Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE IN DIREZIONE RAVENNA, PER INCIDENTE, LA E45 A CESENA (FC)

Icona comunicati incidenti

A causa di un incidente stradale che ha coinvolto dieci mezzi, è temporaneamente chiusa al traffico, in direzione Ravenna la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) al km 215,000 a Cesena.

La chiusura si è resa necessaria per consentire la gestione dell’evento ed i rilievi volti ad accertare la dinamica dell’incidente.

Nell’impatto, le cui cause sono ancora in corso di accertamento, non si registrano feriti.

Sul posto sono presenti le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile.

Il traffico viene deviato mediante l’uscita obbligatoria a Borrello Nord (km 214,300).

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: MODIFICHE TEMPORANEE ALLA CIRCOLAZIONE LUNGO LA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA PER GLI INTERVENTI PROGRAMMATI NELLA GALLERIA “MONTECORONARO”

Icona comunicati limitazioni

Per consentire l’esecuzione delle attività propedeutiche alle successive fasi di interventi della galleria “Montecoronaro”, sono previste limitazioni temporanee notturne lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45).

Dalle ore 22 di venerdì 10 settembre e fino alle 6 di mattina di sabato 11 settembre sarà istituita la chiusura della carreggiata, in direzione Ravenna, dal km 162,920 al km 168,100.

Il traffico sarà deviato sulla SP 137 mediante uscita obbligatoria allo svincolo di Canili e rientro allo svincolo di Verghereto.

Successivamente, dalle ore 6 di sabato 11 settembre e fino a martedì 30 novembre sarà istituita la chiusura della carreggiata, in direzione Ravenna, dal km 164,400 al km 166,000 con deviazione del traffico su carreggiata opposta, tramite doppio senso di circolazione in direzione Roma.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Toscana, Firenze,

TOSCANA, ANAS: RIPRENDONO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA E45 IN PROVINCIA DI AREZZO

Icona comunicati strade

 

  • da lunedì 6 settembre interventi di risanamento della pavimentazione e sostituzione spartitraffico centrale
  • interessati tre tratti in corrispondenza degli svincoli di Valsavignone San Sepolcro Sud e Pieve Santo Stefano Nord

 

 

Firenze, 3 settembre 2021

 

Dopo la rimozione dei cantieri disposta per agevolare l’esodo estivo, a partire da lunedì prossimo, 6 settembre, riprenderanno i lavori di manutenzione programmata della strada statale 3bis “Tiberina” nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55.

 

Nel dettagli saranno avviati due cantieri di risanamento profondo della pavimentazione e un cantiere per la sostituzione dello spartitraffico centrale con una nuova barriera di ultima generazione.

 

Per consentire lo svolgimento delle attività il transito sarà consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta, mentre saranno temporaneamente chiusi gli svincoli di Valsavignone (fino al 14 ottobre) e San Sepolcro Sud (fino all’8 ottobre) per chi viaggia in direzione Ravenna e lo svincolo di Pieve Santo Stefano Nord (fino al 14 settembre) per chi viaggia in direzione Orte.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RIPRISTINO DELLA GALLERIA DI QUARTO, LUNGO LA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati gallerie

Per consentire il completamento dei lavori di ripristino della galleria di Quarto, sono previste limitazioni temporanee notturne lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” in provincia di Forlì Cesena.

Da sabato 4 a lunedì 6 settembre, nella fascia oraria dalle 21 alle 6 di mattina del giorno successivo sarà disposta la chiusura della galleria in direzione Roma.

Il traffico sarà deviato sulla strada statale 71 “Umbro Casentinese Romagnola” con uscita obbligatoria allo svincolo di Sarsina Nord (km 195,750) e rientro allo svincolo di Quarto (km 186,700).

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSURA TEMPORANEA NOTTURNA DELLA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati lavori notturni

Per consentire l’avanzamento dei lavori di riqualificazione, sono previste limitazioni notturne temporanee lungo la strada statale 3 bis “Tiberina (E45) in provincia di Forlì Cesena.

Dalle ore 21 di mercoledì 1 settembre, fino alle ore 6 di giovedì 2 settembre sarà istituita la chiusura del tratto, in direzione Roma, tra lo svincolo di Borello (km 214,200) e lo svincolo di San Carlo (km 216,200).

Lo stesso tratto, in direzione Ravenna, sarà invece chiuso dalle ore 21 di giovedì 2 settembre fino alle ore 6 di venerdì 3 settembre.

In entrambe le occasioni sarà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Borello con rientro allo svincolo di San Carlo con deviazione della circolazione sulla viabilità secondaria.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI PAVIMENTAZIONE SULLA SS318 “DI VALFABBRICA” TRA PERUGIA E PIANELLO

Icona comunicati strade

 

  • da domani circolazione modificata all’innesto E45 e chiusa l’uscita di Pianello in direzione Ancona

 

 

Perugia, 30 agosto 2021

 

Avanzano i lavori di risanamento profondo della pavimentazione sulla strada statale 318 “di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Ancona) tra Perugia e Pianello.

 

A partire da domani, 31 agosto, sarà temporaneamente modificata la circolazione in corrispondenza dell’innesto E45 in località Lidarno (Perugia).

In particolare, sarà chiusa la rampa di immissione sulla E45 in direzione Cesena per chi proviene dalla SS318 (Valfabbrica/Ancona) nonché la rampa di immissione sulla SS318 in direzione Ancona per il traffico della E45 con provenienza Cesena.

 

In alternativa, entrambi i flussi di traffico dovranno proseguire sulla E45 in direzione Roma, uscire sulla SS75 in direzione Foligno e invertire la marcia utilizzando lo svincolo di Ospedalicchio, proseguendo poi in direzione Ancona.

 

Inoltre, sarà attivo un secondo cantiere che comporterà la chiusa della rampa di uscita dello svincolo di Pianello per il traffico in direzione Ancona. In alternativa sarà possibile uscire al successivo svincolo di Valfabbrica e utilizzare la viabilità secondaria fino a Pianello.

 

In corrispondenza di entrambi i cantieri il transito sarà sempre consentito a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

 

Il completamento di questa fase è previsto entro il 30 settembre.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Italia, Direzione Generale,

MOBILITÀ ESTIVA: ANAS, PROSEGUONO I RIENTRI DALLE VACANZE

Anas esodo
  • Previsto traffico molto intenso per il rientro nei grandi centri urbani e verso le regioni del Nord Italia e per le ultime partenze verso le località turistiche
  • Per la mobilità estiva 2021, Anas è presente sulle strade e autostrade di competenza con circa 1.200 automezzi, 6.630 telecamere fisse, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 2.100 addetti
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • Domani sabato 28 agosto dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 29 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

 

Roma, 27 agosto 2021

Al via il secondo fine settimana di rientro dalle vacanze. A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è infatti previsto un incremento di traffico per il controesodo verso i grandi centri urbani e le regioni del Nord, ma anche per le ultime partenze in direzione delle località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Domani sabato 28 agosto dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 29 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

 

L’impegno di Anas nel Piano Mobilità Estiva 2021

Nel corso delle settimane di mobilità estiva, Anas è presente sulle strade e autostrade di competenza con circa 1.200 automezzi6.630 telecamere fisse, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 2.100 addetti tra personale di esercizio e tecnici. Il monitoraggio h24 della rete e l'assistenza per il pronto intervento sono gestiti con 200 operatori impegnati nella Sala situazioni nazionale di Roma e nelle 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”.

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

 

 

Italia, Direzione Generale,

MOBILITÀ ESTIVA: ANAS, AL VIA IL PRIMO WEEKEND DI RIENTRO DALLE VACANZE

Anas esodo

 

  • Previsto traffico molto intenso per il rientro nei grandi centri urbani e verso le regioni del Nord Italia e per le ultime partenze verso le località turistiche
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • Domani sabato 21 agosto dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 22 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

 

Roma, 20 agosto 2021

Al via il primo fine settimana di rientro dalle vacanze. A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è infatti previsto un incremento di traffico per il controesodo verso i grandi centri urbani e le regioni del Nord, ma anche per le ultime partenze in direzione delle località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Domani sabato 21 agosto dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 22 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITÀ ESTIVA: PREVISTO WEEKEND DI FERRAGOSTO CON TRAFFICO MOLTO INTENSO

Anas esodo
  • Spostamenti in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • Nella giornata di Ferragosto previsto traffico intenso per spostamenti sulle brevi percorrenze per le tradizionali gite fuori porta
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 14 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 15 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

Roma, 13 agosto 2021

Al via il weekend di Ferragosto per le ultime partenze verso le località di villeggiatura. A partire dal pomeriggio di oggi lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è previsto traffico molto intenso in direzione sud, sulle principali direttrici, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Domenica invece si prevede traffico intenso invece per spostamenti sulle brevi percorrenze per le tradizionali gite fuori porta della giornata di Ferragosto, mentre un consistente flusso di traffico, in prossimità dei centri urbani, è previsto soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 14 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 15 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria, in particolare nei pressi di Villa San Giovanni per i possibili tempi di attesa per gli imbarchi verso la Sicilia; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELLA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati limitazioni

 

  • Da lunedì 23 agosto a giovedì 30 settembre 
  • Interessata la chiusura, in direzione Ravenna, dello svincolo di Sarsina sud 

Per consentire l’avanzamento dei lavori di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre avviato da Anas, sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 3 bis, in provincia di Forlì Cesena. 

Da lunedì 23 agosto e fino a giovedì 30 settembre sarà provvisoriamente istituita la chiusura in direzione Ravenna, del tratto compreso tra il km 191,850 al km 194,750. Il transito sarà sempre consentito a doppio senso di circolazione in carreggiata opposta. Contestualmente sarà chiuso al traffico lo svincolo di Sarsina Sud (km 192,200) in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Ravenna. 

Pagine