Tu sei qui

Cerca

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: bandi di gara per quasi 3 milioni di euro per interventi sulla rete ordinaria

Saranno interessate le province di Palermo, Agrigento, Enna e Caltanissetta
L’Anas pubblicherà domani in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara relativi ad interventi su numerose strade statali dell’isola, per un investimento complessivo di quasi 3 milioni di euro.

Il primo bando prevede, in provincia di Agrigento, i lavori di completamento della pavimentazione della strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula” e delle relative complanari tra i km 102,000 e km 116,868, finalizzati all’eliminazione degli attraversamenti a raso e alla realizzazione di opere di svincolo tra i km 99,000 e 117,350.
L’investimento previsto è pari a 900 mila euro e l’intervento dovrà essere portato a termine in 90 giorni dalla data di consegna.
Le offerte vanno inviate entro le 12:00 del 4 maggio 2012.

La seconda gara, di importo pari a oltre 1 milione di euro, prevede interventi di manutenzione ordinaria relativi alla segnaletica orizzontale.
Oggetto della gara saranno le strade statali 118 “Corleonese-Agrigentina”, dal km 0,000 al km 101,350, 121 “Catanese”, dal km 126,000 al km 252,900, 189 “Della Valle del Platani”, dal km 0,000 al km 48,850, 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 104,250 al km 159,600, 188 dir/C, 122 bis “Agrigentina”, 285 “Di Caccamo”, dal km 1,300 al km 32,440.

Anche la terza gara, di importo pari a 1 milione di euro, prevede interventi alla segnaletica orizzontale.
Saranno interessate le statali 117 “Centrale Sicula”, dal km 48,500 al km 70,156, 117 bis, dal km 0,000 al km 73,240, 121 “Catanese”, dal km 83,000 al km 126,000, 122 “Agrigentina”, dal km 71,304 al km 87,981, 190 “Delle Solfare”, dal km 23,380 al km 66,525, 191 “Di Pietraperzia”, dal km 19,500 al km 50,780, 290 “Di Alimena”, 560 “Di Marcatobianco”, 561 “Pergusina”, 626 “Della Valle del Salso”, il Raccordo di Pietraperzia, la Licata-Braemi e la Variante di Nicosia.

Il termine di ricezione per queste due gare è fissato entro le ore 12:00 del 23 aprile 2012.

Tutti gli appalti sono finanziati con mezzi correnti del bilancio dell’Anas.

Le offerte dovranno essere inviate a: Anas SpA Direzione Regionale per la Sicilia - U.O. Gare - Via Alcide De Gasperi, 247 - 90146 Palermo.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: SS190 “delle Solfare” provvisoriamente chiusa al traffico a causa di un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante al km 63,600, in provincia di Caltanissetta


L’Anas comunica che la strada statale 190 “delle Solfare” è provvisoriamente chiusa al traffico in entrambe le direzioni tra lo svincolo per Lago Disueri e Ponte Olivo/innesto strada statale 117 bis “Centrale Sicula”, in provincia di Caltanissetta.

La chiusura si è resa necessaria a seguito di un incidente che ha coinvolto un mezzo pesante al km 63.600.

Le deviazioni su viabilità alternativa sono segnalate in loco.

Sono intervenute sul posto le squadre dell’Anas e dei Carabinieri. Il tratto stradale sarà riaperto non appena sarà stato rimosso il mezzo incidentato..

L`evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l`applicazione `VAI`, disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone (http://www.stradeanas.it/vaiapp).

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito http://www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Palermo, 30 gennaio 2012

Sicilia, Anas: aperte al traffico nuove tratte per 9,5 km del 1° lotto della strada statale 640 “Agrigento-Caltanissetta”

Pietro Ciucci: al via i lavori di ammodernamento e adeguamento del 2° lotto dal km 44,400 allo svincolo con l’autostrada A19 “Palermo-Catania”

L`Anas ha aperto oggi al traffico un nuovo tratto a doppia carreggiata di 9,5 km del 1° lotto della strada statale 640 `Agrigento-Caltanissetta`, compreso tra il km 9,8 e il km 44,4 (7 km nella tratta finale e 2,5 km lungo il resto del tracciato), che si aggiunge a un primo tratto di circa 3 km aperto lo scorso novembre 2011, e ha avviato i lavori del 2° lotto, nel territorio della provincia di Caltanissetta e parte in quello di Enna, per una lunghezza di circa 28 km, dal km 44,400 allo svincolo con l`autostrada A19 Palermo-Catania.

Alla cerimonia hanno partecipato, l`Onorevole Angelino Alfano, il Senatore Giuseppe Lumia, l`Assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, Pier Carmelo Russo, il Commissario Straordinario della Provincia di Caltanisetta, Damiano Li Vecchi, il Sindaco del Comune di Caltanisetta, Michele Campisi, l`Amministratore delegato di CMC, Dario Foschini e l`Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci.

`La strada statale 640 - ha affermato l`Amministratore Unico dell`Anas, Pietro Ciucci - riveste una particolare valenza strategica in quanto da un lato assicura la connessione del territorio centro-meridionale della Sicilia all`anello delle principali infrastrutture stradali e dall`altro assicura il collegamento tra porti di interesse nazionale e regionale quali Porto Empedocle, Palermo e Catania`.

`Il ruolo che l`infrastruttura svolge per lo sviluppo economico della zona - ha proseguito Pietro Ciucci -, è pertanto di fondamentale importanza sia in relazione agli scambi commerciali tra i comuni della Sicilia meridionale ricadenti nelle province di Agrigento, Caltanissetta e Enna e con l`intero territorio regionale e nazionale (tramite l`Autostrada Palermo-Catania, il porto di Catania e lo stretto di Messina), sia in quanto collegamento a importanti centri di attrazione turistica di valenza internazionale (Valle dei Templi, zone balneari dell`Agrigentino) con la restante viabilità principale e con gli aeroporti di Catania e di Palermo`.

L`intervento d`adeguamento dell`attuale itinerario stradale si inquadra quindi nell`ambito del più ampio processo di miglioramento dell`infrastrutturazione della zona al fine di valorizzare le vocazioni turistiche e le potenzialità di sviluppo produttivo del territorio.

Le caratteristiche e lo stato attuale dell`infrastruttura (piattaforma, incroci a raso, accessi privati, andamento plano-altimetrico), devono essere adeguate per rispondere alle esigenze di servizio e di sicurezza commisurate alle mutate e crescenti condizioni di traffico.

`Gli interventi che verranno completati gradualmente entro i primi mesi del prossimo anno nel primo lotto e che ci avviamo a realizzare nel 2° lotto - ha assicurato l`Amministratore unico dell`Anas - consentiranno così di superare tutte le attuali criticità e miglioreranno il servizio offerto all`utenza`.

`Al termine dei lavori - ha continuato Pietro Ciucci -, avremo realizzato una sezione stradale molto più ampia, larga complessivamente 23,50 metri (2 corsie da 3,75 metri, due per senso di marcia, due banchine laterali da 1,75 metri, due banchine interne da 1,25 metri e spartitraffico centrale minimo 2,50 metri), che consentirà sia di viaggiare con maggiore sicurezza, ma anche di abbattere i tempi di percorrenza`.

Il costo complessivo dell`intero intervento di ammodernamento della strada statale 640 è di circa 1,5 miliardi di euro, che sommano circa 490 milioni per il lotto primo e 990 milioni di euro per il secondo lotto.
`Il beneficio finale dell`intervento - ha concluso l`Amministratore unico Pietro Ciucci - sarà quindi non solo quello di un generale innalzamento della qualità del trasporto, ma anche di colmare un gap infrastrutturale nevralgico nel sistema trasportistico su gomma della Sicilia, che beneficerà del completamento di altri infrastrutture quali le autostrade Messina-Palermo, Siracusa-Gela, Siracusa-Catania, Ragusa-Catania, Trapani-Mazara del Vallo e la realizzazione del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria costituito dal Ponte sullo Stretto di Messina`.

Caltanissetta, 16 aprile 2012

Sicilia, Anas: riaperto al traffico il viadotto Geremia II, sulla strada statale 626 “della Valle del Salso”

Ciucci: “Completata la ricostruzione di una opera tra le più importanti per il collegamento tra il sud e il nord della provincia di Caltanissetta”


L`Anas ha riaperto al traffico oggi il viadotto Geremia II, sulla strada statale 626 “della Valle del Salso”, che rappresenta il collegamento preferenziale tra i centri abitati di Caltanissetta, Mazzarino, Riesi, Butera, Gela e Licata, e riveste una notevole importanza sociale e turistica per la Sicilia centrale.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato: il Sindaco di Butera, Luigi Casisi; il Sindaco di Caltanissetta, Michele Campisi; il Sindaco di Gela, Angelo Fasulo; il Sindaco di Riesi, Salvatore Buttigè; il Sindaco di Mazzarino, Vincenzo D’Asaro; l`Assessore regionale Marco Venturi e il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci.

A causa di seri danni all’impalcato il viadotto Geremia II fu chiuso al traffico e alla circolazione nel maggio del 2009, con il conseguente isolamento e grave riduzione alla mobilità di importanti comunità dell’area del nisseno.

“Consapevoli dell’importanza strategica di questa infrastruttura – ha sottolineato l’Amministratore Ciucci, durante la cerimonia di inaugurazione - fin dalle ore successive alla chiusura del viadotto, immediato è stato l’impegno di Anas per ricostruire il ponte. Un impegno che è stato premiato dai risultati: l’Anas – ha precisato Ciucci - ha realizzato l’opera in tre anni, un tempo oggettivamente breve, tenuto anche conto dell’intervento iniziale di sequestro da parte della magistratura”.

L’opera è stata particolarmente complessa ed Anas ha dovuto provvedere alla realizzazione di ben due interventi che hanno interessato:

• il primo, il consolidamento e la messa in sicurezza delle strutture di fondazione;

• il secondo, la realizzazione di un nuovo impalcato in struttura mista acciaio e calcestruzzo.

L’intervento ha previsto un investimento di oltre 6,3 mil. di euro (€ 4,5 per il I lotto ed € 1,8 per il II lotto). Con tale realizzazione si riapre al traffico un tratto di strada della lunghezza complessiva di circa 14 km.

“Oggi – ha concluso Ciucci - celebriamo quindi la ricostruzione di una opera che ricade su una delle arterie, la SS 626, fra le più importanti per il collegamento tra il sud e il nord della provincia di Caltanissetta, strada di interconnessione tra la fascia sud dell’isola a Caltanissetta, nonché alla Autostrada A19 Palermo-Catania. La riapertura del viadotto Geremia II consente finalmente agli utenti che viaggiano tra Caltanissetta e Gela, di evitare i percorsi alternativi, su strade molto tortuose, ripristinando così finalmente una normale viabilità”.

Butera, 30 luglio 2012

Sicilia, Anas: riaperto al traffico il viadotto Geremia II, sulla strada statale 626 “della Valle del Salso”

Ciucci: “Completata la ricostruzione di una opera tra le più importanti per il collegamento tra il sud e il nord della provincia di Caltanissetta”


L`Anas ha riaperto al traffico oggi il viadotto Geremia II, sulla strada statale 626 “della Valle del Salso”, che rappresenta il collegamento preferenziale tra i centri abitati di Caltanissetta, Mazzarino, Riesi, Butera, Gela e Licata, e riveste una notevole importanza sociale e turistica per la Sicilia centrale.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato: il Sindaco di Butera, Luigi Casisi; il Sindaco di Caltanissetta, Michele Campisi; il Sindaco di Gela, Angelo Fasulo; il Sindaco di Riesi, Salvatore Buttigè; il Sindaco di Mazzarino, Vincenzo D’Asaro; l`Assessore regionale Marco Venturi e il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci.

A causa di seri danni all’impalcato il viadotto Geremia II fu chiuso al traffico e alla circolazione nel maggio del 2009, con il conseguente isolamento e grave riduzione alla mobilità di importanti comunità dell’area del nisseno.

“Consapevoli dell’importanza strategica di questa infrastruttura – ha sottolineato l’Amministratore Ciucci, durante la cerimonia di inaugurazione - fin dalle ore successive alla chiusura del viadotto, immediato è stato l’impegno di Anas per ricostruire il ponte. Un impegno che è stato premiato dai risultati: l’Anas – ha precisato Ciucci - ha realizzato l’opera in tre anni, un tempo oggettivamente breve, tenuto anche conto dell’intervento iniziale di sequestro da parte della magistratura”.

L’opera è stata particolarmente complessa ed Anas ha dovuto provvedere alla realizzazione di ben due interventi che hanno interessato:

• il primo, il consolidamento e la messa in sicurezza delle strutture di fondazione;

• il secondo, la realizzazione di un nuovo impalcato in struttura mista acciaio e calcestruzzo.

L’intervento ha previsto un investimento di oltre 6,3 mil. di euro (€ 4,5 per il I lotto ed € 1,8 per il II lotto). Con tale realizzazione si riapre al traffico un tratto di strada della lunghezza complessiva di circa 14 km.

“Oggi – ha concluso Ciucci - celebriamo quindi la ricostruzione di una opera che ricade su una delle arterie, la SS 626, fra le più importanti per il collegamento tra il sud e il nord della provincia di Caltanissetta, strada di interconnessione tra la fascia sud dell’isola a Caltanissetta, nonché alla Autostrada A19 Palermo-Catania. La riapertura del viadotto Geremia II consente finalmente agli utenti che viaggiano tra Caltanissetta e Gela, di evitare i percorsi alternativi, su strade molto tortuose, ripristinando così finalmente una normale viabilità”.

Butera, 30 luglio 2012

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: dal 17 dicembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui tratti delle strade statali a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio


L`Anas comunica che dal 17 dicembre 2012 al 15 aprile 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o l`utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali della Sicilia maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- strada statale 117 `Centrale Sicula` dal km 7,000 - Reitano (ME) al km 45,000 - Nicosia (EN);
- strada statale117 `Centrale Sicula` dal km 48,500 - Nicosia (EN) al km 70,156 - Assoro (EN);
- strada statale 117/bis `Centrale Sicula` dal km 0,000 - Calascibetta (EN) al km 14,900 - Enna;
- strada statale 117/bis `Centrale Sicula` dal km 35,000 - Enna al km 55,000 - Piazza Armerina (EN);
- strada statale 118 `Corleonese Agrigentina` dal km 39,000 - Corleone (PA) al km 76,700 - S.Stefano di Quisquina (AG);
- strada statale 120 `dell`Etna e delle Madonie` dal km 30,000 - Caltavuturo (PA) al km 98,000 -Sperlinga (EN);
- strada statale 120 `dell`Etna e delle Madonie` dal km 102,920 - Nicosia (EN) al km 156,500 -Cesarò (ME);
- strada statale 121 `Catanese` dal km 170,000 - Vallelunga Pratameno (CL) al km 194,500 -Roccapalumba (PA);
- strada statale 121 `Catanese` dal km 198,000 - Roccapalumba (PA) al km 204,400 - Vicari (PA);
- strada statale 122 `Agrigentina` dal km 35,000 - Canicattì (AG) al km 63,000 - Caltanissetta;
- strada statale 122/bis `Agrigentina` dal km 12,000 - Caltanissetta al km 15,335 - Caltanissetta;
- strada statale 186 `di Monreale` dal km 9,000 - Monreale (PA) al km 22,000 - Borgetto (PA);
- strada statale 188 `Centro Occidentale Sicula` dal km 109,000 - Giuliana (PA) al km 159,600 - Vicari (PA);
- strada statale 188 Dir/C `Centro Occidentale Sicula` dal km 0,000 - Bisacquino (PA) al km 22,250 - Corleone (PA);
- strada statale 189 `della Valle dei Platani` dal km 0,000 - Vicari (PA) al km 8,000 - Lercara Freddi (PA);
- strada statale 285 `di Caccamo` dal km 8,000 - Caccamo (PA) al km 32,440 - Roccapalumba (PA);
- strada statale 286 `di Castelbuono` dal km 15,000 - Castelbuono (PA) al km 42,380 - Petraia Soprana (PA);
- strada statale 290 `di Alimena` dal km 0,000 - Petraia Soprana (PA) al km 15,000 - Alimena (PA);
- strada statale 290 `di Alimena` dal km 33,400 - Villarosa (EN) al km 47,520 - Enna;
- strada statale 561 `Pergusina` dal km 1,500 - Enna al km 10,500 - Piazza Armerina (EN);
- strada statale 624 `Palermo - Sciacca` dal km 4,500 - Monreale (PA) al km 23,300 - San Giuseppe Jato (PA);
- strada statale 643 `di Polizzi` dal km 0,000 - Castellana Sicula (PA) al km 16,000 - Polizzi Generosa (PA);
- NSA 159 `Variante di Nicosia` dal km 0,000 - Nicosia (EN) al km 6,300 - Nicosia (EN);
- strada statale 116 `Randazzo - Capo D`Orlando` dal km 8,000 - Santa Domenica Vittoria (ME) al km 45,000 - Sinagra (ME);
- strada statale 120 `dell`Etna e delle Madonie` dal km 156,500 - Cesarò (ME) al km 186,000 - Randazzo (CT);
- strada statale 185 `di Sella Mandrazzi` dal km 13,000 - Tripi (ME) al km 40,000 - Francavilla di Sicilia (ME);
- strada statale 284 `di Bronte` dal km 0,000 - Randazzo (CT) al km 20,000 - Bronte (CT);
- strada statale 289 `di Cesarò` dal km 19,000 - san Fratello (ME) al km 52,530 - Cesarò (ME);
- strada statale 575 `di Troina` dal km 0,000 - Troina (EN) al km 20,000 - Randazzo (CT).

L`obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L`ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure, grazie all`applicazione `VAI`, disponibile per Android, iPad e iPhone (http://www.stradeanas.it/vaiapp), su tutti gli smartphone e i tablet. Il servizio di infoviabilità di Anas è presente gratuitamente in `Apple store` e in `Android market - Google Play`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Palermo, 13 dicembre 2012

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicate due gare d’appalto per un investimento di quasi 2 milioni di euro

Dal 2006 ad oggi assegnati alle statali siciliane quasi 500 milioni di euro
relativamente ai soli interventi manutentivi

L’Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale gli esiti relativi a due gare d’appalto, finanziate con risorse dell’azienda, finalizzate ad interventi di manutenzione su strade statali siciliane.

La prima gara prevede, per un investimento di oltre 800 mila euro in provincia di Trapani, il rifacimento dei muri di sostegno al km 28,500 della strada statale 187 “Di Castellammare del Golfo” e la messa in sicurezza del sovrastante cavalcavia. I lavori sono stati aggiudicati all’impresa NA.SA. C.ni s.r.l. di Gangi, in provincia di Palermo e dovranno essere eseguiti in 210 giorni dal verbale di consegna.

Il secondo appalto, di importo pari a oltre 1 milione di euro, prevede interventi di manutenzione ordinaria relativi alla segnaletica orizzontale, ricadenti nelle province di Palermo, Agrigento e Caltanissetta.
Oggetto della gara saranno le strade statali 118 “Corleonese-Agrigentina”, dal km 0,000 al km 101,350, 121 “Catanese”, dal km 126,000 al km 252,900, 189 “Della Valle del Platani”, dal km 0,000 al km 48,850, 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 104,250 al km 159,600, 188 dir/C, 122 bis “Agrigentina”, 285 “Di Caccamo”, dal km 1,300 al km 32,440.

È risultata aggiudicataria della gara l’impresa ELSIS srl di Roma, che avrà 1095 giorni per ultimare i lavori su tutte le strade oggetto dell’appalto.

Queste gare interamente finanziate con mezzi correnti del bilancio dell’Anas, testimoniano l’impegno dell’Azienda non soltanto nella realizzazione di nuove opere, ma anche nella manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità esistente. In Sicilia, relativamente ai soli interventi manutentivi dal 2006 ad oggi sono stati portati a termine lavori per 344 milioni, mentre gli interventi attivi o in fase di avvio ammontano a 126 milioni, per un totale di oltre 470 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicato bando di gara per oltre 2,2 milioni di euro relativo ai lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto posto tra il km 91,280 e il km 91,700 della strada statale 117/Bis `Centrale Sicula`, in provincia di Caltanissetta


L`Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale l`esito di un bando di gara relativo ai lavori di manutenzione straordinaria per il restauro statico conservativo del viadotto posto nel tratto stradale compreso tra il km 91,280 e il km 91,700 della strada statale 117/Bis `Centrale Sicula`, nel territorio del comune di Gela, in provincia di Caltanissetta.

L`importo dei lavori, della durata di 540 giorni e aggiudicati all`impresa Coco Salvatore con sede a Paternò in provincia di Catania, è di oltre 2,2 milioni di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it

Palermo, 8 marzo 2013

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: a partire da lunedì 22 aprile senso unico alternato sul tratto della strada statale 189 `Della Valle dei Platani`, in provincia di Caltanissetta


L`Anas comunica che a partire dalle ore 8 di lunedì 22 aprile fino alle ore 18 del 15 giugno 2013 sarà istituito un senso unico alternato sulla strada statale 189 `Della Valle dei Platani` nel tratto compreso tra il km 43,500 e il km 43,800, nel comune di Mazzarino in provincia di Caltanisetta.

Il provvedimento si rende necessario per eseguire alcuni lavori di manutenzione ordinaria.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.
Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Palermo, 19 aprile 2013

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: incidente mortale sulla SS640 `di Porto Empedocle`, in prossimità dello Svincolo di Santa Caterina Villarmosa, in provincia di Caltanissetta


L`Anas comunica che sulla strada statale 640 `di Porto Empedocle` è avvenuto un incidente frontale tra un mezzo pesante e un`autovettura al km 63,300, in prossimità dello svincolo di Santa Caterina Villarmosa, in provincia di Caltanissetta.

Lo scontro ha causato il decesso di una persona. Sono presenti sul posto le squadre dell`Anas e della Polizia Stradale, per effettuare i rilievi del caso e per la gestione della viabilità, che al momento è regolata con un senso unico alternato sul luogo dell`incidente.

L`Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`.

Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas.

Palermo, 15 marzo 2013

Pagine