Tu sei qui

Cerca

Perugia,

UMBRIA, ANAS: RIAPERTI I VIADOTTI “MONTORO” E “ACQUA E OLIO” IN PROVINCIA DI TERNI

 

  • rimossi anche altri tre cantieri lungo la direttrice Terni-Orte

 

 

Perugia, 13 agosto 2021

 

Anas (Gruppo FS italiane) ha rimosso altri cinque cantieri di manutenzione programmata in provincia di Terni.

 

Nel dettaglio, è stata ripristinata la circolazione a quattro corsie sul viadotto “Acqua e Olio”, sulla E45 a Terni, dove il transito era regolato a doppio senso di marcia su un’unica carreggiata per consentire i lavori di demolizione e ricostruzione dell’impalcato, attualmente in avanzato stato di esecuzione. Ripristinato quindi anche il transito dei veicoli provenienti dalla SS675bis (il tratto a quattro corsie che collega via delle Campore con la E45) e diretti a Perugia/Cesena.

 

Sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” (direttrice Terni-Orte) Anas ha inoltre ripristinato la circolazione a quattro corsie in corrispondenza del viadotto “Montoro”, dove il transito era regolato a una corsia per senso di marcia. È infatti stato completato il primo stralcio dei lavori di ripristino strutturale e sono in fase di avvio quelli relativi al secondo stralcio che, nella prima fase, non interesseranno la piattaforma stradale.

Per i mezzi pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate il transito è consentito con distanza minima di 100 metri e limite di velocità a 50 km/h. Nessuna limitazioni invece per le autovetture.

 

Infine sono stati rimossi altri due cantieri di manutenzione programmata lungo la SS675 per il risanamento profondo della pavimentazione, dove il transito era regolato a doppio senso di marcia su una carreggiata. Sono stati quindi riaperti gli svincoli di Terni Nord e Terni Ovest, mentre un terzo cantiere che interessa il tratto di San Liberato sarà rimosso nel pomeriggio di oggi.

 

Dopo l’esodo estivo riprenderanno gradualmente i lavori di riqualificazione previsti dal programma di manutenzione della rete stradale umbra, per un investimento complessivo di oltre 860 milioni di euro tra lavori ultimati, in corso e di prossimo avvio.

Gli interventi riguardano soprattutto il risanamento profondo della pavimentazione, la manutenzione di ponti e viadotti, la sostituzione delle barriere di sicurezza e l’ammodernamento degli impianti in galleria.

Nell’ambito del piano, dal 2018 a oggi Anas ha completato 94 interventi per un valore complessivo di oltre 245 milioni di euro.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITÀ ESTIVA: PREVISTO WEEKEND CON TRAFFICO MOLTO INTENSO

Anas esodo
  • Spostamenti in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 7 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 8 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

 

Roma, 6 agosto 2021

A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è previsto traffico molto intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 7 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 8 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

 

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

 

Inoltre, da ieri pomeriggio, in Puglia, a Foggia, la strada statale 655 “Bradanica” è chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, al km 5,500 a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto due mezzi pesanti e causato l’esplosione di un’autocisterna di GPL. Le deviazioni avvengono lungo la SP105.

 

Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo a un incremento del traffico sulle strade. Con l’obiettivo di facilitare la mobilità e ridurre i disagi per gli utenti, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dallo scorso 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza. Parallelamente è stata programmata una intensa attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

 

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

Italia, Direzione Generale,

ANAS, MOBILITÀ ESTIVA: PREVISTO WEEKEND CON TRAFFICO MOLTO INTENSO

Anas viabilità
  • Spostamenti in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 31 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 1 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti

Roma, 30 luglio 2021

A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è previsto traffico molto intenso in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 31 luglio dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 1 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

 

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo a un incremento del traffico sulle strade. Con l’obiettivo di facilitare la mobilità e ridurre i disagi per gli utenti, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dallo scorso 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza. Parallelamente è stata programmata una intensa attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

 

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

 

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

 

Emilia Romagna, Bologna,

Infrastrutture viarie. Ravenna, sbloccato un pacchetto di investimenti Anas da oltre 125 milioni di euro per la tangenziale e la Ravegnana da Classe al porto. L’assessore Corsini: “Opere fondamentali per il miglioramento della sicurezza stradale e della c

Icona comunicati incontri

Entro agosto la convocazione della Conferenza dei servizi, i primi i cantieri apriranno tra fine 2021 e inizio 2022. Un risultato ottenuto grazie al gioco di squadra tra Regione, Comune e società pubblica

Bologna – Entro agosto la convocazione della Conferenza dei servizi per il via libera ai progetti definitivi delle opere in programma, tra la fine del 2021 o al massimo all’inizio del 2022 l’apertura dei primi cantieri.

Si sblocca finalmente l’impasse sugli interventi per l’ammodernamento delle infrastrutture stradali intorno a Ravenna, snodo di grande rilevanza per il traffico di attraversamento lungo la costa adriatica, ma anche per garantire i collegamenti del porto con il resto del territorio regionale e dell’intero Paese.        

Con un investimento previsto da parte di Anas di oltre 125 milioni di euro, infatti, parte il conto alla rovescia per l’avvio dei lavori per la riqualificazione e il miglioramento della sicurezza di due arterie strategiche per il ravennate: la tangenziale, che si snoda tra la strada statale 309 Romea e la 16 Adriatica, e la statale 67 Ravegnana, nel tratto che va da Classe a porto Corsini.

Per l’allargamento e la messa in sicurezza della tangenziale e altri interventi minori sulla Romea Anas ha previsto nel contratto di programma 2016-2020 uno stanziamento complessivo di oltre 81 milioni di euro.

Ammonta invece a 44 milioni di euro il costo totale degli interventi in programma sulla Ravegnana; costo comprensivo dell’onere per l’allargamento del ponte sui Fiumi Uniti, di cui 20 milioni di euro già finanziati attraverso il Fondo sviluppo e coesione. Una tranche di risorse, quest’ultima, che consentirà di partire con un primo stralcio dei lavori.             

L’annuncio è stato dato questa mattina dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Andrea Corsini, nel corso di una videoconferenza stampa alla quale hanno inoltre partecipato il sindaco di Ravenna e presidente della Provincia, Michele de Pascale, e il responsabile Anas per l’Emilia-Romagna, Aldo Castellari

“Si tratta di una vera e propria svolta nel campo delle opere pubbliche al servizio del territorio-ha sottolineato Corsini-. Un risultato ottenuto grazie al gioco di squadra con Comune di Ravenna e Anas. La riqualificazione e l’ammodernamento del nodo di Ravenna è di vitale importanza per il miglioramento della sicurezza e la fluidificazione del traffico, oltre ad avere rilevanza strategica per incrementare la competitività del territorio, garantendo collegamenti rapidi del Porto con il territorio regionale e l’intero Paese. Per queste ragioni, esprimo grande soddisfazione perché l’impegno di Regione, Comune e Provincia è stato positivamente accolto da Anas ed ha reso possibile accelerare e concretizzare la realizzazione di opere infrastrutturali attese da tempo. Monitoreremo costantemente l’andamento delle opere per verificare il rispetto della tabella di marcia concordata”.

“Stiamo aprendo una pagina nuova per il futuro della città- ha rimarcato de Pascale-. E in questa prospettiva devo ringraziare per l’impegno profuso l’assessore Corsini, l’amministratore delegato di Anas, Massimo Simonini, il direttore di Anas per l’Emilia-Romagna, Castellari, grazie ai quali stiamo recuperando ritardi che l’azienda ha accumulato in passato. Oggi si riparte. Con grande determinazione ed impegno, disegnando un percorso completamente nuovo fatto di impegni precisi per la città e scadenze altrettanto precise che sono certo che Anas rispetterà. I fronti del nostro impegno con Anas sono in primo luogo il completamento nel tempo più breve possibile, per opere già finanziate, della totale riqualificazione dell’asse statale 16 Classicana ss 67 lato destro del porto e 309 dir lato sinistro del porto. E poi, senza dimenticare opere strategiche purtroppo non ritenute prioritarie dai Governi che si sono succeduti come la E55, due nuovi grandi investimenti c oncreti: le varianti della ss16, con Mezzano nostra priorità assoluta, e l’adeguamento in sede della Ravegnana”.  

“I lavori di Anas sul territorio di Ravenna, centro nevralgico delle rotte del commercio internazionale, prendono avvio- ha affermato Castellari- grazie ad una proficua cooperazione con gli enti locali. Per questo motivo ringrazio in modo particolare la Regione Emilia-Romagna, il Comune e la Provincia di Ravenna e non ultimo il Provveditorato interregionale alle opere pubbliche di Emilia-Romagna e Lombardia. Tutti hanno contribuito, ciascuno per la propria parte, ad assicurare le più brevi tempistiche possibili per arrivare all’approvazione dei progetti. È facendo leva su questa sinergia, ne sono profondamente convinto, che riusciremo a portare al traguardo gli interventi previsti che arrecheranno grande beneficio all’economia dell’Emilia-Romagna, del Paese e all’intera collettività”.

Gli interventi sulla tangenziale  

Per quanto riguarda la statale 16 Adriatica, nel tratto meglio noto come “tangenziale di Ravenna”, Anas ha previsto nell’ambito del contratto di programma 2016-2020 uno stanziamento complessivo di oltre 81 milioni di euro per l’allargamento della sede stradale con due corsie per senso di marcia, la sistemazione degli svincoli e la razionalizzazione degli accessi nel tratto di circa 6 chilometri compreso tra il km 148+800 e l’innesto della statale 3 bis al km 154+600.

Su una prima parte del progetto, per un costo di 48 milioni di euro, si è concluso lo screening ambientale di competenza del Ministero della transizione ecologica ed entro il mese di agosto sarà convocata la Conferenza dei servizi per l’approvazione del progetto definitivo e l’avvio delle procedure di esproprio.

Il primo stralcio di lavori, stando al cronoprogramma di Anas, dovrebbe decollare tra fine 2021 e inizio 2022. L’investimento per l’adeguamento e l’allargamento delle opere d’arte maggiori della statale 16 vale complessivamente 69 milioni di euro.

Con il finanziamento di ulteriori 12,35 milioni di euro sarà inoltre realizzato sulla statale 309 dir un primo stralcio di lavori, tra cui l’eliminazione dell’incrocio semaforizzato situato al km 3+650, nonché la razionalizzazione di una parte degli accessi esistenti. 

I lavori sulla Ravegnana

Per la risistemazione della Ravegnana servirebbero complessivamente 44 milioni di euro, a fronte dei 20 milioni di euro attualmente disponibili, a valere sul Fondo sviluppo e coesione 2014-2020.

Il tratto interessato dal progetto di riqualificazione va dal km 218+550, in corrispondenza dello svincolo di innesto con la statale, al km 223+700, per una lunghezza complessiva di oltre  5 chilometri. Questo progetto ha un importo di 27 milioni di euro e non comprende il viadotto sui Fiumi Uniti. 

Anche questo intervento ha già superato a pieni voti l’esame di compatibilità ambientale. La Conferenza dei servizi si riunirà entro fine agosto per l’approvazione del progetto definitivo e un primo stralcio di lavori, di importo pari al finanziamento già disponibile, cioè 20 milioni di euro, sarà avviato entro la fine dell’anno.

Per completare il progetto, con l’allargamento del ponte sui Fiumi Uniti si stima un ulteriore fabbisogno finanziario di 17 milioni di euro. Invece il tratto in corrispondenza del porto di Ravenna sarà a carico dell’Autorità portuale, nell’ambito del paino di potenziamento dell’hub di Porto Corsini.

Lo studio di fattibilità per l’adeguamento dell’Adriatica

Infine, per completare il quadro degli opere viarie nel ravennate, va ricordato che nel dicembre scorso 2020 Anas ha stipulato una convenzione con la Regione, il Comune e la Provincia di Ravenna per la realizzazione di uno studio di fattibilità tecnico-economica dei lavori di adeguamento del tratto della strada statale 16 Adriatica tra lo svincolo con la statale 67 “Tosco Romagnola” e lo svincolo con la  3 bis (E45) “Tiberina”.

I lavori prevedono l’allargamento della sede stradale, l’adeguamento degli svincoli e di due viadotti e la razionalizzazione degli accessi. Il costo del progetto, affidato alla provincia di Ravenna, ammonta a 55mila euro, finanziati quasi interamente dalla Regione.

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI MANUTENZIONE DEL PONTE SUL TORRENTE BEVANO SULLA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati lavori notturni

Per consentire l’esecuzione dei lavori di installazione delle barriere di tipo NDBA sono previste limitazioni temporanee notturne alla circolazione lungo la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45).

In particolare, dalle ore 20:00 di lunedì 2 agosto e fino alle 8 di mattina del giorno successivo sarà disposta la chiusura al transito, in direzione Roma, del tratto dal km 243,500 al km 243,900.

Contestualmente verrà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Standiana/Mirabilandia (km 243,500) con deviazione del traffico su viabilità secondaria e rientro allo svincolo di Casemurate (km 243,900).

Gli interventi riguardano, nel dettaglio, la realizzazione di una nuova barriera in calcestruzzo di ultima generazione, progettata e brevettata da Anas, denominata NDBA (National Dynamic Barrier Anas). La particolarità di questa barriera, altra 1,20 metri, consiste nella capacità di contenere eventuali urti con uno spostamento molto ridotto, anche in caso di mezzi pesanti e persino nel caso di due urti in rapida successione.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: AVANZANO I LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA E45 IN PROVINCIA DI FORLI’ CESENA

Icona comunicati limitazioni

Per consentire l’avanzamento degli interventi di manutenzione previsti nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 3 bis (E45).

Da martedì 27 luglio e fino a venerdì 30 luglio, per chi viaggia in direzione Roma sarà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Quarto (km 187,100) con rientro allo svincolo di S. Piero in Bagno (km 178,700).

Da venerdì 30 luglio e fino a sabato 31 luglio sarà invece istituita, per chi viaggia in direzione Ravenna, l’uscita obbligatoria allo svincolo di Mercato Saraceno (km 203,200) con rientro allo svincolo di Bivio Montegelli (km 208,000).

Contestualmente sarà chiuso al traffico, sempre per chi viaggia in direzione Ravenna lo svincolo in ingresso di Mercato Saraceno.

In occasione delle suddette modifiche alla circolazione il traffico sarà deviato sulla ex SP 138 “Umbro Casentinese Romagnola”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE, IN ORARIO NOTTURNO, LA E45 TRA STANDIANA E L’INNESTO CON LA SS 16

Icona comunicati lavori notturni

 

  • dalle 21:00 di lunedì 26 alle 6:00 di martedì 27 in direzione Ravenna
  • dalle 21:00 di martedì 27 alle 6:00 di mercoledì 28 in direzione Roma

Per consentire l’avanzamento degli interventi di manutenzione previsti nell’ambito del piano di riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 3 bis (E45).

Dalle ore 21:00 di lunedì 26 luglio, fino alle 6:00 della mattina di martedì 27 luglio sarà istituita la chiusura al traffico, in direzione Ravenna, nel tratto compreso tra lo svincolo di Standiana (km 243,500) lo svincolo di innesto con la SS 16 (km 250,565).

La chiusura dello stesso tratto in direzione Roma è invece programmata dalle ore 21:00 di martedì 27 luglio alle ore 6:00 di mercoledì 28 luglio.

In occasione delle suddette modifiche alla circolazione il traffico sarà deviato su via Dismano.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

 

 

Italia, Direzione Generale,

ANAS: AL VIA PIANO MOBILITÀ ESTIVA 2021

Anas - Esodo 2021
  • Previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali
  • In collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148
  • In vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti dalle 16.00 alle 22.00 di domani venerdì 23 luglio, sabato 24 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 25 dalle 7.00 alle 22.00

Roma, 22 luglio 2021

Al via il piano mobilità estiva 2021 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane). Nel fine settimana è previsto traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti dalle 16.00 alle 22.00 di domani venerdì 23 luglio, sabato 24 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 25 dalle 7.00 alle 22.00.

Il traffico potrebbe riguardare in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” , arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, Anas provvederà a rimuovere, a partire da domani 23 luglio e fino al 5 settembre, 435 cantieri degli 800 presenti sulla rete stradale e autostradale di competenza. Parallelamente è stata programmata una intensa attività informativa, con l’impiego di molteplici canali di diffusione, per l’informazione all’utenza. Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2021.

 

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

- VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

- APP "VAI" di Anas, scaricabile gratuitamente in "App store" e in "Play store";

- CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

- Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

- Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Campagne sicurezza stradale

Per richiamare l’attenzione sulla sicurezza stradale Anas promuove anche quest’anno, in collaborazione con la Polizia di Stato, la campagna di comunicazione #GUIDAeBASTA per sensibilizzare gli utenti della strada a essere prudenti e concentrati mentre si è al volante. La campagna è dedicata ai rischi che derivano dalla distrazione, dalle cattive abitudini alla guida e dal mancato rispetto delle regole del Codice della Strada.

#AMAMIeBASTA contro l’abbandono degli animali lungo le strade

I cantonieri di Anas salvano ogni giorno moltissimi cani che ancora vengono abbandonati lungo le strade italiane, garantendo la loro sicurezza e quella degli automobilisti. Ecco perché anche quest’anno Anas promuove la campagna #AMAMIeBASTA, ideata insieme a LNDC Lega nazionale per la difesa del cane, e finalizzata alla lotta contro gli incidenti provocati dall’abbandono degli animali domestici in strada con l’obiettivo di garantire maggior sicurezza a chi si mette in viaggio. In Italia, infatti, ogni anno si registrano migliaia di incidenti stradali, anche mortali, causati da animali abbandonati, fenomeno che aumenta durante i periodi estivi.

 

Emilia Romagna, Bologna,

EMILIA ROMAGNA, ANAS: CHIUSA TEMPORANEAMENTE, IN ORARIO NOTTURNO, LA E45 TRA CESENA OVEST E CESENA NORD

Icona comunicati lavori notturni

·         dalle 22:00 di mercoledì 21 luglio fino alle ore 6 del giorno successivo

 

Per consentire l’avanzamento dei lavori di manutenzione del viadotto posto al km 226,280 Anas ha programmato la chiusura temporanea della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) a Cesena.

Dalle ore 22:00 i mercoledì 21 luglio e fino alle 6:00 di mattina del giorno successivo sarà chiuso al transito, per chi viaggia in direzione Ravenna, il tratto tra lo svincolo di Cesena Ovest (km 224,200) e lo svincolo di Cesena Nord (km 228,800).

Contestualmente sarà chiuso al traffico anche lo svincolo di Cesena Secante (km 225,600).

Il traffico sarà deviato sulla viabilità locale, come da indicazioni poste in loco.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

 

 

 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: PROSEGUE IL RISANAMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE SULLA SS219 “DI GUBBIO E PIAN D’ASSINO”

Icona strada

                                                                                                     

  • da domani il cantiere si prolunga da Gubbio Est a Padule
  • investimento complessivo di 13 milioni di euro

 

 

Perugia, 19 luglio 2021

 

Prosegue l’opera di risanamento profondo della pavimentazione avviata da Anas (Gruppo FS italiane) sulla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”.

I lavori prevedono la completa rimozione della vecchia pavimentazione, il miglioramento degli strati di fondazione fino a 60 cm di profondità e la realizzazione di un nuovo piano viabile sull’intera piattaforma stradale per un investimento complessivo di 13 milioni di euro, tra lavori ultimati, in corso e in fase di avvio.

                

Per consentire l’avanzamento dei lavori, a partire da domani, martedì 20 luglio, il cantiere che attualmente interessa il tratto Gubbio Est-San Marco, si prolungherà fino a Padule.

 

Le autovetture e i veicoli leggeri saranno deviati sulla viabilità secondaria con indicazioni sul posto.

In particolare, per il traffico in direzione Branca/Perugia-Ancona è prevista l’uscita obbligatoria allo svincolo di Gubbio Est, mentre il traffico proveniente da Branca/Perugia-Ancona e diretto verso Gubbio/Umbertide dovrà uscire allo svincolo di Padule.

Per chi proviene da Fabriano/Ancona in direzione Cagli è invece consigliata l’uscita a Fossato di Vico con prosecuzione sulla SS3 Flaminia verso Fano.

 

Itinerari alternativi per i mezzi pesanti

 

Restano invariati i percorsi alternativi per i veicoli pesanti con massa superiore a 3,5 tonnellate:

 

  • il traffico pesante proveniente da SS318 Perugia-Ancona/Roma/Foligno in direzione Fano dovrà proseguire sulla SS318 fino allo svincolo di Fossato di Vico e proseguire sulla SS3 Flaminia in direzione Fano. In alternativa, potrà utilizzare la E45 fino a Umbertide e uscire allo svincolo Gubbio/Umbertide/SS219;
  • il traffico pesante proveniente da Fano in direzione SS318 Perugia-Ancona/Roma/Foligno, anziché percorrere la SS452 “della Contessa” verso Gubbio, in località Pontericcioli dovrà proseguire sulla SS3 “Flaminia” in direzione Fossato di Vico, dove potrà immettersi sulla SS318. Nessuna limitazione invece per chi proviene da Fano in direzione Umbertide/Cesena/E45;
  • il traffico pesante proveniente da Ancona/Fabriano in direzione Umbertide/Cesena/E45 dovrà proseguire sulla SS318 fino a Perugia (loc. Collestrada) e immettersi sulla E45 in direzione Cesena;
  • il Traffico pesante proveniente da Cesena/E45 e diretto verso Ancona/Gualdo Tadino dovrà proseguire sulla E45 fino a Perugia (loc. Lidarno) e uscire allo svincolo “Ancona/SS318”;

 

Il completamento di questa fase è previsto entro il 31 agosto. A seguire, sarà avviata l’ultima fase che interesserà un breve tratto tra Padule e Torre Calzolari.

 

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine