Tu sei qui

Cerca

#esodoestivo2016, Anas: primo weekend di controesodo

Nella mattinata di oggi traffico scorrevole sull`intera rete stradale e autostradale,
ma un aumento della circolazione è previsto nel pomeriggio
Continua il monitoraggio Anas del traffico sulla rete di competenza che in questo primo sabato di controesodo risulta scorrevole su gran parte delle strade e delle autostrade. Si ricorda che oggi è previsto bollino rosso con possibile traffico intenso sulle principali direttrici che collegano le località di villeggiatura con i centri urbani. Nel pomeriggio, infatti, è previsto un incremento dei volumi della circolazione.
I maggiori flussi sono previsti sulla statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, sull`itinerario E45 a Forlì-Cesena, sulla strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, sulla statale 20 `Del Colle di Tenda`, sulla strada statale 51 `di Alemagna`, sulle dorsali `Adriatica`, `Jonica`, `Tirrena Inferiore` e `Tirrena Superiore`, sull`Aurelia in Toscana e nel Lazio, sull`Appia nel Lazio e in Campania, sulle autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, sull`Autostrada Salerno-Reggio Calabria A3, sulla statale 113 `Settentrionale Sicula`, sull`autostrada `Palermo-Mazara del Vallo` A19 e sulla Tangenziale di Catania in Sicilia. Intensi flussi veicolari si registrano anche ai valichi di confine con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
Nella mattinata, in Puglia sulla statale 16 `Adriatica` la carreggiata è rimasta chiusa per circa 2 ore al km 840,200, nei pressi di Monopoli (BA), a causa di un incidente. In Sardegna, una persona ha perso la vita in uno scontro sulla statale 195 `Sulcitana` al km 45,700 in località Domus De Maria (CA), senza ripercussioni sul traffico.
Si ricorda che oggi sarà in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti fino alle ore 16,00 e domani, domenica 21 agosto, dalle 7,00 alle ore 22,00. Anas sarà presente su strada e con un monitoraggio h24 dalle sale operative, come previsto dal Piano di interventi attuato in collaborazione con i Ministeri delle Infrastrutture e dei Trasporti e degli Interni, Prefetture, Polizia Stradale, Enti Locali, Carabinieri, Protezione Civile, Centro di Coordinamento Nazionale Viabilità Italia e le concessionarie autostradali.
Gli automobilisti potranno ricercare tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it e i nuovi canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all`esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) all`indirizzo http://vai.stradeanas.it/ e sulla APP `VAI Anas Plus`, scaricabile gratuitamente in `App store` e in `Play store`, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.
Anas invita gli automobilisti alla prudenza e alla massima attenzione mentre si è alla guida. Per info sulla campagna di sicurezza stradale `Quando guidi #GUIDAeBASTA` www.guidaebasta.it.

Lazio, Roma,

#esodoestivo2016, Anas: al via il lungo ponte di Ferragosto

Dal pomeriggio di oggi rilevati spostamenti locali e di lunga percorrenza verso le località di mare. Fino a domenica mattina bollino rosso
Al via il lungo ponte di Ferragosto. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas è stato rilevato, già dalla mattinata di oggi, venerdì 12 agosto, un incremento di traffico per gli ultimi spostamenti, prevalentemente di media o breve percorrenza verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e verso i confini di stato in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.
La circolazione sarà più intensa nell`intera giornata di domani 13 agosto contrassegnata da bollino rosso e nella mattinata di domenica 14 agosto caratterizzata soprattutto da spostamenti locali per coloro che hanno scelto di lasciare la città solo per il ponte di Ferragosto.

Tra la serata di lunedì 15 agosto e la giornata di martedì 16 agosto potrebbe registrarsi un aumento dei flussi veicolari per i primi rientri dai luoghi di vacanza, in particolare: sulla statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 `del Colle di Tenda`, la strada statale 51 `di Alemagna`, la strada statale 16 `Adriatica`, le intere dorsali `Jonica`, la strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, l`Aurelia in Toscana e nel Lazio, l`Appia nel Lazio ed in Campania, la strada statale 585 `Fondo valle del Noce`, l`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, la statale 113 `Settentrionale Sicula`, l`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` e la tangenziale di Catania in Sicilia.

Si segnala che nel pomeriggio di oggi in Basilicata, Anas ha riaperto al traffico, con l`istituzione di un senso unico alternato, il tratto sulla strada statale 18 `Tirrena Inferiore` in località Castrocucco, nel territorio comunale di Maratea in provincia di Potenza. Il tratto era stato chiuso in entrambe le direzioni lo scorso 7 agosto a seguito di un vasto incendio e della successiva caduta massi.

Nelle Marche, invece, Anas ha riaperto in configurazione provvisoria di cantiere, il tratto della strada statale 73bis `di Bocca Trabaria` tra Sant`Ippolito e Fossombrone Est, in provincia di Pesaro Urbino, consentendo il transito in entrambe le carreggiate, su una corsia in direzione Fano e una corsia in direzione Urbino.

Infine in Valle d`Aosta è stato riaperto il tratto della strada statale 26 `della Valle d`Aosta` chiuso da martedì sera, 9 agosto, a causa di uno smottamento in corrispondenza del km 124,360 in località Derby, nel territorio comunale di La Salle. Anas è intervenuta con l`esecuzione di lavori urgenti per consentire la rapida riapertura della strada.

Il divieto di transito dei mezzi pesanti sarà in vigore domenica 14 agosto dalle 7 alle 22 e lunedì 15 agosto dalle 8 alle 22.

Nel piano per l`Esodo 2016 Anas garantirà, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l`impiego di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 320 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti su tutto il territorio, la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione ai clienti.

Gli automobilisti potranno ricercare tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione Viabilità/Esodo estivo 2016 (http://www.stradeanas.it/content/index/arg/esodo_2016) e i nuovi canali social corporate Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all`esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata e sulla APP `VAI Anas Plus`, scaricabile gratuitamente in `App store` e in `Play store`, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti. Inoltre, Anas ha stabilito una partnership con la stazione radio di Rai Isoradio per collegamenti nei fine settimana. In `App store` e in `Play store` è possibile anche scaricare l`App GuidaeBasta che permette di comunicare ai propri contatti che si è al volante e quando si tornerà disponibili. Perché `Quando guidi #GUIDAeBASTA`.

Roma, 12 agosto 2016

Lazio, Roma,

#esodoestivo2016: su strade e autostrade Anas traffico in significativo aumento ( 4%) ma scorrevole nel week end di Ferragosto


Traffico in significativo aumento rispetto allo scorso anno sulla rete stradale e autostradale di 25mila chilometri gestita da Anas nel week end da bollino rosso che precede il Ferragosto. Il dato rilevato dai sensori posti lungo tutta la rete è del 4% circa rispetto allo stesso periodo del 2015. Un aumento su cui ha influito anche il lunedì festivo di Ferragosto.
La circolazione, caratterizzata prevalentemente da spostamenti di breve percorrenza soprattutto lungo le dorsali adriatiche, joniche e tirreniche, è stata intensa ma scorrevole a partire dalle prime ore della mattinata di venerdì 12 agosto fino al pomeriggio di oggi, domenica 14 agosto.

I flussi di traffico più significativi si confermano lungo la statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga` in Lombardia, l`itinerario E45 verso Forlì-Cesena, la strada statale 309 `Romea` in Veneto ed Emilia Romagna, la statale 20 `del Colle di Tenda`, la strada statale 51 `di Alemagna`, la strada statale 16 `Adriatica`, le intere dorsali `Jonica`, `Tirrena Inferiore` e `Tirrena Superiore`, l`Aurelia in Toscana e nel Lazio, l`Appia nel Lazio ed in Campania, le autostrade A90 e A91 del Grande Raccordo Anulare e `Roma-Fiumicino`, la strada statale 585 `Fondo valle del Noce`, l`Autostrada Salerno - Reggio Calabria A3, la statale 113 `Settentrionale Sicula`, l`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` e la Tangenziale di Catania in Sicilia. Intensi flussi veicolari si sono registrati anche ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia.

L`Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, interamente aperta al traffico, a tre e due corsie per senso di marcia, ha registrato un consistente aumento dei transiti già dalle prime ore di venerdì mattina con un picco massimo di 71mila veicoli in ingresso a Salerno rilevato sabato 13 agosto.

Si ricorda, inoltre, che i mezzi pesanti non potranno circolare fino alle 22 di stasera e resteranno fermi anche domani, lunedì 15 agosto, dalle 8 alle 22, per agevolare gli spostamenti della giornata contrassegnata da bollino giallo.

Gli automobilisti potranno ricercare tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it e i nuovi canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all`esodo. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili: sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) all`indirizzo http://vai.stradeanas.it/ e sulla APP `VAI Anas Plus`, scaricabile gratuitamente in `App store` e in `Play store`; sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti. Guida e Basta - Anas invita gli automobilisti alla prudenza ed alla massima attenzione mentre si è alla guida. Per info sulla campagna di sicurezza stradale `Quando guidi #GUIDAeBASTA` www.guidaebasta.it.

Roma, 14 agosto 2016

Lazio, Roma,

L`itinerario E45-E55 Orte-Mestre diventerà una "Smart road": Anas investe 30 milioni di euro per l`installazione di sistemi tecnologici altamente innovativi

Connessione wi-fi lungo il tracciato, informazioni e servizi in tempo reale per i conducenti. Previsti anche 40 milioni di euro in tre anni per il ripristino degli impianti in galleria. Oggi in Gazzetta Ufficiale i bandi di gara d`appalto
Connessione wi-fi, servizi tecnologici per gli automobilisti ed energia da fonti rinnovabili. Con il progetto `Smart Road` Anas ha deciso di dotare le strade strategicamente più importanti di infrastrutture tecnologiche di ultima generazione con l`obiettivo di fornire a chi si mette in viaggio numerosi servizi, applicazioni e informazioni in tempo reale sulle condizioni ambientali e di traffico, per una migliore connessione tra i clienti e l`infrastruttura stradale. Anche la E45-E55 Orte-Mestre diventerà presto una `Smart road`. Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi Anas ha infatti pubblicato il bando di gara d`appalto da 30 milioni di euro che dà il via alla procedura. Un investimento importante che rientra nel piano Anas per la riqualificazione dell`itinerario E45-E55 per un investimento complessivo di 1,6 miliardi di euro che prevede tra le altre cose il risanamento della pavimentazione e l`ammodernamento di viadotti, barriere, gallerie e svincoli. Il progetto `Smart Road`, un progetto ad alto contenuto innovativo e tra i primi al mondo nel settore stradale, prevede l`integrazione di tecnologie per l`automobilista e per la sua tutela. La strada sarà dotata, in particolare, di due macro sistemi tecnologici: uno di comunicazione e l`altro di energia. Per la connessione degli utenti è previsto un servizio di wi-fi `on motion` che permetterà una continuità del segnale ai veicoli in movimento anche a velocità autostradali. Il conducente potrà essere informato in tempo reale sulle condizioni dell`arteria e sugli eventuali percorsi alternativi che dovessero rendersi necessari in caso di incidenti, cantieri o chiusure improvvise per maltempo o emergenze. L`SOS `on board` permetterà invece la comunicazione diretta tra utente e sala operativa, tramite un`App installata sul proprio dispositivo dotata di funzionalità simili alle colonnine SOS, consentendo all`utente di non scendere dal veicolo in caso di emergenza. Il progetto prevede anche un nuovo standard (Dedicated Short Range Communications - DSRC) che consentirà in un prossimo futuro l`implementazione di servizi innovativi ed interattivi di infomobilità, sicurezza e connettività, nell`ottica della gestione intelligente di tutte le infrastrutture stradali e lo sviluppo di servizi orientati al `dialogo` veicolo-infrastruttura e tra i veicoli stessi (Vehicle-to-Infrastructure e Vehicle-to-Vehicle). Il progetto prevede anche la realizzazione di `Green Island`, ovvero moduli di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili (solare/eolico o altri) ogni circa 20/30 km, che permetteranno un`alimentazione autonoma dell`infrastruttura con massimo rendimento energetico garantendo minori costi di gestione. Inoltre le Green Island funzioneranno anche come aree di ricarica veicoli elettrici, droni e mezzi per la logistica. Il progetto interessa tutto l`itinerario composto dalle strade statali 675 `Umbro Laziale`, 3bis `Tiberina` e 309 `Romea, per quasi 400 km complessivi che attraversano cinque regioni (Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto) e 10 province: Viterbo, Terni, Perugia, Arezzo, Forlì Cesena, Ravenna, Ferrara, Rovigo, Padova e Venezia. Sulla tratta E45 Orte-Cesena, inoltre, Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi un altro bando di gara relativo alla manutenzione e al ripristino degli impianti tecnologici in galleria per un importo di 40 milioni di euro in tre anni. L`iter per l`affidamento dei lavori è stato attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (Art.59 comma 4 del D.Lgs. n.163/06) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo risparmi di tempo e una maggiore efficienza. Le gare saranno aggiudicate secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, assegnando un massimo di 25 punti alla componente prezzo e fino a 75 punti per la componente qualitativa. Le imprese interessate devono presentare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, tramite il Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12:00 del 15 dicembre 2016. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti. Roma, 14 novembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: lavori sul raccordo Ferrara-Porto Garibaldi e sulla E45


Anas comunica che per consentire l`avanzamento dei lavori di manutenzione in corso sul raccordo Ferrara-Porto Garibaldi e sulla E45, saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al traffico.

In particolare, sul raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi proseguono i lavori di risanamento del piano viabile del valore complessivo di circa 3,4 milioni di euro nell`ambito dell`operazione `#bastabuche sulle strade` avviata da Anas, che prevede un investimento di 15 milioni di euro sulla rete di competenza in Emilia Romagna.
Per consentire gli interventi da lunedì 14 novembre sarà necessaria la chiusura della carreggiata in direzione Ferrara tra gli svincoli di Gualdo e Ferrara. Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria a Gualdo, fino al completamento degli interventi previsto in questo tratto entro le 17:00 di sabato 19 novembre.
Inoltre, sempre da lunedì 14 novembre sarà chiuso un tratto della carreggiata in direzione Ferrara tra Porto Garibaldi (innesto SS309 Romea) e lo svincolo di Comacchio. Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria e potrà accedere sul raccordo in direzione Ferrara utilizzando lo svincolo di Comacchio. Il completamento di questo tratto è previsto entro venerdì 25 novembre.
Le modalità operative e le conseguenti limitazioni al transito sono state preventivamente condivise con gli Enti Locali e le Forze di Polizia.

Inoltre, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) proseguono i lavori di ripristino dei viadotti `Savio`. Per consentire l`avanzamento delle lavorazioni sarà temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Ravenna tra gli svincoli di Verghereto e Bagno di Romagna (FC), nella fascia oraria 8:00-16:00 da lunedì 14 a mercoledì 16 novembre. Il traffico sarà deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria a Verghereto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 11 novembre 2016

Lazio, Roma,

#smartroad Anas investe 140 milioni di euro per estendere l`installazione di impianti tecnologici alla rete nazionale

Oggi in Gazzetta Ufficiale quattro gare d`appalto, con procedura di Accordo Quadro, per interventi su 2.500 km di rete Anas
Prosegue l`impegno di Anas per estendere alla rete nazionale la tecnologia smart road dopo il bando di gara da 20 milioni di euro per l`implementazione tecnologica dell`Autostrada A3 Salerno Reggio Calabria, pubblicato a giugno scorso.
Anas ha infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 14 novembre, quattro bandi di gara telematici, del valore complessivo di 140 milioni di euro, per una procedura di Accordo Quadro relativa alla fornitura ed installazione di sistemi tecnologici avanzati per l`infomobilità e la sicurezza lungo circa 2.500 km di rete Anas distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Nel dettaglio, i quattro bandi di gara prevedono un investimento di 60 milioni di euro per l`implementazione tecnologica di circa 1.500 km distribuiti su tutta la rete Anas, a cui si aggiungono - fino ad arrivare ad una copertura di circa 2.500 km - 30 milioni di euro per gli interventi sul Grande Raccordo Anulare di Roma e sull`Autostrada A91 Roma-Fiumicino; 30 milioni di euro per la dotazione tecnologica lungo l`itinerario `Orte - Mestre` della E45 ed E55 e 20 milioni di euro per quella dell`Autostrada A19 `Palermo- Catania`.
Smart Road è un progetto ad alto contenuto innovativo, tra i primi al mondo nel settore stradale e prevede l`integrazione di tecnologie per infrastrutture, avendo come focus l`automobilista e la sua tutela. L`obiettivo è di fornire a chi si mette in viaggio numerose informazioni sulle condizioni ambientali e di traffico, grazie a tecnologie avanzate che consentiranno una migliore connessione tra i clienti e l`infrastruttura stradale. La prima smart road della rete Anas sarà l`Autostrada A3-Salerno Reggio Calabria la cui gara, bandita a giugno 2016, è in fase di aggiudicazione.
L`investimento sulle Smart Road permetterà di garantire autostrade ancora più Sicure, Multimediali, Aperte, Rinnovabili e Tecnologiche. Il conducente che percorrerà l`autostrada, infatti, sarà informato in tempo reale sulle condizioni dell`arteria e sugli eventuali percorsi alternativi che dovessero rendersi necessari in caso di incidenti o di chiusure improvvise di tratte. Tutto ciò sarà possibile grazie a sistemi di connessione radio, come il wi-fi `in motion` che permetterà una continuità del segnale ai veicoli in movimento anche a velocità massime consentite sulla arteria. Il progetto prevede anche un nuovo standard (Dedicated Short Range Communications - DSRC) che consentirà in un prossimo futuro l`implementazione di servizi innovativi ed interattivi di infomobilità, sicurezza e connettività, nell`ottica della gestione intelligente di tutte le infrastrutture stradali e lo sviluppo di servizi orientati al `dialogo` veicolo - infrastruttura e tra i veicoli stessi (Vehicle-to-Infrastructure e Vehicle-to-Vehicle). Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di sistemi di comunicazione a lunga distanza attraverso la posa di fibra ottica compatibile anche con le esigenze del `piano banda larga` del Governo.

L`iter per gli affidamenti è attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (ex art.54 c.4 lettera a) - D.lgs. 50/2016) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.
Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12.00 del 15 dicembre 2016.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Roma, 14 novembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o ghiaccio


L`Anas ricorda che a partire dal 15 novembre sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Sul tratto appenninico della strada statale 3bis `Tiberina` (E45) l`obbligo è invece già in vigore dal 1° novembre tra gli svincoli di Canili (km 162,698) e Sarsina Nord (km 195,000) fino al 30 aprile.

Dal 15 novembre al 15 aprile l`obbligo riguarda:
- la strada statale 3bis `Tiberina` (E45): da Sarsina (FC) a Ravenna (dal km 195,000 al km 250,565)
- la strada statale 16 `Adriatica`: dallo svincolo A14dir/SS16 dir allo svincolo di Classe (dal km 147,860 al km 157,860);
- la strada statale 45 `di Val di Trebbia`: da Gorreto, nel Comune di Ottone (km 62,100) a Fabiano, nel comune di Rivergaro (km 116,000), in provincia di Piacenza;
- la strada statale 62 `della Cisa`: dal passo della Cisa (km 56,214) alla località La Salita di Fornovo di Taro (km 92,600), in provincia di Parma;
- la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`: dal passo del Cerreto (km 35,691) alla località La Bettola (km 92,000), in provincia di Reggio Emilia;
- la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`: da Faidello (km 91,450) a Pozza di Maranello (km 164,000), in provincia di Modena;
- la strada statale 64 `Porrettana`: da Ponte della Venturina (km 31,110) a Borgonuovo (km 85,020), in provincia di Bologna;
- la strada statale 67 `Tosco Romagnola`: da Osteria Nuova (km 142,269) a Castrocaro Terme (km 180,000), in provincia di Forlì Cesena e dallo svincolo di Classe allo svincolo di via Trieste (dal km 217,277 al km 226,200).
- la strada statale 309 Dir `Romea`: intero tratto dalla zona industriale nord di Ravenna (rotatoria località Bassette) allo svincolo A14dir - SS16;

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.
L`ordinanza è emanata nel rispetto delle vigenti norme che disciplinano la circolazione stradale (Codice della Strada).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 8 novembre 2016

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali umbre maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:
- raccordo autostradale `Perugia-Bettolle`: per tutto il tratto umbro da Ponte San Giovanni (km 58,470) al confine regionale con la Toscana (km 19,090), in provincia di Perugia;
- strada statale 3 bis `Tiberina` (E45): dallo svincolo di Resina (km 87,000) al confine regionale con la Toscana (km 133,755), in provincia di Perugia, e dallo svincolo di Acquasparta (km 14,500) allo svincolo di Sangemini (km 3,000), in provincia di Terni;
- la strada statale 675 `Umbro Laziale` dallo svincolo di Nera Montoro (km 25,200) allo svincolo di Sangemini/Narni Scalo (km 14,100), in provincia di Terni;
- strada statale 3 `Flaminia` in entrambe le province: da San Carlo di Terni (km 103,900) a Napoletto di Spoleto (km 122,000); da Nocera Sud (km 170,000) a Fossato di Vico/Innesto SS318 (km 192,800);
- strada statale 219 `di Pian d`Assino`: da Branca di Gubbio (km 5,800) a Montecorona di Umbertide/innesto E45 (km 44,920);
- strada statale 76 `della Val d`Esino`: per tutto il tratto umbro da Osteria del Gatto al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 3,314), in provincia di Perugia;
- strada statale 318 `di Valfabbrica`: da Pianello (km 8,000) a Osteria del Gatto (km 42,170), in provincia di Perugia;
- strada statale 77 `della Val di Chienti`: per tutto il tratto umbro da Foligno al confine con le Marche (dal km 1,050 al km 27,844), in provincia di Perugia;
- strada statale 73 bis `di Bocca Trabaria`: per tutto il tratto umbro da San Giustino al confine con le Marche (dal km 0,000 al km 16,804), in provincia di Perugia;
- strada statale 205 `Amerina` da Baschi Scalo (km 45,800) a Orvieto Scalo/Innesto A1 (km 52,100);
- strada statale 448 `di Baschi` da Baschi Scalo (km 0,000) a Ponte Rio di Tordi (km 25,440)
- strada statale 685 `delle Tre Valli Umbre`: da Sant`Anatolia di Narco (km 53,300) al confine regionale con le Marche (km 7 396), in provincia di Perugia (strada attualmente chiusa a causa del terremoto);

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 8 novembre 2016

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas ricorda che a partire dal 1° novembre è in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali toscane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

Nel dettaglio l`obbligo riguarda:

dal 1° novembre al 30 aprile:
- la strada statale 3bis `Tiberina` (E45), per l`intero tratto regionale tra gli svincoli di San Giustino (km 133,755), al confine con l`Umbria, e Canili (km 168,698), al confine con l`Emilia Romagna, in provincia di Arezzo.

Dal 1° novembre al 15 aprile:
- la tangenziale Ovest di Siena (SS674) per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 8,300);
- il raccordo autostradale `Siena-Firenze`, per l`intero tracciato (dal km 0,000 al km 56,360);
- il raccordo autostradale `Bettolle-Perugia` per l`intero tratto regionale tra lo svincolo di Bettolle (km 0,000) e lo svincolo di Castiglione del Lago (km 19,110), nelle province di Arezzo e Siena;
- la strada statale 715 `Siena-Bettolle` per l`intero tracciato (dal km 1,480 al km 46,155), in provincia di Siena;
- la strada statale 73 `Senese-Aretina` tra Colonna del Grillo e Palazzo del Pero (dal km 100,487 al km 150,900) e tra Le Ville di Monterchi e San Sepolcro/Innesto E45 (dal km 165,800 al km 178,450);
- la strada statale 73var tra Palazzo del Pero e Le Ville di Monterchi (dal km 150,900 al km 163,200);
- la strada statale 679 `Raccordo Arezzo-Battifolle` per l`intero tracciato;
- la strada statale 680 `San Zeno-Monte San Savino` per l`intero tracciato.

Dal 15 novembre al 15 aprile:
- la strada statale 12 `dell`Abetone e del Brennero`, nel tratto compreso tra La Lima (km 71,000) e Abetone (km 91,450), in provincia di Pistoia;
- la strada statale 62 `della Cisa`, nel tratto compreso tra Pontremoli (km 35,000) e il passo della Cisa (km 56,214), in provincia di Massa Carrara;
- la strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, nel tratto compreso tra Fivizzano (km 15,000) e il passo del Cerreto (km 35,691), in provincia di Massa Carrara;
- la strada statale 64 `Porrettana`, nel tratto compreso tra Pistoia (km 0,800) e Ponte della Venturina (km 31,110), in provincia di Pistoia;
- la strada statale 67 `Tosco Romagnola`, nel tratto compreso tra San Bavello (km 122,000) e Osteria Nova (km 142,269), in provincia di Firenze.
- la strada statale 223 `di Paganico` (itinerario E78) nel tratto compreso tra l`uscita di Paganico Nord (km 20,800) e e lo svincolo di Siena Est/Innesto raccordo Siena-Firenze (km 72,330) e relative complanari, nelle province di Siena e Grosseto.

L`obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale, ha validità anche al di fuori dei periodi indicati in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio e riguarda tutti i veicoli a motore, ad esclusione di ciclomotori e motocicli.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Firenze, 8 novembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: affidati i lavori di ammodernamento delle gallerie `Roccaccia` e `Montecoronaro` sulla E45 in provincia di Forlì Cesena

Un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro per l`innalzamento degli standard di sicurezza
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 31 ottobre l`esito delle gare d`appalto per l`ammodernamento degli impianti tecnologici e di sicurezza di due gallerie sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) secondo gli standard previsti per i tunnel della rete stradale transeuropea, per un investimento complessivo di oltre 17 milioni di euro.
In particolare, i lavori interesseranno la galleria `Roccaccia`, nel Comune di Bagno di Romagna, e la galleria `Montecoronaro`, nel comune di Verghereto, in provincia di Forlì Cesena.

Gli interventi nella galleria `Roccaccia`, per un valore complessivo di 9,6 milioni di euro, riguardano: l`ammodernamento dell`impianto di illuminazione con tecnologia led; la realizzazione del nuovo impianto di ventilazione; by-pass pedonali per l`evacuazione in caso di emergenza; stazioni SOS ogni 150 metri; impianto idrico antincendio; l`installazione di pannelli a messaggio variabile per segnalazioni luminose agli automobilisti e l`introduzione di un impianto di videosorveglianza con capacità di analisi traffico, code e incidenti. Tutti gli impianti saranno realizzati con caratteristiche di resistenza al fuoco. Per la parte civile i lavori riguarderanno principalmente il rifacimento dei marciapiedi e del piano viabile, i nuovi sistemi di drenaggio e smaltimento delle acque e l`impianto per la raccolta degli sversamenti accidentali.
I lavori, aggiudicati all`Associazione Temporanea di Imprese `Elef S.p.A. - S.I.E.I. S.r.l.` con sede a Vicenza, saranno realizzati in 360 giorni a partire dalla data di consegna all`impresa appaltatrice.

Gli interventi nella galleria `Montecoronaro`, del valore complessivo di circa 7,5 milioni di euro, riguarderanno l`ammodernamento degli impianti di illuminazione, ventilazione, antincendio e sicurezza (SOS, segnaletica luminosa), la ricostruzione dei marciapiedi e del piano viabile nonché l`impermeabilizzazione e il consolidamento del rivestimento interno in calcestruzzo.
I lavori, aggiudicati all`Associazione Temporanea di Imprese `Aedes Aurora S.r.l. - CO.ED.EL S.r.l. - Boccuzzi S.r.l. - CO.PAN. S.r.l.`, con sede a Bari, saranno completati entro 310 giorni a partire dal giorno della consegna all`impresa appaltatrice.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it alla sezione appalti.

Bologna, 2 novembre 2016

Pagine