Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: al via sulla E45 gli interventi di manutenzione nella galleria di Quarto (FC)

Chiusa da lunedì 18 a venerdì 22 la carreggiata in direzione Ravenna tra Quarto e Sarsina Sud.
L’Anas avvierà lunedì prossimo 18 ottobre gli interventi di manutenzione degli impianti di illuminazione all’interno della galleria di Quarto, sulla E45, in provincia di Forlì Cesena. Per consentire lo svolgimento dei lavori resterà quindi chiusa la carreggiata in direzione Ravenna con uscita obbligatoria allo svincolo di Quarto (km 187,200), percorrenza della strada provinciale 138 e rientro allo svincolo di Sarsina Sud (km 192,000) in orario diurno tra le 7:00 e le 19:00, fino al termine dell’intervento previsto per venerdì 22 ottobre. La settimana successiva, da lunedì 25 a venerdì 29 ottobre, i lavori riguarderanno la carreggiata opposta (direzione Roma). I veicoli potranno quindi uscire a Sarsina Sud e rientrare a Quarto.

Proseguono nel frattempo anche i lavori dell’Anas per l’ammodernamento e l’ampliamento della E45 tra Bagno di Romagna e Quarto, in provincia di Forlì-Cesena. Per consentire alcune fasi delle lavorazioni resterà chiusa da mercoledì prossimo 20 ottobre fino a lunedì 25, la carreggiata in direzione Roma, nel tratto compreso tra lo svincolo di Quarto (km 187,100) e lo svincolo di San Piero in Bagno (km 178,700) con conseguente deviazione della circolazione sulla strada provinciale 138.

A causa del maltempo dei giorni scorsi è stata infine prorogata fino a lunedì 15 novembre la chiusura alternata della corsia di marcia e di sorpasso sulla carreggiata in direzione Roma, per i lavori di ripristino localizzato della pavimentazione in corrispondenza dei viadotti nel tratto compreso tra il km 173,500 ed il km 172,000, in località Bagno di Romagna (FC). Il cantiere non comporta deviazioni fuori carreggiata.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 15 ottobre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna: stanziati dall’Anas quasi 2 milioni di euro per i lavori di manutenzione straordinaria sulla E45 e sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola”

Domani in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per interventi in provincia di Ravenna


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani due bandi di gara del valore complessivo di quasi 2 milioni di euro, per lavori straordinari di manutenzione delle pavimentazioni lungo la E45 e la strada statale 67 “Tosco Romagnola”, in provincia di Forlì Cesena e Ravenna.

Il primo appalto, per un importo a base di gara di circa 1 milione di euro, riguarda gli interventi di rafforzamento e ripristino della sovrastruttura stradale della E45 in tratti saltuari tra lo svincolo di San Carlo (km 216,000), in provincia di Forlì-Cesena, e lo svincolo di Ravenna (km 250,000). I lavori avranno una durata contrattuale di 60 giorni dalla data di consegna. Le imprese che intendono partecipare alla gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 10 novembre 2010.

Il secondo appalto, anch’esso con un importo a base di gara di circa 1 milione di euro, riguarda i lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni e le distese generali periodiche sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola” nel tratto compreso tra lo Classe (km 217,277) e Marina di Ravenna (km 232,377), in provincia di Ravenna. Le imprese che intendono partecipare alla gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 9 novembre 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 7 ottobre 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: transito eccezionale lunedì notte lungo l’itinerario San Giustino (E45) – Gubbio (SS219) – Branca (SS318) - Fossato di Vico (SS76)

Il particolare mezzo è composto da quattro veicoli collegati, per una lunghezza di 67 metri e un peso di circa 336 tonnellate


L’Anas comunica che nella notte di lunedì 11 ottobre, a partire dalle 21:00, la rete stradale dell’Umbria, nell’itinerario San Giustino-Umbertide-Gubbio-Branca-Fossato di Vico, sarà interessata dal transito di un mezzo di dimensioni e peso eccezionali, tali da comportare limitazioni e sospensioni alla normale circolazione, in entrambe le direzioni.

Il particolare veicolo, composto da due motrici (una in trazione e l’altra in spinta) e due rimorchi, raggiunge complessivamente le eccezionali dimensioni di 67 metri di lunghezza, 5 metri di larghezza e 4,38 metri di altezza, per un peso di circa 336 tonnellate. Il convoglio sarà scortato da personale tecnico dell’Anas e dalla Polizia Stradale che provvederà garantire la sicurezza degli automobilisti ed a segnalare all’utenza gli eventuali percorsi alternativi.

Le arterie interessate sono: la E45 (nel tratto confine regionale – San Giustino – Umbetide - svincolo Gubbio); la SS 219 “di Pian d’Assino” (per tutta la sua estensione dall’innesto con la E45 a Branca); la SS 318 “di Valfabbrica” (nel tratto a 4 corsie da Branca a Fossato di Vico); la SS 76 da Fossato di Vico al confine regionale marchigiano.

Salvo imprevisti è previsto il ripristino della normale circolazione entro le ore 6:00 del mattino di martedì 12 ottobre.

Sebbene il Compartimento Anas dell’Umbria abbia già adottato tutte le cautele possibili, si potranno comunque verificare rallentamenti e disagi al traffico, data la speciale entità del trasporto. L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 8 ottobre 2010

Umbria, Perugia,

Umbria: stanziati dall’Anas oltre 9 milioni di euro per i lavori di manutenzione straordinaria delle strade statali nella regione

Oggi in Gazzetta Ufficiale sei bandi di gara


L’Anas si prepara ad avviare un’ulteriore serie di interventi di manutenzione straordinaria sulle strade statali dell’Umbria. Dopo i lavori eseguiti tra il 2009 e l’anno in corso su gran parte della E45 e del Raccordo autostradale Perugia-Bettolle, prende il via un nuovo piano di manutenzione straordinaria che riguarderà gran parte della rete stradale di competenza del Compartimento della Viabilità per l’Umbria, per un investimento complessivo di oltre 9 milioni di euro. I lavori riguarderanno la SS 3 “Flaminia”, la SS 75 “Centrale Umbra”, SS 219 “di Pian D’Assino”, SS 685 “delle Tre Valli Umbre”, SS 318 “di Valfabbrica” e SS 448 “di Baschi”.

“Si tratta – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – di una significativa quantità di risorse, considerate le attuali difficoltà. Questo rilevante investimento dell’Anas consentirà di eseguire interventi importanti ed attesi, potendo così proseguire nell’opera di manutenzione delle strade statali dell’Umbria con i risultati di efficienza ed efficacia già dimostrati recentemente. I lavori che eseguiremo riguarderanno soprattutto le pavimentazioni stradali e permetteranno di innalzare il livello di sicurezza per gli utenti, che resta tra le principali priorità dell’Anas”.

Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi sono pubblicati sei bandi di gara, riguardanti interventi sulla strada statale 3 “Flaminia” e sulla strada statale 219 “di Pian d’Assino”, per un valore a base d’appalto di oltre 7 milioni di euro.

Il primo appalto riguarda il rifacimento dei giunti sulla SS 3 “Flaminia” tra Foligno e Nocera Umbra (dal km 154,800 al km 173,600) per un importo a base di gara di oltre 550 mila euro e una durata contrattuale dei lavori prevista in quattro mesi dalla data di consegna.

Il secondo appalto riguarda il tratto della SS 3 “Flaminia” compreso fra Terni e Spoleto (dal km 103,900 al km 129,000) dove sono previsti lavori di risanamento della pavimentazione stradale per un importo a base di gara di circa 1 milione di euro ed un tempo contrattuale di 3 mesi. La SS 3 “Flaminia” è interessata anche da un altro bando che riguarda i lavori di rifacimento dei cordoli e delle solette dei viadotti ubicati nel tratto Valico della Somma - Spoleto (dal km 111,000 al km 133,755) con sostituzione delle barriere a bordo ponte e delle reti antisasso. Questo intervento, del valore di quasi 3,3 milioni di euro, avrà una durata di 1 anno dalla data di consegna.

Un ulteriore bando di gara riguardante la SS 3 “Flaminia” prevede lavori di risanamento della pavimentazione stradale in un tratto all’altezza di Foligno (tra il km 149,000 e il km 150,950) per un importo a base di gara di oltre 700 mila euro ed una durata contrattuale di 2 mesi.

La SS 219 “di Pian d’Assino” è interessata da due bandi di gara. Il primo appalto riguarda i lavori di risanamento della pavimentazione stradale tra il km 11,850 ed il km 36,400. L’intervento, per un importo a base di gara di quasi 1 milione di euro, ha una durata contrattuale prevista di 4 mesi dalla data di consegna. Il secondo appalto riguarda il tratto successivo (tra il km 36,400 ed il km 44,920) dove sono previsti lavori di risanamento della pavimentazione stradale per un valore a base di gara di oltre 550 mila euro e una durata contrattuale di 70 giorni dalla data di consegna.

Le domande di partecipazione devono essere inviate ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Umbria, Via XX Settembre 33 – 06121 Perugia nei tempi e secondo le modalità indicate nei rispettivi bandi, scaricabili dal sito Internet www.stradeanas.it, dove è possibile reperire informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara.

L’Anas ha inoltre avviato sei procedure di gara informale per altrettanti interventi di entità minore: sulla SS 3 “Flaminia” saranno eseguiti interventi di risanamento della pavimentazione stradale nel tratto Foligno-Nocera Umbra e in tratti saltuari tra Otricoli e Narni per complessivi 600 mila euro circa; sulla SS 75 “Centrale Umbra” e sulla SS 318 “di Valfabbrica” sono previsti lavori di risanamento della pavimentazione per complessivi 340 mila euro circa; sulla SS 685 “delle Tre Valli Umbre” sono previsti interventi di risanamento della pavimentazione in tratti saltuari per complessivi 200 mila euro circa; sulla SS 448 “di Baschi” sono previsti lavori di ripristino della scarpata stradale franata e delle opere idrauliche nonché di stabilizzazione tramite gabbioni tra il km 2,000 e il km 10,000 oltre ad interventi di risanamento della pavimentazione in tratti saltuari per complessivi 480 mila euro circa.

Perugia, 29 settembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: prorogata sulla E45 la chiusura della carreggiata in direzione Roma tra Bivio Montegelli e Mercato Saraceno (FC)

Posticipata per il maltempo anche la riapertura dell’uscita nord allo svincolo di San Piero in Bagno.
L’Anas comunica che, a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli dei giorni scorsi, i lavori in corso lungo il tratto romagnolo della E45 hanno subito alcuni lievi rallentamenti. È stata pertanto prorogata fino a martedì 4 ottobre la chiusura della carreggiata in direzione Roma (inizialmente prevista fino a oggi), dove sono in corso alcuni interventi di manutenzione e ripristino localizzato del piano viabile, tra lo svincolo di Bivio Montegelli e lo svincolo di Mercato Saraceno, in provincia di Forlì-Cesena (dal km 205,950 al km 203,500), con canalizzazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

Sempre a causa del maltempo è stata prorogata anche la chiusura in uscita dello svincolo di San Piero in Bagno (inizialmente prevista fino al 4 ottobre) per i veicoli che procedono in direzione Ravenna. In corrispondenza dello svincolo sono infatti in corso gli interventi di scavo e ricostruzione della sede stradale nell’ambito dei lavori di ammodernamento e l’ampliamento della E45 tra Bagno di Romagna e Quarto. La riapertura dello svincolo è quindi prevista per lunedì 11 ottobre, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Da lunedì prossimo, 4 ottobre, saranno inoltre avviati alcuni lavori di ripristino localizzato della pavimentazione in corrispondenza dei viadotti nel tratto compreso tra il km 173,500 ed il km 172,000, in località Bagno di Romagna (FC). Per consentire l’esecuzione degli interventi resteranno chiuse alternativamente la corsia di marcia e di sorpasso della carreggiata in direzione Roma.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 30 settembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: proseguono tra Bagno di Romagna e San Piero in Bagno (FC) i lavori di ammodernamento della E45

Da martedì resterà chiusa per dieci giorni la corsia in direzione Roma, con deviazione della circolazione sulla viabilità provinciale


Proseguono i lavori dell’Anas per l’ammodernamento e l’ampliamento della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra Bagno di Romagna e Quarto, in provincia di Forlì-Cesena.
A partire da martedì prossimo 7 settembre, nell’ambito di questo intervento, sarà necessaria la chiusura della corsia in direzione Roma per un tratto di circa 3 chilometri attualmente a doppio senso di circolazione, dallo svincolo di San Piero in Bagno allo svincolo di Bagno di Romagna, con conseguente deviazione della circolazione sulla strada provinciale 137-138. Per i veicoli in direzione Ravenna resterà invece chiuso in uscita lo svincolo di Bagno di Romagna.
Le limitazioni resteranno in vigore fino al termine di questa fase dell’intervento, previsto per il prossimo 17 settembre, salvo condizione meteorologiche avverse.

I lavori di ammodernamento della E45 tra Bagno di Romagna e Quarto, iniziati nel 2007, consistono principalmente nell’ampliamento della carreggiata e sono finalizzati a migliorare sensibilmente le condizioni di sicurezza dell’arteria. In particolare l’attuale sezione stradale passerà da una larghezza di circa 17 metri a circa 20,1 metri, con interventi anche per le barriere di sicurezza, per la pavimentazione, per il contenimento dell’inquinamento acustico e per il convogliamento delle acque, con un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro. L’allargamento di circa 3 metri consentirà la realizzazione di una banchina per la sosta di emergenza di 1,75 metri per carreggiata.

Il completamento dei lavori, che hanno raggiunto uno stato di avanzamento di circa il 62%, è previsto - salvo rallentamenti dovuti alle condizioni meteorologiche - per febbraio 2011.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 5 settembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: proseguono tra San Piero in Bagno e Bagno di Romagna (FC) i lavori di ammodernamento della E45

Dopo la riapertura della corsia in direzione sud, i cantieri interesseranno lo svincolo di San Piero e un breve tratto in corrispondenza dello svincolo di Bagno di Romagna


Proseguono i lavori dell’Anas per l’ammodernamento e l’ampliamento della E45 tra Bagno di Romagna e Quarto, in provincia di Forlì-Cesena. I cantieri interessano attualmente il tratto compreso tra San Piero in Bagno e Bagno di Romagna.

A partire da lunedì prossimo 20 settembre saranno eseguiti alcuni interventi di scavo e ricostruzione della sede stradale in corrispondenza dello svincolo di San Piero in Bagno (km 178,800), che renderanno necessaria la chiusura in uscita dello svincolo per i veicoli che procedono in direzione Ravenna. Il completamento di questa fase dell’intervento è previsto entro lunedì 4 ottobre, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Da martedì prossimo 21 settembre, sempre nell’ambito dei lavori di ammodernamento della E45, sarà invece necessaria la chiusura della carreggiata in direzione Roma per un tratto di circa 320 metri (dal km 175,820 al km 175,500), con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta e conseguente chiusura in entrata dello svincolo di Bagno di Romagna (al km 175,700), per i veicoli che procedono in direzione Roma. L’attivazione di un apposito by-pass consentirà di evitare il doppio senso di circolazione all’interno della galleria Roccaccia. Il completamento di questa fase dell’intervento è previsto entro il prossimo dicembre, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli.

I lavori di ammodernamento della E45 tra Bagno di Romagna e Quarto, iniziati nel 2007, consistono principalmente nell’ampliamento della carreggiata, migliorando sensibilmente le condizioni di sicurezza dell’arteria. In particolare l’attuale sezione stradale passerà da una larghezza di circa 17 metri a circa 20,1 metri, con interventi anche per le barriere di sicurezza, per la pavimentazione, per il contenimento dell’inquinamento acustico e per il convogliamento delle acque, con un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro.

Lunedì prossimo l’Anas avvierà lungo la E45 anche alcuni interventi di manutenzione e ripristino localizzato del piano viabile. Per consentire questi lavori, resterà chiusa la carreggiata in direzione Roma tra le località Bivio Montegelli e Mercato Saraceno, in provincia di Forlì-Cesena (dal km 205,950 al km 203,500), con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta fino al completamento dell’intervento previsto entro il 30 settembre, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli. Da lunedì 20 a venerdì 24 resterà inoltre temporaneamente chiusa la corsia di sorpasso della carreggiata in direzione Roma per un tratto di circa 800 metri in località Mercato Saraceno (FC) dal km 201,500 al Km 200,700.

L’Anas attiverà di concerto con tutti gli Enti interessati ogni utile iniziativa volta a ridurre al minimo i disagi per l’utenza e raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 17 settembre 2010

Anas, Umbria: lunedì notte nuova chiusura della E45 all’altezza di Fratta Todina (PG) nell’ambito dei lavori di ripristino del cavalcavia incidentato

Da martedì resterà inoltre chiusa per circa un mese la carreggiata in direzione Terni, con deviazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta



Proseguono i lavori dell’Anas per il ripristino del cavalcavia incidentato sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), in località Fratta Todina (km 37,600). Secondo il programma dei lavori, concordato con la Prefettura di Perugia e gli enti locali territorialmente competenti, la superstrada resterà chiusa al traffico in entrambe le direzioni dalle 20:00 di lunedì 13 fino alle 6:00 di martedì 14 settembre 2010. Per i veicoli in direzione Roma sarà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Pantalla/Collazzone (km 43,550) con rientro sulla E45 allo svincolo di Monte C. Vibio/Fratta Todina (km 37,520). I veicoli in direzione Cesena dovranno uscire allo svincolo di Todi/Orvieto (km 35,650) e rientrare sulla E45 allo svincolo di Monte C. Vibio/Fratta Todina (km 37,700). I percorsi alternativi saranno segnalati sul posto e prevedono la percorrenza della strada provinciale 383 in direzione sud e della strada provinciale 384 in direzione nord, entrambe parallele al tracciato della E45.

Dalla mattina di martedì 14 settembre resterà poi chiusa per circa un mese la carreggiata in direzione Terni e lo svincolo di Fratta Todina in uscita per chi proviene da nord, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto ANAS” 841.148.

Perugia, 9 settembre 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: al via i lavori di ripristino della pavimentazione sullo svincolo di Collestrada (PG) tra la E45 e la SS 75

Deviazioni e limitazioni alla circolazione organizzate in cinque fasi per contenere i disagi all’utenza


Come annunciato nei giorni scorsi inizieranno questa notte, salvo pioggia, i lavori dell’Anas per il rifacimento della pavimentazione dello svincolo tra la strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) e la strada statale 75 “Centrale Umbra” a Collestrada, in provincia di Perugia. L’intervento prevede in particolare il ripristino del piano viabile delle rampe di svincolo e di circa un chilometro della strada statale 75, in entrambe le carreggiate. I lavori, per un investimento di circa 400 mila euro, avranno una durata di circa tre settimane, salvo condizioni meteorologiche sfavorevoli e, per contenere i disagi all’utenza, avverranno in fasi alterne nonché, laddove possibile, in orario notturno.

In particolare l’intervento è stato programmato secondo cinque fasi successive, che potranno comunque subire sensibili variazioni in corso d’opera a seconda dell’effettivo avanzamento delle lavorazioni, delle necessità esecutive e soprattutto delle condizioni meteo:

- Prima fase: chiusura della rampa di svincolo tra la SS 75 e la E45 per i veicoli con provenienza Foligno e direzione Ravenna (in orario notturno dalle 21:00 alle 6:00 del giorno successivo).

Il traffico della SS 75 proveniente da Foligno con direzione Ravenna sarà deviato sulla E45 in direzione Perugia. In corrispondenza dello svincolo di Ponte San Giovanni sarà poi possibile uscire dalla E45 e rientrare in direzione opposta.

- Seconda fase: chiusura della rampa di svincolo tra la E45 e la SS 75 per i veicoli con provenienza Perugia/Terni e direzione Foligno (in orario notturno dalle 21:00 alle 6:00 del giorno successivo).

Il traffico della E45 proveniente da Perugia/Terni con direzione Foligno potrà proseguire sulla stessa statale in direzione Ravenna e, in corrispondenza dello svincolo di Lidarno, sarà possibile uscire dalla E/45 e rientrare in direzione opposta, per poi immettersi nuovamente sulla SS 75 a Collestrada in direzione Foligno.

- Terza fase: chiusura delle rampe di svincolo tra la E45 e la SS 75 per i veicoli con provenienza Foligno e direzione Perugia nonché per i veicoli con provenienza Ravenna e direzione Foligno (in orario diurno e notturno dalle 9:00 del primo giorno alle 6:00 del terzo giorno successivo).

Il traffico della SS 75 proveniente da Foligno con direzione Perugia sarà deviato sulla E45 in direzione Ravenna. In corrispondenza dello svincolo di Lidarno sarà possibile uscire dalla E45 e rientrare in direzione opposta. Il traffico della E45 proveniente da Ravenna con direzione Foligno potrà invece proseguire sulla stessa statale in direzione Perugia e, in corrispondenza dello svincolo di Ponte San Giovanni, sarà possibile uscire dalla E45 e rientrare in direzione opposta per poi immettersi sulla SS 75 a Collestrada in direzione Foligno.

- Quarta fase: Chiusura della rampa di svincolo tra la E45 e la SS75 per i veicoli con provenienza Ravenna e direzione Foligno nonché chiusura per circa 800 metri della carreggiata in direzione Foligno della SS75 con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta (in orario diurno e notturno dalle 9:00 del primo giorno alle 6:00 del terzo giorno successivo).

Il traffico della E45 proveniente da Ravenna con direzione Foligno potrà proseguire sulla stessa statale in direzione Perugia e, in corrispondenza dello svincolo di Ponte San Giovanni, sarà possibile uscire dalla E45 e rientrare in direzione opposta, per poi immettersi sulla SS 75 a Collestrada in direzione Foligno.

- Quinta fase: chiusura della rampa di svincolo tra la E45 e la SS75 per i veicoli con provenienza Ravenna e direzione Foligno nonché chiusura per circa 800 metri della carreggiata in direzione Perugia della SS75 con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta (in orario diurno e notturno dalle 6:00 del primo giorno alle 6:00 del terzo giorno successivo).

Il traffico della E45 proveniente da Ravenna con direzione Foligno potrà proseguire sulla stessa statale in direzione Perugia. In corrispondenza dello svincolo di Ponte San Giovanni, sarà possibile uscire dalla E45 e rientrare in direzione opposta, per poi immettersi sulla SS 75 a Collestrada in direzione Foligno.

Per tutta la durata complessiva dei lavori resteranno chiuse, sulla SS75, la rampa di uscita per Collestrada al km 0+380 per i veicoli in direzione Foligno e la rampa di immissione al km 0+430 per i veicoli in direzione Perugia.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 6 settembre 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: riaperta al traffico la complanare alla E45 in località Casalina (PG)


L’Anas ha riaperto oggi al traffico la strada complanare alla E45 in località Casalina, nel comune di Deruta, in provincia di Perugia.

I lavori di sistemazione e consolidamento, avviati lo scorso marzo per un valore complessivo di circa 450 mila euro, si erano resi necessari dopo che uno smottamento aveva danneggiato l’infrastruttura comportando la chiusura al traffico dell’arteria.

Aderendo alle richieste avanzate dal Sindaco di Deruta Alvaro Verbena, l’Anas ha provveduto anche al rifacimento della pavimentazione dell’intera complanare che, essendo classificata come viabilità locale, è stata contestualmente consegnata al comune di Deruta.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 7 settembre 2010

Pagine