Tu sei qui

Cerca

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: domani sulla Gazzetta Ufficiale 5 bandi di gara per la manutenzione delle strade della regione

Per la strada statale 309 “Romea” interventi per 4,4 milioni di euro
Verranno pubblicati domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale 5 bandi di gara per un totale di oltre 7,2 milioni di euro finalizzati alla manutenzione straordinaria e ordinaria delle strade statali nelle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Gli appalti saranno finanziati con mezzi correnti del Bilancio Anas.

In particolare, un bando riguarda i lavori di rafforzamento e ripristino della sovrastruttura stradale tra il km 10+000 e il km 30+000 e dal km 42+000 al km 49+282 del raccordo autostradale Ferrara-Porto Garibaldi, nella provincia di Ferrara. L’importo lordo dei lavori ammonta a 2,2 milioni di euro. L’appalto sarà aggiudicato all’offerta con il prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara e le offerte dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 13 gennaio 2009

Tre bandi riguardano la manutenzione straordinaria della strada statale 309 “Romea”, per un importo complessivo di 4,4 milioni di euro. Il primo servirà per assegnare i lavori di adeguamento delle barriere di contenimento, in tratti saltuari nella tratta dal 0+000 al km 55+000, nelle province di Ferrara e Ravenna, per un importo di circa 1,7 milioni di euro. Le offerte dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 14 gennaio 2009. Il secondo concerne i lavori di distese generali periodiche ed interventi di risanamento della sovrastruttura stradale tra il km 37+200 e il km 44+400, in tratti saltuari nella provincia di Ferrara, per un importo di circa 1,3 milioni di euro. Il Termine di ricezione per questo bando è fissato entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 19 gennaio 2009. Il terzo, si riferisce ai lavori di distese generali periodiche ed interventi di risanamento della sovrastruttura stradale tra il km 44+400 e il km 55+730, in tratti saltuari, per un importo di oltre 1,4 milioni di euro. Le offerte dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 21 gennaio 2009.

Infine, un bando servirà ad appaltare la manutenzione ordinaria ricorrente per l’anno 2009 degli impianti di illuminazione, semaforici ed elettrici di tutte le strade, tangenziali e complanari di competenza Anas nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini; per una somma di circa 600 mila euro. In questo caso il termine di ricezione delle offerte è fissato entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 26 gennaio 2009.

Tutte le offerte dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. Compartimento della Viabilità per l’Emilia e Romagna – Viale A. Masini n° 8 – 40126 Bologna.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Bologna, 11 dicembre 2008

Liguria, Genova,

Liguria, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il completamento del II lotto della variante di La Spezia


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di completamento della variante di La Spezia, II lotto, dallo svincolo Castelletti a Via Fontevivo (Svincolo Fontevivo–Corso Nazionale), della strada statale 1 “Nuova Aurelia”, in provincia di La Spezia.

L’opera è inserita nel Contratto di programma 2007-2011 e l’importo totale finanziato è pari ad oltre 16 milioni di euro.

“Il secondo lotto – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – costituisce una penetrazione urbana della variante di La Spezia e permette di rendere funzionale parte dell’opera complessiva già parzialmente realizzata ma non ancora completamente aperta al traffico”.

“Si tratta di un’opera molto attesa - ha continuato Pietro Ciucci – poiché il progetto avrebbe dovuto essere portato a termine già da qualche anno ma, a causa di numerosi vicissitudini burocratiche, solo oggi possiamo giungere a un nuovo appalto pubblico”.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 650 giorni consecutivi e continui dalla data del verbale di consegna dei lavori. L’appalto sarà aggiudicato all’offerta con il prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le offerte dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 4 febbraio 2009 ad ANAS S.p.A. Direzione Generale - Protocollo Generale – Via Monzambano, 10 - 00185 Roma, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti - Servizio Gare”.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Genova, 9 dicembre 2008

Calabria, Catanzaro,

Anas, Calabria: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 106 “Jonica”, in provincia di Catanzaro


L’Anas domani, 12 dicembre 2008, pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 106 “Jonica” necessari al risanamento delle strutture del ponte “Alli” al km 190,620, del ponte “Uria” al km 198,000 e del ponte “Scilotraco di Rocca” al km 204,300, in provincia di Catanzaro.

L’importo dei lavori è di oltre 1,5 milioni di euro e l’Anas procederà all’aggiudicazione della gara con il criterio del prezzo più basso.

Il tempo d’esecuzione dell’intervento non dovrà superare i 150 giorni consecutivi e continui, le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 10 del giorno 11 febbraio 2009 e la documentazione dovrà essere indirizzata ad: Anas S.p.A.– Compartimento della Viabilità per la Calabria – Ufficio Gare e Contratti, via E. De Riso, 2 – 88100 Catanzaro.

Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Catanzaro 11 dicembre 2008

Abruzzo, L'Aquila,

Abruzzo, Anas: consegnati i lavori per la costruzione dello svincolo di Bazzano della variante Sud di L’Aquila


L’Anas ha consegnato il cantiere per i lavori di costruzione dello svincolo di Bazzano della variante Sud di L’Aquila. La gara è stata affidata con un importo di oltre 12 milioni di euro al Raggruppamento LIS S.r.l. (mandataria) – Marietta S.p.A.

L’intervento rientra nell’ambito dell’itinerario di completamento interno del corridoio adriatico: dorsale stradale interna L’Aquila – Navelli. Nel dettaglio i lavori prevedono la realizzazione del collegamento tra la strada statale 17 «dell’Appennino Abruzzese», la strada statale 17ter e la strada comunale “Mausonia”, mediante la realizzazione di uno svincolo a livelli sfalsati. Lo svincolo permetterà di decongestionare e mettere in sicurezza l’attuale intersezione a raso, caratterizzata da elevati flussi veicolari provenienti dall’A24 Roma-Teramo e da L’Aquila in direzione Pescara.

La durata contrattuale dei lavori è di 22 mesi. Nella fase di realizzazione dello svincolo, trattandosi di interventi in sede, è prevista la parzializzazione della sede stradale con conseguenti limitazioni al traffico durante alcune fasi lavorative.

Tra le opere d’arte principali è previsto il viadotto Bazzano, della lunghezza complessiva di circa 670 metri, oltre le rampe e due gallerie artificiali della lunghezza complessiva di 100 metri.

L’Aquila, 3 dicembre 2008

Roma, GRA: l`Anas apre al traffico l’ultimo lotto ammodernato di 1,4 km in carreggiata esterna, comprendente la Galleria Cassia

Nel Lazio l’Anas ha lavori in corso o in fase di avvio per 320 milioni di euro
e ha programmato nuove opere per complessivi 2,3 miliardi di euro


Oggi l’Anas ha aperto al traffico l’ultimo tratto ammodernato di 1,4 km (3°Lotto/3° Stralcio) del Grande Raccordo Anulare, in carreggiata esterna, nell’ambito del quale è compresa anche la nuova Galleria Cassia (lunga 700 metri). I lavori hanno comportato complessivamente un investimento di oltre 74 milioni di euro. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Giuseppe Maria Reina, il Sindaco di Roma Gianni Alemanno, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Lazio Bruno Astorre, l’Assessore alle Politiche della Viabilità e dei Lavori Pubblici della Provincia di Roma Marco Vincenti e S.E. Monsignor Gino Reali, Vescovo della Diocesi di Porto-Santa Rufina.

Nella stessa giornata, è stata aperta al transito anche l’ultima rampa dello svincolo Trionfale, che collega la carreggiata esterna del GRA con la nuova Via Trionfale, completando così in via definitiva i lavori su questo svincolo.

“Il raccordo anulare di Roma – ha affermato il Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Giuseppe Maria Reina - costituisce uno snodo viario straordinariamente rilevante non solo per alleggerire e ottimizzare la pressione del flusso veicolare sull’urbe ma, ancor di più, per consentire lo smaltimento e il concentramento dei grandi volumi di traffico che attraversano il Lazio e interessano i suoi sistemi logistici, come l’aeroporto di Fiumicino e i porti. Gli interventi che riguardano il suo adeguamento per il migliorarne le caratteristiche di funzionalità costituiscono una priorità che riguarda non solo Roma e il Lazio ma l’intero aspetto della viabilità nazionale”.

“Oggi – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – il Quadrante Nord-Ovest del GRA si presenta percorribile per il 97% con tre corsie di marcia e con un tracciato più moderno e sicuro. I lavori sono stati realizzati in tempi record rispetto agli standard non solo italiani, ma addirittura europei”.

Gli interventi sul Quadrante Nord-Ovest del GRA verranno completati con la realizzazione della Galleria Cassia in carreggiata interna (direzione Aurelia/Flaminia), i cui lavori - consegnati proprio oggi al raggruppamento di imprese risultato aggiudicatario della gara d’appalto – verranno ultimati entro dicembre 2009 e verranno eseguiti senza ripercussioni di rilievo sulla fluidità del traffico, in quanto si svolgeranno fuori sede e nel breve tratto interessato, di circa 800 metri, saranno a disposizione degli utenti le due corsie di marcia dell’attuale configurazione.

Il Presidente Ciucci ha anche affermato che entro il prossimo 10 dicembre sarà aperta la traffico la viabilità locale del quartiere Trionfale (realizzata dall’Anas, concordata con il Comune di Roma e da quest’ultimo finanziata), che permetterà di migliorare e di potenziare i collegamenti tra il quartiere e lo svincolo del GRA.

La Galleria Cassia
La Galleria Cassia è un’opera che si distingue per l’ampiezza della sezione trasversale, tra le maggiori fin qui realizzate in Italia. La carreggiata stradale è infatti larga più di 18 metri e comprende tre corsie di marcia e una corsia di emergenza.

L’opera riveste particolare importanza ingegneristica anche per le tecniche di scavo che sono state adottate. Si trova infatti all’interno di un importante sito archeologico - non conosciuto all’epoca della progettazione - in cui è stata portata alla luce una villa romana del III sec. d.C., che è situata proprio sopra la calotta della galleria, ad appena sei metri dal rivestimento.

La progettazione e la successiva realizzazione della galleria, in analogia ai principi seguiti in tutte le opere dei lavori del quadrante nord ovest del GRA, hanno tenuto in considerazione la tutela del territorio. Infatti, rispetto al vecchio tracciato del GRA, la nuova sede viabile è mediamente più bassa di 20 metri, rendendo meno visibile dall’esterno il nuovo tracciato. Tale abbassamento ha, inoltre, permesso di ricostituire la continuità del territorio in corrispondenza del parco dell’Insugherata, ottenendo in tal maniera un minimo impatto ambientale.

L’attenzione alla sicurezza e l’uso delle più moderne tecnologie trovano la loro massima applicazione in questa galleria. All’interno della galleria – lunga 700 metri – sono stati previsti sistemi di controllo, sorveglianza ed emergenza di ultimissima generazione, fra cui quelli di rilevazione e spegnimento incendi, controllo televisivo, rilevamento flussi di traffico e rilevazione monossido di carbonio e opacità.

L’Anas per il Lazio
“Il nostro impegno per Roma e per il Lazio – ha spiegato il Presidente Ciucci - non si ferma al solo Grande Raccordo Anulare. Nell’ultimo biennio abbiamo ultimato lavori in questa regione per 564 milioni di euro, relativi al GRA ma anche alla strada statale 1 Aurelia, con la costruzione di due nuovi svincoli per Palidoro e per Ladispoli. Inoltre nel luglio scorso abbiamo completato la costruzione della variante alla strada statale 156 ‘dei Monti Lepini’ nel tratto Prossedi-Latina, consegnata in gestione alla Regione Lazio, per un importo di ulteriori 33 milioni di euro”.

Attualmente L’Anas ha in corso investimenti in Lazio, tra opere in esecuzione e di prossimo avvio, per circa 320 milioni di euro, fra cui, oltre alla realizzazione della seconda galleria Cassia del GRA, anche:
* la realizzazione della viabilità accessoria dell’autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino per l’adeguamento del sistema viario Roma-Fiumicino laterale, in gran parte già aperta al traffico, che sarà ultimata nel maggio 2009;
* la realizzazione del tratto Vetralla-Cinelli della strada statale 675 “Umbro-Laziale” (ex raccordo Civitavecchia-Orte), il cui avvio dei lavori è previsto nel primo semestre 2009, a seguito dell’approvazione della progettazione esecutiva;
* la costruzione del collegamento stradale tra l’A1/dir e la strada statale 4 “Salaria” a Monterotondo Scalo–Bretella Salaria Sud, che ha raggiunto uno stato di avanzamento del 30%;
* i lavori di adeguamento della strada statale 4 “Salaria” tra il bivio di Micigliano (km 113,200) e l’inizio della galleria Gole del Velino (km 117,000), che saranno avviati entro la fine del 2008, a seguito dell’approvazione della progettazione esecutiva.

Nell’ambito del piano di manutenzione straordinaria, l’Anas ha inoltre in corso alcuni interventi di miglioramento della sicurezza stradale della strada statale 1 ”Aurelia“, mediante la realizzazione di due rotatorie ai km 40,700 e 41,500 (Comune di Ladispoli ) e di uno svincolo al km 118,500 (Montalto di Castro), per un importo complessivo di oltre 6 milioni di euro.

Tra le nuove opere programmate, per complessivi 2,3 miliardi di euro, figurano in particolare:
* l’adeguamento a quattro corsie del tratto della strada statale 4 “Salaria” da Passo Corese (km 35) a Rieti (km 71);
* la realizzazione di altri tre lotti della strada statale 675 “Umbro-Laziale” (ex raccordo Civitavecchia-Orte);
* il miglioramento degli svincoli di Rieti della strada statale 4 “Salaria”;
* la realizzazione del tratto laziale della Direttrice Terni-Rieti;
* l’intervento di potenziamento dello svincolo Tiburtina sul GRA e una serie di interventi di miglioramento degli svincoli nel tratto a sud del GRA, dallo svincolo della via Tiburtina a quello con la via Cristoforo Colombo, finalizzati a migliorare la fluidità e le condizioni di sicurezza della circolazione;
* la realizzazione delle rampe dello svincolo dal Porto di Civitavecchia alla Strada Provinciale Braccianese Claudia.

E` in fase di approvazione il progetto esecutivo dell’adeguamento del tratto urbano dell’A24 con le complanari (Palmiro Togliatti-Gra), del valore di 260 milioni di euro, il cui finanziamento è assicurato dalla società concessionaria, dall’Anas, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma e dal Comune di Roma. I lavori potranno essere avviati entro i primi mesi del 2009.

L’Anas è inoltre impegnata anche per il potenziamento della rete autostradale. Sta per concludersi l’iter approvativo del progetto dell’autostrada tirrenica da Livorno a Civitavecchia (valore complessivo di circa 3,5 miliardi di euro, comprensivi di circa 230 milioni di opere connesse) che, corredato dal parere di fattibilità e valutazione di impatto ambientale, è giunto all`esame del CIPE. Il progetto prevede i lavori di completamento dei restanti 200 km dell`autostrada A12 Rosignano-Civitavecchia, di cui 38 nel territorio della regione Lazio.

L’Anas, insieme alla Regione Lazio, ha poi dato vita ad una società mista (compartecipata paritariamente al 50%) che curerà la realizzare del progetto integrato Corridoio intermodale Roma-Latina e Collegamento Cisterna-Valmontone (per un investimento stimato in circa 2 miliardi di euro).

Infine, per favorire la programmazione di nuove opere in grado di dare risposta allo sviluppo dei flussi di traffico in alcune realtà del Lazio e della Capitale, l’Anas assieme al Comune di Roma ha concordato di istituire un tavolo tecnico congiunto per studiare il potenziamento dei collegamenti intermodali con il sistema ferroviario e metropolitano, l’ipotesi di realizzare con gradualità un secondo anello autostradale, il miglioramento della connessione del tratto terminale della Pontina (Tor De Cenci-Gra) e il potenziamento della piattaforma del GRA in corrispondenza dello svincolo della nuova Tiburtina e delle intersezioni con le complanari relative al tratto urbano della A24.

Roma, 27 novembre 2008

Anas: il CdA ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di ammodernamento della strada statale 42 “del Tonale e della Mendola”, da Darfo a Edolo, in provincia di Brescia

Pietro Ciucci: Possono finalmente partire i lavori
Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto esecutivo per il tratto Darfo-Edolo della strada statale 42 “del Tonale e della Mendola” (lotti 4°, 5° e 6° 1° stralcio), in provincia di Brescia.

Il progetto esecutivo è l’evoluzione del progetto definitivo già approvato dal CdA lo scorso 30 ottobre, nella sua versione aggiornata a causa del ritrovamento, nel corso delle indagini archeologiche, di importanti incisioni rupestri nelle aree di imbocco della galleria. I ritrovamenti archeologici hanno costretto l’Anas a variare il tracciato originario e a sottoporre il progetto aggiornato ad un nuovo iter approvativo, con la convocazione di una nuova Conferenza dei Servizi. L’iter si è concluso positivamente con un provvedimento di intesa Stato-Regione che ha modificato la localizzazione urbanistica del progetto ed il relativo piano di esproprio.

“Possono finalmente partire i lavori - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci -. Il nuovo tracciato è stato definito grazie alla collaborazione tra Anas ed istituzioni regionali e permetterà di completare i lavori di ammodernamento della statale 42, che verranno immediatamente riavviati, nel pieno rispetto del patrimonio archeologico nazionale”.

A seguito delle varianti e delle modifiche tecniche apportate, l’importo complessivo del progetto è risultato incrementato a complessivi 191 milioni di euro.

Le opere civili (per un totale di 122 milioni di euro) verranno eseguite dall’Ati aggiudicataria individuata già nel 2005, mentre le opere di completamento e gli impianti saranno oggetto di una gara d’appalto che verrà esperita nei tempi necessari a consentire l’ultimazione dei lavori in contemporanea al completamento delle opere civili.

Roma, 28 novembre 2008

Molise, Campobasso,

Molise, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il completamento dello svincolo tra la variante di Termoli e la statale 87, in provincia di Campobasso


Verrà pubblicato domani dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di completamento dello svincolo tra la strada statale 16 “Variante di Termoli” al km 219,350 e la strada statale 87 e per l’installazione delle barriere spartitraffico dal km 215,200 al km 221,000 e l’adeguamento delle barriere di sicurezza laterali dal km 218,600 al km 221,000 della statale 87, in provincia di Campobasso. L’importo totale dei lavori è pari a circa un milione di euro.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 206 giorni consecutivi e continui dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 13.00 del 9 dicembre 2008 ad ANAS S.p.A. - Compartimento della Viabilità per il Molise - Via Genova 54, 86100 Campobasso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Campobasso, 13 novembre 2008

Firmato oggi tra le Prefetture del Piemonte e l`Anas il protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici



A tutti gli appalti pubblici per nuove opere e interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati da Anas nei prossimi due anni in Piemonte, saranno applicate clausole e condizioni speciali per escludere le ditte che risultassero in rapporto con la criminalità organizzata. Questa la principale novità introdotta dal protocollo di legalità firmato oggi a Verbania tra gli otto prefetti del Piemonte e il Direttore centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza per prevenire i rischi di infiltrazione nel tessuto socio-economico della regione.
“L’accordo – ha spiegato il Direttore centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza – nasce dalla volontà di favorire il potenziamento delle infrastrutture promuovendo la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa e semplificherà gli oneri amministrativi a carico delle stazioni appaltanti e delle imprese”.
Il protocollo, di durata biennale, prevede tre momenti di intervento. L’Anas inserirà nei bandi di gara clausole che obbligheranno le ditte a riferire tempestivamente ogni richiesta illecita di denaro o di prestazione che venga avanzata nei confronti di un proprio rappresentante o dipendente. Tutte le ditte dovranno comunicare alle prefetture, attraverso l’Anas, le informazioni occorrenti per svolgere gli accertamenti antimafia al momento della pubblicazione dei bandi di gara - e non più solo, come avveniva finora, nella fase di aggiudicazione e stipula dei contratti - per l’appalto di lavori di importo superiore a 1 milione di euro e di forniture e servizi di importo superiore a 206 mila di euro. Infine, nel caso emergessero durante gli accertamenti rapporti di contiguità con la criminalità organizzata, sono previste clausole di revoca o di recesso in base alle quali l’Anas può escludere le imprese dall’appalto in qualsiasi momento delle procedure di gara e di esecuzione dei lavori. Il protocollo prevede inoltre un’altra importante novità, ovvero l’estensione dei controlli nei confronti delle ditte in numerosi casi, anche quelli non espressamente previsti dalla legge. Il protocollo è un’ulteriore tappa del percorso avviato da tempo che vede le prefetture e le forze di polizia impegnate in un’attività attenta e costante di monitoraggio degli appalti pubblici. Un documento analogo è già stato sottoscritto dall’Anas con le prefetture della Toscana. Dal 2003 sono operativi, inoltre, i gruppi interforze dei quali fanno parte, oltre al funzionario della prefettura che li coordina, rappresentanti della squadra mobile della Questura, del Reparto operativo dei Carabinieri, del Gico della Guardia di finanza, della Direzione investigativa antimafia, dell’Ispettorato provinciale del lavoro e del Provveditorato alle Opere pubbliche. Questi gruppi hanno poteri di accesso nei cantieri per acquisire informazioni e documentazione sulle ditte sospette. I risultati dei controlli, che riguardano anche gli aspetti della lavoro nero e della sicurezza nei cantieri, vengono poi inseriti in una banca dati collegata con l’autorità per l’alta sorveglianza delle opere pubbliche.
“In Piemonte non ci sono fenomeni di criminalità organizzata - ha concluso Coratza – ma la regione può essere un territorio appetibile per reinvestire proventi illeciti attraverso la partecipazione ad appalti pubblici. Le opere in programma porteranno una pioggia di stanziamenti finanziari nella regione e pertanto alzeremo il livello di attenzione e più stretta si farà la maglia dei nostri controlli. Sotto questo aspetto il protocollo rappresenta un robusto baluardo contro i tentativi di infiltrazione”.

Torino, 18 novembre 2008

Emilia Romagna, Bologna,

Emilia Romagna, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di completamento del I lotto della variante di Mirandola, in provincia di Modena


Verrà pubblicato domani dall’Anas, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per i lavori di completamento del I lotto della variante di Mirandola alla strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero”, dal km 209,505 al km 217,000, per un importo complessivo di oltre 10 milioni di euro, che interessa i comuni di Mirandola e di Medolla, in provincia di Modena.

“Con questo intervento – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – il centro di Mirandola sarà liberato dal traffico della strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” che si sviluppa tra Modena e il confine mantovano e saranno innalzati gli standard di sicurezza stradale dell’arteria con minori tempi di percorrenza e una drastica riduzione dei fattori di inquinamento atmosferico ed acustico, così come è già stato fatto nel tratto tra Modena e Pavullo nel Frignano”.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 600 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori e l’appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Le offerta per questo bando dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 del 30 dicembre 2008 ad ANAS SPA – Direzione Generale - Unità Gare e Contratti, Via Monzambano, 10 - 00185 Roma.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 6 novembre 2008

Infrastrutture, siglato accordo tra Anas, Regione Campania e Provincia di Caserta per il collegamento autostradale tra l’aeroporto di Grazzanise, l’A1 e la direttrice Domitiana


Oggi nell’aula consiliare della Provincia di Caserta è stato siglato il protocollo d’intesa tra l’Anas, rappresentata dal Presidente Pietro Ciucci, la Regione Campania, rappresentata dall’Assessore ai Trasporti e Viabilità Ennio Cascetta, e la Provincia di Caserta, rappresentata dal Presidente Alessandro De Franciscis, per definire, in forma coordinata, le attività occorrenti per l’avvio della progettazione e della realizzazione del collegamento autostradale tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana.

Il collegamento veloce tra l’autostrada A1 (Capua) e l’area domitiana e flegrea, che è inserito nel Piano degli Investimenti ANAS 2007-2011, approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e si inquadra nella programmazione delle Infrastrutture Strategiche di Interesse Nazionale, servirà a migliorare la qualità del sistema stradale e autostradale dell’intera provincia di Caserta, decongestionando l’attuale nodo autostradale in cui convergono la A1 Roma-Napoli, la A3 Napoli-Salerno-Reggio Calabria, la A16 Napoli-Bari e la tangenziale di Napoli. Tale collegamento, inoltre, costituisce l’intervento preliminare per la costruzione dell’aeroporto di Grazzanise.

`Il protocollo d`intesa per il collegamento autostradale – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - è l`ennesimo frutto positivo della collaborazione tra l`Anas, la Regione Campania e gli Enti locali, e consentirà di accelerare i tempi di progettazione e di realizzazione dell’opera”.

La Regione Campania, infatti, ha già concluso lo studio di fattibilità dell’opera, il cui esito è stato condiviso dal tavolo tecnico degli Enti territoriali competenti. Con il protocollo d’intesa l’Anas diventa il soggetto attuatore per la redazione del progetto in tutte le sue fasi e per la realizzazione dell’opera attraverso la Finanza di Progetto.

Il fabbisogno finanziario dell’intervento è stato stimato in 315 milioni di euro e il finanziamento è stato ripartito per 54,97 milioni di euro sui fondi del Programma Operativo Nazionale 2007-2013, 145,03 milioni di euro sui fondi del Programma Nazionale per il Mezzogiorno 2007-2013, mentre la rimanente quota di 115 milioni di euro resta a carico del proponente, nell’ambito della forma di Finanza di Progetto.

“Entro dicembre – ha continuato Pietro Ciucci -, una volta esaminato lo studio di fattibilità predisposto dalla Regione, potremmo procedere alla pubblicazione del bando di gara. Sarà il primo esempio in Italia di applicazione della nuova normativa introdotta dal terzo decreto correttivo al codice degli appalti, che consente di abbreviare notevolmente i tempi di affidamento procedendo ad una gara unica – sulla base dello studio di fattibilità – per la scelta del promotore cui affidare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali`.

“Con l’accordo di oggi – dice l’Assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – siamo finalmente in grado di avviare il progetto di una delle opere viarie strategiche per la mobilità del nostro territorio, il cui finanziamento pubblico è stato confermato il 1° agosto scorso nell’intesa che abbiamo firmato con il Governo sulla nuova Legge Obiettivo. Voglio dunque qui ringraziare l’Anas e la Provincia di Caserta per il risultato che siamo riusciti a ottenere grazie a un grande lavoro sinergico e alla concertazione con le comunità territoriali interessate. Si tratta di un’opera coerente anche con lo svincolo di Santa Maria Capua Vetere - da noi finanziato e prossimo all’apertura - e che apporterà benefici sia a livello interregionale – consistendo in un’efficace alternativa alla Roma-Napoli e mettendo in rete il futuro aeroporto di Grazzanise – sia regionale e locale, chiudendo il grande raccordo anulare della Campania, sul modello di quello di Roma, e rappresentando un nucleo importante della nostra rete stradale nell’area metropolitana che va da Napoli a Caserta, tra le più dense dal punto di vista abitativo e degli insediamenti; un’area che otterrà così notevoli benefici, in particolare per il traffico della Domitiana – di cui è prossimo l’appalto per la messa in sicurezza degli incroci - e della tangenziale di Napoli. Sempre con l’intesa dello scorso agosto con il Governo, abbiamo poi confermato il finanziamento del completamento della variante alla Domitiana nel tratto da Castel Volturno a Mondragone. Tutto questo si inserisce in un grande programma di potenziamento, adeguamento, messa in rete e in sicurezza di tutte le strade e autostrade del Casertano: basti pensare che dal 2000 sono già state finanziate 54 opere per 249,5 milioni di euro”.

“Questo protocollo d’intesa – sottolinea il presidente della Provincia di Caserta, Sandro De Franciscis – aggiunge un ulteriore tassello dal punto di vista infrastrutturale a quello che sarà il futuro aeroporto intercontinentale di Grazzanise. L’iniziativa è la testimonianza che quando le istituzioni lavorano insieme, con stile concreto e serio, si riescono a centrare traguardi importanti, come già accaduto con la firma dell’Accordo di programma da 200 milioni di euro con Governo e Regione per la reindustrializzazione in provincia di Caserta”. De Franciscis rimarca infine il rapporto con i territori: “Il progetto – dichiara – coinvolge ben nove Comuni di Terra di Lavoro. Con i sindaci lavoreremo fianco a fianco per la realizzazione dell’opera, nel rispetto delle aspettative e delle esigenze delle singole comunità”.

Caserta, 7 novembre 2008

Pagine