Tu sei qui

Cerca

Toscana, Firenze,

Toscana, Anas: riaperta E45 nell`aretino chiusa questa mattina per incidente

Tra gli svincoli di San Sepolcro Sud e San Sepolcro Nord, in direzione Sud

E` tornato regolare il traffico sulla Strada di Grande Comunicazione Orte-Ravenna (E45) dove questa mattina alle ore 5 circa alcuni veicoli intraversati per un incidente in provincia di Arezzo, tra gli svincoli di San Sepolcro Nord (km 140) e San Sepolcro Sud (km 137.8) hanno creato disagi alla circolazione.

In seguito all`incidente le cui cause sono ancora in fase di accertamento, sono intervenute tempestivamente squadre dell`Anas e Polizia Stradale e mezzi di soccorso, attuando le procedure d`emergenza e deviando il traffico sulla viabilità locale su percorsi alternativi.
Sino alle ore 11:00 circa il tratto in direzione Sud è stato chiuso per consentire il recupero del mezzo e la messa in sicurezza della strada.
Al momento la situazione del traffico è rientrata nella norma in entrambe le direzioni.

L`Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Cesena: al via mercoledì 17 i lavori sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) allo svincolo “Cesena nord”

Nella prima fase dei lavori non sono previste limitazioni alla circolazione stradale
L’Anas comunica che mercoledì prossimo 17 febbraio saranno avviati i lavori sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) per l’allargamento della rampa dello svincolo “Cesena nord” (km 228,800) proveniente dalla rotatoria di “Pievesistina” in direzione A14.

Nella fase iniziale non sono previste limitazioni al traffico. L’intervento, per un investimento complessivo di circa 40 mila euro, sarà completato entro il 30 aprile prossimo.

Si tratta di un intervento particolarmente importante per la viabilità dell’area, dato il notevole flusso di traffico determinato dall’adiacenza del casello dell’Autostrada A14 e della strada statale 9 “Secante di Cesena”. Sono inoltre presenti importanti insediamenti produttivi che determino il transito di numerosi trasporti eccezionali

L’ampliamento della rampa consentirà ai mezzi pesanti di lunghezza superiore a 25 metri di percorrere la curva dello svincolo, evitando i disagi derivanti dalle limitazioni alla circolazione oggi necessarie per consentire il transito di tali mezzi, dato l’allungamento dello spartitraffico sul ramo bidirezionale di svincolo disposto dall’Anas la scorsa estate. Tale intervento si era reso necessario al fine di garantire l’incolumità degli utenti a seguito del notevole incremento del traffico generato dal nuovo Centro Diagnostico della Romagna e delle frequenti e pericolose inversioni di marcia riscontrate da parte di alcuni utenti.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it, il numero unico “Pronto ANAS” 841.148, il numero gratuito 1518 CCISS “Viaggiare informati”, le emittenti radio-televisive RAI e Isoradio., radio-televisive RAI,atorcolazione oggi necessarie per consentire il transito di tali mezzi.legamento tra la A22 e la

Bologna, 12 febbraio 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: E45 chiusa per cinque ore la scorsa notte a causa di due mezzi pesanti sbandati su entrambe le carreggiate all’altezza di Promano

Traffico intenso ma scorrevole sul resto della rete stradale di competenza: nessun blocco per la neve nel fine settimana
A causa di due incidenti avvenuti contemporaneamente su entrambe le carreggiate si è resa necessaria la chiusura della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) all’altezza di Promano (km 110) nella notte tra domenica 31 gennaio e lunedì 1 febbraio.

Gli incidenti si sono verificati intorno alla mezzanotte, quando i conducenti di due mezzi pesanti che viaggiavano in direzioni opposte hanno perso quasi nello stesso momento il controllo dei propri veicoli, terminando la corsa di traverso ciascuno sulla propria carreggiata, occupando così l’intera sede stradale.

L’Anas aveva già provveduto durante la giornata allo spargimento del sale sul tratto in questione, quando le temperature estremamente basse avevano lasciato prevedere il rischio di gelate. Gli incidenti si sono infatti verificati al cadere dei primi fiocchi di neve, probabilmente a causa della velocità sostenuta dei due mezzi pesanti, nonostante le condizioni atmosferiche avverse consigliassero un’andatura prudente.

La chiusura della strada ha generato circa 4 chilometri di coda, rendendo difficoltoso anche l’intervento dei 7 spazzaneve dell’Anas che nel frattempo si erano messi in opera, dato l’inizio delle precipitazioni nevose.

Sul posto è intervenuto il personale Anas congiuntamente alle Forze dell’Ordine e ai Vigili del Fuoco, potendo ripristinare la circolazione solo intorno alle ore 5:00, data la situazione particolarmente difficile.

Sul resto della rete di competenza non si sono riscontrate criticità particolari, con un traffico che è rimasto intenso ma scorrevole per tutto il fine settimana, nonostante le nevicate che hanno interessato diverse strade statali richiedendo l’intervento dei mezzi spargisale e sgombraneve. La sala operativa compartimentale monitora in tempo reale le condizioni della viabilità al fine di coordinare l’intervento del personale e dei mezzi operativi, dislocati in 17 postazioni lungo la rete stradale di competenza.

L’Anas raccomanda la massima prudenza alla guida specialmente in caso di condizioni atmosferiche avverse quali pioggia, neve o gelo e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Perugia, 1 febbraio 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: aperta al traffico la variante alla Strada Statale 16 “Adriatica” in corrispondenza del Comune di Alfonsine, in Provincia di Ravenna

Ciucci: “Un investimento complessivo di 38,5 milioni di euro che rientra nel progetto di potenziamento di un’arteria di primaria importanza”


L’Anas ha aperto oggi al traffico un nuovo tratto in variante alla strada statale 16 “Adriatica”, in corrispondenza del Comune di Alfonsine, in Provincia di Ravenna.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco del Comune di Alfonsine, Mauro Venturi; il Presidente della Provincia di Ravenna, Francesco Giangrandi; l’Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia Romagna, Alfredo Peri; il Vicario Generale della Diocesi di Faenza Modigliana, Mons. Roberto Fortunato Brunato; e il Condirettore Generale Amministrazione, Finanza e Commerciale dell’Anas, Stefano Granati.

“Questa nuova opera – ha dichiarato il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – ha richiesto un investimento complessivo di 38,5 milioni di euro e rientra nel più generale progetto di potenziamento dell’Adriatica, un’arteria importantissima a livello nazionale ma soggetta ad un crescente livello di traffico. L’intervento migliora il sistema di mobilità della Provincia di Ravenna, nel quale il corridoio “Adriatica” riveste un ruolo trasportistico di primaria importanza, riconosciuto anche dalla Comunità Europea che ha difatti individuato l’Adriatica come direttrice fondamentale nell’ambito del grande circuito di comunicazione trans-europeo Nord-Sud”.

“L’apertura al traffico della nuova variante – ha dichiarato Ciucci – svolgerà un ruolo prezioso di drastica riduzione del traffico che attualmente grava sulla città di Alfonsine, consentendo non solo il miglioramento complessivo della qualità della vita e dell’ambiente, ma anche la razionalizzazione dei diversi flussi di traffico, con benefici che saranno immediatamente percepiti dai residenti nonché dagli operatori industriali e commerciali della zona”.

L’opera ha una lunghezza complessiva di 8,5 km e comprende i collegamenti alla strada statale esistente oltre a una serie di opere complementari volte alla risoluzione delle interferenze con la viabilità esistente, mediante svincoli o attraversamenti di nuova realizzazione. Tra le principali opere d’arte vi sono 5 viadotti e 1 cavalcavia.

“Il nuovo tratto aperto al traffico - ha spiegato nel suo intervento il Condirettore Generale dell’Anas Stefano Granati - costituisce parte di un più ampio sistema di viabilità in variante alla strada statale 16, nel tratto che va da Ravenna all’innesto con l’ex strada statale 495, per uno sviluppo totale di circa 40 km. In tale area l’Anas sta lavorando su interventi di ammodernamento tra loro coordinati: il primo dei quali sito nel territorio della Provincia di Ravenna, a sud del fiume Reno, nel tratto compreso tra il km 120 ed il km 147; il secondo localizzato a nord del fiume Reno, in Provincia di Ferrara, nel tratto compreso tra l’innesto con l’ex strada statale 495 e Ponte Bastia, dal km 101 al km 120”.

Il tratto in variante alla Statale “Adriatica” in Provincia di Ravenna si compone di tre stralci, il primo dei quali è la parte in variante oggi inaugurata, mentre il secondo si sviluppa a nord di Taglio Corelli fino a Ponte Bastia ed il terzo si estende a sud di Alfonsine, fino ad intersecarsi con la strada statale 309 DIR “Romea”, in direzione Ravenna.

Per il secondo stralcio è in corso la progettazione preliminare, per un importo di circa 65 milioni di euro; il terzo stralcio è previsto nella programmazione successiva al 2011.

Il tratto in variante alla Statale “Adriatica” in Provincia di Ferrara si compone invece di due stralci, il primo dei quali si estende a sud di Argenta fino a Ponte Bastia (km 120+238), per un importo di circa 95 milioni di euro, il cui progetto preliminare è stato approvato dal cda dell’Anas, mentre il secondo, in fase di realizzazione per un importo complessivo di oltre 30 milioni di euro, va dall’innesto con l’ex strada statale 495 (km 101+300) allo svincolo di Argenta e sarà completato presumibilmente entro il 2010.

La realizzazione di questi ulteriori stralci è necessaria per dare continuità alla variante e trasformarla in un asse preferenziale Nord-Sud di collegamento dell’autostrada Bologna-Padova con il “Quadrilatero” viario del ravennate, formato dai Corridoi “Adriatica” e “Via Emilia”, dalla S.P. 610 Montanara Selice e dalla E45, rete primaria al servizio delle diverse attività agricole ed industriali interne al territorio ravennate.

Bologna, 28 gennaio 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, in Emilia Romagna investimenti in corso o programmati per circa 5 miliardi di euro


`Attualmente tra opere in corso, di prossimo avvio e programmate l’Anas ha attivato investimenti in Emilia Romagna per circa 5 miliardi di euro, ai quali vanno aggiunti 2,7 miliardi di investimenti per il potenziamento della rete autostradale a pedaggio`. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, commentando la cerimonia di apertura al traffico della variante alla strada statale 16 `Adriatica` in corrispondenza del Comune di Alfonsine (Ravenna).

Dal 2007 ad oggi L’Anas ha completato in questa Regione 33 km di nuove strade, per un investimento complessivo di circa 277 milioni di euro. Tra le nuove opere recentemente realizzate figurano la variante di Colorno e S. Polo e il Completamento della variante di Gualtieri, Boretto e Brescello, aperte al traffico a marzo e aprile 2007; il 1° lotto della Tangenziale Est di Forlì, aperta al traffico nel novembre 2007; il 2° lotto della Secante di Cesena, inaugurato nel febbraio del 2008; la variante di Fiorenzuola, aperta nel maggio del 2008 ed il 2° lotto della Tangenziale Est di Forlì, inaugurato nel giugno 2009.

In Emilia Romagna sono in corso di produzione 7 cantieri Anas relativi a nuove opere, per un importo di circa 267 milioni di euro. Tra i cantieri recentemente avviati i più significativi riguardano i lavori di ammodernamento della strada statale 16 `Adriatica`, gli interventi in corso sulla strada statale 64 `Porrettana`, i nuovi interventi di messa in sicurezza della E45 e una variante sulla strada statale 45 “di Valtrebbia”.

Per quanto riguarda i lavori di prossimo avvio, è stato aggiudicato a dicembre 2009 l’intervento di costruzione del 1° lotto della variante di Mirandola, per un importo di 12,5 milioni di euro, di cui si prevede a breve l’avvio dei lavori. Sono inoltre in fase di appalto, per un importo complessivo di circa 106 milioni di euro, i lavori di realizzazione del 4° lotto della Tangenziale Est di Forlì, nonché gli interventi per il completamento della Tangenziale di Ferrara e del 1° stralcio della Statale `Porrettana` fra le località Silla e Marano. È poi in corso di approvazione il progetto definitivo per l’appalto integrato dei lavori di completamento della variante alla strada statale 63 `del Valico del Cerreto`, in corrispondenza dell’abitato di Bocco (RE), il cui importo complessivo è pari a 50 milioni di euro.

Nel Piano degli investimenti per nuove opere programmate fino al 2011, sono previsti interventi per un importo complessivo di circa 4,5 miliardi di euro (compresi 145 milioni di euro per manutenzione straordinaria). Tra le opere programmate con i fondi ordinari e la Legge Obiettivo (per un importo di 845 milioni di euro, compresa la manutenzione straordinaria) figurano:

- due tratti in variante alla strada statale 16 `Adriatica” in provincia di Ravenna e in provincia di Ferrara, che serviranno a dare continuità alla variante di Alfonsine, per un importo di circa 160 milioni di euro;

- un tratto di variante alla strada statale 16 `Adriatica`, di circa 20 km, tra Rimini Nord e Misano Adriatico, del valore di oltre 175 milioni di euro;

- gli interventi sulla strada statale 9 `Via Emilia`, che prevedono il completamento della secante di Cesena e della variante di Castelfranco Emilia, e il prolungamento della complanare di Bologna e della Tangenziale nord di Reggio Emilia, per un importo complessivo di oltre 166 milioni di euro;

- il nodo ferrostradale di Casalecchio, dell’importo di oltre 135,5 milioni di euro;

- l’ammodernamento di un tratto della strada statale 62 `della Cisa` tra Parma e Collecchio, del valore di circa 15 milioni di euro.

Alcuni interventi saranno realizzati con il concorso dei capitali privati, attraverso il meccanismo della finanza di progetto. Si tratta del raccordo autostradale Campogalliano-Sassuolo e dell’opera connessa, la Tangenziale di Rubiera, della Ferrara-Porto Garibaldi e del tratto emiliano della E45-E55 Orte-Mestre.

Per la Campogalliano-Sassuolo l’Anas sta predisponendo, d`intesa con il Ministero delle Infrastrutture e la Regione Emilia-Romagna, il bando di gara per l`affidamento in concessione della realizzazione e gestione dell`intero collegamento che sarà a breve sottoposto all`approvazione del CIPE. Il collegamento ha una lunghezza di circa 15 km ed un costo complessivo di oltre 500 milioni di euro. Per la realizzazione dell`opera il CIPE ha già stanziato, in via programmatica, l`importo di 234,6 milioni di euro.

Per la Ferrara-Porto Garibaldi, l’Anas ha pubblicato lo scorso 21 ottobre il bando di gara ai sensi della nuova normativa sul project financing, che prevede una gara unica per l`individuazione del soggetto promotore e l`affidamento della concessione per la progettazione, riqualificazione e gestione dell`infrastruttura. La scadenza per la presentazione delle offerte, inizialmente fissata al 18 febbraio 2010, è stata prorogata al 23 marzo 2010. L`infrastruttura ha una lunghezza di 43 km. Il costo dei lavori è stato stimato in circa 633 milioni di euro.  

Interessa l’Emilia-Romagna anche il grande progetto della nuova autostrada Orte-Mestre, ovvero dell’itinerario E45-E55, sempre da realizzare in project financing, per il quale è attualmente in corso la procedura VIA di approvazione del progetto preliminare. L`intervento consiste nell`adeguamento della E45 da Orte a Ravenna e nella realizzazione della E55 da Ravenna a Mestre, è lungo complessivamente circa 396 Km, attraversa 5 regioni e 11 province. Il costo complessivo dell`intervento è pari a circa 9,5 miliardi di euro. La regione Emilia Romagna risulta interessata dall`intervento per circa 158 km, per un valore pari a circa 2,5 miliardi di euro.

Per quanto riguarda, infine, la rete autostradale in concessione nella regione Emilia-Romagna, che è pari attualmente a circa 575 km, sono in corso o in programmazione investimenti per 2,7 miliardi di euro, con interventi molto importanti, quali il potenziamento del tratto appenninico della A1, con diversi tratti che saranno ultimati nel corso del 2010; la terza corsia della A14 tra Rimini Nord e Porto Sant’Elpidio, in corso di realizzazione; il raccordo autostradale tra l’autostrada della Cisa e l’autostrada del Brennero, il cosiddetto Tibre, il cui avvio dei lavori è previsto quest’anno; il raccordo autostradale tra il nuovo casello di Castelvetro Piacentino e la strada statale 234, per il quale è in corso la procedura VIA.

Per il Passante Nord di Bologna, è allo studio la possibilità di affidare ad Autostrade per l’Italia S.p.A. la realizzazione e la gestione dell’infrastruttura, in sostituzione dell’attuale tratto della Tangenziale di Bologna attualmente in concessione alla Società, che verrebbe declassato a sistema viario locale. Su questa ipotesi è stato richiesto un parere preventivo alla Commissione Europea–Direzione Generale al Mercato Interno.

Nel contempo, seguendo le indicazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture, l’Anas e la Concessionaria stanno predisponendo un’ipotesi di tracciato più aderente all’area urbana di Bologna.

Bologna, 28 gennaio 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: al via l’installazione dei box per i misuratori elettronici di velocità su E45 e Raccordo Perugia Bettolle

Prosegue l’attività mirata all’innalzamento dei livelli di sicurezza sulle strade statali della regione, in forte sinergia con la Polizia Stradale
L’Anas comunica che sono in corso di installazione i box per l’alloggiamento dei misuratori elettronici di velocità sul Raccordo Perugia Bettolle e sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), al fine di consentire alla Polizia Stradale la gestione delle apparecchiature per il controllo e la repressione dell’eccesso di velocità, che rappresenta una delle principali cause di incidente.

Complessivamente saranno installati 5 box nei punti maggiormente a rischio, al fine di ridurre l’incidentalità provocata dal superamento dei limiti consentiti:

Sul Raccordo Perugia-Bettolle al km 57,000, tra lo svincolo di Piscille e la Galleria Volumni, per i veicoli in direzione Ponte San Giovanni.
Sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) in prossimità della curva di Collestrada: al Km 72,725, tra lo svincolo di Collestrada e l’uscita per Assisi-Foligno, per i veicoli in direzione Cesena; al km 73,950, prima dell’uscita per Assisi-Foligno, per i veicoli in direzione Perugia.
Sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), in prossimità della curva compresa tra gli svincoli di Fratta Todina e Pantalla/Collazone: al km 40,900 per i veicoli in direzione Terni e al km 39,820 per i veicoli in direzione Perugia.
Il progetto si inserisce in un percorso di forte collaborazione con la Polizia Stradale volto alla tutela dell’incolumità degli automobilisti, già consolidato nei mesi scorsi con l’attività di controllo dei mezzi pesanti in transito sulla E45.

Tale attività rientra in una più generale azione di innalzamento dei livelli di sicurezza delle strade statali della regione che ha recentemente visto in opera, tra gli altri, 68 cantieri sulla E45 per un totale di oltre 70 chilometri di pavimentazione risanata; la chiusura con barriere amovibili di tutti i varchi sullo spartitraffico e l’avvio dei lavori di risanamento della pavimentazione sul Raccordo Perugia Bettolle; l’avvio dei cantieri per l’introduzione degli standard di sicurezza europei nelle gallerie Collecapretto (sulla SS 3 bis “Tiberina”) e San Pellegrino (SS 675 “Umbro Laziale”), entrambe in provincia di Terni.

Anas raccomanda la massima prudenza alla guida e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Perugia, 26 gennaio 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: domenica 24 gennaio possibile incremento del traffico su E45 e raccordo Perugia-Bettolle

La circolazione autostradale deviata dell’A1 per le operazioni di disinnesco dell’ordigno rinvenuto a Orvieto transiterà sulle strade statali
L’Anas segnala che, come disposto dalla Prefettura di Terni, domenica 24 gennaio sarà chiusa al traffico l’Autostrada A1 nel tratto tra Val di Chiana e Orte, dalle ore 7:30 alle ore 11:30, per consentire le operazioni di disinnesco e brillamento dell`ordigno bellico rinvenuto nei giorni scorsi ad Orvieto.

Per garantire i collegamenti su strada lungo l’asse Firenze-Roma tutto il traffico autostradale sarà deviato sulla rete Anas dell’Umbria, con conseguente incremento del numero di veicoli circolanti in entrambe le direzioni lungo le arterie maggiormente interessate: Raccordo Autostradale Perugia-Bettolle (intero tratto regionale), strada statale 3 bis “Tiberina” - E45 (da Ponte San Giovanni a Terni) e strada statale 675 “Umbro Laziale” (da Terni al confine regionale).

Temporanei rallentamenti si potranno verificare in particolare all’altezza delle gallerie “Collecapretto” e “San Pellegrino”, entrambe in Provincia di Terni, dove sono in corso i lavori per l’introduzione dei nuovi standard di sicurezza degli impianti tecnologici. I due cantieri inamovibili, che limitano la circolazione ad una sola carreggiata, sono ubicati rispettivamente sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), tra gli svincoli di Sangemini Nord e Montecastrilli, e sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, tra gli svincoli di Amelia e Narni/Capitone.

L’Anas, per quanto di competenza, provvederà a predisporre idonea segnaletica per l’utilizzo della viabilità stradale alternativa all’Autostrada, potenziando il personale su strada per garantire interventi tempestivi in caso di necessità.

Sebbene verranno adottate tutte le possibili cautele, saranno comunque riscontrabili taluni disagi alla circolazione. L’Anas invita pertanto gli utenti a considerare tale eventualità nel programmare orari e percorsi dei loro spostamenti e raccomanda la massima prudenza alla guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata tramite il sito Anas www.stradeanas.it ed il numero telefonico unico “Pronto Anas” 841-148.

Perugia, 22 gennaio 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: ha funzionato il piano di emergenza, nessun disagio per la chiusura dell’Autostrada

Traffico scorrevole domenica sulla rete umbra nonostante il transito della circolazione autostradale deviata dall’A1 per le operazioni di disinnesco dell’ordigno rinvenuto a Orvieto
L’Umbria ha avuto un’Autostrada “in casa” per qualche ora domenica scorsa quando, in occasione della chiusura dell’Autostrada A1 da Val di Chiana a Orte per la rimozione di un ordigno bellico, tutta la circolazione dell’Autosole si è riversata sul Raccordo Perugia-Bettolle, sulla E-45 da Ponte San Giovanni a Terni e sulla strada statale 675 da Terni a Orte. In accordo con la Prefettura di Terni l’Anas aveva potenziato il personale su strada predisponendo squadre ad hoc per garantire interventi tempestivi in caso di necessità.

Nonostante il sensibile incremento del numero dei veicoli circolanti non si sono registrate criticità particolari, con un traffico che è rimasto sempre intenso ma scorrevole. Nessun disagio nemmeno in prossimità dei cantieri all’altezza delle gallerie “Collecapretto” e “San Pellegrino”, entrambe in Provincia di Terni, dove i lavori per l’introduzione dei nuovi standard di sicurezza degli impianti tecnologici comportano il restringimento ad una sola carreggiata a doppio senso di marcia.

Perugia, 25 gennaio 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: chiusa per incidente la E45 tra Casemurate e Mirabilandia

Nebbia e ghiaccio hanno creato disagi e tamponamenti a catena
A causa di un mezzo pesante intraversato e a una serie di tamponamenti a catena dovuti ad una fitta nebbia ed a temperature molto basse che hanno fatto improvvisamente ghiacciare il manto stradale, è stata chiusa questa mattina la strada statale 3bis E45 in Emilia Romagna, nel tratto compreso tra le uscite di Casemurate (km 235) e di Mirabilandia (km 242), in corsia sud (provincia di Forlì-Cesena).

Considerate le condizioni meteo proibitive ed il pericolo ghiaccio, l’Anas ha chiuso contemporaneamente anche la corsia nord. Mezzi di soccorso, personale della Polizia Stradale e dell’Anas sono intervenuti tempestivamente. Sono in corso le operazioni di sgombero della corsia sud, e non si prevede una riapertura prima delle ore 15:00 odierne, sempre che le condizioni meteo migliorino. La transitabilità del tratto è garantita sulla viabilità provinciale e indicata dalla segnaletica provvisoria.

L`Anas ricorda che in caso di nevicata in corso è sempre obbligatorio, su tutta la rete, il transito con catene montate o pneumatici da neve, raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito Anas www.stradeanas.it e tramite il numero unico `Pronto Anas` 841.148.

Bologna, 7 gennaio 2010

Anas, nel centro Italia traffico regolare sulle strade statali in queste prime ore del week end di Ferragosto


Traffico sostenuto ma generalmente regolare sulle strade statali del centro Italia in queste prime ore del fine settimana di Ferragosto, contraddistinto dal bollino rosso. L`Anas, che ha attivato il piano per l`esodo, prevede traffico intenso a partire dal pomeriggio di oggi e per tutta la giornata di domani in direzione delle località di villeggiatura e verso i valichi di frontiera. Da domenica pomeriggio, invece, i flussi saranno più sostenuti verso la capitale e verso i capoluoghi di regione, per i primi grandi rientri dalle ferie.

In Toscana, sulla strada statale 223 “di Paganico” (E78 Siena-Grosseto) traffico temporaneamente congestionato al km 32,000, all’altezza del bivio per Monticiano, in provincia di Siena a causa di un albero caduto che occupa la corsia di marcia. Traffico rallentato anche sul raccordo autostradale Siena-Firenze a causa di un incidente sulla carreggiata in direzione Firenze, dopo lo svincolo di San Casciano (al km 50,000). Qualche rallentamento anche sulla strada statale 1 “Aurelia” nei pressi del confine tra Toscana e Lazio, all’altezza di Pescia Romana (km 151,000), tra Orbetello e Montalto di Castro, in entrambe le direzioni.

In Emilia Romagna traffico regolare sulla rete Anas. Possibilità di rallentamenti sulla E45, per un cantiere all’altezza di Verghereto (FC), nel tratto compreso tra il confine toscano e Bagno di Romagna. In caso di code i veicoli in direzione Ravenna saranno deviati sulla viabilità secondaria per poi rientrare sulla E45 allo svincolo successivo.

In Abruzzo, sulla strada statale 81 “Piceno-Aprutina”, rallentamenti in entrambe le direzioni in località Penna San Andrea (TE), al km 55,500. Traffico rallentato anche sulla strada statale 17 “dell’Appennino Abruzzese”, in località Pile (AQ) dal km 30,000 al km 30,500.

Nessuna criticità rilevante sulle strade statali in Lazio, Umbria e Marche.

L`Anas ricorda che la circolazione viene favorita in questi giorni anche dal blocco dei mezzi pesanti disposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dalle 16 alle 24 di oggi, dalle 7 alle 23 di domani e dalle 7 alle 24 di domenica 15 agosto 2010.

Per essere aggiornati in tempo reale sulle condizioni del traffico e lo stato dei lavori in corso sull’intera rete stradale, l’Anas suggerisce di consultare, anche tramite smartphone, il servizio VAI (Viabilità Anas Integrata) su www.stradeanas.it. Inoltre Anas invita ad ascoltare o leggere i notiziari sulla viabilità attraverso il CCISS `Viaggiare Informati`, le emittenti radiotelevisive e il televideo Rai. Per informazioni sulla A3 Salerno-Reggio Calabria è possibile chiamare il numero verde Anas 800.290.092.

Roma, 13 agosto 2010

Pagine