Tu sei qui

Cerca

Anas: interventi urgenti sulla Strada Statale 4 “via Salaria” per eliminare il pericolo di caduta massi

Dal 19 al 30 giugno chiuso al traffico il tratto della Salaria tra il km 83,350 e il km 86,400;
traffico deviato sulla vecchia Salaria per Cittaducale

L’Anas informa che verranno effettuati lavori urgenti lungo la Strada Statale 4 “via Salaria” per l’eliminazione del pericolo di caduta massi.
È prevista la chiusura al traffico del tratto della Statale Salaria compreso tra il km 83,350, all’altezza del bivio per Cittaducale, e il km 86,400, all’altezza del bivio Caporio, per eseguire la demolizione chimica della formazione rocciosa.
Il dispositivo di limitazione al traffico sarà in vigore dalle ore 8,00 del 19 giugno 2006 alle ore 17 del 30 giugno 2006 e comporterà la deviazione dei veicoli in circolazione sulla vecchia via Salaria per Cittaducale.

I provvedimenti di variata disciplina del traffico sono stati comunicati dall’Anas alle Istituzioni e agli Enti competenti interessati e verranno indicati agli utenti attraverso l’opportuna segnaletica stradale.

Roma, 16 giugno 2006

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: iniziati i lavori di adeguamento della Strada Statale 81 “Piceno Aprutina”

La prima parte dell’intervento, per circa 17,8 milioni di euro, che interessa il tratto compreso tra le località “Colle Formica” e “Campetto” del Comune di Penne, inizierà nel gennaio 2008 e sarà conclusa entro primavera 2010

Anas apre i cantieri del primo tratto dei lavori di adeguamento plano-altimetrico della strada statale 81 “Piceno Aprutina” tra la contrada Blanzano in Comune di Penne e la contrada Passo Cordone in Comune di Loreto Aprutino (km 102,100 al km 112,000), in provincia di Pescara. Al momento è in corso la bonifica dei siti dalla presenza di ordigni bellici, mentre l’avvio delle lavorazioni è prevista per gennaio 2008. E’ quanto hanno reso noto oggi nel corso di una conferenza stampa di presentazione dei lavori il Commissario Straordinario Valeria Olivieri, il Presidente della Provincia di Pescara Giuseppe De Dominicis e il Direttore Centrale delle Nuove Costruzioni di Anas Gavino Coratza.

I lavori di adeguamento della strada statale 81 mirano a realizzare una collegamento interno appenninico Nord-Sud alternativo al percorso costiero della strada statale 16 “Adriatica”. L’intervento, che rientra nell’itinerario di legge obiettivo pedemontana Abruzzo-Marche, migliora inoltre la connessione con la viabilità autostradale limitrofa.

La Strada Statale 81 ha uno sviluppo di 186 Km. Inizia nelle Marche in prossimità di Ascoli Piceno, all’innesto con la Strada Statale 4 Salaria, e si collega con la Strada Statale 84 in prossimità di Casoli, attraversando le province di Teramo, Pescara e Chieti. L’andamento plano-altimetrico della strada è caratterizzato da una certa tortuosità ed ha una larghezza ridotta (circa a 7,5 metri). L’Anas, per ovviare alle difficoltà morfologiche del territorio in Provincia di Pescara, ha redatto, in accordo con l’Amministrazione Provinciale e il Comune di Pescara, il progetto di adeguamento di 9 km che attraversa gli abitati di Penne e Loreto Aprutino. L’intero intervento per l’adeguamento del tratto di statale compreso tra la contrada Blanzano, in Comune di Penne, e la contrada Passo Cordone, in Comune di Loreto Aprutino, prevede un importo in lavori per circa pari a circa 46,2 milioni di euro.

I lavori del primo tratto, consegnati nel mese di ottobre, pari a circa 1,7 km, sono caratterizzati da una sezione trasversale pavimentata di 9,5 metri, costituita da due distinte corsie di 3,5 metri e da due banchine laterali di 1,25 metri. Per dare continuità e collegamento al transito veicolare esistente al servizio delle unità abitative e commerciali presenti, è stata prevista la realizzazione di una viabilità complanare.

Diverse sono le opere d’arte previste. Le principali riguardano la realizzazione di due viadotti (il viadotto di Penne I, lungo 512 metri e costituito da 10 campate e il viadotto di Penne II, lungo 229 metri costituito da 5 distinte campate lunghe 32 metri); una galleria artificiale lunga 80 metri; un cavalcavia a campata unica per dare continuità alla strada colle Formica. L’intervento, che sarà terminato entro primavera 2010, ricade nel tratto compreso tra le località “Colle Formica” e “Campetto”, entrambe nel Comune di Penne, ed ha un importo pari a circa 17,8 milioni di euro.

Pescara, 15 novembre 2007

Lazio, Roma,

ANAS, Roma: al via i cantieri per il nuovo collegamento tra la strada statale 4 “Salaria” e la provinciale “Tiberina”

Il Cda, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto esecutivo dell’opera


Al via i cantieri per il nuovo collegamento tra la strada statale 4 “Salaria” e la provinciale “Tiberina”. È stato approvato oggi dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, il progetto esecutivo per la realizzazione del collegamento tra la strada statale 4 “Salaria” (area di Monterotondo), e la strada provinciale 154 “Tiberina” (area Castelnuovo di Porto-Capena).

Il progetto esecutivo, redatto dall’impresa aggiudicatrice dell’appalto integrato, ha un valore complessivo di circa 58,2 milioni di euro. L’opera è prevista nel Piano Triennale 2003-2005 e nell’elenco delle opere infrastrutturali di nuova realizzazione nell’ambito del Programma quinquennale di Anas 2007-2011.

La nuova bretella sarà terminata entro il 2009 (530 giorni dalla consegna dei lavori) e permetterà il collegamento diretto dalla Salaria e dalla Tiberina, facilitando gli scambi dei flussi veicolari; la connessione con l’autostrada A1 sarà garantita dalla realizzazione del casello autostradale e del relativo svincolo con la A1, previsti nel piano finanziario della Concessionaria Autostrade per l’Italia

GRA di Roma: Anas rende disponibili le carreggiate tra Flaminia e Salaria

Rimangono ora solo 500 metri di restringimento in entrambe le direzioni,
riduzione dei rallentamenti

Si avviano verso la conclusione i lavori di adeguamento a tre corsie per ogni senso di marcia del Grande Raccordo Anulare nel quadrante Nord-Ovest.

Da domani, infatti, l’Anas rende disponibile una nuova carreggiata in entrambe le nuove carreggiate tra il km 17,400 ed il km 19,000. Nello stesso tempo sarà mantenuta una temporanea riduzione di carreggiata con restringimento della corsia di sorpasso, in entrambi i sensi di marcia, dal km 18,100 al km 18,600, per permettere il completamento dei lavori di esecuzione delle opere idrauliche e delle barriere di sicurezza dello spartitraffico centrale.

Con questa evoluzione dei lavori viene rimossa la limitazione al traffico sulla carreggiata esterna, dovuta alla realizzazione della carreggiata stessa nel tratto di scavalco con la linea ferroviaria, che ha generato sistematici rallentamenti alla circolazione nelle ore di punta.

Sempre a partire da domani sarà riaperta al traffico la rampa che dalla carreggiata esterna del Grande Raccordo Anulare si immette sulla strada statale 3 ‘Flaminia’ in direzione Terni-Labaro e la rampa di svincolo in uscita tra la carreggiata esterna del GRA e la località Castel Giubileo.

L’Anas raccomanda prudenza agli automobilisti ed invita gli utenti a consultare il sito internet www.stradeanas.it, a chiamare il numero unico ProntoAnas ‘841148’, oltre che ascoltare i bollettini RadioRai del CCISS ‘Viaggiare informati’ e i notiziari Isoradio per ulteriori informazioni sulla viabilità.

Roma, 14 ottobre 2007

Marche, strada statale 4 ‘Salaria’: ok del CdA Anas al progetto preliminare di adeguamento del tratto Trisungo-Acquasanta Terme (Ascoli Piceno)

Prevista la realizzazione di una variante di 2,6 km
che richiederà un investimento di 96,7 milioni di euro

Disco verde del Consiglio di Amministrazione dell’Anas al progetto preliminare per la realizzazione di una variante alla strada statale 4 ‘Salaria’ tra il km 151 ed il km 153,7, da Trisungo ad Acquasanta Terne, in provincia di Ascoli Piceno, opera inserita nel piano quinquennale Anas 2007-2011.

L’adeguamento della strada statale 4 “Salaria” nel tratto compreso tra l’abitato di Trisungo e l’esistente galleria “Valgarizia” prevede la realizzazione di una nuova viabilità interamente in variante, della lunghezza complessiva di 2,6 km, lasciando inalterata la percorribilità dell’attuale tratto di Salaria, che diventerà ad uso esclusivamente locale.

Le opere d’arte principali sono costituite da due gallerie, di lunghezza rispettivamente di 224 e 1.857 metri, e dallo svincolo di connessione con la viabilità esistente in prossimità dell’abitato di Trisungo.

L`importo complessivo dell`opera ammonta a 96,7 milioni di euro.

Roma, 26 luglio 2007

Riaperto traffico su GRA all’altezza Cassia

Un incendio di un mezzo pesante in galleria aveva bloccato la circolazione

E` stato riaperto in entrambe le carreggiate il traffico sul GRA all`altezza Cassia km 12 ,200 . Un incendio su un mezzo pesante all`interno di una galleria aveva bloccato la circolazione in corsie esterna e interna intorno le 15,00 di oggi.
Le squadre dell`Anas, Vigili del Fuoco e Polizia stradale sono intervenute immediatamente.

Sono state quindi spente le fiamme, messo in sicurezza il piano viabile ed il mezzo è stato spostato. Poco dopo le 16 entrambe le corsie erano libere, ma si registrano ancora ripercussioni alla circolazione: si segnalano code in esterna dalla dalla Salaria alla Cassia, ed in interna dall`Aurelia alla Cassia.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il CCISS 1518 “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.stradeanas.it.

Roma, 1 agosto 2007

Lazio, Roma,

GRA di Roma: stanotte apre la carreggiata interna del nuovo ponte realizzato sul fiume Tevere e la rampa di accesso dalla SS3 Via Flaminia

L’intervento sulla viabilità sarà eseguito tra le ore 22,30 e le ore 6,00
Un altro passo avanti verso la conclusione dei lavori di allargamento a tre corsie per ogni senso di marcia del Gra di Roma. Questa notte sarà aperta al traffico la nuova rampa che dalla SS3 Flaminia (in direzione Terni) si immette sulla carreggiata interna del Grande Raccordo Anulare di Roma, in direzione via Salaria.

L’apertura della rampa comporta allo stesso tempo l’avviamento parziale del tratto di carreggiata del Gra, tra il km 18,200 e il km 18,600, sul nuovo ponte del fiume Tevere.

La variata disciplina al traffico sarà indicata dall’apposita segnaletica, secondo la normativa vigente.

Anas, infine, raccomanda prudenza agli automobilisti ed invita gli utenti a consultare il sito internet www.stradeanas.it, a chiamare il numero unico ProntoAnas ‘841148’, oppure ad ascoltare i bollettini su RadioRai del CCISS ‘Viaggiare informati’, per ulteriori informazioni sulla viabilità.

Roma, 31 maggio 2007

Lazio, Roma,

GRA di Roma: limitazioni notturne allo svincolo “Flaminia”


L’Anas comunica che per lavori al piano viabile lungo la via Flaminia, sarà necessario effettuare alcune brevi limitazioni al traffico in orario notturno (dalle ore 24:00 alle ore 5:30) di alcune rampe dello svincolo “Flaminia” dell’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma. Nel dettaglio, a partire da stanotte, saranno effettuati interventi ad opere idrauliche per lo smaltimento di acque piovane e lavori alla pavimentazione in prossimità del sovrappasso del GRA.

Per limitare i disagi agli utenti i lavori sono stati programmati in periodo estivo ed in orari notturni, quando i volumi di traffico sono ridotti al minimo. Questo il calendario delle limitazioni temporanee:

Dalle ore 00.30 di questa notte alle ore 03.00 di domani
-chiusura della rampa della carreggiata della statale “Flaminia” direzione Roma Centro, che immette sul GRA in carreggiata interna, direzione Salaria;

Dalle ore 03.00 alle ore 05.30 di domani
-chiusura della rampa che dalla carreggiata esterna del GRA, immette sulla statale “Flaminia”, in direzione Roma centro;

Dalle ore 24.00 del giorno 14 luglio 2008 alle ore 5.30 del giorno 15 luglio 2008
-chiusura della rampa che dalla carreggiata esterna del GRA, immette sulla statale “Flaminia”, in direzione Roma centro;
-chiusura rampa che dalla carreggiata interna del GRA, immette sulla statale “Flaminia”, direzione Terni-Prima Porta;

Dalle ore 24.00 del giorno 15/07/2008 alle ore 5.30 del giorno 16 luglio 2008
-chiusura della rampa che dalla carreggiata esterna del GRA, immette sulla statale “Flaminia”, in direzione Roma centro;
-chiusura rampa che dalla carreggiata interna del GRA, immette sulla statale “Flaminia”, direzione Terni-Prima Porta;

Dalle ore 24.00 del giorno 21/07/2008 alle ore 5.30 del giorno 22 luglio 2008
-chiusura della rampa che dalla carreggiata esterna del GRA, immette sulla statale “Flaminia”, in direzione Roma centro;
-chiusura rampa che dalla carreggiata interna del GRA, immette sulla statale “Flaminia”, direzione Terni-Prima Porta;

Dalle ore 24.00 del giorno 22 luglio 2008 alle ore 5.30 del giorno 23 luglio 2008
-chiusura della rampa che dalla carreggiata esterna del GRA, immette sulla statale “Flaminia”, in direzione Roma centro;
-chiusura rampa che dalla carreggiata interna del GRA, immette sulla statale “Flaminia”, direzione Terni-Prima Porta.

Saranno previsti comunque dei percorsi alternativi opportunamente indicati dalla segnaletica provvisoria.

L’Anas, infine, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso numero gratuito 1518 CCISS “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive Rai, Isoradio, il sito Anas www.stradeanas.it.

Roma, 10 luglio 2008

GRA di Roma: chiusure notturne allo svincolo “Flaminia”


Saranno chiuse di notte (dalle ore 22:30 alle ore 6:00) da lunedì 9 a giovedì 12 giugno, le 4 rampe dello svincolo “Flaminia” che collegano la carreggiata interna dell’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma con la via Flaminia. I lavori - inseriti nel quadro di interventi dell’Anas per il Quadrante Nord Ovest del GRA tra il km 0,450 al km 18,800 dove sono in corso i lavori di allargamento a tre corsie per ogni senso di marcia - saranno effettuati in orario notturno per ridurre i disagi agli utenti. Saranno comunque garantiti dei percorsi alternativi. In dettaglio le chiusure riguardano le seguenti rampe:

1) Rampa E che in uscita dalla complanare interna del GRA si immette sulla strada statale n.3 “Flaminia” direzione Roma centro. Percorso alternativo indicato: proseguire sul GRA ed uscire al successivo svincolo della strada statale n. 4 “Salaria”, effettuare un inversione di marcia, mediante il medesimo cavalcavia di svincolo, in direzione GRA strada statale n. 3 “Flaminia” (carreggiata esterna), ed uscire successivamente sulla s.s. 3 “Flaminia” (rampa B) in direzione Roma centro.

2) Rampa A, che da Terni percorrendo la strada statale n. 3 “Flaminia”, si immette sulla complanare interna del GRA in direzione strada statale n. 4 “Salaria”. Percorso alternativo indicato: proseguire sulla strada statale n. 3 “Flaminia” in direzione Roma, successivamente effettuare un inversione di marcia sul cavalcavia di Saxa Rubra e proseguire sulla Strada statale n. 3 “Flaminia” direzione Terni fino alla rampa di svincolo che immette sul GRA (carreggiata interna) direzione Strada statale n. 4 “Salaria”.

3) Rampa D, che dalla complanare interna del GRA, si immette sulla strada statale n. 3 “Flaminia” in direzione Terni. Percorso alternativo indicato: proseguire sul GRA ed uscire al successivo svincolo della strada statale n. 4 “Salaria”, effettuare un inversione di marcia, mediante il medesimo cavalcavia di svincolo, in direzione GRA Strada statale n. 3 “Flaminia” (carreggiata esterna), ed uscire sulla Strada statale n. 3 “Flaminia” (rampa B) in direzione Roma centro, successivamente effettuare un inversione di marcia sul cavalcavia di Saxa Rubra e proseguire sulla Strada statale n. 3 “Flaminia” in direzione Terni.

4) Rampa H (quest’ultima soltanto la notte tra l’11 e il 12 giugno) che da Roma percorrendo la Strada statale n. 3 “Flaminia”, si immette sulla carreggiata interna del GRA in direzione strada statale n. 4 “Salaria”. Percorso alternativo indicato: proseguire sulla strada statale n. 3 “Flaminia” in direzione Terni, successivamente effettuare un inversione di marcia all’uscita Prima Porta e proseguire sulla strada statale n. 3 “Flaminia” direzione Roma centro fino alla rampa di svincolo A la quale immette sul GRA (complanare interna) direzione strada statale n. 4 “Salaria”.

Si ricorda, infine, che è prorogata sino al 12 giugno la chiusura anche in ore diurne della rampa dello svincolo “Flaminia” che immette il traffico proveniente dal centro città diretto sulla carreggiata esterna del GRA (direzione “Cassia”) e la rampa di uscita dello svincolo “Flaminia” che dalla carreggiata esterna del GRA immette il traffico sulla Via Flaminia in direzione Terni.

Anas SpA raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso numero gratuito 1518 CCISS “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive Rai, Isoradio, il sito Anas www.stradeanas.it, e tramite il numero unico del call center “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 7 giugno 2008

Lazio, Roma,

GRA di Roma: chiusura notturna tra gli svincoli “Casal del Marmo” e “Trionfale”


La notte tra mercoledì 11 e giovedì 12 giugno 2008 (dalle ore 22:00 alle ore 6:00) sarà chiuso il tratto dell’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma compreso tra gli svincoli “Casal del Marmo” (km 4,800 ) e “Trionfale” (km 10,500), in carreggiata interna, direzione Flaminia, Salaria, A1. Durante la chiusura, disposta in fascia oraria notturna per limitare i disagi agli utenti, sarà comunque garantito un percorso alternativo attraverso l’uscita “Casal del Marmo” lungo il percorso urbano compreso tra via Casal del Marmo, Via Trionfale, Via Cassia, per poi rientrare sul GRA attraverso lo svincolo “Cassia”.

Il provvedimento è stato disposto in un tratto che precede l’area dove è in corso il completamento dei lavori di allargamento a tre corsie di marcia del terzo lotto dell’autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma, compresa tra gli svincoli “Cassia” e “Trionfale”. La temporanea limitazione al traffico servirà in particolare alla posa di un nuovo grande portale segnaletico al km 9,200, grazie al quale sarà migliorata l’informazione agli utenti.

Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso numero gratuito 1518 del CCISS “Viaggiare informati”, i notiziari Ondaverde RadioRai, Isoradio Fm 103,3 Mhz, il sito Anas www.stradeanas.it, e tramite il numero unico del call center “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 9 giugno 2008

Pagine