Tu sei qui

Cerca

Marche, Ancona,

L’Anas nelle Marche ha investimenti in corso o programmati per 2,3 miliardi di euro


“Attualmente tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati, l’Anas ha attivato investimenti complessivi in questa regione per circa 2,3 miliardi di euro, di cui 940 milioni di euro per opere previste nei piani Anas e 1 miliardo e 350 milioni per le opere previste nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria e relative al territorio marchigiano”. È quanto ha affermato il Condirettore Generale Amministrazione Finanza e Commerciale dell’Anas Stefano Granati, in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo tratto in variante delle Strada Statale 77 “della Val di Chienti”, in provincia di Macerata.

Nel piano Anas, tra gli interventi infrastrutturali in corso o in fase di avvio, per un importo complessivo di 28 milioni di euro (circa 19 milioni per nuove opere e oltre 9 milioni per manutenzione), figurano opere che verranno completate entro l’anno prossimo, come:

i lavori sulla Strada Statale 76 “dello svincolo per il centro intermodale di Jesi”;
e i lavori di rifacimento di due sovrappassi alla Strada Statale 16, variante di Ancona, che sono propedeutici alla realizzazione del raddoppio della variante di Ancona, di cui è stato pubblicato in questi giorni il bando relativo all’aggiornamento del progetto definitivo del 1° Lotto II stralcio, da Falconara allo svincolo di Torrette.

Sempre nel piano Anas, tra le opere programmate (valore investimento 905 milioni di euro) vi sono:

sulla Strada Statale 4 “Via Salaria”, l’ammodernamento del tratto tra Trisungo e Acquasanta (1° Lotto), che vale 110 milioni di euro;
sulla Strada Statale 16 “Adriatica”, l’ampliamento a 4 corsie del tratto tra Falconara e Baraccola (1° e 2° Lotto), per un importo di circa 280 milioni di euro;
e soprattutto – mediante la finanza di progetto – il collegamento del Porto di Ancona con la grande viabilità (A14 e S.S. 16), che da solo vale 480 milioni di euro. Per quanto riguarda il collegamento al Porto di Ancona, allo stato attuale il progetto ha ottenuto il parere positivo con prescrizioni da parte del Ministero dell’Ambiente e l’approvazione da parte della Regione Marche. Manca soltanto il parere definitivo del Ministero dei Beni Culturali, che è previsto a breve. Nel frattempo il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti sta predisponendo l’istruttoria per l’approvazione dell’intervento in finanza di progetto da parte del CIPE. Entro 30 giorni dalla pubblicazione della Delibera CIPE, l`Anas procederà alla pubblicazione del bando di gara per assegnare in concessione l’intervento, procedura che prevediamo di concludere in circa 6 mesi.

“A questi investimenti – ha detto il Condirettore dell’Anas Granati – vanno sommati quelli previsti per le opere da realizzare nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria, che complessivamente vale oltre 2 miliardi di euro (di cui 1 miliardo e 350 milioni riferibili ad infrastrutture riguardanti il territorio marchigiano e oltre 700 milioni ad infrastrutture relative al territorio umbro)”.

Il potenziamento della direttrice Perugia-Ancona è stato già avviato, con i cantieri aperti ad inizio 2009 sulla Strada Statale 318, nel tratto Pianello-Valfabbrica, e sulla Strada Statale 76, nei tratti Fossato di Vico-Cancelli e Albacina-Serra San Quirico.

Per quanto riguarda la Strada Statale 77, asse Foligno-Civitanova Marche, la società Quadrilatero ha approvato a fine ottobre il progetto esecutivo del tratto Foligno-Pontelatrave, che copre complessivamente oltre 35 chilometri, di cui circa il 60% in galleria. Il costo totale dell’opera è pari a 1 miliardo 95 milioni di euro. La consegna lavori avverrà entro dicembre 2009. Al fine di accelerare al massimo i tempi, sono state già avviate attività propedeutiche alla cantierizzazione, quali rilievi topografici, indagini geognostiche, interventi di bonifica da ordigni bellici, monitoraggi, espropri nonché preparazione dei campi base e lavori agli imbocchi delle gallerie.

In relazione alla Pedemontana delle Marche, tratto Fabriano-Muccia/Sfercia, a breve sarà avviata la procedura per la Conferenza dei Servizi per l’approvazione del progetto definitivo.

Proseguono inoltre con successo le attività relative al Piano di Area Vasta, messo a punto dalla Società Quadrilatero, che prevede diverse modalità di cattura di valore, da attuarsi nell’arco temporale di trenta anni.

“Si tratta – ha ricordato il Condirettore dell’Anas Granati – di una particolare forma di Partenariato Pubblico Privato che ha alla base una idea molto semplice: il potenziamento o la realizzazione delle infrastrutture viarie, oltre che a migliorare la qualità della vita del territorio, creano le condizioni per un incremento dello sviluppo economico. Una parte di questo beneficio economico viene intercettato per cofinanziare i lavori sull’infrastruttura stessa”.

Il Piano di Area Vasta, finalizzato al cofinanziamento delle opere viarie, è entrato in piena fase realizzativa. Quattro gare sono state avviate per la scelta dei concessionari ai quali affidare la realizzazione e gestione delle iniziative. Per due di esse, è scaduto il 13 novembre scorso il termine per presentare le manifestazioni di interesse: tre richieste di partecipazione alla gara sono pervenute per la piastra logistica di Fabriano ed una adesione è pervenuta per il centro servizi di Valfabbrica dedicato alle aziende del settore tessile. Gli altri due bandi pubblicati riguardano il polo fieristico-direzionale di Falconara-Chiaravalle e un’area di sosta bifronte con rifornimento, ristorazione e shopping a Gualdo Tadino. Inoltre sia la Camera di Commercio di Macerata che quella di Perugia hanno stipulato Accordi di Programma per contribuire al finanziamento delle opere viarie del Quadrilatero.

“È un modello alla sua prima sperimentazione in Italia – ha concluso Granati - e sono allo studio ipotesi per una sua replicabilità su opere e territori con caratteristiche analoghe a quelle del progetto Quadrilatero”.

Macerata, 3 dicembre 2009

Pietro Ciucci: l’Anas nel Lazio ha investimenti in corso o programmati per 8,7 miliardi di euro


“Nel Lazio l’Anas tra opere in corso, di prossimo avvio e programmate ha attivato circa 3,5 miliardi di euro di investimenti che, includendo i 2,8 miliardi di euro previsti dalla società mista Anas-Regione Lazio e i 2,4 miliardi di euro relativi alla rete autostradale in concessione, salgono a 8,7 miliardi di euro di investimenti complessivi”. Lo ha affermato il Presidente Pietro Ciucci, durante la cerimonia di abbattimento del diaframma della galleria “Cassia” del Grande Raccordo Anulare di Roma.

Tra le opere in corso o in fase di avvio, del valore di 291 milioni di euro (compresi 14 milioni per la manutenzione stradale), si segnalano - oltre al completamento dell’ultimo tratto della carreggiata interna del GRA - il tratto tra Vetralla e Cinelli della Orte-Civitavecchia sulla strada statale 675 “Umbro-Laziale”; e i lavori di costruzione del collegamento tra l’A1/dir e la strada statale 4 “Salaria” a Monterotondo Scalo e del tratto della strada statale 4 tra il bivio di Micigliano (km 113,200) e l’inizio della galleria Gole del Velino (km 117,000), la cui ultimazione è prevista tra la fine del 2010 e il gennaio 2011.

Per quanto riguarda le opere programmate, del valore complessivo di oltre 3,2 miliardi di euro (compresi 95 milioni di euro per la manutenzione stradale), si ricordano il tratto tra Cinelli e la via Aurelia della Orte-Civitavecchia sulla strada statale 675; il potenziamento dello svincolo Tiburtina del Gra; il potenziamento e la revisione degli svincoli a sud-est del Gra; l’adeguamento a 4 corsie del tratto strada statale 4 “Via Salaria” da Passo Corese a Rieti; la Pedemontana di Formia, in variante alla strada statale 7 “Via Appia”; le opere infrastrutturali per il potenziamento ed il miglioramento funzionale degli svincoli di Rieti della strada statale 4 “Via Salaria” e il completamento del tratto laziale della Terni-Rieti.

“L’Anas, inoltre – ha concluso il Presidente Ciucci -, ha delineato in accordo con le Istituzioni locali, una serie di interventi per migliorare il sistema di connessione della viabilità della Capitale alla rete autostradale, tra cui la Nuova Pontina e la Cisterna-Valmontone, opere per le quali sono state già aperte le procedure di Legge Obiettivo per l’approvazione finale ed il finanziamento da parte del Cipe, e che valgono complessivamente oltre 2,8 miliardi di euro (valutazione comprendente anche la penetrazione a Roma). Per la realizzazione di queste due importanti opere, l’Anas ha costituito una Società per azioni con la Regione Lazio, con il ruolo di concedente della tratta. Contiamo di portare il progetto definitivo al CIPE per la definitiva approvazione e finanziamento entro l`anno”.

Infine, per quanto riguarda la rete autostradale in concessione nel Lazio (385,3 km), tra lavori in corso o in fase di avvio e interventi programmati gli investimenti ammontano a circa 2,4 miliardi di euro, relativi in particolare all’adeguamento del tratto dell’autostrada A24 compreso tra la Barriera di Roma est e la Tangenziale est; al completamento dell’autostrada A12 Livorno–Civitavecchia (la tratta ancora da costruire è Cecina–Civitavecchia, lunga oltre 200 km e comporta un investimento complessivo di oltre 3,5 miliardi di euro, di cui 750 milioni di euro relativi alla parte laziale); ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Ferentino sull’autostrada A1 Milano–Napoli nel tratto Roma sud–Frosinone; ai lavori di realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Guidonia sull’autostrada A1 Milano-Napoli nel tratto Fiano Romano-S. Cesareo e ai lavori di ampliamento alla 3^ corsia dell’autostrada A1 Diramazione Roma nord tra Fiano Romano e lo svincolo di Settebagni.

Roma, 25 novembre 2009

Lazio, Anas: riaperta la strada statale 4 “via Salaria” chiusa il 9 novembre a seguito della caduta massi al km 104,600 nel Reatino


L’Anas comunica che venerdì 20 novembre dalle ore 17:00 sarà ripristinato il transito sulla strada statale 4 “Via Salaria” dal km dal km 104,500 al km 104,700, in provincia di Rieti, chiusa lo scorso 9 novembre a causa del rischio di frane sul piano viabile, dopo la caduta massi del 7 novembre, al km 104,600. I Vigili del fuoco di Rieti, infatti, avevano costatato - attraverso l’impiego di elicotteri - che a circa 300 metri di quota sopra la via Salaria era presente altro materiale roccioso che avrebbe potuto essere oggetto di ulteriori rotolamenti sulla statale, con grave pericolo per gli utenti in transito. Per questo motivo, l’Anas aveva chiesto agli Enti preposti di intervenire urgentemente, attuando gli idonei provvedimenti per eliminare la situazione di pericolo e consentire al più presto la riapertura al transito della Salaria.

Lo scorso 17 novembre gli uffici competenti della Regione Lazio hanno comunicato all’Anas che termineranno entro oggi le operazioni di messa in sicurezza del costone da cui si sono staccati i massi caduti sulla Salaria in oggetto e che ne avevano provocato la chiusura. Il Compartimento Anas per il Lazio si è quindi subito attivato per predisporre la riapertura della strada prevista per le ore 17 di venerdì 20 novembre.

Al fine di completare le attività da parte della Regione Lazio e da parte dell`Anas, per quanto di propria competenza, sarà necessario operare nell`area di territorio adiacente alla strada statale ancora per qualche settimana; ne consegue che la suddetta apertura al traffico, per consentire il transito in piena sicurezza, avverrà a senso unico alternato, per uno sviluppo di alcune centinaia di metri e realizzato mediante l`apposizione di barriere in cemento armato con un impianto semaforico per la regolazione del traffico.

Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e il numero 841.148 Pronto Anas.

Lazio, Anas: chiusure notturne sul Gra tra Trionfale e Cassia

La notte tra lunedì 16 e martedì 17 novembre, in carreggiata interna, dalle ore 23:30 alle ore 4:30
L’Anas comunica che la notte tra lunedì 16 e martedì 17 novembre 2009 sarà disposta una chiusura notturna tra gli svincoli “Trionfale” e “Cassia” dell’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma, in carreggiata interna (direzione A1 – Salaria).

La chiusura, disposta in orario notturno a bassi volumi di traffico per ridurre i disagi agli utenti, sarà effettuata dalle ore 23:30 alle ore 4:30.
Il provvedimento si rende necessario per il completamento degli interventi sulla vecchia galleria “Cassia” in carreggiata interna.

Durante le ore di chiusura il traffico in direzione A1-Salaria verrà deviato su un percorso alternativo che prevede l’utilizzo dello svincolo “Trionfale”, Via Trionfale, Via Cassia, con rientro sul GRA attraverso lo svincolo “Cassia”. Le chiusure e le deviazioni saranno indicate attraverso i pannelli a messaggio variabile e la segnaletica di cantiere.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico ‘Pronto Anas’ 841.148.

Lazio, Roma,

Lazio, rimane chiusa la strada statale 4 “via Salaria” a seguito della caduta massi al km 104,600, in provincia di Rieti


L’Anas comunica che la strada statale 4 “Via Salaria” rimane interdetta al traffico dal km dal km 104,500 al km 104,700, in provincia di Rieti, a causa del rischio di nuove frane sul piano viabile, dopo la caduta massi che si è registrata lo scorso venerdì 7 novembre, al km 104,600.

I Vigili del fuoco di Rieti, infatti, hanno costatato - attraverso l’impiego di elicotteri - che a circa 300 metri di quota sopra la via Salaria è presente altro materiale roccioso che potrebbe essere oggetto di ulteriori rotolamenti sulla statale, con grave pericolo per gli utenti in transito.

Per questo motivo, l’Anas ha chiesto agli Enti preposti di intervenire urgentemente, attuando gli idonei provvedimenti per eliminare la situazione di pericolo e consentire al più presto la riapertura al transito della strada statale 4 “via Salaria”.

Al momento il traffico diretto ad Ascoli Piceno è deviato sulla strada statale 17, al Km 98,650, presso Antrodoco, mentre il traffico diretto a Roma è deviato sulla strada provinciale 471, al 112,600 presso Posta.

Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it e il numero 841.148 Pronto Anas.

Rieti, 9 novembre 2009

Marche, Ancona,

Marche, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per lavori di manutenzione ordinaria sulle strade statali della regione


Sarà pubblicato domani dall’Anas in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per lavori di manutenzione ordinaria su alcune importanti strade nelle Marche, ed in particolare: strade statali 4 “Salaria”, 16 “Adriatica”, 77 “Della Val di Chienti”, 81 “Piceno Aprutina”, 685 “Tre Valli Umbre”, Raccordo autostradale 11.
I lavori prevedono il ripristino di danni causati da incidenti o altre situazioni di emergenza.

L’appalto, finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas S.p.A., ha un importo di 570 mila euro e sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.

Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della viabilità per le Marche, via Isonzo 15 – 60124 Ancona, Telefax 071-200400, entro e non oltre le ore 10:00 del 23 Novembre 2009.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Ancona, 22 ottobre 2009

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: nominato nuovo Capo Compartimento l’ingegner Michele Franzese


L’ingegnere Michele Franzese è il Capo Compartimento della Viabilità dell’Anas per il Lazio. E’ stato nominato dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

Il Compartimento Anas del Lazio gestisce oltre 600 km di strade statali, tra cui il Grande Raccordo Anulare di Roma, l’autostrada Roma-Fiumicino, parte della via Aurelia, della via Salaria e della via Appia. Tra lavori stradali e autostradali in corso, in fase di avvio e programmati, in questa regione l’Anas ha attivato circa 3,5 miliardi di euro, di cui oltre 110 milioni di euro relativi alla manutenzione straordinaria.

Michele Franzese è nato in provincia di Napoli l’11 dicembre 1961, è sposato e ha due figli. Nel 1987 ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile-Edile e l’abilitazione all’esercizio della professione presso l’Università Federico II di Napoli. Dopo una prima esperienza lavorativa come insegnante di Topografia, oltre a incarichi di progettazione e direzione lavori per interventi di ammodernamento di edifici civili danneggiati dal sisma, dal 1989, a seguito di concorso pubblico, entra in Anas con il ruolo di Funzionario Tecnico con incarichi di Direttore di Centro di Manutenzione, Direttore dei lavori per la realizzazione di nuovi tronchi stradali, responsabile dell’area progetti, e presta servizio dall’89 al ’93 a Firenze e, fino al 2001, a Napoli. Nel 2002 assume l’incarico di reggente dell’area tecnica del Compartimento di Bari; nel 2003 viene nominato dirigente prima a Bari e successivamente a Potenza. Dal giugno 2004 ad oggi è stato Capo Compartimento per la Viabilità per la Basilicata.

L’ingegnere Franzese subentra all’ingegnere Bruno Brunelletti che ha diretto per 3 anni il Compartimento del Lazio, con il plauso e il ringraziamento del Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e di tutta la dirigenza aziendale. L’ingegnere Bruno Brunelletti, promosso ad incarico superiore, curerà in qualità di Vice Direttore, la manutenzione straordinaria della intera rete statale, presso la Direzione Centrale Esercizio e Coordinamento del Territorio, di Anas SpA.

Roma, 22 marzo 2010

Estate 2010: “Parti col piede giusto, viaggia informato” Il Ministro Matteoli presenta il Piano per l’Esodo estivo



“Parti col piede giusto, viaggia informato”. È questo il claim del Piano di gestione e di comunicazione per l’Esodo estivo 2010, presentato oggi a Roma, presso la Sala Operativa Nazionale dell’Anas, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, dal Presidente dell’Anas Pietro Ciucci e dal Presidente dell’ACI Enrico Gelpi.

“Il piano per l’esodo estivo sulla rete stradale ed autostradale - ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli - predisposto dall’Anas in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con tutti gli altri soggetti interessati, è finalizzato a facilitare gli spostamenti, segnalare i percorsi alternativi, dare ogni informazione utile ai viaggiatori. Si prevedono inoltre servizi di assistenza e di soccorso, il tutto per migliorare al massimo la sicurezza. A tal proposito, l’approvazione definitiva della riforma del Codice della strada è un’ottima notizia che dà un altro forte segnale di attenzione del Governo e del Parlamento sul tema della sicurezza stradale. Auspico che le nuove norme approvate possano favorire maggiore sicurezza ed una sensibile diminuzione dell’incidentalità. Ringrazio Anas, le Forze di Polizia e quanti altri si adopereranno, come in passato, con il massimo impegno sulle nostre vie di comunicazione ed auspico la più ampia collaborazione dei viaggiatori affinché l’esodo estivo si svolga nel migliore dei modi possibile”.

“L’Anas, su direttiva del Ministro Matteoli, ha elaborato un piano – ha spiegato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - che prevede iniziative e misure finalizzate a minimizzare i disagi all’utenza, innalzare i livelli di sicurezza, rendere tempestivi l’assistenza e il soccorso, diffondere una corretta ed efficace informazione ai cittadini. Il piano è stato realizzato dall’Anas in stretta collaborazione con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità presso il Ministero dell’Interno (Viabilità Italia), le Prefetture competenti, le Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri), i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale, i Vigili Urbani, la Protezione Civile e le Amministrazioni locali interessate. Anche quest’anno svilupperemo una forte collaborazione fra l’Anas, che gestisce la rete stradale e autostradale, e l’Aci, che rappresenta gli automobilisti, nel nome della sicurezza stradale e di una mobilità serena e informata, soprattutto nel periodo delle vacanze”.

“Per la serenità e la sicurezza di chi si mette in viaggio con l’auto – ha detto il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi – anche quest’anno l’Aci schiera una task force di migliaia di uomini e mezzi di intervento che rispondono al numero verde 803116. Da agosto a metà settembre dello scorso anno sono stati oltre 70.000 gli interventi, di cui oltre 25.000 sulla rete autostradale, richiesti all’Aci dalle famiglie per ricevere ogni tipo d’assistenza. L’informazione è la chiave di volta per un viaggio tranquillo, che è anche sicuro quando avviene su una rete stradale sicura e di qualità. Proprio oggi – ha detto Gelpi - diffondiamo i risultati EUROTAP dei test delle gallerie 2010 e una delle gallerie italiane testate dall’Aci in stretta collaborazione con l’Anas ha conseguito il risultato di molto buono. Si tratta della galleria “San Demetrio” in Sicilia, sull’autostrada Catania-Siracusa. È la prima volta – ha precisato il presidente dell’Aci - che una galleria italiana riceve questo risultato eccellente dall’introduzione, nel 2005, dei severi test EUROTAP. Un risultato che premia il lavoro di tutti e in particolare l’impegno di Anas per il costante miglioramento degli standard di sicurezza della rete stradale italiana”.

Per l’Esodo 2010 l’Anas ha, da un lato, rafforzato l’azione di vigilanza e coordinamento per la rete autostradale data in concessione, dall’altro ha pianificato una serie di misure da adottare sulla rete autostradale e stradale di propria competenza.

Rete autostradale in concessione (5.773,4 km)

L’Anas ha disposto la rimozione di tutti i cantieri mobili nei giorni più critici e comunque nei fine settimana, dalle ore 12 del venerdì alle ore 12 del lunedì successivo. I cantieri inamovibili nel periodo compreso tra il 30 luglio ed il 31 agosto saranno 96, di cui solo 2 ad alta criticità (il viadotto S.Venerina in direzione Catania sulla A18, in Sicilia e l’innesto della A24 con la Tangenziale Est, in direzione Salaria, a Roma), 14 a media criticità e 80 a bassa criticità. Nei casi in cui la rimozione non sarà tecnicamente possibile, verranno attuati tutti gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione tra cui la continua presenza di almeno due squadre di ausiliari del traffico.

L’Anas ha disposto inoltre che le Concessionarie debbano prestare un’informazione all’utenza quanto più tempestiva e capillare, potenziare il servizio prestato dagli ausiliari del traffico, predisporre una attenta gestione delle code, aprire tutte le porte di esazione ai caselli autostradali e sollecitare opportunamente le società che gestiscono le aree di servizio sulla rete di propria competenza, affinché dedichino il massimo impegno per assicurare i rifornimenti e, comunque, per evitare che si verifichino servizi inadeguati, anche in relazione al gran numero di clienti che dovranno accogliere.

A vigilare sull’esodo autostradale sono impegnate circa 2000 unità di addetti alla viabilità, 1600 veicoli, oltre 1100 pannelli a messaggio variabile e 2140 telecamere e forte è anche l’impegno della Polizia stradale con 1750 unità e 315 mezzi operativi, che assicureranno 280 pattuglie giornaliere su tutta la rete autostradale nazionale. Un piano specifico è stato previsto per il Passante di Mestre.

Nel corso del periodo estivo l’Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali dell’Anas effettuerà un costante monitoraggio sulla rete autostradale in concessione con apposite ispezioni finalizzate alla verifica dell’ottemperanza da parte delle Concessionarie di quanto disposto in materia di cantieri, di servizio all’utenza e di piani esodo. A queste ispezioni parteciperanno in alcune delle giornate più critiche per il traffico anche i rappresentanti di alcune associazioni dei consumatori Codacons, Aduc e Adoc nell’ambito dell’iniziativa denominata “In viaggio con voi”, che prevede la predisposizione di una pagina web dedicata all’interno del sito www.stradeanas.it, in cui l’utente potrà segnalare gli eventuali disservizi riscontrati durante il viaggio. Tale opportunità sarà debitamente pubblicizzata tramite adeguati manifesti su totem, posizionati all’interno delle aree di servizio ritenute più idonee, e tramite appositi volantini promozionali.

Sono sostanzialmente ultimati i lavori della terza corsia nel tratto della A14 tra Ancona Sud e Civitanova Marche. Al riguardo si specifica che la carreggiata sud sarà già aperta al traffico il 29 luglio mentre la carreggiata nord sarà aperta al traffico entro il prossimo 15 agosto.

Esclusivamente nel prossimo weekend e nei fine settimana di agosto, sarà aperta provvisoriamente al traffico la tratta autostradale della A28 dall’interconnessione con la A27 in località Conegliano al nodo della A4 in località Portogruaro.

Rete stradale e autostradale in gestione diretta Anas (24.669 km)

L’Anas ha predisposto una serie di interventi e di azioni di carattere generale:

· riduzione dei cantieri e rafforzamento delle misure di segnalazione all’utenza e relativa individuazione di percorsi alternativi;

· sospensione per quanto possibile degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria nei giorni da ‘bollino rosso’;

· particolare vigilanza sugli incendi;

· impiego complessivo di circa 1.600 unità, tra personale di esercizio, infomobilità e tecnici per le attività di sorveglianza e pronto intervento, coordinati dalle strutture Compartimentali;

· utilizzo di circa 760 automezzi, 800 telecamere e 180 pannelli a messaggio variabile.

· monitoraggio attivo 24 ore su 24 attraverso le 20 Sale Operative Compartimentali Anas, in diretto contatto con la Sala Operativa Nazionale e con il Centro di Coordinamento Nazionale sulla Viabilità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza (Viabilità Italia) e, in casi di emergenza, presso il Centro di Coordinamento Emergenze della Protezione Civile.

Sulla intera rete statale Anas saranno presenti complessivamente 124 cantieri inamovibili.

Per l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria l’Anas ha previsto un piano specifico di intervento e di gestione (vedi scheda allegata).

I punti critici sulla rete

Durante l’esodo le tratte interessate dai maggiori flussi di traffico saranno, come ogni anno, le direttrici sud ed in particolare l’A1 Milano-Napoli, l’A14 Bologna-Taranto e la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria; il nodo bolognese (A14 dall’allacciamento con A1 e Bologna S. Lazzaro) e fiorentino (da Barberino a Firenze sud) e il tratto dell’A14 compreso tra Bologna San Lazzaro ed Ancona; la direttrice nord della A22 del Brennero; le direttrici verso le località di mare ed in particolare la A4 Torino-Trieste in direzione Trieste, l’Autocisa Parma-La Spezia in direzione La Spezia, la A6 Torino-Savona in direzione Savona, la A10 Autofiori (nodo di Genova), la strada statale 1 Aurelia, la Romea e la strada statale 106 Jonica. Per tutte queste tratte, com’è noto, sono stati già avviati o sono di prossimo avvio lavori di potenziamento o adeguamento della sede stradale o autostradale.

Il web e i numeri utili

E’ stato ulteriormente potenziato il sito Anas www.stradeanas.it che – oltre alle 200 pagine di informazioni suddivise in quattro aree tematiche: le strade, gli appalti, i lavori e la viabilità – offre anche un’apposita sezione dedicata all’esodo estivo, con notizie, i consigli utili per chi guida sia sulla rete Anas che su quella autostradale a pedaggio e i numeri utili per le informazioni e per le emergenze.

Su www.stradeanas.it è disponile anche il servizio, VAI (Viabilità Anas Integrata), che fornisce informazioni georeferenziate sul traffico in tempo reale, sulla presenza dei cantieri e sugli eventi stradali (buche, ostacoli, carichi dispersi, ecc). E’ uno strumento innovativo prodotto in house, che mette insieme più fonti in un’unica interfaccia web disponibile gratuitamente per tutti gli utenti: i messaggi di traffico gestiti dalle sale operative dell’Anas, le notizie del CCISS “Viaggiare Informati” su tutta la rete stradale e autostradale, le informazioni del sistema satellitare di rilevazione del traffico Octotelematics e le immagini delle telecamere disseminate sul territorio stradale e autostradale. Il nuovo software si avvale della tecnologia offerta da Google e permette all’utente di selezionare il tipo di ricerca che vuole effettuare.

Il servizio VAI, così come tutto il sito, è stato concepito e realizzato rispettando le norme stabilite dalla Legge Stanca in materia di Usabilità e Accessibilità, ed è disponibile anche in versione mobile all’indirizzo www.stradeanas.it/mobile.

A questo strumento viene affiancato, infine, un servizio di rilevazione meteorologica che non è limitato - come avviene per gli altri siti web più comuni – alle sole grandi metropoli o alle province, ma è in grado di raggiungere anche i piccoli centri urbani delle regioni italiane.

Oltre al sito, i cittadini hanno a disposizione sia il Numero Verde Anas 800-290-092 dedicato h/24 specificamente alla A3 Salerno-Reggio Calabria, sia il numero unico Pronto Anas 841.148 per ricevere informazioni sullo stato della viabilità, previsioni di traffico e meteo, consigli sulle partenze, divieti per i transiti eccezionali e i mezzi pesanti, e per qualunque richiesta di soccorso o segnalazione.

Per le informazioni su tutta la rete stradale e autostradale, invece, a parte i numeri dedicati di ogni singolo gestore, è a disposizione il Numero Verde 1518, del CCISS “Viaggiare informati”.

La “task Force” Aci

L’Aci mette a disposizione degli automobilisti italiani e stranieri in viaggio una vasta gamma di servizi di assistenza. Per ottenere informazioni sulle condizioni della viabilità, sui percorsi alternativi, sulle località turistiche, sul meteo è sufficiente contattare il numero verde 803.116. Allo stesso numero è possibile richiedere l’assistenza su strada. Con i suoi 5.000 addetti e 3.500 mezzi di intervento, la “Task Force” dell’Aci assicura sia il dépannage per far proseguire il viaggio dopo la riparazione sul posto e sia il soccorso stradale con il trasporto del veicolo alla più vicina officina meccanica.

I giorni critici

In base al calendario approntato dal Centro di Coordinamento nazionale per la Viabilità, i giorni di massima concentrazione di traffico e, quindi, a più alto rischio di code sono previsti nel prossimo week-end fino a lunedì, con giornata critica da “bollino nero” sabato 31 luglio. Bollino nero anche sabato 7 agosto. Traffico intenso previsto anche per il fine settimana di Ferragosto e dal 21 al 22 agosto.

“Siamo alla vigilia delle partenze estive - ha concluso Pietro Ciucci - e tutte le azioni e le decisioni che abbiamo adottato rischiano di risultare vane e non efficienti, se non vi sarà anche la partecipazione consapevole degli automobilisti che sono chiamati – a maggior ragione in questi giorni di grande flusso – a un uso attento e prudente del mezzo meccanico, ad uno stile di guida rispettoso del codice della strada e degli altri utenti, e soprattutto al rispetto delle indicazioni, dei consigli e delle informazioni che riceveranno dai mezzi di comunicazione e dagli operatori. Il nostro invito è quello di informarsi, di cercare di evitare di partire tutti insieme, di essere prudenti alla guida, di fare tappe di riposo e di ristoro, perché il viaggio non si trasformi in un calvario, ma sia parte della stessa vacanza”.

Roma, 29 luglio 2010

Anas, Lazio: restringimento a un’unica corsia della complanare esterna del GRA dal km 19,500 al km 18,900 Il restringimento inizierà il 12 luglio per terminare il 4 settembre



L’Anas comunica che, nell`ambito delle opere di adeguamento a tre corsie del Quadrante Nord Ovest dell`autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma, è previsto anche l’allargamento della complanare esterna del GRA tra gli svincoli Salaria e Castel Giubileo.

Per realizzare tali lavori, facendo seguito a quanto concordato con la Prefettura di Roma, il Comune di Roma e gli Enti Locali interessati, sarà necessario effettuare un restringimento a un’unica corsia della stessa complanare esterna del GRA dal Km 19,500 al km 18,900.

Il restringimento verrà effettuato dal 12 luglio al 4 settembre.

Inoltre, dal 3 agosto al 4 settembre, sarà chiusa la rampa che dalla strada statale 4 “Salaria”, direzione Roma, che immette sulla complanare esterna del GRA direzione Cassia-Aurelia.

L’Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che per le informazioni sulla viabilità e sul traffico è possibile consultare il sito www.stradeanas.it e il numero telefonico “Pronto Anas” 841-148.

Roma, 9 luglio 2010

Anas, Lazio: chiuso un tratto della strada statale 4 “Salaria” tra il km 83,400 e il km 86,400 a causa di una frana sulla parete rocciosa adiacente alla strada

Istituita una deviazione del tratto interessato su una strada comunale
L’Anas comunica l’interruzione del tratto di strada statale 4 “Salaria” tra il km 83,400 e il km 86,400, all`altezza di Cittaducale (provincia di Rieti), a causa di un movimento franoso che ha interessato il versante a monte di tale arteria e una porzione di territorio non di competenza dell’Anas in corrispondenza del km 84,400 della stessa statale. La frana è stata segnalata da personale dei Vigili del Fuoco a seguito di un sopralluogo effettuato alle 14,30 sul tratto di strada interessato.

Per garantire la pubblica incolumità è stata disposta la chiusura del tratto di strada potenzialmente pericoloso.

L’Anas, insieme alla Polizia Municipale del Comune di Cittaducale e alla Polizia Stradale, ha istituito alle 16,30 la deviazione del traffico su un’arteria comunale per far riprendere la circolazione.

La deviazione garantirà la continuità del traffico pur con possibili rallentamenti dovuti al passaggio dei mezzi pesanti.

L`Anas raccomanda prudenza alla guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e il traffico è assicurata tramite il sito internet www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841148.

Roma, 21 maggio 2010

Pagine