Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: completati i lavori per l’innalzamento degli standard di sicurezza nelle gallerie “Collecapretto” e “San Pellegrino”, lungo l’itinerario E45, in provincia di Terni

Definitivamente riaperti al traffico entrambi i tunnel

L’Anas ha completato i lavori per l’introduzione dei più recenti standard di sicurezza europei negli impianti tecnologici delle gallerie “Collecapretto” e “San Pellegrino”, entrambe in Provincia di Terni, lungo l’itinerario internazionale E45. I due tunnel, ubicati rispettivamente sulla strada statale 3 bis “Tiberina”, tra gli svincoli di Sangemini Nord e Montecastrilli e sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, tra gli svincoli di Amelia e Narni/Capitone, sono stati pertanto definitivamente riaperti al traffico oggi, dopo l’ultima chiusura avvenuta ieri per consentire il sopralluogo del rappresentante dell’Unione Europea che ha finanziato il 10% dell’investimento.

L’intervento, avviato lo scorso gennaio, aveva reso necessaria la chiusura di una carreggiata alla volta, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Per limitare i disagi all’utenza, in questi mesi L’Anas ha sospeso le lavorazioni e rimosso i cantieri in tutte le occasioni di traffico particolarmente sostenuto, in accordo con la Prefettura di Terni e con gli enti locali territorialmente competenti.

I lavori, per un investimento complessivo di circa 12 milioni di euro, hanno riguardato gli impianti di illuminazione, sicurezza, ventilazione, rilevazione/spegnimento incendi, comunicazione, telecontrollo e SOS, oltre all’installazione della segnaletica luminosa di emergenza e di servizio, comprensiva di pannelli a messaggio variabile.

In particolare, sono state installate postazioni SOS ogni 150 metri, dotate di telefono, idrante ed estintore; è stato introdotto un impianto di videosorveglianza, con telecamere posizionate ogni 80 metri, che consentirà di rilevare automaticamente eventuali veicoli fermi o principi d’incendio; sono stati creati dei locali all’interno dei bypass tra le due carreggiate, adeguatamente pressurizzati per evitare l’ingresso di fumo ed attrezzati con materiali speciali e porte tagliafuoco per essere utilizzati sia come “rifugi” che come vie di fuga in caso di incendio.

L’impianto di illuminazione è stato inoltre potenziato e integrato con lampade a led in grado di illuminare tutto il marciapiede e consentire quindi agli utenti di individuare, in caso di emergenza e in condizione di scarsa visibilità, le vie di fuga e gli armadietti SOS, segnalati anche dall’apposita segnaletica luminosa. Per evitare fenomeni di abbagliamento agli utenti in transito nella galleria, sono stati installati anche dei regolatori di potenza in grado di adattare l’intensità dell’illuminazione interna alle condizioni di luce esterna.

La segnaletica è stata potenziata con l’installazione di pannelli a messaggio variabile posizionati sia all’imbocco che all’interno del tunnel, ogni 300 metri circa, per informare in tempo reale l’utenza sullo stato della viabilità e sulle condizioni di funzionamento della galleria.

L’intervento è stato progettato ed eseguito in attuazione del D.Lgs. 264/06 con cui l’Italia ha recepito la Direttiva Europea 2004/54/CE che fissa i requisiti di sicurezza per le gallerie stradali della rete transeuropea (TEN).

Perugia, 23 dicembre 2010

Anas, traffico regolare su gran parte delle strade della Toscana e di tutta l`Emilia Romagna

Permangono i disagi sull’autostrada Siena-Firenze, al casello di Firenze-Certosa
L`Anas comunica che la situazione sulla viabilità stradale in Toscana è in netto miglioramento dopo il maltempo che si è abbattuto ieri e oggi sulla regione.

I problemi maggiori alla circolazione si sono verificati sulla autostrada Siena–Firenze, a causa della chiusura dei tratti autostradali non gestiti dall’Anas. Alle ore 13.45 di oggi, sono stati registrati 14 km di coda, in direzione Firenze, a causa della chiusura del casello autostradale di Firenze-Certosa.

Inoltre, su disposizione della prefettura di Arezzo alcuni mezzi spazzaneve dell`Anas sono intervenuti sul tratto della A1 Arezzo-Val di Chiana, mentre su disposizione della Prefettura di Firenze l`Anas ha liberato dalla neve il tratto di strada della sp 69, che collega la ss 67 e il casello di Incisa Valdarno. L`Anas è intervenuta anche sulla ex strada statale 73, in provincia di Arezzo, per liberare alcune macchine rimaste intrappolate dalla neve.

La E45, invece, è stata completamente liberata intorno alle ore 12.00 di oggi, mentre si procede regolarmente sul resto della rete dei valichi alpini.

Nella regione Toscana sono stati 71 i mezzi all`opera e 131 gli uomini impiegati dall`Anas.

Nella Regione Emilia Romagna la circolazione è tornata regolare su tutta la viabilità. Si segnala soltanto un rallentamento sulla SS12 “dell`Abetone”, mentre nel tratto della E45 la circolazione è ripresa dopo lo sblocco del tratto toscano.

Nella regione Emilia Romagna sono stati 142 i mezzi all`opera e 166 gli uomini impiegati dall`Anas.

L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 18 dicembre 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: completati i lavori di ripristino del cavalcavia incidentato sulla E45 a Fratta Todina (PG)

Lunedì notte ultima chiusura totale dell’arteria per consentire le prove di carico

L’Anas ha completato i lavori per la demolizione e ricostruzione del cavalcavia incidentato sulla strada statale 3 bis “Tiberina” (E45), in località Fratta Todina (km 37,600), in provincia di Perugia.

Per consentire l’esecuzione delle prove di carico, necessarie al collaudo dell’opera, l’arteria resterà chiusa al traffico in entrambe le direzioni dalle 20:00 di lunedì 20 fino alle 6:00 di martedì 21 dicembre 2010. Per i veicoli in direzione Roma sarà istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Pantalla/Collazzone (km 43,550) con rientro sulla E45 allo svincolo di Monte C. Vibio/Fratta Todina (km 37,520). I veicoli in direzione Cesena dovranno uscire allo svincolo di Todi/Orvieto (km 35,650) e rientrare sulla E45 allo svincolo di Monte C. Vibio/Fratta Todina (km 37,700). Resteranno quindi chiusi in entrata gli svincoli di Pantalla e Todi/Orvieto. I percorsi alternativi saranno segnalati sul posto e prevedono la percorrenza della strada provinciale 383 in direzione sud e della strada provinciale 384 in direzione nord, entrambe parallele al tracciato della E45.

La chiusura di lunedì notte è l’ultima prevista dal programma dei lavori, concordato con la Prefettura di Perugia e gli enti locali territorialmente competenti. L’intervento, avviato lo scorso maggio, ha reso necessarie in diverse occasioni la chiusura totale dell’arteria o la deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. L’Anas ha svolto le lavorazioni in orario notturno ogni volta che ciò è stato tecnicamente possibile, consentendo di limitare i disagi al traffico che è rimasto sempre intenso ma scorrevole, senza criticità particolari.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 17 dicembre 2010

Lazio, Roma,

Anas, maltempo: traffico regolare sulle strade statali in Emilia Romagna, Toscana e Umbria

Rallentamenti in mattinata sulla E45 all’altezza del valico di Verghereto (FC)

L’Anas comunica che tutte le strade statali della Toscana, dell’Emilia Romagna e dell’Umbria sono transitabili e il traffico è al momento regolare.

Qualche rallentamento si è registrato in mattinata sulla E45, all’altezza del valico di Verghereto, dove l’arteria è rimasta chiusa nelle prime ore di oggi per consentire gli interventi dei mezzi spargisale. Al momento il traffico è tornato alla normalità. Sul posto è presente il personale Anas per monitorare costantemente la situazione.

Alle 2:00 di questa notte è stato completamente riaperto il raccordo autostradale Siena-Firenze, dove 8 mezzi speciali, tra spargisale sgombraneve, e circa 20 operatori hanno lavorato ininterrottamente da venerdì per consentire la transitabilità e garantire la sicurezza degli utenti.

Riaperta anche la SS1 Aurelia, al km 286.000, tra le località di Cecina Nord e Vada in direzione Livorno, chiusa alle 6:30 di stamattina, per circa due ore, a causa di un incidente che aveva coinvolto un mezzo pesante.

Nessuna criticità da ieri sulla SS 223 “di Paganico”, lungo l’itinerario E78 “Grosseto-Fano”.
In Toscana hanno operato sulla rete di competenza circa 80 mezzi speciali e 160 operatori Anas.

Situazione regolare anche sulle strade statali dell’Emilia Romagna, dove non si sono registrate criticità particolari durante il fine settimana, con un traffico che è rimasto intenso ma scorrevole nonostante le abbondanti precipitazioni. La E45 è rimasta chiusa per brevi periodi tra Canili e Verghereto al fine di consentire gli interventi dei mezzi sgombraneve e spargisale. Code a tratti si sono verificate in corrispondenza del cantiere del viadotto Fornello, in località Verghereto.

In Emilia Romagna hanno operato circa 140 mezzi speciali e oltre 160 operatori Anas.

Traffico regolare anche in Umbria, dove nella notte era rimasta chiusa la SS 685 “delle Tre Valli Umbre” dal km 7 al km 19 a causa della formazione di ghiaccio sulla carreggiata. L’arteria è stata riaperta questa mattina in entrambe le direzioni.

Complessivamente hanno operato sulle strade statali dell’Umbria oltre 40 mezzi speciali e circa 70 operatori Anas.

L’Anas invita gli automobilisti a non mettersi in viaggio senza catene o gomme da neve, raccomanda la massima prudenza nella guida, specialmente in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli e ricorda che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Roma, 20 dicembre 2010

Lazio, Roma,

Anas, emergenza maltempo: neve e gelo sulle strade in gran parte della Penisola

Mezzi sgombraneve e spargisale in azione per garantire la transitabilità.

L’Anas comunica che a causa dell’ondata di maltempo in corso su gran parte della penisola la circolazione risulta difficile in vari tratti delle strade statali. L’Anas invita comunque gli automobilisti ad informarsi prima di partire sulle condizioni del meteo e del traffico (utilizzando anche il sito www.stradeanas.it, sezione “Viabilità”) e di evitare spostamenti senza gomme da neve o catene a bordo, utilizzando la massima prudenza nella guida.

I mezzi spargisale/sgombraneve e tutto il personale dell’Anas sono ininterrottamente impegnati dalle prime ore di oggi garantendo la transitabilità su gran parte della rete stradale.

In Liguria nevica sulla SS45 mentre in Lombardia si segnala traffico rallentato sulla SS 341 in Località Turbigo e sulla SS36 dal km 48 al km 51. Nevicate anche in Piemonte sulle strade statali 21 (Argentera - Confine di Stato), 24 (Cesana – Claviere) e 33 (Iselle - Confine di stato).

In Toscana é stata chiusa al traffico a causa della neve la E45 tra lo svincolo Sansepolcro Sud e lo Svincolo Pieve S. Stefano Sud, in entrambe le direzioni. Le deviazioni sono indicate sul posto. Traffico bloccato sulla SS67 `Tosco Romagnola` tra Cascina e Porto Di Mezzo, dal Km 14.800 al Km 65.680, in entrambe le direzioni. A causa di un incidente la circolazione è interrotta anche sul Raccordo Siena-Firenze tra S.Casciano Nord e S. Casciano Sud, al Km 48.000, in direzione di Siena.

In Umbria il traffico sulla E45 è bloccato tra lo Svincolo del Raccordo Viterbo-Terni e lo Svincolo Acquasparta, dal Km 0.000 al Km 14.000, in entrambe le direzioni. Problemi anche sulla SS 205 “Amerina”, tra Baschi e il Casello di Orvieto dell’A1 Milano-Napoli, dal Km 45.000 al Km 52.100, in entrambe le direzioni.

Nelle Marche si transita con catene installate sulla SS687 dal km 0 al km 4.8 e sulla SS73BIS dal km 16.804 al km 65.4.

In Abruzzo traffico rallentato sulla SS 16, dal km 487.4 al km 524.6, in località Vasto; sulla SS 80 dal km 17 al km 45.05, in località L’Aquila e dal km 77.93 al km 98.95 in località Ternamo; sulla SS 81, dal km 145 al km 182.

Mezzi in azione per ghiaccio anche in Calabria, su gran parte della rete: SS 107, 108, 109, 177, 179, 182, 283, 481, 531, 616, 660, 682.

In Campania i mezzi spargisale sono in azione sulla SS 19 dal km 28 al km 54.
Nel Lazio nevica sulla SS17 dal km 0 al km 12.25, SS4 dal km 98 al km 122 e dal km 64.5 al km 98.65, sulla SS79 dal km 0 al km 19.

In Puglia traffico rallentato per neve sulla SS 272, dal km 56.6 al km 24.5 in località San Giovanni Rotondo, mentre in Sicilia è chiusa la SS 117, dal km 17 al km 45, in località Mistretta (ME) - Nicosia (EN).

Roma, 17 dicembre 2010

Toscana: Anas, ripristinata la circolazione su gran parte della rete regionale in gestione diretta

Mezzi sgombraneve e spargisale in azione per garantire la transitabilità. Si consiglia di non mettersi in viaggio senza gomme da neve o catene a bordo.

L’Anas comunica che é stato sbloccato il traffico in Toscana sul raccordo Siena-Firenze, precedentemente perturbato a causa di alcuni mezzi pesanti intraversati, poiché sprovvisti di catene, tra Poggibonsi e Colle Val D`Elsa Nord, al Km 20.000, in direzione di Siena. Risulta ripristinata la circolazione, anche in direzione Firenze, nel comune di San Casciano, rimasta bloccata nel pomeriggio a causa di mezzo in sorpasso che ha perso il controllo del veicolo, che è stato rimosso grazie al lavoro dei mezzi sgombraneve.

La circolazione è regolare, inoltre, sul Raccordo Bettolle-Perugia dal km 3 al km 12 precedentemente chiuso per un mezzo pesante intraversato, in direzione sud, ed è stato necessario istituire un restringimento di carreggiata provvisorio.

La situazione al momento non risulta critica sulla rete stradale della regione grazie anche all’impegno dell’Anas che ha messo in campo il massimo delle risorse e mezzi disponibili, riuscendo a garantire la percorribilità dei collegamenti viari, con disagi limitati per gli utenti. Negli ultimi giorni, infatti, sono quotidianamente impegnati circa 131 uomini e 71 mezzi dell’Anas tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso per garantire il transito su strade e autostrade regionale.

Rimane il blocco sulla E45 in via di risoluzione e sulla SS67 bassa, a causa dell`impossibilità di raggiungere i luoghi, anche a causa della chiusura dell`autostrada.

Nel corso della giornata si sono verificate situazioni di rallentamento e blocco della circolazione, causate dal mancato rispetto della segnaletica di obbligo di catene e pneumatici da neve previsti in caso di neve da parte degli utenti della strada.

A partire dalle ore 12.00, a seguito del peggioramento delle condizioni meteoreogiche si è registrato un rallentamento sulla tangenziale di Siena causato dai mezzi pesanti sprovvisti di catene e altri due incidenti si sono verificati sulla Firenze-Siena ai km 40,000 e 28,000.

Nel pomeriggio l’intervento dei mezzi spargisale ha consentito il ripristino della circolazione in sicurezza.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Firenze, 17 dicembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: nuova disciplina della viabilità in corrispondenza dei cantieri per l’ammodernamento della E45 tra Bagno di Romagna e Quarto (FC)

Riaperto in entrata lo svincolo di San Piero in Bagno.

Proseguono i lavori dell’Anas per l’ammodernamento e l’ampliamento della strada statale 3 bis “Tiberina” (E45) tra Bagno di Romagna e Quarto, in provincia di Forlì-Cesena. L’avanzamento degli interventi ha reso necessarie alcune modifiche all’attuale disciplina temporanea della viabilità.

In particolare è stato riaperto in entrata lo svincolo di San Piero in Bagno, sia in direzione Ravenna (km 178,800) che in direzione Roma (km 178,450), mentre lo svincolo di Bagno di Romagna è stato riaperto in entrata per il traffico in direzione Ravenna (km 176,150) e temporaneamente chiuso in entrata per il traffico con direzione Roma (km 175,700). Tra il km 179,000 ed il km 180,500 sono state invece riaperte al traffico entrambe le carreggiate.

Al contempo sono necessari alcuni restringimenti che, in ogni caso, non comporteranno deviazioni del traffico sulla viabilità esterna. In particolare: la temporanea chiusura della corsia di sorpasso in entrambe le carreggiate tra il km 178,550 e il km 179,000; la temporanea chiusura della carreggiata nord (direzione Ravenna) tra il km 176,220 e il km 178,550 con conseguente deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta; la temporanea chiusura della carreggiata sud (direzione Roma) tra il km 175,820 e il km 175,500 con conseguente istituzione di doppio senso di circolazione sulla carreggiata opposta; la temporanea chiusura della corsia di sorpasso in carreggiata nord (direzione Ravenna) tra il km 173,450 ed il km 175,500.

L’ammodernamento della E45 tra Bagno di Romagna e Quarto, per un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro, sarà completato presumibilmente in primavera, compatibilmente con le condizioni meteorologiche. L’attuale sezione stradale passerà da una larghezza di circa 17 metri a circa 20,1 metri, con interventi anche per le barriere di sicurezza, per la pavimentazione, per il contenimento dell’inquinamento acustico e per il convogliamento delle acque.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 17 dicembre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: incidente tra due mezzi pesanti sulla strada statale 16 “Adriatica”, all’incrocio tra via Ravegnana e via Classicana, a Ravenna


L’Anas comunica che, a causa di un incidente, è stato provvisoriamente istituito il senso unico alternato sulla circonvallazione di Ravenna (strada statale 16 “Adriatica”), in direzione Ferrara, all’altezza dell’incrocio tra via Ravegnana e via Classicana. Il sinistro è avvenuto tra due mezzi pesanti, uno dei quali trasportava materiale liquido che si è completamente riversato sul piano viabile. Al momento non si segnalano feriti.

In conseguenza dell’incidente si registrano forti rallentamenti in entrambe le direzioni sulla SS16 nonché sulla SS67 “Tosco Romagnola e sulla E45. Il sinistro si è peraltro verificato in un momento di forte traffico, dovuto anche alla concomitanza con il passaggio del Giro d’Italia.

Sul posto sono presenti le forze dell’ordine e le squadre di emergenza dell’Anas, che stanno provvedendo alla pulizia del piano viabile e alla rimozione dei mezzi incidentati, per i quali sarà necessario l’intervento di un gru.

L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Bologna, 19 maggio 2011

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: 3 milioni di euro per lavori di ripristino delle pavimentazioni sulle strade statali

Lunedì in Gazzetta Ufficiale il bando di gara

L’Anas ha stanziato circa 3 milioni di euro per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria su varie strade statali in Emilia Romagna. Gli interventi riguarderanno, in particolare, il ripristino delle pavimentazioni stradali ed avranno una durata di due mesi dal momento della consegna.

Le arterie interessate sono: secante di Cesena; tangenziale di Parma; tangenziale di Reggio Emilia; tangenziale di Piacenza; SS 12 “dell’Abetone e del Brennero”, nei comuni di Maranello, Bastiglia, Bomporto, San Prospero e Medolla; SS 9 “Via Emilia”, nei comuni di Anzola Emilia, Castelfranco Emilia, Imola, Caste Bolognese, Ravenna e Forlì; SS 64 “Porrettana”, nel comune di Altedo e Ferrara, in località San Martino e Montalbano; SS 67 “Tosco Romagnola”, nei comuni di Ravenna e Forlì; SS 62 “della Cisa”, tra i Comuni di Collecchio e Parma; SS 45 “di Val di Trebbia”, nei comuni di Piacenza, Fidenza e Fiorenzuola, SS 63 “del Valico del Cerreto”, nei comuni di Castelnovo né Monti e Quattro Castella; SS 3bis (E45), nei comuni di Sogliano al Rubicone, Mercato Saraceno, Rocofreddo e Cesena.

Sono inoltre in corso le procedure per l’avvio di interventi di manutenzione straordinaria su altre strade di competenza.

Il bando di gara sarà pubblicato lunedì in Gazzetta Ufficiale. Le imprese che intendono concorrere all’appalto dovranno consegnare le domande di partecipazione entro le 12:00 del 27 giugno 2011 ad Anas SpA – Compartimetno della Viabilità per l’Emilia Romagna, viale Masini, 8 – 40126 Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 20 maggio 2011

Umbria, Perugia,

Umbria, Anas: al via da lunedì i lavori di verniciatura della galleria “Colvalenza”, sulla E45, in provincia di Perugia

Da lunedì 9 a venerdì 27 maggio resterà inoltre chiusa la rampa di uscita dello svincolo “TERNI Est”, sulla SS675 “Umbro Laziale”, per consentire l’installazione di barriere antirumore

L’Anas comunica che lunedì 9 maggio saranno avviati i lavori di pulizia e verniciatura della galleria “Colvalenza”, tra gli svincoli di Todi/San Damiano e Colvalenza (dal km 27,550 al km 26,300), in provincia di Perugia. Per consentire l’esecuzione degli interventi resterà provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Terni, con deviazione della circolazione a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Successivamente, terminato l’intervento in carreggiata sud, resterà provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Perugia, con analoga deviazione del traffico a doppio senso di marcia in carreggiata opposta. Il completamento dei lavori è previsto entro mercoledì 18 maggio.

Lunedì 9 maggio saranno inoltre avviati, sulla strada statale 675 “Umbro Laziale”, gli interventi per l’installazione delle barriere antirumore in corrispondenza della rampa di uscita dello svincolo “Terni Est” (km 70,500), sulla carreggiata Orte-Terni. Per consentire l’esecuzione dei lavori sarà quindi necessaria la chiusura provvisoria della rampa stessa. Per i mezzi pesanti superiori alle 3,5 tonnellate sarà istituita l’uscita obbligatoria alo svincolo di “Terni Ovest”, mentre tutti gli altri veicoli saranno indirizzati sulla strada di San Carlo. Il completamento dei lavori è previsto entro venerdì 27 maggio.

L’Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico di rilevanza nazionale è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 6 maggio 2011

Pagine