Tu sei qui

Cerca

Anas, Emilia Romagna: prorogati i lavori sull’E45 all’altezza dello svincolo S. Piero in Bagno, in carreggiata Sud


L’Anas comunica che è stata prorogata la durata cantiere di lavoro al km 178,700 (Svincolo “S. Piero in Bagno”, in provincia di Forlì-Cesena) della strada statale 3 Bis “Tiberina” – Itinerario E45, per cui è in corso la chiusura al traffico dell’intera carreggiata Sud (con scambio di carreggiata e deviazione con doppio senso di circolazione sulla carreggiata nord).

Il termine dei lavori di adeguamento alle più recenti normative di sicurezza, è stato posticipato sino al 7 agosto 2009 a causa delle recenti e intense precipitazioni atmosferiche e per le le prove di collaudo necessarie all’apertura al traffico. Sono possibili alcuni disagi agli utenti.

L’Anas raccomanda agli automobilisti la massima prudenza e di moderare la velocità in corrispondenza dei lavori, rispettando la segnaletica di cantiere installata lungo il tratto interessato dal restringimento di carreggiata e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il numero unico “Pronto Anas” 841.148 e il sito Anas www.stradeanas.it.

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: aggiudicati i lavori sulla strada a grande comunicazione E45, tra San Giustino e Pieve Santo Stefano Sud

Previsto un investimento complessivo di 24 milioni di euro
E’ stato pubblicato oggi dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento sulla strada a grande comunicazione E45, nel tratto compreso tra San Giustino e Pieve Santo Stefano Sud (provincia di Arezzo), dal km 133,6 al km 148,9.

L’importo totale a base d’asta è di quasi 24 milioni di euro.

Al bando di gara - esperita con procedura ristretta secondo il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa – hanno presentato offerte 17 imprese.

E` risultata aggiudicataria della procedura ristretta l`impresa A.T.I. Mancini Costruzioni Generali - E.L.M.I.C. -Appalti Lazio S.r.l. (Progettista individuato RPA S.r.l.) – Civita Castellana (VT).

Firenze, 13 luglio 2009

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: consegnati i lavori di ripristino delle pavimentazioni lungo l’itinerario della E45


Oggi l’Anas ha consegnato all’impresa aggiudicataria i lavori di manutenzione straordinaria relativi al rifacimento delle pavimentazioni della strada statale 675 “Umbro–Laziale” e della strada statale 3 bis “Tiberina”, che fanno parte dell’itinerario E45 ricadente nella regione Umbria.

Tali lavori, divisi in tre lotti e banditi il 29 dicembre 2008 per un investimento complessivo di circa 12 milioni di euro, avranno una durata di 120 giorni e riguarderanno la fresatura e il successivo rifacimento delle pavimentazioni deteriorate lungo l’itinerario umbro della E45, con il contestuale rifacimento della segnaletica orizzontale ad alta visibilità.

Questi interventi, insieme agli adeguamenti - di prossima aggiudicazione - degli impianti tecnologici a servizio delle gallerie San Pellegrino, Collevalenza e Collecapretto, confermano l’impegno dell’Anas a migliorare i livelli di sicurezza della principale arteria regionale e ad attuare celermente gli interventi previsti nel piano manutentivo 2007 -2011.

I lavori si articoleranno su 6 cantieri mobili temporanei ubicati tra il km 52,500 e il km 70,000 della strada statale 675 “Umbro Laziale” e tra il km 0,000 e il km 133,755 della strada statale 3 bis “Tiberina” E45, e saranno gestiti per arrecare minore disagio possibile all’utenza.

Perugia, 1° luglio 2009

Toscana, Anas: aggiudicato l’appalto per l’installazione di barriere antirumore sulla E45 in corrispondenza dell’abitato di Pieve Santo Stefano in provincia di Arezzo



E’ stato aggiudicato dall’Anas l’appalto dei lavori per l’installazione di barriere antirumore sulla E45 in corrispondenza dell’abitato di Pieve Santo Stefano in provincia di Arezzo

I lavori, il cui importo complessivo è pari a circa 1,4 milioni di euro, sono stati aggiudicati all’impresa A.T.I. Marcegaglia Buildtech Srl, con sede a Milano.

Firenze, 24 giugno 2009

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: domani nella Gazzetta Ufficiale verranno pubblicati quattro bandi di gara per la manutenzione straordinaria della rete stradale della regione

L’investimento complessivo è di oltre 6,3 milioni di euro
Domani, venerdì 12 giugno, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara per l’appalto di esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria con il rifacimento del manto stradale in numerosi tratti della strada statale 1 “Aurelia” e di altre importanti arterie regionali, per un importo globale di 6,3 milioni di euro.

Il primo bando riguarda l’appalto dei lavori per il rifacimento della pavimentazione stradale in tratti saltuari della strada statale 1 “Aurelia”, della statale 67 “Tosco Romagnola”, della statale 73 “Senese Aretina”, della statale 223 “di Paganico”, della 398 “Val di Cornia”, del Raccordo Autostradale Siena-Firenze, del Raccordo Autostradale Bettole-Perugia, e del Raccordo Autostradale Siena-Bettolle, nelle province di Firenze, Siena, Grosseto, Livorno ed Arezzo. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas SpA, Compartimento Viabilità per la Toscana, via dei Mille 36 – 50131 Firenze, entro le ore 12.00 del 13 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 180 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 3.140.400 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il secondo bando prevede il rifacimento della pavimentazione stradale in tratti saltuari della strada statale 1 “Aurelia”, della statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, 12 Radd. “dell’Abetone e del Brennero”, della Variante di Ponte Moriano alla statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, della statale 62 “della Cisa”, della statale 63 “del Cerreto”, della 64 “Porrettana”, della statale 67 “Tosco Romagnola”, della 67 Bis “Tosco Romagnola”, della statale 73 “Senese Aretina”, della E45 “Orte-Ravenna”, della E78 “Grosseto-Fano”, e della strada statale 679 “Arezzo-Battifolle”, nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Massa, Pistoia ed Arezzo. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas SpA, Compartimento Viabilità per la Toscana, via dei Mille 36 – 50131 Firenze, entro le ore 12.00 del 8 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 180 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 2.060.400 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il terzo bando è relativo al rifacimento della pavimentazione stradale dal km 40,000 al km 45,000 del Raccordo Autostrade “Siena-Firenze”, nella provincia di Firenze. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas SpA, Compartimento Viabilità per la Toscana, via dei Mille 36 – 50131 Firenze, entro le ore 12.00 del 15 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 642.400 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il quarto bando concerne il rifacimento della pavimentazione stradale dal km 146,000 al km 149,000 della strada statale 1 “Aurelia”, nella provincia di Grosseto. Le offerte dovranno essere inviate, pena esclusione, a: Anas SpA, Compartimento Viabilità per la Toscana, via dei Mille 36 – 50131 Firenze, entro le ore 12.00 del 20 luglio 2009. Il termine di esecuzione dei lavori è fissato in 120 giorni e l’appalto, che comporta un impegno di 554.000 euro, è finanziato con fondi del bilancio Anas e sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Firenze, 11 giugno 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna: domani l`Anas apre al traffico il 2° lotto della tangenziale Est di Forlì

Il nuovo tratto – lungo 2,9 km – ha richiesto un investimento di circa 67 milioni di euro
Domani l’Anas aprirà al traffico il 2° lotto della Tangenziale Est di Forlì, che ha una lunghezza di 2,9 km.

Con l’apertura al traffico del 2° lotto si rende fruibile anche un tratto di 300 metri del 1° lotto - per complessivi 3,2 km - già realizzato ma che non era ancora aperto al traffico. Il nuovo tratto stradale collega il traffico proveniente dalle zone industriali di Forlì e dalla strada statale 9 “Via Emilia” all’aeroporto “Ridolfi” e alla strada provinciale S.P. 3 (ex S.S.310 Bidentina); inoltre, oltrepassando in maniera diretta la linea ferroviaria Bologna-Ancona, crea una utilissima e funzionale connessione tra le due parti della città che erano finora divise dalla ferrovia.

“Con questa arteria – ha dichiarato il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Roberto Castelli - finalmente gli abitanti di Forlì potranno avere una tangenziale moderna, che consentirà un forte sollievo alla congestione del traffico cittadino. E’ questa l’ulteriore dimostrazione che nuove strade fatte con intelligenza fanno il bene delle città. Dal canto suo, il Governo continua nella sua opera di infrastrutturazione del Paese, essendo ormai perdente la battaglia del no che per decenni ha bloccato l’Italia”.

“L’opera che apriamo al traffico – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è un esempio di infrastruttura fortemente attesa dalle popolazioni locali e i cui benefici si tradurranno immediatamente in un sensibile miglioramento dello standard di qualità della vita. Verrà infatti alleggerito il traffico locale, ma soprattutto si viene a costituire un asse preferenziale Nord-Sud di collegamento della città con l’entroterra, in particolare con le tre vallate appenniniche che gravitano su Forlì, con l’autostrada Bologna-Ancona e con l’aeroporto”.

Proprio perché la Tangenziale si inserisce all’interno di un tessuto urbano densamente abitato, l’Anas ha posto particolare attenzione nella fase progettuale ai problemi di inquinamento atmosferico, acustico e di fruizione paesaggistica, ricorrendo all’utilizzo di pavimentazioni drenanti e di barriere fonoassorbenti.

Fra le principali opere d’arte del 2° lotto vi è la Galleria Aeroporto (450 metri), che sottopassa la pista di decollo e di atterraggio dell’Aeroporto Ridolfi: si tratta di una opera stradale unica nel suo genere in Italia. La galleria è a tre canne; le due laterali larghe 10,70 metri per il transito dei veicoli e un cavedio centrale largo 2 metri per alloggiamento impianti e per consentire passaggi protetti da una canna all’altra in caso di eventi incidentali.

L’opera ha richiesto un investimento di circa 67 milioni di euro.

Il lotto che verrà aperto domani è il secondo tratto del sistema della Tangenziale di Forlì, che nel complesso avrà uno sviluppo totale di 27,3 km e comprende tre progetti coordinati tra loro: la Tangenziale Est, suddivisa in 5 lotti; l’Asse di arroccamento suddiviso in 2 lotti e la Tangenziale Ovest.

Per quanto riguarda la Tangenziale Est (che costituirà un asse preferenziale Nord-Sud di collegamento con l’autostrada Bologna-Ancona e sarà lunga 17 km), l’Anas ha aperto al traffico nel novembre 2007 il 1° lotto, oggi il 2° lotto ed ha già appaltato ed ha in corso le procedure di affidamento del 4° lotto (per un importo complessivo di 47,7 milioni di euro).

Sono, inoltre, in corso di realizzazione i lavori di esecuzione del 1° e 2° lotto dell`Asse di arroccamento (investimento totale di circa 100 milioni di euro). Quest’ultimo intervento è una variante della strada statale 9 Via Emilia della lunghezza complessiva di circa 8 chilometri, che consente di superare il centro abitato a nord della città e di alleggerire il traffico cittadino, oggi in stato di grave congestione proprio per la mancanza di un’alternativa alla via Emilia.

Nel Piano degli investimenti dell’Anas per il quinquennio 2007-2011, inoltre, sono previste per il territorio della Provincia di Forlì-Cesena altre importanti opere:
l’appalto del lotto “0” della Secante di Cesena dell’importo complessivo di 25,7 milioni di euro;
l’appalto del 3° lotto della Tangenziale est di Forlì (46,8 milioni di euro) nell’ambito dell’Area di Inseribilità.

Anche per quanto riguarda la manutenzione straordinaria sono stati programmati ingenti importi da destinare alle strade del territorio della provincia nel quinquennio 2007-2011 per le opere di manutenzione straordinaria, per l’eliminazione dei ‘punti neri’ e per gli interventi di adeguamento delle gallerie della E45, per un importo complessivo di circa 78 milioni di euro, di cui 18 per manutenzione straordinaria e 57 per adeguamento delle gallerie della SS 3 Bis “Tiberina”.

Forlì, 3 giugno 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: al via i lavori di rifacimento della pavimentazione del viadotto “Case Bruciate” sulla strada statale 3 bis ”Tiberina” E45


L’Anas comunica la temporanea deviazione del traffico veicolare della strada statale 3 bis ”Tiberina” E45, esclusivamente nella carreggiata Sud (direzione Roma), tra il km 172,450 e il km 168,200, nei pressi dello svincolo di Verghereto, sulla strada provinciale 137, nonché la chiusura della corsia di sorpasso in carreggiata nord, tra il km 170,350 ed il km 172,200, dalle ore 10,00 di lunedì 18 maggio 2009, alle ore 16,00 del giorno 7 dicembre 2009,

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 15 maggio 2009

Anas, Lazio: al via i lavori per il completamento della strada statale 675 ‘Umbro-Laziale’, nel tratto Vetralla-Tuscania Il tratto è lungo circa 7,5 km e l’investimento richiesto è di 46,6 milioni di euro



“Dall’inizio del 2008 l’Anas ha avviato 56 cantieri per l’esecuzione di lavori per un importo di oltre 3,5 miliardi di euro, di cui 18 per un valore di oltre un miliardo di euro, nel corso dei primi mesi del 2009”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della posa simbolica della prima pietra dei lavori di completamento della strada statale 675 `Umbro-Laziale`, dal bivio di Tuscania fino allo svincolo in località Cinelli, nel tratto Vetralla-Tuscania, in provincia di Viterbo.

Alla cerimonia hanno partecipato tra gli altri il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Mazzoli, il Sindaco di Vetralla Francesco Biancucci e il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

“Questo nuovo cantiere – ha ricordato il Presidente Ciucci – si inserisce nel progetto di completamento della direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, che è una opera strategica di preminente interesse nazionale. Si tratta di una infrastruttura fondamentale per il sistema trasportistico nazionale perché in grado di mettere in relazione organica il fondamentale collegamento trasversale nell’Italia centrale tra i porti del Tirreno e quelli dell’Adriatico. Essa costituisce infatti un segmento essenziale dell’itinerario internazionale Civitavecchia-Orte-Mestre, il cui progetto preliminare è stato approvato a marzo dal Consiglio di Amministrazione dell’Anas, e che verrà realizzata in nove anni in project financing, con un investimento complessivo di oltre 9 miliardi di euro”.

Finora l’Anas ha realizzato il tratto della Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti che va da Orte fino al bivio con Tuscania, da dove ha inizio il lotto di cui oggi prendono avvio i lavori (lungo circa 7,5 km.) che è compreso tra la strada statale 1 bis ‘Aurelia’ e la S.P. di Vetralla-Tuscania.
Verranno realizzati sono 5 viadotti, 4 cavalcavia e uno svincolo in località Cinelli che – quando sarà terminata la Orte-Civitavecchia – sarà al servizio della utenza in entrata ed in uscita da Vetralla.
Il tempo previsto per la realizzazione dei lavori di questo lotto è di 810 giorni (termine giugno 2011) e l’investimento richiesto sarà di 46,6 milioni di euro.

“Il completamento a 4 corsie della strada statale 675 tra Orte e Civitavecchia - ha spiegato il Presidente Ciucci -, insieme con l’adeguamento a 4 corsie della strada statale 1 Aurelia, consentirà di collegare il porto di Civitavecchia all’autostrada A1 e, attraverso l’itinerario internazionale E45, all’area industriale di Terni”.

Sulla stessa direttrice Civitavecchia-Orte-Terni-Rieti, sono in fase avanzata i lavori di completamento del lotto lungo 11 km, compreso fra lo svincolo di Terni est sulla strada statale 675 ‘Umbro-Laziale’ e il confine regionale verso Rieti, che hanno richiesto un investimento complessivo di circa 216 milioni di euro. Il progetto prevede tra le opere principali un ponte ad arco in acciaio di lunghezza complessiva di circa 300 metri che attraversa la Valnerina, nei pressi della cascata delle Marmore e la Galleria Valnerina, che attraversa in subalveo il Fiume Velino.

Rimangono da completare sulla direttrice Orte-Civitavecchia circa 30 km, che richiedono un investimento di 815 milioni di euro. Il Cipe ha già assegnato una parte delle risorse necessarie ad appaltare un primo stralcio di questo intervento dallo svincolo di Cinelli fino a oltre il comune di Montemarano, per un importo di 300 milioni, di cui 100 milioni saranno cofinanziati dalla Regione Lazio. È infine in programma la realizzazione della rampa di collegamento tra la strada statale 675 e la SP per Bagnaia e delle rampe dello svincolo dal Porto di Civitavecchia alla SP Braccianese Claudia, che comporta un costo di oltre 15 milioni di euro.

Roma, 12 maggio 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: situazione maltempo

Aggiornata alle ore 12.30



A seguito delle intense precipitazioni nevose, il traffico sulle autostrade sul territorio dell`Emilia Romagna – in parte già da ieri – ha subito rallentamenti e disagi.

Attualmente la situazione aggiornata alle ore 12.30 è la seguente:

AUTOSTRADE

A1 PARMA-CASALECCHIO riaperto
A14 BORGO PANIGALE-FAENZA riaperto
A13 BOLOGNA-FERRARA riaperto
A21 PIACENZA-BRESCIA riaperto
A12 riaperto
A15 CISA chiuso ramo Bologna bivio A15-A1 riaperto

SITUAZIONE STRADE ANAS

SS309 ROMEA - SS 309 DIR - transitabile sull`intero tracciato.

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA PORTOGARIBALDI - transitabile sull`intero tracciato.

SS64 PORRETTANA - tutta percorribile regolarmente tranne tratto in prossimità di Ferrara ove ci sono rallentamenti . Riaperto il casello autostradale di Ferrara Sud in direzione Bologna.

SS16 ADRIATICA - il traffico è regolare. Mezzi in azione.

SS9 EMILIA tra Piacenza km 255+568 e Reggio Emilia km 182+000 circa comprese le tangenziali di Piacenza, Fidenza, Parma e Reggio Emilia - Rallentamenti, dovuti ad incidenti avvenuti sulle strade locali sulla SS9 dal km 193 al 185 in direzione Reggio Emilia, sulla Tangenziale di Reggio Emilia dal 170+000 al 179+000 e sulla Tagenziale di Parma rallentamenti dal km 5 al km 0. Non vi è presenza di ghiaccio.

E45, 3BIS TIBERINA - In carreggiata Nord (direzione Ravenna) riaperta al traffico compresi tutti gli svincoli. Traffico rallentato su tutta la tratta.
Carreggiata sud in direzione Roma è stata completata la fase di riapertura ai mezzi pesanti nelle zone filtro di Montecastello e bivio Montegelli. Traffico rallentato su tutta la tratta.

SS63 DEL CERRETO - traffico regolare su tutta la tratta.

SS62 DELLA CISA - traffico regolare.

SS45 - traffico regolare.rallentamenti tra il km 110+000 e il km 62+000, in via di normalizzazione.

SS12-traffico regolare.

TANG MO - COMPLANARE A1-traffico in via di normalizzazione sulla Tangenziale. Sulla Complanare traffico regolare.

SS72-traffico regolare.

SS67 TOSCO-ROMAGNOLA-traffico regolare.

Si segnala, infine, che le difficoltà di ieri legate allo scioglimento del ghiaccio sono state causate dall’intense nevicate, fino anche a 90 cm di altezza, e in alcuni tratti dalle piogge seguite da un repentino e brusco abbassamento della temperatura.

Ciò ha determinato una serie di incidenti su tutta la rete stradale (anche non di competenza Anas) che hanno provocato il rallentamento dei mezzi Anas e di soccorso, oltre a quelli in attività per sparsa sale e sgombro neve.

Bologna, 22 dicembre 2009

Anas, Umbria: mezzi spazzaneve e spargisale in azione per garantire la circolazione sulle strade statali

Scattato il piano-neve: già impiegati oltre mille quintali di sale negli ultimi due giorni. Percorribili al momento tutte le arterie di competenza, con obbligo di catene a bordo sui valichi.



Sette mezzi spazzaneve dell’Anas sono stati impegnati durante la mattinata, a partire dalle ore 4:00 di questa notte, tra Gubbio, Valfabbrica e Fossato di Vico per garantire la transitabilità sulle strade statali 219 “di Pian D’Assino, 318 “di Valfabbrica” e 76 “della Val d’Esino”. Sulla strada statale 3 bis (E45) è stato necessario l’intervento dei mezzi spargisale tra San Giustino e Umbertide.

La circolazione non ha subito alcuna interruzione e al momento tutte le strade statali dell’Umbria sono pienamente percorribili.

A Nocera Umbra i mezzi e il personale dell’Anas sono intervenuti per liberare un’auto della Guardia di Finanza rimasta bloccata dalla neve a Nocera Umbra. La Prefettura ha autorizzato l’intervento nonostante fosse occorso su un tratto di strada di competenza della Provincia di Perugia (la “salita del Picchio”, sulla vecchia Flaminia).

Il piano-neve dell’Anas era scattato già da martedì. Negli ultimi due giorni 4 mezzi spazzaneve e spargisale sono infatti intervenuti in seguito alle prime nevicate per sgomberare la strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” tra Norcia e Forca Canapine, e la strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria” in direzione del valico.

La sala operativa sta monitorando in tempo reale le condizioni della viabilità al fine di coordinare l’intervento del personale e dei mezzi operativi, dislocati in 17 postazioni lungo la rete stradale di competenza.

L’Anas comunica che per tutti i mezzi in transito sui valichi della regione è fatto obbligo di avere le catene a bordo. I conducenti che, non rispettando tale imposizione, dovessero creare intralcio alla circolazione o ai mezzi operativi, possono essere perseguiti penalmente.

Perugia, 17 dicembre 2009

Pagine