Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Anas, esodo estivo 2016: concluso positivamente il primo weekend con bollino rosso

Traffico intenso ma regolare, dalle prime ore di questa mattina, sulle grandi direttrici Nord-Sud. Pochi i disagi alla circolazione
E` positivo il bilancio del primo weekend di esodo estivo con bollino rosso sui circa 25 mila chilometri di rete stradale ed autostradale gestiti dall`Anas. I disagi per chi si è messo in viaggio sono stati infatti minimi. I volumi di traffico sono stati considerevoli sin da venerdì pomeriggio, situazione che è proseguita anche il sabato e nel corso della giornata di oggi. Nelle giornate di venerdì e sabato si sono concentrate gran parte delle partenze dai grandi centri urbani verso le località turistiche, soprattutto lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche.

Oggi il traffico è stato intenso soprattutto sulle direttrici autostradali Nord-Sud, con numerosi spostamenti di breve percorrenza sulla viabilità secondaria, dove il traffico è stato intenso con rallentamenti ed alcune code concentrate al mattino nei pressi delle località turistiche costiere, collinari e montane.

Anche nel corso del primo weekend dell`esodo estivo 2016, si confermano strade delle vacanze, con i maggiori flussi di traffico, la statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 `del Colle di Tenda`, la strada statale 51 `di Alemagna`, la strada statale 16 `Adriatica`, le intere dorsali ` `Jonica`, `Tirrena Inferiore` e `Tirrena Superiore`, l`Aurelia in Toscana e nel Lazio, l`Appia nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, la strada statale 585 `Fondo valle del Noce`, l`Autostrada Salerno - Reggio Calabria A3, la statale 113 `Settentrionale Sicula`, e l`autostrada `Palermo-Mazara del Vallo` A19 e la Tangenziale di Catania in Sicilia. Intensi flussi veicolari si sono registrati anche ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

Gli automobilisti potranno ricercare tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it e i nuovi canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all`esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) all`indirizzo http://vai.stradeanas.it/ e sulla APP `VAI Anas Plus`, scaricabile gratuitamente in `App store` e in `Play store`, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.

Il Piano per l`Esodo 2016 Anas garantirà, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l`impiego di circa 1.000 automezzi, 1800 telecamere, 300 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti su tutto il territorio, la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione ai clienti. Il monitoraggio e l`assistenza per il pronto intervento verranno gestiti dalla Sala Operativa Nazionale e dalle 20 Sale Operative Compartimentali.

Guida e Basta - Anas invita gli automobilisti alla prudenza ed alla massima attenzione mentre si è alla guida. Per info sulla campagna di sicurezza stradale `Quando guidi #GUIDAeBASTA` www.guidaebasta.it.

Roma, 31 luglio 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: SS3bis Tiberina, limitazioni al traffico per interventi di ripristino del piano viabile a Bagno di Romagna e Verghereto


Anas comunica che in Emilia Romagna, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), nella provincia di Forlì Cesena, per interventi urgenti di ripristino del piano viabile saranno istituiti alcuni restringimenti di carreggiata, con il transito consentito su una sola corsia di marcia per brevi tratti.

A Bagno di Romagna, è chiusa la corsia di marcia, in direzione Ravenna, dal km 183.6 al km 183.7, a partire dalle ore 7 del 1 agosto 2016 e fino alle ore 18 del 5 agosto 2016; sempre a Bagno di Romagna è in corso un intervento urgente di ripristino di un giunto di dilatazione che ha reso necessaria, fino al termine dei lavori, la chiusura della corsia di marcia in direzione Roma, con deviazione del traffico su quella di sorpasso, dal km 184.9 al km 184.750.
Infine, a Verghereto sarà chiusa la corsia di marcia, in direzione Roma, dal km 164.3 al km 162.8, dalle ore 7 del 2 agosto alle ore 18 del 9 agosto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Bologna, 29 luglio 2016

Lazio, Roma,

Quadrilatero Marche-Umbria, Anas ha aperto al traffico la direttrice Foligno-Civitanova Marche e il tratto umbro della direttrice Perugia-Ancona, alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi

Inaugurati 50 chilometri di nuove infrastrutture in variante ai tracciati esistenti delle strade statali 77 `della Val di Chienti` e 318 `di Valfabbrica` per un investimento complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro
Anas e la controllata Società Quadrilatero Marche-Umbria hanno aperto oggi al traffico la direttrice Foligno-Civitanova Marche e il tratto umbro della direttrice Perugia-Ancona, alla presenza del Presidente del Consiglio Matteo Renzi.
Complessivamente sono stati inaugurati 50 km di nuove infrastrutture che, con 18 gallerie e 30 viadotti, superano i dislivelli appenninici e collegano in modo diretto e veloce le due regioni, sostituendo i tracciati esistenti delle strade statali 77 `della Val di Chienti` e 318 `di Valfabbrica`, caratterizzati da percorsi tortuosi, con forti pendenze e in parte interni a centri abitati.
L`investimento complessivo per la realizzazione delle opere ammonta a circa 1,3 miliardi di euro.

All`inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio; il Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli; la Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini; il Presidente dell`Anas, Gianni Vittorio Armani e l`Amministratore Unico della società Quadrilatero Marche-Umbria, Guido Perosino.

`Oggi - ha affermato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani - consegniamo al territorio umbro-marchigiano due nuove infrastrutture moderne e funzionali, dotate dei più avanzati sistemi tecnologici, per assicurare i massimi standard di sicurezza per la circolazione e un migliore comfort di guida, a servizio delle persone e delle imprese. Come spesso accade quando si realizzano grandi opere - ha aggiunto - l`iter è stato segnato anche da varie difficoltà di carattere sia tecnico che amministrativo, comunque superate in modo rapido e trasparente. Sono state realizzate opere tecnicamente molto complesse, con accorgimenti che hanno garantito il minimo impatto ambientale nel rispetto di un territorio di gran pregio. Le nuove arterie - ha concluso Armani - abbattono in modo significativo i tempi di percorrenza, aprendo scenari di sviluppo completamente nuovi per il Centro Italia, in quanto riducono il gap infrastrutturale consentendo collegamenti rapidi e diretti tra la costa e i centri urbani delle zone interne ma anche tra le infrastrutture della dorsale adriatica e la E45 verso Roma, migliorando anche gli spostamenti tra la due coste e i rispettivi porti`.

Strada statale 77 `della Val di Chienti` (direttrice Foligno-Civitanova Marche)

Il tratto aperto al traffico lungo la direttrice Foligno-Civitanova Marche, in variante alla strada statale 77 `della Val di Chienti`, è lungo complessivamente 35 km e si estende da Foligno (innesto SS3 `Flaminia`) a Muccia (MC), dove si connette al tratto già esistente, completando e rendendo fruibile l`intero itinerario di 95 km fino a Civitanova Marche, dove a sua volta si innesta all`autostrada A14 e alla strada statale 16 `Adriatica`.
L`investimento complessivo per la realizzazione della direttrice ammonta a circa 1,1 miliardi di euro.

La sezione stradale è a due carreggiate separate, con due corsie per ogni senso di marcia da 3,75 metri ognuna, oltre a banchine laterali da 1,75 metri e spartitraffico centrale di almeno 2,5 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale di 24,5 metri.

Le connessioni con la viabilità secondaria sono garantite da 5 svincoli: Foligno (Innesto SS3 Flaminia), Colfiorito, Bavareto/Serravalle, Muccia Sud e Muccia Nord.

Il nuovo tratto comprende 13 gallerie per un`estensione complessiva di ben 21 km (pari a oltre il 60% del tracciato aperto). Tutte le gallerie sono realizzate a doppia canna (una per ogni senso di marcia). La galleria più lunga è la galleria `Varano`, di 3,4 km, nel comune di Serravalle. Tra le altre gallerie, le più lunghe si trovano principalmente nel comune di Foligno (3 gallerie su 6 di lunghezza superiore a 2 km). Sono inoltre presenti 9 gallerie artificiali, di cui 3 a canna singola in direzione Foligno, per un totale di 976 metri in carreggiata nord e 1,3 km per le canne della carreggiata sud.

Tutte le gallerie di lunghezza superiore a 1000 metri sono dotate degli impianti tecnologici di standard europeo che comprendono: rilevamento automatico degli incendi, pannelli a messaggio variabile, telecontrollo, colonnine SOS e bypass pressurizzati pedonali e carrabili per consentire l`evacuazione in caso di emergenza. Inoltre le gallerie sono realizzate con pavimentazione in calcestruzzo che consente maggiore durabilità e minori costi di manutenzione, risparmio energetico (minore necessità di illuminazione) e soprattutto resistenza al fuoco in caso di incendio.

Lungo il tratto aperto sono inoltre presenti 13 viadotti, per 2,2 km complessivi. I tratti all`aperto sono realizzati con dune in terra che abbattono l`inquinamento acustico e migliorano l`inserimento ambientale riducendo l`impatto visivo dell`opera.

Il nuovo tratto aperto consente una riduzione dei tempi di percorrenza di circa 40 minuti, passando dagli attuali 60 minuti a circa 20, con un accorciamento del percorso di 10 km e un abbattimento della produzione di anidride carbonica stimato in 20 tonnellate al giorno.

Direttrice Perugia-Ancona (strada statale 318 `di Valfabbrica`)

Il tratto aperto lungo la direttrice Perugia-Ancona è lungo complessivamente 15 km e si estende in provincia di Perugia dalla località Pianello alla località Sospertole, connettendo i tratti già esistenti e completando la realizzazione del tracciato in variante alla strada statale 318 `di Valfabbrica` nonché il tratto umbro della direttrice. Il lotto Pianello-Valfabbrica (8,5 km) è stato realizzato dalla controllata Quadrilatero, mentre il tratto Valfabbrica-Sospertole (6,8 km) è stato realizzato direttamente da Anas.
L`investimento complessivo per la realizzazione delle opere ammonta a circa 224 milioni di euro.

La sezione stradale è a due carreggiate separate, con due corsie per ogni senso di marcia di larghezza compresa tra 3,50 e 3,75 metri ciascuna, oltre a banchine laterali da 1,75 metri e spartitraffico centrale, per una larghezza della piattaforma compresa tra 19 e 22 metri. Per un breve tratto di 2,3 km complessivi, in corrispondenza di due gallerie e due viadotti, la carreggiata è unica, a una corsia per ogni senso di marcia. Il raddoppio è già progettato e sarà realizzato con successivo appalto per un valore di circa 116 milioni di euro.

Lungo il tratto aperto sono presenti 5 gallerie, per uno sviluppo complessivo di 4,6 km, e 17 viadotti lunghi complessivamente 2,3 km. Le connessioni con la viabilità secondaria sono garantite da 3 svincoli: Pianello, Valfabbrica e Casacastalda.

Il nuovo tratto aperto consente una riduzione dei tempi di percorrenza di circa 20 minuti, passando dagli attuali 28/30 minuti a circa 10, con un accorciamento del percorso di 6,5 km e un abbattimento della produzione di anidride carbonica stimato in 17 tonnellate al giorno.

Il completamento dei lavori attualmente in corso sul tratto marchigiano della stessa direttrice (strada statale 76 `della Val d`Esino`) è previsto per la fine del 2017.

Colfiorito, 28 luglio 2016

Emilia Romagna, Bologna,

#bastabuche Emilia Romagna, Anas: proseguono i lavori di ripristino del piano viabile sulla E45 in provincia di Forlì Cesena


Proseguono i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), nell`ambito dell`operazione #bastabuche sulle strade, che prevede un investimento di 15 milioni di euro in tre anni sulla rete di competenza in Emilia Romagna.

Per consentire il completamento degli interventi saranno necessarie chiusure temporanee della carreggiata in direzione Ravenna con deviazione della circolazione sulla viabilità secondaria.
In particolare:
- lunedì 18 e martedì 19 luglio tra gli svincoli di Bivio Montegelli e Borello Sud;
- martedì 19 e mercoledì 20 tra gli svincoli di Sarsina Nord e Montecastello;
- giovedì 21 tra gli svincoli di San Piero in Bagno e Quarto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 6 luglio 2016

Emilia Romagna, Bologna,

#bastabuche Emilia Romagna, Anas: proseguono i lavori di ripristino del piano viabile sulla E45 a Cesena

Da lunedì 4 luglio limitazioni al transito tra San Carlo e San Vittore e, in orario notturno, tra Cesena Sud e Cesena Nord
Proseguono i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) tra San Carlo e Cesena Nord, nell`ambito dell`operazione #bastabuche sulle strade, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Emilia Romagna.

Per consentire l`avanzamento degli interventi saranno necessarie chiusure temporanee con deviazione della circolazione sulla viabilità secondaria.
In particolare:
- tra le 9:00 e le 17:00 di lunedì 4 luglio sarà chiusa la carreggiata in direzione Ravenna tra gli svincoli di San Carlo e San Vittore;
- in orario notturno, dalle 21:00 di lunedì 4 alle 6:00 di martedì 5 luglio e dalle 21:00 di martedì 5 alle 6:00 di mercoledì 6 luglio sarà chiusa la carreggiata in direzione Roma tra gli svincoli di Cesena Nord e Cesena/Secante;
- ancora in orario notturno, dalle 21:00 di mercoledì 6 alle 6:00 di giovedì 7 luglio sarà chiusa la carreggiata in direzione Ravenna tra gli svincoli di Cesena Sud e Cesena Ovest.

Tali limitazioni non avranno interferenze con i percorsi alternativi consigliati tra Forlì e Ravenna per la chiusura della strada statale 67 `Tosco Romagnola` a Ravenna.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 1 luglio 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: proseguono i lavori per la costruzione della rotatoria in corrispondenza dell`intersezione tra le strade statali 16 `Adriatica` e 67 `Tosco Romagnola`, a Ravenna

Da lunedì 4 luglio sarà chiusa la strada statale 67 `Tosco Romagnola`: previsti percorsi alternativi tra Forlì e Ravenna, condivisi con gli Enti locali, la Prefettura e le Forze dell`Ordine
Proseguono i lavori per la realizzazione della rotatoria in corrispondenza dell`intersezione tra la strada statale 16 `Adriatica`, la strada statale 67 `Tosco Romagnola` e la strada comunale denominata `via Ravegnana`, a Ravenna, secondo le modalità condivise con gli Enti locali, le Forze dell`Ordine e la Prefettura.

I lavori, avviati lo scorso aprile, hanno interessato finora le aree esterne all`intersezione, per la realizzazione delle opere di sostegno e per lo spostamento di cavidotti e tubature interrate relative ai servizi urbani, senza interferenze con la circolazione veicolare.

Dalla sera di lunedì prossimo, 4 luglio, sarà avviata la fase dei lavori che interessa la sede stradale per la realizzazione di due terzi della nuova rotatoria, il montaggio delle barriere e l`installazione della segnaletica verticale. Per consentire lo svolgimento delle operazioni saranno necessarie limitazioni al transito. In particolare, i flussi di traffico saranno sempre consentiti sulla strada statale 16 `Adriatica` mentre la statale 67 `Tosco Romagnola` e la strada comunale via Ravegnana saranno provvisoriamente chiuse in corrispondenza dell`incrocio, con deviazione della circolazione sulla viabilità secondaria alternativa.
Il completamento di questa fase dei lavori è previsto entro la fine di agosto.

Per i collegamenti tra Forlì e Ravenna lungo la direttrice ravegnana, sono stati previsti i seguenti percorsi alternativi:

Per le autovetture e veicoli leggeri:
Percorso 1: da Forlì percorrere la strada provinciale Cervese fino alla località Casemurate dove sarà possibile procedere in direzione Ravenna utilizzando la strada provinciale 118 Umbro Casentinese Romagnola - Tratto `Dismano` o in alternativa la E45, che consentono di raggiungere la SS16 nel Comune di Ravenna.
Percorso 2: dalla località Coccolia, lungo la SS67 Tosco Romagnola`, procedere sulla viabilità provinciale: SP53 `Budria e del Castello`, SP100 `Castello`, SP42 `Violaro e Petrosa` e SP27 `Via Cella` fino a raggiungere la SS16 nel Comune di Ravenna (località Madonna dell`Albero).
Percorso 3: in località Ghibullo, lungo la SS67 `Tosco Romagnola`, procedere sulla SP5 `Roncalceci` fino al Comune di Russi (RA), proseguire sulla SP302 `Brisighellese Ravennate` e sulla SP253 `San Vitale` che consente di raggiungere la SS16 nel Comune di Ravenna.

I percorsi sono validi anche nel senso di marcia da Ravenna verso Forlì.

Traffico pesante: Per i mezzi pesanti il collegamento tra Forlì e Ravenna sarà costituito dall`itinerario E45, lungo l`autostrada A14, fino allo svincolo di Cesena Nord, e proseguendo lungo la E45 fino a Ravenna.

I percorsi alternativi saranno opportunamente evidenziati mediante la segnaletica apposta in loco.

I tempi e modalità di esecuzione, comprese le necessarie limitazioni al traffico, sono state condivise ieri con tutti gli Enti competenti, presso la Prefettura di Ravenna. All`incontro erano presenti, oltre ai rappresentanti di Anas, i Prefetti di Ravenna e Forlì, il Sindaco di Forlì e Presidente della Provincia di Forlì-Cesena, i dirigenti del Comune di Ravenna ed i rappresentanti delle Forze dell`Ordine.

Bologna, 29 giugno 2016

Emilia Romagna, Bologna,

#bastabuche Emilia Romagna, Anas: proseguono i lavori di ripristino del piano viabile sulla E45 a Cesena

Limitazioni al transito tra San Carlo e San Vittore e, in orario notturno, tra Cesena Secante e Cesena Nord
Proseguono i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) tra San Carlo e Cesena Nord, nell`ambito dell`operazione #bastabuche sulle strade, che prevede un investimento di 15 milioni di euro in tre anni sulla rete di competenza in Emilia Romagna.

Per consentire il completamento degli interventi saranno necessarie chiusure temporanee con deviazione della circolazione sulla viabilità secondaria.
In particolare:
- in orario notturno, dalle 21:00 di giovedì 7 alle 6:00 di venerdì 8 luglio sarà chiusa la carreggiata in direzione Ravenna tra gli svincoli di Cesena/Secante e Cesena Nord;
- tra le 9:00 e le 17:00 di lunedì 11 luglio sarà chiusa la carreggiata in direzione Ravenna tra gli svincoli di San Carlo e San Vittore;

Tali limitazioni non avranno interferenze con i percorsi alternativi consigliati tra Forlì e Ravenna per la chiusura della strada statale 67 `Tosco Romagnola` a Ravenna.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 6 luglio 2016

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: lavori sulla E45 in provincia di Arezzo per l`innalzamento dei livelli di sicurezza di due viadotti e per l`ammodernamento delle barriere di sicurezza


Anas comunica che per consentire i lavori di manutenzione straordinaria per l`innalzamento dei livelli di sicurezza dei viadotti `Cappella` e `Mangiacore`, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45), in provincia di Arezzo, saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al transito.
In particolare, da lunedì 3 ottobre il transito sarà consentito a doppio senso di marcia su una carreggiata per circa 1 km tra gli svincoli di Madonnuccia e Pieve Santo Stefano Sud, fino al 1° dicembre 2016.
Gli interventi prevedono il ripristino dei cordoli laterali e delle solette, il rifacimento dei giunti di dilatazione e della pavimentazione, la sostituzione delle barriere di sicurezza e l`impermeabilizzazione dell`impalcato.

Inoltre, per consentire l`esecuzione dei lavori di ammodernamento delle barriere di sicurezza spartitraffico e laterali, saranno provvisoriamente chiuse le corsie di sorpasso di entrambe le carreggiate per circa 3 km tra gli svincoli di San Giustino e Sansepolcro Sud.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Firenze, 30 settembre 2016

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: traffico bloccato sulla E45 tra Terni e San Gemini Sud a causa di un mezzo pesante intraversato

Ripercussioni con rallentamenti e code anche sulla strada statale 675 `Umbro Laziale`
Anas comunica che sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) un mezzo pesante - per cause in corso di accertamento - si è intraversato al km 2,400, tra San Gemini Sud e l`innesto SS675 a Terni, in un tratto dove la circolazione è regolata a doppio senso di marcia per lavori su una carreggiata.

Il traffico è pertanto bloccato in entrambe le direzioni. Per i veicoli in direzione Terni si consiglia l`uscita allo svincolo di San Gemini Nord.
Ripercussioni con rallentamenti e code si registrano anche sulla strada statale 675 `Umbro Laziale` in entrambe le direzioni in prossimità dell`innesto E45 per Perugia/Cesena.

Il sinistro non ha coinvolto altri veicoli. Il personale Anas è intervenuto sul posto al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 28 settembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lavori sulle strade statali 3bis `Tiberina` (E45), 16 `Adriatica` e 9 `Via Emilia` nelle province di Forlì Cesena, Rimini e Piacenza


Anas comunica che per consentire l`esecuzione di lavori di manutenzione, saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al transito.

In particolare, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) proseguono i lavori di risanamento dei viadotti `Savio`. Per consentire l`avanzamento degli interventi la carreggiata in direzione Ravenna sarà temporaneamente chiusa tra Verghereto e Bagno di Romagna, in provincia di Forlì Cesena, dalle 8:00 alle 17:00 di mercoledì 28 settembre. Il traffico sarà deviato sulla viabilità provinciale con uscita obbligatoria a Verghereto.

Sulla strada statale 16 `Adriatica`, da mercoledì 28 saranno eseguiti gli interventi di ripristino del piano viabile nei comune di Gatteo (Forlì Cesena) e Ballaria-Igea Marina (Rimini). Per consentire l`esecuzione dei lavori sarà istituito il restringimento della carreggiata con transito sempre consentito sulla corsia libera dal cantiere, fino al completamento previsto entro il 7 ottobre. Dal calendario dei lavori sono escluse le domeniche.

Infine, sulla strada statale 9 `Via Emilia` saranno eseguiti i lavori per il miglioramento della sicurezza in corrispondenza del ponte sul torrente Ongina, nel comune di Alseno, tra Fidenza e Fiorenzuola d`Arda, in provincia di Piacenza. Il transito sarà regolato a senso unico alternato da giovedì 29 fino al completamento dell`intervento, previsto entro il 28 ottobre, ad esclusione delle giornate di sabato e domenica.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 26 settembre 2016

Pagine