Tu sei qui

Cerca

Infrastrutture, il Presidente dell’Anas Ciucci: “In Piemonte investimenti in corso o programmati per oltre 5 miliardi di euro”



“Il Piemonte è una delle regioni italiane alle quali riserviamo la maggiore attenzione, con investimenti di oltre 5 miliardi di euro. Tra i lavori stradali in corso - in fase di avvio e programmati - si arriva a circa 970 milioni di euro di investimenti Anas a cui si aggiungono 989 milioni di euro relativi all’Asti-Cuneo, 180 milioni di euro per Sitaf (traforo del Frejus), 120 milioni di euro per la A21 Torino-Piacenza, 80 milioni di euro per la tangenziale di Torino, ulteriori 310 milioni per il completamento dell’autostrada A4 nel territorio piemontese e oltre 2,4 miliardi di euro di investimenti della società mista tra l’Anas e la Società di Committenza Regione Piemonte SpA “CAP”, Concessioni Autostradali Piemontesi SpA, che ha lo scopo di progettare e realizzare alcune infrastrutture autostradali in Piemonte quali la tratta Biella-A26 Casello di Romagnano-Ghemme della Pedemontana Piemontese; la Biella-A4 Torino-Milano casello di Santhià della Pedemontana Piemontese; il collegamento multimodale di corso Marche a Torino; la tangenziale est di Torino; il raccordo StreVi-Predosa”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

“Attualmente i lavori in corso o di prossimo avvio in Piemonte da parte dell’Anas sono pari a quasi 253 milioni di euro (quasi 228 milioni per nuove opere e circa 25 milioni per lavori di manutenzione). Tutti i lavori già in corso saranno completati entro l’anno; tra questi i lavori di adeguamento della strada statale 24 del Monginevro, nel tratto Cesana-Claviere, compresa la realizzazione dell’abitato di Claviere e i lavori di messa in sicurezza della galleria di Paiesco sulla strada statale 337 della Valle Vigezzo”, ha spiegato Ciucci.

“Tra gli interventi di prossimo avvio – ha continuato il Presidente dell’Anas - segnalo la ricostruzione del ponte a Le Casse e del ponte di Valdo, nel comune di Formazza, sulla strada statale 659 e l’adeguamento da Novara a Castelletto Ticino della strada statale 32, nel tratto compreso tra Cameri e Bellinzago, che sono già stati aggiudicati definitivamente, ai quali si aggiungono i lavori di adeguamento della strada statale 32, tra Pombia e Borgo Ticino; i lavori di messa in sicurezza della strada statale 33 mediante la realizzazione di una galleria al km 141,700; la nuova bretella di collegamento della strada statale 20 con il nuovo casello autostradale Carmagnola sud sull’autostrada A6 Torino-Savona e i lavori di costruzione della variante ovest di Bra’ dalla ex statale 661 alla statale 231, per i quali si conta di concludere nei prossimi mesi le procedure di gara”.

Negli ultimi anni (tra il 2006 e il 2008), inoltre, in Piemonte l’Anas ha aperto al traffico 14 nuove strade o tratti stradali di grande importanza, per un importo complessivo di oltre 756 milioni di euro.

“Da qui al 2011, invece – ha dichiarato il Presidente Ciucci – l’Anas d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture, ha programmato investimenti per circa 717 milioni di euro, tra nuove opere e manutenzione stradale. In particolare, nel Piano quinquennale vigente, sono attualmente in progettazione: il I lotto della variante di Demonte, sulla strada statale 21; il I lotto della variante di Verbania, sulla strada statale 34; i lotti 0 e I della tangenziale di Novara, tra la statale 32 e la provinciale 299; la variante di Gravellona Toce, sulla strada statale 33; la costruzione del collegamento tra la ex statale 457 per Asti e la ex statale 31 per Alessandria, in corrispondenza del casello Casale Sud dell’autostrada dei Trafori (A26); l’adeguamento della statale 26 che comprende la variante di Arè e la realizzazione del nuovo tunnel del Col di Tenda, sulla strada statale 20, il cui progetto definitivo è stato approvato in Conferenza dei Servizi lo scorso gennaio e, una volta ricevuta l’approvazione della C.I.G. che si riunirà il prossimo 10 febbraio, potrà essere mandato in gara. L’intervento è cofinanziato da Italia e Francia rispettivamente per il 58,35% e 41,65% e verrà appaltato dall’Anas, quale Committente delegato”.

Per quanto concerne l’autostrada Asti-Cuneo, invece, su un totale di 90,2 km che costituisce l’intero tracciato autostradale, sono attualmente in esercizio 37,4 km (pari a quasi il 42% dell’intera opera) totalmente realizzati dall’Anas, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro. I restanti 53 km verranno realizzati dalla società Asti-Cuneo SpA, con un investimento di 989 milioni di euro, di cui 300 milioni di investimenti già in corso.

Torino, 10 febbraio 2009

Anas, Liguria: aggiudicati tre bandi per 4,5 milioni di euro

Lavori sulla strada statale 45 e sulla strada statale 28
Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di gara di tre bandi per un ammontare complessivo di 4,5 milioni di euro.

Il primo riguarda i lavori di adeguamento della sede stradale della statale 45 “di Valle Trebbia” con eliminazione della strettoia tra i km 40,420 e 41,300 nel Comune di Montebruno, in provincia di Genova.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Boscafin S.r.l..

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 2 milioni di euro.

Il secondo concerne i lavori per l’eliminazione di una curva lungo la strada statale 28 “del Colle di Nava” dal km 104,700 al km 105,100, in provincia di Imperia.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Opera Costruzioni.

L’appalto ha un importo complessivo di poco meno di 2 milioni di euro.

Il terzo è relativo ai lavori di manutenzione straordinaria delle cabine elettriche che si trovano al km. 114,150 e 116, 100 (galleria San Bartolomeo) della strada statale 28 “del Colle di Nava”, in provincia di Imperia.

I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Mb Impianti S.r.L..

L’appalto ha un importo complessivo di quasi 500.000 euro.

Genova, 6 febbraio 2009

Anas, Umbria: aggiudicati lavori sulla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino”


Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di costruzione della Variante alla strada statale 219 “di Gubbio e Pian d’Assino” nel tratto Gubbio (località Madonna del Ponte) – Mocaiana, in provincia di Perugia.

I lavori sono stati aggiudicati all’A.t.i. Tecnis S.p.A. – Cogip S.r.l..

L’appalto ha un importo complessivo di oltre 13 milioni di euro.

”Dopo una lunga attesa da parte dell’intera comunità Eugubina giunge al traguardo l’avvio dei lavori di realizzazione dell’importante arteria che, con 6 Km di tracciato, dalla località Madonna del Ponte fino all’attraversamento del torrente Assino, consentirà di eliminare i pericolosi attraversamenti degli agglomerati urbani di Semonte, Casamorcia, Raggio e Mocaiana”, ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci.

L’inizio dei lavori è previsto entro pochi mesi, dopo la stipula del contratto di appalto e l’esecuzione della campagna di indagine archeologica.

Roma, 4 febbraio 2009

Sicilia, Anas: approvato il progetto esecutivo per l’appalto dei lavori di ammodernamento del lotto B2 della strada statale 117 nell’Itinerario Nord-Sud S.Stefano di Camastra-Gela



Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, ha approvato il progetto esecutivo del lotto B2 per i lavori di sistemazione e ammodernamento della strada statale 117 “Centrale Sicula”, nell’ambito dell’Itinerario Nord-Sud S. Stefano di Camastra–Gela.

“Come promesso – ha affermato il presidente dell’Anas Pietro Ciucci – si conclude l’iter della progettazione esecutiva entro il mese di gennaio 2009. Il prossimo passo sarà quello di aggiudicare la gara di appalto dell’opera, entro il 30 giugno 2009”.

“Con l’approvazione di questo progetto – ha sottolineato Pietro Ciucci –, che si aggiunge a quelli già messi in gara relativi ai lotti B4a e B4b, si innalzano gli standard di qualità e di sicurezza e si migliorano le condizioni di servizio di un’arteria strategica per la Sicilia. Si conferma così il nostro impegno per ammodernare e potenziare, in tempi brevi, l’intera rete viaria siciliana, in stretta collaborazione con la Regione”.

L’investimento complessivo, interamente finanziato dalla Regione Sicilia con fondi FAS della delibera CIPE 35/05, è pari a circa 74 milioni di euro.

I lavori prevedono l’ammodernamento e sistemazione della strada statale 117 “Centrale Sicula” nel tratto denominato lotto B2, lungo complessivamente circa 3 Km e compreso tra il km 19,000 ed il km 23,200, che ricade nel comune di Mistretta (Messina).

Il progetto contempla l’allargamento dell’attuale sezione stradale, il sostanziale miglioramento plano-altimetrico del tracciato, la razionalizzazione degli accessi alle proprietà ed ai fondi, l’installazione di barriere di sicurezza conformi alla vigente normativa, la realizzazione di un nuovo corpo stradale e della pavimentazione con l’eliminazione o la riduzione delle continue attività di riparazione del piano viabile (causate dai diffusi movimenti franosi presenti), nonché la realizzazione di importanti interventi per migliorare la stabilità dei versanti e prevede tra le opere d’arte principali 2 gallerie artificiali e 4 viadotti.

“L’opera – ha concluso il presidente Ciucci – è molto attesa dal territorio e sarà completata entro il 2012”.

Roma 29 gennaio 2009

Campania, Anas: via libera definitivo del CdA all’appalto integrato della variante di Grottaminarda Il tratto sarà lungo 5,7 km e richiederà un investimento di 55 milioni di euro



Il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, presieduto da Pietro Ciucci, preso atto del completamento dell’iter amministrativo del progetto definitivo (con l’emissione del Provvedimento Interregionale alle Opere Pubbliche Campania-Molise, dello scorso 1° dicembre 2008, necessario per l’esproprio delle aree), ha dato il via libera all’appalto integrato dei lavori di costruzione della variante di Grottaminarda, dal km 8,600 della strada statale 90 “delle Puglie” al km 2,500 della ex statale 91 “della valle del Sele”, in provincia di Avellino, del valore complessivo di 55 milioni di euro.

“Grazie a questo ultimo passaggio in Consiglio di Amministrazione - ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –, l’intervento potrà essere messo in gara già nei prossimi giorni, con la prospettiva di concludere i lavori entro il 2012”.

Il progetto definitivo era stato approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Anas lo scorso 30 luglio 2008. L’opera avrà uno sviluppo complessivo di 5.735 metri. Tra le opere d’arte principali è prevista la realizzazione di 3 svincoli, 3 viadotti, una galleria artificiale, 5 cavalcavia e 2 sovrappassi. L’investimento complessivo del progetto è pari a 55 milioni di euro, ed è interamente finanziato dalla Regione Campania con fondi FAS regionali 2007-2013.

Roma 29 gennaio 2009

Anas: in Campania di qui al 2011 programmati lavori per oltre 4 miliardi di euro. Ciucci: “Attualmente in corso investimenti per circa 2 miliardi di euro”

In tempi brevi bando di gara per il project financing del collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana, oggetto del protocollo d’intesa
con la Regione Campania e la Provincia di Caserta


I dirigenti nazionali dell’Anas, guidati dal Presidente Pietro Ciucci, si sono riuniti a Napoli il 23 e 24 gennaio per il consueto vertice d’inizio anno dell’Azienda, presso l’Hotel Excelsior, per tracciare un bilancio sul 2008 e sui futuri programmi per il 2009. È stata anche l’occasione per fare il punto sugli investimenti in corso in Campania, sulle opere di prossimo avvio e sui lavori programmati di qui al 2011.

“L’Anas dedica alla Campania investimenti importanti, al fine di potenziare e ammodernare la rete stradale e autostradale - ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci a margine del vertice -. In Campania gestiamo 1.477 km di rete stradale e autostradale con circa 550 dipendenti. Attualmente l’Anas in Campania ha in corso lavori per un importo complessivo di circa 2 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi riguardano l’autostrada Salerno-Reggio Calabria”.

Gli interventi sulla A3 riguardano, per il territorio salernitano, i lavori in esecuzione nel tratto di autostrada Fratte-San Mango (oltre 112 milioni di euro), la costruzione del nuovo svincolo di San Mango (9 milioni di euro), l’ammodernamento dello svincolo di Eboli (11 milioni), i lavori tra gli svincoli di Contursi e Sicignano (circa 239 milioni) e gli interventi sul 2° macrolotto da Padula-Buonabitacolo a Lauria, i cui lavori ricadono per circa 10 km anche nel territorio della regione Basilicata (oltre 1 miliardo).

“Entro luglio – ha spiegato il Presidente Ciucci – l’Anas concluderà i lavori ed aprirà al traffico tutto il lotto compreso tra lo svincolo di Salerno-Fratte (al km 2,500) e Pontecagnano, nonché lo svincolo di San Mango ed il completamento dello svincolo di Eboli. Inoltre sono stati appaltati ed in parte già avviati nuovi lavori che prevedono un investimento lordo complessivo di oltre 106 milioni di euro e interessano un tratto di circa 2 km in corrispondenza dello svincolo di Pontecagnano (del costo di circa 16 milioni di euro), il nuovo svincolo Pagliarone (quasi 4,5 milioni), l`ammodernamento dello svincolo di Battipaglia (oltre 38 milioni) e il completamento dell’ammodernamento del tratto tra Sala Consilina e Buonabitacolo (circa 48 milioni)”.

“Per quanto riguarda le strade statali della regione Campania, gli investimenti in corso – ha spiegato il Presidente Ciucci – riguardano sia la realizzazione di nuove opere (344 milioni di euro) che la manutenzione straordinaria della rete (7,5 milioni di euro), per un importo complessivo di 351,5 milioni di euro”.

Tra i lavori in corso figurano i lavori di completamento della galleria Pozzano sulla strada statale 145 “Sorrentina”, la cui ultimazione è prevista per il 2011 e che lo scorso 8 gennaio sono entrati in una più accentuata fase operativa, grazie alla positiva collaborazione con gli Enti locali e la Prefettura di Napoli; la variante alla strada statale 212 “Fortorina” dal bivio di Pietrelcina allo svincolo per San Marco dei Cavoti, i cui lavori avranno termine nel 2010. Inoltre sono stati da poco consegnati i lavori di raddoppio di un tratto rilevante della strada statale 268 ‘del Vesuvio’ e ben 17 interventi per il rifacimento della pavimentazione o per interventi di messa in sicurezza di tutta la rete Anas in Campania. Per quanto riguarda il raddoppio da due a quattro corsie di circa 19 km della strada statale 268 “del Vesuvio” (dal km 0 al km 19,550), l’intervento (del valore di circa 107 milioni di euro) contribuirà a decongestionare il traffico nella cinta circumvesuviana e risolverà le criticità connesse all’emergenza Vesuvio rispetto al quale tale strada rappresenta una delle principali via di fuga. Le lavorazioni sulla strada statale 268 sono state ritardate per la presenza dei rifiuti sulle aree interessate dalle opere; tale problema è stato risolto grazie all’intervento del Sottosegretario all’emergenza rifiuti in Campania Guido Bertolaso, la cui struttura ad oggi ha in corso le attività di bonifica delle aree. L’intervento della Protezione Civile ha inoltre consentito di sbloccare la gara già avviata dall’Anas per lo svincolo di Angri sulla strada statale 268, dell’importo di circa 56 milioni di euro.

Il Presidente dell’Anas Ciucci ha poi aggiunto che “rilevanti investimenti per il potenziamento della rete stradale campana sono previsti nella programmazione Anas fino al 2011, anche grazie alla proficua collaborazione con la Regione Campania, con la quale è stato siglato nel 2007 un importante accordo procedimentale che prevede la destinazione di significative risorse da parte della stessa Regione in favore dell’ammodernamento della rete stradale campana. Già quest’anno si sta dando concreta attuazione all’accordo Anas-Regione, con il prossimo avvio della gara relativa alla realizzazione della variante di Grottaminarda, del valore di 55 milioni di euro”.

I lavori programmati di qui al 2011 prevedono investimenti complessivi per circa 4 miliardi di euro, tra fondi ordinari e Legge Obiettivo, con il coinvolgimento per alcune opere anche dei capitali privati.

In questo piano, oltre alla variante di Grottaminarda, rientrano, tra le altre opere, i due lotti dei lavori per l’ammodernamento della strada statale 7 Quater “Domitiana” da Garigliano a Mondragone Sud; il completamento del raddoppio della strada statale 268 tra il km 19,550 ed il km 26; l’adeguamento dello svincolo di Avellino Ovest della A16 Napoli-Bari e dell’interconnessione con il raccordo autostradale Salerno-Avellino e la Salerno-Reggio Calabria; l’ammodernamento del raccordo autostradale Salerno-Avellino, di cui è attualmente in corso l’istruttoria VIA presso il Ministero dell’Ambiente.

Ulteriori interventi potranno essere realizzati per un importo di oltre 1 miliardo di euro: la Variante alla SS 90 “delle Puglie” e l’itinerario autostradale Caserta-Benevento, di cui è in corso l’attività di progettazione.

Per due opere comprese nel programma 2007-2011, l’Anas - d’accordo con la Regione Campania - punta sul project financing.

Per quanto riguarda il raddoppio della strada statale 372 “Telesina”, la cosiddetta Benevento-Caianello, dell’importo di 572 milioni di euro, l’intervento è entrato in una fase realizzativa: infatti l’Anas ha già individuato il soggetto promotore e sono in corso di svolgimento le attività necessarie per l’approvazione della proposta di project financing da parte del Cipe, che dovrà deliberare in merito al contributo di circa 200 milioni richiesto dal promotore. Seguirà il bando per l’individuazione del concessionario che dovrà provvedere alla costruzione e realizzazione dell’opera.

Inoltre lo scorso dicembre il Consiglio di Amministrazione dell’Anas, ha deliberato l’inserimento nel Master Plan delle opere da realizzare attraverso lo strumento del Project Financing anche il collegamento tra la A1, l’aeroporto di Grazzanise e la direttrice Domitiana, in attuazione del protocollo d’intesa siglato dall’Anas il 7 novembre scorso con la Regione Campania e la Provincia di Caserta, per un importo complessivo di circa 315 milioni di euro. L’Anas sta completando la valutazione dello studio di fattibilità preparato dalla Regione Campania per poi procedere alla pubblicazione del bando di gara secondo le nuove procedure introdotte recentemente dal terzo decreto correttivo, che consentono di abbreviare notevolmente i tempi di affidamento procedendo ad una gara unica per la scelta del promotore cui affidare direttamente la concessione senza ulteriori fasi concorsuali.

Napoli, 24 gennaio 2009

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: aggiudicati i lavori di innalzamento dei livelli di qualità di alcune strade in provincia di Palermo e Agrigento


L’Anas ha aggiudicato in via definitiva l’appalto per l’esecuzione di lavori di innalzamento degli standard di qualità di alcune strade statali in provincia di Palermo e Agrigento all`impresa Santalucia Antonio, con sede a Salerno.

Gli interventi riguarderanno i lavori di sistemazione di barriere bordo rilevato tra i km 18,000 ed il km 80,000 della strada statale 624 “Palermo-Sciacca” e di sistemazione dei giunti di dilatazione nei viadotti Tumarrano al km 22,450, Mechinesi al km 29,300, Acquaviva 2 al km 29,400 della strada statale 189 `della valle dei Platani` e nei viadotti Fiumefreddo al km 194,750, S. Maria 1 al km 208,400 della strada statale 121 `Catanese`.

L’importo complessivo dell’appalto è di oltre 2,2 milioni di euro.

I lavori sono stati aggiudicati secondo il criterio del massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara. Alla gara hanno presentato l’offerta 94 imprese e l’elenco completo dei partecipanti è visionabile sul sito internet www.stradeanas.it.

Palermo, 19 gennaio 2009

Sicilia, Palermo,

Anas, Sicilia: aggiudicati lavori sulla strada statale 284 “Occidentale Etnea”


Oggi l’Anas pubblica sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per i lavori di sistemazione ed adeguamento della piattaforma stradale della strada statale 284 “Occidentale Etnea” nel tratto che va dal km 20,00 all’abitato di Bronte, in provincia di Catania.

L’intervento sulla SS 284 “Occidentale Etnea”, ha come obiettivo principale quello di migliorare i collegamenti dell’entroterra con il Capoluogo Etneo.

I lavori sono stati aggiudicati in data 18 dicembre 2008 all’A.t.i. Ing. PavesiI & C. S.p.A. - Franco Giuseppe S.r.l. - Cogip S.p.A. - Nuova Ccostruzione Siciliana S.c.a.r.l.

L’appalto, per un importo complessivo di circa 24 milioni di euro, è di tipo integrato, fissando un tempo contrattuale di 720 giorni dall’inizio dei lavori.

Roma 19 gennaio 2009

Campania, Anas: sarà pubblicato domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di scavo archeologico nell’area della Variante alla SS. 212 tra Pietrelcina e San Marco dei Cavoti, per un investimento di oltre 1,8 milioni di euro


L’Anas pubblicherà domani sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di scavo archeologico in corrispondenza delle aree di cantiere dove sono in corso i lavori di costruzione della Variante alla SS. 212 tra il bivio di Pietrelcina, al km 5,600, e lo svincolo per San Marco dei Cavoti, al km 46,900 della ex SS 369. Nella zona sono state ritrovate tombe e fondazioni di insediamenti risalenti ad epoca incerta. Sono attualmente in corso le indagini archeologiche
L’importo complessivo della prestazione è pari a 1,8 milioni di euro, di cui circa 1,7 milioni di euro per lavori da eseguire soggetti a ribasso ed oltre 35.000 euro per oneri relativi alla sicurezza.
“Il finanziamento di questi lavori da parte dell’Anas – ha affermato il Presidente Pietro Ciucci – rappresenta un’ulteriore testimonianza del nostro impegno non solo per il potenziamento e l’ammodernamento della rete viaria ma anche per la salvaguardia e la difesa dei beni archeologici. I lavori di scavo tra Pietrelcina e San Marco dei Cavoti ci permetteranno infatti di dare risposte più certe sull’area dei ritrovamenti e di proseguire la costruzione della variante”.
Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissata in 90 giorni naturali e consecutivi, dalla data del verbale di consegna. L’ appalto sarà aggiudicato al prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.
Le domande di partecipazione a questo bando dovranno essere inviate entro, e non oltre, le ore 12.00 del 16 febbraio 2009 ad ANAS S.p.A. Compartimento per la viabilità per la Campania – Viale Kennedy n° 25 – 80125 Napoli con specifica indicazione “Gare e contratti”.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Infrastrutture, firmato oggi tra la Prefettura di Imperia e l`Anas il protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata negli appalti pubblici


Aumenta la trasparenza nei lavori stradali. A tutti gli appalti pubblici per nuove opere e interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati da Anas nella provincia di Imperia, saranno applicate clausole e condizioni speciali per escludere le ditte che risultassero in rapporto con la criminalità organizzata. Questa la principale novità introdotta dal protocollo di legalità firmato oggi a Imperia tra il Prefetto Maurizio Maccari e il Direttore centrale Nuove Costruzioni dell’Anas Gavino Coratza per prevenire i rischi di infiltrazione nel tessuto socio-economico della regione.
“L’accordo – ha spiegato il Direttore Gavino Coratza – nasce dalla volontà di favorire il potenziamento delle infrastrutture promuovendo la cultura della legalità e della trasparenza amministrativa e semplificherà gli oneri amministrativi a carico delle stazioni appaltanti e delle imprese”.
Il protocollo prevede tre momenti di intervento. L’Anas inserirà nei bandi di gara clausole che obbligheranno le ditte a riferire tempestivamente ogni richiesta illecita di denaro o di prestazione che venga avanzata nei confronti di un proprio rappresentante o dipendente. Tutte le ditte dovranno comunicare alla Prefettura di Imperia, attraverso l’Anas, le informazioni occorrenti per svolgere gli accertamenti antimafia al momento della pubblicazione dei bandi di gara - e non più solo, come avveniva finora, nella fase di aggiudicazione e stipula dei contratti - per l’appalto di lavori di importo superiore a 1,5 milioni di euro e di forniture e servizi di importo superiore a 206 mila di euro. Infine, nel caso emergessero durante gli accertamenti rapporti di contiguità con la criminalità organizzata, sono previste clausole di revoca o di recesso in base alle quali l’Anas può escludere le imprese dall’appalto in qualsiasi momento delle procedure di gara e di esecuzione dei lavori. Il protocollo prevede inoltre un’altra importante novità, ovvero l’estensione dei controlli nei confronti delle ditte in numerosi casi, anche quelli non espressamente previsti dalla legge.
Il protocollo firmato oggi a Imperia è un’ulteriore tappa del percorso avviato da tempo che vede le Prefetture e le forze di polizia impegnate in un’attività attenta e costante di monitoraggio degli appalti pubblici. Un documento analogo è già stato sottoscritto dall’Anas con le Prefetture di altre province italiane. Dal 2003 sono operativi, inoltre, i gruppi interforze dei quali fanno parte, oltre al funzionario della Prefettura che li coordina, rappresentanti della squadra mobile della Questura, del Reparto operativo dei Carabinieri, del Gico della Guardia di finanza, della Direzione investigativa antimafia, dell’Ispettorato provinciale del lavoro e del Provveditorato alle Opere pubbliche. Questi gruppi hanno poteri di accesso nei cantieri per acquisire informazioni e documentazione sulle ditte sospette. I risultati dei controlli, che riguardano anche gli aspetti della lavoro nero e della sicurezza nei cantieri, vengono poi inseriti in una banca dati collegata con l’autorità per l’alta sorveglianza delle opere pubbliche.
“In Provincia di Imperia non ci sono fenomeni di criminalità organizzata - ha osservato il Prefetto Maccari – ma la realizzazione delle importanti opere pubbliche in programma e l’impiego di ingenti risorse finanziarie, impone di mantenere alto il livello di attenzione mediante controlli più ancor più incisivi. Sotto questo aspetto il protocollo rappresenta un robusto baluardo contro possibili tentativi di infiltrazione”.

Imperia, 15 gennaio 2009

Pagine