Tu sei qui

Cerca

Umbria, Perugia,

Anas, Umbria: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la messa in sicurezza del raccordo autostradale Perugia-Bettolle


Domani, venerdì 26 settembre, l’Anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di miglioramento della sicurezza stradale e di chiusura dei varchi in corrispondenza dello spartitraffico centrale tipo New-Jersey del raccordo autostradale Perugia-Bettolle, dal km 19,090 al km 58,470, in provincia di Perugia.

L’intervento si inquadra nel programma di innalzamento dei livelli di sicurezza e di servizio del raccordo che collega la E45 con l`autostrada del Sole, da un lato in prosecuzione del raccordo autostradale Siena-Bettolle e, dall`altro lato in prosecuzione della superstrada statale 75 che prosegue fino a Foligno.

L’importo complessivo dell’affidamento è di oltre 2,3 milioni di euro e la durata dell’appalto è prevista in 150 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 23 ottobre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Compartimento della viabilità per l’Umbria, ufficio Gare e Contratti, con sede in via XX Settembre 33, 06124, Perugia.

Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Perugia, 25 settembre 2008

Anas, Emilia Romagna: al via tre bandi di gara per i lavori di rifacimento del manto stradale di tre viadotti della E45


L’Anas pubblica domani sulla Gazzetta Ufficiale Italiana tre bandi di gara per i lavori di rifacimento del manto stradale di tre viadotti della E45 (strada statale 3 bis “Tiberina”), in Emilia Romagna. In particolare si tratta dei lavori di ripristino delle solette degli impalcati e di rifacimento ed impermeabilizzazione della pavimentazione stradale del viadotto lago di Quarto al km 185,156, del viadotto “S. Vittore“ al km 220,212 e del viadotto “Fosso Ghiaia“ al km 246, 471.

L’importo totale dei lavori è pari a circa 3,8 milioni di euro ed è finanziato con mezzi correnti del bilancio Anas.

“Questi nuovi bandi per la sistemazione del manto stradale della E45 – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - testimoniano il nostro impegno continuativo per l’innalzamento degli standard di sicurezza e di qualità di questa importantissima arteria”.

Piemonte, Torino,

Anas, Piemonte: domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per il completamento della variante Ovest di Bra, in provincia di Cuneo


L’Anas pubblicherà domani, venerdì 26 settembre, sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di completamento della variante di Brà sulla strada statale 231 “di Santa Vittoria”, dalla ex strada statale 661 in località `Bandito`, alla strada statale 662 nella frazione Roreto di Cherasco, con collegamento alla strada statale 231, in provincia di Cuneo.

“Come promesso ad Alessandria all’inizio di questa settimana – ha affermato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci – abbiamo finalmente sbloccato la situazione di stallo che pendeva sulla sorte di questa importante opera”.

“L’infrastruttura, che una volta completata sarà lunga circa 6,5 km – ha continuato Pietro Ciucci -, comprenderà 6 viadotti, 1 sovrappasso, 2 cavalcavia e 5 svincoli, e consentirà di smaltire il traffico delle direttrici passanti attraverso il centro abitato di Bra e di innalzare sensibilmente i livelli di sicurezza dell’intera viabilità locale”.

L’intervento da realizzare a seguito del bando riguarda il completamento del tratto terminale della variante, interessato dall’interferenza con l’autostrada Asti-Cuneo e stralciato dai lavori principali già conclusi, ma assolutamente necessario per dare piena funzionalità e fruibilità all’intera opera.

Il collegamento stradale in progetto, che sarà lungo circa 1,2 km, ricade interamente nel comune di Cherasco e si sviluppa da Nord Ovest verso Sud Est collegandosi a Nord Ovest alla parte di Tangenziale di Bra già realizzata e a Sud Est, tramite una rotatoria, alla strada statale 231. Nella parte centrale del collegamento, è previsto anche uno svincolo a rotatoria con il collegamento autostradale Asti-Cuneo.

L’importo complessivo dell’affidamento per il tratto da completare ammonta a circa 2,9 milioni di euro. La durata dell’appalto è prevista in 364 giorni a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Le istanze di partecipazione dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 21 ottobre 2008 presso l’ANAS S.p.A. – Compartimento della Viabilità per il Piemonte - Corso Matteotti n. 8 - 10121 - Torino.

Per tutte le informazioni dettagliate sui bandi di gara: www.stradeanas.it.

Torino, 25 settembre 2008

Anas, Basilicata: raccordo autostradale “Sicignano-Potenza” a fine settembre partono i lavori di ripristino del viadotto “Fiumara di Tito”

Redatta la perizia per i lavori di ripristino funzionale delle travi della carreggiata
in direzione Potenza. Già oggi avviata la procedura d’urgenza
per l’individuazione dell’impresa esecutrice


L’Anas informa che, dai dati tecnici che sono emersi dalle prove di laboratorio eseguite dall’impresa Sidercem con il coordinamento dal Professore Ingegner Lucio della Sala, è confermato che 7 travi dell’impalcato del viadotto di “Fiumara di Tito”, carreggiata in direzione Potenza, sono danneggiate, come già verificato in sede di prima ispezione, e che sono necessari lavori urgenti di consolidamento dell’opera.
Nella relazione tecnica del Professore Della Sala, elaborata contestualmente all’esecuzione delle prove sperimentali, consegnata all’Anas ieri, è previsto un intervento di ripristino della capacità portante delle 7 travi danneggiate mediante la posa in opera di cavi di acciaio, esterni alle travi, e l’utilizzo di fibre di carbonio per il consolidamento delle stesse.

L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 1,6 milioni di euro.

L’impresa esecutrice sarà individuata dall’Anas tramite la procedura d’urgenza che verrà avviata oggi e prevede l’inizio dei lavori entro la fine di settembre.

“L’Anas è ben conscia dei disagi determinati dalla chiusura del viadotto ed ha dedicato la massima attenzione alla risoluzione del problema nei tempi più brevi possibili. Ci impegneremo a rispettare la tempistica prevista e se possibile ad accelerarla”, ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

La durata complessiva dell’intervento è stimato in 120 giorni suddivisi in due fasi:
a) a 50 giorni dalla consegna dei lavori (entro il 15 novembre) sarà ultimato l’intervento su due travi per consentire l’apertura al traffico di una corsia della carreggiata in direzione Potenza, a senso unico alternato con semaforo;
b) l’ultimazione dell’intervento e il consolidamento delle altre 5 travi è prevista per fine gennaio 2009, quando si potrà riaprire anche l’altra corsia consentendo il doppio senso di circolazione della carreggiata direzione Potenza.

Durante la seconda fase sarà necessario interrompere il transito per brevi periodi, possibilmente nei giorni festivi e nelle ore notturne, per consentire l’applicazione delle fibre di carbonio in assenza di vibrazioni.

L’Anas e il consulente stanno definendo la perizia per l’intervento sulla carreggiata in direzione Sicignano, dove si prevede la demolizione e ricostruzione, in acciaio, di due campate. Appena possibile si provvederà alla pubblicazione del relativo bando di gara per l’individuazione dell’impresa esecutrice.

Potenza, 16 settembre 2008

Piemonte, Torino,

Anas, Piemonte: investimenti pari a quasi 4 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle più importanti strade statali di collegamento del Piemonte con la Svizzera


L’Anas pubblica domani sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana cinque bandi di gara per i lavori di manutenzione straordinaria per l’innalzamento degli standard di sicurezza di alcune delle più importanti strade statali della provincia di Novara e Verbania di collegamento del Piemonte con la Svizzera.

L’importo complessivo dei bandi di gara è pari a quasi 4 milioni di euro.

In particolare si tratta dei lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali danneggiate dagli eventi alluvionali dei mesi di maggio-giugno 2008 della strada statale 33 “del Sempione”, in provincia di Verbania, il cui importo è pari a 925 mila euro; e dei lavori urgenti di installazione delle barriere di sicurezza, dal km 20,000 al km 23,000, lungo la strada statale 32 “Ticinese”, in provincia di Novara, per un importo di 555 mila euro. Inoltre sono previsti lavori di manutenzione straordinaria per le strade statali 32, 33, 34, 337, 659, in provincia di Novara e Verbania, quali la fornitura e la posa di giunti di dilatazione e il ripristino calcestruzzi delle opere d’arte e l’installazione di barriere e di reti paramassi. Questi lavori, suddivisi in tre bandi di gara, hanno un importo complessivo pari a circa 2,4 milioni euro.

Torino, 11 settembre 2008

Fiera del Levante: il padiglione dell’Anas dedicato al Corridoio 1 Berlino-Palermo

Il presidente di Anas Pietro Ciucci: “Dal prossimo anno avranno inizio le attività di progettazione definitiva del Ponte, con l’obiettivo di cantierare i lavori entro la metà del 2010 e di inaugurare la nuova opera entro il 2016”
Alla 72ma edizione della Fiera del Levante, il padiglione dell’Anas è dedicato quest’anno al “Corridoio europeo 1 Berlino-Palermo” e al Ponte sullo Stretto di Messina.
“Siamo fortemente impegnati – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –nel recuperare il gap infrastrutturale del Mezzogiorno. La Puglia rappresenta, assieme alla Sicilia, una piattaforma logistica strategica per i traffici del Mediterraneo, anche in funzione dei corridoi europei 1 Berlino-Palermo e 8 Bari-Varna. Ecco perché è davvero importante accelerare i lavori della Salerno-Reggio Calabria e realizzare il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina”.

“Già dalla seconda metà del 2008 – ha sottolineato il Presidente Ciucci - hanno preso avvio una serie di azioni propedeutiche fra le quali: l’aggiornamento dei corrispettivi contrattuali con il General Contractor (Impregilo Spa), il Monitore ambientale (Fenice Spa) e il Project Management Consultant (Parsons Transportation Group). Proprio in questi giorni stiamo provvedendo, inoltre, al rinnovo sia della convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che del piano finanziario. La nostra volontà – ha assicurato il Presidente Ciucci – è di dare avvio il prossimo anno alle attività di progettazione definitiva, con l’obiettivo di cantierare i lavori entro la metà del 2010 e di inaugurare la nuova opera entro il 2016”.

“I contratti stipulati nel 2006 – ha precisato Ciucci - sono tutti validi ma due anni non passano in maniera indolore. C`é bisogno di rivederne alcuni aspetti, in funzione del fatto che in questi due anni si è anche registrato un forte incremento dei costi di molte materie prime. Questo è un motivo in più per rivedere il piano finanziario dell`opera e poter riavviare le attività di costruzione”.

Il Ponte sullo Stretto avrà una campata centrale di 3.300 m ed una lunghezza complessiva di 3.666 metri con una larghezza di 60 metri (il più lungo del mondo di questo genere è attualmente in Giappone. il ponte Akashi Kaikyo che ha una campata centrale di 1.991 m.). L`impalcato sarà costituito da due carreggiate stradali (con due corsie di 3,75 metri ciascuna + corsia di emergenza) e da una piattaforma ferroviaria centrale con due binari.

L’altezza delle due torri sarà pari a circa 383 metri e ciò consentirà un franco navigabile con altezza minima di 65 metri. Il sistema di sospensione del ponte è assicurato da due coppie di cavi d’acciaio, ciascuno del diametro di 1,24 metri e con una lunghezza totale tra gli ancoraggi pari a 5.300 metri.

Il Ponte è stato progettato per resistere a venti con velocità superiori a 216 km/h e per resistere senza danni ad un sisma corrispondente a magnitudo 7,1 della scala Richter (più severo di quello che colpì Messina nel 1908); l‘impalcato sarà in grado di seguire spostamenti anche rilevanti in ogni direzione, senza subire sollecitazioni significative.

Il progetto del Ponte comprende, su ambedue le sponde, un complesso sistema di raccordi stradali e ferroviari così articolato: in Sicilia raccordi stradali per una lunghezza di 10,5 km (di cui il 65% circa in galleria), con allacci alle autostrade A18 Messina-Catania e A20 Messina-Palermo; raccordi ferroviari per 15,2 km (di cui il 91% circa in galleria) e con allaccio alla nuova stazione ferroviaria di Messina. In Calabria raccordi stradali per una lunghezza di 9,8 km (di cui il 64% circa in galleria), con allaccio al nuovo tracciato dell’A3 Salerno-Reggio Calabria; raccordi ferroviari per 4,6 km (di cui il 96% circa in galleria), con allaccio alla prevista linea ad Alta Capacità Napoli-Reggio Calabria.

“Il Ponte sullo Stretto – ha ricordato il Presidente Ciucci – costituisce l’ultimo lotto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tassello fondamentale nella realizzazione del Corridoio europeo n. 1 Berlino-Palermo”.

Attualmente i lavori ultimati, in corso e in appalto sulla A3 Salerno-Reggio Calabria riguardano circa 360 km (pari a circa l’82% dell’intera percorrenza autostradale). In particolare: sono stati ultimati e resi fruibili circa 190 km, mentre i lavori in esecuzione od in fase di gara interessano circa 170 km. Sull’intera autostrada A3 l’Anas ha in corso (attraverso 57 interventi, suddivisi in 11 Macrolotti e 46 Lotti), investimenti per oltre 5,2 miliardi di euro e per i tratti ancora da progettare, che hanno uno sviluppo di circa 73 km, saranno necessari ulteriori 2,1 miliardi di euro di investimenti.

Fiera del Levante: l’impegno dell’Anas per il potenziamento delle rete viaria della Puglia

Il Presidente di Anas Pietro Ciucci: “In Puglia tra lavori in corso e di prossimo avvio stiamo investendo oltre 470 milioni di euro.

In occasione dell’inaugurazione della 72ma edizione della Fiera del Levante, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha illustrato i programmi dell’Anas per il potenziamento e l’ammodernamento della rete viaria pugliese. L’Anas gestisce in Puglia una rete viaria di circa 1.560 km, con un personale di 220 unità tra dirigenti, personale tecnico e amministrativo e cantonieri.
“L’Anas – ha sottolineato il Presidente Ciucci - è presente e fortemente impegnata in questo territorio, anche grazie ad una specifica Convenzione con la Regione Puglia che costituisce la dimostrazione di una forte sinergia di intenti e di programmazione con le Amministrazioni locali ed ha reso possibile il cofinanziamento di 25 nuove opere stradali. Ad oggi sono stati appaltati già 12 degli interventi previsti nella Convenzione e sono state completate le attività di progettazione di altri 10 interventi”.

“In Puglia - ha continuato Ciucci - tra lavori in corso e di prossimo avvio stiamo investendo oltre 470 milioni di euro. Inoltre di qui al 2011 sono previsti investimenti per oltre 1 miliardo di euro tra nuove opere (oltre 913 milioni di euro) e interventi di manutenzione straordinaria (circa 108 milioni di euro)”.

I lavori in corso in Puglia ammontano ad un importo complessivo di circa 324 milioni di euro, alcuni di essi sono pressoché ultimati ed altri in fase avanzata di realizzazione. In particolare l’Anas prevede di completare entro il 2009 l’ultimo lotto della strada statale 7 “Appia” (il tratto finale di Brindisi) e l’ammodernamento a quattro corsie dell’intero tratto tra Foggia e Cerignola della strada statale 16, per complessivi 27 km.

I lavori di prossimo avvio ammontano invece a oltre 146 milioni di euro e tra di essi figura anche l’ammodernamento della Strada Statale 16 tronco Maglie-Otranto, del valore di oltre 80 milioni di euro, per la quale è in corso la gara, con previsione di aggiudicazione entro fine settembre.

“Il nostro impegno per la Puglia – ha sottolineato il Presidente Ciucci - è rivolto anche al futuro. Nel Piano degli Investimenti di qui al 2011 sono state infatti inserite opere per un importo complessivo di 635,4 milioni di euro, oltre agli investimenti previsti in Legge Obiettivo che ammontano ad oltre 279 milioni di euro”.

Tra i nuovi interventi, sono previsti in particolare:

ammodernamento della Strada Statale 275, tratto Maglie-S. Maria di Leuca;

ammodernamento della Strada Statale 96 nei tronchi Altamura-Toritto e Toritto- Modugno (compresa la variante di Palo del Colle);

completamento funzionale e messa in sicurezza della Strada Statale 100 nel tratto Bari-Gioia del Colle;

lavori di ammodernamento a quattro corsie della Tangenziale Ovest di Foggia;

razionalizzazione della viabilità per S. Giovanni Rotondo lungo la Strada Statale 89.

Infine, sempre di qui al 2011, l’Anas realizzerà in Puglia ulteriori interventi di manutenzione straordinaria e di miglioramento degli standard di sicurezza stradale per circa 108 milioni di euro.

In Legge Obiettivo è prevista anche la realizzazione della variante alla Tangenziale di Bari tra località S. Anna e località Torre a Mare, per un importo di circa 80 milioni di euro. Entro settembre l’Anas pubblicherà il bando per l’appalto della progettazione dell’opera, giudicata prioritaria dalla Regione Puglia. È previsto l’inserimento della variante anche nella Convenzione Anas-Regione, in occasione della prossima rimodulazione.

Nel frattempo l’Anas ha già realizzato o ha in corso numerosi interventi, per un importo complessivo di 800 mila euro, al fine di innalzare gli standard di sicurezza del vecchio tracciato della Tangenziale di Bari, nel tratto compreso tra il km 813,200 e il km 811,300. A luglio è stato realizzato un tappeto drenante fonoassorbente per circa 800 metri lungo la corsia nord, mentre è già stato appaltato ed è di prossima consegna l’intervento di completamento del tappeto per il restante tratto. Successivamente sarà installata - con un appalto già programmato - adeguata segnaletica orizzontale e complementare allo scopo di indurre gli utenti a rallentare in prossimità del tratto fortemente urbanizzato.

Molise, Campobasso,

Anas Molise: aggiudicato l’appalto per la ricostruzione del viadotto Ingotte in località Lama del Gallo, nel Comune di Ripalimosani, in provincia di Campobasso


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di ricostruzione del viadotto Ingotte che si trova sulla strada statale 647 Dir.B., in località Lama del Gallo, al km 8,300 nel Comune di Ripalimosani, in provincia di Campobasso.

La gara era stata bandita a inizio luglio 2006 ma era stata sospesa per mancanza di fondi. Il nuovo management dell’Anas ha riattivato le procedure nel novembre 2007, portandole a compimento in questi giorni.

L’intervento riguarda la strada statale 647 Dir. B. che mette in connessione il capoluogo regionale con la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, che è il collegamento regionale prioritario verso la costa Adriatica e la viabilità interregionale. I lavori sono finalizzati al ripristino dell’opera che nel 1998 è stata interessata da un movimento franoso che ne ha determinato l’inagibilità. Per ripristinare il collegamento viario era stata realizzata all’epoca una bretella provvisoria, sulla quale è stato assicurato il transito veicolare.

II nuovo tratto di viabilità, che sostituirà la bretella provvisoria, prevede una piattaforma stradale a tre corsie, di cui una di arrampicamento, ciascuna larga 3,75 metri, e due banchine laterali da 1.50 metri.
Le opere d’arte principali sono :
- paratie di contenimento e protezione della sede stradale;
- 2 viadotti della lunghezza rispettivamente di 230 e 195 metri ognuno, a quattro campate, con impalcato continuo e struttura mista in acciaio e calcestruzzo.

La gara è stata aggiudicata con un importo di circa 10 milioni di euro all’Impresa C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento SpA.

Roma, 3 settembre 2008

Anas Calabria: Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, aggiudicato l’appalto per il nuovo svincolo di Battipaglia



L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo svincolo di Battipaglia, in provincia di Salerno, al km 22,400 dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compresa l’asta di raccordo con la strada statale 18.

“Questo appalto è un altro tassello fondamentale per il completamento di tutta la tratta salernitana dell’autostrada A3 - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. La costruzione del nuovo svincolo favorirà in modo significativo la fluidità della circolazione nel tratto più trafficato della Salerno-Reggio Calabria, sia nel periodo invernale che durante gli esodi di primavera e d’estate, servendo in modo più efficiente e veloce il polo industriale di Battipaglia e le località turistiche del Cilento”.

La gara è stata aggiudicata con un importo di quasi 23 milioni di euro al Raggruppamento Tecnis SpA (mandataria) Preve costruzioni SpA – Costruzioni Metalliche Prefabbricate Srl.

L’Anas prevede di avviare i lavori entro maggio 2009, al termine della progettazione esecutiva e delle attività propedeutiche (ivi compresa l’acquisizione delle aree).

Roma, 4 settembre 2008

Anas Abruzzo: aggiudicato l’appalto per i lavori di costruzione dello svincolo di Bazzano della variante sud di L’Aquila



L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per i lavori di costruzione dello svincolo di Bazzano della variante sud di L’Aquila. La gara è stata aggiudicata con un importo di oltre 12 milioni di euro al Raggruppamento LIS S.r.l. (mandataria) – Marietta S.p.A.

L’intervento rientra nell’ambito dell’itinerario di completamento interno del corridoio adriatico Dorsale stradale interna L’Aquila-Navelli, di cui alla Legge 443/01 (Legge Obiettivo).

I lavori prevedono la realizzazione del collegamento tra la SS 17 «dell’Appennino Abruzzese», la SS 17ter e la S.C. Mausonia, mediante la realizzazione di uno svincolo a livelli sfalsati.
Tra le opere d’arte principali è previsto il viadotto Bazzano, della lunghezza complessiva di circa 670 metri oltre le rampe, e due gallerie artificiali della lunghezza complessiva di 100 metri.

I lavori inizieranno in autunno, la durata contrattuale è di 22 mesi. Finalità dell’intervento è la decongestione e la messa in sicurezza dell’attuale intersezione a raso tra la strada statale SS 17 e la provinciale ex SS 17ter, caratterizzata da elevati flussi veicolari provenienti dall’A24 Roma-L’Aquila-Teramo e dall’Aquila in direzione Pescara. Trattandosi di interventi in sede, è prevista la parzializzazione della sede stradale con conseguenti limitazioni al traffico durante determinate fasi lavorative.

Roma, 4 settembre 2008

Pagine