Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE, PER INCIDENTE, LA E45 A MERCATO SARACENO (FC) IN DIREZIONE RAVENNA

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente stradale che ha coinvolto due autovetture, è temporaneamente chiusa al traffico, in direzione Ravenna, la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) al km 205,800 a Mercato Saraceno, in provincia di Forlì Cesena.

La chiusura si è resa necessaria per consentire i soccorsi sanitari ed i rilievi volti ad accertare la dinamica dell’incidente.

Nell’impatto, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, sono rimaste ferite due persone.

Il traffico viene deviato mediante l’uscita obbligatoria allo svincolo di Mercato Saraceno (km 203,200) e rientro allo svincolo di Bivio Montegelli (km 205,800).

Sul posto sono presenti, oltre ai mezzi di soccorso, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: ESERCITAZIONE ALL’INTERNO DELLA GALLERIA “SANT’EGIDIO”, SULLA SS318 “DI VALFABBRICA”

Icona comunicati incidenti

 

  • chiusura notturna in direzione Perugia/E45 dalle 22:00 di domani, martedì 14 dicembre

 

 

Perugia, 13 dicembre 2021

 

Nella notte di domani, martedì 14 dicembre, si svolgerà un’esercitazione con simulazione di un’emergenza all’interno della galleria “Sant’Egidio”, sulla strada statale 318 “di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Ancona).

 

Per consentire lo svolgimento delle operazioni sarà temporaneamente chiusa al traffico la carreggiata in direzione Perugia/E45 tra lo svincolo di Petrignano e l’innesto E45. Il traffico sarà deviato sul percorso alternativo con uscita obbligatoria allo svincolo di Petrignano, inversione di marcia alla rotatoria al km 1+350 della SS318dir, ingresso sulla SS318 in direzione Ancona e uscita allo svincolo di Pianello con prosecuzione sulla viabilità secondaria.

 

L’esercitazione viene effettuata ai sensi del Decreto Legislativo 264/06 che disciplina la sicurezza delle gallerie della rete TEN Transeuropea. In particolare il decreto prevede l’esecuzione di prove in scala reale di situazioni emergenziali che coinvolgono la catena di allertamento e l’intervento diretto degli enti di soccorso in caso di eventi funesti all’interno delle gallerie.

L’esercitazione ha lo scopo di verificare la catena di allertamento e intervento prevista dal Piano di Gestione delle Emergenze. Nell’occasione della simulazione si verifica anche il corretto funzionamento degli impianti tecnologici installati nel tunnel e dei loro automatismi progettati per la stratificazione dei fumi in calotta e per la pronta evacuazione del tunnel in caso di incendio.

 

Lo scenario prevede la simulazione di un incidente in galleria con il coinvolgimento di un mezzo pesante e di due autovetture. Il mezzo pesante, a seguito degli urti con le autovetture, è interessato da un principio di incendio che innesca gli apparati di allarme automatici del tunnel. La chiamata di soccorso viene effettuata anche da una delle colonnine SOS che allerta la sala operativa del numero unico europeo 112 di Ancona che attiva tutte le procedure previste nel piano di gestione delle emergenze redatto e approvato da tutti gli enti di soccorso.

 

Saranno quindi attivate le squadre di pronto intervento che assicureranno il soccorso ai feriti, la messa in sicurezza della galleria (compreso lo spegnimento dell’incendio) e l’evacuazione di eventuali automobilisti ancora presenti all’interno del tunnel. Infine saranno rimossi i veicoli incidentati e la strada sarà riaperta al traffico.
L’intero svolgimento sarà seguito in tempo reale dalla sala operativa Anas tramite l’apposito impianto di videosorveglianza presente in galleria.

 

Nei giorni seguenti verrà eseguito il debriefing dell’esercitazione tra tutti gli enti di soccorso coinvolti per una valutazione congiunta del risultato delle azioni messe in campo ai fini di un consolidamento o di una revisione/ottimizzazione delle procedure.

 

Parteciperanno: Anas, Polizia Stradale, Arma dei Carabinieri, Vigili del Fuoco, 118 e Polizia Municipale di Perugia con il coinvolgimento della Protezione Civile Regionale e del numero unico di emergenza 112.

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLE GALLERIE SITE LUNGO LA E45, IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati lavori notturni

 

  • programmata la chiusura temporanea notturna tra Canili e Verghereto

 

Per consentire i lavori di manutenzione programmata delle gallerie “Spagnola” e “Verghereto” sono previste limitazioni temporanee notturne lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), in provincia di Forlì Cesena.

Nel dettaglio dalle ore 21 di lunedì 13 dicembre sarà istituita la chiusura del tratto incluso tra lo svincolo di Canili (km 162,920) e lo svincolo di Verghereto (km 168,100) per chi viaggia in direzione Ravenna.

La modifica alla circolazione sarà valida fino alle 6 del mattino successivo.

Dalle ore 21 di martedì 14 dicembre e fino alle 6 del mattino seguente sarà invece istituita la chiusura al transito, dello stesso tratto, per chi viaggia in direzione Roma.

In entrambe le serate il traffico sarà deviato sulla SP 137.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

 

Perugia,

UMBRIA, ANAS: MEZZO PESANTE IN AVARIA SUL RACCORDO PERUGIA-BETTOLLE A PONTE SAN GIOVANNI (PERUGIA)

 

 

Perugia, 10 dicembre 2021

 

Sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle è temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Perugia/Firenze per il traffico proveniente dalla E45 in località Ponte San Giovanni, a causa di un mezzo pesante in avaria. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

 

Il mezzo pesante si era fermato sulla piazzola di emergenza a causa di uno spostamento del carico. Al momento sono in corso le operazioni per la rimozione del materiale. 

 

Il personale Anas è intervenuto sul posto per ripristinare la transitabilità appena possibile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AD ASPHALTICA LE NOVITA’ SUL FRONTE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA (E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE), DALLA SICUREZZA PASSIVA FINO ALLA SMART ROAD, PASSANDO PER MATERIALI STRADALI ALTAMENTE ECO-SOSTENIBILI

Anas Asphaltica
  • In mostra le nuove barriere spartitraffico in calcestruzzo, National Dynamic Barrier Anas (NDBA), che rappresentano un elemento fondamentale del processo di miglioramento della sicurezza delle infrastrutture gestite dall’Azienda 
  • Smart Road Anas, nello stand presenti un cubo tecnologico e uno smart pole per vedere e toccare con mano le tecnologie essenziali della mobilità sostenibile del domani 
  • Tre workshop riservati agli operatori del settore per approfondire le innovative tecnologie di Anas tra cui i conglomerati bituminosi realizzati con materiali artificiali e da riciclo derivati da processi industriali 

 

Roma 23 novembre 2021 

La sicurezza stradale e la sostenibilità ambientale delle infrastrutture sono una priorità assoluta per Anas impegnata a riguardo su più fronti: il potenziamento degli standard di sicurezza della rete tramite attività specifiche e periodiche di manutenzione e gli investimenti in ricerca e sviluppo, non solo nell’ambito delle nuove barriere stradali di sicurezza, ma anche della Smart Road e dei materiali innovativi per le pavimentazioni.  

Ad Asphaltica (Fiera di Verona 24 -26 novembre 2021), la manifestazione di riferimento per la filiera stradale, Anas illustrerà nel suo stand, agli operatori del settore, le misure che ha adottato in ambito di sicurezza passiva.  

Attenzione puntata su un progetto che ha grande rilievo sotto l’aspetto dell’innovazione tecnologica: le nuove barriere spartitraffico in calcestruzzo, National Dynamic Barrier Anas (NDBA), che rappresentano un elemento fondamentale del processo di miglioramento della sicurezza delle infrastrutture gestite dall’Azienda. La gamma completa di barriere di sicurezza stradali è ideata per tutelare e proteggere tutti gli utenti,.  La NDBA è disponibile in diverse configurazioni con altrettante innovazioni atte a risolvere criticità specifiche.  

Tra le altre novità, le barriere in acciaio denominate H2 TS0 e H3 TS0, le prime di una nuova linea di dispositivi progettati da Anas e studiati per ovviare ai problemi di installazione delle barriere, con condizioni assai critiche per la stabilità/funzionalità delle stesse. I vantaggi risiedono nella possibilità di posizionarle in terreni di scarse caratteristiche prestazionali continuando comunque a garantire elevate performance di sicurezza.  Inoltre, al fine di recepire le prescrizioni del Decreto del 1 aprile 2019 Dispositivi stradali di sicurezza per i motociclisti (DSM), Anas ha dato avvio ad una intensa attività di ricerca e sviluppo di nuovi dispositivi dotati di profilo “Salvamotociclista” aventi la funzione di ridurre il rischio di lesioni subite dai motociclisti in caso di urto contro le barriere di sicurezza.  Sempre in tema di sicurezza e nell’ottica quindi di un costante e continuo miglioramento delle condizioni di sicurezza delle infrastrutture gestite da Anas, è stato avviato un importante processo di ricerca e sviluppo finalizzato alla messa a punto di sistemi di protezione per punti singolari. Spazio poi ai sistemi tecnologici di rilevamento incidenti in tempo reale. Infatti, i nuovi dispositivi di ritenuta di tipo NDBA saranno dotati di un sistema tecnologico integrato avente l’obiettivo di allertare in tempo reale le Sale di Controllo di Anas dell’eventuale danneggiamento del dispositivo di ritenuta a seguito di incidente.  

Non solo barriere. Attenzione puntata anche sulle strade del futuro con Anas Smart Road,  una tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility, propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. Il progetto è orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico basandosi su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga nazionale. L’obiettivo dell’Azienda è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione elettrica,  alla guida assistita e oltre, come nel caso dei veicoli a guida autonoma, alla riduzione dell’incidentalità, al miglioramento del comfort di viaggio e delle condizioni di traffico.  

Ad oggi, il progetto Smart Road rappresenta il più grande laboratorio Europeo di mobilità Smart. Un passaggio rivoluzionario, dalla strada vista come mera opera civile di asfalto e cemento alla strada intelligente, interconnessa e intermodale. 

L’investimento complessivo è di 1 miliardo di euro ed è attualmente in corso la prima fase che prevede un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi dell’Unione europea che ha riconosciuto l’alto valore dell’iniziativa.   

Le prime sperimentazioni sono già in corso lungo la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, la strada statale 51 “di Alemagna” (Veneto), dove lo scorso febbraio a Cortina d’Ampezzo si è tenuto il primo banco di prova per la mobilità Smart Road in Europa, e la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, mentre saranno a breve avviate anche sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare” di Roma. 

Il progetto Smart Road verrà successivamente implementato anche lungo l’itinerario E45-E55 “Orte-Mestre”, in Sicilia lungo la Tangenziale di Catania e la A19 “Autostrada Palermo-Catania”, nel Lazio lungo la strada statale 4 “Salaria”. Nello stand presenti un modello cubo tecnologico e smart pole per vedere e toccare con mano le tecnologie essenziali della mobilità sostenibile del domani. 

Le tecnologie in mostra saranno al centro di un programma di workshop che, sempre in tema di sostenibilità, oltre a fornire una panoramica sugli sforzi che Anas sta portando avanti a vari livelli per incentivare il reimpiego del fresato nel confezionamento di nuove miscele in ottemperanza a quanto sarà presto imposto dalle normative nazionali ed europee (e.g. CAM e Reg. (EU) 2020/852), faranno anche il punto anche sulle sperimentazioni che l’Azienda ha avviato in tema di  materiali innovativi a basso impatto ambientale. 

Tra i nuovi conglomerati in via di sperimentazione ricadono asfalti confezionati con materiali artificiali e da riciclo derivati da processi industriali. La prima recente applicazione in scala reale ha riguardato un cantiere sulla E45 dove sono state impiegate miscele di: fresato, fibre di basalto, sabbie derivanti dai processi di termovalorizzazione dei rifiuti solidi urbani, graniglie derivanti dalla lavorazione dell’acciaio e plastiche riciclate. L’impiego di materiali artificiali e da riciclo consente di abbattere l’impiego di materiali naturali vergini e quindi l’impatto sull’ambiente, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale per il risparmio energetico, l’abbattimento delle emissioni e l’ottimizzazione dei processi di economia circolare. Il progetto, denominato “Super Grip”, nasce nel 2020 da uno studio sperimentale per la realizzazione di pavimentazioni stradali innovative e a basso impatto ambientale. Lo studio si è sviluppato sulla base di preliminari analisi di laboratorio che hanno avvalorato con continuità e riscontri positivi questa nuova tecnologia, sotto il coordinamento e la supervisione di Anas. 

Sullo stesso filone si attesta un ulteriore studio recentemente avviato per il reimpiego delle plastiche leggere derivanti da eco-balle nel confezionamento di nuovi conglomerati bituminosi. Ancora in fase preliminare, la sperimentazione di laboratorio ha già prodotto utili spunti e potrà presto fornire importanti indicazioni di mix-design e applicativi per il reimpiego a parità di prestazioni di plastiche da post-consumo con conseguente netta riduzione di materiali vergini (i.e. aggregati e bitume) e un significativo contributo all’economia circolare.  

Sempre in un’ottica di salvaguardia ambientale ed economica, Anas sta puntando con convinzione anche sullo studio di materiali in grado di assicurare maggiore durabilità delle opere così da ridurre la necessità di interventi manutentivi e garantire più a lungo un livello funzionale e di sicurezza adeguati. In questo contesto si inseriscono le ulteriori attività di ricerca e sviluppo che Anas sta promuovendo, tra cui l’applicazione di miscele confezionate a freddo con cemento ed emulsione (Ready To Mix), conglomerati additivati con polverino di gomma da penumatici fuori uso o compound polimerici abbinati all’impiego di grafene. Le prime sperimentazioni in vera grandezza sono state realizzate sulla SS 3 “Flaminia”, sulla SS 318 e sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare” di Roma e verranno costantemente monitorate per verificare l’evoluzione strutturale e funzionale dei materiali impiegati.     

 

Il calendario degli incontri: 

 

Mercoledì 24  

15:00-15:45 • AREA FORUM Padiglione 11 

L'innovazione per i dispositivi di ritenuta stradale (N. Dinnella) 

Organizzato da: ANAS Spa 

  

Giovedì 25 ore 14.00 

14:00-14:45 • AREA FORUM Padiglione 11 

La sovrastruttura stradale: l’impegno di ANAS nella transizione ecologica (T. Caraffa, M. Bocci, A. Rilievi) 

Organizzato da: Anas Spa e Officina dell'Ambiente Spa 

  

Venerdì 26 ore 15.00 

15:00-15:45 • AREA FORUM Padiglione 11 

Smart Road tra sogno e realtà, l’innovazione che anticipa il futuro (L. Carrarini) 

Organizzato da: ANAS SpA 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: SULLA E45 AVANZANO I LAVORI DI RISANAMENTO DI 4 VIADOTTI A UMBERTIDE (PG)

Icona comunicati lavori notturni

 

  • stasera chiusura notturna tra Umbertide/Gubbio e Promano dalle 21:00 alle 6:00
  • gli interventi riguardano anche il miglioramento sismico
  • investimento complessivo di 9,6 milioni di euro

 

 

Perugia, 2 dicembre 2021

 

Avanzano i lavori di manutenzione programmata e miglioramento sismico del viadotto “Tevere II”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), a Umbertide, avviati da Anas nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45/E55.

 

Per consentire le operazioni di varo delle nuovi travi, è necessaria la chiusura temporanea della E45 in entrambe le direzioni tra gli svincoli di Gubbio/Umbertide (km 98,950) e Promano (111,300) per chi viaggia in direzione Cesena, e tra gli svincoli di Promano e Montone/Pietralunga (km 105,400) per chi viaggia in direzione Orte.

Per contenere i disagi al traffico, la chiusura è programmata in orario notturno, dalle 21:00 di oggi, 2 dicembre, alle 6:00 di domani.

 

Il traffico in direzione Roma sarà deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo di Promano e rientro allo svincolo di Montone/Pietralunga. Viceversa, i veicoli in direzione Cesena dovranno uscire a Umbertide/Gubbio e rientrare sulla E45 a Promano.

 

I lavori riguardano, in particolare, il risanamento dei calcestruzzi, la parziale demolizione e ricostruzione dell’impalcato e l’installazione di dispositivi di appoggio antisismici, al fine di innalzare gli standard di sicurezza delle strutture. Gli interventi sono attualmente in corso su quattro viadotti tra Umbertide e Città di Castello (Roncalbello, Col di Pozzo, Tevere I e Tevere II) per un investimento complessivo di 9,6 milioni di euro.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: PER LAVORI DI PAVIMENTAZIONE, PREVISTE LIMITAZIONI TEMPORANEE LUNGO LA E45 IN PROVINCIA DI RAVENNA

Icona comunicati limitazioni

 

  • interessato il tratto tra gli svincoli di Standiana e Casemurate in direzione Roma

 

Per consentire l’esecuzione dei lavori di pavimentazione sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45).

Da giovedì 2 e fino a martedì 7 dicembre, nella fascia oraria tra le 7:00 e le 20:00 si renderà necessario istituire la chiusura al traffico, per chi viaggia in direzione Roma, del tratto compreso tra lo svincolo di Standiana (km 243,500) e lo svincolo di Casemurate (km 234,850).

Durante la limitazione il traffico sarà deviato sulla SP 118 “via Dismano”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

 

 

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: INTERVENTI SULLA E45 TRA PONTE SAN GIOVANNI E COLLESTRADA IN DIREZIONE CESENA

Icona comunicati limitazioni
  • da domani a sabato per il ripristino della barriera incidentata e della pavimentazione
  • transito sempre consentito su una corsia

 

Perugia, 29 novembre 2021

 

A partire da domani, martedì 30 dicembre, saranno eseguiti alcuni interventi di riparazione della barriera incidentata e di ripristino localizzato della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) tra Ponte San Giovanni e Collestrada (Perugia) sulla carreggiata in direzione Cesena.

 

Il transito sarà sempre consentito sulla corsia di marcia o di sorpasso in corrispondenza del cantiere.

 

Il completamento è previsto entro sabato 4 dicembre.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Perugia,

UMBRIA, ANAS: INTERVENTI SULLA E45 TRA PONTE SAN GIOVANNI E COLLESTRADA IN DIREZIONE CESENA

 

  • da domani a sabato per il ripristino della barriera incidentata e della pavimentazione
  • transito sempre consentito su una corsia

 

 

Perugia, 29 novembre 2021

 

A partire da domani, martedì 30 dicembre, saranno eseguiti alcuni interventi di riparazione della barriera incidentata e di ripristino localizzato della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) tra Ponte San Giovanni e Collestrada (Perugia) sulla carreggiata in direzione Cesena.

 

Il transito sarà sempre consentito sulla corsia di marcia o di sorpasso in corrispondenza del cantiere.

 

Il completamento è previsto entro sabato 4 dicembre.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati lavori notturni

 

  • chiusura temporanea notturna tra Bivio Montegelli e Borello Nord
  • da giovedì 18 riapertura dello svincolo di Montecastello

Avanzano i lavori di riqualificazione della strada statale 3 bis “Tiberina” in provincia di Forlì Cesena.

Per consentire l’installazione delle nuove barriere di sicurezza NDBA sono previste limitazioni temporanee notturne nel tratto in provincia di Forlì Cesena.

Nel dettaglio dalle ore 21 di mercoledì 17 novembre sarà interdetto al traffico, per chi viaggia in direzione Roma, il tratto compreso la tra lo svincolo di Bivio Montegelli (km 207,900) e lo svincolo di Borello Nord (km 214,300). Contestualmente sarà istituita la chiusura dello svincolo di Borello Sud (km 211,800).

La modifica alla circolazione sarà valida fino alle ore 6 del mattino successivo.

Mentre dalle ore 21 di giovedì 18 novembre sarà invece interdetto al traffico lo stesso tratto per chi viaggia in direzione Ravenna.

In entrambe le serate il traffico sarà deviato sulla SS 71 “Umbro Casentinese Romagnola”.

Da giovedì 18 novembre sarà inoltre riaperto al traffico lo svincolo di Montecastello (km 198,200) e la corsia di marcia della SS 3 bis inclusa tra il km 199,200 ed il km 197,400.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Pagine