Tu sei qui

Cerca

Calabria, Anas: appalti per oltre 12,5 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade statali 18 “Tirrena Inferiore”, 106 “Jonica”, 534 “Di Cammarata e degli Stombi” e sul Raccordo Autostradale di Reggio Calabria

Pietro Ciucci: non soltanto nuove opere, ma anche manutenzione ordinaria e straordinaria di quelle esistenti
Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale, tra oggi e lunedì, quattro bandi di gara per lavori di messa in sicurezza lungo il Raccordo Autostradale di Reggio Calabria e le strade statali 18 “Tirrena Inferiore” e 534 “Di Cammarata e degli Stombi”. Lunedì verrà inoltre pubblicato l’esito del bando di gara, per un importo complessivo di quasi 10 milioni di euro, relativo alla progettazione esecutiva ed esecuzione degli interventi di messa in sicurezza della strada statale 106 “Jonica” tra i km 219 e 278, nelle province di Crotone e Cosenza, in prossimità degli svincoli di Cutro, Le Castella, Crotone, Torre Melissa, Cirò, Cirò Marina, Crucoli, Cariati, Mandatoriccio, Mirto Crosia, Rossano e Crotone Aeroporto.

“Queste gare – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – finanziate con mezzi correnti del bilancio Anas, confermano ancora una volta l’impegno dell’azienda non soltanto nella costruzione di nuove opere, ma soprattutto nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, di quelle già in esercizio, al fine di mantenere e migliorare i livelli di sicurezza sulle strade”.

Aggiudicataria dei lavori sulla statale 106 è risultata essere l’impresa General Costruzioni S.c.r.l., che potrà subappaltare a terzi non oltre il 30% dei lavori e che ha individuato nell’associazione temporanea d’imprese Studio Matildi – Studio Berdini il soggetto incaricato della progettazione.

Per quanto riguarda i bandi di gara pubblicati in data odierna, il primo bando degli stessi prevede un investimento complessivo di quasi un milione di euro per lavori mirati al rafforzamento della pavimentazione stradale gravemente danneggiata in tratti saltuari della strada statale 534 “Di Cammarata e degli Stombi”, in provincia di Cosenza. Verranno realizzati inoltre interventi sui giunti e sulla segnaletica. La durata prevista per il compimento dei lavori è di 150 giorni dalla data di consegna.

Gli altri due bandi di gara riguardano, a fronte di un investimento complessivo di quasi 600 mila euro ciascuno, i lavori finalizzati alla protezione della sede stradale della statale 18 “Tirrena Inferiore”, in provincia di Reggio Calabria, mediante la posa in opera di barriere paramassi e reti di protezione e di rafforzamento delle pareti.

Entrambi gli interventi, rispettivamente tra i km 499,500 e 500,100, e tra i km 515,300 e 515,750, dovranno essere portati a termine in 90 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Lunedì verrà invece pubblicato il bando di gara, per un investimento complessivo di 650 mila euro, che prevede interventi finalizzati alla riduzione del tasso di incidentalità sul primo chilometro del Raccordo Autostradale di Reggio Calabria, in prossimità della connessione con l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Nel tratto in oggetto si procederà con la posa della nuova pavimentazione, la sistemazione dei giunti ammalorati e la predisposizione della nuova segnaletica verticale luminosa. I lavori avranno una durata di 150 giorni a partire dalla data di consegna.

Le offerte vanno inviate a: Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Calabria – Segreteria dell’Area Amministrativa - Via E. De Riso, 2 - 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Piemonte, Anas: aggiudicato l’appalto per i lavori di messa in sicurezza della strada statale 21 “del Colle della Maddalena”, in provincia di Cuneo

I lavori richiederanno un investimento di oltre 500 mila euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di ripristino delle barriere metalliche, reti para-massi e pavimentazioni sulla strada statale 21 “del Colle della Maddalena”. Gli interventi si rendono necessari a causa degli ingenti danni scaturiti dalle eccezionali nevicate e dai conseguenti fenomeni valanghivi nella stagione invernale 2008-2009. L’investimento previsto ammonta a oltre 500 mila euro.

La gara è stata aggiudicata secondo il criterio del massimo ribasso. Aggiudicataria della gara è risultata l’impresa Salvatore De Luca snc con sede a Lecce.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 28 giugno 2010
.

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di adeguamento delle barriere metalliche laterali lungo la strada statale 81 “Piceno Aprutina”, in provincia di Teramo


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale un bando di gara riguardante i lavori di manutenzione straordinaria per l’adeguamento a norma delle barriere metalliche laterali lungo la strada statale 81 “Piceno Aprutina”, dal km 35,246 al km 88,000, in provincia di Teramo.

L’appalto ha un importo complessivo di quasi 700 mila euro, e sarà aggiudicato secondo il criterio del massimo ribasso.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire, pena l`esclusione, presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo – C/O Guardia dei Finanza – viale delle Fiamme Gialle, Pal. C1 – 67100 L’Aquila, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 27 luglio 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 22 giugno 2010

Basilicata, Potenza,

Anas Basilicata: al via i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino del viadotto “Fiumara di Tito” sul raccordo “Sicignano-Potenza”


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di gara d’appalto riguardante l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria del viadotto “Fiumara di Tito” sul raccordo autostradale “Sicignano-Potenza”, per un importo complessivo di circa 1,5 milioni di euro.

L’impresa aggiudicataria è la CML COSTRUZIONI S.R.L. con sede a Capua (in provincia di Caserta).

Gli interventi riguarderanno il ripristino statico e funzionale del viadotto “Fiumara di Tito”. In particolare i lavori prevedono l’estensione degli interventi di applicazione della precompressione esterna con cavi in acciaio armonico, inguainati sulle travi che costituiscono gli impalcati del viadotto, in perfetta analogia agli stessi interventi già realizzati nell’ambito dei precedenti lavori eseguiti da ANAS. Le travi interessate saranno complessivamente 19, in particolare così suddivise: 13 travi per la carreggiata nord (direzione Sicignano); 6 travi per la carreggiata sud (direzione Potenza).

Con tali interventi, che verranno eseguiti garantendo sempre la percorribilità di una corsia per senso di marcia, l’ANAS completa il consolidamento di tutte le travi in corsia di sorpasso della carreggiata in direzione Sicignano e di tutte le travi in corsia di marcia della carreggiata in direzione Potenza, risultate meno danneggiate di quelle già oggetto dei precedenti interventi.

La durata dei lavori è di 240 giorni, per cui l’ultimazione è prevista per il 15 febbraio 2011.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara è possibile consultare il sito www.stradeanas.it

Potenza, 24 giugno 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: riaperta, con limitazioni, la strada statale 575 “Di Troina”

Era stata chiusa alla fine di febbraio a causa di numerose frane e smottamenti
L’Anas comunica che è stata riaperta al traffico veicolare, con limitazioni, la strada statale 575 “Di Troina”, chiusa dallo scorso febbraio a causa di numerose frane e smottamenti che avevano interessato l’arteria stradale.
La statale è percorribile per tutta la sua estensione, dalle ore 7,00 alle ore 20,00.
Nei tratti di seguito indicati è inoltre istituito un senso unico alternato:
- tra i km 3,900 e 4,500
- tra i km 5,700 e 6,300
- tra i km 6,800 e 7,400
- tra i km 10,500 e 11,100
- tra i km 16,200 e 16,800
- tra i km 19,200 e 19,800
- tra i km 21,100 e 21,700
L’Anas comunica, inoltre, che è in fase di prossimo avvio la gara d’appalto per i lavori di ripristino integrale della strada statale.
Palermo, 24 giugno 2010

Calabria, Anas: aggiudicato un appalto per il risanamento di tre ponti della strada statale 106 “Jonica” presso Sellia Marina, in provincia di Catanzaro

L’intervento comporterà un investimento di oltre un milione e mezzo di euro
Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di risanamento delle strutture in calcestruzzo armato di tre ponti della strada statale 106 “Jonica”.

Si tratta delle strutture denominate “Alli”, al km 190,620, “Uria”, al km 198,000 e Scilotraco di Rocca”, al km 204,300, ubicati nel tratto della statale presso Sellia Marina, in provincia di Catanzaro.

I lavori di risanamento dei tre ponti, che prevedono un investimento di oltre un milione e mezzo di euro, consisteranno nel trattamento di manutenzione delle armature in acciaio.

La gara è stata aggiudicata dalla società Costruzioni Stradali s.r.l.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro, 16 giugno 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: al via la gara per i lavori di riqualificazione della strada statale 64 “Porrettana” tra Casalecchio di Reno e il confine toscano

L’appalto da oltre 3 milioni di euro prevede anche interventi di rifacimento della pavimentazione e installazione di barriere fonoassorbenti


L’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi il bando di gara per l’esecuzione dei lavori di riqualificazione della strada statale 64 “Porrettana”, nel tratto compreso tra il confine toscano e Casalecchio di Reno, in provincia di Bologna.

L’intervento, per un importo complessivo a base d’appalto di 3,29 milioni di euro, prevede il rifacimento della pavimentazione in alcuni tratti, l’installazione di barriere fonoassorbenti, di barriere di sicurezza e il ripristino di alcuni giunti i dilatazione dei viadotti. La gran parte dei lavori sarà eseguita nel comune di Sasso Marconi, in provincia di Bologna. La durata contrattuale per il completamento degli interventi è di 210 giorni a partire dal momento della consegna.

Le domande di partecipazione dovranno essere consegnate entro le 12:00 del 12 luglio all’Anas SpA – Compartimento della Viabilità per l’Emilia Romagna, Viale Masini n° 8 - 40126 Bologna. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 16 giugno 2010

Sicilia, Anas: firmato il contratto per la progettazione esecutiva e l’ammodernamento della strada statale 124 tra Siracusa e Floridia, per un investimento di circa 15 milioni di euro

Pietro Ciucci: è costante l’impegno profuso da Anas

nel miglioramento della rete viaria dell’isola



Questo pomeriggio presso la Direzione Generale dell’Anas è stato stipulato il contratto con l’impresa Società Italiana Costruzioni Stradali s.r.l. di Priolo Gargallo per la progettazione esecutiva e i lavori di ammodernamento della strada statale 124 “Siracusana”, nel tratto compreso tra Floridia e il capoluogo di provincia.

L’impresa ha già iniziato le attività di progettazione esecutiva, la cui durata è stata contrattualmente fissata in 90 giorni, al termine dei quali inizieranno i lavori per la realizzazione dell’importante arteria siracusana, che dovranno essere portati a termine in 660 giorni dalla data di consegna.

“La stipula del contratto, avvenuta in data odierna a meno di due mesi dalla dichiarazione di efficacia dell’aggiudicazione, per l’ammodernamento della statale 124 nel tratto tra Siracusa e Floridia – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – darà il via ad un investimento di circa 15 milioni di euro che interesserà il territorio siracusano, a testimonianza dell’enorme e costante impegno profuso da Anas nell’adeguare alle mutate esigenze di viabilità tutta la rete viaria siciliana”.

I lavori di ammodernamento della statale 124 tra Siracusa e Floridia prevedono l’adeguamento della piattaforma stradale alle caratteristiche plano-altimetriche e di sezione trasversale richieste dalle norme CNR per le strade di categoria IV, prevedendo quindi l’ampliamento della carreggiata attuale, che sarà composta da due corsie da 3,75 metri, una per senso di marcia, e banchine laterali pavimentate da 1,5 metri. Particolare attenzione inoltre è stata rivolta all’eliminazione delle interferenze tra le manovre di accesso ai fondi e il flusso veicolare della statale. Tale criticità sarà risolta mediante la realizzazione di controstrade laterali a servizio dei fondi e interconesse alla viabilità principale unicamente mediante svincoli.

La gara era stata aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ponderando, oltre al prezzo, che ha avuto una rilevanza del 50%, altri importanti fattori quali la riduzione dei tempi di esecuzione e la presenza di varianti rispetto al progetto posto a base di gara.

In fase di gara, inoltre, grande importanza era stata data al pregio tecnico, prevedendo che per tale aspetto fossero assegnati fino a 35 punti su 100, valutando l’impatto ambientale, le proposte di adeguamento normativo e la tipologia dei materiali, selezionati in funzione di maggiore durabilità, facile manutenzione e miglioramento della sicurezza in esercizio. Considerato l’elevato traffico presente sull’arteria è stata inoltre data particolare importanza anche all’ottimizzazione del cantiere, con particolare riferimento alla gestione del traffico e dei numerosi accessi privati, garantendo mediante apposita viabilità di cantiere l’accesso ai fondi limitrofi.

Palermo, 18 giugno 2010

Abruzzo, Anas: l’Anas non abbatterà alcuna abitazione ad Onna per la costruzione della Variante Sud de L’Aquila


La Direzione Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali dell’Anas comunica che questa mattina alle ore 9,30, in diretta su Radio Vaticana, il Capo Compartimento Anas de L’Aquila, Valerio Mele, intervistato dal giornalista Federico Piana, ha fatto chiarezza sul progetto della realizzazione della ‘Variante Sud’ de L’Aquila, in Abruzzo, e sul presunto abbattimento di una delle case superstiti del terremoto ad Onna, di cui avevano parlato alcuni media nella giornata di ieri.

“Il progetto dell’Anas – ha dichiarato l’ingegner Valerio Mele - non prevede l’abbattimento della casa in questione, che si trova a distanza di oltre 35 metri dall’ingombro massimo del rilevato che sarà realizzato”.

Nel corso dell’intervista il Capo Compartimento dell’Anas ha spiegato che “la necessità di realizzare la variante al servizio della viabilità de L’Aquila e del territorio era già evidente prima del terremoto, ma dopo l`evento sismico è diventata ancora più urgente. Il tracciato è stato concordato nelle sedi competenti con tutti gli Enti locali, compresi i rappresentanti della circoscrizione di Onna”.

“Il progetto nel corso di questi mesi è stato già modificato – ha aggiunto Valerio Mele – e ad oggi, rispetto alla bozza originaria, prevede l’eliminazione di un viadotto, che è stato sostituito con un rilevato, e l’eliminazione di uno svincolo proprio nei pressi di Onna. Inoltre, è prevista una mitigazione sia acustica che paesaggistica dell’opera, che disterà oltre 150 metri dal centro abitato di Onna e, come detto, 35 metri dall’abitazione antisismica della maestra elementare Margherita Nardecchia Marzolo, ubicata fuori dal centro abitato, a pochi passi dal fiume Aterno”.

“Naturalmente – ha confermato il Capo Compartimento dell’Anas - tutto può essere ulteriormente perfezionato e l’Anas ha sempre manifestato ampia disponibilità a discutere aspetti di dettaglio del progetto con gli Enti locali”.

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione dell’opera, Valerio Mele ha concluso affermando che “la gara d’appalto è in corso e, quindi, tra qualche mese potranno partire i lavori, che dureranno un anno”.

Roma, 10 giugno 2010

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: riapre domani a senso unico alternato la strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria” nel tratto colpito dalla frana in provincia di Perugia

Terminati i primi interventi di messa in sicurezza. Il completamento dei lavori è previsto per la fine di luglio


L’Anas comunica che, a partire da domani, sarà riaperta a senso unico alternato la strada statale 73 bis “di Bocca Trabaria” nel tratto in provincia di Perugia gravemente danneggiato da una frana durante l’ultima emergenza meteo. La riapertura si è resa possibile in seguito al completamento dei primi interventi eseguiti sul luogo dello smottamento, che hanno consentito di ripristinare le necessarie condizioni di sicurezza per gli utenti.

Al fine di contenere i forti disagi degli abitanti e dei pendolari dell’Alta Valle del Metauro, costanemente rappresentati dai Sindaci dei comuni interessati nonché dalla Provincia e dalla Prefettura di Pesaro Urbino, l’Anas, pur nel dovuto rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente, ha profuso il massimo impegno nel velocizzare i tempi di esecuzione dell’intervento. Per recuperare le numerose interruzioni dovute alle condizioni meteorologiche avverse delle scorse settimane è infatti stata potenziata la presenza di personale e mezzi nel cantiere, riuscendo a raggiungere l’obiettivo di riaprire a senso unico alternato l’arteria prima della fine dei lavori.

Lo smottamento si era verificato in seguito all’eccezionale ondata di maltempo di gennaio ed aveva provocato il cedimento di circa 50 metri della scarpata di valle del corpo strada, rendendo necessaria la chiusura totale a garanzia della pubblica incolumità. Ottenuti i necessari finanziamenti, l’Anas aveva quindi avviato la gara informale con procedura accelerata per l’individuazione dell’impresa esecutrice che ha iniziato le operazioni lo scorso aprile, pur con le evidenti difficoltà dovute alle piogge persistenti. Il completamento dell’intervento, del valore complessivo di 400 mila euro, è previsto per la fine del mese di luglio.

Trattandosi di un’area di cantiere i tempi di attesa del semaforo che regolerà il senso unico alternato nel tratto oggetto di intervento (dal km 14,400 al km 15,150) potranno talvolta prolungarsi per consentire l’esecuzione in sicurezza di alcune particolari lavorazioni.

L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida, specialmente in prossimità dei cantieri, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.

Perugia, 10 giugno 2010

Pagine