Tu sei qui

Cerca

Lazio, il Ministro Matteoli ha inaugurato la bretella Salaria Sud a Monterotondo Scalo, in provincia di Roma


L’Anas oggi ha aperto al traffico la bretella Salaria Sud, di collegamento tra l’autostrada A1Dir e la strada statale 4 “Salaria”, a Monterotondo Scalo, in provincia di Roma. Alla cerimonia sono intervenuti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, l’Assessore alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici della Regione Lazio Luca Malcotti, l’Assessore ai Trasporti e ai Lavori Pubblici della Provincia di Roma Marco Vincenzi e l’Amministratore unico dell’Anas Pietro Ciucci.
“L’opera che si inaugura oggi – ha dichiarato il Ministro Altero Matteoli – apporterà significativi miglioramenti alla mobilità nella vasta area a Nord di Roma, dove i volumi di traffico sono cresciuti anche a seguito dell’incremento degli insediamenti commerciali, produttivi e residenziali. Ne trarranno beneficio i residenti e i pendolari e più in generale tutti coloro che devono transitare su questo territorio. Desidero ringraziare Anas, i tecnici, gli operatori e le maestranze per aver realizzato un’infrastruttura così attesa e necessaria”.
“La nuova opera – ha spiegato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci – è la più importante tra quelle previste da Anas per migliorare la viabilità nell’ambito del sistema infrastrutturale stradale dell`area a nord di Roma, a beneficio dei numerosi pendolari e degli operatori commerciali che operano nei comprensori ubicati su entrambe le sponde del Tevere”.
La necessità - ha continuato Pietro Ciucci - di adeguare l’infrastruttura a volumi di traffico, sempre crescenti con sempre maggior presenza di mezzi pesanti diretti nei grandi centri commerciali e industriali, si è evidenziata soprattutto nei punti di snodo della circolazione che creano discontinuità ai flussi di traffico stradali e autostradali che vi convergono”.
La ‘Bretella Salaria Sud’ attraversa l’alveo del fiume Tevere e crea un collegamento diretto tra la strada statale 4 “Salaria”, la strada provinciale 15 “Tiberina”, con la Diramazione Nord dell’Autostrada A1, rapido accesso a Roma del traffico proveniente da Nord.
L’apertura al traffico riguarda un nuovo tratto lungo circa 2,9 km che si aggiunge a un primo tratto già in esercizio - di circa 1 km -, per una lunghezza complessiva della bretella di circa 3,9 km.
Fra le opere principali vi sono 2 viadotti: quello che sovrappassa l’autostrada (lunghezza complessiva di 240 metri) e quello di attraversamento dell’alveo del Tevere (lunghezza complessiva 960 metri), opera d’arte di notevole rilevanza dal punto di vista strutturale, con la campata sul fiume a luce unica di 125 metri.
“La bretella – ha concluso Pietro Ciucci – ha comportato un investimento di circa 46 milioni di euro (dei quali 33,4 milioni di euro per lavori) e fa parte di un appalto che comprende anche la variante alla Salaria in corrispondenza dell’abitato di Monterotondo Scalo, con un investimento complessivo di 58,5 milioni di euro circa.

Pietro Ciucci, nel Lazio investimenti per oltre 8,3 miliardi di euro


COMUNICATO STAMPA

Pietro Ciucci, nel Lazio investimenti per oltre 8,3 miliardi di euro

“A partire dal 2006, nella regione Lazio l’investimento per nuove opere realizzate, in corso e programmate sulla rete di competenza dell’Anas è superiore a 4 miliardi di euro”. È quanto ha dichiarato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci in occasione dell’apertura al traffico della bretella Salaria Sud a Monterondo Scalo.
Nel Lazio, l’Anas gestisce una rete di 600 km, che comprende oltre alle strade statali anche 86 km di autostrade in gestione diretta, alla quale si aggiungono oltre 400 km di pertinenza del sistema autostradale in concessione.
L’importo degli interventi ultimati nello stesso periodo è stato di 750 milioni di cui 712 per nuove opere (compresa l’opera inaugurata oggi) e 38 per manutenzione.
Gli investimenti in corso nella regione ammontano a oltre 74 milioni di euro dei quali 19 per manutenzione, mentre i lavori programmati comporteranno un investimento complessivo di circa 3,3 miliardi di euro.
Tra i principali investimenti programmati, è previsto il completamento della strada statale 675 “Umbro-Laziale”, dalla SS1 Aurelia a Cinelli, per complessivi 880 milioni di euro (per un primo stralcio Cinelli-Monteromano, già finanziato, verrà a breve emesso il bando di gara); la variante alla strada statale 7 Appia nel comune di Formia per un importo di 734 milioni di euro e, sulla strada statale 4 “Via Salaria”.
Tra gli interventi programmati, va inoltre menzionato il progetto di realizzazione di una strada a quattro corsie dallo svincolo di Passo Corese (al km 35) fino a Rieti (al km 71), con uno sviluppo complessivo pari a 31 km, che comprende 15 km di gallerie e 4 nuovi svincoli, per un investimento complessivo di quasi 1,5 miliardi di euro. In attesa di poter reperire le risorse necessarie alla realizzazione delle quattro corsie da Rieti e Passo Corese, l’Anas in sinergia con gli enti locali sta predisponendo uno studio per la messa in sicurezza a medio termine della Salaria, intervenendo nei tratti a maggiore incidentalità e, in particolare, tra il km 56 e il km 63,500 e attraverso la realizzazione delle rotatorie di Passo Corese, Borgo S. Maria e Montelibretti, grazie alla disponibilità manifestata dalla Regione Lazio di un finanziamento di 60 milioni di euro.
A questi interventi, si aggiunge quello affidato ad Autostrade per il Lazio, la società-mista Anas e Regione Lazio, che con un investimento di oltre 2,7 miliardi di euro, prevede circa 100 km di autostrada e interessa il nuovo collegamento dalla A12 fino a Latina e da Cisterna fino a Valmontone, ai quali si aggiungono circa 56 km di viabilità secondaria di connessione al sistema autostradale.
Ammonta ad oltre 1,6 miliardi il valore degli investimenti sulla rete autostradale in concessione: quelli già in corso o appena completati sono pari a oltre 500 milioni di euro, mentre quelli programmati valgono complessivamente oltre 1,1 miliardi di euro.
Lo scorso mese di luglio si sono conclusi sulla autostrada A1 i lavori di ampliamento a tre corsie dalla barriera Roma Nord allo svincolo di Settebagni, per un importo complessivo di circa 160 milioni di euro. Tra i principali interventi in corso, sono stati recentemente avviati sulla A24 Roma-L’Aquila, i lavori di adeguamento del tratto tra la Barriera di Roma Est e la Tangenziale Est, per un importo di 285 milioni di euro, mentre è prossima l’apertura del nuovo casello di Guidonia sull’autostrada A1 tra Fiano e San Cesareo. Inoltre, tra gli interventi già programmati sulla rete autostradale in concessione, vanno ricordati in particolare, sull’autostrada A1 Milano-Napoli, i lavori di ampliamento della quarta corsia nelle tratte tra San Cesareo e Colleferro e tra Colleferro e Frosinone, per un importo di quasi 400 milioni di euro. Infine, prosegue l’iter per il completamento dell’autostrada A12 tra la barriera di Rosignano Marittimo (Cecina) e quella di Civitavecchia, il cui tronco sud ricadente nel Lazio da Capalbio a Civitavecchia ha uno sviluppo complessivo di circa 40 km. Entro il prossimo mese di ottobre inizieranno i lavori del lotto 6A, tra l’innesto per Civitavecchia e Tarquinia, per 15 km.

Roma, 20 settembre 2011

Lazio, Roma,

Grande Raccordo Anulare di Roma, Anas: rallentamenti a causa di un incidente, in carreggiata interna


L’Anas comunica che sul Grande Raccordo Anulare di Roma si registrano rallentamenti a tratti, dallo svincolo Bufalotta allo svincolo per la via Appia, in carreggiata interna, a causa di un incidente che ha reso necessaria la limitazione del transito sulla sola corsia di sorpasso per qualche minuto, nei pressi dello svincolo Appia. Due persone sono rimaste ferite.

Sul luogo dell`incidente è intervenuto il personale dell’Anas e della Polizia stradale, per ripristinare la circolazione in piena sicurezza.

Al momento, inoltre, si registra traffico intenso tra lo svincolo ‘diramazione Roma-Napoli’ e lo svincolo per l’autostrada “A24 Roma-L’Aquila”, in carreggiata esterna, e tra Cassia Bis e Salaria, in entrambe le direzioni.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 7 settembre 2011

Anas, Lazio: senso unico alternato sulla strada statale 4 “Salaria”, all’altezza del km 52,700, in provincia di Rieti, a causa di un incidente stradale


L’Anas comunica che, a causa di un incidente stradale che ha coinvolto un furgone e una motocicletta, è stato istituito un senso unico alternato all’altezza del km 52,700 della strada statale 4 “Salaria”, in località Osteria Nuova, in provincia di Rieti.
Il tratto stradale era stato precedentemente chiuso per qualche minuto per consentire l’arrivo dei mezzi di soccorso.

Nell’incidente è rimasto gravemente ferito il conducente della moto.

Sul posto è giunto personale dell’Anas, dei Carabinieri e del Pronto Intervento per prestare i primi soccorsi e ristabilire al più presto le normali condizioni di viabilità.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 23 Agosto 2011

Lazio, Anas: senso unico alternato sulla strada statale 4 “Salaria”, nel tratto compreso tra il km 26,400 e il km 27,600, per consentire il completamento dei lavori di realizzazione della rampa “Bretella 1”, nel comune di Monterotondo, in provincia di Rom


L’Anas comunica che, nell’ambito dei lavori di collegamento stradale tra l’Autostrada “A1 Dir” e la strada statale 4 “Via Salaria” a Monterotondo Scalo, in provincia di Roma, sarà istituito un senso unico alternato, dalle ore 10,00 alle ore 16,00, a partire dal giorno 10 gennaio 2012 fino al giorno 14 gennaio 2012, sul tratto della strada statale 4 “Salaria” compreso tra il km 26,400 e il km 27,600, con divieto di sorpasso sia per gli autocarri sia per i veicoli a motore e un limite di velocità di 30 km/h.
L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 9 gennaio 2012

Lazio, Roma,

Lazio, Anas: chiusa provvisoriamente la strada statale 4 ‘Salaria’, per un incidente mortale in provincia di Rieti


L`Anas comunica che a seguito di uno scontro frontale tra due autoveicoli, la strada statale 4 ‘Salaria’ è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni al km 40,800, in località Borgo Quinzio (in provincia di Rieti). Una persona ha perso la vita a seguito dell’incidente.

Le deviazioni sono segnalate in loco all’interno dell’abitato di Borgo Quinzio.

Il personale dell’Anas, presente sul posto insieme alle Forze dell’Ordine, sta lavorando affinché siano ripristinate le condizioni di sicurezza nel più breve tempo possibile, per rendere nuovamente percorribile il tratto stradale in piena sicurezza, al termine dei rilievi.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas raccomanda di prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 27 dicembre 2011

Lazio, Anas: chiuso al traffico il tratto della strada statale 4 “Via Salaria”, compreso tra il km 24,500 e il km 24,200, in provincia di Roma


L’Anas comunica che, a causa del ribaltamento di un autoarticolato, è stato temporaneamente chiuso al traffico il tratto della strada statale 4 “Via Salaria” compreso tra il km 24,500 e il km 24,200, in provincia di Roma.
Il traffico dovrà uscire all’altezza del km 24,500 per rientrare all’altezza del km 24,200 della strada statale.

Sul posto è giunto personale dell’Anas e della Polizia Municipale per ripristinare al più presto le normali condizioni di viabilità.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Roma, 20 dicembre 2011

Lazio, Anas: rallentamenti all’altezza del km 38,300 della strada statale 4 “Via Salaria”, in provincia di Rieti, a causa di un incidente mortale


L’Anas comunica che, a causa di un incidente frontale tra due autovetture che ha provocato un morto e un ferito grave, il traffico è rallentato in direzione nord lungo la strada statale 4 “Via Salaria”, all’altezza del km 38,300, in provincia di Rieti.

Sul posto è giunto personale dell’Anas e delle Forze dell’Ordine per ristabilire al più presto le normali condizioni di viabilità.

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L`Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l`informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Roma, 21 dicembre 2011

Marche, Ancona,

Marche, Anas: gara d’appalto per la manutenzione della segnaletica orizzontale sulle strade statali

Domani in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara relativi al triennio 2012-2014 per un importo complessivo di circa 2 milioni di euro

L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani due bandi di gara per l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale nel triennio 2012-2014, per un importo a base di gara di circa 2 milioni di euro.

Il primo bando riguarda le strade statali 16 “Adriatica”, 73bis “di Bocca Trabaria”, 73bis var “bretella di Urbino”, 76 “della Val d’Esino”, 76dir “Raccordo Aeroporto R. Sanzio”, 16dir/b “del Porto di Ancona” e 681 “Asse Attrezzato del Porto di Ancona”, nelle province di Ancona e Pesaro Urbino, per un valore complessivo di circa 1,1 milioni di euro.

Il secondo bando riguarda le strade statali 16 “Adriatica”, 77 “della Val di Chienti”, 77var “Pontelatrave-Sfercia”, 4 “Salaria”, 685 “delle Tre Valli Umbre”, 81 “Piceno Aprutina” e il raccordo autostradale “Ascoli-Porto d’Ascoli”, nelle province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, per un valore complessivo di circa 900mila euro.


Le imprese che intendono partecipare devono consegnare apposita istanza entro le 10:00 di martedì 13 dicembre 2011 ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per le Marche, via Isonzo, 15 - 60124 Ancona.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 10 novembre 2011

Marche, Ancona,

Marche, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve sui tratti delle strade statali a rischio gelo


L’Anas comunica che dal 15 novembre 2011 al 15 aprile 2012, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve su alcuni tratti delle strade statali marchigiane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

I tratti interessati, in particolare, sono:

- strada statale 16 “Adriatica”, da Colombarone (km 226,700) a Cattabrighe (km 231,700) e da Falconara (km 288,300) ad Aspio di Ancona (km 308,200);

- strada statale 16 dir/b “del Porto di Ancona”, da Pinocchio (km 0,780) a Palombare di Ancona (km 2,225);

- strada statale 687 “Pedemontana”, per l’intero tracciato dall’innesto con la strada comunale di Selvanera (km 0,000) al bivio di Luano (km 4,781), in provincia di Pesaro Urbino;

- strada statale 73bis “di Bocca Trabaria”, dal confine con l’Umbria (km 16,804) a Fossombrone (km 88,100), in provincia di Pesaro Urbino;

- strada statale 73bis Var (Variante di Urbino), per l’intero tracciato da Urbino (km 0,000) al bivio di Borzaga (km 3,050);

- strada statale 76 “della Val d’Esino”: dallo svincolo di Jesi Ovest (km 54,150) al confine con l’Umbria (km 3,340), in provincia di Ancona;

- strada statale 77 “della Val di Chienti”: dallo svincolo di Corridonia (km 89,700) al confine con l’Umbria (km 27,884), compresa la variante tra Sfercia e Pontelatrave (SS 77 var dal km 0.000 6+073), in provincia di Macerata;

- strada statale 4 “via Salaria”, da Acquasanta Terme (km 160,000) al confine con il Lazio (144,958), in provincia di Ascoli Piceno;

- strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre”, dall’innesto con la SS4 “Salaria” (km 0,000) alla galleria San Benedetto (km 7,396), in provincia di Ascoli Piceno;

- strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, da Ascoli Piceno (km 4,500) al confine con l’Abruzzo (km 11,498), in provincia di Ascoli Piceno;

- raccordo autostradale 11 “Ascoli Piceno-Porto d’Ascoli”, da Ascoli Piceno (km 0,000) allo svincolo di Marino (km 2,500).

L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale ed ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di condizioni meteorologiche caratterizzate da precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.


Ancona, 8 novembre 2011

Pagine