Tu sei qui

Cerca

Valle d'Aosta, Aosta,

VALLE D’AOSTA, ANAS: MANUTENZIONE VIADOTTI SULLA STATALE 26 “DELLA VALLE D’AOSTA” A VILLENEUVE

Icona comunicati limitazioni

Aosta, 7 aprile 2025

Anas ha programmato la prosecuzione degli interventi di manutenzione dei viadotti Villeneuve e Champagne, al km 113,500 della strada statale 26 “della Valle d’Aosta” nell’ambito del territorio comunale di Villeneuve.

Per consentire l’esecuzione di questa nuova fase di lavoro, a partire da lunedì 14 e fino a sabato 19 aprile lungo il tratto saranno in vigore il senso unico alternato e il divieto di transito ai trasporti eccezionali. Le lavorazioni, con le medesime limitazioni, riprenderanno a partire dal 5 maggio fino al completamento degli interventi previsto entro il 28 giugno.

Gli interventi in progetto consistono nella sostituzione degli appoggi dei viadotti, ovvero le componenti su cui poggia l’impalcato in corrispondenza delle pile.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Piemonte, Torino,

PIEMONTE, ANAS: RESTRINGIMENTO DI CARREGGIATA SU UN TRATTO DELLA TANGENZIALE DI ALBA – SS231 “DI SANTA VITTORIA”

Icona comunicati limitazioni

++ AGGIORNAMENTO LIMITAZIONI TANGENZIALE ALBA ++

Torino, 26 marzo 2025

Per consentire l’installazione di segnaletica verticale integrativa e la tracciatura della segnaletica orizzontale finalizzata a realizzare l’innesto diretto sulla tangenziale di Alba per chi proviene da Bra/Piana Biglini/Mussotto in direzione Alba Centro/Roddi/Verduno (in concomitanza con i restringimenti di carreggiata recentemente istituiti) è prevista la chiusura al traffico in orario notturno di un tratto della carreggiata in direzione Cuneo con deviazione della circolazione in uscita alla rampa di svincolo in direzione SS231/Bra.

Al fine di contenere il più possibile i disagi per la circolazione, la chiusura della carreggiata in direzione Cuneo sarà effettuata esclusivamente in orario notturno a partire dalle 22:00 di giovedì 27 alle 6:00 di venerdì 28 marzo.

 

 

++ AGGIORNAMENTO LIMITAZIONI TANGENZIALE ALBA ++

Torino, 20 marzo 2025

A causa delle previsioni meteo sfavorevoli per la notte tra venerdì 21 e sabato 22 marzo che potrebbero non consentire il completamento dell’installazione delle segnaletiche, Anas ha anticipato di 24 ore l’attivazione del restringimento di carreggiata lungo la Tangenziale di Alba (SS231). La limitazione sarà pertanto in vigore a partire dalle ore 6:00 di domani, venerdì 21 marzo. Come precedentemente comunicato, sulla carreggiata in direzione Asti il restringimento sarà attivo a partire dallo svincolo di Alba Centro sulla SP3bis mentre in direzione Cuneo il restringimento sarà attivo dallo svincolo di Alba Est/Mogliasso.

Per consentire di completare l’installazione della segnaletica per l’assetto temporaneo della circolazione in vista degli interventi sui viadotti, a partire dalle 22:00 di oggi giovedì 20 marzo e fino alle 6:00 di domani, venerdì 21 marzo, la tangenziale sarà chiusa al traffico in entrambe le direzioni all’altezza dello svincolo in prossimità del fiume Tanaro/Corso Casale con circolazione indirizzata sulla viabilità locale tramite apposita segnaletica.

 

 

  • da sabato 22 marzo, in entrambe le direzioni
  • in programma la manutenzione dei viadotti della sopraelevata per un tratto di circa 700 metri

 

Torino, 19 marzo 2025

Anas ha attivato un corposo piano di interventi che consiste nella manutenzione dei viadotti per un tratto di circa 700 metri lungo Tangenziale di Alba (SS231 “di Santa Vittoria”) nel tratto di sopraelevata all’altezza dello svincolo in prossimità del fiume Tanaro/Corso Casale. In vista dell’esecuzione dei lavori, a partire da sabato 22 marzo saranno in vigore il restringimento di carreggiata - in entrambe le direzioni - e il divieto di transito ai trasporti eccezionali.

Lungo la carreggiata in direzione Asti il restringimento sarà attivo a partire dallo svincolo di Alba Centro sulla SP3bis mentre in direzione Cuneo il restringimento sarà attivo dallo svincolo di Alba Est/Mogliasso. Le operazioni di installazione delle segnaletiche per il nuovo assetto temporaneo della viabilità sono in corso.

Gli interventi in programma prevedono lavorazioni di ripristino e rinforzo dell’impalcato metallico, la sostituzione dei relativi appoggi con locali consolidamenti delle elevazioni e la sostituzione dei giunti di dilatazione sulle 56 campate della sopraelevata e sulle 32 campate delle rampe di competenza Anas. L’investimento per l’esecuzione degli interventi ammonta a circa 20 milioni di euro. La prima fase dei lavori, per un importo dell’investimento pari a circa 2,5 milioni di euro e una durata degli interventi di 8 mesi, è di prossimo avvio, non appena completati gli adempimenti amministrativi per la consegna all’impresa esecutrice.

 

Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri (guidaebasta.it). Per una mobilità informata l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

Trasporti eccezionali

 

Il settore dei trasporti eccezionali è una delle nostre aree di attenzione per offrire un servizio di qualità agli operatori.

 

La nostra piattaforma per i Trasporti Eccezionali Web (TEWEB) è stata realizzata per fornire ai clienti collegati ad Internet uno strumento semplice e comodo per l’invio telematico di richieste di autorizzazione per trasporti eccezionali.

 

Si consiglia di scaricare il documento introduttivo che abbiamo realizzato per illustrare il funzionamento della piattaforma TEWEB.

Introduzione e requisiti Apri il pdf Introduzione e requisiti

 

Avvia la procedura nella piattaforma TEWEB.

Apri il pdf della tabella aggiornata degli oneri e spese di istruttoria relativi ai trasporti eccezionali.

 

Apri il pdf sull'informativa utilizzo piattaforma TEWEB APP per trasporti eccezionali autorizzati

Verifica l’autenticità di una autorizzazione per trasporti eccezionali

 

Per avere maggiori informazioni relative alle modalità di richiesta e rilascio delle autorizzazioni per trasporti eccezionali, è possibile consultare il documento sulle domande e risposte più frequenti.

Per assistenza contattaci via email a: serviziotrasportieccezionali@stradeanas.it

PRIVACY

La tutela della privacy è per noi una priorità e il nostro impegno si concretizza anche attraverso questa pagina del sito indicando come vengono raccolti e utilizzati i dati personali e ponendovi in condizione di decidere in modo consapevole in merito al trattamento di tali informazioni.

Vi invitiamo a leggere con attenzione le informative relative al trattamento dei dati personali che effettuiamo nel rispetto della vigente normativa in materia di privacy.

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati

Come noto, il 6 aprile 2016, l'Unione Europea ha approvato un’importante riforma del quadro normativo relativo alla tutela dei dati personali adottando il “Regolamento generale sulla protezione dei dati” (GDPR o Regolamento), direttamente applicabile negli Stati membri. Il Regolamento sostituisce la Direttiva 95/46/CE ("Direttiva sulla protezione dei dati") e la sua applicazione diventa obbligatoria a partire dal 25 maggio 2018, due anni dopo la sua entrata in vigore.

Il GDPR ha come principale obiettivo la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. Il GDPR nasce da precise esigenze, come indicato dalla stessa Commissione UE, di certezza giuridica, armonizzazione e maggiore semplicità delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali all’interno dell’Unione e la disciplina dei trasferimenti verso altre parti del mondo. Il nuovo Regolamento rafforza la tutela del diritto alla protezione dei dati personali (Data Protection), in linea con il riconoscimento della protezione dei dati personali quale diritto fondamentale dell’UE.

Il Regolamento rappresenta inoltre una risposta, necessaria e urgente, alle sfide poste dagli sviluppi tecnologici che consentono la raccolta e l’elaborazione di grandi quantità di dati personali in tempo reale, permettendo lo sviluppo di decisioni automatizzate che esulano dall’intervento umano. Il Regolamento viene incontro all’esigenza di tutela della sfera privata sempre più avvertita dai cittadini europei.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato ritiene la protezione dei dati personali dei propri Clienti, Dipendenti e Fornitori un obbligo che prescinde dalla semplice compliance normativa. Per questo motivo si è dotato di un proprio Framework di Data Protection inteso come l’insieme di ruoli e responsabilità, regole interne e metodologie, volti a garantire la gestione e mitigazione dei rischi per i diritti e le libertà delle persone fisiche legati al trattamento di dati personali.

Il Data Protection Officer

Il GDPR introduce, tra le molte novità, la figura del “Responsabile della protezione dei dati” (Data Protection Officer o DPO), incaricato di sorvegliare sull’osservanza del Regolamento stesso.

Il Data Protection Officer di Anas S.p.A. è contattabile all’indirizzo mail protezionedati@stradeanas.it .

 

 

 

Venerdì, 17 Luglio, 2020

Riaperto al traffico il viadotto Montoro sulla SS675 tra Terni e Orte

Icona comunicati strade
  • eseguito un intervento di elevata complessità
  • transito consentito anche ai mezzi pesanti fino a 44 tonnellate
  • proseguono le attività tecniche

 

Da venerdì 17 luglio Anas (Gruppo FS Italiane), a seguito della conclusione della prima fase dei lavori, ha riaperto al traffico il viadotto “Montoro”, sulla strada statale 675 “Umbro Laziale” tra Terni e Orte. Il transito è consentito, in entrambe le direzioni, sulla sola corsia di sorpasso, a tutte le categorie di veicoli, compresi i mezzi pesanti, ad esclusione dei trasporti eccezionali superiori a 44 tonnellate.  

I lavori continueranno fino al completo risanamento del viadotto e la circolazione, provvisoriamente canalizzata sulla corsia di sorpasso in entrambe le carreggiate, è stata disposta parallelamente allo svolgimento di attività tecniche ancora in corso.

L’intervento, effettuato con modalità altamente innovative, ha consentito il sollevamento degli impalcati e il recupero della verticalità della pila con speciali martinetti idraulici. Questa complessa operazione ha permesso di evitare la demolizione di due campate del viadotto, riducendo sensibilmente la durata dei lavori.

La chiusura era stata disposta da Anas lo scorso 1 giugno per garantire la sicurezza della circolazione in seguito a un controllo programmato che aveva evidenziato la necessità di un intervento di ripristino strutturale su uno degli elementi.

Grazie ad accordi quadro già stipulati in precedenza, Anas ha quindi affidato tempestivamente le attività di progettazione ed esecuzione dei lavori di ripristino strutturale, riuscendo ad avviare l’intervento in via d’urgenza in meno di dieci giorni, senza necessità di ulteriori passaggi amministrativi.

La gestione del traffico è stata fin da subito affrontata nell’ambito del Centro Operativo Viabilità, di concerto con la Prefettura di Terni, le Forze dell’Ordine, la Regione Umbria e gli Enti locali.

 

Aggiornamenti nei comunicati stampa a questo link

 

 

 

Servizi

I servizi ai clienti lungo la nostra rete stradale e autostradale sono un’attività strategica del business. Il nostro impegno si rivolge verso chi usa le infrastrutture viarie per lavoro, ma anche a chi abita oppure ha un’attività economica nei pressi delle strade.

Dai passi carrabili ai trasporti eccezionali fino all’apertura di aree di servizio, Anas opera con il rilascio di autorizzazioni o tramite gare per l’affidamento di concessioni. Tra i servizi per le aziende ci sono anche le prove materiali: il nostro Centro ricerche, polo di riferimento del settore, effettua controlli sui materiali di costruzione, in particolare quelli impiegati in campo stradale, con moderne attrezzature ed evoluti sistemi informatici.

Per la misurazione dei costi di alcuni servizi, per ogni strada sono individuati i coefficienti Ki di maggiorazione relativi all'importanza della strada. Il coefficiente Ki è differenziato per tratti di ogni singola strada statale, in relazione all'intensità del traffico che si svolge lungo i tratti stessi, alla vicinanza di importanti centri abitati nonché all'importanza degli abitati stessi. In funzione di questi parametri il suo valore numerico varia da 1 a 5. Il coefficiente – indicato per ogni arteria nella sezione Strade – viene applicato per la determinazione di tutti i canoni dovuti ad Anas per le concessioni e le autorizzazioni diverse rilasciate lungo la rete stradale di propria competenza.

PUBBLICITA' SULLA RETE ANAS

Icona pubblicita rete Anas

Sono oltre 45 mila gli impianti pubblicitari disponibili lungo le strade e autostrade della rete Anas.

TRASPORTI ECCEZIONALI

Icona trasporti eccezionali

I trasporti eccezionali richiedono autorizzazioni specifiche per la circolazione sulla rete stradale e autostradale Anas. 

AREE DI SERVIZIO

Icona aree di servizio

Sulle autostrade e raccordi in gestione diretta sono presenti aree di servizio in concessione o in regime di autorizzazione

LICENZE E CONCESSIONI

Icona licenze

Licenze o concessioni sono necessarie per alcuni utilizzi della strada. Anas rilascia le autorizzazioni.

TLC E SERVIZI TECNOLOGICI

Icona TLC e Servizi Tecnologici

Siamo pronti a rispondere alle esigenze dei clienti con un approccio innovativo, ponendoci sul mercato come nuovo player nella realizzazione e gestione dei sistemi a supporto della tecnologia avanzata applicata alla strada.

PROVE SUI MATERIALI

Icona prove sui materiali

Il Centro Sperimentale Stradale di Cesano (C.S.S.) si occupa storicamente di controlli sui materiali di costruzione. Visita questa sezione per conoscere le modalità di richiesta, i costi e i tempi del servizio, la normativa di riferimento.

Stakeholders engagement

L’interazione con i nostri stakeholder avviene attraverso un modello di comunicazione centralizzato e attraverso un processo di gestione delle relazioni verso un articolato sistema di autonomie locali.

 

Gli stakeholder chiave di Anas sono qualificati in base a macro attività con ricadute socio-ambientali significative per l’azienda e per il territorio e sono individuati attraverso una matrice di posizionamento di interesse/sfera di influenza.

Per ogni categoria di stakeholder sono identificati i fattori critici di successo e la creazione del valore è misurata attraverso specifici indicatori di performance (KPI).

 

Gli stakeholder di Anas sono interni (personale e azionisti) ed esterni.

Stakeholder Anas.png

Le attività di “stakeholders engagement” e l’assegnazione di priorità agli argomenti oggetto di dialogo con i diversi stakeholder sono analizzati qualitativamente dalle diverse funzioni/unità organizzative dell’azienda.

La frequenza delle attività di ascolto intrattenute con gli stakeholder varia a seconda della categoria analizzata.

Nelle tabelle di seguito si rappresentano sinteticamente per categoria di stakeholder gli strumenti di dialogo attivati, i principali risultati e gli obiettivi per i prossimi esercizi.

 

STAKEHOLDER RAGIONI DEL COINVOLGIMENTO ASPETTATIVE STAKEHOLDER
Finanziatori I finanziatori (l'azionista e lo Stato) forniscono i capitali necessari per gli investimenti della rete infrastrutturale oltre a definire la politica degli investimenti stessi. Rispetto delle scadenze. Preservazione della capacità di rimborsare e remunerare il capitale.
Utenti ANAS contribuisce all'ammodernamento del Paese offrendo una rete stradale ed autostradale efficiente e di qualità. ANAS è consapevole che un obiettivo simile è raggiungibile soltanto assicurando soddisfazione degli utenti. Erogazione di un servizio efficiente e di qualità. Miglioramento continuo del servizio offerto. Sicurezza sull'intera rete stradale e autostradale.
Operatori Trasporti Eccezionali ANAS opera a favore di tutti i soggetti che necessitano di transitare nella rete stradale e autostradale, mantenendo un elevato livello di sicurezza per tutti gli utenti. Semplificazione della procedura autorizzativa. Rispetto delle tempistiche previste dalla procedura. Trasparenza nella gestione delle richieste di autorizzazione.
Istituzioni La natura delle attività svolte da ANAS prevede un costante confronto con le Istituzioni e gli Enti Centrali e Locali. L'attività può essere significativamente impattata da evoluzioni normative a livello nazionale e/o comunitario. Rappresentazione dei propri interessi in maniera chiara e trasparente. Prevenzione di comportamenti di natura collusiva. Atteggiamento collaborativo e leale.
Fornitori ANAS gestisce i rapporti con i fornitori con l'obiettivo della razionalizzazione economica. Inoltre, data la peculiarità dell'attività svolta, è di fondamentale importanza richiedere anche ai fornitori di rispettare i principi stabiliti del Codice Etico in materia di sostenibilità ambientale e sociale. Trasparenza nel processo di selezione dei fornitori e di aggiudicazione delle gare. Garanzia della competitività in base alla qualità e al prezzo. Tempestività nel rispetto dei termini contrattuali.
Dipendenti I dipendenti svolgono un ruolo fondamentale nella attuazione della strategia e della missione aziendale, rappresentando la società in tutte le attività che essa svolge nell'ambiente esterno. Mantenimento del posto di lavoro. Opportunità di crescita professionale basate su un processo meritocratico. Tutela della salute sul posto di lavoro.
Azionista Unico Il Ministero dell'Economia e delle Finanze. Creazione di valore nel breve, nel medio e nel lungo termine. Aderenza alle procedure tecniche ed operative nello svolgimento di tutte le proprie attività.

 

STAKEHOLDER STRUMENTI DI DIALOGO PRINCIPALI RISULTATI 2016 OBIETTIVI
Finanziatori Delibere CIPE. Leggi. Bilancio dello Stato. Incremento dell'efficienza con la quale la società riesce a gestire/investire i fondi. Trasparenza, rispetto dei contratti.
Utenti Web Magazine. URP. Sito Osservatorio del Traffico. VAI. Giornale Telematico. Sito Web. Servizio Stampa. CCISS. Altri eventi pubblici.

 

Buone valutazioni degli utenti nelle analisi di customer satisfaction (indice customer satisfaction pari a 69/100). 300.000 visualizzazioni web magazine e 24.277 contatti al "Pronto ANAS".

 

Sicurezza nella viabilità. Trasparenza nella comunicazione. Percezione della qualità del servizio da parte del cliente.
Operatori Trasporti Eccezionali Sito WEB-TE. Help-Desk. Sportello Unico Integrato Regione Marche. Efficientamento piattaforma di gestione telematica del processo autorizzativo.

 

Tempestività nell'evasione delle richieste. Pagamenti attraverso carte di credito/debito. Estensione sportello unico integrato.
Istituzioni Audizioni Parlamentari. Disegni e Progetti di legge. Atti normativi. Circa 1.500 comunicati stampa. Proseguimento Partnership con il canale di pubblica utilità RAI Isoradio e la rubrica Rai “Buongiorno Regione".

 

Partecipazione attiva alle iniziative di regolazione promosse dal legislatore e dalle associazioni di settore.
Fornitori Incontri workshop, campagne di comunicazione e sensibilizzazione. Codice Etico e contrattualistica. Scambio di informazioni online e Portale Acquisti.  Consolidate le "best practice" relative ai processi di dematerializzazione dei documenti.  Regolamento degli appalti per il Gruppo ANAS.

 

Dipendenti Strada facendo. Corsi di formazione. Sistemi di valutazione del personale. Portale My ANAS.

 

28.943 ore di formazione erogate a 3.445 dipendenti. 24 job posting e 120 candidature valutate.

 

Mantenimento degli attuali livelli occupazionali in linea con le previsioni della finanziaria. Continua attenzione alle tematiche della sicurezza e salute sul posto di lavoro. Valorizzazione e rispetto del capitale umano.
Azionista Unico Audizioni, Atti di indirizzo. Distribuzione dell'utile nell'ultimo triennio. Rafforzamento patrimoniale della società e remunerazione dell'azionista.

Pagamenti

Nell’area pagamenti è possibile:

· consultare l’elenco delle posizioni da pagare

· consultare l’archivio delle posizioni pagate

· selezionare le fatture da pagare e inserirle nell’apposito carrello

· effettuare i pagamenti elettronici attraverso la Piattaforma PagoPA che si integra con il sito pagamenti di Anas.

 

La piattaforma, realizzata dall’Agenzia per l’Italia Digitale – AGID, assicura operazioni di pagamento più semplici, rapide, sicure e trasparenti.

 

Con PagoPA è possibile:

· scegliere la modalità di pagamento (carta di credito, bonifico…)

· individuare la Banca o l’istituto di pagamento (PSP) con cui effettuare la transazione (i costi di commissione per i servizi offerti dal PSP all’utente, visualizzabili al momento, sono a carico del cliente e trattenuti dallo stesso PSP).

 

Per ulteriori informazioni relative alla piattaforma PagoPA accedere alla pagina:

https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa e consultare le risposte alle f.a.q. al link:

https://pagamenticlienti.stradeanas.it/Pagel/Account/GetPDFFaq

 

Per accedere all’area Pagamenti di Anas è necessario registrarsi all’indirizzo:

https://pagamenticlienti.stradeanas.it/Pagel/Account/Register

 

Una volta effettuata l’autenticazione, si potrà scaricare il Manuale d’uso cliccando su help.

A seguito dell’avvenuta registrazione, l’utente riceverà un PIN che consentirà di utilizzare la piattaforma per i pagamenti.

Accesso all'area pagamenti

Per i pagamenti legati ai Trasporti Eccezionali accedere alla pagina Trasporti Eccezionali .

FAQ

Domande frequenti

 

Come inviare il curriculum per lavorare in Anas?

Per presentare la propria candidatura e inviare il curriculum on line occorre registrarsi e inserire i propri dati direttamente via web.

Vai alla pagina Lavora con noi

Come recuperare la password utilizzata per iscriversi nella sezione “Lavora con noi” del sito Anas?

Per richiedere una nuova password puoi cliccare su "Password dimenticata" ed inserire l'indirizzo e-mail fornito in fase di compilazione del proprio CV.

Cosa fare se non riesco ad accedere al mio profilo nella sezione “Lavora con noi” o ricevo il messaggio “Login fallito”?

Quando compare il messaggio “Login fallito” puoi effettuare l’operazione di recupero password. Se il messaggio “Login fallito” persiste, puoi contattare il Servizio Clienti (numero verde 800 841 148; email: servizioclienti@stradeanas.it; PEC: servizioclienti@postacert.stradeanas.it) e comunicare i dati necessari alle verifiche: email con cui hai effettuato la registrazione e codice fiscale.

Come fare per sapere se una strada o un tratto di strada è di competenza Anas?

Puoi verificare se una strada è di competenza Anas nella pagina Anas per regione, cliccando sulla regione di interesse e scegliendo la strada dal menù a tendina.

Come fare per accedere a documenti amministrativi Anas?

Puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come presentare domanda di accesso civico semplice?

Ai sensi dell’art. 5, c. 1, del d.lgs. 33/2013 chiunque ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati di cui è stata omessa la pubblicazione. Anas ha adottato un modello volontaristico di anticorruzione e trasparenza, che prevede la pubblicazione di documenti, informazioni e dati secondo l’alberatura della sezione "Società trasparente" del sito istituzionale. L’accesso civico può essere presentato da chiunque, senza obbligo di motivazione, ed è gratuito. È subordinato esclusivamente ai limiti di cui all’art. 5 bis del d.lgs. 33/2013. Per l’esercizio del diritto si deve compilare il modulo firmato e corredato da una copia del documento d'identità, inviandolo al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Anas, attraverso uno dei seguenti metodi:

  • posta elettronica, all’indirizzo  accessocivico@stradeanas.it;
  • posta elettronica certificata, all’indirizzo  anas@postacert.stradeanas.it;
  • a mezzo del servizio postale o tramite posta interna, con indicazione sulla busta “AL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA DI ANAS – RISERVATA PERSONALE”, via Monzambano 10 – 00185 ROMA;

A chi rivolgersi per richiedere informazioni sull'installazione di un'insegna pubblicitaria lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it. Per saperne di più visita la pagina Impianti pubblicitari.

A chi richiedere l'autorizzazione per un trasporto eccezionale lungo una strada statale o un'autostrada gestita da Anas?

La nostra piattaforma per i Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per fornire ai clienti uno strumento semplice e comodo per l’invio telematico di richieste di autorizzazione per trasporti eccezionali: per saperne di più visita la pagina Trasporti Eccezionali.

A chi rivolgersi per chiedere informazioni sull'apertura di un accesso lungo una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

A chi rivolgersi per richiedere l’autorizzazione per un passaggio pedonale su una strada statale?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Licenze e concessioni.

Come fare per installare una barriera di sicurezza e/o barriere fonoassorbenti?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come avere chiarimenti in merito alle barriere di sicurezza?

L'installazione di una barriera di sicurezza è regolata da normative. In particolare la sua progettazione, l'omologazione e l'impiego sono disciplinati dal D.M. 223 del 18/02/1992 e s.m.i. e successivamente dal D.M. 21/06/2004: per maggiori informazioni, contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Perché su una determinata strada c'è un certo limite di velocità?

Il limite di velocità lungo le strade statali e le autostrade viene determinato secondo il Codice della Strada.Sulle strade della rete Anas, eventuali modifiche al limite di velocità possono essere determinate da lavori in corso, dalle condizioni della strada, dagli eventi meteorologici o da altre situazioni particolari e sono regolate da un'ordinanza emessa dal Responsabile della Struttura Territoriale della sede regionale competente. Puoi richiedere copia dell’ordinanza, compilando e inviando il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi. Per maggiori informazioni, contatta il numero verde 800 841 148 o l’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o PEC servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per presentare un'offerta di collaborazione o servizi?

Per diventare fornitori di Anas per lavori, forniture e servizi, compresi incarichi professionali e connessi, è necessario richiedere l’iscrizione all’elenco fornitori attraverso il Portale Acquisti.

Per saperne di più visita la pagina “Diventa fornitore di Anas

A chi rivolgersi per inoltrare una richiesta di risarcimento danni?

La richiesta di risarcimento danni deve essere inoltrata con raccomandata A/R alla Direzione Legale - Contenzioso RC e Tutele Assicurative in Via Monzambano 10, 00185 Roma o alla Struttura Territoriale in cui si è verificato il sinistro, all’attenzione dell’Ufficio Legale. La trasmissione della richiesta può avvenire anche tramite PEC all’indirizzo della Direzione Generale  anas@postacert.stradeanas.it , indicando nell’oggetto “Richiesta risarcimento danni da sinistro stradale”, o alla PEC della Struttura Territoriale competente, i cui indirizzi sono indicati nella “Sezione Contatti”. Nella richiesta occorre specificare: data, ora e luogo esatto dell’accaduto, eventuali lesioni fisiche riportate, allegare la fattura o l’eventuale preventivo dei danni materiali subiti ed eventualmente il verbale delle Forze di Polizia intervenute sul luogo del sinistro, ove tale documentazione sia in possesso della controparte. Ricevuta la richiesta di risarcimento, Anas provvederà ad aprire la relativa posizione risarcitoria dando corso ad una attività istruttoria volta a verificare se ricorra o meno la possibilità di attivare la procedura di conciliazione indicata nella propria “Carta dei Servizi”.

Come ricevere l’autorizzazione ad effettuare riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di competenza dell’Anas S.p.A.”

È possibile richiedere il rilascio dell’autorizzazione per le riprese foto cinematografiche, televisive e spot pubblicitari sulle strade di nostra competenza, compilando i moduli scaricabili nella pagina dedicata, all'interno della sezione "Media", ed inviandoli all’Unità Organizzativa Service e Patrimonio della Struttura Territoriale Anas S.p.A. competente, l’elenco degli indirizzi è disponibile nella pagina dedicata ai contatti, e per conoscenza all’Unità Organizzativa Mobilità Sostenibile della Direzione Generale Anas S.p.A.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Servizio Clienti di Anas S.p.A. al numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere informazioni sugli espropri?

Se l'esproprio è avvenuto su una strada statale o su un'autostrada gestita da Anas puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per richiedere i dati Anas relativi al censimento del traffico veicolare sulle Strade Statali ed Autostrade italiane gestite da Anas?

Ogni mese Anas pubblica un bollettino del proprio Osservatorio del traffico e archivia i dati storici su questo sito.

Come fare per richiedere i dati di Traffico Periodici Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di dati di traffico periodici e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it : per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per richiedere preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico Anas?

Puoi compilare il Modulo per la richiesta di preventivo per elaborazioni specifiche dei dati di traffico e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it: per saperne di più visita la pagina Osservatorio del traffico.

Come fare per reperire i dati delle distanze chilometriche?

Puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it

Per un soccorso stradale a chi posso rivolgermi?

Il servizio di soccorso stradale è libero lungo i tratti stradali non identificati come autostrade o strade extraurbane principali. In questo caso, la scelta dell’operatore per il soccorso è autonoma. Diversamente, sulle autostrade e su alcuni raccordi autostradali, Anas ha autorizzato operatori convenzionati per il servizio di soccorso meccanico. Di seguito i riferimenti delle tratte autostradali /raccordi sulle quali è attivo il servizio ed i numeri di telefono delle Sale Operative territorialmente competenti:

RA5 "Raccordo Autostradale  Scalo Sicignano – Potenza": Sala Operativa Compartimentale della Basilicata numero verde 800 271 172;

RA2 "Raccordo Autostradale di Avellino" e RA9 "Raccordo Autostradale di Benevento": Sala Operativa Compartimentale della Campania 081-7253146;

RA13 "Raccordo Autostradale A4-Trieste" e RA14 "Raccordo Autostradale A4-Trieste – Diramazione per Fernetti": Sala Operativa Compartimentale del Friuli Venezia Giulia 040-226774;

Autostrada A90 "Grande Raccordo Anulare" e "Autostrada A91 Roma – Aeroporto di Fiumicino": Sala Operativa Compartimentale del Lazio 06-72291000;

Autostrada "Catania-Siracusa": Sala Operativa Compartimentale di Catania 095-292639;

Autostrada A19 "Palermo-Catania" e Autostrada A29 "Palermo – Mazara del Vallo": Sala Operativa Compartimentale di Palermo 091-379666;

A2 "Autostrada del Mediterraneo" (ex A3 Salerno-Reggio Calabria): Sala Operativa Compartimentale Autostrada del Mediterraneo 0984-308368 oppure 0984-308367.

A chi posso rivolgermi per conoscere gli esiti di gara?

Gli esiti di gare della Direzione Generale o delle sedi regionali sono pubblicati, a seguito di aggiudicazione definitiva, nella pagina Bandi di gara. Altre informazioni in materia di trasparenza, relative a tutti gli atti di gara, sono consultabili nella sezione Pubblicazioni per la trasparenza.

È disponibile il Capitolato Tecnico?

I Capitolati Speciali d'Appalto – Norme Tecniche possono essere messi a disposizione dei richiedenti che motivino la loro richiesta: per presentare tale richiesta puoi compilare il modulo per la richiesta di accesso a documenti amministrativi e inviarlo, firmato, allegando copia del documento d’identità, all'indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all'indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it 

Come fare per conoscere la situazione del traffico lungo strade statali e autostrade?

Per conoscere la situazione del traffico in tempo reale puoi contattare h 24 il Numero Verde 800 841 148 o collegarti al VAI Viabilità Anas Integrata

A chi posso rivolgermi per sapere quando termineranno i lavori su una strada?

Su questo sito la pagina di Info cantieri fornisce informazioni sui lavori in corso. Per maggiori indicazioni puoi contattare il numero verde 800 841 148 o scrivere all’indirizzo mail servizioclienti@stradeanas.it o tramite PEC all’indirizzo servizioclienti@postacert.stradeanas.it.

Come fare per avere informazioni riguardanti le autostrade non in gestione Anas?

Puoi contattare AISCAT – Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori o la società concessionaria che gestisce l’autostrada.

È possibile avere informazioni sulla struttura di Anas?

Puoi consultare questo sito, sezione Azienda, nelle pagine Chi siamo e Governance e Trasparenza.

Quale è il codice fiscale di Anas?

Il codice fiscale di Anas è: 80208450587

Quale è la partita iva di Anas?

La Partita Iva di Anas è: 02133681003

Quale è il conto corrente Anas?

Il c/c postale di Anas è 408013 intestato ad ANAS S.P.A. – SERVIZIO TESORERIA - UFFICIO AMMINISTRAZIONE E BILANCIO e potrà essere utilizzato per rimborso spese di riproduzione ex. L.241/90 e per il pagamento delle prestazioni rese dal Centro Sperimentale Stradale di Cesano.

Gestione del rischio

L’attività del nostro Gruppo comprende un’ampia serie di processi complessi caratterizzati da elevata varietà (progettazione e realizzazione, in qualità di stazione appaltante, di lavori relativi ad infrastrutture stradali, manutenzione della rete stradale, altre attività connesse alla gestione della rete, progetti internazionali, ecc.), i quali sono all’origine di rischi ed incertezze rilevanti, in grado di causare effetti significativi sui risultati aziendali.

I rischi aziendali sono oggetto di particolare attenzione da parte del Gruppo, che ha promosso numerose iniziative volte a compierne un’analisi equilibrata ed esauriente, ma soprattutto a prevenirne e mitigarne gli effetti. I rischi rilevanti sono stati classificati in quattro categorie.

 

Rischi di regolamentazione

I rischi di regolamentazione fanno riferimento al rischio che variazioni nella normativa o nella regolamentazione producano effetti significativi sull’economicità di un’impresa o di un settore (c.d. “regulatory risk”).

Il nostro Gruppo opera in un contesto fortemente regolamentato, dove la variabile normativa influenza sia i volumi di attività, soprattutto in relazione alle risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato, sia le condizioni di svolgimento ed efficienza della produzione, in relazione ad esempio alle normative sugli appalti e sulle costruzioni.

Il rischio regolatorio è connaturato alla gestione di Anas e non può essere oggetto sic et simpliciter di prevenzione o mitigazione. Tuttavia, l’analisi degli scenari normativi ed il coordinamento con le Istituzioni sono comportamenti che poniamo in essere sistematicamente per la riduzione degli effetti sfavorevoli del rischio.

 

Rischi operativi

I rischi operativi possono essere di varia natura in relazione alla varietà dei processi produttivi e quelli significativi possono riassumersi in:

• rischi connessi alla progettazione e all’esecuzione dei lavori;

• rischi connessi all‘esercizio della rete.

I primi riguardano le circostanze impreviste che generano una differenza tra il costo contrattuale e il costo effettivo delle opere (per esempio in caso di varianti d’opera) o casi di maggiori oneri per il prolungamento dei tempi di esecuzione, di contestazioni nelle procedure di esproprio o di contestazioni nelle procedure di gara. Al fine di tenere sotto controllo questi rischi, stiamo potenziando le attività di monitoraggio dei cantieri da parte delle figure preposte anche grazie alla creazione di una specifica unità per l’analisi delle riserve.

I secondi sono relativi principalmente alle attività di manutenzione ordinaria di strade e autostrade. Il rischio principale è quello di responsabilità civile per danni agli utenti, a fronte del quale Anas stipula un’apposita copertura assicurativa relativa all’intera rete stradale. Per mitigare tali rischi è comunque predisposta un’accurata attività di pianificazione e controllo delle attività manutentive.

Rientrano nei rischi connessi all’esercizio della rete anche quelli relativi alla gestione di licenze e concessioni, pubblicità, trasporti eccezionali, royalties, tra i quali il più rilevante è il rischio di credito commerciale, la cui gestione è resa complessa dall’elevato numero di soggetti debitori.

Infine la Direzione Tutela Aziendale ha l’obiettivo di monitorare gli adempimenti prescritti dalla legislazione antimafia per il contrasto all’infiltrazione mafiosa negli appalti.

 

Rischi finanziari

Tra i rischi di carattere finanziario si segnalano rischio di credito; rischio di liquidità, rischio di tasso d’interesse.

Il primo rischio non è elevato poiché si tratta principalmente di crediti verso lo Stato e anche in considerazione del fatto che le obbligazioni connesse all’effettuazione dei lavori sono correlate alle prospettive di erogazione dei relativi fondi.

I crediti relativi all’Ex Fondo Centrale di Garanzia vantati verso le società concessionarie autostradali, presentano un rischio d’incasso, essendo privi, fin dalla loro origine, di ogni forma di garanzia, se non quella del merito di credito delle singole concessionarie. Per tutelare tali crediti, dal 2010 Anas ha introdotto nell’ambito dei rinnovi degli atti convenzionali alcune clausole a tutela del credito che, in caso di inosservanza, comportano la decadenza della concessione.

I flussi finanziari sono fortemente influenzati dalla tempistica di pagamento di un ridotto numero di transazioni di elevato importo (principalmente, l’erogazione dei contributi in conto impianti e convenzioni con enti locali, l’incasso dei crediti dell’Ex Fondo Centrale di Garanzia). Ciò comporta la rilevanza del rischio di liquidità, che è gestito pianificando le erogazioni di fondi da parte del MEF sulla base delle previsioni trimestrali di cassa Anas e compatibilmente con le norme sulla finanza pubblica.

Il rischio di tasso d’interesse riguarda la fisiologica oscillazione dei tassi d’interesse di mercato, che produce i suoi effetti sulle disponibilità liquide e sull’eventuale indebitamento finanziario a breve. Non sono invece soggetti al rischio di tasso d’interesse i mutui il cui rimborso è garantito dallo Stato con fondi senza vincolo di restituzione e remunerazione. Anas gestisce tale rischio ottimizzando le condizioni di impiego ed eventuale raccolta delle risorse finanziarie a breve.

 

Rischi di compliance

Nel rischio di compliance rientra il rischio di incorrere in sanzioni, perdite economiche o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme legislative, regolamentari o di autoregolamentazione.

I modelli di organizzazione, il sistema di controllo interno nel suo complesso, le procedure amministrative e la funzione di Internal Audit consentono il presidio di tale rischio.

Nonostante la piena funzionalità dei predetti presidi, è fisiologico che, principalmente in relazione alla stima in bilancio dei fondi rischi per il contenzioso, possa permanere un certo grado di incertezza collegata all’utilizzo di previsioni su circostanze future.

 

Gestione del contenzioso

Il contenzioso Anas deriva in gran parte dalla trasposizione in giudizio di pretese di imprese appaltatrici, dapprima proposte in forma di riserva. Tale fenomeno ha coinvolto, in primo luogo, i contratti di appalto con i contraenti generali, per i quali è precluso nel Codice Appalti il componimento delle riserve mediante l’istituto dell’accordo bonario.

Per affrontare e risolvere in modo organico il contenzioso, obiettivo strategico dell’azienda, nel novembre 2015 il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di adottare un piano straordinario per definire il contenzioso giudiziale e stragiudiziale pendente relativo a riserve iscritte in fase di esecuzione dei lavori, varianti di progetto e richieste risarcitorie.

La procedura denominata il “Piano straordinario di componimento del contenzioso” è stata pubblicata a inizio 2016 e contestualmente sono stati nominati cinque Gruppi Istruttori, con professionalità interne all’azienda, e un Comitato Valutatore, organo di verifica del lavoro dei Gruppi Istruttori, con esponenti esterni provenienti da Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Avvocatura dello Stato e Corte dei Conti.

Nel 2017 sono state risolte controversie per circa 2 miliardi di euro, grazie alle nuove basi poste in essere, e abbiamo migliorato la capacità di difesa in giudizio. Nel 2018, proseguirà l’attività di deflazione del contenzioso lavori e delle principali riserve con l’obiettivo di ridurre il più possibile il contenzioso a beneficio dello Stato Patrimoniale di Anas. Tale piano riceve nuovo impulso a valle della effettiva attribuzione delle risorse avvenuta nell’ambito del DL 50/2017.

 

Pagine