Tu sei qui

Cerca

Veneto, Venezia,

Veneto, Anas: lavori nella galleria San Vito ad Arsiè in provincia di Belluno


Anas comunica che sulla strada statale 50bisVar `del Grappa e Passo Rolle` saranno in vigore alcune limitazioni alla circolazione in orario notturno a partire dal 15 giugno 2016, esclusi i festivi.
Il provvedimento, attivo nella fascia oraria 21.30-5.30, si rende necessario per consentire nella galleria San Vito i lavori di manutenzione straordinaria della volta e realizzazione dell`impianto antincendio che termineranno entro il 6 agosto 2016. La galleria San Vito resta precorribile in entrambi i sensi di marcia dalle 5.30 del sabato alle ore 21.30 del lunedì successivo.

In particolare, in direzione Est-Ovest (da Feltre a Trento) sarà in vigore il restringimento di carreggiata dal km 5,150 al km 0,000 con chiusura della corsia di marcia e deviazione del traffico sulla viabilità secondaria.

Anas precisa che i Trasporti Eccezionali che avrebbero dovuto precorrere la SS50bisVar, preclusa al traffico in orario notturno, per utilizzare il percorso alternativo dovranno richiedere la necessaria autorizzazione.

Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde, gratuito, 800 841 148.

Venezia, 14 giugno 2016

Campania, Napoli,

Campania, Anas: sarà nuovamente percorribile anche per i mezzi pesanti - a partire da venerdì 23 dicembre - la strada statale 145 `Sorrentina`, in provincia di Napoli

Sono stati ultimati, infatti, gli interventi in corrispondenza del km 5,200 del viadotto `San Marco`
Anas comunica che, a partire dalle ore 10.00 di venerdì 23 dicembre 2016, la strada statale 145 `Sorrentina` sarà nuovamente percorribile anche per i mezzi pesanti, con massa superiore a 3,5 tonnellate, a seguito degli interventi in corrispondenza del km 5,200 del viadotto `San Marco`, in provincia di Napoli. Le attività di sostituzione degli apparecchi di appoggio eseguite da Anas sono state svolte in tempi rapidi, anche in considerazione della complessità tecnica che caratterizza la struttura del viadotto `San Marco`. La tipologia dell`infrastruttura - progettata nei primi anni `80 - ha richiesto l`utilizzo di una particolare metodologia di sollevamento per poter procedere alla sostituzione di alcuni appoggi al km 5,200. Nel dettaglio, è stata realizzata una struttura provvisoria (costituita da tre torri, di cui due alte circa 13 metri ed un`altra circa 10, composte da montanti verticali collegati da tubolari e controventi) a contrasto della quale si è proceduto al sollevamento dell`intero impalcato di alcuni centimetri. Il sistema fondale è stato realizzato mediante plinti su platea in cemento armato. Il lavoro è stato realizzato, complessivamente, in quattro giorni lavorativi da ditte specializzate (impegnate con mezzi ed uomini) che, in particolare nelle ore notturne, hanno eseguito l`intervento secondo le modalità programmate, consentendo - anche grazie all`alta professionalità di tecnici e maestranze - di contenere i tempi delle lavorazioni e, conseguentemente, i disagi alla circolazione stradale. Per la gestione della viabilità, particolarmente significativo è stato l`impegno delle locali Polizie Municipali di Castellammare di Stabia e di Gragnano, nonché degli Enti Comunali interessati che, con senso di responsabilità e di collaborazione, non hanno fatto mancare il proprio continuativo supporto all`attività di Anas. Anas - fin dal giorno in cui è stato riscontrato un malfunzionamento agli appoggi al km 5,200 del viadotto - si è adoperata al fine di ripristinare prima del Natale la regolare viabilità della statale (interrotta al traffico leggero per una sola giornata) anche ai mezzi pesanti con esclusione dei trasporti eccezionali. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Inoltre si ricorda che il servizio clienti `Pronto Anas` è raggiungibile chiamando il nuovo numero verde gratuito 800.841.148. Napoli, 21 dicembre 2016

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: ATTIVATO IL SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SS90 “DELLE PUGLIE”, NEL TERRITORIO COMUNALE DI ARIANO IRPINO (AV)

Icona comunicati limitazioni

 

  • per l’esecuzione di verifiche tecniche, connesse al futuro passaggio di alcuni trasporti eccezionali
  • le attività riguardano, complessivamente, tre opere d’arte 

Napoli, 20 aprile 2022

 

Lungo la strada statale 90 “delle Puglie”, in provincia di Avellino, è in corso l’esecuzione di verifiche tecniche su alcuni ponti e viadotti della statale, in considerazione del futuro passaggio di trasporti eccezionali diretti ai cantieri per la realizzazione della linea ferroviaria dell’itinerario Napoli-Bari.

 

Nel dettaglio, per lo svolgimento di queste attività, è necessaria l’attivazione del senso unico alternato con impianto semaforico, in funzione dell’avanzamento delle verifiche che quest’oggi hanno riguardato il ponte situato in corrispondenza del km 24,000, nel territorio comunale di Ariano Irpino (AV).

 

Le attività – che hanno già coinvolto il ponte Calore, al km 0,220, tra i territori comunali di Venticano e Mirabella Eclano – proseguiranno fino a venerdì 22 aprile (nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 18.00), interessando anche l’opera d’arte situata al km 23,200, nel territorio comunale di Ariano Irpino.

All’approssimarsi delle aree di cantiere sarà in vigore il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Campania, Napoli,

CAMPANIA, ANAS: ATTIVATO IL SENSO UNICO ALTERNATO SULLA SS90 “DELLE PUGLIE”, NEL TERRITORIO COMUNALE DI ARIANO IRPINO (AV)

Icona comunicati limitazioni

 

  • per l’esecuzione di verifiche tecniche, connesse al futuro passaggio di alcuni trasporti eccezionali
  • le attività riguardano, complessivamente, tre opere d’arte 

Napoli, 20 aprile 2022

 

Lungo la strada statale 90 “delle Puglie”, in provincia di Avellino, è in corso l’esecuzione di verifiche tecniche su alcuni ponti e viadotti della statale, in considerazione del futuro passaggio di trasporti eccezionali diretti ai cantieri per la realizzazione della linea ferroviaria dell’itinerario Napoli-Bari.

 

Nel dettaglio, per lo svolgimento di queste attività, è necessaria l’attivazione del senso unico alternato con impianto semaforico, in funzione dell’avanzamento delle verifiche che quest’oggi hanno riguardato il ponte situato in corrispondenza del km 24,000, nel territorio comunale di Ariano Irpino (AV).

 

Le attività – che hanno già coinvolto il ponte Calore, al km 0,220, tra i territori comunali di Venticano e Mirabella Eclano – proseguiranno fino a venerdì 22 aprile (nella fascia oraria compresa tra le 8.00 e le 18.00), interessando anche l’opera d’arte situata al km 23,200, nel territorio comunale di Ariano Irpino.

All’approssimarsi delle aree di cantiere sarà in vigore il limite di velocità di 30 km/h ed il divieto di sorpasso per tutte le categorie di veicoli.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: RIAPERTO AI MEZZI PESANTI IL PONTE SUL LAGO DI CORBARA

Icona comunicati viadotto

 

  • transito consentito a senso unico alternato ad esclusione dei trasporti eccezionali

 

 

Perugia, 28 luglio 2021

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al traffico pesante il ponte sul lago di Corbara, lungo la strada statale 448 “di Baschi” (itinerario Todi-Orvieto). Il transito è consentito quindi a tutti i veicoli, ad esclusione dei trasporti eccezionali. Per consentire il completamento degli interventi, la circolazione resta temporaneamente regolata a senso unico alternato con semaforo in corrispondenza del cantiere.

 

Il ponte era stato chiuso in seguito a un controllo periodico nell’ambito del quale i tecnici Anas avevano rilevato criticità strutturali su una delle campate.

Per ridurre i tempi di riapertura e contenere così i disagi al traffico, Anas aveva quindi pianificato un intervento in due fasi: una prima fase per riaprire in modalità provvisoria nel più breve tempo possibile e una seconda fase di completamento per la riapertura definitiva.

 

La prima fase ha riguardato, in particolare, la messa in sicurezza della trave danneggiata tramite il montaggio di una trave provvisoria in acciaio, consentendo di riaprire al traffico l’opera in tempi eccezionalmente contenuti (circa un mese).

La seconda fase dell’intervento, in fase di ultimazione, ha riguardato il consolidamento di altre parti dell’opera consentendo la riapertura anche ai mezzi pesanti.

 

L’intervento, del valore complessivo di circa 1,8 milioni di euro, è stato affidato a progettisti e imprese specializzate (studio E2B S.r.l. e Padana interventi S.r.l.) nell’ambito di Accordi Quadro già stipulati da Anas in precedenza che hanno quindi consentito di ridurre a zero i tempi di affidamento.

 

Emilia Romagna, Bologna,

PONTE LENZINO: APERTO AL TRAFFICO IL PONTE PROVVISORIO SULLA SS45 “DI VAL TREBBIA”

Foto Principale - SS45 Ponte provvisorio Lenzino
  • ripristinato il collegamento tra il comune di Corte Brugnatella e Cerignale
  • investimento complessivo di 4,3 milioni di euro

 

Bologna, 6 luglio 2021

 

Anas ha aperto al traffico il ponte provvisorio sul fiume Trebbia al km 78,250 della strada statale 45 “di Val Trebbia”.

La struttura installata consente di ripristinare il collegamento stradale tra il comune di Corte Brugnatella e il Comune di Cerignale, interrotto a causa del cedimento di due campate del ponte Lenzino, avvenuto lo scorso 3 ottobre in occasione della piena del fiume Trebbia, generata dalle eccezionali precipitazioni che avevano colpito l’area nelle ore precedenti.

Il ponte, di tipo bailey, ha una lunghezza totale di 54 metri per un peso complessivo di circa 240 tonnellate di acciaio.

Il nuovo rilevato è stato realizzato con elementi in terre rinforzate riempiti con circa 14 mila metri cubi di materiale proveniente dall’alveo del fiume Trebbia ed è attraversato da 4 condotte in lamiera ondulata dal diametro di circa 5,5 metri. La nuova opera, che sarà riciclabile al 90%, ha comportato un investimento complessivo di 4,35 milioni di euro.         

Il transito è consentito a tutti i mezzi, ad eccezione dei trasporti eccezionali.

Per quanto riguarda la progettazione del nuovo ponte definitivo, a seguito dell’apertura manifestata dalla Soprintendenza archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza, si sono concluse approfondite valutazioni su soluzioni con tracciato diverso da quello precedentemente esistente. Tali soluzioni saranno illustrate agli Enti territoriali entro la fine del mese di luglio presso la Prefettura di Piacenza e poi presentate alla Soprintendenza per definire il nuovo tracciato.

 

Sicilia, Palermo,

SICILIA, ANAS: CHIUSURE NOTTURNE IN A19 PER TRANSITO DI TRASPORTO ECCEZIONALE

chiusura in entrambe le direzioni dallo svincolo Agglomerato Industriale allo svincolo di Buonfornello  

Per consentire il transito di trasporti eccezionali nell’ambito dei lavori di realizzazione del parco eolico “Serra del Vento”, l’autostrada A19 “Palermo-Catania” rimarrà chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, tra il km 36,000 (svincolo Agglomerato Industriale) e il km 39,500 (svincolo di Buonfornello), in fascia oraria notturna compresa tra le ore 00:30 e le ore 2:00 di questa notte, mercoledì 26 maggio, e nelle notti di venerdì 28 maggio, mercoledì 2 giugno, venerdì 4 giugno, mercoledì 9 giugno, venerdì 11 giugno, mercoledì 16 giugno e venerdì 18 giugno.

L’itinerario alternativo è costituito dalla strada statale 113 “Settentrionale Sicula”.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148. 

Umbria, Perugia,

UMBRIA, ANAS: LIMITAZIONI AL TRANSITO PER I TRASPORTI ECCEZIONALI SULLA SS675 “UMBRO LAZIALE” A TERNI

icone_comunicati_info

 

 

  • per consentire l’avanzamento dei lavori di risanamento della pavimentazione
  • dal 10 maggio al 12 giugno

 

 

Perugia, 6 maggio 2021

 

Sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” proseguono i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas nell’ambito del piano di manutenzione programmata.

 

Per consentire l’avanzamento degli interventi, da lunedì 10 maggio fino al 12 giugno, sarà vietato il transito dei trasporti eccezionali con larghezza superiore a 2,55 metri tra gli svincoli di Terni Est e Terni Nord.

 

Il traffico ordinario continuerà ad essere consentito a doppio senso in carreggiata opposta, come avviene attualmente.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

 

 

Veneto, Venezia,

VENETO, ANAS: RIAPERTO AL TRAFFICO IL PONTE SUL CANALE TREZZE A CHIOGGIA, LUNGO LA SS 309 “ROMEA”

  • terminati i lavori che interessano la viabilità ordinaria
  • proseguono gli interventi al di sotto dell’impalcato

 

Anas (Gruppo FS Italiane) ha riaperto al transito in entrambe le direzioni di marcia il ponte sul canale Trezze lungo la strada statale 309 “Romea”, nel comune di Chioggia (VE).

Si sono infatti conclusi, nei tempi previsti, i lavori sulla viabilità ordinaria. Sul tratto dal km 90,150 al km 90,400 sono stati portati a termine i lavori di ripristino e di consolidamento di una porzione dell’infrastruttura danneggiata da un’imbarcazione fuori sagoma e i lavori di rinforzo della soletta del ponte comprensivi anche del rifacimento dello strato impermeabilizzante e della realizzazione della nuova pavimentazione.

Stanno procedendo, nel rispetto del cronoprogramma, i lavori al di sotto dell’impalcato che prevedono il ripristino delle superfici in calcestruzzo delle travi e dei pulvini delle pile.

Una volta terminate tutte le operazioni previste, per un valore totale di circa 2 milioni di euro, sarà consentito il transito anche ai trasporti eccezionali.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “Appstore” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.  

Lombardia, Milano,

LOMBARDIA, ANAS: CHIUSA AL TRAFFICO LA STRADA STATALE 9 “VIA EMILIA” PER IL TRANSITO DI DUE TRASPORTI ECCEZIONALI, A LODI

Icona comunicati allagamenti
  • chiusura notturna dalle 00.00 alle 5,00 di domani 5 novembre.

Milano, 4 novembre 2020 

Per consentire il transito di due convogli di trasporti eccezionali, si rende necessaria la chiusura provvisoria di un tratto della carreggiata della strada statale 9 “Via Emilia” dal km 297,100 al km 301,000 a Lodi.

L’interruzione temporanea della viabilità si rende necessaria sulla statale poiché i due sottopassi esistenti non hanno l’altezza sufficiente per consentire il passaggio dei due convogli.

La chiusura è prevista dalle ore 00,00 alle ore 5,00 di domani 5 novembre 2020.

Il traffico diretto a Piacenza sarà deviato, con uscita Lodi Centro, al km 301+000, lungo viale Milano, viale Dalmazia, via Vignati, via S. Colombano, via Sant’Angelo, viale Europa, fino alla rotatoria con la SS 9 al km 297+700.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Pagine