Tu sei qui

Cerca

Campania, Anas: in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’adeguamento delle gallerie “Varano” e “Privati”, sulla strada statale 145 “Sorrentina”, in provincia di Napoli

Ciucci: Anas conferma l’impegno per l’ammodernamento della rete viaria campana
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dall’Anas, un bando di gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dell’adeguamento alle attuali normative degli impianti di illuminazione, ventilazione, cabine MT/BT, impianti speciali ed opere civili a servizio delle gallerie “Varano” e “Privati”, sulla strada statale 145 “Sorrentina”, nei comuni di Gragnano e Castellamare di Stabia, in provincia di Napoli, per un importo di 14,2 milioni di euro.

“Questo nuovo bando – ha dichiarato il Presidente Anas Pietro Ciucci – conferma l’impegno di Anas per l’ammodernamento della rete viaria campana. L’intervento previsto, in particolare, contribuirà ad elevare i livelli di sicurezza stradale in una delle principali arterie di collegamento della regione”.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate, a pena di esclusione, ad Anas S.p.A. Direzione generale – Servizio Gare - Via Monzambano, 10 – 00185, Roma, entro le ore 12.00 del giorno 15 aprile 2009.

I lavori sono inseriti nel Piano Appaltabilità 2008 alla voce “Sicurezza Gallerie” e saranno aggiudicati all’offerta economicamente più vantaggiosa. Il termine previsto per l’ultimazione dell’appalto è fissato in 570 giorni, di cui 90 giorni per la redazione del progetto esecutivo e 480 per l’esecuzione dei lavori.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Napoli, 11 marzo 2009

Pietro Ciucci: l’Anas in Sicilia ha investimenti in corso o programmati per 6,4 miliardi di euro


“Attualmente l’Anas in Sicilia, seguendo le direttive del ministro Matteoli, tra lavori in corso, di prossimo avvio e programmati ha investimenti complessivi per 6,4 miliardi di euro”. È quanto ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, in occasione della posa della prima pietra dei lavori di ammodernamento della strada statale 640 ‘di Porto Empedocle’.

“Nel dettaglio - ha continuato il Presidente Pietro Ciucci - circa 5,7 miliardi di investimenti riguardano i lavori di diretta competenza Anas e quasi 760 milioni di euro il potenziamento della rete autostradale in concessione (in particolare il completamento della Siracusa-Gela). A ciò va aggiunto che la Sicilia è interessata dalla più grande opera in programma in Italia, il Ponte sullo Stretto, che comporta un investimento complessivo di 6 miliardi di euro e sarà costruito dalla società Stretto di Messina (di cui l’Anas è l’azionista di maggioranza con oltre l’80 per cento delle azioni) e che, com’è noto, è un’opera sia stradale che ferroviaria. Queste cifre confermano la centralità della Sicilia nel sistema dei trasporti italiano, in quanto essa costituisce una piattaforma logistica strategica per i traffici del Mediterraneo, anche in funzione dei corridoio europeo 1 Berlino-Palermo”.

“Gli interventi infrastrutturali in corso sulla rete Anas siciliana – ha dichiarato il Presidente dell’Anas - valgono complessivamente oltre 1,3 miliardi di euro (di cui circa 109 milioni per manutenzione). Alcuni di questi lavori saranno ultimati entro il 2009. Mi riferisco in particolare ai lavori di completamento della Catania-Siracusa, 26 km di nuova autostrada che comportano un investimento di 723 milioni di euro, hanno uno stato di avanzamento di circa il 90% e verranno inaugurati entro dicembre”.

“Contiamo inoltre – ha aggiunto Ciucci - di completare entro novembre 2009 anche i lavori di sistemazione e ammodernamento (tra i km 18,7 ed il km 24,6) della Strada Statale 118 Corleonese-Agrigentina, tra gli abitati di Marineo e Corleone, in provincia di Palermo”.

Tra gli altri interventi in corso, vi sono poi i lavori di eliminazione degli attraversamenti a raso e realizzazione di opere di svincolo (tra i km 99 e 136) sulla Strada Statale 115 “Sud Occidentale Sicula” e i lavori di adeguamento del lotto 1° della Strada Statale 284 dal km 20 all`abitato di Bronte, prestazione integrata della quale è stata avviata la progettazione esecutiva a cura dell’appaltatore, con previsione di apertura del cantiere entro l’autunno.

Tra le opere che sono in fase di gara o di aggiudicazione e che prenderanno avvio nel 2009, per un investimento complessivo di circa 875 milioni di euro (di cui 65 milioni di euro per manutenzione), spiccano in particolare il 1° lotto funzionale dell’itinerario Palermo-Agrigento (tratto Palermo-Lercara Freddi), tra Bolognetta e bivio Manganaro, per un investimento di oltre 296 milioni di euro, il cui affidamento a Contraente Generale è in corso di perfezionamento; i primi tre lotti dell’itinerario S. Stefano di Camastra-Gela (lotto B4a, lotto B4b e lotto B2), relativi a quasi 17 km di arteria, per un investimento complessivo di circa 240 milioni di euro, i cui bandi sono stati già pubblicati; e il primo stralcio funzionale della strada a scorrimento veloce Licodia Eubea Libertinia, la cosiddetta Variante di Caltagirone, lunga circa 9 km, per un importo di 143 milioni di euro, che presto verrà aggiudicato.

Gli interventi programmati complessivamente valgono oltre 3,4 miliardi di euro (di cui 213 milioni per manutenzione).

Nella seduta del Cipe di venerdì scorso sono stati assegnati ulteriori fondi a due degli interventi previsti nel programma Anas: il 2° tratto dell’itinerario Agrigento-Caltanissetta, che comporta un investimento complessivo di 990 milioni di euro, e che aveva già a disposizione risorse per oltre 585 milioni di euro, e il 2° stralcio della Licodia Eubea Libertinia, che comporta un investimento di circa 248 milioni di euro. Grazie alla delibera del Cipe, completata l’approvazione tecnica dei due progetti, si potrà quindi procedere all’affidamento delle due opere.

Tra gli altri interventi programmati figurano:
• L`altro tratto dell`itinerario Palermo-Agrigento (tratto Palermo-Lercara Freddi), per un importo di oltre 597 milioni di euro;
• Un altro lotto importante della S. Stefano di Camastra-Gela (lotto C3), per un importo di oltre 133 milioni di euro e, sullo stesso itinerario, i lavori di ammodernamento di ulteriori tre lotti della Strada Statale 117 `Centrale Sicula`, per un importo complessivo di oltre 130 milioni di euro;
• L’ammodernamento del 1° e 2° stralcio del tratto compreso tra i Comuni di Marineo e Corleone sulla Strada Statale 118 “Corleonese-Agrigentina”, per un importo di oltre 100 milioni di euro;
• Il 2° lotto della Strada Statale 284 “Occidentale Etnea”, per un importo di oltre 54 milioni di euro;
• I lavori di ricostruzione del viadotto Simeto della Strada Statale 114 “Orientale Sicula”, per un importo di 30 milioni di euro;
• I lavori di sistemazione della Strada Statale 624 Palermo-Sciacca (dal km 0 al km 34,8), per un importo di 29 milioni di euro;
• I lavori di adeguamento strutturale del viadotto Fichera sull’autostrada Palermo-Catania, per un importo di oltre 20 milioni di euro;
• I lavori per la realizzazione dello svincolo tra la Strada Statale 113 ‘Settentrionale Sicula’, la barriera autostradale di Milazzo e l’asse viario di Milazzo, per un importo di oltre 18 milioni di euro.

Negli interventi programmati è compreso anche l’intervento in project financing per la realizzazione del collegamento autostradale Ragusa-Catania, opera per la quale è stato già individuato dall’Anas il promotore e sono in corso le procedure per l’approvazione del progetto, con un investimento di 815 milioni di euro.

Per quanto riguarda la rete autostradale in concessione, tra lavori in corso e interventi programmati gli investimenti ammontano a circa 760 milioni di euro, relativi alla A18 Siracusa-Gela (oltre 630 milioni di euro), alla A20 Messina-Palermo (80 milioni di euro) e alla A18 Messina-Catania (circa 47 milioni di euro).

Racalmuto, 9 marzo 2009

Campania, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per la realizzazione della Variante di Grottaminarda

Il presidente Ciucci: `Anas conferma l’impegno a rispettare i tempi`
L’Anas pubblicherà domani, 13 marzo 2009, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per la progettazione esecutiva e i lavori di realizzazione della variante di Grottaminarda, dal km 8,600 della strada statale 90 “delle Puglie” al km 2,500 della ex statale 91 “della valle del Sele”, in provincia di Avellino.
“Procede celermente l’iter che porterà all’apertura dei cantieri – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, dopo l’approvazione del progetto definitivo per appalto intergrato da parte del Consiglio di Amministrazione dell’Anas, avvenuto lo scorso 29 gennaio. Il prossimo passo sarà l’aggiudicazione della gara con la prospettiva di concludere i lavori entro il 2012”.
L’investimento per la prestazione posta a base di gara, interamente finanziato dalla Regione Campania con fondi FAS regionali, è pari a oltre 36 milioni di euro.
L’opera avrà uno sviluppo complessivo di 5.735 metri. Tra le opere d’arte principali è prevista la realizzazione di 3 svincoli, 3 viadotti, una galleria artificiale, 5 cavalcavia e 2 sovrappassi.
Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione, richiesta dovranno pervenire a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 20 aprile 2009 ad ANAS S.p.A. - Condirezione Generale Legale e Patrimonio – Servizio Gare - Via Monzambano, 10 -00185 Roma.
Il tempo previsto per l’esecuzione dei lavori è di 1.080 giorni e l’appalto sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Veneto, Anas: aggiudicati i lavori per il completamento della `Variante di Portogruaro`


L’Anas comunica che è stata aggiudicata, con un importo complessivo pari a circa 29,6 milioni di euro, la gara per la progettazione esecutiva e per l’esecuzione dei lavori del 1° stralcio del tronco B e del 2° stralcio del IV lotto della “Variante di Portogruaro” alla società di costruzioni S.A.F.A.B. SpA.

Il lotto di completamento della Variante di Portogruaro è lungo 3,5 km e si sviluppa dalla fine del IV lotto 1° stralcio tronco A (intersezione con la via comunale Ronchi) fino al l’attuale SS 14, con la quale si raccorda al km 67,350 mediante uno svincolo a livelli sfalsati. Nell’ambito dello stesso appalto è altresì previsto lo scavalcamento in viadotto, lungo circa 250 metri, della rotatoria di svincolo con la ex SS 251 “viale Pordenone”.

“Abbiamo mantenuto l’impegno – ha sottolineato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - Grazie ai lavori di questo ultimo lotto sarà completata tutta la Variante di Portogruaro, di cui abbiamo inaugurato un primo tratto il 22 novembre scorso. Questa opera, che si inquadra nel progetto complessivo di ammodernamento della strada statale 14 “della Venezia Giulia”, va a configurarsi come una tangenziale al centro abitato della città, decongestionando il traffico urbano e migliorando sensibilmente la qualità della vita dei residenti”.

Per il completamento della Variante, sono inoltre in corso i lavori di costruzione del 1° stralcio –tronco A - del IV lotto (del valore di circa 23 milioni di euro), con previsione di completamento entro la primavera del 2009.

Lazio, Anas: lunedì sulla Gazzetta Ufficiale 2 bandi di gara

Nuove rampe di collegamento tra la statale 675 Umbro Laziale

e la provinciale per Bagnaia e opere di qualificazione degli interventi ambientali

nel Quadrante Nord Occidentale del Grande Raccordo Anulare di Roma


Verranno pubblicati dall’Anas sulla Gazzetta Ufficiale lunedì 9 marzo 2 bandi di gara per un totale di oltre 4,5 milioni di euro. Entrambi gli appalti sono finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas.

In particolare, il primo bando riguarda la realizzazione delle rampe di collegamento tra la strada statale 675 al km. 3,850 e la strada provinciale per Bagnaia, in provincia di Viterbo, per un importo totale lordo di oltre 2,5 milioni di euro. Il termine per l’esecuzione dei lavori è di 360 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le offerte dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 15 aprile 2009.

Il secondo bando riguarda le opere di qualificazione degli interventi ambientali e di visibilità generale delle strutture realizzate sul quadrante Nord Occidentale, nell’ambito dei lavori di adeguamento a tre corsie per ogni senso di marcia dal km 0,450 al km 18,800 del Grande Raccordo Anulare di Roma. L’importo totale lordo ammonta a circa 2 milioni di euro. termine per l’esecuzione dei lavori è di 180 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna dei lavori. Le offerte dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20 aprile 2009.

Tutte le offerte dovranno essere inviate ad ANAS S.p.A. – Compartimento della Viabilità per il Lazio – U.O. Gare e Contratti – Viale B. Rizzieri 141 – 00173 Roma.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 6 marzo 2009

Anas, Lombardia: presentati i lavori di completamento di 8,4 km della Variante alla Strada Statale 42 “del Tonale e della Mendola”

I lavori per la realizzazione del nuovo tratto dureranno 1.220 giorni e richiederanno un investimento complessivo di 191 milioni di euro
Oggi a Breno il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha presentato i lavori di completamento della Variante alla Strada Statale 42 “del Tonale e della Mendola” (lotti IV-V-VI Primo Stralcio). Hanno partecipato alla conferenza pubblica il Presidente della Provincia di Brescia Alberto Cavalli e l’Assessore ai Lavori Pubblici della Provincia di Brescia Mauro Parolini.

“Si tratta - ha spiegato il Presidente dell’Anas Ciucci - di uno dei più importanti ed attesi interventi infrastrutturali della Lombardia ed in particolare dell’Alta Valle Camonica. Sono interventi tecnicamente complessi, ma urgenti poiché l’attuale tortuoso tracciato, che attraversa centri ad alto insediamento produttivo, non è più da tempo in grado di assorbire il progressivo incremento del traffico commerciale che quotidianamente attraversa la valle e a cui si aggiunge quello turistico del fine settimana. La nuova variante risolverà questa situazione, spostando il traffico fuori dagli abitati di Niardo-Braone-Ceto-Nadro-Capo di Ponte-Sellero e Cedegolo”.

“L’impegno preso dall’Anas - ha affermato il Presidente Ciucci - è di concludere i lavori in 1.220 giorni, e quindi entro il giugno del 2012. Si tratta di un obiettivo sfidante, che potrà essere raggiunto solo con la collaborazione di tutti gli enti competenti: la Regione, la Provincia e i Comuni. Per questo motivo, voglio assicurare fin da ora che daremo costante comunicazione sia ai cittadini che alle Istituzioni dell’avanzamento dei lavori, poiché consideriamo l’informazione e la trasparenza due componenti essenziali per il rispetto dei tempi previsti”.

“Le gallerie lungo la riviera del lago d’Iseo – ha ricordato il Presidente della Provincia di Brescia Alberto Cavalli - sono state inaugurate alcuni anni fa, poi è stato completato il tratto sino a Nadro di Ceto, ora finalmente ricominciano i lavori di un cantiere di grande impegno tecnico ed economico. Quando anche quest’opera sarà conclusa, una più moderna e sicura mobilità costituirà per la montagna bresciana un risarcimento e spinta per lo sviluppo economico. Mai come ora c’è bisogno di investimenti in opere pubbliche per immettere risorse nel sistema a contrasto della crisi. Infine, lavoriamo per il futuro: la convenzione tra Anas e Provincia di Brescia per la progettazione preliminare del tratto Berzo Demo-Edolo e della variante est di Edolo (che si collega anche al passo dell’Aprica) testimonia che siamo pronti a perfezionare il completamento dell’arteria”.

“Finalmente gli operai sono al lavoro sulla grande variante della S.S. 42 – ha sottolineato l’Assessore Mauro Parolini -. Ringrazio l’Anas e in particolare il suo Presidente, dott. Pietro Ciucci, per questa grande risposta alle sollecitazioni della Provincia di Brescia e degli enti della valle. L’impegno di tutti ha permesso di far ripartire questo grande cantiere. Un nuovo importante tassello della viabilità provinciale, una rete sempre più estesa e più efficiente a servizio del territorio, dell’economia e del turismo della provincia di Brescia e della Valle Camonica”.

La nuova infrastruttura sarà lunga circa 8,4 km, da Darfo a Berzo Demo (di cui 6,9 km in galleria).

Le opere principali che caratterizzeranno il lotto comprendono:

la galleria “Capo di Ponte” (1,8 km.) al cui interno sono previste 6 piazzole di emergenza e 6 luoghi sicuri per l’evacuazione in caso di incendio attraverso vie di fuga poste al di sotto del piano viabile della galleria medesima;
il completamento della galleria “Sellero” (5 km.), già scavata per un tratto di 2.722 metri dall’imbocco sud e per un tratto di 808 metri dall’imbocco nord; il tratto centrale ancora interamente da scavare è di 1.468 metri. Questa galleria è attrezzata con 16 piazzole di emergenza e 15 luoghi sicuri per l’evacuazione in caso di incendio attraverso vie di fuga poste lungo la calotta. A metà circa della galleria Sellero verrà realizzata, trasversalmente alla stessa, una galleria finestra di 377 metri, atta a collegare la galleria Sellero alla centrale di ventilazione opportunamente inserita nel contesto paesaggistico al fine di rendere minimo l’impatto visivo con l’ambiente circostante. Attraverso tale galleria sarà possibile consentire il passaggio dei mezzi d’emergenza in caso di necessità;
il completamento del viadotto “Capo di Ponte”, della lunghezza di 680 metri, composto da 20 campate. Di questo viadotto sono state già realizzate 16 campate e con il presente lotto verranno realizzate le restanti 4 campate permettendo la continuità del viadotto sud all’imbocco della galleria “Sellero”;
Il completamento del viadotto “Berzo Demo” della lunghezza di 224 metri, composto da 7 campate. Di questo viadotto sono state già realizzate le pile con relative fondazioni.

Oltre a tali opere verranno realizzate due gallerie di svincolo monodirezionali: la prima detta “Berzo”, della lunghezza di 540 metri, svincola il traffico della variante verso Edolo; la seconda “Demo”, della lunghezza di 348 metri, consente l’immissione sulla Variante del traffico proveniente da Darfo, attraverso la strada statale 42.

Sono compresi nel progetto anche gli impianti tecnologici (ventilazione, illuminazione e sicurezza) delle gallerie e delle opere civili, le opere di mitigazione ambientale e protezione marginale, le pavimentazioni e la segnaletica orizzontale e verticale, che verranno affidati con appalti separati in tempo utile al completamento dei lavori principali.

Nel complesso, l’investimento della nuova opera ammonta a 191 milioni di euro.

“Quello che presentiamo oggi - ha concluso il Presidente Ciucci - non è il solo intervento relativo alla Strada Statale 42 previsto dall’Anas. Infatti, tra le opere che prenderanno avvio nel 2009, l’Anas ha programmato anche la Variante agli abitati dei comuni di Albano S. Alessandro e Trescore Balneario, del valore di circa 42 milioni di euro, la cui gara è in fase avanzata. E nel piano quinquennale è incluso un tratto della Tangenziale Sud di Bergamo, sempre in variante alla strada statale 42, che è in fase di progettazione definitiva”.

Nel corso dell’incontro il Presidente Ciucci si è soffermato ad illustrare la situazione dei lavori di completamento del 1° lotto della strada provinciale IV, da Vobarno a Sabbio Chiese, che sarà completato entro l’anno e dei lavori di realizzazione del 1° lotto del raccordo autostradale A4 e la Val Trompia, tronco Ospitaletto–Sarezzo, che partiranno nelle prossime settimane.

Milano, 27 febbraio 2009

Anas: aggiudicati i lavori per il completamento della Trasversale delle Serre nel catanzarese


Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di completamento della strada statale 182 ‘Trasversale delle Serre’ nel comune di Gagliato, 3° lotto, 5° tronco, dalla strada provinciale per Argusto allo svincolo di Gagliato, in provincia di Catanzaro.

“Si avvia finalmente – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – il completamento di un’opera molto attesa dal territorio. Il tronco stradale da ultimare, per l’orografia tormentata dell’area, si sviluppa principalmente su sei viadotti prevedendo anche due gallerie, una artificiale e una naturale”.

Gli interventi, a suo tempo appaltati, si fermarono all’80% senza essere ultimati dall’impresa appaltatrice a causa di inadempienze contrattuali e, nel luglio 2008, l’Anas ha pubblicato il nuovo bando di gara.

I lavori sono stati aggiudicati all’ATI Incabit srl-Costruzioni Idrauliche di Bisignano (Cosenza).

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 6 milioni di euro.

Catanzaro, 9 marzo 2009

Sicilia, Anas: domani in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per l’ammodernamento di altri 3 km della strada statale 117 nell’Itinerario Nord-Sud S. Stefano di Camastra-Gela

Ciucci: Anas conferma l’impegno a rispettare i tempi
L’Anas pubblicherà domani, 4 marzo 2009, sulla Gazzetta Ufficiale, il bando di gara per i lavori di sistemazione e ammodernamento di altri 3 km della strada statale 117 “Centrale Sicula” (lotto B2), nell’ambito dell’Itinerario Nord-Sud S. Stefano di Camastra–Gela.

“Procede celermente l’iter che porterà all’apertura dei cantieri – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, dopo l’approvazione del progetto esecutivo da parte del Consiglio di Amministrazione dell’Anas, avvenuto lo scorso 29 gennaio. Il prossimo passo sarà quello di aggiudicare la gara di appalto dell’opera, entro il 30 giugno 2009. L’obiettivo è quello di completare l’opera entro il 2012”.

L’investimento per la prestazione posta a base di gara, interamente finanziato dalla Regione Sicilia con fondi FAS della delibera CIPE 35/05, è pari a oltre 58 milioni di euro.

L’intervento, che si aggiunge a quelli già messi in gara relativi ai lotti B4a e B4b, è necessario per eliminare l’elevata tortuosità del tracciato esistente e, quindi, innalzare gli standard di qualità e di sicurezza, migliorando le condizioni di servizio di un’arteria strategica per la Sicilia.

I lavori prevedono l’ammodernamento e sistemazione della strada statale 117 “Centrale Sicula” nel tratto denominato lotto B2, lungo complessivamente circa 3 Km e compreso tra il km 19,000 ed il km 23,200, che ricade nel comune di Mistretta (Messina). Il progetto contempla l’allargamento dell’attuale sezione stradale, il sostanziale miglioramento plano-altimetrico del tracciato, la razionalizzazione degli accessi alle proprietà ed ai fondi, l’installazione di barriere di sicurezza conformi alla vigente normativa, la realizzazione di un nuovo corpo stradale e della pavimentazione con l’eliminazione o la riduzione delle continue attività di riparazione del piano viabile (causate dai diffusi movimenti franosi presenti), nonché la realizzazione di importanti interventi per migliorare la stabilità dei versanti e prevede tra le opere d’arte principali 2 gallerie artificiali e 4 viadotti.

Le domande di partecipazione, corredate dalla documentazione, richiesta dovranno pervenire a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 19 marzo 2009 ad ANAS S.p.A. - Condirezione Generale Legale e Patrimonio – Servizio Gare - Via Monzambano, 10 - 00185 Roma.

Il termine per l’esecuzione dei lavori è previsto in 938 giorni l’appalto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Roma, 3 marzo 2009

Emilia Romagna, Bologna,

Infrastrutture, l’Anas e le Prefetture dell’Emilia Romagna firmano il protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti


Aumenta la trasparenza nei lavori appaltati ed eseguiti dall’Anas. A tutti gli appalti pubblici per nuove opere e interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati dall’Anas in Emilia Romagna, verranno applicate clausole per escludere le ditte che risultassero in rapporto con la criminalità organizzata. Questo l’obiettivo del protocollo di legalità firmato, oggi a Bologna, tra il Prefetto di Bologna Angelo Tranfaglia e il Direttore centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza, congiuntamente a tutti i nove Prefetti della regione.

“L’accordo – ha spiegato il Direttore Gavino Coratza – nasce dalla volontà di proseguire l`impegno di ammodernamento e potenziamento delle infrastrutture dell`Emilia-Romagna, promuovendo nel contempo la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa e esercitando, appieno, poteri di monitoraggio e vigilanza, anche ai fini di prevenzione, e di controllo e contrasto dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata”.

Il protocollo prevede tre momenti di intervento. L’Anas inserirà nei bandi di gara e nei contratti d’appalto clausole che obbligheranno le ditte a riferire tempestivamente ogni richiesta illecita di denaro o di illecita prestazione che venga avanzata nei confronti di un proprio rappresentante o dipendente. Tutte le ditte dovranno comunicare alla rispettive Prefetture di competenza, attraverso l’Anas, le informazioni occorrenti per svolgere gli accertamenti antimafia già al momento della pubblicazione dei bandi di gara - e non più solo, come avveniva finora, nella fase di aggiudicazione e stipula dei contratti - per l’appalto di lavori di importo superiore a 1 milione di euro e di forniture e servizi di importo superiore a 100 mila di euro. Infine, nel caso emergessero durante gli accertamenti rapporti di contiguità con la criminalità organizzata, verranno previste clausole di revoca o di recesso in base alle quali l’Anas può escludere le imprese dall’appalto in qualsiasi momento delle procedure di gara e di esecuzione dei lavori. Il protocollo prevede inoltre l’estensione dei controlli antimafia nei confronti delle ditte, anche in casi non espressamente previsti dalla legge quali l’obbligo di comunicazione degli affidamenti di servizi e forniture “sensibili” (ad esempio, trasporto materiali in discarica e smaltimento rifiuti, noleggi etc.) e comportanti l’obbligo di immediata denuncia di ogni tentativo di condizionamento di natura criminale.

“Con la stipula di questo documento – ha osservato il Prefetto Tranfaglia – si compone un ulteriore, importante tassello della strategia complessiva di lotta alle infiltrazioni criminali nel settore degli lavori pubblici che costituisce una delle linee di intervento prioritarie per il contrasto a tutte le forme di mafie”.

Il protocollo firmato oggi a Bologna, che segue altri già sottoscritti dall’Anas e altre Prefetture, è un’ulteriore tappa del percorso avviato da tempo e che vede le Prefetture e le Forze dell’Ordine impegnate in un’attività attenta e costante di monitoraggio degli appalti pubblici.

Bologna, 26 febbraio 2009

Sardegna, Cagliari,

Anas, Sardegna: aggiudicati tre bandi di gara per la manutenzione straordinaria delle strade della regione


Oggi l’Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di tre bandi di gara relativi a lavori di manutenzione straordinaria necessari ad elevare gli standard di qualità e di sicurezza e a migliorare le condizioni di servizio delle strade della regione Sardegna.

Nella fattispecie, il primo bando riguarda alcuni interventi atti ad eliminare i tratti stradali pericolosi, mediante la realizzazione delle banchine laterali transitabili, dal km 171,000 al km 176,000, della strada statale 131 “Carlo Felice”. I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Spea Sas, per un importo di oltre 1,8 milioni di euro.

La seconda gara ha visto aggiudicare alla società Opera Spa di San Floro (Cz), i lavori di rettifica e di adeguamento della sede stradale, che comprende anche l’allargamento dei ponti, dal km 61,500 al km 66,200 della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”, per un importo di circa 500 mila euro.

Infine, sono stati aggiudicati all’impresa I.Co.gen. Srl di Elmas (Ca) i lavori di miglioramento e allargamento della sede stradale, mediante la realizzazione di banchine transitabili per l’eliminazione delle strettoie, dal km 9,200 al km.15,800, della strada statale 125 “Orientale Sarda”, per un importo di circa 1 milione di euro.

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Cagliari, 2 marzo 2009

Pagine