Tu sei qui

Cerca

Molise, Campobasso,

ANAS, MOLISE: PER INCIDENTE CHIUSO TEMPORANEAMENTE UN TRATTO DELLA SS 85 “VENAFRANA”, A ISERNIA

Icona comunicati incidenti

 

 

Un tratto della strada statale 85 “Venafrana” è temporaneamente chiuso al traffico a causa di un incidente avvenuto all’altezza del km 42, nel comune di Isernia.

Sul posto è presente il personale Anas e le Forze dell’ordine per consentire il ripristino della circolazione nel più breve tempo possibile.

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: PER LAVORI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL VIADOTTO “SUCCIDA”, LIMITAZIONI AL TRANSITO LUNGO LA SS212 “DELLA VAL FORTORE” IN PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Icona comunicati viadotto

Per consentire i lavori di manutenzione programmata del viadotto “Succida”, si rende necessario interdire il transito lungo la strada statale 212 “della Val Fortore” tra il km 58,050 ed il km 58,430, in località Riccia in provincia di Campobasso. 

Nello specifico le lavorazioni riguardano la sostituzione dei dispositivi di appoggio del viadotto, durante le quali il traffico, in entrambe le direzioni, sarà deviato sull’adiacente strada provinciale 103.

Si prevede di completare le attività entro il prossimo 29 marzo.

Successivamente, al fine di consentire il prosieguo dei lavori di manutenzione del viadotto “Succida”, in corrispondenza dello stesso, verrà istituito il senso unico alternato ripristinando il transito lungo la strada statale 212 “della Val Fortore”.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

CIG: 

--

Tipologia: 
Compartimento: 
Data pubblicazione: 
15/01/2024
Data scadenza: 
31/01/2024
Testo: 

CB001/24 - Vendita di attrezzature e macchinariI di proprietà di ANAS S.P.A.

Allegato: 
Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: PER INCIDENTE, TEMPORANEAMENTE CHIUSO UN TRATTO DELLA SS17 “DELL'APPENNINO ABRUZZESE ED APPULO SANNITICO”IN PROVINCIA DI ISERNIA

Icona comunicati incidenti
  • Coinvolte due autovetture

Campobasso, 8 gennaio 2024 

Per incidente è provvisoriamente chiusa, in entrambe le direzioni, la strada statale 17 “Dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” in corrispondenza del km 181,000 a Castelpetroso, in provincia di Isernia.

Il sinistro ha coinvolto due autovetture e causato il ferimento di due persone.

Sul posto sono presenti le squadre Anas, la Polizia Stradale di Isernia ed il personale del 118, per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. 

Per consentire il ripristino delle regolari condizioni di sicurezza il transito è provvisoriamente deviato lungo la viabilità adiacente, con indicazioni in loco.

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
30/11/2023
Data scadenza: 
15/12/2023
Testo: 

CBLAV015/23 - Lavori di manutenzione programmata per l’abbattimento di alberature e per il taglio di vegetazione arbustiva lungo le pertinenze delle Strade Statali del Centro di Manutenzione B, di competenza dell'Area Gestione Rete Molise.

Allegato: 
CIG: 

--

Compartimento: 
Data pubblicazione: 
30/11/2023
Data scadenza: 
15/12/2023
Testo: 

CBLAV014/23 - Lavori di manutenzione programmata per l’abbattimento di alberature e per il taglio di vegetazione arbustiva lungo le pertinenze delle Strade Statali del Centro di Manutenzione A, di competenza dell'Area Gestione Rete Molise.

Allegato: 
Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

Icona comunicati pneumatici invernali

·      in vigore su tutte le strade statali e raccordi autostradali fino al 15 aprile 2024

 

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali in gestione in Molise, Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo ma potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.

 

Nel dettaglio, le strade interessate sono: SS 6 dir   Casilina       , SS 16         Adriatica, SS 17 “Dell’Appennino Abruzzese ed  Appulo Sannitica”,        SS 17 var, SS 85 “Venafrana”, SS 85 Var “Variante di Venafro”, SS 87 “Sannitica”, SS 87 Var “Falcionina”, SS 157  “Della Valle del Biferno”, SS 158 “Della Valle del Volturno”, SS 212       “Della Valle del Fortore”, SS 212 Bis “Santeliana”, SS 627 “Della Vandra”, SS 645         “Della Valle del Tappino”, SS 647 “Della Valle del Biferno”,  S 647 dir A “Della Valle del Biferno”, SS 647 dir B “Della Valle del Biferno”, SS 650         “Fondo Valle Trigno”, SS 652 “Fondo Valle del Sangro”, SS 709 “Termoli”, SS 710 “Tang. Est di Campobasso”, SS 711 “Tang. Ovest di Campobasso”, SS 747  “Fossaltina”, SS 748         “Di Kalene”, SS 751       “Fondo Valle Rivolo”. 

 

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme del Codice della Strada. L’obbligo è indicato su strada tramite apposita segnaletica verticale e ha validità anche al di fuori dei periodi indicati, in caso di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

 

Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: VISITA DEL SOTTOSEGRETARIO FERRANTE NEL BENEVENTANO ALLA PRESENZA DEI COMMISSARI DI FORTORINA E TELESINA

Icona comunicati incontri

•     sopralluogo sulla SS212 “della Val Fortore” ed incontro istituzionale presso il Comune di Puglianello relativo al cronoprogramma dei lavori e della progettazione per la SS372 “Telesina”

 

Benevento, 5 ottobre 2023

Si è tenuta quest’oggi, giovedì 5 ottobre, una visita nel beneventano da parte del Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Tullio Ferrante, accompagnato – tra gli altri – dal Prefetto di Benevento Carlo Torlontano, da Nicola Montesano (Commissario del 1° lotto – 1° stralcio della SS212 “della Val Fortore” e Responsabile di Anas Campania) Eutimio Mucilli (Commissario per il raddoppio della SS372 “Telesina” e Direttore Investimenti e Realizzazione di Anas) e dai Sindaci locali

La visita del Sottosegretario con Anas Società del Gruppo FS Italiane, si è svolta in due fasi, suddivise tra la mattinata ed il pomeriggio: prima un sopralluogo presso il cantiere della variante di San Marco dei Cavoti alla SS212 “della Val Fortore”, poi nel pomeriggio un incontro istituzionale presso il Comune di Puglianello, alla presenza, tra gli altri, del Sindaco, Francesco Maria Rubano e del Presidente di ANCE Benevento, Mario Ferraro.

Durante l’incontro sull’opera in costruzione sulla strada statale 212 “della Val Fortore” per la nuova Variante di San Marco dei Cavoti (1° lotto - 2° stralcio) la Direzione Lavori ed i tecnici di Anas, coadiuvati da quelli dell’impresa esecutrice, hanno descritto le lavorazioni in corso riguardanti le opere facenti parte della nuova infrastruttura in costruzione, lunga circa 2,6 km, ad unica carreggiata di tipo C1 (con corsie larghe 3,75 metri), ovvero il viadotto ‘Sole Bianco’ (lungo oltre 200 metri, varato in agosto) ed il viadotto ‘Borrilli’ (lungo oltre 110, varato durante lo scorso mese di giugno); l’intervento vedrà inoltre la realizzazione della galleria ‘San Marco’ (500 metri) e di altre opere quali paratie di pali, muri di sostegno ed opere di presidio idraulico-ambientale (tombini, vasche e sottopassi faunistici).

Nel corso del sopralluogo, il Commissario Montesano ha illustrato altresì i dettagli relativi al 1° stralcio della variante (a cavallo tra i territori comunali di Reino e San Marco dei Cavoti), che congiungerà la tratta già in esercizio (in corrispondenza della rotatoria al km 21,200) con il secondo stralcio di tale variante, attualmente in costruzione nel territorio comunale di San Marco dei Cavoti.

La progettazione esecutiva relativa a questo 1° stralcio del 1° lotto è stata avviata nello scorso mese di luglio ed è della scorsa settimana la sottoscrizione del relativo Protocollo di Legalità; trattandosi di appalto integrato (per progettazione esecutiva ed esecuzione lavori) con l’approvazione del progetto sarà possibile dare avvio anche al cantiere dell’opera, presumibilmente nel corso del prossimo mese di febbraio.

L’ultimazione dei lavori è fissata entro 710 giorni dalla consegna e consentirà agli utenti di fruire, a partire dal mese di dicembre 2025, del lotto di completamento della variante Fortorina di San Marco dei Cavoti, lungo complessivamente circa 5 km.

La costruzione dei 2,5 km di tale 1° stralcio, infatti, unitamente al 2° stralcio permetterà di aggiungere all’attuale variante – in esercizio nei suoi primi 21 km circa tra Benevento a San Marco dei Cavoti – altri 5 km circa di collegamento in direzione di San Bartolomeo in Galdo e del confine regionale con la Puglia lungo l’itinerario in variante alla SS369 “Appulo-Fortorina” di connessione con la SS17 itinerario Foggia - Campobasso.  

L’investimento complessivo del 1° e 2° stralcio - 1° lotto è di oltre 100 milioni di euro.

Nel pomeriggio si terrà l’incontro istituzionale al Comune di Puglianello, durante il quale interverrà, tra gli altri, il Commissario Mucilli, approfondendo le questioni legate al raddoppio della SS372 “Telesina”.

La SS372 “Telesina” collega lo svincolo autostradale di Caianello sulla A1 Milano-Napoli in provincia di Caserta, con il Raccordo Autostradale 9 “di Benevento”.

Il progetto di adeguamento dell’infrastruttura, dello sviluppo di circa 60 km, è articolato in due lotti e prevede il raddoppio delle attuali corsie, mediante l’adozione di una sezione stradale è di tipo ‘”B - extraurbana principale’’, con due corsie per senso di marcia, per una larghezza complessiva pari a 22 metri.

Nel dettaglio, sarà illustrato il 1° lotto dei lavori di adeguamento a 4 corsie della strada statale 372 “Telesina” dal km 37,000 (svincolo di San Salvatore Telesino) al km 60,900 (svincolo di Benevento).

La procedura relativa all’appalto del raddoppio della SS372 “Telesina”, come noto, è stata condizionata da una complessa vicenda contenziosa, durata circa tre anni, che ha visto una svolta nel marzo scorso quando il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibili i ricorsi per revocazione proposti dal contendente avverso le sentenze che l’avevano escluso dalla gara per i lavori Anas; un’ultima sentenza del TAR Campania, pubblicata lo scorso 14 settembre,  ha da ultimo dichiarato improcedibile il ricorso proposto per l'annullamento dell'aggiudicazione poiché il ricorrente, a seguito del consolidamento dell'esclusione dalla gara, è stato ritenuto privo di interesse a contestarne gli esiti.

Nel contempo l’impresa risultata aggiudicataria, in considerazione del notevole aumento dei costi rispetto all’offerta a suo tempo presentata, ha formulato istanza di rinegoziazione delle condizioni economico-contrattuali sulla quale si stanno conducendo i necessari approfondimenti; una volta definite le condizioni per la stipula del contratto, potrà avviarsi la redazione del progetto esecutivo, a carico dell’aggiudicatario, trattandosi di appalto integrato; il tracciato del 1° lotto prevede la costruzione di una nuova carreggiata in affiancamento all’esistente, in parte in destra e in parte in sinistra, e si sviluppa prevalentemente in rilevato, ad eccezione di singoli tratti in viadotto.

Con l’occasione Anas illustrerà tutto il lavoro, propedeutico, già eseguito ed in corso (espropri, monitoraggio ambientale, indagini archeologiche, individuazione e rimozione interferenze) in stretta sinergia con i Comuni interessati.

Infine sarà menzionato anche il 2° lotto, che si estende da Caianello a San Salvatore Telesino e che è ad oggi in progettazione definitiva, relativamente alla quale a fine luglio scorso si è completata la procedura di verifica di ottemperanza presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE); è previsto uno sviluppo dell’intervento per la maggior parte in rilevato con la realizzazione della nuova carreggiata sul lato nord rispetto all’attuale sede stradale, oltre a quattro nuovi viadotti sull’asse di raddoppio ed alla demolizione, con successiva ricostruzione, degli altrettanti viadotti presenti sulla carreggiata esistente.

Molise, Campobasso,

MOLISE, ANAS: TRATTO CHIUSO SULLA SS17 “DELL’APPENNINO ABRUZZESE ED APPULO SANNITICO” A CASTELPETROSO (IS) CAUSA INCIDENTE MORTALE

Icona comunicati incidenti

Campobasso, 17 settembre 2023

Sulla SS17 “Dell’Appennino Abruzzese ed Appulo Sannitico” è temporaneamente chiuso il tratto, in entrambe le direzioni, al km 192,300 a Castelpetroso, in provincia di Isernia, a causa di un incidente mortale

Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile.

Anas, società del Polo infrastrutturale del Gruppo Fs italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.    

+++AGGIORNAMENTO+++

Il tratto è stato riaperto.

 

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: SS 212 “DELLA VAL FORTORE”, PRESSO LA PREFETTURA DI BENEVENTO LA FIRMA DEL PROTOCOLLO DI LEGALITA'

Icona comunicati incontri

 

·       la sottoscrizione riguarda la Variante di San Marco dei Cavoti, lotto 1 - stralcio 1, per il quale nel luglio scorso è stata avviata la progettazione esecutiva dell’appalto integrato

 

 

 Benevento, 11 settembre 2023

 

Si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Benevento, un incontro finalizzato alla sottoscrizione del Protocollo di Legalità relativo al nuovo tratto (lotto 1 - stralcio 1) dell’opera Commissariata per la nuova Variante di San Marco dei Cavoti alla SS212 “della Val Fortore”, nel Beneventano.

 

Il Prefetto, Carlo Torlontano, il Direttore Tutela Aziendale di Anas Maria Dolores Rucci, il Responsabile della Struttura Territoriale Anas Campania e Commissario Straordinario Nicola Montesano ed il Legale Rappresentante dell’Appaltatore Cieffe Lavori Srl hanno stipulato il Protocollo di Legalità atto al contrasto ed alla prevenzione di eventuali tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata, relativi a questo nuovo stralcio di Variante (a cavallo tra i territori comunali di Reino e San Marco dei Cavoti) che congiungerà la tratta già in esercizio (in corrispondenza della rotatoria al km 21,200) con il secondo stralcio di tale Variante, attualmente in costruzione nel territorio comunale di San Marco dei Cavoti.

 

All’evento hanno preso parte i vertici provinciali delle Forze di Polizia, nonché dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e delle Organizzazioni Sindacali di categoria del settore edile; tali intese sono fondamentali al fine di prevenire ogni possibile forma di infiltrazione nella realizzazione dell’opera, potenziando la cooperazione tra i soggetti pubblici e privati coinvolti, anche attraverso la previsione, in capo alle imprese facenti parte della filiera, di norme di condotta, misure e istituti di monitoraggio.

 

La progettazione esecutiva relativa a questo 1° stralcio di questo 1° lotto è stata avviata nello scorso mese di luglio; trattandosi di appalto integrato (per progettazione esecutiva ed esecuzione lavori) con l’approvazione del progetto sarà possibile dare avvio anche al cantiere dell’opera, presumibilmente nel corso del prossimo mese di febbraio.

 

L’ultimazione dei lavori è fissata entro 710 giorni dalla consegna e consentirà agli utenti di fruire, a partire dal mese di dicembre 2025, del lotto di completamento della Variante Fortorina di San Marco dei Cavoti, lungo complessivamente circa 5 km.

 

La costruzione dei 2,5 km di tale 1° stralcio, infatti, unitamente al 2° stralcio (attualmente in fase avanzata di realizzazione con separato appalto), permetterà di aggiungere all’attuale variante Fortorina – in esercizio nei suoi primi 21 km circa tra Benevento a San Marco dei Cavoti – altri 5 km circa di collegamento in direzione di San Bartolomeo in Galdo e del confine regionale con la Puglia lungo l’itinerario in variante alla SS369 “Appulo-Fortorina” di connessione con la SS17 itinerario Foggia - Campobasso.  

 

L’investimento complessivo del 1° e 2° stralcio - 1° lotto è di oltre 100 milioni di euro.

 

Lo stesso Protocollo di Legalità è stato firmato anche dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dalle sigle sindacali dei lavoratori di categoria per quanto riguarda gli aspetti inerenti alle modalità di assunzione della manodopera e l’osservanza dei relativi adempimenti previsti dalla legislazione sul lavoro e dal CCNL di categoria.

 

Pagine