Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna: mezzo pesante rovesciato sulla E45 tra Cesena e San Carlo in direzione Roma

Icona comunicati incidenti

Anas comunica che, a causa di un incidente, la strada statale 3bis “Tiberina” (E45) è provvisoriamente chiusa in direzione Roma tra Cesena Sud e San Carlo. Il sinistro ha riguardato un mezzo pesante che, per cause in corso di accertamento, si è ribaltato senza coinvolgere altri veicoli.

Il personale Anas è intervenuto sul posto al fine di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: nevicate in atto in molte zone del Centro Sud. In corso l’attività delle squadre Anas sulle strade interessate

Icona comunicati pneumatici invernali

Situazione viabile stabile e al momento senza particolari criticità

È proseguito durante l’intera giornata l’impegno di Anas per garantire la transitabilità della rete stradale e autostradale in gestione diretta, come previsto dal piano neve concordato con le Prefetture, le Forze dell’ordine e gli Enti locali.

Al momento il traffico sulla rete Anas nelle zone del Centro Sud Italia, dove sono in corso delle nevicate, seppur rallentato, prosegue regolarmente.

Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, dopo l’intensa nevicata avvenuta, tra Campania e Basilicata, in tarda mattinata e nelle prime ore del pomeriggio, al momento le precipitazioni nevose sono scemate. Nel tratto tra Sicignano degli Alburni e Sibari, il transito è consentito solo ai veicoli leggeri muniti di catene a bordo o di gomme antisdrucciolevoli, è in vigore infatti un codice giallo.

Nei tratti stradali e autostradali di competenza Anas, si registrano in particolare rallentamenti in Emilia Romagna (SS3 bis/E45), Toscana (SS 3 bis/E45, SS 12), Umbria (SS 73bis, SS 76, SS 77, SS 77var), Marche (SS 77, SS 77var, SS 433), Abruzzo (SS 652), Molise (NSA 278, NSA 340, NSA 365, NSA 366, SS 17, SS 17var-a, SS 87, SS 212, SS 645, SS 647, SS 647dir-a, SS 647dir-b, SS 650, SS 710, SS 711), Campania (RA 02, SS 7, SS 18, SS 19, SS 87, SS 90, SS 91, SS 303, SS 517var), Basilicata (RA 05, SS 7, SS 19, SS 598), Calabria(SS 107), Sicilia (A 19, SS 118, SS 120, SS 121, SS 188, SS 189, SS 285, SS 286, SS 624), Sardegna (SS 128bis, SS 131 dir-centr, SS 389).

Anas ricorda l’obbligo d’uso catene o pneumatici antineve ove fosse necessario, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

 

 

 

Roma,

Maltempo, Anas: prosegue l’emergenza neve nelle regioni del Centro Italia. Uomini e mezzi dell’Anas in azione in Abruzzo, Emilia Romagna, Umbria, Marche e Toscana

Icona comunicati pneumatici invernali

È proseguita anche nel pomeriggio l’emergenza neve soprattutto nelle regioni del Centro Italia. Uomini e  mezzi dell’Anas stanno intervenendo ininterrottamente su numerosi tratti stradali in Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Toscana per garantire la transitabilità e prevenire qualsiasi disagio alla circolazione.

Sul nuovo portale online stradeanas.it è possibile accedere dalla home page ad una pagina dedicata all’emergenza neve per consultare in tempo reale la situazione viabilità sui tratti stradali e autostradali in diretta gestione Anas (clicca sul link: http://www.stradeanas.it/it/viabilit%C3%A0-invernale-il-piano-neve-anas)

In Emilia Romagna e Toscana permane la chiusura della SS 3Bis/E45 tra Cesena Nord e Pieve Santo Stefano, dove proseguono incessantemente da ieri le attività di sgombero neve. Al momento sono impegnati 30 mezzi che percorrono il tratto ad anello in entrambi i sensi di marcia, così da consentire appena cesseranno le precipitazioni nevose, la riapertura al transito nel più breve tempo possibile. Anas ha attivato anche due turbine che consentiranno, nelle zone più critiche, l'apertura di appositi corridoi di transito.
Mezzi in azione anche sulle restanti statali dell’appennino tosco-emiliano, dove non si registrano particolari criticità per la circolazione e si raccomanda l’uso dei dispositivi invernali.

Nelle Marche, a causa di un mezzo pesante di traverso, a seguito delle intense nevicate,  è chiusa la strada statale 77 Var “della Val di Chienti” tra i km 17,000 e 41,000  fino al confine Regionale con uscita obbligatoria allo svincolo di Sfercia, nella provincia di Macerata. Riaperta a senso unico alternato la strada statale 4 “Salaria” dal confine con il Lazio fino a Mozzano (Ascoli Piceno), mentre resta chiusa la statale 81 “Picerno Aprutina” tra i km 6.000  e 11,500. Nel pomeriggio è stata chiusa la strada statale 433 Val d’Aso (ex strada provinciale 238) tra i km 25 e 32 tra le province di Ascoli Piceno e Fermo e sulla strada statale 687 “Pedemontana delle Marche” è provvisoriamente chiuso lo svincolo di Piandimeleto nel provincia di Pesaro Urbino. Infine sempre per forti nevicate è stata chiusa al traffico la statale 210’ Fermana Faleriense (ex strada provinciale 239) tra i km 34.000 e 55.000, in provincia di Ascoli Piceno

In Abruzzo permane la chiusura, per forti nevicate, della strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” in provincia dell’Aquila e della strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra le località di Collarmele e di Castelvecchio Subequo (AQ).

Sulla Statale 16 “Adriatica” è sempre in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti per le ordinanze emesse dalle Prefetture di Chieti, Teramo e Pescara.

Dalle ore 15.00 in Molise  ha ricominciato a nevicare e  Anas sta intervenendo lungo le strade statali 212 “della Val Fortore” ed 87 “Sannitica”, in provincia di Campobasso, e lungo le statali 650 “Fondo Valle Trigno”,17 “dell’Appenino Abruzzese ed Appulo Sannitico” e 17//Var “Variante Isernia-Castel di Sangro”, in provincia di Isernia.

Possibili rallentamenti per condizioni meteo avverse anche lungo le restanti statali molisane.
Al momento né in Basilicata, né in Campania risultano disagi, nonostante le forti raffiche di vento che hanno interessato la zona del salernitano.

In Calabria non si registrano criticità sulle strade statali. Sull'’A2 “Autostrada del Mediterraneo” si registra leggero nevischio tra gli svincoli di Morano Calabro e Campotenese ma senza disagi alla circolazione ed anche nel tratto tra Campagna e Falerna dove il transito è consentito a tutti i veicoli con dotazioni antisdrucciolevoli a bordo.


In Sicilia, è stata riaperta al transito la strada statale 116 "Randazzo Capo d'Orlando", chiusa questa mattina dal km 22 al km 24, tra Floresta e Ucria (ME). Viabilità regolare su tutta la rete, anche sulla statale 118 "Corleonese Agrigentina" lungo la quale, intorno alle 13:30, si erano registrati disagi a causa di mezzi intraversati sulla carreggiata perché sprovvisti di catene o pneumatici invernali. Sono in azione, lungo i tratti di strade a rischio neve o ghiaccio, i mezzi spargisale e spalaneve.


In Sardegna  i maggiori disagi continuano a registrarsi Centro-Nord ed in particolare sulla strada statale 389 Var dove, a causa delle intense nevicate, sono in corso rallentamenti. Sulla viabilità di competenza Anas è a lavoro con uomini e mezzi spazzaneve-spandi sale che stanno intervenendo per garantire la transitabilità anche sulle strade statali 131 ‘Carlo Felice’ e 131 DCN, 128 e 128 bis ‘Centrale Sarda’, 389 ‘di Buddusò e del Correboi’ e 389 ‘Buddusò e del Correboi’, 198 ‘di Seui e Lanusei’, 292 ‘Nord Occidentale Sarda’, 387 ‘del Gerrei’, 442 ‘di Laconi e di Uras’, 295 ‘di Aritzo’, 133 ‘di Palau’ e 127 ‘Settentrionale Sarda’.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: E45 chiusa causa neve, da S. Stefano a Montecastello

Icona comunicati pneumatici invernali

Dal km 149 al km 200

Anas comunica che a seguito delle intense precipitazioni nevose, in atto ininterrottamente da ieri sera, è stato necessario chiudere al traffico un tratto della E 45, compreso tra il km. 149 e il km 200. tra S. Stefano e Montecastello.

L’Anas sta effettuando con il suo personale, tutte le azioni per il più rapido ripristino della normale circolazione.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Roma,

Maltempo, Anas: intense nevicate dalla notte scorsa nelle regioni del Centro Italia. Proseguono gli interventi delle squadre Anas sui tratti stradali nonostante le condizioni meteo particolarmente avverse

Icona comunicati pneumatici invernali

Chiusa al traffico la E45 da Cesena Nord a Pieve Santo Stefano e la Salaria nelle Marche.

Divieto di circolazione dei mezzi pesanti sulla SS16 Adriatica in Abruzzo per ordinanza emessa dalla Prefettura

 

Dalla notte scorsa si sono intensificate le nevicate soprattutto nelle regioni del Centro Italia. Nonostante le condizioni meteo particolarmente avverse e caratterizzate da bufere di neve, proseguono senza sosta gli interventi su strada degli uomini e dei mezzi Anas, in particolare Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Toscana per garantire la transitabilità e prevenire qualsiasi disagio alla circolazione.

 

In Emilia Romagna e Toscana è chiusa a causa delle intense nevicate la strada statale 3bis “Tiberina” (E45) da Cesena Nord a Pieve Santo Stefano. I mezzi sgombraneve sono all’opera dalla serata di ieri per ripristinare la transitabilità appena possibile, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo.

Mezzi in azione anche sulle statali dell’appennino tosco-emiliano, dove non si registrano particolari criticità per la circolazione e si raccomanda l’uso dei dispositivi invernali: strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, SS63 “del Valico del Cerreto”, SS64 “Porrettana” e SS67 “Tosco Romagnola”.

 

Nelle Marche è chiusa al traffico la strada statale 4 “Salaria” dal confine con il Lazio fino a Mozzano (Ascoli Piceno) a causa delle forti nevicate e di alcuni mezzi intraversati. Traffico rallentato sulla la ex strada statale 3 “Flaminia” da Cagli al confine con l’Umbria.

Sulla strada statale 77 “Val di Chienti” si registrano rallentamenti tra Sfercia e Muccia a causa di alcuni veicoli fermi in corsia di marcia. Si transita comunque in corsia di sorpasso.

Nevica su tutte le altre strade statali delle Marche, ad esclusione della SS16 “Adriatica”. Isolate criticità e rallentamenti si stanno registrando sui tratti più esposti.

In Umbria si transita con catene montate sul valico di Bocca Trabaria, lungo la strada statale 73bis da San Giustino verso Urbino.

Nevica intensamente ma senza particolari criticità per la circolazione sui tratti più esposti delle altre strade statali, in corrispondenza del confine con le Marche, in particolare sulla strada statale 76 “della Val d’Esino” tra Fossato di Vico e Fabriano, sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” nei pressi del valico di Colfiorito, sulla strada statale sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” tra Cerreto di Spoleto e Norcia, sulla SS3 “Flaminia” tra Valtopina e Fossato di Vico e sulla SS219 “di Gubbio e Pian d’Assino”.

In Abruzzo è chiusa per forti nevicate la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” in provincia dell’Aquila. Resta inoltre chiusa la strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra le località di Collarmele e di Castelvecchio Subequo (AQ).

Rallentamenti per forti nevicate e mezzi in azione sulle strade statali in provincia di Teramo: SS80 “del Gran Sasso d’Italia”, SS81 “Piceno Aprutina” e SS80racc “di Teramo”.

Sulla Statale 16 “Adriatica” è in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti per le ordinanze emesse dalle Prefetture di Chieti, Teramo e Pescara.

 

In Molise, dopo le forti nevicate della notte scorsa, Anas sta garantendo la percorribilità di tutte le statali; attualmente stanno proseguendo le operazioni di pulizia delle pertinenze stradali, delle aree di sosta, dei golfi di fermata e la rimozione delle stalattiti dalle volte delle gallerie in particolare lungo le strade statali 650 “Fondo Valle Trigno”, 87 “Sannitica” e 17/VAr Variante Isernia-Castel di Sangro.

 

Anche in Basilicata le nevicate sono avvenute nella notte: le attività di pulizia stanno riguardando, in particolare, la strada statale 585 “Fondo Valle Noce” nella zona di Lagonegro (PZ) ed il Raccordo Autostradale 5 “Sicignano-Potenza”.

Al momento in Calabria il traffico è regolare.  I mezzi spargisale Anas sono attivi per garantire la transitabilità su alcuni tratti interessati da ghiaccio e nevischio.  Anche sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo” il traffico è regolare tra gli svincoli di Campagna e Falerna dove il transito è consentito a tutti i veicoli catene a bordo o pneumatici da neve.

In Sicilia, la strada statale 116 “Randazzo Capo d’Orlando” è chiusa dal km 22 al km 24 , tra Floresta e Ucria (ME). Sulla statale 117 “Centrale Sicula”, dal km 17 al km 45, tra Mistretta (ME) e Nicosia (EN), il traffico è consentito soltanto con catene montate. Sono in azione, lungo i tratti di strade a rischio neve o ghiaccio, i mezzi spargisale e spalaneve.

Lungo le arterie di competenza Anas della Sardegna i maggiori disagi si registrano al Centro-Nord ed in particolare sulla strada statale 389 Var dal km 5,000 al km 39,000 e sulla strada statale 131 DCN dove, sempre per neve, sono in corso rallentamenti al km 85,000. Nell’Isola sono a lavoro circa 140 uomini con 17 mezzi spazzaneve-spandi sale che stanno intervenendo per garantire la transitabilità anche su alcuni tratti delle strade statali 131 ‘Carlo Felice’, 128 e 128 bis ‘Centrale Sarda’, 389 ‘di Buddusò e del Correboi’, 198 ‘di Seui e Lanusei’, 292 ‘Nord Occidentale Sarda’, 387 ‘del Gerrei’, 442 ‘di Laconi e di Uras’, 295 ‘di Aritzo’, 133 ‘di Palau’ e 127 ‘Settentrionale Sarda’.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Centro, Roma,

Prosegue l’emergenza maltempo nelle regioni del centro Italia

Icona comunicati pneumatici invernali

Riaperta la 3bis ‘Tiberina’ (E45) tra Emilia Romagna e Toscana, in Abruzzo chiusa la strada statale 16 ‘Adriatica’ a Ortona (Chieti)

Continua l’emergenza maltempo che sta interessando le regioni del centro Italia. Uomini e mezzi dell’Anas stanno intervenendo ininterrottamente su numerosi tratti stradali in Abruzzo, Umbria, Marche, Emilia Romagna e Toscana per garantire la transitabilità e prevenire disagi alla circolazione.

Sulla strada statale 3bis ‘Tiberina’ (E45) sono stati riaperti i tratti tra Cesena Nord e Pieve Santo Stefano, dove il transito è consentito solo ai veicoli leggeri dotati di dispositivi antisdrucciolevoli, e tra Bagno di Romagna e il confine con la Toscana.

In Abruzzo sulla strada statale 16 ‘Adriatica’ è chiuso il tratto in corrispondenza del km 473,800 in località San Donato, nel comune di Ortona in provincia di Chieti, a causa di una frana provocata della forte ondata di maltempo. Il traffico viene deviato con indicazioni in loco.

Sulla statale 80 ‘del Gran Sasso è stato chiuso il tratto in corrispondenza del km 57,000 a Montorio al Vomano in provincia di Teramo.

Da stanotte sono chiusi sulla statale 260 ‘Picente’ il tratto al km 27,000 nei pressi di Montereale (L’Aquila)  e sulla statale 696 ‘del Parco Regionale Sirente-Velino’ il tratto dal km 0 al km 13 nel comune di Tornimparte, in provincia de L’Aquila.

Permane la chiusura della strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” in provincia dell’Aquila e della strada statale 5 “Tiburtina Valeria” tra le località di Collarmele e di Castelvecchio Subequo (AQ). Sulla Statale 16 “Adriatica” resta in vigore il divieto di circolazione dei mezzi pesanti per le ordinanze emesse dalle Prefetture di Chieti, Teramo e Pescara.

Nelle Marche, da ieri sera, in accordo con le Forze di Polizia, è stata chiusa sulla strada statale 4 “Salaria” dal confine regionale con il Lazio ad Ascoli Piceno Ovest (dal km 144,958 al km 176,000) dove il transito è consentito ai soli mezzi di soccorso.

Sono chiusi sulla statale 81 “Picerno Aprutina” il tratto tra i km 6,000  e 11,500 e sulla statale 452 il tratto dal km 9,000 al km 12,000 al confine tra Umbria e Marche.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Roma,

Maltempo Centro Italia, Anas: proseguono senza sosta le operazioni per ripristinare la transitabilità sulle strade colpite dalle abbondanti nevicate

Icona comunicati pneumatici invernali

In corso verifiche nelle zone interessate dalle scosse di terremoto di questa mattina

 

Proseguono incessantemente le operazioni di sgombero neve per ripristinare la transitabilità sulle strade statali del Centro Italia colpite dalle forti nevicate delle ultime ore. Le maggiori criticità si registrano sul versante marchigiano della fascia appenninica e in Abruzzo.

Tecnici e personale Anas sono inoltre impegnati nella verifica delle infrastrutture in seguito alle scosse di terremoto di questa mattina. Al momento non risultano danni.

 

Nelle Marche è chiusa la strada statale 77 “Val di Chienti” (tracciato a quattro corsie) da Tolentino Ovest al confine con l’Umbria in direzione Foligno e da Colfiorito a Serravalle del Chienti in direzione Civitanova Marche a causa di un bufera di neve in corso.

Chiusa anche la strada statale 4 “Salaria” in provincia di Ascoli Piceno, tra Acquasanta Terme e Arquata del Tronto, dove il maltempo ha provocato la caduta di alcuni alberi ostacolando ulteriormente le operazioni di sgombero neve. Mezzi sgombraneve e turbine stanno intervenendo in supporto anche dalle regioni limitrofe per ripristinare la transitabilità, compatibilmente con l’evolversi delle condizioni meteo.

Chiusa anche la strada statale 81 “Piceno Aprutina” nel comun di Folignano, in provincia di Ascoli Piceno.

 

In Umbria è chiusa la strada statale 77 “Val di Chienti” nei pressi di Colfiorito a causa delle intense nevicate sul versante marchigiano, mentre sono percorribili le altre arterie statali con possibili rallentamenti per forti nevicate in corso e mezzi in azione, specialmente sui valichi e nelle zone appenniniche.

 

Sul versante laziale della strada statale 4 “Salaria”, in provincia di Rieti, si transita solo con catene montate. Catene montate anche sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese” nel comune di Antrodoco (RI).

 

In Abruzzo è stata riaperta la strada statale 16 “Adriatica”, precedentemente chiusa a causa di una frana nel comune di Ortona. Chiusa invece la strada statale 80 “del Gran Sasso d’Italia” tra le province di Teramo e L’Aquila, a causa di una bufera di neve.

Mezzi e personale Anas stanno operando sulla strada statale 260 “Picente” per agevolare il transito dei mezzi di soccorso diretti nelle aree interessate dal sisma.

Chiuse per forti nevicate anche le strade statali 696 “del Parco Regionale Sirente-Velino” e 5 “Tiburtina Valeria” in provincia dell’Aquila”.

 

In Emilia Romagna e Toscana la SS 3Bis “Tiberina” (E45), già percorribile da stamattina dai veicoli leggeri, è stata riaperta anche ai mezzi pesanti. A Sarsina tutti i veicoli vengono controllati per verificare il possesso dei dispositivi invernali obbligatori. Per le operazioni di sgombero neve sono stati impiegati 30 mezzi sgombraneve/spargisale e due turbine.

 

Sul nuovo portale www.stradeanas.it è possibile accedere alla pagina dedicata all’emergenza neve per consultare in tempo reale la situazione viabilità sui tratti stradali e autostradali in gestione diretta Anas (link diretto: http://www.stradeanas.it/it/viabilit%C3%A0-invernale-il-piano-neve-anas).

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: limitazioni in orario notturno sullo svincolo della E45 per Assisi/Foligno, in località Collestrada (Perugia)

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che per consentire gli interventi di messa in sicurezza di alcune piante pericolanti, sarà necessaria la chiusura temporanea della rampa di immissione sulla SS75 “Centrale Umbra” in direzione Assisi/Foligno per il traffico proveniente dalla carreggiata in direzione Cesena della strada statale 3bis “Tiberina” (E45), in località Collestrada, a Perugia.

 

Per contenere i disagi alla circolazione le operazioni si svolgeranno in orario notturno, dalle 23:00 alle 6:00, da mercoledì 1 febbraio a venerdì 3 febbraio.

 

In alternativa, i veicoli in direzione Assisi/Foligno potranno proseguire in direzione Cesena e utilizzare lo svincolo di Lidarno per invertire la marcia ed uscire in direzione Assisi/Foligno in carreggiata sud.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

Perugia, 30 gennaio 2017

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: lavori sulla E45 in corrispondenza dello svincolo di Collevalenza (PG)

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che per consentire l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria del piano viabile sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), a partire da lunedì 6 febbraio, in corrispondenza dello svincolo di Collevalenza, il transito sarà consentito a doppio senso di marcia su una carreggiata e sarà chiusa la rampa di uscita per il traffico in direzione Terni.

Il completamento dell’intervento è previsto entro il 10 febbraio.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: lavori di ripristino del piano viabile sulla E45 tra San Giustino e Città di Castello (PG)

Icona comunicati limitazioni

Anas comunica che da mercoledì 8 febbraio saranno eseguiti i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) a San Giustino e Città di Castello, in provincia di Perugia. Per consentire l’esecuzione degli interventi saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al transito.

 

In particolare: da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio sarà chiusa la carreggiata in direzione Cesena per circa 2 km in corrispondenza dello svincolo di San Giustino. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo di San Giustino sarà chiuso in ingresso e in uscita per il traffico in direzione Cesena.

Da venerdì 10 a mercoledì 15 febbraio sarà chiusa la carreggiata in direzione Perugia per un tratto di 1,2 km tra San Giustino e Città di Castello con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

Da martedì 14 a venerdì 17 febbraio sarà chiuso un tratto della carreggiata in direzione Perugia per circa 2 km in corrispondenza dello svincolo di San Giustino. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo di San Giustino sarà chiuso in ingresso e in uscita per il traffico in direzione Perugia.

Da mercoledì 15 a mercoledì 22 febbraio sarà chiusa la carreggiata in direzione Cesena per un tratto di 3,4 km nei pressi dello svincolo di Città di Castello Nord con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

Da lunedì 20 a venerdì 24 febbraio sarà chiusa la carreggiata in direzione Perugia per circa 1,8 km in corrispondenza dello svincolo di Selci Lama. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta mentre lo svincolo di Selci Lama sarà chiuso in ingresso e in uscita per il traffico in direzione Perugia.

Infine, da giovedì 23 febbraio a giovedì 3 marzo sarà chiusa la carreggiata in direzione Perugia per un tratto di 3,4 km nei pressi dello svincolo di Città di Castello Nord con transito consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

 

Le date indicate potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e dell’avanzamento dei lavori.

 

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800 841 148.

 

 

Perugia, 7 febbraio 2017

Pagine