Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: lavori di manutenzione in provincia di Terni sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” e sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45)

 

 

 

Anas comunica che da lunedì 13 a venerdì 17 saranno eseguiti alcuni interventi di manutenzione del piano viabile sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” e sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) in provincia di Terni. Per consentire i lavori saranno necessarie limitazioni temporanee al transito.

 

In particolare, dalle 6:00 alle 18:00 di lunedì 13 sarà chiusa la rampa di accesso dello svincolo di Narni/San Gemini della SS675 in direzione Terni.

Da martedì 14 a venerdì 17 sulla E45 sarà chiuso un tratto della carreggiata in direzione Perugia per circa 3,5 km in corrispondenza dello svincolo di Massa Martana. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo di Massa Martana sarà chiuso in ingresso e in uscita in direzione Perugia.

Da martedì 14 a giovedì 16 sarà chiuso lo svincolo di Narni Scalo, sulla SS675.

Infine, dalle 6:00 alle 18:00 di venerdì 17 sarà chiuso lo svincolo di San Gemini Sud, sulla E45, in entrambe le carreggiate.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

Perugia, 10 febbraio 2017

 

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: gara d’appalto per lavori di ammodernamento del viadotto “Puleto” sulla E45 a Pieve Santo Stefano (AR)

Icona comunicati esiti gare

Oggi in Gazzetta ufficiale il bando di gara da 2,5 milioni di euro

 

Proseguono gli investimenti dell’Anas per la riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, nell’ambito del piano di manutenzione straordinaria che prevede un impegno complessivo di 1,6 miliardi di euro per il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento di viadotti e gallerie, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi Anas ha pubblicato il bando di gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di adeguamento sismico e strutturale del viadotto “Puleto”, nel comune di Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo, del valore di 2,5 milioni di euro.

Le offerte da parte delle imprese devono essere consegnate entro le 12:00 del 6 marzo 2017 ad Anas SpA – Coordinamento territoriale area Centro, viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione Fornitori>Bandi di gara.

 

Firenze, 10 febbraio 2017

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: RIAPERTURA AL TRAFFICO – IN MODALITA’ CANTIERE – DELLO SVINCOLO DI CESENA SECANTE SULLA E45, IN DIREZIONE ROMA

Icona strada

Avanzano i lavori di riqualificazione della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) in provincia di Forlì Cesena.

Nel rispetto del cronoprogramma, da domani venerdì 15 aprile, sarà riaperta al traffico in modalità di cantiere – per chi viaggia in direzione Roma - la rampa di ingresso dello svincolo di ‘Cesena Secante’ (km 225,750). Sarà inoltre riaperta al traffico, sempre per chi viaggia in direzione Roma – in anticipo rispetto al cronoprogramma -  anche la rampa di uscita dello stesso svincolo.

Lungo il tratto sono in corso di esecuzione gli interventi di risanamento profondo del piano viabile, che prevedono l’intero rifacimento del corpo stradale fino ad una profondità di circa 90 cm; i lavori sono mirati ad innalzare gli standard di sicurezza ed il comfort di guida stradale, allungando la vita utile e funzionale dell’opera.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Perugia,

UMBRIA, ANAS: CHIUSO TEMPORANEAMENTE IL RACCORDO PERUGIA BETTOLLE TRA PONTE SAN GIOVANNI E PISCILLE IN DIREZIONE PERUGIA/FIRENZE

 

 

  • su disposizione della Polizia Stradale per verifiche tecniche

 

Perugia, 12 aprile 2022

 

Il raccordo autostradale Perugia-Bettolle è temporaneamente chiuso per i veicoli proveniente dalla E45 diretti verso Perugia/Firenze, tra lo svincolo di Ponte San Giovanni (innesto E45) e lo svincolo di Piscille. Il traffico è deviato con indicazioni sul posto.

 

La chiusura è stata disposta dalla Polizia Stradale in seguito alla segnalazione della presenza di calcinacci all’interno della galleria “Volumni”. Al momento sono in corso le verifiche tecniche del caso da parte di Anas e Vigili del Fuoco.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL VIADOTTO FORNELLO II LUNGO LA E45 VERGHERETO (FC)

Icona comunicati limitazioni

 

  • programmata la chiusura dello svincolo di Verghereto, in uscita, per chi viaggia in direzione Ravenna

Per consentire l’avanzamento dei lavori di manutenzione programmata del Viadotto Fornello II, sono previste modifiche alla circolazione lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” in provincia di Forlì Cesena.

Da lunedì 11 aprile sarà chiuso al traffico, in direzione Ravenna, il tratto dal km 168,200 al km 167,900 con contestuale istituzione del senso unico alternato in direzione Roma.

Sempre da lunedì 11 aprile sarà chiuso al traffico, per chi viaggia in direzione Ravenna lo svincolo in uscita di Verghereto (km 168,150).

Gli interventi rientrano nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas e vedono un investimento di oltre 4 milioni di euro.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: RIAPERTURA AL TRAFFICO, IN DIREZIONE ROMA, DELLA GALLERIA ‘VALBIANO’ SULLA E45 PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati gallerie

 

  • terminati, con circa un mese di anticipo, i lavori di adeguamento funzionale della galleria Valbiano
  • avanzano, secondo il cronoprogramma, i lavori nelle gallerie Villa Onofri, Tavolicci, Sarsina e Crocetta

Avanzano i lavori di adeguamento funzionale delle gallerie lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) in provincia di Forlì Cesena, attività che rientrano nel piano di riqualificazione dell’itinerario Orte-Mestre e che hanno lo scopo di innalzare i livelli di sicurezza e confort stradale.

A partire da mercoledì 6 aprile sarà riaperta al traffico – con un mese di anticipo rispetto al cronoprogramma – la canna in direzione Roma della galleria Valbiano al km 191 circa, nei pressi di Sarsina.

I lavori hanno riguardato il ripristino dell’impermeabilizzazione, del rivestimento definitivo in calcestruzzo armato e dell’adeguamento degli impianti tecnologici.

Contestualmente avanzano – nel rispetto del cronoprogramma – i lavori di adeguamento delle attigue gallerie Villa Onofri, Tavolicci, Sarsina e Crocetta per cui permane la chiusura dello svincolo di Turrito/Sarsina Sud in direzione Roma (km 192 circa) mentre il tratto interdetto alla circolazione, per chi viaggia in Carreggiata Sud, a partire dal 6 aprile, sarà ridotto tra il km 194,750 ed il km 191,850 e deviato nella carreggiata Nord mediante istituzione del doppio senso di circolazione.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE, PER INCIDENTE, LA E45 IN DIREZIONE RAVENNA

Icona comunicati incidenti

 

  • deviazione obbligatoria tra gli svincoli di Verghereto e San Piero in Bagno

 

 

A causa di un incidente stradale autonomo, è temporaneamente chiusa al traffico, in direzione Ravenna, la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) al km 162,698 in provincia di Forlì Cesena.

Il traffico viene deviato mediante uscita obbligatoria allo svincolo di Verghereto (km 168,150) e rientro allo svincolo di San Piero in Bagno (km 178,700)

La chiusura si è resa necessaria per consentire i soccorsi sanitari ed i rilievi volti ad accertare la dinamica dell’incidente.

Nell’impatto, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, si registrano feriti.

Sul posto sono presenti, oltre ai mezzi di soccorso, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE, PER INCIDENTE, LA E45 IN DIREZIONE ROMA

Icona comunicati incidenti

 

  • deviazione obbligatoria tra gli svincoli di Verghereto e Canili
  • interdizione temporanea, per ripristino di un portale danneggiato, tra Borello sud e Bivio Montegelli

 

A causa di un incidente stradale che ha coinvolto due mezzi pesanti, è temporaneamente chiusa al traffico, in direzione Roma, la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) al km 164,000 in provincia di Forlì Cesena.

Il traffico viene deviato mediante uscita obbligatoria allo svincolo di Verghereto (km 168,150) e rientro allo svincolo di Canili (km 162,850)

La chiusura si è resa necessaria per consentire i soccorsi sanitari ed i rilievi volti ad accertare la dinamica dell’incidente.

Nell’impatto, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, una persona è rimasta ferita.

Sul posto sono presenti, oltre ai mezzi di soccorso, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Si rende noto infine che, per consentire in sicurezza i lavori di ripristino di un portale danneggiato, è temporaneamente interdetto al traffico – sempre per chi viaggia in direzione Roma – il tratto incluso tra il km 212,000 ed il km 208,000.

Il traffico viene deviato mediante l’uscita obbligatoria mediante lo svincolo di Borello Sud (km 211,800) e rientro allo svincolo di Bivio Montegelli (km 207,900).

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLE GALLERIE LUNGO LA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati gallerie

 

  • dal 28 marzo avvio degli interventi nella galleria “Villa Onofri” in direzione Ravenna

 Terminate, a fine gennaio, le lavorazioni della canna in direzione Roma, Anas ha programmato l’avvio dei lavori del fornice in direzione Ravenna della galleria ‘Villa Onofri’, lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45).

A partire da lunedì 28 marzo sarà istituita la chiusura al traffico, per chi viaggia in direzione Ravenna, del tratto compreso tra il km 196,000 e il km 197,400 con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione, tra le medesime progressive, in carreggiata in direzione Roma.

La modifica alla circolazione sarà attiva fino al termine delle lavorazioni, programmata per il 31 luglio 2022.

Contestualmente avanzano, nel rispetto del cronoprogramma, gli interventi di adeguamento delle altre gallerie della SS3bis.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Umbria, Perugia,

Umbria, prosegue il piano di manutenzione della rete stradale in gestione Anas

Conferenza stampa Anas Umbria

Avanza in Umbria il piano di manutenzione programmata e riqualificazione della rete stradale di interesse nazionale, avviato da Anas (Gruppo FS Italiane) per un investimento complessivo di oltre un miliardo di euro tra lavori ultimati, in corso e programmati.

Il punto sull’avanzamento dei lavori e sui cantieri previsti per il 2022 è stato tracciato questa mattina in una conferenza stampa che si è svolta nel Salone d’Onore di Palazzo Donini a Perugia alla quale sono intervenuti la Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, l’Assessore regionale alle Infrastrutture Enrico Melasecche, il Responsabile Anas Umbria Lamberto Nicola Nibbi e il Responsabile Gestione Rete Anas Umbria Andrea Primicerio.

“Vogliamo sottolineare la grande operosità che ha contraddistinto l’azione di Anas e Regione in questi ultimi due anni – ha affermato nella sua introduzione la presidente della Regione Donatella Tesei -. I molti cantieri aperti stanno trasformando in maniera importante la viabilità dell’Umbria assicurando sempre più sicurezza e sostenibilità di tutte le infrastrutture stradali e questa opera continuerà fino a raggiungere tutta la rete viaria regionale. Tutto ciò – ha proseguito la presidente – a beneficio non soltanto delle nostre strade ma anche e soprattutto per agevolare il transito quotidiano dei viaggiatori. Siamo consapevoli che questa importante mole di lavori può causare disagi alla circolazione, ma anche su questo versante, insieme ad Anas, stiamo cercando di ridurre al minimo le difficoltà per gli automobilisti. Il nostro impegno insomma - ha concluso la presidente Tesei – è quello di offrire agli umbri ed a tutti coloro che transitano, per lavoro o per turismo, sulle nostre strade infrastrutture moderne, affidabili e durature nel tempo”.

 “In Umbria – ha spiegato il Responsabile Anas Umbria Lamberto Nicola Nibbi – è in fase avanzata di attuazione un imponente piano di manutenzione con investimenti senza precedenti, che sta consentendo di rimettere completamente a nuovo gli 808 km di strade che Anas gestisce in questa regione con l’obiettivo di innalzare la qualità delle infrastrutture, assicurare la continuità del livello di servizio e la durata delle opere nel tempo, oltre a garantire la sicurezza della circolazione. Per completare tutti i lavori previsti in tempi accettabili è necessario un denso calendario di cantieri che comunque vengono avviati in modo scaglionato e graduale secondo un piano pluriennale per garantire la continuità della circolazione”.

 “Fin dall’ insediamento della giunta di fine 2019 – ha affermato l’assessore regionale alla viabilità ed infrastrutture Enrico Melasecche - è iniziato un lavoro di coordinamento continuo fra Regione e ANAS per conseguire i migliori risultati possibili, sia per la realizzazione delle nuove opere, sia per le manutenzioni ordinarie e straordinarie, in modo da conseguire gli obiettivi sfidanti che la Regione si è posta. La stessa conferenza stampa odierna, voluta dalla Regione per informare i cittadini sull’andamento dei lavori e gli addetti sulla sequenzialità dei cantieri che si andranno ad aprire, mese per mese, nel corso del 2022, costituisce la prova più evidente della nuova strategia che da un lato programma in modo organico gli interventi in modo da realizzare il maggior numero di investimenti, in gran parte ad opera di imprese umbre, dall’altro però cerca di evitare ingorghi e lavori troppo ravvicinati nella stessa area, ripartendoli nel corso dell’anno. La conoscenza dei problemi e dei risultati fin qui conseguiti in poco tempo – ha proseguito Melasecche -, aiuta gli automobilisti a sopportare qualche sacrificio sapendo che il miglioramento della rete statale, con standard autostradali, è certo e soprattutto, grazie alle tecniche della fresatura profonda è molto ma molto più duraturo nel tempo per cui da qui a due anni i cantieri saranno molto meno frequenti. Inoltre l’adozione delle nuove barriere spartitraffico brevettate darà una sicurezza notevolmente superiore, come dimostrano i crash test eseguiti. Sono particolarmente soddisfatto del fatto che l’Umbria è regione benchmark in Italia per le manutenzioni ANAS e le nostre maggiori direttrici come la E45 e la Perugia-Bettolle non hanno per lunghissimi tratti più buche ma sono tavole da biliardo. L’impegno di ANAS e Regione sta dando frutti importanti ed apprezzabili. Infine – ha concluso Melasecche -, in merito alle strade ex regionali gestite dalle Province di Perugia e Terni, stiamo giungendo ad una definizione del contenzioso per la quale mi sono speso personalmente, dopo anni di diatribe. Ci saranno quindi entro breve risultati comunque positivi anche per queste. La ragionevolezza ed il pragmatismo devono sempre prevalere sulle discussioni fra enti pubblici”.  

 

SCHEDA 

Stato di avanzamento

Gli interventi riguardano prevalentemente il risanamento profondo della pavimentazione, il risanamento strutturale e il miglioramento sismico di ponti e viadotti, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, l’ammodernamento degli impianti tecnologici, la sostituzione della segnaletica e altre opere complementari.

Dal 2019 a oggi sono stati ultimati da Anas lavori per 262 milioni di euro, sono in corso lavori per 185 milioni e di imminente avvio altri 106 milioni, mentre oltre 500 milioni di euro riguardano interventi in fase di progettazione. 

L’andamento della produzione netta per lavori eseguiti dal 2018 a oggi è andato costantemente aumentando, dai 39 milioni realizzati nel 2018 ai 91 dell’anno scorso. Per il 2022 è prevista una produzione netta di 95 milioni di euro.

 

Focus E45

Sull’itinerario E45-E55 Orte-Mestre è in corso un piano di riqualificazione ad hoc, avviato da Anas a livello nazionale a partire dal 2016, che coinvolge oltre 400 km di strada in quattro regioni per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro di cui 600 milioni per il tratto umbro.

Nel dettaglio, dal 2019 sulla E45 in Umbria Anas ha ultimato lavori per 157 milioni di euro, avviato interventi per 112 milioni, mentre 25 milioni sono in fase di avvio e 317 milioni in progettazione. Il 48% degli investimenti totali previsti per la E45 umbra riguardano quindi lavori ultimati, in corso o in avvio.

In particolare, è stato ultimato risanamento profondo della pavimentazione su oltre 220 km di carreggiata sui 326 totali. Nel 2022 è previsto il completamento della pavimentazione su ulteriori 50 km.

Prosegue anche la realizzazione del nuovo spartitraffico centrale, completata su 35 km sui 163 totali. Nel 2022 è previsto il completamento di ulteriori 20 km. Si tratta di una nuova barriera in calcestruzzo di ultima generazione, progettata e brevettata da Anas, alta 1,20 metri e capace di contenere eventuali urti con uno spostamento molto ridotto, anche in caso di mezzi pesanti.

Per quanto riguarda infine il risanamento strutturale e miglioramento sismico di ponti e viadotti, sono stati ultimati 4 interventi ed è previsto il completamento di altri 5 interventi nel corso del 2022, mentre sono programmati ulteriori 41 interventi.

L’ammodernamento degli impianti tecnologici in galleria è ultimato sul 100% delle gallerie previste, mentre sono stati avviati i lavori per la realizzazione dei primi 40 km della “smart road”, l’infrastruttura tecnologica abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. 

Nel 2022 è prevista l’attuazione di circa 90 milioni di euro di interventi per i quali saranno attivi mediamente 12 cantieri sui 163 km di itinerario che interesseranno prevalentemente l’Altotevere tra Umbertide e San Giustino e il tratto ternano tra Terni e Orte. 

 

Focus Flaminia

Sulla strada statale 3 “Flaminia” tra Terni e Foligno sono previsti nel corso dell’anno 20 interventi per un investimento di 60 milioni di euro.

In particolare, nel tratto Terni-Spoleto saranno avviati i lavori di risanamento strutturale di 5 viadotti e i primi 4 interventi di potenziamento dell’itinerario: allargamento stradale in corrispondenza dello svincolo di Montebibico, riconfigurazione della viabilità nel centro abitato di Testaccio, nuova rotatoria di Spoleto e miglioramento dell’intersezione con ponte in muratura al km 122+800. Previsto anche l’avvio dei lavori di riqualificazione dello svincolo di San Carlo, a Terni.

Nel tratto tra Spoleto e Foligno proseguiranno invece i lavori di risanamento profondo della pavimentazione già avviati.

 

Altre arterie principali

Sul raccordo Perugia-Bettolle, dopo i lavori già eseguiti sul tratto di Perugia, i cantieri interesseranno il tratto da Corciano al Trasimeno, proseguendo l’opera di risanamento della pavimentazione. 

Il rifacimento del piano viabile proseguirà anche sulla SS75 “Centrale Umbra” interessando il tratto compreso tra Rivotorto e Spello, in prosecuzione dei lavori già eseguiti.

Pagine