Tu sei qui

Cerca

Lazio, Roma,

Anas, SS 275 Maglie - S. Maria di Leuca: project review e nuove gare

Armani: `Obiettivo Anas rispondere alle mutate esigenze progettuali, garantire il più celere avvio dei lavori, il contenimento della spesa pubblica e la regolarità dell`appalto, nel rispetto delle indicazioni ricevute dal Consiglio di Stato
Anas, nella doverosa osservanza della sentenza del Consiglio di Stato n. 1798 del 5.5.2016 e delle risultanze del procedimento avviato dall`Anac (delibera del 31 agosto 2016), ha valutato che, per garantire il migliore utilizzo delle risorse pubbliche, il massimo livello di trasparenza e il più ampio livello di partecipazione, si debba procedere alla revoca, in via di autotutela, di tutti gli atti del procedimento concorsuale per l`affidamento dei lavori di ammodernamento e adeguamento della SS 275 Maglie-S. Maria di Leuca, previo annullamento dell`aggiudicazione all`ATI CCC-Aleandri-Igeco ed esclusione del ATI Matarrese Coedisal per le motivazioni contenute nei relativi provvedimenti. Anas procederà subito dopo all`indizione di una o più procedure di gara previa suddivisione in lotti dell`opera che consentirà di individuare parti di intervento idonee ad essere avviate nei minori tempi tecnici possibili, rispondendo, nel contempo, alle urgenze del territorio e alla tutela dell`ambiente.

`Anas - ha dichiarato il Presidente Anas Gianni Vittorio Armani - ha orientato le proprie scelte non solo al fine di perseguire il ripristino della regolarità dell`appalto, nel rispetto delle pronunce giurisprudenziali susseguitesi nel corso degli anni, ma attraverso un`oculata project review dell`intervento anche al fine di rispondere alle mutate esigenze progettuali nel frattempo emerse sotto il profilo della sostenibilità tecnico/economica/ambientale, cercando di garantire, nel contempo, il più celere avvio dei lavori e il contenimento della spesa pubblica`.

Calabria, Cosenza,

A3 `Salerno-Reggio Calabria`, Anas: aggiudicate tre ulteriori gare d`appalto, in Accordo Quadro, per lavori nell`ambito del Piano di Manutenzione dei tratti dell`autostrada in Calabria

Gli esiti delle gare - relative alla prima parte del vasto intervento manutentivo attivato da Anas, di intesa con il MIT - sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 14 ottobre 2016
15 milioni di euro. E` questo il valore complessivo dei tre Accordi Quadro aggiudicati (5 milioni di euro ciascuno), relativi al Piano di Manutenzione delle tratte calabresi dell`autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`.
Gli esiti sono stati pubblicati da Anas sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 14 ottobre 2016; le tre gare attengono al vasto intervento di Manutenzione attivato da Anas, di intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la riqualificazione della tratta calabrese dell`autostrada A3, del valore complessivo di 105 milioni di euro.
I lavori connessi a questi Accordi Quadro verranno avviati entro l`anno in corso e riguarderanno lavori di manutenzione straordinaria da eseguirsi sul corpo stradale: nel dettaglio, si procederà al rifacimento della pavimentazione, al rifacimento della segnaletica verticale ed orizzontale, oltre che all`adeguamento ed al miglioramento delle opere idrauliche di drenaggio delle acque di piattaforma.
Il primo appalto attiene alla tratta compresa tra Cosenza Sud ed Altilia dal km 259,700 al km 268,133 (carreggiata sud, Lotto 1) ed è stato aggiudicato al Consorzio Stabile Olimpia con sede in Cosenza; il secondo appalto attiene alla medesima tratta dal km 277,952 al km 267,240 (carreggiata nord, Lotto 5) ed è stato aggiudicato anch`esso al Consorzio Stabile Olimpia con sede in Cosenza.
Infine, il terzo ed ultimo appalto riguarda la tratta da Morano Calabro a Firmo/Sibari dal km 185,000 al km 194,500 (carreggiata sud, Lotto 1) ed è stato aggiudicato alla So.Ma.Tra. S.r.l. Unipersonale - in avvalimento con l`impresa Icost S.r.l. - con sede in Rossano (CS).
Gli esiti delle gare di quest`oggi si sommano a quelli dei primi cinque Accordi Quadro (del valore complessivo di 25 milioni di euro) pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 9 settembre 2016 ed alle altre nove aggiudicazioni di gare (del valore complessivo di 45 milioni di euro), i cui esiti sono stati resi noti lo scorso 16 settembre.
L`intero Piano di Manutenzione vale oltre 1 miliardo di euro e sarà realizzato nel quinquennio 2016-2020 lungo 58 km di autostrada A3 `Salerno-Reggio Calabria`.

Cosenza, 14 ottobre 2016

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: 95 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria su otto viadotti dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`

Oggi in Gazzetta Ufficiale tre gare d`appalto, con procedura di Accordo Quadro
Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 21 dicembre 2016, tre gare d`appalto finalizzate ad interventi di manutenzione straordinaria su otto viadotti dell`autostrada A19 `Palermo-Catania`, per un investimento complessivo pari a 95 milioni di euro e una durata massima dei lavori, prevista in Accordo Quadro, pari a 36 mesi.

La prima gara, per un importo di 35 milioni di euro, ha per oggetto i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al consolidamento delle fondazioni del viadotto `Imera I`, lungo 2360 metri, tra gli svincoli di Scillato e Tremonzelli. La seconda gara, che prevede anch`essa un importo di 35 milioni di euro, è finalizzata all`esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento del viadotto `Fichera`, di lunghezza pari a 7350 metri e situato anch`esso tra gli svincoli di Scillato e Tremonzelli. La terza gara è finalizzata ad interventi di manutenzione dei viadotti `San Giorgio`, tra gli svincoli di Tremonzelli e Irosa, `Calderari` e `Rossi`, tra Enna e Mulinello, `Acascina` e `Giardinello` tra Mulinello e Agira, `Alfio`, tra Catenanuova e Gerbini Sferro, per un importo pari a 25 milioni di euro.

Gli interventi rientrano nel più vasto piano di ammodernamento dell`autostrada che prevede un investimento complessivo pari a 872 milioni di euro per 84 interventi su ponti, viadotti, gallerie e svincoli che, una volta realizzati, consentiranno un generale miglioramento degli standard di servizio ed un notevole innalzamento del livello di sicurezza della circolazione.

Le gare verranno aggiudicate secondo il criterio dell`offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, assegnando un massimo di 30 punti alla componente prezzo e fino a 70 punti per la componente qualitativa, secondo i sotto-criteri e le relative ponderazioni che saranno specificati nella lettera d`invito. Gli aggiudicatari dovranno impegnarsi a sottoscrivere apposito protocollo di legalità volto al contrasto preventivo delle infiltrazioni nei cantieri da parte della criminalità organizzata, qualora ritenuto necessario dalle competenti Prefetture. L`iter per l`affidamento è attivato mediante la procedura di Accordo Quadro (ex art.54 c.4 lettera a) - D.lgs. 50/2016) che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza.

Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, sul Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12.00 del 27 gennaio 2017. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.stradeanas.it

Marche, Ancona,

Anas: il Cipe ha assegnato al sistema Quadrilatero Marche-Umbria risorse per 200 milioni di euro

Finanziati i lotti 3 e 4 della Pedemontana delle Marche, la `intervalliva di Macerata` e il collegamento con rotatoria e sottopasso ferroviario a Civitanova Marche
Il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), nel corso dell`ultima seduta, ha definito la priorità degli interventi infrastrutturali per il completamento funzionale del sistema viario `Quadrilatero Marche-Umbria`, per i quali ha anche individuato le relative risorse finanziarie pari a circa 200 milioni di euro.
Nella stessa seduta il Cipe ha anche destinato le risorse in precedenza accantonate per le opere compensative alla realizzazione di interventi sulla viabilità a seguito dei recenti eventi sismici.

Nel dettaglio, sono stati individuati come prioritari: il terzo e il quarto lotto funzionale della `Pedemontana delle Marche`, per i quali sono stati destinati rispettivamente 50 e 82 milioni di euro; la strada `Intervalliva di Macerata` con allaccio funzionale alla città di Macerata, tratto Mattei-La Pieve, per la quale sono stati assegnati 34 milioni di euro, da aggiungersi ai 9 milioni di euro già resi disponibili dagli Enti territoriali; l`allaccio della strada statale 77 `della Val di Chienti` alla strada statale 16 `Adriatica` a Civitanova Marche, con la realizzazione della rotatoria e del sottopasso ferroviario, per un importo complessivo di 12 milioni di euro.
La Pedemontana delle Marche sarà realizzata dalla Società Quadrilatero, che ha già avviato gli interventi per la realizzazione del primo lotto, mentre l`Intervalliva di Macerata e le opere di collegamento tra SS16 e SS77 a Civitanova Marche saranno realizzate da Anas.
Ulteriori 20 milioni di euro sono stati destinati ad interventi di completamento e miglioramento delle opere nell`ambito del sistema Quadrilatero.

Il Cipe si è inoltre pronunciato circa il superamento del Piano di Area Vasta che prevedeva l`insediamento di nuove aree produttive, denominate Aree Leader e Aree di implementazione, adiacenti alle nuove direttrici stradali. Le gare espletate nel 2009 e nel 2010 per l`individuazione dei concessionari privati sono state infruttuose a causa della crisi economica sopraggiunta. Nonostante la previsione di ulteriori elementi incentivanti per la valorizzazione delle aree, restano criticità che non consentirebbero l`attivazione delle successive fasi procedurali. Le risorse residue, parti a circa 17 milioni di euro, saranno quindi destinate alla realizzazione delle opere infrastrutturali per il completamento funzionale del sistema Quadrilatero.

Nella stessa seduta, infine, il Cipe ha destinato ai Comuni di Serravalle di Chienti e Muccia i contributi economici che erano stati accantonati per le opere compensative nell`ambito della realizzazione della SS77 `della Val di Chienti`, pari a circa 600mila euro, che dovranno essere utilizzati per gli interventi di ricostruzione e ripristino delle infrastrutture stradali danneggiate dal terremoto.

Roma, 5 dicembre 2016

Sardegna, Cagliari,

Sardegna Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale il bando di gara per i lavori di manutenzione lungo i ponti e i viadotti della strada statale 389 Var, in provincia di Nuoro

L`appalto prevede un investimento di oltre 625 mila euro
Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi è stato pubblicato un bando di gara per l`appalto che riguarda i lavori di sostituzione dei giunti di dilatazione usurati lungo i ponti e i viadotti della strada statale 389 Var, in provincia di Nuoro.

L`appalto del valore di oltre 625 mila euro prevede interventi sulle opere presenti tra il km 9,750 e il km 38,450. Il termine previsto per l`esecuzione dei lavori è fissato a 90 giorni a decorrere dalla data di consegna dei lavori.

Le offerte, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12:00 del 17 gennaio 2017, presso Anas SpA - Compartimento della Viabilità per la Sardegna, Via Biasi, 27 - 09131 Cagliari, con specifica indicazione `Unità Gare e Contratti - Servizio Gare`

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

Sicilia, Palermo,

Sicilia, Anas: pubblicati in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per lavori di manutenzione ordinaria sulle autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo”

Icona comunicati esiti gare

L’investimento complessivo è pari a oltre 2 milioni di euro

 

Anas ha pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara finalizzati ai lavori di manutenzione ordinaria annuale, per il ripristino dei danni causati da incidenti ed emergenze, sulle autostrade A19 “Palermo-Catania”, A29 “Palermo-Mazara del Vallo” e sulle loro diramazioni.

I lavori, finanziati con risorse di Anas, prevedono un investimento complessivo pari a oltre 2 milioni di euro.

La prima gara interessa l’autostrada A19, tra il km 72,800 e il km 192,800, per un importo di quasi 800 mila euro. Le offerte vanno inviate entro le ore 10 di martedì 7 febbraio 2017.

La seconda gara riguarda, per un importo di oltre 700 mila euro, l’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, tra il km 52,000 e il km 114,400, nonché le diramazioni A29dir e A29dir/A per Trapani e per l’aeroporto di Birgi. Le offerte vanno inviate entro le ore 10 di giovedì 9 febbraio 2017.

La terza gara, infine, per un importo di 600 mila euro, riguarda la A19 “Palermo-Catania” dal km 0,000 al km 72,800 e la A19dir “Diramazione per Via Giafar”. Le offerte vanno inviate entro le ore 10 di martedì 14 febbraio 2017.

Anas ha aderito al Protocollo d’Intesa tra le Prefetture della Regione Sicilia del 14 Novembre 2016. In ragione di tale adesione, costituisce causa di esclusione dalle presenti procedure di gara il mancato rispetto delle prescrizioni contenute nel citato Protocollo.

Le offerte vanno inviate a: ANAS S.p.A. - Direzione Regionale per la Sicilia – U.O. Gare - Via Alcide De Gasperi, 247 – 90146 Palermo.

I disciplinari, i bandi di gara integrali e la documentazione complementare sono visionabili presso l’Ufficio Gare dalle ore 9:00 alle ore 13:00, dal lunedì al venerdì. I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto attraverso il sito internet Aziendale www.stradeanas.it alla sezione Fornitori – Bandi di gara.

Roma,

E45-E55 “Orte-Mestre”, Anas: al via tre appalti per lavori di manutenzione straordinaria del valore di 169 milioni di euro

Icona comunicati esiti gare

Oggi in Gazzetta Ufficiale tre bandi di gara per interventi sul corpo stradale e sulla segnaletica verticale lungo l’itinerario in Umbria, Toscana ed Emilia Romagna

Armani: “Stiamo attuando il più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura”

 

Proseguono gli investimenti dell’Anas per la riqualificazione dell’itinerario E45-E55 Orte-Mestre, nell’ambito del piano di manutenzione straordinaria avviato lo scorso marzo, che prevede un impegno complessivo di 1,6 miliardi di euro per il risanamento profondo della pavimentazione, l’ammodernamento delle barriere di sicurezza, il risanamento di viadotti e gallerie, l’adeguamento degli impianti tecnologici e altri interventi per il miglioramento della sicurezza della circolazione.

 

Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi Anas ha pubblicato tre gare d’appalto del valore complessivo di 169 milioni di euro per interventi di manutenzione nel prossimo triennio in Umbria, Toscana ed Emilia Romagna, che si aggiungono ai 55 milioni di euro per ripristino della pavimentazione già in corso di aggiudicazione.

 

“Stiamo dando attuazione - ha affermato il Presidente dell’Anas Gianni Vittorio Armani - al più importante investimento mai destinato a questa infrastruttura, in linea con la nuova strategia di Anas che punta sulla manutenzione e sulla valorizzazione della rete stradale esistente, al fine di innalzare il livello di servizio e gli standard di sicurezza per la circolazione. La E45-E55 è un itinerario strategico con flussi di traffico in costante aumento, sul quale è opportuno investire in quanto costituisce l’unica direttrice nord-sud del paese senza pedaggio e il percorso principale verso i paesi dell’Est Europa, per i quali rappresenta anche il collegamento diretto con il porto di Civitavecchia”.

 

Il primo bando di gara pubblicato oggi riguarda, in particolare, l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria del corpo stradale lungo la tratta E45 tra Orte e Cesena, per un valore complessivo di 100 milioni di euro suddivisi in cinque lotti: due lotti da 15 e 30 milioni per il tratto umbro nelle province di Terni e Perugia, un lotto da 15 milioni per il tratto toscano in provincia di Arezzo e due lotti d 15 e 25 milioni per il tratto romagnolo in provincia di Forlì Cesena.

 

Il secondo appalto riguarda l'esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria del corpo stradale lungo la tratta E55 da Cesena al confine regionale con il Veneto, per un valore complessivo di 60 milioni di euro suddivisi in due lotti: un lotto da 38 milioni per la tratta Cesena-Ravenna e un lotto da 22 milioni per la tratta Ravenna-confine veneto.

 

Il terzo appalto riguarda i lavori di manutenzione straordinaria della segnaletica verticale sulla tratta E45 Orte-Cesena, per un valore complessivo di 9 milioni di euro, suddivisi in tre lotti: un lotto da 5 milioni per il tratto umbro, un lotto da 1 milione per il tratto toscano e un lotto da 3 milioni per il tratto romagnolo.

 

Gli appalti saranno aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Le procedure di aggiudicazione sono state attivate mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di eseguire i lavori con rapidità nel momento in cui si manifesta il bisogno, consentendo risparmi di tempo e una maggiore efficienza.

 

Le imprese interessate devono presentare la domanda di partecipazione, esclusivamente in formato elettronico, tramite il Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le 12:00 del 30 gennaio 2017.

 

 

Sicilia, Palermo,

Al via la terza fase dell’operazione #bastabuche: Anas investe ulteriori 30 milioni di euro in tre anni per la manutenzione della pavimentazione delle arterie statali in Sicilia

Icona comunicati esiti gare

Anas ha avviato la terza fase dell’operazione #bastabuche per un valore complessivo di 295 milioni di euro. Sulla Gazzetta Ufficiale di oggi sono stati pubblicati cinque nuovi bandi di gara d’appalto per lavori di risanamento della pavimentazione e rifacimento della segnaletica orizzontale su tutto il territorio nazionale che saranno affidati in regime di accordo quadro di durata triennale.

 

L’obiettivo dell’operazione #bastabuche è garantire la valorizzazione delle infrastrutture esistenti attraverso interventi volti a migliorare la pavimentazione in funzione di una maggiore sicurezza e comfort di guida.

 

Il nuovo appalto prevede per la Sicilia un investimento per il rifacimento della pavimentazione e della segnaletica orizzontale di 30 milioni di euro, suddiviso in due lotti da 15 milioni di euro ciascuno. Il primo lotto riguarda le autostrade A19 “Palermo-Catania” e A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, mentre il secondo lotto riguarda il resto della rete siciliana di competenza Anas.

 

La prima fase del progetto #bastabuche, che riguarda l’intero territorio nazionale, è stata avviata da Anas a fine dicembre 2015 per un valore di circa 300 milioni di euro. La seconda fase del progetto, invece, è stata avviata a fine luglio 2016 con un valore di 295 milioni di euro. Con la terza fase da 295 milioni salgono a 890 milioni di euro gli investimenti Anas con il progetto #bastabuche su tutto il territorio nazionale.

 

Per quanto riguarda la Sicilia, la prima fase ha comportato l’espletamento di 8 gare da cinque milioni di euro ciascuna, i cui lavori sono già in corso. La seconda fase ha reso possibile bandire una ulteriore gara da 40 milioni. In totale, quindi, l’impegno di Anas in Sicilia per l’operazione #bastabuche ammonta a 110 milioni di euro.

 

Le procedure di appalto sono state attivate mediante Accordo Quadro che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo, maggiore efficienza e qualità.

 

Le imprese interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di ANAS https://acquisti.stradeanas.it,  pena esclusione, entro le ore 12.00 del giorno 30 gennaio 2017.

Sardegna, Cagliari,

Sardegna, Anas: oggi in Gazzetta Ufficiale due bandi di gara per il ripristino delle strade provinciali 38 Bis (Monte Pino) e ‘Bitti-Buddusò’

Icona comunicati esiti gare

Gli appalti prevedono investimenti per circa 6 milioni di euro

 

Anas comunica che sulla Gazzetta Ufficiale di oggi sono stati pubblicati due bandi di gara per l’appalto dei lavori di ripristino della viabilità sulle strade provinciali danneggiate dagli eventi alluvionali del novembre 2013 nelle province di Sassari e Nuoro.

Gli interventi, che rientrano nel piano di ripristino alluvioni, sono gli ultimi lavori da eseguire poiché gli altri sono stati già tutti ultimati.

 

Il primo appalto, del valore di 4,1 milioni euro, consiste nei lavori di ripristino del corpo stradale a seguito di una frana e interventi di verifica e ripristino delle opere idrauliche e della sovrastruttura stradale su tratti compresi dal km 1,250 al km 4,600 della strada provinciale 38 Bis. Il termine per l’esecuzione dei lavori è fissato in 514 giorni.

 

Il secondo bando, del valore di oltre 1,8 milioni di euro, riguarda invece gli interventi di ripristino della stabilità delle scarpate sulla strada provinciale ‘Bitti-Buddusò’. Il temine per l’esecuzione dei lavori è fissato in 300 giorni.

 

Le offerte, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire, a pena di esclusione, per il primo bando entro le ore 12:00 del 10 febbraio 2017, presso la Anas SpA Direzione Generale, Via Monzambano 10, 00185 Roma e per il secondo bando entro le ore 12,00 del 6 marzo 2017, presso Anas SpA – Compartimento della Viabilità per la Sardegna, Via Biasi, 27 - 09131 Cagliari, con specifica indicazione “Unità Gare e Contratti – Servizio Gare”

 

Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.stradeanas.it.

 

Puglia, Bari,

Puglia, Anas: pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli esiti di due gare per lavori tra le province di Taranto, Brindisi e Bari

Icona comunicati esiti gare

I due appalti aggiudicati hanno un valore complessivo di 3,6 milioni di euro

Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, lunedì 23 gennaio 2017, gli esiti di due gare relative a lavori tra le province di Taranto, Brindisi e Bari.

Nel dettaglio, il primo dei due esiti attiene ad una gara – del valore di oltre 2,6 milioni di euro – circa i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale in tratti saltuari della statale 7 “Appia”, tra il km 627,600 ed il km 711,600, tra le province di Taranto e Brindisi; l’appalto è stato aggiudicato all’impresa Proto Giuseppe S.a.S., con sede in Oria (BR).
Gli interventi, in particolare tra il km 681,000 ed il km 711,600, interesseranno il rafforzamento degli strati profondi della pavimentazione, per incrementarne la durabilità.

Il secondo esito è relativo ad un appalto – del valore di circa 1 milione di euro – per lavori di completamento dell’adeguamento delle barriere stradali lungo l’asse principale (I stralcio, in tratti saltuari tra il km 7,200 ed il km 44,500) della strada statale 100 “di Gioia del Colle”, in provincia di Bari, aggiudicato all’impresa Traffitek S.r.l. con sede in Bologna.
Gli interventi consisteranno nel completamento delle attività di posa in opera di nuove barriere stradali, con dispositivi adeguati alle attuali normative.

Per informazioni su tutti i bandi di gara www.stradeanas.it.

Pagine