Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: incidente sulla E45 tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno (FC)


Anas comunica che la strada statale 3bis `Tiberina` (E45) è provvisoriamente chiusa in direzione Ravenna tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno, a causa di un incidente. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo di Bagno di Romagna.

Il sinistro, per cause in corso di accertamento, ha ruguardato una sola autovettura ed ha causato il ferimento di due persone.

Il personale Anas è intervenuto sul posto per la regolazione del traffico, la rimozione dei veicoli incidentati e la pulizia del piano viabile, al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 16 settembre 2016

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: lavori di ripristino del piano viabile sulla E45 tra Bosco (Perugia) e Pierantonio (Umbertide)

Limitazioni provvisorie al transito in vari tratti da lunedì 19 settembre
Anas comunica che da lunedì 19 settembre saranno eseguiti i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) in vari tratti tra Bosco, nel comune di Perugia, e Pierantonio, nel comune di Umbertide. Per consentire le lavorazioni saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al transito.

In particolare, da lunedì 19 a mercoledì 21 settembre sarà interessato un tratto della carreggiata nord per 3 km in località Ponte Pattoli. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Ponte Pattoli sarà temporaneamente chiuso in entrata e in uscita in direzione Cesena.
Successivamente, da mercoledì 21 a sabato 24 settembre gli interventi riguarderanno un tratto della carreggiata nord per circa 3,2 km in località Bosco, a Perugia. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Bosco/Gubbio sarà temporaneamente chiuso in entrata e in uscita in direzione Cesena.
A seguire, da martedì 27 a mercoledì 28 agosto sarà interessato un tratto di 3,4 km in località Pierantonio, con transito consentito a doppio senso di marcia su una carreggiata.
Da mercoledì 28 settembre a sabato 1 ottobre i lavori riguarderanno un tratto di circa 4 km della carreggiata sud in località Bosco. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Bosco/Gubbio sarà temporaneamente chiuso in entrata e in uscita in direzione Terni/Roma.
Infine, da sabato 1 ottobre a mercoledì 5 ottobre sarà interessato un tratto di 3,4 km della carreggiata sud in località Ponte Pattoli. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

Le date indicate potranno subire variazioni in relazione alle condizioni meteo e all`avanzamento dei lavori.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 16 settembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: limitazioni al traffico sulla statale 3 Bis `Tiberina` (E45), in provincia di Forlì-Cesena


Anas comunica che, per lavori, saranno attive alcune limitazioni sulla strada statale 3 Bis `Tiberina` (E45), in provincia di Forlì-Cesena.
In particolare, dalle ore 17.00 di lunedì 12 settembre, sarà chiusa la carreggiata nord (direzione Ravenna) dal km 198,600 al km 200,100 nel territorio comunale di Mercato Saraceno, e il traffico sarà deviato in carreggiata sud (direzione Roma) a doppio senso di circolazione.
Il provvedimento sarà in vigore fino al termine dei lavori, previsto per il 21 dicembre 2016.
Inoltre, mercoledì 14 settembre nella fascia oraria 9.00-17.00, in direzione Ravenna sarà chiuso il tratto dal km 168,000 (svincolo di Verghereto) al km 176,000 (svincolo di Bagno di Romagna) e il traffico in direzione Ravenna sarà deviato sulla viabilità provinciale (SP 137).

Le limitazioni si rendono necessarie per consentire la prosecuzione dei lavori di ripristino dei viadotti sul fiume Savio.

Infine, è in vigore il restringimento di carreggiata, con chiusura della corsia di marcia e transito su quella di sorpasso, nel tratto in direzione sud (Roma) dal km 185,000 al km 184,750 per consentire i lavori di ripristino su un giunto di dilatazione dell`impalcato.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il numero verde, gratuito, 800 841 148.

Bologna, 10 settembre 2016

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: chiusura temporanea della strada statale 16 `Adriatica` a Ravenna per consentire l`entrata in funzione della rotatoria in corrispondenza dell`incrocio con la strada statale 67 `Tosco Romagnola`


Anas comunica che, per consentire l`esecuzione delle operazioni necessarie alla riapertura della strada statale 67 `Tosco Romagnola` - attualmente chiusa in corrispondenza dell`incrocio con la strada statale 16 `Adriatica`, a Ravenna - nonché per l`entrata in funzione della nuova rotatoria, sarà necessaria la temporanea chiusura dell`intero incrocio per il tempo strettamente necessario agli interventi di asfaltatura e realizzazione della segnaletica provvisoria.

Per contenere i disagi al traffico, la chiusura è stata programmata in orario notturno, tra le 22:00 di domani, giovedì 8, e le 6:00 di venerdì 9 settembre. Le modalità di esecuzione delle operazioni sono state preventivamente concordate con la Polizia Stradale e gli uffici comunali della Mobilità di Ravenna, che forniranno anche il necessario supporto operativo alla gestione della viabilità.

A partire dalla mattina di venerdì 9 settembre, tutte le arterie saranno pertanto transitabili e la rotatoria sarà in esercizio in configurazione provvisoria di cantiere fino al completamento dei lavori previsto per la fine di ottobre.

Percorsi alternativi
I percorsi alternativi saranno indicati sul posto.

Autovetture e veicoli di peso inferiore a 5 tonnellate: per il traffico proveniente da sud/Rimini uscita dalla SS16 su via Dismano (SP 138), prosecuzione su via Galileo Galilei, via Alberti, viale Randi e immissione sulla SS 16; per il traffico proveniente da Bologna Ferrara e Venezia: uscita dalla SS16 all`uscita denominata ESP/centro, prosecuzione su viale Randi, viale Alberti, via Galileo Galilei, via Dismano (SP 138) e immissione sulla SS16 Adriatica.

Mezzi pesanti con peso superiore a 5 tonnellate: per il traffico proveniente da sud/Rimini uscita dalla SS16 per la via Classicana (SS 67), prosecuzione su via Trieste (indicazione Polo nord Bassette), via Attilio Monti (direzione Ferry terminal), via Baiona, via Bassette fino alla rotatoria della SS309 `Romea`; per il traffico proveniente da Bologna, Ferrara e Venezia uscita dalla SS309 `Romea` in direzione centro Ravenna, prosecuzione su via Bassette, via Baiona (direzione Ferry Terminal), via Attilio Monti, via Trieste, fino all`incrocio con la SS67 Classicana da dove è possibile proseguire fino alla SS16 Adriatica;

Per il traffico leggero e pesante in uscita dalla E45/E55 sulla SS16 `Adriatica` sarà obbligatoria l`immissione in direzione Rimini/Ancona: proseguire in direzione Marina di Ravenna e seguire le indicazioni già presenti lungo la deviazione per mezzi pesanti.
Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Bologna, 7 settembre 2016

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: incidente sul raccordo Perugia-Bettolle tra Prepo e Piscille (Perugia)


Anas comunica che il traffico sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle è provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni all`interno della galleria `Prepo`, tra gli svincoli di Prepo e Piscille, a Perugia. Al momento si segnalano code da Olmo in direzione Perugia e da Ponte San Giovanni in direzione Firenze/Bettolle, con ripercussioni anche sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) da Collestrada in direzione Perugia/Roma.

Il sinistro, per cause in corso di accertamento, ha coinvolto un mezzo pesante e due autovetture nel tratto dove la circolazione è regolata a doppio senso di marcia su unica carreggiata per lavori.

Il personale Anas è intervenuto sul posto per la rimozione dei veicoli incidentati e la pulizia del piano viabile, al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 6 settembre 2016

Umbria, Perugia,

#bastabuche Umbria, Anas: lavori di ripristino della pavimentazione lungo l`itinerario E45

Cantieri tra Città di Castello e Promano, a Casalina e in provincia di Terni
Proseguono sull`itinerario E45 i lavori di risanamento della pavimentazione sulle strade statali nell`ambito dell`operazione `#bastabuche sulle strade`, con la quale Anas ha avviato un vasto progetto di manutenzione straordinaria della rete stradale di competenza sull`intero territorio nazionale, per un investimento di 300 milioni di euro in tre anni, di cui 15 milioni in Umbria.

In particolare, da domani gli interventi interesseranno un tratto di circa 2 km tra gli svincoli di Città di Castello e Promano. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia su una carreggiata fino al completamento previsto entro il 16 settembre.

Analoghi interventi di ripristino del piano viabile sono in corso in corrispondenza dello svincolo di Casalina. Per consentire lo svolgimento dei lavori il transito è consentito a doppio senso di marcia su una carreggiata mentre lo svincolo di Casalina è chiuso in ingresso e in uscita in direzione Cesena fino al completamento degli interventi previsto entro sabato 3 settembre.

Infine, sulla strada statale 675 `Umbro Laziale`, da giovedì 1 settembre i lavori riguarderanno un tratto di circa 2 km tra San Liberato e Orte, in provincia di Terni. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia su unica carreggiata, mentre lo svincolo denominato `Centrale idroelettrica ACEA` sarà chiuso fino al completamento dei lavori previsto entro il 7 ottobre.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 30 agosto 2016

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: lavori di ripristino del piano viabile sulla E45 e sulla strada statale 75 `Centrale Umbra`

Da lunedì 29 agosto interessati vari tratti a Montebello, San Gemini, Bastia Umbra, Santa Maria degli Angeli e Spello
Proseguono i lavori dell`Anas per il risanamento del piano viabile sulle strade statali in Umbria. Per consentire l`esecuzione degli interventi saranno necessaria alcune limitazioni provvisorie al traffico.

In particolare, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) sarà chiusa la carreggiata in direzione Perugia/Cesena in corrispondenza dello svincolo di Montebello, a Perugia, da lunedì 29 agosto fino al 16 settembre. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Montebello sarà chiuso in entrata e in uscita in direzione Perugia/Cesena. In alternativa sarà possibile utilizzare gli svincoli di San Martino in Campo e Balanzano.

Sempre sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) sarà chiusa la carreggiata in direzione Terni in corrispondenza dello svincolo di San Gemini Sud, da lunedì 29 agosto fino al 7 ottobre. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre lo svincolo di San Gemini Sud sarà chiuso in ingresso e in uscita in entrambe le direzioni.

Sulla strada statale 75 `Centrale Umbra` sarà chiusa la carreggiata in direzione Foligno per circa 3 km tra Bastia Umbra e Santa Maria degli Angeli, da lunedì 29 agosto fino al 2 settembre. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta; lo svincolo di Bastia Umbra Sud sarà chiuso in ingresso in direzione Foligno e lo svincolo di Santa Maria degli Angeli Nord sarà chiuso in ingresso e in uscita in direzione Foligno.

Sempre sulla strada statale 75 `Centrale Umbra` sarà chiusa la carreggiata in direzione Foligno per circa 3,5 km in corrispondenza dello svincolo di Spello, da lunedì 29 agosto fino al 9 settembre. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo di Spello sarà chiuso in ingresso e in uscita in direzione Foligno.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 26 agosto 2016

#esodoestivo2016, Anas: al via il primo controesodo

Da domani previsti spostamenti dalle località di villeggiatura. Domenica bollino rosso
Al via i rientri dalle vacanze per milioni di italiani. Sulla rete stradale e autostradale gestita da Anas è previsto, già dalla mattinata di domani, sabato 20 agosto, un incremento di traffico per gli spostamenti, prevalentemente dalle località di villeggiatura verso le aree metropolitane, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e anche ai confini di stato con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
Dalla serata di oggi, venerdì 19 agosto, sono previsti i primi trasferimenti, ma la circolazione sarà più intensa nell`intera giornata di domenica 21 agosto contrassegnata da bollino rosso, per la ripresa delle attività dopo la settimana di pausa per il Ferragosto. In particolare, dalla mattina di domenica 21 agosto potrebbe registrarsi un consistente aumento dei flussi veicolari in Lombardia sulla statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`, in Piemonte sulla statale 20 `del Colle di Tenda`, in Veneto ed Emilia Romagna sulla strada statale 309 `Romea`, sulla strada statale 51 `di Alemagna`, sulla strada statale 16 `Adriatica` dalla Puglia alle Marche, sull`intero itinerario E45 che collega Adriatico e Tirreno, in Toscana e nel Lazio sull`Aurelia, in Campania sull`Appia, sulla strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, sulla dorsale `Jonica` e, infine, in Sicilia sulla statale 113 `Settentrionale Sicula`, sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` e sulla tangenziale di Catania. Nella serata di domenica, il traffico sarà particolarmente intenso intorno alle grandi città anche per il ritorno dei vacanzieri di breve percorrenza.
Il divieto di transito dei mezzi pesanti sarà in vigore sabato 20 agosto dalle ore 8,00 alle ore 16,00 e domenica 21 agosto dalle 7,00 alle 22,00. Attenzione nella prima mattinata di lunedì 22 agosto all`incremento di traffico dovuto al ritorno in strada dei camion.
Nel piano per l`Esodo 2016 Anas garantisce, attraverso un monitoraggio 24 ore su 24 del traffico sulla rete stradale nazionale, l`impiego di circa 1.100 automezzi, 1.830 telecamere, 320 pannelli a messaggio variabile e 2.500 addetti su tutto il territorio, la sorveglianza, il pronto intervento, il coordinamento tecnico, l`infomobilità e la comunicazione ai clienti.
Gli automobilisti potranno ricercare tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it alla sezione Viabilità/Esodo estivo 2016 (http://www.stradeanas.it/content/index/arg/esodo_2016) e i nuovi canali social corporate Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all`esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata e sulla APP `VAI Anas Plus`, scaricabile gratuitamente in `App store` e in `Play store`, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti. Inoltre, Anas ha stabilito una partnership con la stazione radio di Rai Isoradio per collegamenti nei fine settimana. In `App store` e in `Play store` è possibile anche scaricare l`App GuidaeBasta che permette di comunicare ai propri contatti che si è al volante e quando si tornerà disponibili. Perché `Quando guidi #GUIDAeBASTA`.

#esodoestivo2016, Anas: cresce il volume dei transiti per il primo weekend di controesodo 2016


Sono proseguiti nella giornata odierna i rientri dalle vacanze per milioni di italiani, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica, jonica e, soprattutto, ai confini di stato con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia. Sulla rete stradale e autostradale di circa 25 mila chilometri gestita da Anas i disagi sono stati contenuti nonostante l`incremento complessivo dei transiti rispetto allo scorso anno (in media del 3% venerdì 19, del 5% sabato 20 e circa il 4% domenica 21).
Dalla serata di venerdì 19 agosto si è registrato un consistente aumento dei flussi veicolari in Lombardia sulla statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`, in Piemonte sulla statale 20 `del Colle di Tenda`, in Veneto ed Emilia Romagna sulla strada statale 309 `Romea`, sulla strada statale 51 `di Alemagna`, sulla strada statale 16 `Adriatica` dalla Puglia alle Marche, sull`intero itinerario E45 che collega Adriatico e Tirreno, in Toscana e nel Lazio sull`Aurelia, in Campania sull`Appia, sulla strada statale 18 `Tirrena Inferiore`, sull`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, sulla dorsale `Jonica` e, infine, in Sicilia sulla statale 113 `Settentrionale Sicula`, sull`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo` e sulla tangenziale di Catania.
Nella serata di oggi, domenica 21 agosto, il traffico sarà particolarmente intenso intorno alle grandi città anche per il ritorno dei vacanzieri di breve percorrenza. Il divieto di transito dei mezzi pesanti sarà in vigore oggi fino alle 22,00.
Gli automobilisti potranno ricercare tutte le informazioni sulla viabilità consultando il sito stradeanas.it e i nuovi canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e due account Twitter @stradeanas e @VAIstradeanas) dedicati all`esodo. Le informazioni sul traffico saranno inoltre disponibili sul servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) all`indirizzo http://vai.stradeanas.it/ e sulla APP `VAI Anas Plus`, scaricabile gratuitamente in `App store` e in `Play store`, sul canale istituzionale CCISS Viaggiare Informati del ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico e chiamando il numero unico 800.841.148 del Servizio Clienti.
Anas invita gli automobilisti alla prudenza ed alla massima attenzione mentre si è alla guida. Per info sulla campagna di sicurezza stradale `Quando guidi #GUIDAeBASTA` www.guidaebasta.it.

Roma, 21 agosto 2016

Umbria, Anas: lavori di ripristino del piano viabile sul raccordo Perugia-Bettolle a Tuoro e sulla E45 a Montone


Anas comunica che da domani, mercoledì 24 agosto, saranno eseguiti interventi di ripristino del piano viabile sul raccordo Perugia-Bettolle in prossimità dello svincolo di Tuoro, a completamento dei lavori avviati lo scorso luglio.
Per consentire gli interventi, lo svincolo di Tuoro sarà temporaneamente chiuso in uscita dalle 5:00 alle 18:00 di domani. Da giovedì 25 agosto sarà chiusa la carreggiata in direzione Perugia per circa 1,5 km tra Tuoro e Passignano. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in careggiata opposta fino al completamento dei lavori previsto entro venerdì 2 settembre.

Inoltre, sulla strada statale 3bis `Tiberina` (E45) saranno eseguiti a partire da domani analoghi interventi di risanamento del piano viabile in corrispondenza dello svincolo di Montone/Pietralunga. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata su unica carreggiata, mentre lo svincolo sarà chiuso in ingresso in direzione Cesena, fino al completamento dei lavori previsto entro mercoledì 31 agosto.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Perugia, 23 agosto 2016

Pagine