Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali umbre maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:
- raccordo autostradale `Perugia-Bettolle`: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;
- strada statale 3 bis `Tiberina` (E45): dallo svincolo di Resina (km 87,000) al confine regionale con la Toscana (km 133,755), in provincia di Perugia, e dallo svincolo di Acquasparta (km 14,500) allo svincolo di Sangemini (km 3,000), in provincia di Terni;
- la strada statale 675 `Umbro Laziale` dallo svincolo di Nera Montoro (km 25,200) allo svincolo di Sangemini/Narni Scalo (km 14,100), in provincia di Terni;
- strada statale 3 `Flaminia` in entrambe le province: da San Carlo di Terni (km 103,900) a Napoletto di Spoleto (km 122,000); da Nocera Sud (km 170,000) a Fossato di Vico/Innesto SS318 (km 192,800);
- strada statale 219 `di Pian d`Assino`: da Branca di Gubbio (km 5,800) a Montecorona di Umbertide/innesto E45 (km 44,920);
- strada statale 76 `della Val d`Esino`: per tutto il tratto umbro da Osteria del Gatto al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 3,314), in provincia di Perugia;
- strada statale 318 `di Valfabbrica`: da Pianello (km 8,000) a Osteria del Gatto (km 42,170), in provincia di Perugia;
- strada statale 77 `della Val di Chienti`: per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche (dal km 1,050 al km 27,844), in provincia di Perugia;
- strada statale 73 bis `di Bocca Trabaria`: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;
- strada statale 205 `Amerina` da Baschi Scalo (km 45,800) a Orvieto Scalo/Innesto A1 (km 52,100);
- strada statale 448 `di Baschi` da Baschi Scalo (km 0,000) a Ponte Rio di Tordi (km 25,440)
- strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`: da Sant`Anatolia di Narco (km 53,300) al confine regionale con le Marche (km 7 396), in provincia di Perugia (strada attualmente chiusa a causa del terremoto);

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 8 novembre 2016

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas ricorda che a partire dal 1° novembre è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali toscane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio l`obbligo riguarda:

dal 1° novembre al 30 aprile:
- la strada statale 3bis `Tiberina` (E45), per l`intero tratto regionale tra gli svincoli di San Giustino (km 133,755), al confine con l`Umbria, e Canili (km 168,698), al confine con l`Emilia Romagna, in provincia di Arezzo.

Dal 1° novembre al 15 aprile:
- la tangenziale Ovest di Siena (SS674) per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 8,300);
- il raccordo autostradale `Siena-Firenze`, per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 56,360);
- il raccordo autostradale `Bettolle-Perugia` per l`intero tratto regionale tra lo svincolo di Bettolle (km 0,000) e lo svincolo di Castiglione del Lago (km 19,110), nelle province di Arezzo e Siena;
- la strada statale 715 `Siena-Bettolle` per l`intero tracciato (dal km 1,480 al km 46,155), in provincia di Siena;
- la strada statale 73 `Senese-Aretina` tra Colonna del Grillo e Palazzo del Pero (dal km 100,487 al km 150,900) e tra Le Ville di Monterchi e San Sepolcro/Innesto E45 (dal km 165,800 al km 178,450);
- la strada statale 73var tra Palazzo del Pero e Le Ville di Monterchi (dal km 150,900 al km 163,200);
- la strada statale 679 `Raccordo Arezzo-Battifolle` per l`intero tracciato;
- la strada statale 680 `San Zeno-Monte San Savino` per l`intero tracciato.

Dal 15 novembre al 15 aprile:
- la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`, nel tratto compreso tra La Lima (km 71,000) e Abetone (km 91,450), in provincia di Pistoia;
- la strada statale 62 `della Cisa`, nel tratto compreso tra Pontremoli (km 35,000) e il passo della Cisa (km 56,214), in provincia di Massa Carrara;
- la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, nel tratto compreso tra Fivizzano (km 15,000) e il passo del Cerreto (km 35,691), in provincia di Massa Carrara;
- la strada statale 64 `Porrettana`, nel tratto compreso tra Pistoia (km 0,800) e Ponte della Venturina (km 31,110), in provincia di Pistoia;
- la strada statale 67 `Tosco Romagnola`, nel tratto compreso tra San Bavello (km 122,000) e Osteria Nova (km 142,269), in provincia di Firenze.
- la strada statale 223 `di Paganico` (itinerario E78) nel tratto compreso tra l`uscita di Paganico Nord (km 20,800) e e lo svincolo di Siena Est/Innesto raccordo Siena-Firenze (km 72,330) e relative complanari, nelle province di Siena e Grosseto.

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Firenze, 8 novembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o ghiaccio


L`Anas ricorda che a partire dal 15 novembre sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Sul tratto appenninico della strada statale 3bis `Tiberina` (E45) l`obbligo è invece già in vigore dal 1° novembre tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000) fino al 30 aprile.

Dal 15 novembre al 15 aprile l`obbligo riguarda:
- la strada statale 3bis `Tiberina` (E45): da Sarsina (FC) a Ravenna (dal km 195,000 al km 250,565)
- la strada statale 16 `Adriatica`: dallo svincolo A14dir/SS16 dir allo svincolo di Classe (dal km 147,860 al km 157,860);
- la strada statale 45 `di Val di Trebbia`: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 62,100) a Fabiano, nel comune di Rivergaro (km 116,000), in provincia di Piacenza;
- la strada statale 62 `della Cisa`: dal passo della Cisa (km 56,214) alla località La Salita di Fornovo di Taro (km 92,600), in provincia di Parma;
- la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla località La Bettola (km 92,000), in provincia di Reggio Emilia;
- la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`: da Faidello (km 91,450) a Pozza di Maranello (km 164,000), in provincia di Modena;
- la strada statale 64 `Porrettana`: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 85,020), in provincia di Bologna;
- la strada statale 67 `Tosco Romagnola`: da Osteria Nuova (km 142,269) a Castrocaro Terme (km 180,000), in provincia di Forlì Cesena e dallo svincolo di Classe allo svincolo di via Trieste (dal km 217,277 al km 226,200).
- la strada statale 309 Dir `Romea`: intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir - SS16;

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 8 novembre 2016

Emilia Romagna, Anas: interventi notturni sulla E45 tra Sarsina e Quarto per la pulizia delle gallerie

Traffico deviato sulla viabilità provinciale dalle 21:00 alle 6:00
Anas comunica che per consentire gli interventi di manutenzione ordinaria e pulizia delle gallerie sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), a partire dalla notte di domenica 6 novembre saranno necessarie limitazioni al transito nella fascia oraria compresa tra le 21:00 e le 6:00 tra gli svincoli di Sarsina Nord e Quarto.

In particolare sarà chiusa la carreggiata in direzione Rome e - successivamente - la carreggiata in direzione Ravenna. Il traffico sarà deviato sulla viabilità provinciale.
Il completamento delle operazioni è previsto entro il 13 novembre.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 4 novembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: affidati i lavori di ammodernamento delle gallerie `Roccaccia` e `Montecoronaro` sulla E45 in provincia di Forlì Cesena

Un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro per l`innalzamento degli standard di sicurezza
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 31 ottobre l`esito delle gare d`appalto per l`ammodernamento degli impianti tecnologici e di sicurezza di due gallerie sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) secondo gli standard previsti per i tunnel della rete stradale transeuropea, per un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro.
In particolare, i lavori interesseranno la galleria `Roccaccia`, nel Comune di Bagno di Romagna, e la galleria `Montecoronaro`, nel comune di Verghereto, in provincia di Forlì Cesena.

Gli interventi nella galleria `Roccaccia`, per un valore complessivo di 9,6 milioni di euro, riguardano: l`ammodernamento dell`impianto di illuminazione con tecnologia led; la realizzazione del nuovo impianto di ventilazione; by-pass pedonali per l`evacuazione in caso di emergenza; stazioni SOS ogni 150 metri; impianto idrico antincendio; l`installazione di pannelli a messaggio variabile per segnalazioni luminose agli automobilisti e l`introduzione di un impianto di videosorveglianza con capacità di analisi traffico, code e incidenti. Tutti gli impianti saranno realizzati con caratteristiche di resistenza al fuoco. Per la parte civile i lavori riguarderanno principalmente il rifacimento dei marciapiedi e del piano viabile, i nuovi sistemi di drenaggio e smaltimento delle acque e l`impianto per la raccolta degli sversamenti accidentali.
I lavori, aggiudicati all`Associazione Temporanea di Imprese `Elef S.p.A. - S.I.E.I. S.r.l.` con sede a Vicenza, saranno realizzati in 360 giorni a partire dalla data di consegna all`impresa appaltatrice.

Gli interventi nella galleria `Montecoronaro`, del valore complessivo di circa 7,5 milioni di euro, riguarderanno l`ammodernamento degli impianti di illuminazione, ventilazione, antincendio e sicurezza (SOS, segnaletica luminosa), la ricostruzione dei marciapiedi e del piano viabile nonché l`impermeabilizzazione e il consolidamento del rivestimento interno in calcestruzzo.
I lavori, aggiudicati all`Associazione Temporanea di Imprese `Aedes Aurora S.r.l. - CO.ED.EL S.r.l. - Boccuzzi S.r.l. - CO.PAN. S.r.l.`, con sede a Bari, saranno completati entro 310 giorni a partire dal giorno della consegna all`impresa appaltatrice.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Bologna, 2 novembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: incidente sulla E45 tra le uscite Cesena/Secante e Cesena Nord in direzione Ravenna


Anas comunica che, a causa di un incidente, la strada statale 3bis `Tiberina` (E45) è provvisoriamente chiusa in direzione Ravenna tra gli svincoli Cesena/Secante e Cesena Nord. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo Cesena/Secante.
Per i veicoli in transito sulla tangenziale di Cesena (SS726) è chiusa l`immissione sulla E45 in direzione Ravenna.

Il sinistro, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto due mezzi pesanti.

Il personale Anas è intervenuto sul posto per la regolazione del traffico, la rimozione dei veicoli incidentati e la pulizia del piano viabile, al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 11 ottobre 2016

Umbria, Perugia,

#bastabuche Umbria, Anas: lavori di ripristino del piano viabile sulla E45 e sulla strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` in provincia di Perugia e Terni


Proseguono i lavori di risanamento della pavimentazione sulle strade statali nell`ambito dell`operazione `#bastabuche sulle strade`, con la quale Anas ha avviato un investimento di 15 milioni di euro in tre anni sulla rete stradale di competenza in Umbria.

In particolare, sulla strada statale 3bis `Tiberina` proseguono le lavorazioni in prossimità dello svincolo di Collevalenza, in provincia di Perugia. Il transito è consentito a doppio senso di marcia fino al completamento dell`intervento previsto entro venerdì 14 ottobre.
Successivamente, a partire da lunedì 17 ottobre, saranno interessati brevi tratti tra Terni (innesto SS675 Umbro-Laziale) e Todi, con transito consentito sulla corsia libera (marcia o sorpasso) fino al completamento degli interventi previsto entro il 31 ottobre.

Sulla strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre` saranno interessati brevi tratti lungo il tracciato compreso tra Serravalle (comune di Norcia) e Sant`Anatolia di Narco, a partire da lunedì 10 ottobre. Il transito sarà regolato a senso unico alternato in corrispondenza del cantiere, fino al completamento delle lavorazioni previsto entro venerdì 11 novembre.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 7 ottobre 2016

Calabria, Cosenza,

Anas: nasce la A2 `Autostrada del Mediterraneo`

L`arteria, lunga 436 km circa, andrà da Fisciano (Sa) a Villa San Giovanni (Rc)

La A3 Salerno-Reggio Calabria diventerà A2 - Autostrada del Mediterraneo.

`Abbiamo lavorato in questi mesi - ha spiegato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - per trasformare l`A3 da simbolo negativo di eterna incompiuta d`Italia a esempio positivo di una grande autostrada moderna ed efficiente che sia anche una porta di accesso alla straordinaria scelta di mete turistiche offerte dalle aree che attraversa. Ecco perché si chiamerà Autostrada del Mediterraneo, una autostrada - itinerario che attraversa il cuore meridionale del Bel Paese divenendo essa stessa meta e luogo di sosta, in grado di generare circuiti di opportunità per il territorio. La nuova autostrada - ha concluso Armani - assumerà il nome di A2, come naturale prosecuzione dell`itinerario Nord-Sud che nasce a Milano con la A1` (leggi anche 'Anas: l’Autostrada Salerno - Reggio Calabria è finita').

 

L`itinerario Nord-Sud, originariamente identificato nella tratta A1 (Milano-Napoli), A3 (Napoli-Salerno) e A3 (Salerno-Reggio Calabria) oggi è di fatto composto da più segmenti autostradali, tra cui l`A1, la A30, il Raccordo Autostradale Salerno - Avellino RA02 e A3 Salerno Reggio Calabria, che non sono percepiti dal cliente stradale come un unico collegamento. La A2-Autostrada del Mediterraneo, lunga 436 Km, inizierà in località Fisciano (Sa), dove ha sede l`Università degli Studi di Salerno, e terminerà a Villa San Giovanni (Rc) porta di accesso alla Sicilia e naturale conclusione dell`itinerario internazionale E45.

 

La Tangenziale di Reggio Calabria

In Calabria, nel tratto finale compreso tra lo svincolo di Campo calabro e il centro abitato di Reggio Calabria, denominato Tangenziale di Reggio Calabria, saranno realizzati interventi di manutenzione straordinaria per oltre 44milioni di euro. I lavori prevedono principalmente operazioni di restauro conservativo su alcune opere d`arte presenti lungo il tracciato, la sostituzione delle barriere di sicurezza esistenti, il rifacimento delle opere di regimazione idraulica e della pavimentazione degli strati superficiali della piattaforma stradale, interventi di mitigazione acustica attraverso l`installazione di barriere fonoassorbenti. I lavori, aggiudicati ieri, 21 dicembre, dureranno due anni.

 

L`Autostrada del Mediterraneo/Gli itinerari

L`Autostrada del Mediterraneo è un progetto fortemente voluto da Anas con l`obiettivo di valorizzare la bellezza del Mezzogiorno guidando l`automobilista verso una riscoperta consapevole dello straordinario patrimonio turistico e culturale del Sud d`Italia. Nei prossimi mesi, Anas avvierà una campagna per far conoscere le enormi potenzialità che questa autostrada può esprimere, valorizzando gli itinerari religiosi, culturali naturalistici, enogastronomici dei luoghi che percorre.

Anas, infatti, vuole farsi promotrice di un nuovo, dinamico e moderno modello di sviluppo, trainato dalla sinergia tra tutte le realtà locali interessate, per mettere in campo iniziative concrete di sviluppo, di conoscenza e di fruizione del territorio in grado di definire, nel loro insieme, la forza e il valore del Meridione. L`idea è quella di trasformare l`immenso patrimonio di beni culturali, di risorse paesaggistiche, di tradizioni culturali, enogastronomiche e artigianali in economia moderna e globale.

Alla base della filosofia del progetto c`è l`idea che la moderna infrastruttura, restituita pienamente alla fruizione, non sia solamente un segmento di collegamento tra Campania, Basilicata e Calabria, ma una retta policentrica orientata ad un`idea di sosta e non solo di attraversamento. Uno stimolo alla scoperta dei luoghi lambiti dalle acque del Mediterraneo, una chiave d`accesso ai sacri templi della storia, ai luoghi arcani del mito. Un`autostrada-itinerario che, attraversando il cuore meridionale del Bel Paese, diventi un generatore di opportunità e di sviluppo per il territorio.

In tal senso, il percorso di valorizzazione del Mezzogiorno è stato suddiviso in sette `Vie`, che saranno richiamate dalla cartellonistica autostradale, in fase di allestimento: 1) La Via dei Castelli 2) La Via dell`Archeologia 3) La Via Del Mito 4) La Via Della Fede 5) La Via del Caffè 6) La Via dello Sport 7) Sulle orme di Bacco e Cerere.

 

La Via dei Castelli

Una via di singolare interesse storico, turistico e culturale è la Via dei Castelli. Lungo l`Autostrada del Mediterraneo ce ne sono diversi: il Castello Medievale di Arechi Salerno, il Castello Svevo di Cosenza, Il Castello di Pizzo Calabro, Il Castello di Scilla, Il Castello Aragonese di Reggio Calabria.

La Via dell`archeologia

L`itinerario prende in considerazione le seguenti aree: il Museo Archeologico provinciale di Salerno, Il Museo archeologico nazionale della Sibaritide, il Museo Archeologico Statale Vito Capialbi di Vibo Valentia, il Museo Archeologico di Medma, il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria.

La Via del mito

La nuova Autostrada prende in considerazione i valori del territorio attraverso la conoscenza dei miti del luogo. Si tratta di un itinerario affascinante che conduce alla scoperta dei luoghi cari alle Sirene Partenope, Licosia e Ligea che raccontano stupende e fiabesche storie, incidendo fortemente sulle locali tradizioni.

La Via della fede

E` un itinerario turistico religioso di particolare valore. Esistono nel territorio tesori di fede e devozione che narrano la storia di forti spiritualità. Vengono ricordati i luoghi più significativi come la Certosa di Padula, il Santuario di San Francesco da Paola; la Certosa di Serra San Bruno; il Santuario alla Madonna di Paravati; il Santuario di San Gaetano Catanoso; il Santuario Maria SS Consolazione di Reggio Calabria.

La Via del caffè

Lungo il percorso dell`Autostrada del Mediterraneo si incontrano ben sei torrefazioni che danno vita ad un itinerario speciale alla riscoperta del caffè italiano, attraverso una varietà di proposte e miscele. Tra queste: il caffe Castorino (Salerno), il caffè Trucillo (Salerno), il caffè Aiello (Cosenza), il caffè Guglielmo (Catanzaro), il caffè Cannizzaro (Cittanova), il caffè Mauro (Campo Calabro).

La Via dello sport

Suggestive opportunità di pratica delle più variegate discipline sportive si incontrano lungo il percorso dell`autostrada. Dal Kitesurf del Cilento e dell`area salernitana, al rafting sulle cascate del Fiume Lao, al trekking nelle zone montuose, insieme allo sci sul Pollino, Sila ed Aspromonte.

Sulle Orme di Bacco e Cerere - La Via enogastronomica

Una suggestiva via che porta alla conoscenza prelibata dei sapori della tavola del Sud è la via enogastronomica. Un posto in prima fila spetta, per citarne solo alcuni, alla cipolla rossa di Tropea, al peperoncino di Diamante, al tartufo nero di Pizzo Calabro.

 

Maggiori informazioni saranno disponibili sul sito dedicato www.autostradadelmediterraneo.it

 

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: lavori di nuova pavimentazione sulle strade statali 3bis `Tiberina` E45 e 675 `Umbro-Laziale`


Anas comunica che, per consentire l`esecuzione dei lavori di ripristino del piano viabile, la strada statale 3bis `Tiberina` (E45) sarà chiusa la carreggiata in direzione nord sarà chiusa la rampa di immissione dello svincolo di San Gemini Sud dalle 7.00 del 20 dicembre alle 18.00 del 21 dicembre.
Inoltre, sulla strada statale 675 `Umbro-Laziale` saranno chiuse, giovedì 22 dicembre nella fascia oraria 7.00-18.00, la rampa di immissione dello svincolo Narni San Gemini in direzione nord e, dalle 7.00 del 27 dicembre fino alle 18.00 del 29 dicembre lo svincolo Terni-Narni in entrambe le direzioni.
Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.
Bologna, 19 dicembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lavori sulla E45 tra Bagno di Romagna e Verghereto (FC)

Lunedì 5 e martedì 6 dicembre chiusura in direzione Roma con deviazione del traffico sulla viabilità secondaria
Anas comunica che lunedì 5 e martedì 6 dicembre, per consentire l`esecuzione dei lavori di ripristino del piano viabile, la strada statale 3bis `Tiberina` (E45) sarà chiusa in direzione Roma tra gli svincoli di Bagno di Romagna e Verghereto.

Il traffico sarà deviato sulla viabilità provinciale con indicazioni sul posto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 2 dicembre 2016

Pagine