazione è al momento generalmente regolare sulle strade statali e sulle autostrade in gestione Anas. Sono possibili rallentamenti per mezzi operativi in azione, soprattutto sui tratti montani e di valico.

In Calabria lungo l’A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’ la circolazione è regolare, si segnalano nevicate in atto  tra Fisciano e Salerno dove il traffico è consentito ai soli veicoli leggeri muniti di dotazioni antisdrucciolevoli.

In Piemonte permane  la chiusura del Tunnel di Tenda  sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” ,  a Limone Piemonte, , a causa di forti nevicate e tormente in corso e per pericolo valanghe sul versante francese. Il traffico è deviato lungo il percorso alternativo su Autostrada A6 'Torino Savona' e A10 'Savona Ventimiglia.

Sempre in Piemonte, per nevicate in atto, chiusa anche la strada statale 21 ‘Della Maddalena’ tra  Argentera e il confine di Stato.

Nel Lazio dove sono in atto delle forti nevicate dalla notte scorsa, i mezzi sapzzaneve sono in azione ma non si registrano particolari criticità  lungo il ‘GRA’ Grande Raccordo Anulare, lungo l’Autostrada A91 ‘Roma Aeroporto di Fiumicino’ e lungo la strada statale 675 ‘Umbro Laziale a Orte.

Sempre nel Lazio, traffico al momento bloccato, in entrambe le direzioni, sulla strada statale SS1BIS ‘Via Aurelia’ a  causa delle forti nevicate in località Tarquinia.

Anas ricorda inoltre l’obbligo di catene a bordo (o montate dove necessario) o di pneumatici invernali, in vigore sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Sul sito www.stradeanas.it alla pagina “Piani e interventi” è possibile conoscere tutti i tratti lungo i quali è in vigore l'obbligo di dotazioni invernali e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Italia, Direzione Generale,

MALTEMPO: PROSEGUONO LE ATTIVITA’ PER GARANTIRE LA TRANSITABILITA’ SULLA RETE STRADALE IN GESTIONE

Icona comunicati pneumatici invernali

Circolazione al momento regolare. Mezzi spargisale e sgombraneve in azione in Piemonte, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo

Proseguono le attività di Anas per garantire la transitabilità sulla rete stradale di competenza, durante la prevista ondata di freddo e maltempo segnalata dal Dipartimento della Protezione Civile, che interesserà la Penisola nel fine settimana con possibili precipitazioni di carattere nevoso, anche a quote di pianura.

Mezzi spargisale e sgombraneve sono già in azione, soprattutto in Piemonte, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo.

La circolazione è al momento generalmente regolare sulle strade statali e sulle autostrade in gestione Anas. Sono possibili rallentamenti per mezzi operativi in azione, soprattutto sui tratti montani e di valico.

In Piemonte si segnale che sulla strada statale 21 “del Colle della Maddalena” è chiuso il tratto tra Argentera e il confine di Stato, in accordo con le Autorità francesi, a causa di forti nevicate e tormente in corso.

Anas ricorda inoltre l’obbligo di catene a bordo (o montate dove necessario) o di pneumatici invernali, in vigore sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Sul sito www.stradeanas.it alla pagina “Piani e interventi” è possibile conoscere tutti i tratti lungo i quali è in vigore l'obbligo di dotazioni invernali e le principali aree di sosta in caso blocco della circolazione per i mezzi pesanti.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Abruzzo, L'Aquila,

AL VIA I LAVORI PER LA COSTRUZIONE DELL’ULTIMO TRATTO DELLA VARIANTE ALLA STRADA STATALE 652 “DI FONDO VALLE SANGRO” TRA GAMBERALE E QUADRI (CH)

Anas e l’impresa aggiudicataria dei lavori di costruzione della variante alla strada statale 652 “di Fondovalle Sangro” hanno sottoscritto oggi il verbale di consegna che dà ufficialmente il via ai cantieri per la realizzazione dell’ultimo tratto tra Gamberale e Quadri, che completerà l’intero itinerario.

La firma è stata apposta questa mattina durante una presentazione pubblica dei lavori presso la sala consiliare della Provincia di Chieti alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, del Presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo e dell’Amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani.

“Oggi - ha affermato l’AD di Anas Armani - possiamo dare il via definitivo, nel rispetto dei tempi annunciati nel 2016, all’ultimo tassello per il completamento di un’infrastruttura che ha il compito importantissimo di collegare in modo diretto le aree interne del Paese alla costa e ai corridoi autostradali nord-sud. Il tratto che sarà realizzato - ha aggiunto - oltre a completare la direttrice consentirà di superare un tratto stretto e tortuoso, migliorando la sicurezza della circolazione e i tempi di percorrenza ed evitando al traffico leggero e pesante l’attraversamento degli abitati, che saranno più facilmente accessibili dagli svincoli”.

Il tratto che sarà realizzato si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende una galleria lunga 2,5 km che sarà dotata di impianti tecnologici e di sicurezza di ultima generazione, oltre a cinque viadotti lunghi complessivamente 1,3 km.

Il tracciato inizia in prossimità della stazione ferroviaria di Gamberale-Sant’Angelo, in corrispondenza del viadotto esistente sul fiume Sangro. Nel primo tratto sarà realizzata la rampa di uscita per chi proviene da dalla costa adriatica ed è diretto verso Pizzoferrato/Gamberale, mentre nel verso di percorrenza opposto il collegamento con la viabilità secondaria è garantito dall’adeguamento dell’intersezione esistente.

Il tracciato prosegue superando la ferrovia con un viadotto e, dopo circa 1 km, entra in galleria per 2,5 km, proseguendo poi tra la ferrovia e la strada provinciale 164.

Poco prima dell’abitato di Quadri il tracciato scavalca nuovamente la ferrovia e quindi il fiume Sangro con un viadotto, ricollegandosi al tratto già ammodernato dove è prevista la realizzazione dello svincolo “Quadri Est”.

La pavimentazione avrà caratteristiche drenanti e fonoassorbenti.

Durante tutta la durata del cantiere sono previste specifiche misure attive e passive per garantire la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della flora e della fauna esistente, oltre a interventi di inserimento ambientale finalizzati a rendere l’opera compatibile con il contesto paesaggistico.

L’opera ha un valore complessivo di 190,4 milioni di euro finanziati per 20,4 milioni di euro dalla Legge 388/2000, per 62 milioni di euro dal Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014), per 30 milioni di euro dalla Legge di Stabilità 2013 e per 78 milioni di euro dal Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud.

La durata prevista dei lavori è di 4 anni e 4 mesi a partire da oggi.

L’impresa aggiudicataria è “R.T.I. De Sanctis Costruzioni S.p.A. – Oberosler Cav. Piero S.r.l. - Ircop S.p.A. (ausiliaria: Idrogeo S.r.l.)”, con sede a Roma.

Abruzzo, L'Aquila,

ABRUZZO, ANAS: PROVVISORIAMENTE CHIUSA LA STATALE 17 A L’AQUILA A CAUSA DI UN MEZZO RIBALTATO

 

  • La chiusura a seguito di un incidente che ha coinvolto due auto e un furgone

    L’Aquila, 24 gennaio 2018

    Anas comunica che in Abruzzo è provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, in corrispondenza del km 41.8, a L’Aquila, a causa di un incidente che ha coinvolto due auto e un furgone, quest’ultimo ribaltatosi sulla carreggiata. Sono al momento in corso le operazioni di rimozione del mezzo. Sul posto sono presenti agenti di Polizia stradale e Polizia municipale, oltre alle squadre Anas impegnate nella gestione della viabilità in piena sicurezza per gli automobilisti.

    Il traffico è momentaneamente deviato sulla viabilità locale.

    Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito, 800.841.148.

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: appaltati i lavori per la realizzazione della variante alla strada statale 652 “di Fondo Valle Sangro” tra Gamberale e Quadri (CH)

Icona comunicati esiti gare

Roma, 22 gennaio 2018

 

Anas ha stipulato oggi il contratto di appalto con il raggruppamento di imprese risultato aggiudicatario della gara d’appalto per la realizzazione della variante alla strada statale 652 “di Fondovalle Sangro” nel tratto compreso tra la stazione di Gamberale e l’inizio della Variante di Quadri: R.T.I. De Sanctis Costruzioni S.p.A. - Oberosler Cav. Piero S.r.l. - Ircop S.p.A. (ausiliaria: Idrogeo S.r.l.).

 

Nelle prossime settimane saranno eseguite le attività propedeutiche all’apertura del cantiere, tra cui la bonifica da ordigni bellici, il disboscamento e l’allestimento delle aree.

 

La variante si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende cinque viadotti lunghi complessivamente 1,2 km e una galleria di 2,5 km.

L’infrastruttura produrrà notevoli benefici in termini di comfort di guida, sicurezza della circolazione e tempi di percorrenza, sia per il traffico leggero che per i mezzi pesanti.

 

L’opera ha un valore complessivo di 190,4 milioni di euro; tali finanziamenti sono così suddivisi: 20,4 milioni di euro dalla Legge n. 388/2000, 62 milioni di euro dal Decreto Sblocca Italia (D.L. n. 133 del 12 settembre 2014), 30 milioni di euro dalla Legge di Stabilità 2013 e 78 milioni di euro dal Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud.

 

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: aprirà al traffico - a partire da lunedì 15 gennaio 2018 - un nuovo tratto di viabilità in variante alla strada statale 81 “Picerno Aprutina”, in provincia di Teramo

icone_comunicati_strada_curva

La nuova opera è stata realizzata per permettere la conclusione dei lavori di ammodernamento del tratto Villa Lempa (confine provinciale di Teramo)-Variante alla strada statale 80 in Contrada La Cona, prevista per la prima metà di febbraio 2018

 

Anas comunica che, lunedì 15 gennaio, aprirà al traffico - in configurazione provvisoria di cantiere - un nuovo tratto di viabilità in variante alla strada statale 81 “Picerno Aprutina” compreso tra il km 27,610 ed il km 29,050 (allaccio tra la nuova variante e la viabilità esistente), in provincia di Teramo.

L’apertura si configura quale step propedeutico alla conclusione dei lavori di ammodernamento del tratto Villa Lempa (confine provinciale di Teramo)-Variante alla strada statale 80 in Contrada La Cona, prevista per la prima metà di febbraio 2018.

Contestualmente alla messa in esercizio della nuova tratta sarà interdetto al transito il collegamento tra la nuova variante ed il tratto di strada comunale per l’abitato di Garrano (TE), situato ad est dell’opera.

A seguito della nuova apertura, inoltre, verrà disposta la chiusura al transito dell’attuale sede stradale della statale 81 tra il km 28,860 ed il km  29,050 e l’istituzione del senso unico alternato, regolamentato da impianto semaforico, nel tratto terminale della nuova variante per una lunghezza di circa 300 metri (fino al km 29,050).

Lungo la nuova viabilità vigerà il limite di velocità di 50 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI` di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: fissata al prossimo 22 gennaio la stipula del contratto dei lavori per la realizzazione della variante alla strada statale 652 'di Fondo Valle Sangro' tra Gamberale e Quadri (CH)

Icona comunicati avvio lavori

 

Al momento sono in corso di completamento le immissioni in possesso delle aree dove nascerà la nuova infrastruttura stradale

 

Anas comunica che il prossimo 22 gennaio verrà stipulato il contratto tra Anas S.p.A. e le imprese R.T.I. De Sanctis Costruzioni S.p.A. - Oberosler Cav. Piero S.r.l. - Ircop S.p.A. (ausiliaria: Idrogeo S.r.l.), con sede a Roma, per la realizzazione della variante alla strada statale 652 “di Fondovalle Sangro” nel tratto compreso tra la stazione di Gamberale e l’inizio della Variante di Quadri.

Il raggruppamento d’imprese è risultato aggiudicatario della gara d’appalto, così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 novembre.

 

Al momento, nell’ambito della procedura di esproprio, sono in corso di completamento le immissioni in possesso delle aree dove nascerà la nuova infrastruttura stradale e dove saranno aperti, a breve, i cantieri: la consegna dei lavori, infatti, è prevista nelle prossime settimane.

 

L’opera ha un valore complessivo di 190,4 milioni di euro; tali finanziamenti sono così suddivisi: 20,4 milioni di euro dalla Legge n. 388/2000, 62 milioni di euro dal Decreto Sblocca Italia (D.L. n. 133 del 12 settembre 2014), 30 milioni di euro dalla Legge di Stabilità 2013 e 78 milioni di euro dal Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud.

 

La variante si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende cinque viadotti lunghi complessivamente 1,2 km e una galleria di 2,5 km.

L’infrastruttura, molto attesa, dal territorio e dalle comunità locali, porterà notevoli benefici in termini di miglioramento generale della circolazione sia dei veicoli leggeri che dei veicoli pesanti.

 

L’Aquila, 12 gennaio 2018

Direzione Generale,

Anas investe altri 300 milioni di euro per lavori di manutenzione straordinaria su tutto il territorio italiano

Icona comunicati esiti gare

Rientrano nel più ampio programma di manutenzione con bandi già pubblicati solo nel 2017 per 1,5 miliardi di euro

 

Proseguono gli investimenti in manutenzione sulla rete viaria gestita da Anas. Oggi sulla Gazzetta Ufficiale Sono stati pubblicati due bandi di gara per lavori di manutenzione straordinaria in regime di accordo quadro, per un investimento complessivo di 300 milioni di euro.

I lavori rientrano nel più ampio programma di manutenzione straordinaria che Anas sta portando avanti dal 2015 grazie al quale, solo nel 2017, i bandi per la manutenzione ammontano a un valore complessivo di 1,5 miliardi di euro

Nel dettaglio, il primo bando, di durata quadriennale, interessa gli interventi di manutenzione straordinaria sul corpo stradale per un valore di 220 milioni di euro, suddivisi in 10 milioni per ciascuno dei 22 lotti: lotto 1 (Liguria); lotto 2 (Piemonte); lotto 3  (Valle d’Aosta); lotto 4 (Lombardia); lotto 5 (Friuli Venezia Giulia); lotto 6 (Veneto); lotto 7 (Emilia Romagna); lotto 8 (Toscana); lotto 9 (Marche); lotto 10 (Umbria); lotto 11 (Lazio); lotto 12 (Campania); lotto 13 (Basilicata); lotto 14 (Abruzzo); lotto 15 (Molise); lotto 16 (Puglia); lotto 17 (Calabria e l’autostrada A2 del Mediterraneo); lotto 18 (Area Compartimentale Catania); lotto 19 (Area Compartimentale Palermo); lotto 20 (Sicilia – Autostrade); lotto 21 (Area Compartimentale Cagliari); lotto 22 (Area Compartimentale Sassari).

Il secondo bando, di durata triennale, riguarda i lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di gallerie e prevede un investimento di 80 milioni di euro, suddivisi in 12 lotti: lotto 1 (Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia) 6,5 milioni di euro; lotto 2 (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria) 6,5 milioni di euro; lotto 3 (Lombardia) 14 milioni di euro; lotto 4 (Toscana,Umbria) 8,5 milioni di euro;  lotto 5 (Marche) 5 milioni di euro; lotto 6 (Puglia, Abruzzo, Molise) 6 milioni di euro; lotto 7 e lotto 8 (Calabria e l’autostrada A2 del Mediterraneo) 17 milioni di euro; lotto 9 (Sardegna) 4 milioni di euro; lotto 10 (Lazio) 3 milioni di euro; lotto 11 (Campania, Basilicata) 4,5 milioni di euro e infine lotto 12 (Sicilia) con 5 milioni di euro.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro (art.54 comma 3 del D.Lgs. n.50/2016), che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Le gare saranno aggiudicate sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa in base al miglior rapporto qualità/prezzo.

I concorrenti, ai sensi dell’art. 51, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, potranno partecipare presentando l’offerta per un solo lotto, quello da loro prescelto.

Le offerte digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2018.

Per informazioni dettagliate sul bando di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Direzione Generale,

#stradatecnologica Anas investe 70 milioni di euro per l’affidamento di lavori di manutenzione sugli impianti tecnologici

Icona comunicati esiti gare

Prosegue l’impegno Anas nell’ambito del programma #stradatecnologica. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per la gara d’appalto con procedura ristretta di durata triennale per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria sugli impianti tecnologici all’aperto e in galleria sulla rete stradale gestita da Anas. Si tratta di un importo di 70 milioni di euro che si aggiunge ai bandi pubblicati finora per un valore complessivo di 264,9 milioni di euro, raggiungendo così quota 335 milioni di euro.

Questo nuovo bando prevede che i 70 milioni di euro siano così suddivisivi all’interno delle otto macro-aree: 10 milioni per l’Area Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna); 10 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria); 20 milioni per l’Area Centro (Toscana, Umbria e Marche); 5 milioni per l’area Adriatica (Puglia, Molise e Abruzzo); 5 milioni per la Calabria; 10 milioni per la Sardegna; 5 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata);  5 milioni per la Sicilia.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro (art.54 comma 3 del D.Lgs. n. 50/2016), che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Le domande di partecipazione digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 29 gennaio 2018.

Per informazioni dettagliate sul bando di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Direzione Generale,

Anas investe 20 milioni di euro per lavori sulle opere d’arte (ponti e viadotti) della rete stradale nazionale

icone_comunicati_ponte

Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara per lavori sulle opere d’arte (ponti e viadotti) in regime di accordo quadro, di durata triennale, per un totale complessivo di 20 milioni di euro. La gara verrà aggiudicata sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa in base al miglior rapporto qualità/prezzo.

Nello specifico si tratta di lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla protezione catodico galvanica delle opere d’arte (ponti e viadotti) presenti nella rete stradale gestita da Anas.

I 20 milioni di euro saranno così suddivisivi all’interno delle otto macro-aree: 1,8 milioni per l’Area Nord-Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna);2,1 milioni per l’area Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria);  2,5 milioni per l’Area Centro (Toscana, Umbria e Marche);3,1 milioni per l’area Adriatica (Puglia, Molise e Abruzzo); 3,1 milioni per la Calabria;1,8 milioni per la Sardegna; 3,1 milioni per l’area Tirrenica (Lazio, Campania e Basilicata);  2,5 milioni per la Sicilia.

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro (art.54 comma 3 del D.Lgs. n.50/2016), che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

Le offerte digitali dovranno pervenire sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 19 gennaio 2018.

Per informazioni dettagliate sul bando di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Pagine