Tu sei qui

Cerca

Fiera del Levante: l’impegno dell’Anas per il potenziamento delle rete viaria della Puglia

Il Presidente di Anas Pietro Ciucci: “In Puglia tra lavori in corso e di prossimo avvio stiamo investendo oltre 470 milioni di euro.

In occasione dell’inaugurazione della 72ma edizione della Fiera del Levante, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha illustrato i programmi dell’Anas per il potenziamento e l’ammodernamento della rete viaria pugliese. L’Anas gestisce in Puglia una rete viaria di circa 1.560 km, con un personale di 220 unità tra dirigenti, personale tecnico e amministrativo e cantonieri.
“L’Anas – ha sottolineato il Presidente Ciucci - è presente e fortemente impegnata in questo territorio, anche grazie ad una specifica Convenzione con la Regione Puglia che costituisce la dimostrazione di una forte sinergia di intenti e di programmazione con le Amministrazioni locali ed ha reso possibile il cofinanziamento di 25 nuove opere stradali. Ad oggi sono stati appaltati già 12 degli interventi previsti nella Convenzione e sono state completate le attività di progettazione di altri 10 interventi”.

“In Puglia - ha continuato Ciucci - tra lavori in corso e di prossimo avvio stiamo investendo oltre 470 milioni di euro. Inoltre di qui al 2011 sono previsti investimenti per oltre 1 miliardo di euro tra nuove opere (oltre 913 milioni di euro) e interventi di manutenzione straordinaria (circa 108 milioni di euro)”.

I lavori in corso in Puglia ammontano ad un importo complessivo di circa 324 milioni di euro, alcuni di essi sono pressoché ultimati ed altri in fase avanzata di realizzazione. In particolare l’Anas prevede di completare entro il 2009 l’ultimo lotto della strada statale 7 “Appia” (il tratto finale di Brindisi) e l’ammodernamento a quattro corsie dell’intero tratto tra Foggia e Cerignola della strada statale 16, per complessivi 27 km.

I lavori di prossimo avvio ammontano invece a oltre 146 milioni di euro e tra di essi figura anche l’ammodernamento della Strada Statale 16 tronco Maglie-Otranto, del valore di oltre 80 milioni di euro, per la quale è in corso la gara, con previsione di aggiudicazione entro fine settembre.

“Il nostro impegno per la Puglia – ha sottolineato il Presidente Ciucci - è rivolto anche al futuro. Nel Piano degli Investimenti di qui al 2011 sono state infatti inserite opere per un importo complessivo di 635,4 milioni di euro, oltre agli investimenti previsti in Legge Obiettivo che ammontano ad oltre 279 milioni di euro”.

Tra i nuovi interventi, sono previsti in particolare:

ammodernamento della Strada Statale 275, tratto Maglie-S. Maria di Leuca;

ammodernamento della Strada Statale 96 nei tronchi Altamura-Toritto e Toritto- Modugno (compresa la variante di Palo del Colle);

completamento funzionale e messa in sicurezza della Strada Statale 100 nel tratto Bari-Gioia del Colle;

lavori di ammodernamento a quattro corsie della Tangenziale Ovest di Foggia;

razionalizzazione della viabilità per S. Giovanni Rotondo lungo la Strada Statale 89.

Infine, sempre di qui al 2011, l’Anas realizzerà in Puglia ulteriori interventi di manutenzione straordinaria e di miglioramento degli standard di sicurezza stradale per circa 108 milioni di euro.

In Legge Obiettivo è prevista anche la realizzazione della variante alla Tangenziale di Bari tra località S. Anna e località Torre a Mare, per un importo di circa 80 milioni di euro. Entro settembre l’Anas pubblicherà il bando per l’appalto della progettazione dell’opera, giudicata prioritaria dalla Regione Puglia. È previsto l’inserimento della variante anche nella Convenzione Anas-Regione, in occasione della prossima rimodulazione.

Nel frattempo l’Anas ha già realizzato o ha in corso numerosi interventi, per un importo complessivo di 800 mila euro, al fine di innalzare gli standard di sicurezza del vecchio tracciato della Tangenziale di Bari, nel tratto compreso tra il km 813,200 e il km 811,300. A luglio è stato realizzato un tappeto drenante fonoassorbente per circa 800 metri lungo la corsia nord, mentre è già stato appaltato ed è di prossima consegna l’intervento di completamento del tappeto per il restante tratto. Successivamente sarà installata - con un appalto già programmato - adeguata segnaletica orizzontale e complementare allo scopo di indurre gli utenti a rallentare in prossimità del tratto fortemente urbanizzato.

Anas, Basilicata: raccordo autostradale “Sicignano-Potenza” a fine settembre partono i lavori di ripristino del viadotto “Fiumara di Tito”

Redatta la perizia per i lavori di ripristino funzionale delle travi della carreggiata
in direzione Potenza. Già oggi avviata la procedura d’urgenza
per l’individuazione dell’impresa esecutrice


L’Anas informa che, dai dati tecnici che sono emersi dalle prove di laboratorio eseguite dall’impresa Sidercem con il coordinamento dal Professore Ingegner Lucio della Sala, è confermato che 7 travi dell’impalcato del viadotto di “Fiumara di Tito”, carreggiata in direzione Potenza, sono danneggiate, come già verificato in sede di prima ispezione, e che sono necessari lavori urgenti di consolidamento dell’opera.
Nella relazione tecnica del Professore Della Sala, elaborata contestualmente all’esecuzione delle prove sperimentali, consegnata all’Anas ieri, è previsto un intervento di ripristino della capacità portante delle 7 travi danneggiate mediante la posa in opera di cavi di acciaio, esterni alle travi, e l’utilizzo di fibre di carbonio per il consolidamento delle stesse.

L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 1,6 milioni di euro.

L’impresa esecutrice sarà individuata dall’Anas tramite la procedura d’urgenza che verrà avviata oggi e prevede l’inizio dei lavori entro la fine di settembre.

“L’Anas è ben conscia dei disagi determinati dalla chiusura del viadotto ed ha dedicato la massima attenzione alla risoluzione del problema nei tempi più brevi possibili. Ci impegneremo a rispettare la tempistica prevista e se possibile ad accelerarla”, ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

La durata complessiva dell’intervento è stimato in 120 giorni suddivisi in due fasi:
a) a 50 giorni dalla consegna dei lavori (entro il 15 novembre) sarà ultimato l’intervento su due travi per consentire l’apertura al traffico di una corsia della carreggiata in direzione Potenza, a senso unico alternato con semaforo;
b) l’ultimazione dell’intervento e il consolidamento delle altre 5 travi è prevista per fine gennaio 2009, quando si potrà riaprire anche l’altra corsia consentendo il doppio senso di circolazione della carreggiata direzione Potenza.

Durante la seconda fase sarà necessario interrompere il transito per brevi periodi, possibilmente nei giorni festivi e nelle ore notturne, per consentire l’applicazione delle fibre di carbonio in assenza di vibrazioni.

L’Anas e il consulente stanno definendo la perizia per l’intervento sulla carreggiata in direzione Sicignano, dove si prevede la demolizione e ricostruzione, in acciaio, di due campate. Appena possibile si provvederà alla pubblicazione del relativo bando di gara per l’individuazione dell’impresa esecutrice.

Potenza, 16 settembre 2008

Piemonte, Torino,

Anas, Piemonte: investimenti pari a quasi 4 milioni di euro per la manutenzione straordinaria delle più importanti strade statali di collegamento del Piemonte con la Svizzera


L’Anas pubblica domani sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana cinque bandi di gara per i lavori di manutenzione straordinaria per l’innalzamento degli standard di sicurezza di alcune delle più importanti strade statali della provincia di Novara e Verbania di collegamento del Piemonte con la Svizzera.

L’importo complessivo dei bandi di gara è pari a quasi 4 milioni di euro.

In particolare si tratta dei lavori di rifacimento delle pavimentazioni stradali danneggiate dagli eventi alluvionali dei mesi di maggio-giugno 2008 della strada statale 33 “del Sempione”, in provincia di Verbania, il cui importo è pari a 925 mila euro; e dei lavori urgenti di installazione delle barriere di sicurezza, dal km 20,000 al km 23,000, lungo la strada statale 32 “Ticinese”, in provincia di Novara, per un importo di 555 mila euro. Inoltre sono previsti lavori di manutenzione straordinaria per le strade statali 32, 33, 34, 337, 659, in provincia di Novara e Verbania, quali la fornitura e la posa di giunti di dilatazione e il ripristino calcestruzzi delle opere d’arte e l’installazione di barriere e di reti paramassi. Questi lavori, suddivisi in tre bandi di gara, hanno un importo complessivo pari a circa 2,4 milioni euro.

Torino, 11 settembre 2008

Anas Calabria: Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, aggiudicato l’appalto per il nuovo svincolo di Battipaglia



L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di costruzione del nuovo svincolo di Battipaglia, in provincia di Salerno, al km 22,400 dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compresa l’asta di raccordo con la strada statale 18.

“Questo appalto è un altro tassello fondamentale per il completamento di tutta la tratta salernitana dell’autostrada A3 - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –. La costruzione del nuovo svincolo favorirà in modo significativo la fluidità della circolazione nel tratto più trafficato della Salerno-Reggio Calabria, sia nel periodo invernale che durante gli esodi di primavera e d’estate, servendo in modo più efficiente e veloce il polo industriale di Battipaglia e le località turistiche del Cilento”.

La gara è stata aggiudicata con un importo di quasi 23 milioni di euro al Raggruppamento Tecnis SpA (mandataria) Preve costruzioni SpA – Costruzioni Metalliche Prefabbricate Srl.

L’Anas prevede di avviare i lavori entro maggio 2009, al termine della progettazione esecutiva e delle attività propedeutiche (ivi compresa l’acquisizione delle aree).

Roma, 4 settembre 2008

Anas Abruzzo: aggiudicato l’appalto per i lavori di costruzione dello svincolo di Bazzano della variante sud di L’Aquila



L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per i lavori di costruzione dello svincolo di Bazzano della variante sud di L’Aquila. La gara è stata aggiudicata con un importo di oltre 12 milioni di euro al Raggruppamento LIS S.r.l. (mandataria) – Marietta S.p.A.

L’intervento rientra nell’ambito dell’itinerario di completamento interno del corridoio adriatico Dorsale stradale interna L’Aquila-Navelli, di cui alla Legge 443/01 (Legge Obiettivo).

I lavori prevedono la realizzazione del collegamento tra la SS 17 «dell’Appennino Abruzzese», la SS 17ter e la S.C. Mausonia, mediante la realizzazione di uno svincolo a livelli sfalsati.
Tra le opere d’arte principali è previsto il viadotto Bazzano, della lunghezza complessiva di circa 670 metri oltre le rampe, e due gallerie artificiali della lunghezza complessiva di 100 metri.

I lavori inizieranno in autunno, la durata contrattuale è di 22 mesi. Finalità dell’intervento è la decongestione e la messa in sicurezza dell’attuale intersezione a raso tra la strada statale SS 17 e la provinciale ex SS 17ter, caratterizzata da elevati flussi veicolari provenienti dall’A24 Roma-L’Aquila-Teramo e dall’Aquila in direzione Pescara. Trattandosi di interventi in sede, è prevista la parzializzazione della sede stradale con conseguenti limitazioni al traffico durante determinate fasi lavorative.

Roma, 4 settembre 2008

Prima riunione del CdA della nuova società mista Anas-Regione Piemonte


Si è insediato questa mattina, a Torino, il Consiglio di amministrazione della nuova società mista Regione-Anas, Concessioni Autostradali Piemontesi SpA, incaricata di realizzare le opere stradali in Piemonte.

Una riunione operativa in cui sono state messe in moto le procedure che porteranno alla realizzazione delle cinque infrastrutture individuate come `prioritarie`: i collegamenti Biella-A4 e Biella A26 della Pedemontana Piemontese, corso Marche, la tangenziale est di Torino e il raccordo autostradale Strevi-Predosa.

`Da oggi la CAP è ufficialmente operativa`, hanno dichiarato Aldo Manto e Antonio Valente, rispettivamente Presidente e Amministratore delegato della nuova società. `Abbiamo attivato le procedure necessarie a portare avanti la progettazione di queste opere che sono a livelli di avanzamento differenti. Per il tratto Biella-Santhià della Pedemontana, che è l`opera allo stadio più avanzato, contiamo di avviare entro il 2009 la gara per la concessione dell`opera`.

Molise, Campobasso,

Anas Molise: aggiudicato l’appalto per la ricostruzione del viadotto Ingotte in località Lama del Gallo, nel Comune di Ripalimosani, in provincia di Campobasso


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di ricostruzione del viadotto Ingotte che si trova sulla strada statale 647 Dir.B., in località Lama del Gallo, al km 8,300 nel Comune di Ripalimosani, in provincia di Campobasso.

La gara era stata bandita a inizio luglio 2006 ma era stata sospesa per mancanza di fondi. Il nuovo management dell’Anas ha riattivato le procedure nel novembre 2007, portandole a compimento in questi giorni.

L’intervento riguarda la strada statale 647 Dir. B. che mette in connessione il capoluogo regionale con la strada statale 647 “Fondo Valle del Biferno”, che è il collegamento regionale prioritario verso la costa Adriatica e la viabilità interregionale. I lavori sono finalizzati al ripristino dell’opera che nel 1998 è stata interessata da un movimento franoso che ne ha determinato l’inagibilità. Per ripristinare il collegamento viario era stata realizzata all’epoca una bretella provvisoria, sulla quale è stato assicurato il transito veicolare.

II nuovo tratto di viabilità, che sostituirà la bretella provvisoria, prevede una piattaforma stradale a tre corsie, di cui una di arrampicamento, ciascuna larga 3,75 metri, e due banchine laterali da 1.50 metri.
Le opere d’arte principali sono :
- paratie di contenimento e protezione della sede stradale;
- 2 viadotti della lunghezza rispettivamente di 230 e 195 metri ognuno, a quattro campate, con impalcato continuo e struttura mista in acciaio e calcestruzzo.

La gara è stata aggiudicata con un importo di circa 10 milioni di euro all’Impresa C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento SpA.

Roma, 3 settembre 2008

Emilia Romagna, Bologna,

Anas, Emilia Romagna: pubblicato domani sulla G.U. il bando di gara per lavori sulla Strada Statale 62 “della Cisa”

Interventi di ammodernamento e messa in sicurezza per oltre 1,4 milioni di euro
L’Anas provvederà a pubblicare domani 27 agosto sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’esecuzione di lavori di riparazione di ponticelli e muri di contenimento e di adeguamento delle barriere protettive con costruzione di cordoli, sulla Strada Statale 62 “della Cisa”.

L’importo lordo dei lavori è di oltre 1,4 milioni di euro e la durata dell’appalto e, quindi, la realizzazione dell’opera non dovrà superare i 240 giorni dalla data di consegna dei lavori.

I lavori – che erano previsti con appaltabilità 2009 ma sono stati anticipati anche in occasione del bicentenario della costruzione della strada – avranno inizio entro il prossimo mese di ottobre

Le offerte dovranno pervenire a pena di esclusione entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 29 settembre 2008.

Le domande dovranno essere indirizzate a: ANAS S.p.A. – Ufficio Gare e Contratti Compartimento della viabilità per l’Emilia e Romagna – Viale A. Masini 8 – 40126 Bologna (Tel. 051/6301111 – Fax. 051/244970).

Per informazioni dettagliate sul bando di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 26 agosto 2008

Basilicata, Potenza,

Anas, Basilicata: Raccordo Autostradale Sicignano-Potenza. Proseguono a ritmo serrato i sondaggi tecnici e le indagini strutturali relativi al progetto di riparazione e di ripristino del Viadotto Fiumara di Tito


Prosegue a ritmo serrato da parte dell`Anas la campagna di indagini strutturali finalizzata alla redazione di un progetto di riparazione e di ripristino conservativo, del Viadotto Fiumara di Tito, sul Raccordo autostradale Sicignano-Potenza.

Dopo il conferimento dell’incarico di consulenza tecnica al Prof. Ing. Lucio Della Sala, titolare della cattedra di Costruzione di Ponti della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata, l’Anas lo scorso 6 agosto (attraverso gara informale dell`1 agosto 2008 a cui sono stati chiamati a partecipare 16 Imprese), ha affidato alla Ditta SIDERCEM Srl l’esecuzione delle indagini strutturali in sito (consegnate in data 7 agosto 2008), che richiederanno un investimento complessivo per circa 200.000 euro.

L’obiettivo delle indagini – ultimazione contrattuale prevista il 15 settembre - è verificare prioritariamente le condizioni strutturali degli impalcati da ponte della carreggiata in direzione Potenza, per poi procedere – sulla scorta delle risultanze delle indagini effettuate con le valutazioni tecniche per la sua riapertura al transito.

Contestualmente sono in corso le attività inerenti anche la campata in direzione Sicignano per le verifiche tese a ripristinare le condizioni di funzionalità per la riapertura al transito. In questa fase le attività di indagine proseguono ininterrottamente senza soluzioni di continuità, inclusi i giorni festivi e feriali (sabato, domenica e ferragosto), e si è già provveduto a completare l’esecuzione delle prove sulla trave campione e a dare avvio all’indagine strutturale mediante l’utilizzo di ponteggi mobili e di piattaforme aeree.

L’Anas, attraverso il Compartimento della Basilicata, sta attentamente monitorando la situazione del traffico, consapevole che la chiusura del viadotto ‘Fiumara di Tito’ costituisce un grave handicap alla mobilità e alla accessibilità di molte località e di centri abitati del potentino.

Proprio per agevolare gli spostamenti e per migliorare la circolazione stradale, il Compartimento di Potenza ha provveduto tempestivamente ad individuare i percorsi alternativi con la predisposizione di tutta la relativa segnaletica anche lungo la viabilità di competenza di altre Amministrazioni. Lungo la Strada Provinciale ex Strada Statale 94, è stato imposto il divieto al transito per i veicoli per il trasporto di cose aventi massa complessiva autorizzata superiore a 7.5 tonnellate e per i veicoli eccezionali, in entrambi i sensi di marcia (con possibile deroga rilasciata dalla Provincia di Potenza), individuando un ulteriore percorso alternativo per i mezzi pesanti.

Infatti si è provveduto a regolamentare il traffico lungo i seguenti percorsi alternativi:

* lungo la Strada Provinciale ex Strada Statale 94 (maggiore distanza rispetto al tracciato del Raccordo Autostradale, tra i due Svincoli di Tito e Piperno, pari a km. 11+805), per i soli veicoli di massa inferiore a 7.5 tonnellata, le autolinee ed i veicoli autorizzati in deroga;
* lungo la Strada Statale 95 – Strada Statale 95/var – Strada Proviciale Isca–Pantanelle – Strada Regionale ex SS. 19/ter (maggiore distanza rispetto al tracciato del Raccordo Autostradale, tra i due Svincoli di Tito e Buccino, pari a km. 13+905), per i veicoli trasporto di cose di massa superiore a 7.5 tonnellate ed i trasporti eccezionali.

Al fine di minimizzare i disagi per gli utenti, il progetto di risanamento strutturale degli impalcati del Viadotto “Fiumara di Tito” prevede, nella prima fase dei lavori, l’apertura al transito nel più breve tempo possibile della carreggiata a doppio senso di marcia in direzione Potenza.

Potenza, 26 agosto 2008

Anas, il Presidente Ciucci: `Svolta per le infrastrutture in Veneto. In due anni investiti oltre 500 mil. €`

`Programmati lavori per 300 mil. € e anticipati 300 mil. € per garantire la continuità dei lavori del Passante di Mestre`

Oggi l`Anas ha aperto al traffico la Variante sulla Strada Statale 51 “di Alemagna”, tra Rucorvo e Macchietto


“Abbiamo in corso un ampio programma di ammodernamento e di infrastrutturazione dell’intera rete stradale e autostradale del Veneto. Negli ultimi due anni l’attuale management dell’Anas, insieme a Regione ed Enti locali, ha posto le basi di una vera e propria svolta, segnando un cambiamento profondo rispetto al passato. Infatti nell’ultimo biennio abbiamo investito in Veneto oltre 500 milioni di euro e programmato lavori per 300 milioni di euro”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, annunciando che oggi, a partire dalle ore 17, sarà aperta al traffico una nuova opera stradale: la Variante sulla Strada Statale 51 “di Alemagna”, nel tratto tra la località Rucorvo e la località Macchietto.

“L`impegno dell`Anas e il prezioso lavoro svolto dal Commissario Delegato ingegner Vernizzi - ha continuato il Presidente Ciucci - hanno consentito di sbloccare anche la realizzazione del Passante di Mestre, per il quale l’Anas ha recentemente garantito la continuità dei lavori, con l`anticipazione di oltre 300 milioni di euro di finanziamento. I lavori saranno completati entro l`anno”.

Fra i lavori ultimati hanno una particolare rilevanza la Variante agli abitati di Monselice ed Este sulla strada statale 10, la Variante di Montecchio Maggiore sulla strada statale 246, ed il 2° lotto della Variante di San Donà di Piave sulla statale 14.

Tra i numerosi interventi in corso per l’ammodernamento, il potenziamento e l’innalzamento degli standard di sicurezza della viabilità del Veneto, spiccano in particolare: il prolungamento della circonvallazione ovest di Montegrotto sulla strada statale 16 (per 18,4 milioni di euro); la costruzione del tratto stradale da Lettoli a Piove di Sacco della Superstrada Dei Vivai (41,7 mil. €); i lavori di ammodernamento della Strada Statale 434 (35,5 mil. €) e la costruzione della Variante di Feltre (1° lotto per 28,4 mil. €).

Tra i lavori di prossimo avvio: la Variante di Campalto e Tessera (46,5 mil. €), la cui gara di appalto lavori verrà anticipata entro la fine del 2008; la Variante di Longarone (51,9 mil. €); la Variante di Portogruaro (4° lotto per 49,2 mil. €) e la Variante di San Donà di Piave (3° lotto per 12,8 mil. €).

Tra le opere portate a termine, figura - come detto prima - la Variante sulla Strada Statale 51 “di Alemagna”, nel tratto tra la località Rucorvo e la località Macchietto, che sarà aperta al traffico oggi.

La Variante si sviluppa completamente nel Comune di Perarolo di Cadore, ha una lunghezza di 1.564 mt. e costituisce il secondo lotto, di completamento, dell’ammodernamento in sede separata del tronco da Castellavazzo a Macchietto.

La principale opera d’arte realizzata all’interno del nuovo tratto è la galleria “Macchietto”, della lunghezza di 1,25 km che consente di evitare un tratto alquanto tortuoso dell’attuale Strada Statale 51.

La galleria è dotata dei più moderni e sofisticati impianti tecnologici sia di ventilazione (8 ventilatori installati), sia di illuminazione (300 lampade), sia di controllo delle emissioni gassose e della qualità dell’aria, sia di controllo, di rilevazione incendi e monitoraggio del traffico (con scanner laser e radar, con sistema televisivo, rilevamento fumi, veicoli fermi e code), mediante 9 telecamere e videoregistrazione digitale.

All’interno della galleria, molta attenzione è stata posta al tema della sicurezza: sono presenti 2 piazzole di emergenza e 20 postazioni per la richiesta di primo soccorso SOS, in cui sono presenti impianti antincendio.

In corrispondenza dell’imbocco Nord della galleria è stata realizzata una bretella che consentirà il collegamento dell’attuale Strada Statale 51, con la Strada Provinciale per Perarolo e permetterà l’utilizzo della vecchia sede della SS51 in caso di emergenza o fuori esercizio della galleria.

Nel suo complesso l’investimento richiesto dalla nuova opera è stato pari a 28,4 milioni di euro, interamente finanziato dall’Anas.

Opere d’arte minori sono costituite da muri di sostegno, terre rinforzate, tombini scatolari, berlinesi oltre alla riqualificazione di due svicoli esistenti e precisamente di Caralte e di Ansogne.

I lavori, consegnati il 18 novembre 2004, hanno richiesto maggiori tempi di realizzazione rispetto ai 720 giorni preventivati, a causa delle difficoltà riscontrate in fase di scavo (per la presenza di formazioni geologiche sciolte che hanno provocato il cedimento della calotta e la formazione di un fornello) e per le maggiori tempistiche necessarie al completamento di tutta l’impiantistica a servizio della galleria inizialmente non prevista nell’appalto principale. Nell’ambito dello stesso finanziamento è stato inserito, ed è in fase di completamento, anche il nuovo svincolo a livelli sfalsati di Rivalgo che consentirà il collegamento viario con gli abitati di Perarolo e di Ospitale, attualmente reso problematico dalla nuova configurazione stradale.

Roma, 7 agosto 2008

Pagine