Tu sei qui

Cerca

Abruzzo, Anas: in Gazzetta Ufficiale bandi di gara per lavori per quasi 4,3 milioni di euro sulle strade statali abruzzesi


L’Anas pubblicherà lunedì, 18 ottobre 2010, sulla Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara per lavori sulle strade statali 696 ‘del Parco Regionale Sirente-Velino’, 153 ‘della valle del Tirino’ e 5 ‘via Tiburtina Valeria’.

“Con la messa in gara di interventi per quasi 4,3 milioni di euro – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – l’Anas contribuisce a migliorare la sicurezza delle statali abruzzesi”.

Due bandi interessano la strada statale 5 ‘via Tiburtina Valeria’.

Il primo riguarda i lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza in tratti saltuari compresi tra i km 184,160 e 216,600 lungo la strada statale 5.

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 831 milioni di euro e sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Il secondo bando interessa i lavori di adeguamento delle barriere di sicurezza in tratti saltuari della statale 5 compresi tra i km 135,000 e 162,000 per un importo di circa 2 milioni di euro. L’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale.

La scadenza per la ricezione delle offerte è fissata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 23 novembre 2010.

Un terzo bando riguarda i lavori di rifacimento della pavimentazione in tratti saltuari lungo la strada statale153 “della Valle del Tirino” per un importo di oltre 817 milioni di euro.

Infine, un quarto bando interessa i lavori di manutenzione straordinaria per la protezione del piano viabile dalla caduta massi dal Km 9,000 al Km 13,000 della strada statale 696 “del Parco Regionale Sirente Velino” per un importo oltre 585 milioni di euro.

La scadenza per la ricezione delle offerte di questi ultimi due bandi è fissata entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 novembre 2010.

Le domande di partecipazione dovranno pervenire presso Anas S.p.A. – Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo – C/O Guardia dei Finanza – viale delle Fiamme Gialle, Pal. C1 – 67100 L’Aquila.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

L’Aquila, 15 ottobre 2010

Anas, il Ministro Altero Matteoli partecipa ai lavori del Consiglio di Amministrazione straordinario convocato presso il cantiere del V Macrolotto della A3 Salerno-Reggio Calabria



Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, si è riunito oggi alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli presso il cantiere del V Macrolotto della nuova A3 Salerno-Reggio Calabria, a Palmi (RC), per discutere della situazione dei lavori e della iniziative per il contrasto degli atti criminali e intimidatori.

Alle varie fasi del CdA hanno partecipato il Vice Direttore Generale di Pubblica Sicurezza con funzioni di Vicario Nicola Izzo, il Presidente del Contraente Generale del V e VI Macrolotto Giorgio Desideri, accompagnato dall’Amministratore delegato di Impregilo Alberto Rubegni e dal Presidente di Condotte Duccio Astaldi.

Il Ministro Matteoli e il Consiglio di Amministrazione dell’Anas hanno preso atto che i lavori ultimati, in corso e in appalto sulla Nuova Autostrada che saranno completati entro il 2013, riguardano circa 383 km, pari a circa l’86% dell’intero nuovo tracciato (circa 443 km), e che gli stanziamenti ad oggi resi disponibili ammontano a 7,360 miliardi di euro e consentono di finanziare tutti gli interventi in esecuzione, appaltati, in fase di contrattualizzazione, contrattualizzati e non cantierati e quelli già in fase di gara d’appalto (come già detto per complessivi 383 km). Per la realizzazione delle tratte in avanzata fase di progettazione, per un’estesa di circa 60 km, sono ancora necessari circa 2,5 miliardi di euro di nuovi finanziamenti.

Lo straordinario impegno economico connesso ai lavori della Nuova Autostrada espone l’Anas, cosi come gli appaltatori, i Contraenti Generali ,gli affidatari e tutte le imprese impegnate nei lavori, ad una serie di azioni intimidatorie e a tentativi di infiltrazioni criminali. Dal 2005 al settembre 2010 si sono verificati 215 atti criminosi (attentati, intimidazioni, minacce, incendi dolosi di mezzi, furti, ecc.). In particolare:

➢ 185 episodi criminosi sul V Macrolotto (16 minacce a mano armata; 3 esplosioni di arma da fuoco contro mezzi di cantiere; 51 danneggiamenti a mezzi; 13 incendi dolosi; 102 furti);

➢ 17 episodi criminosi sul VI Macrolotto (2 incendi; 7 danneggiamenti; 6 furti; 2 minacce).
Il sensibile minor numero di azioni criminali su VI Macrolotto è da attribuire, con molta probabilità, al più recente inizio dei lavori, avviati principalmente la scorsa estate.

Il danneggiamento delle macchine da cantiere costituisce un azione particolarmente grave. Si tratta infatti di mezzi sofisticati ad alta tecnologia, i cui pezzi di ricambio non sono di immediato reperimento e il cui danneggiamento provoca quindi il blocco dei lavori anche per settimane. In altre parole il danno indiretto, principalmente dovuto ai maggiori tempi di costruzione, supera di gran lunga il valore dei danni materiali prodotti.

L’azione di contrasto alle infiltrazioni criminali ha consentito, in particolare sul V e VI Macrolotto, di far pervenire dalle competenti Prefetture 109 informative interdittive nei confronti di altrettante ditte, di cui 62 già contrattualizzate ed operanti, ed ha comportato l’estromissione forzata delle imprese dai cantieri (con immaginabili conseguenze legate ai lunghi tempi di allontanamento e la successiva sostituzione).

Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto che viene rivolta particolare attenzione al controllo dei materiali e, in special modo, alla produzione di calcestruzzi, in passato oggetto di tentativi di infiltrazione criminale, soprattutto nella fase di fornitura. Per il solo V Macrolotto sono stati fino ad oggi impiegati circa 930 mila mc di calcestruzzi, su cui sono stati effettuati circa 17.600 prelievi di calcestruzzo fresco e circa 1.750 carotaggi di calcestruzzo indurito.

In esito alle verifiche e ai controlli diretti sul V Macrolotto e sugli altri principali cantieri, operati con l’ausilio del Centro Sperimentale Stradale di Cesano, sono stati emessi singoli rapporti seguiti da successivi riscontri e follow up nei quali si è accertata la rispondenza dei calcestruzzi utilizzati.

Dove i controlli sui materiali hanno dato risultati non conformi alla norma, l’Alta Sorveglianza Anas ha contestato il lavoro svolto e le opere in alcuni casi sono state demolite e ricostruite.

Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, ha evidenziato che la contabilità adottata dall’Anas prevede procedure rigide e articolate basate sulla misurazione delle opere eseguite, sull’applicazione alle quantità accertate dei singoli prezzi contrattuali, offerti e previsti, il che fa si che i pagamenti riconosciuti all’appaltatore siano precisi e conformi a quanto previsto nel progetto appaltato. Non è possibile, pertanto, riconoscere nei confronti dell’Appaltatore lavori non effettuati o quantità non realizzate.

Il CdA ha preso atto che l’Anas ha intrapreso un percorso di integrazione con le Istituzioni pubbliche interessate alla Sicurezza, alla Trasparenza e alla Legalità nei pubblici appalti. A questo fine è stato sottoscritto un accordo con la Direzione Investigativa Antimafia con la quale è stato realizzato un progetto formativo rivolto a tutti i dirigenti e funzionari della DIA impiegati nelle attività del mondo dei Lavori pubblici e che è finalizzato a fornire una conoscenza sui principali aspetti teorico-pratici dalla individuazione dell’opera alla fase di gara, con particolare approfondimento delle tipologie di cantiere e di appalti. Ad oggi sono stati già formati 20 dirigenti della Direzione centrale di Roma e altri 25 parteciperanno nei prossimi giorni al corso rivolto ai dirigenti di Firenze, Roma e Napoli.

Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, infine, ha proposto la realizzazione di un’articolata e integrata rete di videosorveglianza, che attualmente è solo parzialmente presente in alcuni siti (Campi Base ), per monitorare 24 ore su 24 le diverse aree sensibili e particolarmente esposte. La videosorveglianza dovrà confluire presso le sale operative dirette e coordinate necessariamente da rappresentanti delle Forze dell’Ordine, unici abilitati all’intervento nel caso vengano commessi atti illeciti, anche coadiuvati da personale Anas.

Le Sale Operative sarebbero ospitate in “moduli”, la cui realizzazione è già prevista nei Capitolati Speciali di Appalto, attualmente già allestiti nei Campi Base dei macrolotti e, adeguatamente attrezzate, potrebbero operare H24, impiegando almeno due operatori delle Forze dell’Ordine, coadiuvati da operatori dell’Anas.

In attesa dell’entrata a regime delle sale operative, tenendo conto della straordinarietà dei tempi presenti, della necessità e urgenza di proteggere il lavoro, le maestranze e le opere in costruzione, il CdA ha ritenuto che l’attuale situazione richiede ulteriori immediate iniziative eccezionali, limitate nel tempo e nei luoghi – esplicitamente il V e VI macrolotto – per consentire il controllo del territorio e dei punti sensibili dei cantieri. Un controllo che non può avvenire se non attraverso il presidio costante delle aree da parte delle Forze dell’Ordine.

Palmi, 13 ottobre 2010

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna: stanziati dall’Anas quasi 2 milioni di euro per i lavori di manutenzione straordinaria sulla E45 e sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola”

Domani in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per interventi in provincia di Ravenna


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani due bandi di gara del valore complessivo di quasi 2 milioni di euro, per lavori straordinari di manutenzione delle pavimentazioni lungo la E45 e la strada statale 67 “Tosco Romagnola”, in provincia di Forlì Cesena e Ravenna.

Il primo appalto, per un importo a base di gara di circa 1 milione di euro, riguarda gli interventi di rafforzamento e ripristino della sovrastruttura stradale della E45 in tratti saltuari tra lo svincolo di San Carlo (km 216,000), in provincia di Forlì-Cesena, e lo svincolo di Ravenna (km 250,000). I lavori avranno una durata contrattuale di 60 giorni dalla data di consegna. Le imprese che intendono partecipare alla gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 10 novembre 2010.

Il secondo appalto, anch’esso con un importo a base di gara di circa 1 milione di euro, riguarda i lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni e le distese generali periodiche sulla strada statale 67 “Tosco Romagnola” nel tratto compreso tra lo Classe (km 217,277) e Marina di Ravenna (km 232,377), in provincia di Ravenna. Le imprese che intendono partecipare alla gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 9 novembre 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Bologna, 7 ottobre 2010

Sardegna: aggiudicati i lavori per la realizzazione degli impianti tecnologici nella Galleria Genna Ortiga situata sulla strada statale 125 “Orientale Sarda”

gli interventi prevedono un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro
L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di un bando di gara riguardante i lavori di realizzazione degli impianti tecnologici nella Galleria Genna Ortiga situata sulla strada statale 125 “Orientale Sarda”.

L’appalto, che comporta un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro, rientra nei lavori di costruzione della strada statale 125.

La gara è stata aggiudicata all’impresa S.I.E.I. Srl con sede a Cagliar

Il termine previsto per l’esecuzione dei lavori è di 90 giorni.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 11 ottobre 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: stanziato oltre 1 milione e 600 mila euro per il consolidamento del viadotto Cavaseno al km 49,400 dell`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`


Il bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale prevede una durata dei lavori di cinque mesi
Oggi l`Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di consolidamento delle fondazioni del viadotto `Cavaseno`, posto al km 49,400 dell`autostrada A29 `Palermo-Mazara del Vallo`, tra gli svincoli di Castellammare del Golfo e Alcamo Ovest.
`I lavori oggetto di questo appalto - ha dichiarato il Presidente dell`Anas, Pietro Ciucci - che comporteranno un investimento complessivo di 1 milione e 660 mila euro e saranno finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, rientrano nel programma di manutenzione che Anas ha in programma su tutte le strade e autostrade dell`isola in gestione diretta`.
Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 150 giorni dalla data di consegna. Le offerte vanno inviate entro le ore 12:00 di venerdì 5 novembre a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia - Unità Gare - Via A De Gasperi, 247 - 90146 Palermo. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.
Palermo, 11 ottobre 2010

Marche, Ancona,

Marche: stanziati dall’Anas quasi 1,4 milioni di euro per la manutenzione delle strade statali nella regione

Domani in gazzetta ufficiale altri due bandi di gara che si aggiungono ai 4 milioni posti in appalto nei giorni scorsi


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani due bandi di gara, per un valore complessivo di quasi 1,4 milioni di euro, riguardanti l’esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria delle cosiddette opere d’arte (ponti, gallerie viadotti) lungo le strade statali delle Marche.

Il primo bando, per un importo a base d’appalto di 846 mila euro, si riferisce alle province di Ancona, Pesaro-Urbino e Macerata e riguarda le strade statali: 16 “Adriatica”, 16 dir/b “del Porto di Ancona”, 73 bis “di Bocca Trabaria“, 73 bis/var “Variante di Urbino”, 76 “della Val d’Esino”, 76 dir “Raccordo Aeroporto R.Sanzio”, 681 “Asse Attrezzato del Porto di Ancona“, 687 “Pedemontana delle Marche”.

Il secondo bando, per un importo a base d’appalto di oltre 1,5 milioni di euro, si riferisce alle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno e riguarda le strade statali: 4 “Salaria”, 16 “Adriatica”, 77 “Della Val di Chienti“, 77 var., 81 “Piceno-Aprutina“, 685 “Delle Tre Valli Umbre“ e il raccordo autostradale 11 “Ascoli Piceno - Porto d’Ascoli“.

Le imprese che intendono concorrere alle gare devono consegnare le domande di partecipazione ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per le Marche, Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona, entro le 10:00 del 15 novembre 2010.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 7 ottobre 2010

Toscana, Firenze,

Toscana: stanziati dall’Anas oltre 1,8 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle strade statali nella regione

Domani in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per lavori di ripristino delle pavimentazioni lungo le arterie di competenza in tutte le dieci province


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani tre bandi di gara, del valore complessivo di oltre 1,8 milioni di euro, per i lavori di manutenzione straordinaria delle strade statali della Toscana.

Il primo appalto, per un importo di 580 mila euro, riguarda il raccordo autostradale Bettolle-Perugia, la SS 715 “Siena-Bettolle”, il raccordo Arezzo-Battifolle, la E-78 “Grosseto-Fano”, la SS 73 “Senese-Aretina” e la SS 67 “Tosco-Romagnola”, nelle province di Firenze, Arezzo, Pisa e Siena. I lavori avranno una durata contrattuale di cinque mesi dalla data di consegna. Le imprese che intendono partecipare a questa gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 15 novembre 2011.

Il secondo appalto, per un importo di circa 675 mila euro, riguarda la SS 1 “Aurelia” e la SS 223 “di Paganico”, nelle province di Siena, Livorno e Grosseto. I lavori avranno una durata contrattuale di tre mesi dalla data di consegna. Le imprese che intendono partecipare a questa gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 22 novembre 2011.

Il terzo appalto, per un importo di 584 mila euro, riguarda la SS 1 “Aurelia”, la SS 12 e 12 Radd. “Dell’Abetone e del Brennero”, la SS 12 “Variante Ponte a Moriano”, la SS 62 “Della Cisa”, la SS 63 “Del Cerreto”, la SS 64 “Porrettana”, la SS 67 e 67 Bis “Tosco-Romagnola” e la SS 716 “Raccordo di Pistoia”, nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Lucca, Massa Carrara e Pistoia. I lavori avranno una durata contrattuale di sei mesi dalla data di consegna. Le imprese che intendono partecipare a questa gara devono consegnare le domande entro le 12:00 del 29 novembre 2011.

Le domande di partecipazione a tutte e tre le gare devono essere consegnate secondo le modalità indicate nel bando ad Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Toscana, Viale dei Mille, 36 – 50131 Firenze.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Firenze, 12 ottobre 2010

Marche, Ancona,

Anas, Marche: al via le gare d’appalto per la gestione degli impianti tecnologici delle gallerie lungo le strade statali

Lunedì in Gazzetta Ufficiale due bandi da oltre 1,5 milioni di euro


L’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 4 ottobre due bandi di gara per i lavori di gestione ordinaria degli impianti tecnologici all’interno delle gallerie delle principali strade statali delle Marche. Il valore complessivo è di oltre 1,5 milioni di euro.

Il primo appalto, per un importo a base di gara di 990 mila euro, riguarda la SS 16 “Adriatica”, la SS 76 “Della Val d’Esino, la SS 687 “Pedemontana”, la SS 73Bis “Di Bocca Trabaria” e 73Bis Var nelle province di Ancona, Pesaro Urbino e Macerata.

Il secondo appalto, per un importo a base di gara di 570 mila euro, riguarda la SS 16 “Adriatica”, la SS 77 “Della Val di Chienti“, la SS 4 “Salaria”, la SS 685 “Delle Tre Valli Umbre“ e il raccordo autostradale 11 “Ascoli Piceno - Porto d’Ascoli“, nelle province di Macerata e Ascoli Piceno.

Le domande di partecipazione ad entrmbi i bandi devono essere consegnate ad Anas SpA – Compartimento della Viabilità per le Marche, Via Isonzo, 15 - 60124 Ancona. I contratti stipulati con le imprese aggiudicatrici avranno validità fino al 31 dicembre 2013.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it.

Ancona, 1° ottobre 2010

Puglia, Anas: aggiudicato l’appalto integrato per la realizzazione di un sistema di monitoraggio automatico del traffico per l’area metropolitana di Lecce


L’Anas ha pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione di un sistema di monitoraggio automatico del traffico per l’area metropolitana di Lecce e del territorio provinciale che interesserà le strade statali 7ter ‘Salentina’, 16 ‘Adriatica’, 101 ‘Salentina di Gallipoli’, 274 ‘Salentina Meridionale’, 275 ‘di Santa Maria di Leuca’, 613 ‘Lecce-Brindisi’, 694 ‘Tangenziale Ovest di Lecce’, 695 ‘Tangenziale Sud di Otranto’.

L’importo totale a base d’asta è di oltre 3 milioni di euro.

È risultata aggiudicataria della gara – esperita con procedura ristretta – la società R.T.I. Sud Segnal S.r.l. (mandatario)- Alfa Impianti S.n.c. (mandante), di Galatone (Lecce).

Bari, 4 ottobre 2010

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: appalti per il rifacimento della pavimentazione sulle strade statali 121 “Catanese” e 113 “Settentrionale Sicula” e per il rifacimento della segnaletica orizzontale su tutte le autostrade siciliane in gestione diretta

Gli interventi sono ripartiti in cinque distinti bandi di gara e prevedono un investimento complessivo di 6 milioni e 200 mila euro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di cinque bandi di gara per lavori di manutenzione relativi al rifacimento della segnaletica orizzontale lungo tutte le autostrade siciliane di competenza Anas, per un importo complessivo di oltre 3 milioni e 200 mila euro.
Sono stati inoltre pubblicati gli esiti di due bandi di gara per il ripristino del piano viabile in tratti saltuari delle strade statali 121 “Catanese” e 113 “Settentrionale Sicula”, per un investimento di quasi 3 milioni di euro.

“Le cinque nuove gare aggiudicate in Sicilia – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – finanziate con mezzi correnti del bilancio Anas, prevedono un impegno finanziario di oltre 6 milioni di euro finalizzato al continuo miglioramento degli standard di sicurezza sulle statali e sulle autostrade in gestione diretta. Si tratta tuttavia soltanto di una parte degli impegni per la Sicilia – ha continuato Ciucci – dal momento che tra lavori programmati, in corso o di prossimo avvio, sia per la realizzazione di nuove opere che per la manutenzione di quelle esistenti, Anas ha stanziato risorse per oltre 5 miliardi e mezzo di euro, senza considerare il Ponte sullo Stretto”.

Sulla strada statale 121 “Catanese” verranno effettuati interventi di ripristino del corpo stradale e delle opere di regimentazione idraulica in tratti saltuari, compresi tra i km 83,000 e 252,900. Le lavorazioni interesseranno i territori comunali di Leonforte (EN) e Bolognetta (PA), per un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro.
Aggiudicataria dell’intervento è risultata essere l’Associazione Temporanea d’Imprese Viastrada s.a.s. – S.AP.CO. s.r.l. di Palermo, che dovrà portare a termine i lavori in 200 giorni dalla data di consegna.

Saranno interessati da interventi di consolidamento del corpo stradale anche alcuni tratti della strada statale 113 “Settentrionale Sicula” compresi tra i km 332,000 e 368,800 e ricadenti nella provincia di Trapani, per un investimento complessivo di oltre 900 mila euro.
L’impresa C.F. Strade s.r.l. dovrà ultimare le lavorazioni entro 180 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Per quanto riguarda invece i tre appalti per il rifacimento della segnaletica orizzontale sulle autostrade, la prima gara prevede interventi tra il km 52,000 e il km 114,800 dell’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e lungo tutta la diramazione, lunga 36,900 km, “Alcamo-Trapani”, compreso il raccordo per Birgi.
È risultata aggiudicataria l’impresa Laser srl di Terrasini, in provincia di Palermo.
La seconda gara riguarda il rifacimento della segnaletica orizzontale sui primi 52 km dell’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, compresi i Raccordi per via Belgio e l’aeroporto di Punta Raisi, e tra i km 0,000 e 72,800 dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, compreso il raccordo per via Giafar.
Anche in questo caso è risultata aggiudicataria Laser srl.
La terza gara, il cui esito è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale martedì 28 settembre, riguarda invece i restanti 120 km dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”, dal km 72,800 al km 192,800, ed è stata aggiudicata all’impresa Manno Angelo con sede ad Agira, in provincia di Enna.
Ogni singolo intervento, di oltre un milione di euro, avrà una durata di 730 giorni dalla data di consegna dei lavori.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Pagine